La Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice ha come fine l educazione integrale dei bambini.

Documenti analoghi
Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA MARIA AUSILIATRICE

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Primavera Maria Ausiliatrice

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Primavera Maria Ausiliatrice

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice Varese

Regolamento. Sezione Primavera aria usiliatrice

Scuola dell infanzia Paritaria SACRO CUORE Via S. M. Mazzarello, 102 Torino Tel fax

La scuola offre, su richiesta delle famiglie, il servizio di pre e post scuola nei seguenti orari:

La Scuola dell Infanzia Paritaria Sacro Cuore ha come fine l educazione integrale dei bambini.

Asilo infantile T. A. GALIMBERTI

Scuola dell infanzia Paritaria MARIA AUSILIATRICE Corso Langhe, Alba - Tel e

SCUOLA MATERNA S.ANNA

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALBESE CON CASSANO A.S. 2017/2018

Scuola parentale La voce dei bambini

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

Scuola dell infanzia SS Redentore. La scuola per Crescere bene insieme. Regolamento. Regolamento della scuola dell Infanzia SS Redentore 1

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

Nido D infanzia Lilliput

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALBESE CON CASSANO A.S. 2018/2019

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE SS. REDENTORE -NOVEDRATE- DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NORME PER L ISCRIZIONE, LA

- Per i bambini RESIDENTI nel Comune di Peschiera del Garda : - Per i bambini NON RESIDENTI nel Comune di Peschiera del Garda :

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

Regolamento di iscrizione e frequenza per l'anno scolastico LA SCUOLA IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

Scuola dell Infanzia Paritaria CHIARA ISABELLA GHERSI Genova Pontedecimo

Scuola dell Infanzia Paritaria Via Paolo Sarpi, TORINO Tel. 011/ Fax 011/ E mail:

Non esiste educazione senza finalità, ordine e organizzazione.

INDICAZIONI PER UN BUON RAPPORTO SCUOLA - FAMIGLIA - BAMBINO SCUOLA DELL INFANZIA 2016/2017

DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell infanzia primaria secondaria di 1 grado Via Monte Barro, INVERIGO (Como)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAMMA BELLA. Regolamento

REGOLAMENTO ANNO SCOLASTICO ASILO INFANTILE BORGO SAN PAOLO

MICRO NIDO Tel

Scuola dell infanzia parrocchiale Civili Varotto Via Roma 116, Bosco di Rubano, Pd /

Scuola Primaria. Regolamento. Via Caldone, Lecco - Tel Fax

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

CONDIZIONI ECONOMICHE

PATTO DI CORRESPONSABILITA E REGOLAMENTO D ISTITUTO

PARTI DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO A.S. 2017/2018

-Per i bambini RESIDENTI nel Comune di Peschiera del Garda: -Per i bambini NON RESIDENTI nel Comune di Peschiera del Garda:

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA DOROTEA REGOLAMENTO INTERNO

Scuola d'infanzia G. Zuccone Quarona, Via Marconi n. 2 C.F P.IVA tel

INDICAZIONI GENERALI

ASILO INFANTILE EMILIO ALEMAGNA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA - DECRETO N 745 DEL 21/01/2002

Regolamento Anno scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE VIA ZANOLI GANDOSSO BG

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

L Arcobaleno Società Cooperativa Sociale ONLUS

LA SCUOLA SI PRESENTA

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA S. MARGHERITA CADREZZATE. REGOLAMENTO Anno scolastico 2015/2016

REGOLAMENTO A.S. 2018/2019

Regolamento Anno scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Scuola dell infanzia T. AMBROSETTI Via Ambrosetti MORBEGNO (SO) Regolamento scuola. a partire dall anno scolastico 2017/2018

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013

ESTATE BIMBI 2018 PERIODO DELL ATTIVITA ORARI QUOTE SETTIMANALI

SCUOLA E FAMIGLIA...INSIEME PER MEGLIO EDUCARE

SEZIONE PRIMAVERA REGOLAMENTO INTERNO ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO E NORME INTERNE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA 2017/18

REGOLAMENTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO INTERNO (Anno scolastico )

