Scimmia sopra un cavallo

Documenti analoghi
Cervo, uccello, farfalla e scimmia

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Fornello da laboratorio

Icosaedro regolare stellare

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Pescatore. manifattura giapponese.

Decorazioni geometriche

Il Mulino di S. Angelo

Metro pieghevole.

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Fugen Bosatsu. manifattura giapponese.

Busto di Dante Alighieri

Paesaggio con figure

Ancora.

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Madonna con Bambino dormiente

Galleggiante per camminare sull'acqua

Pastore. produzione valgardena.

Densimetro a immersione

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Movimento di orologio a cassa lunga

Livello a cannocchiale fisso

Bobina di induzione elettromedicale

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Trinità buddista. ambito cinese.

Orologio da appoggio da mensola

Ritratto di uomo con turbante

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Cinematismo di macchina per scrivere

Vacuometro a mercurio

Forno a fiamma guidata

Antenna ricevente a telaio

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Bozzetto per il monumento alla Cinque Giornate di Milano - Il dolore per i caduti

Microscopio. Hartnack Edmund.

Seghetto a mano per metalli

Michelangelo Buonarroti

Motivi decorativi vegetali e animali

Compasso di proporzione

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Hertzometro portatile

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Maga. Mauzan Achille Luciano.

La prima tappa. Danielli, Bassano.

Animali fantastici e motivi decorativi fitomorfi

Vaso da farmacia a rocchetto

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Natura morta con pappagallo

Ritratto di Alfredo Pavesi

Figura di giovane donna con abito scuro

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Animali fantastici e motivi decorativi vegetali

Ritratto di Vittorio Emanuele II

Amo. periodo di età del Bronzo.

San Marco: l'abside e il fianco destro

Donne di Tahiti. Gauguin Paul.

Obiettivo.

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti)

Unità di lettura per schede perforate IBM

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Nudino. Donna sdraiata

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Violinista. Treccani Ernesto.

Macchina volante ad ali battenti

Quadro elettrico di controllo e comando

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Sagrestano (Scaccino)

Figura di Venere. manifattura di Este.

Le avventure di una mosca

Regolo calcolatore matematico

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Misuratore di condotti conici

La morte della figlia del Tintoretto

Paesaggio orientale con fiume, barca a vela, pagode e alberi fioriti

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Termometro a mercurio

Paesaggio primaverile

Cratere neoattico. produzione lombarda.

Metamorfosi, farfalla, anatomia

Figura femminile con cesto

Veduta del lago di Como da Villa Carlotta

Piatto da frutta. Creil & Montereau.

Parata di cavalieri con scene di caccia

Figura di contadino con carro di buoi

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Transcript:

Scimmia sopra un cavallo manifattura cinese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/st160-00190/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/st160-00190/

CODICI Unità operativa: ST160 Numero scheda: 190 Codice scheda: ST160-00190 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02133109 Ente schedatore: R03/ Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice bene: COARTARM/MNST OGGETTO Gruppo oggetti: scultura OGGETTO Definizione: scultura Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: animali Identificazione: Scimmia sopra un cavallo LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Pagina 2/9

Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 1149 Transcodifica del numero di inventario: 01149 COLLEZIONI Denominazione: Collezione Mauro Nome del collezionista: Mauro, Francesco Data uscita del bene nella collezione: 1954 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 Pagina 3/9

CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: secc. XVIII/ XIX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1700 Validità: post A: 1899 Validità: ante Motivazione cronologia: analisi stilistica DEFINIZIONE CULTURALE AMBITO CULTURALE Denominazione: manifattura cinese Motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica DATI TECNICI Materia e tecnica: giada/ molatura/ traforo MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 3,6 Profondità: 1,7 Lunghezza: 6,4 MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 0,0751 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Scultura in giada "celadon" raffigurante un cavallo accovacciato a terra, con la testa rivolta all'indietro, con una scimmia sopra il dorso che tira le redini con le zampe. Indicazioni sul soggetto: Animali: cavallo, scimmia. Pagina 4/9

