SUD SARDEGNA UNICO. STRAORDINARIO

Documenti analoghi
Costa Rossa Sardegna Trinità d Agultu e Vignola Nord Sardegna Olbia - Tempio L Isola Rossa, Isolotto Spiaggia Longa La Marinedda

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone persone 105

CAGLIARI HIKE & BIKE NON SOLO CULTURA, MA ANCHE NATURA E SPORT. CON VISTA MARE!

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

CELEBRAZIONE 25 ANNIVERSARIO 30 SETTEMBRE -2 OTTOBRE 2016

Informazioni generali: - Sardegna -

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

Andrea Quadrio Curzio

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

Roma, l incanto di un Evento

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Programma crociere didattiche Agosto TOUR COMPLETO DELLA SARDEGNA (settimane 03/08 > 31/08)

Limone Piemonte. mare ha da sempre favorito Limone: in meno di un ora si arriva a Montecarlo, perla della famosa e mondana Costa Azzurra.

4 WORLD TRAVEL FORUM PER LA PACE

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti)

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino

Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo.

le spiagge e i venti_sardegna sud est qualità mare qualità spiaggia ** * piccolissima, stretta **** ***

Adventure Park Limarò

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Speciale Gruppi

Visitare alcuni dei luoghi archeologici più suggestivi del litorale laziale a bordo di un magnifico veliero d epoca!

un ottima soluzione per un soggiorno di lavoro o di piacere nella città più moderna e

Soggiorni Senior. La vacanza che hai sempre desiderato! Termale & culturale. Turistico & culturale. Marino. Vacanze in Italia INPS.

Vivi il Chianti con noi

Come vuoi, dove vuoi. Whenever, Wherever La grande cucina di Select Hotels Collection

Il#Levante#su#due#ruote##

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Salento Kitchen May 2014

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello:

Verso Ovest. Itinerario Sud Ovest Sardegna Da Cagliari a Pan Di Zucchero

Hotel Portogreco Scanzano Jonico

LeMOBYGuide. Golfo Aranci Spiagge divine e un fondale tutto da scoprire. Volume 2

Dalla Val d Elsa alla Maremma

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

BENVENUTI NEL SULCIS IGLESIENTE

Vacanze da sogno in Alto Adige

30 km di costa, fatte di spiagge, scogliere e calette segrete

In esclusiva per gli associati ASSOCRAL. Easy Nite. Presenta. Santo Stefano Per informazioni e prenotazioni: info@easynite.

Soggiorni organizzati

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

Il Grand Hotel di Maratea, dove ogni ricevimento è unico.

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

LAT N. DUBAI 58 REPORTAGE

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

web: Tel:

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

VALLE DI ASSISI H O TEL & RESOR T

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

Hotel Capo d Orso Thalasso & Spa

Il benessere. del corpo e dello spirito

Vacanze ed eventi a portata di mare.

La Puglia. e i suoi paesaggi

ALGERIA: Djanet 4x4 + TREKKING NEL TASSILI

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA

30,00 119,90 199,90 per due Marlin-Box Una speciale occasione ma anche una bella idea regalo Scopri tutti i Marlin-Box (disponibilità limitata)

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

APPARTAMENTI TURISTICI A LOS CRISTIANOS

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

...dal Viaggia con Te...

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

SOCIAL SAILING. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di social sailing!

Repubblica Dominicana. La culla del Nuovo Mondo, fra spiagge immacolate e foreste rigogliose

Mozia Residence. La Passione e il Fascino Mediterraneo racchiuse in un piccolo Paradiso solo per Voi

Antica Torrefazione Fiorentina

Borgo Antico San Pantaleo Costa Smeralda Sardegna - Italia

Tra Capo Palinuro e Marina di Camerota

Vacanze in liguria 5 terre

Gli strumenti della geografia

TRULLI LA PIETRAIA. Charming Puglia. holidays

Sapori e Profumi della Campania

Incentive QUILLE Les Compagnos du Trident 17 / 19 settembre 2010 ALLA SCOPERTA DEL LAGO MAGGIORE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Bolonia enamora Barcelona y viceversa! Una città in festa: La Mercè

camping village LAGUNA BLU SARDEGNA - LOC. FERTILIA / ALGHERO (SS) HHHH campinglagunablu.com

