COMUNE DI CASTELCUCCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELCUCCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELCUCCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno

COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno

COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno

COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CODOGNE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA - Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione.

COMUNE DI SAN BELLINO Provincia di Rovigo

COMUNE DI SALVIROLA Provincia di Cremona. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia --- ///--- DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia --- ///--- DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI DONORI. Provincia del Sud Sardegna. VERBALE DI ADUNANZA DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione Straordinaria Seduta Pubblica

COMUNE DI VIVARO ROMANO CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia --- ///--- DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno

COMUNE DI BRUMANO (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI ERBUSCO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CALVENZANO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 4 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I B A R Z I O Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 15 del

CITTA DI VENTIMIGLIA Provincia di Imperia

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 16 del 21/03/2017

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

COMUNE DI ARIZZANO (Provincia del Verbano Cusio Ossola)

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO APPROVAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Roccabascerana Provincia di Avellino

COMUNE di PERLEDO Provincia di Lecco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MASI PROVINCIA DI PADOVA

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Provincia di Belluno -

COMUNE DI COSTA DI MEZZATE Provincia di Bergamo

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 15 del 30/04/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 13 del 13/03/2019 OGGETTO: IUC COMPONENTE IMU - CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2019

COMUNE DI VILLAGA PROVINCIA DI VICENZA Via G. Verdi, Villaga C.F./P.I

Comune di San Giorgio di Nogaro

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI REDAVALLE Provincia di PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE IMU ANNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE IMU PER L ANNO 2013

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI MANGO. PROVINCIA DI CUNEO C.A.P TELEF. 0141/ /89500 FAX 0141/

COMUNE DI LUSIANA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia) Rione Nuovo CAP Tel.0963/ Fax 0963/601956

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 72 DEL 01/06/2013

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia

COMUNE DI MALITO PROVINCIA DI COSENZA

Comune di FRAINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI URURI Provincia di Campobasso

COMUNE DI AVIATICO. Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Montale. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

IMU 2013 Imposta Municipale Propria SECONDA RATA. Si ricorda che la scadenza per il versamento della 2^ rata IMU 2013 è fissata al 16 DICEMBRE 2013.

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI BARONE CANAVESE Provincia di Torino. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 del 18/06/2012

COMUNE DI BEE Provincia del Verbano Cusio Ossola

Deliberazione n 18 Adunanza del 30/06/2014

COMUNE DI CAMISANO. Provincia di Cremona. Copia Codice Ente DELIBERAZIONE N 8 del

PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 IN DATA 24/01/2018

COMUNE DI SAN PROCOPIO (PROV. DI REGGIO CALABRIA)

COMUNE DI PAVAROLO Città Metropolitana di Torino

Comune di Boccioleto

COMUNE DI ARIZZANO (Provincia del Verbano Cusio Ossola)

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI BUSCA P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese Codice Ente 11487

COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA:

COMUNE DI MONTU BECCARIA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTEFORTE CILENTO

Comune di Badia Calavena

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza

PROVINCIA DI SS COMUNALE N.12 DEL 28/03/2017

Transcript:

Deliberazione n 6 in data 21-03-2014 COMUNE DI CASTELCUCCO PROVINCIA DI TREVISO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) PER L'ANNO 2014 L anno duemilaquattordici, il giorno ventuno del mese di marzo, alle ore 19:00, nella residenza municipale, convocato dal Sindaco, si è riunito il Consiglio Comunale, così costituito: Cognome e Nome Presenti Assenti TORRESAN ADRIANO MARES PAOLO FORNER NICOLA ZAMPERONI FABIO FORNER SONIA FRANCIOSI NOVELLA MAZZAROLO GIANPIETRO FABBRIS FRANCESCO Assessore esterno Partecipa alla seduta la dott.ssa BERGAMIN ANTONELLA, Segretario Comunale. Il sig. TORRESAN ADRIANO, nella sua funzione di Sindaco, assume la presidenza dell assemblea, riconosce legale l adunanza, ed invita il Consiglio a discutere e a deliberare sull argomento in oggetto.