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

Regolamento, calendario scolastico, tariffe

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

INFORMAZIONI UTILI PER I GENITORI

SCUOLA PRIMARIA Importanti informazioni

Iscrizione Scuola dell Infanzia

Parrocchia S. Agata Scuola dell Infanzia Paritaria Ambrogio Rosa Piazza Chiesa 3, Ornago (MB) Tel/Fax

S A C R O C U O R E - B E S A N A I N B R I A N Z A R E G O L A M E N T O I N T E R N O D I D A T T I C O P E R I D E L L A P R I M A V E R A

Scuola dell Infanzia Asilo Infantile di Piazza Santo Stefano Scuola Paritaria con decreto M.P.I. n. 488/2392 del P.

VADEMECUM GENITORI STRANIERI

Scheda di iscrizione alle Scuole dell Ist. Clair

REGOLAMENTO. della Scuola dell Infanzia NEGROMANTI

SCUOLA DELL INFANZIA S. MARGHERITA CADREZZATE. REGOLAMENTO Anno scolastico 2013/2014

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA DI AROSIO

SCUOLA E FAMIGLIA...INSIEME PER MEGLIO EDUCARE

SCUOLA dell INFANZIA PARITARIA

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

Dal lunedì al giovedì h 8,00/9,30 e h 16,00/17,00 Venerdì intera giornata Sabato h 8,00/12,00. Inizio dell anno scolastico

Transcript:

La Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice ha come fine l educazione integrale dei bambini. Condizione essenziale per la realizzazione del Progetto Educativo della Scuola è la serena collaborazione tra le diverse componenti della Comunità Educativa: alunni, genitori, insegnanti, direzione, comunità religiosa, personale non docente. La conoscenza e l impegno di osservare il Regolamento sono quindi un aiuto fondamentale per il raggiungimento delle mete educative proposte dalla Scuola. Per un miglior funzionamento dei diversi momenti dell attività scolastica, riteniamo opportuno esplicitare alcune norme di comportamento, collegialmente condivise con le Docenti. Non esiste Educazione senza finalità, ordine e organizzazione. Attraverso il Regolamento intendiamo rendere operativi i principi e i criteri esposti nel Progetto Educativo. La scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice accoglie i bambini che abbiano compiuto i 3 anni o che li compiono entro il 15.02 dell anno scolastico in corso. 1

ISCRIZIONI L iscrizione alla Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice, Scuola Cattolica Salesiana, è una scelta che implica per i genitori la conoscenza e l accettazione del Progetto Educativo, del Piano dell Offerta Formativa, del presente Regolamento, con l impegno di rispettarli e di collaborare per la loro attuazione. L iscrizione alla Scuola dell Infanzia implica anche l accettazione dell insegnamento della Religione Cattolica e la disponibilità al dialogo e alla condivisione di esperienze di carattere religioso e formativo. Le iscrizioni si effettueranno ogni anno nei tempi previsti dalla Collaboratrice della Coordinatrice delle attività Educativodidattiche della scuola dell Infanzia. L iscrizione all anno successivo avviene nei tempi stabiliti e fatti conoscere dalla Direzione. Il rinnovo dell Iscrizione comporta la compilazione di un modulo di Iscrizione e il versamento della quota stabilita dal modello ISEE. In accordo con la famiglia si stabilisce il Patto Educativo con la Scuola mediante la compilazione del Contratto di Prestazione Scolastica in cui viene definita la quota da versare durante l anno concordata con la Convenzione del Comune di Varese per i residenti. ( Chi è fuori del Comune di Varese e non potesse assolvere a questo impegno si rivolga alla Direzione perché il bambino possa essere accolto indipendentemente dall aspetto economico ma dovrà fare domanda compilare un modulo e asserire in modello ISEE). Al contratto di Prestazione Scolastica si aggiunge il Contratto Formativo. 2

Anno scolastico 2017/ 2018 INIZIO SCUOLA DELL INFANZIA NUOVI ISCRITTI - Martedì 05 SETTEMBRE 2017: dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (periodo dell inserimento) il giorni 6-7 Settembre saranno presenti solo i bambini di tre anni riprenderanno lunedì 11 Settembre sempre con orario ridotto. MEZZANI E GRANDI: venerdì 08 Settembre 2017 Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 pranzo compreso Da Lunedì 11 Settembre orario normale con pre - dopo scuola 3