Comune di San Vito Lo Capo. z o n a a d a l t a vo c a z i o n e a m b i e n t a l e. Spiagge e litorale di Castelluzzo e Macari

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

SalentHymerIncontro Una terra tutta da scoprire

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

camping village MARE PINETA HHHH marepineta.com

ROMANTIC ESCAPE AL FORTE VILLAGE RESORT. PRENOTA ORA chiama: , scrivi: visita:

aggiornamento 06 Maggio 2015 EFPA Italia Genova 4-5 Giugno Centro Congressi Porto Antico MEETING 2015 GUIDA AGLI HOTELS

I sapori del benessere

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Residenza Gli Oleandri. Liscia di Vacca - Costa Smeralda

Venite ad esplorare la valle della Maurienne ed offrite alla vostra famiglia delle meritate vacanze in montagna.

Cantina Pieve Vecchia. Dedicato a chi sogna di fermare il tempo.

Transcript:

SUD SARDEGNA UNICO. STRAORDINARIO

SEMPLICEMENTE, SUD SARDEGNA Se pensi ad un luogo autentico, l hai trovato. Il sud Sardegna è la meta inaspettata, per tutti i veri viaggiatori che amano l emozione dei paesaggi selvaggi ed incontaminati, le tradizioni genuine, la storia raccontata attraverso i luoghi e la gente del posto. In ogni momento dell anno il sud Sardegna ti offre una ragione per fare un viaggio e regalarti mostre, rassegne gastronomiche, possibilità di visite a musei, monumenti e siti archeologici aperti tutto l anno, offrendo al tempo stesso servizi di ospitalità di altissima qualità. Il sud Sardegna è facile da raggiungere, impossibile da dimenticare. CAGLIARI la città senza tempo VILLASIMIUS sognando il blu SUD/OVEST meta imperdibile MINIERE affascinanti ed antiche BARUMINI storia e mistero MONTESSU senza confronti CARLOFORTE l isola nell isola IS ZUDDAS grotte stupefacenti GUSTO sapore di sardegna TRADIZIONE fra storia e mito

CAGLIARI LA CITTÀ SENZA TEMPO Cagliari è una città di storie. Te le racconta ogni scorcio, ogni pietra, ogni segno lasciato dai popoli che l hanno scelta per la sua posizione, al centro dell ampio Golfo degli Angeli, nel cuore del Mediterraneo. Paesaggi d Acqua Dal Poetto a Molentargius La città moderna si estende sino al mare. La spiaggia del Poetto, lunga oltre 10 km, oltre che stazione balneare, è luogo di ritrovo anche d inverno, per un aperitivo con i ricci e un bicchiere di vermentino in uno dei tanti caratteristici chioschi, per un pranzo veloce nei ristoranti sul lungomare o per gli appassionati del sole fuori stagione durante la pausa pranzo e nei fine settimana. Parco di Molentargius. L esteso ecosistema, protetto dalla Convenzione di Ramsar, è composto dalle saline, dallo stagno di Molentargius e dalla spiaggia del Poetto. E facile, durante le passeggiate nel parco, avvistare i fenicotteri rosa, diventati un emblema di questo parco, o altre specie dell avifauna (sono oltre 200 le specie censite) che vivono ormai in maniera stanziale in questa grande laguna. Parco Molentargius Infopoint: info@parcomolentargius.it info@parcomolentargius.it Via La Palma s/n - 09126 Cagliari Tel. +39 070 379191

