N. 17 DEL 31/03/2015

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 9 del 31/03/2015

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 12 del 31/03/2015

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18 DEL 26 MARZO 2015

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 - C.A.P C.F

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 30/03/2015

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

COMUNE DI PORNASSIO PROVINCIA DI IMPERIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 42 del

Comune di Marsicovetere

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Pettenasco

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI MEZZANO Provincia di Trento

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA

N. 16 DEL 29/04/2016

COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 21 del 31/03/2015

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 10 Del

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO

Comune di Fiume Veneto Provincia di Pordenone

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI CASTELLAMONTE Provincia di Torino

COMUNE DI PINASCA. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11

C O M U N E D I V E L E S O Provincia di Como

COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE PIANO RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

Deliberazione di Consiglio Comunale

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

RELAZIONE SUL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

Durante la trattazione del presente oggetto entra il Consigliere Righi Christian (Consiglieri presenti n.13)

COMUNE DI COLLEDIMEZZO

COMUNE DI CANZO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Comune di Castelnovo ne Monti DELIBERAZIONE N. 7 DEL 30/03/2015

Comune di Meduno. - Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA ANNO 2016 N. 22 del Reg. Delibere

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POMAROLO (PROVINCIA DI TRENTO)

COMUNE DI COMEGLIANS Provincia di Udine

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

UFFICIO DEL SINDACO IL SINDACO

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

COMUNE DI CORTAZZONE

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Sindia Provincia di Nuoro

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 16

COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa. Determinazione Sindacale 23 del del SERVIZIO GABINETTO SINDACO

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

COMUNE DI NUSCO. Prov. di Avellino DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 4 Del

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 10 del 01 APRILE 2015

Comune di Azzano Decimo

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E D I I S N E L L O PROVINCIA DI PALERMO

C O M U N E D I V E L E S O Provincia di Como

DELIBERA N 30 del 30/03/2015 DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione dell'assemblea Generale

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 12 del 30/01/2014

Comune di Valsamoggia

DELIBERAZIONE N. 11 DEL 31/01/2017

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Addì, 18 marzo 2016 Il Responsabile dr. Francesca Furlan ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Verbale di deliberazione dell'assemblea Generale

COPIA ANNO 2017 N. 47 del Reg. Delibere

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA N 34 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO. Provincia di Piacenza... VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MASSA LOMBARDA PROVINCIA DI RAVENNA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CERRETO CASTELLO ( Provincia di Biella )

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

COMUNE DI VILLA SAN SECONDO ASTI Deliberazione n. 15/2015

COMUNE DI CASTAGNOLE MONFERRATO PROVINCIA DI ASTI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

COMUNE DI RIVA DI SOLTO PROVINCIA DI BERGAMO Cap Via Papa Giovanni XXIII, 22 Tel. 035/ Fax. 035/980763

Comune di FIANO Città Metropolitana di Torino

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL 25/03/2015

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

Transcript:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 DEL 31/03/2015 OGGETTO: PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DAL COMUNE DI ALFONSINE. L anno (2015) addì trentuno (31) del mese di Marzo alle ore 20:45 in Alfonsine presso la Residenza Comunale e nell apposita Sala delle adunanze. A seguito di determinazione del Sindaco (art.11 dello Statuto Comunale) e con avvisi scritti notificati a ciascun Consigliere nelle forme prescritte, si è oggi adunato il Consiglio Comunale in sessione ordinaria - adunanza in prima convocazione. Fatto l'appello risultano presenti n. 17 assenti n. 0 Consiglieri come segue: nr. Cognome e Nome Presenti Assenti nr. Cognome e Nome Presenti Assenti 01 Sindaco: Venturi Mauro X 12 Ghirardini Auro X 02 Rossi Elisa X 13 Beltrami Laura X 03 Bagnoli Paolo X 14 Fazzari Francesco X 04 Emiliani Elena X 15 Antonellini Donatella X 05 Burchi Federica X 16 Gemignani Stefano X 06 Menghi Elia X 17 Gaudenzi Stefano X 07 Marangoni Valentina X 08 Babini Marco X 09 Foschini Ottaviana X 10 Laudini Roberto X 11 Grilli Roberta X Assume la Presidenza Venturi Mauro in qualità di Sindaco. Partecipa il Segretario Generale Dott.ssa Anna Boschi. Il Presidente, constatato legale il numero degli intervenuti, ai sensi dell'art.12 comma 9 dello Statuto Comunale, dichiara aperta la seduta ed invita il consesso alla trattazione dell'oggetto sopraindicato. Designa scrutatori: MENGHI ELIA, ANTONELLINI DONATELLA, EMILIANI ELENA. Il verbale e i suoi allegati sono sottoscritti dal Segretario Generale al fine di attestare la loro corrispondenza con i documenti approvati. Per la trattazione del presente oggetto la seduta è pubblica.