INSERIMENTO L inserimento per i bambini nuovi iscritti ha inizio con un orario ridotto ( dalle ore 9.00 alle ore 11.00 ) per passare gradualmente, secondo il giudizio della Docente, all orario completo. Durante l inserimento sarà richiesto ai genitori un colloquio con l Educatrice confrontando la Scheda compilata all Iscrizione. Tale colloquio è finalizzato ad una maggior conoscenza del bambino stesso. ORARIO E FREQUENZA Ingresso: dalle ore 9.00 alle ore 9.15 : NON OLTRE! 1 uscita dalle ore 12.50 alle ore 13.05 e non oltre, per impegni pomeridiani Uscita dalle ore 15.30 alle ore 15.45 Pre - scuola dalle ore 7.30 alle ore 8.30 Dopo - scuola dalle ore 15.45 alle ore 18.00 La scelta del pre - scuola e del dopo - scuola deve corrispondere a reali necessità della famiglia. E richiesta la domanda di iscrizione e il versamento di un corrispettivo. 4

Chi saltuariamente avesse bisogno di tale servizio la quota giornaliera è di 3.00. Chi lo chiedesse per sei volte consecutive paga il fisso. Per il buon funzionamento delle attività dopo il pre scuola, alle ore 8.30, la scuola chiude e riapre dalle ore 9.00 alle 9.15. L entrata per la Scuola dell Infanzia è esclusivamente dalla portineria dell Infanzia. Non è in funzione la portineria della Primaria. I bambini saranno consegnati all uscita solo ai genitori o a chi da essi autorizzati, tramite accordo con la Collaboratrice della Coordinatrice delle attività Educativo-didattiche. La puntualità e la frequenza regolare ad ogni attività sono presupposti per l ordinato svolgimento della medesima, favoriscono inoltre la formazione all assunzione responsabile dei propri impegni. Per questo si richiede la collaborazione dei genitori, quindi non è ammessa l entrata e l uscita dei bambini in orari diversi da quelli stabiliti, salvo preventiva richiesta motivata dalla famiglia alla Direzione. In caso di ritardo all entrata la famiglia deve comunicare alla Scuola e motivare il ritardo per un buon funzionamento di essa. Per chi arriva fuori orario, il bambino sarà accompagnato in Sezione da una Docente in modo da lasciare in tranquillità il gruppo. In Sezione si entra solo per comunicazioni semplici con il Docente evitando di fare capannelli sulla porta di entrata di ogni Sezione 5

Se i ritardi sono continuativi senza giustificazione valida, non si accetta il bambino. Quando il bambino è assente, è necessario comunicare alla Scuola, anche per telefono, il motivo dell assenza stessa. Per i giorni di vacanza la Scuola dell Infanzia osserva il calendario scolastico vigente, salvo differenti disposizioni locali comunicate all inizio dell anno. Per il ritiro dei bambini è necessaria la Delega con foto della persona a cui affidare il bambino all uscita e la firma di entrambi i genitori In caso di separazione dei genitori è bene consegnare una dichiarazione e sapere a chi poter affidare il bambino. Richieste della Scuola: - In caso di malattia infettiva contagiosa, il bambino potrà essere riammesso con il certificato del medico curante - Le assenze superiori ai 5 giorni per ragioni famigliari, devono essere comunicate alla Direzione della Scuola. - Le Docenti non possono somministrare ai bambini medicine di nessun genere senza l autorizzazione del medico curante con certificato. - In caso di malessere del bambino, durante il tempo scolastico, la Direzione informerà immediatamente la famiglia, la quale deve intervenire immediatamente. Per questo è utile 6