Arrivare a Cagliari C è una Cagliari da vivere di giorno, con i suoi mercati, lo shopping, le visite ai musei e ai monumenti medievali, con la sua ricca gastronomia. E c è una Cagliari che si sveglia al tramonto, con colori ed atmosfere suggestive e romantiche, con terrazze panoramiche che si affacciano sulla città e sul golfo, con i bar alla moda, i teatri e le piazzette che ospitano serate culturali e di intrattenimento. Cagliari, nightlife & Shopping Al tramonto la città acquista ritmi più lenti e suadenti, mutando colori ed atmosfere. Serate di tango, aperitivi nei bar alla moda sulle terrazze panoramiche che dominano la città, shopping sotto le stelle, concerti e serate a teatro sono parte dell offerta varia e seducente che Cagliari offre ai suoi visitatori. Camminare per conoscere Ai piedi del quartiere medievale di Castello, circondato da mura e torri militari del XIV secolo, si snodano altri 3 quartieri storici suggestivi: il quartiere di Marina, affacciato sul porto, vero e proprio quartiere multietnico; il quartiere di Stampace con i suoi importanti monumenti di epoca romana; il quartiere di Villanova, con le sue chiese e le tradizioni religiose secolari.

DA CAGLIARI VERSO... VILLASIMIUS SOGNANDO IL BLU Ad un ora di viaggio da Cagliari si trova uno dei più incantevoli angoli della Sardegna. Villasimius, con poche migliaia di abitanti, è il centro di un vero e proprio paradiso naturale con oltre 35 km di costa che alterna a piccole calette lunghe spiagge bianche su un mare di incomparabile bellezza, rocce granitiche, una ricca vegetazione mediterranea dai profumi intensi. AREA MARINA protetta di Capo Carbonara L Area si estende da Capo Boi fino alla costa antistante l isola di Serpentara. Ne fanno parte oltre al promontorio anche l Isola dei Cavoli e diverse secche. Il divieto di pesca ha consentito all area di diventare regno incontrastato di cernie e numerose specie ittiche. Nelle praterie di Posidonia si può ammirare anche l ormai rara Pinna Nobilis, mentre nelle franate granitiche, grazie alle continue correnti sono visibili magnifiche gorgonie. AREA MARINA PROTETTA CAPO CARBONARA Tel. 070/790234 diomedea@hotmail.it www.diomedea.info Villasimius, a tutto relax Dalla gita in barca alla lezione di vela, dall immersione sub al semplice snorkeling. Villasimius offre grandi possibilità di scelta per vivere intensamente il mare. E a conclusione della giornata di relax si può decidere di proseguire l esperienza in uno dei tanti ristoranti che propongono specialità regionali, nei pub o nelle discoteche del luogo.

LA STORIA arriva dal mare Il Museo Archeologico, ospitato in una casa rurale dell Ottocento, raccoglie testimonianze del territorio dall età nuragica all età medievale. Una sala è dedicata al santuario dell area di Cuccureddus, approdo attivo negli scambi commerciali dal periodo fenicio alla tarda antichità. Esposti anche rinvenimenti subacquei, alcuni illustrati con le ricostruzioni degli ambienti originari dei reperti relativi a navi fenicie e puniche e a carichi di imbarcazioni. MUSEO ARCHEOLOGICO VILLASIMIUS Direzione - 070.7930291 Ufficio Guide - 070.7930290 museo@villasimiusweb.com

DA CAGLIARI VERSO... SUD/OVEST COSA OFFRE IL TERRITORIO Nell area geologica più antica d Italia, risalente a circa 600 milioni di anni fa, la storia ha lasciato tracce indelebili legate alle prime genti dell isola e ai traffici dei popoli che attraversarono il mediterraneo per i loro commerci. È questa infatti la parte di Sardegna nella quale si annoverano il maggior numero di scali e città fondate dai fenici e dai cartaginesi. Le innumerevoli risorse minerarie e le irripetibili postazioni favorevoli all attracco delle navi determinarono il grande sviluppo dell area che ancora oggi svela, attraverso importanti siti archeologici, una serie complessa di avvenimenti.