D.C.C. n. 6 del 21-03-2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) PER L'ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE IL SINDACO presenta il sesto punto all ordine del giorno e passa la parola al Vicesindaco per l illustrazione puntuale. IL VICESINDACO precisa che quest anno il Comune di Castelcucco è uno tra i primi comuni dell ambito che approva il bilancio, sottolinea che non ci sono confronti sostanziali tra i comuni limitrofi per le determinazioni delle aliquote, ma il Comune necessita comunque di approvare il bilancio per poter gestire le risorse senza il limite dei dodicesimi. DA ATTO che le aliquote sono confermate quelle deliberate per l anno 2013 Richiamati gli artt. 8 9 14 del D.Lgvo n. 23/2011 e l art. 13 del D.L. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. 214/2011, on i quali viene istituita l imposta municipale propria, con anticipazione, in via sperimentale, a decorrere dall anno 2012 e fino al 2014, in tutti i comuni del territorio nazionale; Constatato che l art. 1 commi dal 702 al 721 della Legge 27.12.2013 n. 147, hanno modificato il D.L. 201/2011 rendendo l IMU dall anno 2014 non più un imposta sperimentale ma dando un nuovo assetto a regime definitivo; Visto il decreto legislativo 30.12.1992 n. 504; Considerato che l art. 13 del decreto legge 06.12.2011 n. 201 modificato dall art. 1 commi 7047 e 713 della Legge 147/2013 (legge di stabilità 2014) ha stabilito al comma 2 che L imposta municipale propria non si applica al possesso dell abitazione e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per le quali continuano ad applicarsi l aliquota di cui al comma 7 e la detrazione di cui al comma 10 ; Visto l art. 13 del decreto legge 06.12.2011 n. 201: - comma 3 La base imponibile dell imposta municipale propria è costituita dal valore dell immobile determinato ai sensi dell art. 5, commi 1, 3, 5 e 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 504 e dei commi 4 e 5 del presente articolo ; - Comma 4 Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1 gennaio dell anno di imposizione, rivalutate del 5 per cento ai sensi dell art. 3, comma 48, della legge 23.12.1996 n. 662, i seguenti moltiplicatori: a) 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; b) 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 E c/5; c) 80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali D/5 e A/10; d) 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; e) 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1 ; - comma 5 Per i terreni agricoli, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all ammontare del reddito domenicale risultante in catasto, vigente al 1 gennaio dell anno

di imposizione, rivalutato del 25 per cento ai sensi dell art. 3, comma 51,d ella legge 23.12.1996 n. 662, un moltiplicatore pari a 135. Per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola il moltiplicatore è pari a 75 ; - comma 6 L aliquota di base dell imposta è pari allo 0,76 per cento.. ; - comma 7 L aliquota è ridotta allo 0,4 per cento per l abitazione principale e per le relative pertinenze. ; - comma 10 Dall imposta dovuta per l unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 rapportati al periodo dell anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica ; Considerato che Ai sensi dell art. 1 comma 380, lettera f), della Legge 24.12.2012 n. 228 (Legge di stabilità 2013), è riservato allo Stato il gettito dell Imposta Municipale Propria di cui all art. 13 del D.L. n. 201/2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 per cento ; Tenuto conto che i comuni possono con proprio regolamento, modificare le aliquote, in aumento o in diminuzione, esclusivamente nei casi previsti dagli art. 8 del D.Lgs. n. 23/2011 e 13 del D.L. 201/2011 e che possono disporre l elevazione dell importo della detrazione fino a concorrenza dell imposta dovuta, nel rispetto dell equilibrio di bilancio. In tal caso il comune che ha adottato detta deliberazione non può stabilire un aliquota superiore a quella ordinaria per le unità immobiliari tenute a disposizione; Vista la legge 27.12.2006 n. 296 art. 1 comma 169 che attribuisce all ente locale la competenza in merito alla deliberazione delle aliquote dei tributi di loro competenza; Riscontrato che l Amministrazione Comunale intende garantire il livello attuale dei servizi forniti ai cittadini e l assolvimento dei compiti istituzionali o prefissati per statuto ma anche di garantire il necessario equilibrio di bilancio, con conseguente utilizzo della facoltà di variare le aliquote; Considerato che è volontà e intento dell Amministrazione riproporre le aliquote previste per l I.M.U. anno 2013 stabilite con D.C.C. n. 23 del 21.06.2013 Dato atto che nella stessa seduta è stato approvato il Regolamento dell Imposta Unica Comunale (IUC), ai sensi della Legge 147/2013; Visto il T.U.L.O.E.L. D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, ed in particolare l art. 175 del citato D.Lgs. n. 267/2000; Visto il vigente Regolamento comunale di contabilità; Visto lo Statuto Comunale; Con l assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Comunale; Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica dell atto espresso ai sensi dell art.49 del T.U. delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000), e il parere di regolarità contabile espresso dal responsabile finanziario; Su proposta del Presidente, con votazione espressa in forma palese per alzata di mano dal seguente esito:

Consiglieri presenti n. 07 Consiglieri votanti n. 07 Consiglieri favorevoli n. 07 Consiglieri contrari n. 00 Consiglieri astenuti n. 00 D E L I B E R A 1. Di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. Di determinare, per l esercizio finanziario 2014, le aliquote IMU (Imposta Municipale Propria) nelle seguenti misure: a) aliquota ordinaria dell imposta è pari allo 0,86 per cento per tutti i fabbricati ad esclusione dell abitazione principale e pertinenze, fabbricati di cat. D e immobili rurali strumentali; b) aliquota ridotta dell imposta è pari allo 0,4 per cento per l abitazione principale e per le relative pertinenze (max 1 unità per categoria C2, C6 e C7); c) aliquota ordinaria dell imposta è pari allo 0,76 per cento per gli immobili produttivi di cat. D; Tabella esplicativa sui valori dell IMU: Tipo immobile Cat. Catastali Base imponibile Aliquota IMU Seconda casa, box, garage, magazzini, tettoie Abitazione principale + garage, magazzini, tettoie (max 1 per tipo) Da A/1 ad A/9 C/2, C/6, C/7 Da A/1 ad A/9, C/2, C/6 e C/7 Rendita Cat (+5%) x 160 0,86% Rendita Cat (+5%) x 160 0,4% Laboratori artigiani, palestre, stabilimenti balneari e termali senza fini di lucro C/3, C/4, C/5 Rendita Cat. (+5%) x 140 0,86% Collegi, scuole, caserme Da B/1 a B/8 Rendita Cat. (+5%) x 140 0,86% Uffici A/10 Rendita Cat. (+5%) x 80 0,86% Negozi C/1 Rendita Cat. (+5%) x 55 0,86% Fabbricati cat. D esclusi gli immobili rurali strumentali Da D1/ a D/10 Rendita Cat. (+5%) x 65 0,76% Aree fabbricabili 0,86% Fabbricati ad uso strumentale della attività agricola di cui all art. 9, comma 3 bis del D.L. 557/1993, convertito con C/2, C/6 Rendita Cat (+5%) x 160 ESCLUSI

modifiche dalla L. 133/1994 Terreni agricoli D/10 Rendita Cat. (+5%) x 65 I terreni ricadenti in aree montane o di collina delimitate sono esenti ai sensi dell art. 15 della L. 984/1977 ESCLUSI 3. Di dare atto che anche per l anno 2014 la detrazione per l abitazione principale è quella stabilita dal sopra richiamato art. 13 della L. 214/2011 di conversione al D.L. n. 201/2011. 4. Di dare atto della regolarità tecnica del presente atto. 5. Di inviare esclusivamente per via telematica la presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle Finanze, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all art. 1, comma 3 del decreto legislativo 28.09.1998 n. 360. 6. Di dichiarare, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, per l urgenza dell argomento da approvare, a seguito separata votazione espressa in forma palese, ai sensi dell art. 134, 4 comma, del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267, e dal seguente esito: Consiglieri presenti n. 07 Consiglieri votanti n. 07 Consiglieri favorevoli n. 07 Consiglieri contrari n. 07 Consiglieri astenuti n. 07

PARERI ESPRESSI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Pareri ai sensi art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Parere in ordine alla regolarità tecnica: x FAVOREVOLE 14.03.2014 CONTRARIO (adeguatamente motivato) IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA f.to Antonella Forner Parere in ordine alla regolarità contabile: x FAVOREVOLE CONTRARIO (adeguatamente motivato) 14.03.2014 Si attesta che l'atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente (art. 3, comma 5, regolamento comunale dei controlli interni). IL RESPONSABILE AREA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO f.to Anita Zanchetta

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue: IL SINDACO f.to TORRESAN ADRIANO IL SEGRETARIO COMUNALE f.to BERGAMIN ANTONELLA REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art. 124 T.U. 267/2000) Certifico io sottoscritto Segretario Comunale su conforme dichiarazione del Messo che copia del presente verbale venne pubblicata il giorno 22-03-2014 all Albo Pretorio ove è rimasta esposta sino al 06-04-2014 Addì CONTROLLO SU RICHIESTA La presente deliberazione è stata trasmessa con lettera n. del al Difensore Civico per il controllo di legittimità per iniziativa di 1/5 dei Consiglieri (art. 127, comma 1, D.Lgs. 267/2000). CERTIFICATO DI ESECUTIVITA Si certifica che la presente deliberazione E DIVENUTA ESECUTIVA il giorno: decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione (Art. 134, comma 3, D.Lgs. 267/2000); Non avendo il Difensore Civico comunicato vizi di Legittimità nei termini previsti dall art.127, comma 2, del D.Lgs. 267/2000; lì, La presente deliberazione: È STATA RIPUBBLICATA all Albo Pretorio, in data e sino al. NON ACQUISTA EFFICACIA con delibera n. del. È STATA REVOCATA/ANNULLATA con delibera n. del. lì, Copia conforme all originale, in carta libera per uso amministrativo. lì, Il Funzionario incaricato