sapere il numero di recapito a chi telefonare se la persona che pensa al ritiro non è reperibile. - In caso d INFORTUNIO l assicurazione INAIL e CATTOLICA rispondono se vi sono danni fisici al bambino, previa denuncia e documentazione medica. Ogni eventuale infortunio va segnalato in segreteria entro e non oltre le 24 ore RETTA SCOLASTICA L importo stabilito per la retta annuale verrà comunicato ad ogni famiglia al momento dell Iscrizione e dovrà essere versata all inizio del trimestre attraverso la Banca tramite RID. ( vedi contratto di Prestazione scolastica) Bonifico Bancario o Cassa REFEZIONE La scuola dispone di un servizio di refezione conforme alle tabelle dietetiche approvate dalle ASL. Il menù giornaliero viene consegnato alle famiglie ed esposto nell atrio della Scuola. Il pranzo completo è confezionato dalla ditta PELLEGRINI nella cucina della Scuola. - Per festeggiare i compleanni si accettano solo biscotti preconfezionati. ( evitare qualsiasi altro dolciume soprattutto caramelle ). 7

COMUNICAZIONI AI GENITORI - I confronti e le comunicazioni occasionali devono rispettare l impegno della Docente e non distrarla dal dovere di attenzione ai bambini, durante l orario di entrata e di uscita degli stessi - Le chiamate telefoniche, nel corso della giornata, non potranno raggiungere personalmente la Docente, ma passeranno dalla Direzione e ogni comunicazione sarà trasmessa all interessata. - Per ogni esigenza personale o richiesta di chiarimento di situazioni inerenti alla Scuola, si invitano i genitori a fare riferimento alla Direzione. - Le comunicazioni informative, gli inviti a riunioni, feste, verranno consegnate ad ogni famiglia tramite circolari, ed esposte in bacheca e nel Sito: www. scuolamariausiliatrice.com o mail infanzia@scuolamariausiliatrice.com - E in funzione una Scuola- genitori che proporrà incontri formativi durante l anno. Questi incontri si esorta la vostra partecipazione per una maggior collaborazione Scuola famiglia nella crescita del bambino. COMPORTAMENTO Tutti i bambini seguiranno il normale processo di crescita educati nel comportamento e nei rapporti con adulti e coetanei Si avrà pertanto cura che: - si esprimano sempre con linguaggio rispettoso 8

- imparino a evitare gesti impulsivi e aggressivi e giochi pericolosi - imparino a evitare i dispetti dannosi che possono suscitare sofferenza nei coetanei - rispettino gli oggetti dei compagni deposti nei loro armadietti - rispettino arredi, attrezzature e materiale scolastico - Si eviti di consegnare ai bambini oggetti di valore o giochi Personali e pericolosi, ma solo un oggetto transazionale. - Si segnalino tempestivamente alla Coordinatrice delle attività educativo-didattiche i cambi di residenza - si eviti di far sedere i bambini sopra gli armadietti e la portineria non sia scambiata come una sala da gioco ma ogni genitore si prenda carico del suo bambino perché gli infortuni che possono avvenire non sono addebitati al personale della scuola. Nel caso che arrechino danni materiali, anche involontari, all interno dell ambiente scolastico, i genitori sono tenuti al risarcimento. - La Scuola declina ogni responsabilità per gli inconvenienti (furti, danneggiamenti, ecc...) che possono derivare agli oggetti personali ORDINE E L IGIENE Si consiglia un abbigliamento idoneo che consenta una serena partecipazione alle attività proposte e il raggiungimento dell autonomia personale. E consigliabile, di conseguenza, evitare pantaloni troppo stretti, ganci complicati, cinture, salopette, gonne jeans. 9

Il bambino dovrà essere provvisto di: * grembiulini ( con nome e cognome ) * bavaglini 2 da lasciare nell armadietto, per i grandi un tovagliolo di stoffa * due portatovaglioli di stoffa * due asciugamani piccoli N.B. - il tutto deve essere contrassegnato con il nome * un pacco di fazzoletti di carta da lasciare a scuola * un pacchetto di salviettine umidificate * sacchetto di stoffa con nome contenente un cambio (pantaloni, mutandine, calze, ecc.. ) per eventuali bisogni * un sacchetto o zainetto per ritirare il cambio al venerdì * un paio di pantofoline o ciabattine da cambiare prima di entrare in Sezione * 4 fototessera del bambino 10