NORA dal mare a terra La colonizzazione fenicia fece di Nora un importante centro commerciale dotato di tre porti, le cui strutture sono in parte ancora visibili. Gli scavi hanno restituito le rovine di alcuni importanti documenti della città romana nel periodo di massima prosperità: un teatro, imponenti terme e strade pavimentate con un efficiente sistema fognario. Tra i numerosi reperti rinvenuti a Nora vi è anche la stele omonima (IX sec. a.c.) nella quale compare in fenicio per la prima volta il nome Sardegna: B Shrdn. AREA ARCHEOLOGICA DI NORA BIGLIETTERIA E PRENOTAZIONE VISITE: tel. 070.9209138

Sudovest, vivere la natura incontaminata Sudovest, scoperte infinite Nelle scogliere a picco sul mare, nei grandi sistemi desertici caratterizzati da dune vive, nei boschi e nelle foreste che coprono l intero Parco del Sulcis è facile imbattersi in numerose specie faunistiche che vivono oramai solo in poche aree del mediterraneo o trovare interessanti endemismi. I paesaggi selvaggi, che non hanno risentito di una eccessiva antropizzazione consentono di godere appieno di una natura incontaminata e di praticare ogni tipo di sport e attività all aria aperta. Appassionati di trekking, cicloturismo, mountain bike, bird watching, arrampicata, trovano nel Sud Ovest infinite possibilità per una vacanza attiva, da vivere in qualsiasi momento dell anno: attraversando boschi fitti e costeggiando profondi canyon, camminando a fianco ad alte falesie o inoltrandosi per strade di campagna si possono scoprire luoghi straordinari come Cala Domestica, le dune di Piscinas, le antiche miniere dismesse, il tempio punico di Antas o grotte sorprendenti come quella di Is Zuddas o di Su Mannau.

MINIERE PREZIOSE ED ANTICHE L estrazione mineraria nell isola era già praticata da Fenici, Romani, Pisani e Spagnoli, ma è solo nel XIX sec. con i Savoia, che le miniere di Monteponi e di Montevecchio diventarono le capitali minerarie sarde. L attività mineraria raggiunse il massimo della produzione durante il Fascismo anche grazie all apertura della miniera di carbone di Serbariu (oggi fruibile turisticamente) e alla nascita della città di Carbonia. Qui, il recente Museo del Carbone, consente, anche attraverso una galleria didattica, la consultazione di un importante allestimento di documentazione materiale e testimonianze di chi ha lavorato in questa miniera fino alla sua chiusura, nel 1964. ARRESOJAS CENTRO ITALIANO DELLA CULTURA DEL CARBONE GRANDE MINIERA DI SERBARIU Carbonia Tel. Biglietteria +39 0781 62727 info@museodelcarbone.it Questo coltello a serramanico, un tempo usato dai pastori è dotato di lama forgiata con incudine e martello e temperata secondo il personale procedimento dell artigiano. Il manico tradizionale è in corno di montone, muflone o cervo lavorato a caldo, ma attualmente sono impiegati anche la radica di ciliegio, ginepro o mirto. Fluminimaggiore ed Arbus sono le località di produzione dei coltelli più ricercati.