Notizie storico-critiche La scena di una scimmia sopra a un cavallo esprime l'augurio di ottenere un grado elevato "hou" con rapidità "ma shang" (leggibile sia "sul cavallo", sia "subito"). Questo peso fermacarte poteva dunque essere il regalo ideale per un funzionario mandarino. La parola giada si riferisce in particolare a due pietre: la nefrite e la giadeite. La giadeite è più dura della nefrite e solitamente presenta un colore verde smeraldo, talvolta con sfumature rosa o lavanda. In Cina la giadeite è stata importata per la prima volta attorno alla fine del XVIII secolo dalla Birmania. Prima dell'arrivo della giadeite si usavano diversi tipi di nefrite, catalogata dai collezionisti per il colore. Le definizioni più comuni sono quelle di "grasso di montone" per la giada più bianca e pura, dall'apparenza untuosa, celadon per quella color verde uniforme, e spinacio per la tipologia verde scuro con tracce nere di grafite, proveniente dalla Siberia. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2010 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Fonte: Archivio storico del Museo, testamento CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Tedeschi, Isabella Data: 2010/09/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 01149 Percorso relativo del file: ST160_foto Nome del file: 01149.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Pagina 5/9

Autore: Tedeschi, Isabella Data: 2010/09/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 01149_01 Percorso relativo del file: ST160_foto Nome del file: 01149_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Tedeschi, Isabella Data: 2010/09/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 01149_02 Percorso relativo del file: ST160_foto Nome del file: 01149_02.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=350x350; spazio su disco=95.024; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/05/02 Path dell'immagine originale: ST160/ST160_foto Nome file dell'immagine originale: 01149_02.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=350x350; spazio su disco=92.031; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/05/02 Path dell'immagine originale: ST160/ST160_foto Nome file dell'immagine originale: 01149_01.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Pagina 6/9

Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=350x350; spazio su disco=98.664; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/05/02 Path dell'immagine originale: ST160/ST160_foto Nome file dell'immagine originale: 01149.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 6] Autore: Keverne Roger Titolo libro o rivista: Jade Anno di edizione: 1991 Codice scheda bibliografia: ST160-00019 Sigla per citazione: 81600019 BIBLIOGRAFIA [2 / 6] Autore: Hansford H. Titolo libro o rivista: Chinese Jade Carving Anno di edizione: 1950 Codice scheda bibliografia: ST160-00020 Sigla per citazione: 81600020 BIBLIOGRAFIA [3 / 6] Autore: Davis F. Titolo libro o rivista: Chinese Jade Anno di edizione: 1946 Codice scheda bibliografia: ST160-00021 Sigla per citazione: 81600021 BIBLIOGRAFIA [4 / 6] Pagina 7/9

Titolo libro o rivista: Chinese Jade: an Important Private Collection Anno di edizione: 1991 Codice scheda bibliografia: ST160-00022 Sigla per citazione: 81600022 BIBLIOGRAFIA [5 / 6] Autore: Rawson J. Titolo libro o rivista: Chinese Jade from the Neolithic to the Qing Anno di edizione: 2002 Codice scheda bibliografia: ST160-00024 Sigla per citazione: 81600024 BIBLIOGRAFIA [6 / 6] Autore: Eberhard, W. Titolo libro o rivista: Dizionario dei simboli cinesi Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1999 Codice scheda bibliografia: 6C020-00005 V., pp., nn.: p. 67 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2010 Pagina 8/9

Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Nome: Tedeschi, Isabella Referente scientifico: Amadini, Pietro Funzionario responsabile: Ronzon, Laura Funzionario responsabile: Giorgione, Claudio GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/01 Ultima modifica scheda - ora: 19.43 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/03/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/28 Componente territoriale - ora ultima modifica: 16.20 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2010 Pagina 9/9