OGGETTO: PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Udita la discussione che viene trascritta ed allegata alla presente deliberazione. Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE con deliberazione di Consiglio n. 60 del 20 dicembre 2013 ad oggetto Ricognizione delle partecipazioni societarie detenute dall'ente e indirizzi conseguenti veniva effettuata una analisi complessiva delle partecipazioni societarie detenute dall ente, alla luce della vigente legislazione, in stretto raccordo con la ricognizione effettuata dagli altri comuni della Bassa Romagna; con delibera di Giunta dell'unione n. 52 del 19/03/2015 ad oggetto Piano di razionalizzazione delle partecipazioni societarie è stato approvato lo schema di Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie e la relazione tecnica allo stesso; Richiamato l attuale quadro normativo, di seguito sintetizzato. La Legge di stabilità 2015 (art. 1, commi da 611 a 614, della legge 190/2014) contiene l'ennesimo tentativo di razionalizzazione del sistema delle partecipazioni societarie in Italia. Gli enti locali devono approvare entro il 31 marzo del 2015 il Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie (direttamente o indirettamente detenute), orientato alla loro riduzione. Se è vincolante il fine (contenimento della spesa), non lo sono le modalità indicate dal Legislatore: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. VINCOLO DI RISULTATO: il conseguimento dei risparmi di spesa, come indicato nella relazione tecnica. DISCREZIONALITA' NEI MEZZI: non è prevista nessuna disposizione immediatamente prescrittiva ma solamente l'introduzione di alcuni criteri di massima. Gli enti devono inoltrare alla Corte dei Conti il Piano corredato da una relazione tecnica. Tali atti sono altresì pubblicati, in un ottica di massima trasparenza, nel sito internet istituzionale delle pubbliche amministrazioni di riferimento - nell ambito della sezione Amministrazione trasparente - così da sottoporli al controllo sociale che può essere operato dalla cittadinanza. In definitiva, la legge di stabilità 2015 produce un ulteriore obbligo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie - seppur da definire in maniera ampiamente discrezionale. Il fatto nuovo è l obbligo di rendicontare i risparmi: entro il 31 marzo 2016 deve essere predisposta una relazione