BARUMINI CARLOFORTE Appena fuori dal centro abitato di Barumini, ai piedi del Parco della Giara, si trova il sito archeologico Su Nuraxi (il nuraghe) di Barumini. Dichiarato nel 1997 dall UNESCO Patrimonio Mondiale dell Umanità, è il monumento più importante della civiltà nuragica in Sardegna. La sua importanza è data dalla sua complessità architettonica e l ottimo stato di conservazione. L imponente mastio, diverse torri accessorie ed il villaggio circostante con le case a corte, pozzi, cisterne e capanne per le riunioni, raccontano una storia cominciata nell età del bronzo oltre 3500 anni fa AREA ARCHEOLOGICA DI BARUMINI servizio di visite guidate: Tel: 070 9368128 Unico centro abitato dell isola di San Pietro, Carloforte fu fondata nel 1738 come colonia ligure. Ancora oggi conserva lingua, tradizioni e architettura tipicamente setteottocentesca. Interessanti la chiesa tardobarocca dei Novelli Innocenti e la parrocchiale neoclassica di San Carlo Borromeo. Incantevoli le coste dove gli arenili sabbiosi di La Bobba o Guidi, si alternano a suggestive calette rocciose battute dal vento. Carloforte è conosciuta anche per la pesca al tonno, praticata ancora oggi, e per la ricca gastronomia a base di questo prodotto ittico. ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DI CARLOFORTE Tel +39 0781 857001 - Cel +39 349 3628849 info@hotelacarloforte.com www.hotelacarloforte.com MONTESSU IS ZUDDAS Montessu è la più imponente necropoli di domus de janas - le case delle fate secondo la tradizione popolare - della Sardegna meridionale. E costituita da circa quaranta tombe scavate in orizzontale e di differenti tipologie. Le più semplici hanno una camera a pianta circolare e con la volta bassa, le altre sono costituite da una camera più ampia circondata da più nicchie sopraelevate. Si distinguono le tombe-santuario, dette Sa Cresiedda e Sa Grutta de Is Procus. Le grotte Is Zuddas, spettacolare scenario sotterraneo, si trovano all interno del Monte Meana, rilievo costituito da rocce dolomitiche risalenti a circa 530 milioni di anni fa. Le grotte constano di diverse sale ognuna delle quali si differenzia per la particolarità delle concrezioni. Lungo il percorso che si sviluppa per circa 500 m si possono ammirare stalattiti, stalagmiti, colate e cannule fino alle rare eccentriche di aragonite, caratteristica principale delle grotte.per l elevatissima concentrazione in un unica sala di questo tipo di aragonite le grotte Is Zuddas sono considerate uniche al mondo. Area archeologica di Montessu località Montessu - 09010 Villaperuccio (CI) Tel: 0781 806077-340 2328331 info@montessu.it Grotte Is Zuddas Loc. Is Zuddas Santadi Tel: 0781 955741 www.grotteiszuddas.com

GUSTO LE SUE ROTTE La gastronomia nel Sud dell isola è rispetto della tradizione, ma anche fantasia e creatività. Un territorio vasto, ricco di prodotti che arrivano sulla tavola dalla fertile pianura del Campidano, dalle montagne e dal mare e che insieme danno origine a una cucina semplice ma autentica, dai sapori decisi e incomparabili. Pesca, una grande risorsa per il sud Dal Golfo di Cagliari e dall intera costa del sud Sardegna IL GRANO sopra ogni cosa Sin dall antichità un prodotto tra tanti ha assunto un valore straordinario nella gastronomia e nella cultura dell isola: il grano. Impiegato per la produzione di oltre 500 tipologie differenti di pane, per la produzione di pasta e dolci prelibati, il grano ha anche una forte valenza simbolica: è segno di abbondanza e di vita che si ripete ciclicamente. arriva ogni giorno freschissimo il pesce del Mediterraneo. Nelle primissime ore del mattino, nelle principali località di mare è facile acquistarlo anche dai pescatori che fanno rientro in porto. A Cagliari, capoluogo dell isola, una visita al Mercato di San Benedetto è d obbligo: è questo infatti il mercato civico coperto più grande d Italia e il reparto ittico è quanto di più caratteristico e pittoresco si possa immaginare.

Pietanze come opere d arte Prodotti spesso poveri, pietanze semplici ma raffinate nel gusto e nelle forme. In Sardegna l abile manualità delle donne e anche della nuova generazione di chef riesce a conferire ad ogni piatto eleganza e grande seduzione visiva. Paste come le lorighittas e i malloreddus, alcuni dolci di pasta di mandorle, pani di semola come i coccois sono vere e proprie realizzazioni artistiche. I grandi vini del Sud Il Sud Sardegna, soleggiato e accarezzato da costanti brezze marine ha numerose produzioni d eccellenza tra le quali spiccano eleganti vini doc da dessert (Malvasia e Girò, Moscato e Nasco), il bianco autoctono Nuragus e i rossi Monica e Carignano del sulcis. Praticata in molte zone ancora con mezzi e metodi tradizionali la produzione vinicola ha raggiunto negli ultimi decenni punte di pregevolezza che hanno valso riconoscimenti anche anche in ambito internazionale. Quality Restaurants I ristoranti del circuito Quality della Camera di Commercio di Cagliari regalano ai clienti un esperienza sensoriale unica: gustare prodotti tipici e genuini, lavorati secondo le antiche tradizioni. Per informazioni: www.hospitalitysardinia.com

TRADIZIONE LIFE STYLE/ARTIGIANATO Vivere l esperienza di viaggio in modo differente. In quest ottica si sono sviluppate forme di vacanza compatibili con l ambiente, in contesti ancora integri da un punto di vista naturalistico, nel rispetto della tradizione con una costante integrazione di forme, materiali e simboli della storia dell isola per regalare una reale esperienza sensoriale.

Sagra di Sant Efisio Nel 1656 una terribile epidemia di peste colpì la Sardegna e in particolare la città di Cagliari causando la morte di oltre 10.000 persone. I cagliaritani invocarono sant Efisio, facendo voto di solenni celebrazioni se la peste fosse cessata. Da allora, ogni anno da oltre tre secoli e mezzo, Efisio, ufficiale dell Imperatore Diocleziano, divenuto martire perchè convertitosi alla religione Cristiana, riceve il ringraziamento dell Isola. Alla grandiosa manifestazione partecipano uomini e donne in costumi tradizionali, le traccas, carri trainati da buoi adornati a festa, cavalieri e autorità. Dopo il passaggio in città il cocchio con il santo, prosegue il suo viaggio fino a Nora, luogo del martirio, accompagnato dai fedeli. Per informazioni e prenotazioni, www.sardegnasud.it e www.costierasulcitana.it Settimana Santa La più importante celebrazione liturgica dell anno per i sardi è senz altro la pasqua. Riti coinvolgenti, tramandati sin dal 16 secolo da diverse arciconfraternite, si svolgono durante la settimana santa, nel quartiere di Villanova. Le liturgie si aprono il martedì ma entrano nel vivo il venerdi santo con la Processione del Cristo Morto e quella dei Misteri alla volta di sette chiese del centro. Si prosegue il sabato S iscravamentu, la deposizione del Cristo dalla croce, sino al tanto atteso Incontru domenicale tra il Cristo Risorto e la Madonna. CONSORZIO TURISTICO SARDEGNA COSTA SUD Via Bembo, 25-09131 Cagliari Tel. 070.307982 info@sardegnasud.it - www.sardegnasud.it