sui risultati conseguiti, da inoltrare alla Corte dei Conti e pubblicare sul sito internet. Ritenuto, pertanto, necessario, alla luce dell evoluzione normativa e di prassi intervenuta, procedere ad una ricognizione aggiornata delle società partecipate da questo ente ai sensi dell articolo 3, comma 27, della legge 24/12/2007, n. 244, ai fini di quanto previsto dall'articolo 1, commi 611 e seguenti, della legge 190/2014 (Legge di stabilità 2015); Visto il Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, contenente il prospetto riepilogativo delle partecipazioni societarie detenute dall'unione e dai Comuni aderenti, le misure di razionalizzazione da adottare e i potenziali risparmi di spesa conseguibili; Vista la Relazione tecnica predisposta dal Settore finanziario dell'unione; Sottolineato che rispetto alla precedente ricognizione sono state eliminate le partecipazioni di cui è stata già ultimata la procedura di dismissione ed è stata aggiunta la nuova partecipazione assunta nel frattempo dal comune di Lugo ai fini della gestione delle farmacie comunali (cfr. delibera di consiglio comunale n. 15 del 05/03/2015 anche per la quantificazione dei risparmi di spesa previsti grazie alla nuova forma di gestione). Inoltre, si è preso atto dell'avvenuta trasformazione di Lugo Catering in Bassa Romagna Catering; Ritenuto quindi di dover adottare per quanto di competenza le misure di razionalizzazione individuate nel piano e di seguito riportate, ai fini del contenimento della spesa legata alle partecipazioni in essere: SAPIR S.p.A. Cessione delle quote non ancora dismesse (già dichiarate non strettamente necessarie in base all articolo 3 comma 27, della legge 244/207), in quanto non indispensabili ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014. A seguito della procedura di asta pubblica conclusa nel 2014 con la vendita parziale del pacchetto azionario (sono state cedute 111.000 azioni su un totale di 221.270), si ritiene di dover verificare l'applicabilità di quanto previsto dall'art. 1, comma 569, della legge 147/2013 (richiamato peraltro dall'art. 1, comma 611, della legge 190/2014), tenuto conto delle interpretazioni in materia (cfr Corte Conti Marche delibera 25/2014/Par.): Il termine di trentasei mesi fissato dal comma 29 dell'articolo 3 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, è prorogato di dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, decorsi i quali la partecipazione non alienata mediante procedura di evidenza pubblica cessa ad ogni effetto; entro dodici mesi successivi alla cessazione la società liquida in denaro il valore della quota del socio cessato in base ai criteri stabiliti all'articolo 2437-ter, secondo comma, del codice civile ; ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L. Conferma della volontà di procedere alla dismissione della quota detenuta alla luce delle perdite registrate negli esercizi precedenti (procedura in corso); MPS CAPITAL SERVICES SPA Conferma della volontà di procedere alla dismissione della quota detenuta in quanto "non indispensabile" ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014 (procedura in corso); S.TE.P.RA. S. Cons. a r. l. La società con delibera dell assemblea straordinaria dei soci del 26/07/2013 è stata posta in liquidazione; LA CASERMA S.R.L. partecipata dal Comune di Cotignola, è stata posta in liquidazione con delibera dell'assemblea straordinaria dei soci del 23/12/2013 ed è in corso lo scioglimento della stessa;

TE.AM. S.R.L. Completamento del percorso di progressiva riduzione dei costi di funzionamento; BANCA POPOLARE ETICA Dismissione della quota detenuta in quanto non indispensabile ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014; SCUOLA ARTE E MESTIERI ANGELO PESCARINI SOC. CONS. A R.L. Avvio del percorso per una privatizzazione anche parziale della società, in accordo con gli altri enti pubblici partecipanti, ai fini della progressiva riduzione degli oneri a carico dei bilanci pubblici; Dato atto che nella relazione tecnica allegata sono evidenziati, altresì, i processi di razionalizzazione in corso nelle altre partecipazioni; Sottolineato che grazie a tali misure si ritiene possibile realizzare gli obiettivi di contenimento della spesa previsti dalla legge di stabilità 2015; Ritenuto invece di mantenere e contestualmente operare i possibili interventi di razionalizzazione come illustrato nella relazione tecnica, delle ulteriori partecipazioni in essere, persistendo le ragioni richiamate negli atti citati in premessa e nei prospetti allegati, alla luce anche di quanto previsto dalla legge di stabilità 2015; Attesa la propria competenza in materia di partecipazioni societarie alla luce dell'art. 42, comma 2, lettera e) TUEL, fermo restando il ruolo di coordinamento generale del Sindaco previsto dall'art. 1, comma 612, della legge 190/2014"; Acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del Direttore Generale dell'unione dei comuni della Bassa Romagna ed il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile del dirigente del Settore ragioneria dell'unione della Bassa Romagna, ai sensi dell'art.49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; Con la seguente votazione: Presenti n. 17, votanti n.13; Con voti favorevoli n. 12 (Uniti per Alfonsine), contrari n. 1 (Antonellini - gruppo Bellalfonsine), astenuti n. 4 (Gemignani - gruppo Movimento 5 Stelle, Gaudenzi - gruppo Alfonsine Futura, Beltrami e Fazzari gruppo Per Alfonsine); DELIBERA 1. di approvare, per quanto di competenza, il Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, contenente il prospetto riepilogativo delle partecipazioni societarie detenute dall'unione e dai Comuni aderenti, le misure di razionalizzazione da adottare e i potenziali risparmi di spesa conseguibili (Allegato A); 2. di approvare per quanto di competenza, la Relazione tecnica predisposta dal Settore finanziario dell'unione (Allegato B); 3. di adottare le misure di razionalizzazione individuate nel Piano e di seguito riportate, ai fini del contenimento della spesa legata alle partecipazioni in essere: SAPIR S.p.A. Cessione delle quote non ancora dismesse (già dichiarate non strettamente necessarie in base all articolo 3 comma 27, della legge 244/207), in quanto non indispensabili ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014. A seguito della procedura di asta pubblica conclusa nel 2014 con la vendita parziale del pacchetto