CAGLIARI AIRPORT Con i suoi 3,5 milioni di passeggeri l anno, l Aeroporto di Cagliari-Elmas è la principale porta d accesso alla Sardegna. Situato a 10 minuti dal centro del capoluogo e collegato alle più importanti arterie stradali sarde, il Mario Mameli è il punto ideale di partenza per la scoperta delle incantevoli coste nel sud dell Isola e dei suggestivi paesaggi dell entroterra. Grazie al suo ampio network di collegamenti aerei nazionali ed esteri, l Aeroporto di Cagliari punta ad accogliere un numero sempre maggiore di turisti unendo la cortesia e la professionalità alla tipica ospitalità sarda. Per informazioni su rotte e compagnie, www.cagliariairport.it COSTIERA SULCITANA Un territorio da sogno Il Territorio della Costa Sud Occidentale della Sardegna, ricco di fascino e suggestione, offre al visitatore il piacere di scoprire luoghi e paesaggi sempre diversi e unici. È un viaggio tra lunghe distese di sabbie bianche a tratti chiuse da calette suggestive nelle quali si specchiano acque dai colori intensi e dalle mutevoli trasparenze,tramonti rosso fuoco con il sole che si immerge nel mare. È un viaggio attraverso una natura rigogliosa e incontaminata nel verde dei Parchi naturali e nella bellezza della macchia mediterranea. È un viaggio attraverso i segni di civiltà millenarie www.costierasulcitana.it dal periodo nuragico fino ai Cartaginesi, ai Punici e i Romani. È il piacere di conoscere e vivere tradizioni secolari accolti da gente ospitale che farà scoprire i profumi e sapori di un enogastronomia semplice e genuina. Costiera Sulcitana è l emozione di un viaggio in una terra senza Tempo.. CENTRO CONSORZIO DEI CONGRESSI TURISTICO DI SARDEGNA CAGLIARICOSTA SUD www.centrocongressicagliari.it www.sardegnasud.it CONSORZIO COSTA REI www.consorziocostarei.com L avanguardia Viaggio nella e Sardegna la professionalità più bellaper grandi eventi Il regno del Sarrabus Il Centro Congressi Cagliari, è un insieme di strutture modulari ad alta tecnologia, tra le prime nel Mediterraneo per dotazioni e servizi offerti: articolato in tre aree distinte ed adiacenti tra loro, ha una capienza che spazia dai 50 ai 2600 posti a sedere con ampi spazi esterni e la possibilità di parcheggi sorvegliati e riservati. Proprio la sua collocazione nell affascinante scenario del Golfo degli Angeli, la posizione baricentrica in prossimità dei maggiori assi viari in collegamento con aeroporto, porto, stazione ferroviaria, rendono questa struttura rispondente alle differenti esigenze convegnistiche, congressuali, di spettacolo offrendo nel contempo dotazioni tecnologiche di ultima generazione. I service e l assistenza pre e post evento sono organizzati in base a criteri di efficienza e professionalità che rendono ogni avvenimento unico e calibrato sulla richiesta del committente Venite a scoprire il Sarrabus: profumi e colori di una natura impareggiabile accompagneranno il vostro viaggio sino ad una delle spiagge piu belle del mondo Un museo a cielo aperto che offre ai suoi visitatori scenari indimenticabili, in un alternarsi di paesaggi montani, fondali meravigliosi e lunghe distese di sabbia bianca capaci di regalare momenti di affascinate magia e di emozioni insospettabili. Infine, lasciarsi affascinare da suggestive sagre e feste popolari, scoprire tradizioni enogastronomiche e abilità artigianali che l uomo ha saputo proteggere e custodire nel tempo Attraverso il nostro sito puoi scoprire i nostri hotel, i B&B, i camping, le aziende agrituristiche e le case vacanza, oltre ai suggerimenti per visite ed escursioni nel territorio. Richiedi informazioni e preventivi inviandoci una mail attraverso il nostro sito web: www.consorziocostarei.com CONSORZIO TURISTICO SARDEGNA COSTA SUD www.sardegnasud.it CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI www.laghienuraghi.it La tua vacanza nel Sud Sardegna non ha eguali Cascate, grotte, foreste, altipiani, gole e colline. www.sardegnasud.it è il sito di riferimento per quanti vogliano scoprire Cagliari, la costa di Quartu S.Elena, Santa Margherita di Pula, Chia, Muravera, Portoscuso e Carloforte. Vi troverai hotel 3 e 4 stelle, ristoranti che propongono la cucina sarda più autentica, agenzie viaggi, vettori granturismo e società di servizi, oltre ad una serie di itinerari alla scoperta delle spiagge più belle, delle antiche miniere del Sulcis, importanti siti archeologici come il nuraghe di Barumini e la città punico-romana di Nora, itinerari gastronomici e naturalistici. Su www.sardegnasud.it, inoltre, informazioni e offerte per quanti vogliano soggiornare a Cagliari e scoprire i suoi quartieri medievali, le lagune popolate dai fenicotteri rosa e la lunga spiaggia del Poetto. Per informazioni sul tuo soggiorno nel Sud Sardegna, contattaci al 070.307982 o inviaci una mail all indirizzo info@sardegnasud.it. Il Consorzio Turistico dei Laghi, vi invita a conoscere una Sardegna insolita e affascinante, dove la natura si rivela attraverso panorami inaspettati e suggestivi, alla scoperta di piccoli paesini raccolti intorno a tre specchi d acqua di un blu purissimo. Un territorio ricco di storia, tradizioni e monumenti naturali, come le cascate e le grotte di Sadali, i boschi di Esterzili e Seulo o le numerose testimonianze archeologiche del territorio, come le eccezionali statue-menhir di Goni e Nurallao, le splendide architetture nuragiche di Is Paras ad Isili,il Nuraghe Arrubiu ad Orroli e i nuraghe di Sadali e Villanova Tulo. Ogni tappa del percorso rivela la sapienza antica delle persone che abitano questa terra e che si ritrova nel modo di cuocere i diversi tipi di pane e di preparare i formaggi, che si intuisce nel sapore robusto degli oli e dei vini, nella bontà delle carni di armenti e greggi allevati allo stato brado, che sorprende nelle mille forme e nella semplice delizia dei dolci. Queste e altre mille esperienze.