azionario (sono state cedute 111.000 azioni su un totale di 221.270), si ritiene di dover verificare l'applicabilità di quanto previsto dall'art. 1, comma 569, della legge 147/2013 (richiamato peraltro dall'art. 1, comma 611, della legge 190/2014), tenuto conto delle interpretazioni in materia (cfr Corte Conti Marche delibera 25/2014/Par.): Il termine di trentasei mesi fissato dal comma 29 dell'articolo 3 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, è prorogato di dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, decorsi i quali la partecipazione non alienata mediante procedura di evidenza pubblica cessa ad ogni effetto; entro dodici mesi successivi alla cessazione la società liquida in denaro il valore della quota del socio cessato in base ai criteri stabiliti all'articolo 2437-ter, secondo comma, del codice civile ; ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L. Conferma della volontà di procedere alla dismissione della quota detenuta alla luce delle perdite registrate negli esercizi precedenti (procedura in corso); S.TE.P.RA. S. Cons. a r. l. La società con delibera dell assemblea straordinaria dei soci del 26/07/2013 è stata posta in liquidazione; TE.AM. S.R.L. Completamento del percorso di progressiva riduzione dei costi di funzionamento; BANCA POPOLARE ETICA Dismissione della quota detenuta in quanto non indispensabile ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014; SCUOLA ARTE E MESTIERI ANGELO PESCARINI SOC. CONS. A R.L. Avvio del percorso per una privatizzazione anche parziale della società, in accordo con gli altri enti pubblici partecipanti, ai fini della progressiva riduzione degli oneri a carico dei bilanci pubblici; 4. di mantenere le ulteriori partecipazioni in essere, persistendo le ragioni richiamate negli atti citati in premessa, salvo la possibilità di eventuale dismissione di quote sociali come da prospetti allegati; 5. di autorizzare il legale rappresentante dell'ente, la giunta comunale e i responsabili dei servizi competenti, a porre in essere ogni atto necessario all'attuazione della presente deliberazione; 6. di dare atto che gli effetti finanziari, patrimoniali ed economici delle operazioni di dismissione delle partecipazioni saranno recepiti, fin dall'origine o con idonea variazione di bilancio, negli esercizi in cui saranno formalizzate le alienazioni, evidenziando nel conto economico la plus o minusvalenza determinata sulla base della differenza fra valore inscritto a patrimonio e valore di cessione/dismissione; 7. di pubblicare copia della presente delibera sulla sezione Amministrazione trasparente del sito; 8. di trasmettere copia del presente atto all organo di revisione ed alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti; 9. di dare atto che i risultati conseguiti sulla base della presente deliberazione dovranno essere rendicontati entro il 31 marzo 2016, in conformità a quanto previsto dall'art. 1, comma 612, della legge 190/2014; ed inoltre; Attesa l'urgenza di provvedere;

Con la seguente votazione: Presenti n. 17, votanti n.13; Con voti favorevoli n. 12 (Uniti per Alfonsine), contrari n. 1 (Antonellini - gruppo Bellalfonsine), astenuti n. 4 (Gemignani - gruppo Movimento 5 Stelle, Gaudenzi - gruppo Alfonsine Futura, Beltrami e Fazzari gruppo Per Alfonsine); DELIBERA di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4 del D. Lgs. 267/2000.

Il presente verbale, letto ed approvato viene sottoscritto come segue: Il Presidente Venturi Mauro Il Segretario Generale Dott.ssa Anna Boschi