CONSORZIO VILLASIMIUS Un tuffo nel blu L atmosfera è magica e la natura e il mare sono gli elementi dominanti. Troverai un luogo dove fauna e flora, marina e terrestre, sono tutelate con estrema attenzione, dove una natura intatta e un pò selvaggia si propone ancora con una visione di purezza e di pace che sembrano appartenere ad un mondo ormai scomparso. 35 km. di costa con spiagge incantevoli, l area marina protetta di Capo Carbonara, una storia che arriva da lontano, portata dai Fenici e raccontata nel nuovo museo archeologico di Villasimius sono quanto offriamo ai nostri ospiti, che accogliamo con professionalità e attenzione negli www.villasimius.org alberghi, residence e campeggi del nostro Consorzio. Una vacanza rilassante, nel rispetto dell ambiente, adatta a tutte le esigenze. Scopri la nostra offerta per le tue vacanze sul sito: www.villasimius.org SUD SARDEGNA UNICO. STRAORDINARIO è un prodotto redatto dalla: CONSORZIO L ALTRA SARDEGNA www.sardegnadelsudovest.it in collaborazione con: L Ovest più antico e spettacolare CONSORZIO VILLASIMIUS PER IL TURISMO CONSORZIO TURISTICO SARDEGNA COSTA SUD Aromaterapia, mare e archeologia sono solo alcune delle innumerevoli attrattive che il Sud Ovest sardo offre ai visitatori. In questo territorio che è un incantevole giardino botanico ricco di endemismi si trova il complesso boschivo più vasto del Mediterraneo. Numerose le grotte d origine carsica, alcune uniche per le loro formazioni e le miniere divenute ormai monumenti d archeologia industriale riconvertite anche per la fruizione turistica. Un territorio ricco di spiagge e dune, porticcioli, calette e scogliere. Enogastronomia, siti archeologici tra i più importanti del Mediterraneo, città medievali e piccoli borghi dediti alla pesca arricchiscono l offerta del Sud Ovest sardo che consente ai viaggiatori di scoprire bellezze inimmaginabili. Per personalizzare la tua vacanza, informazioni e prenotazioni www.sardegnadelsudovest.it Piazza Giovanni XXIII - 09049 Villasimius (Ca) Cell.: 347 2597895 info@villasimius.org www.villasimius.org CONSORZIO TURISTICO COSTA REI Piazza N.S. Bonaria, 09043 loc. Costa Rei Muravera (CA) info@consorziocostarei.com Via Bembo, 25-09131 Cagliari Tel. 070.307982 info@sardegnasud.it www.sardegnasud.it CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI Via Igola - 09030 Elmas (CA) Tel.070.2110432 valentina.consorziodeilaghi@gmail.com www.consorziocostarei.com www.laghienuraghi.it ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DI CARLOFORTE Una stupenda oasi ligure al centro del Mediterraneo Per appagare i vostri sensi e rigenerare i vostri corpi, esiste un lembo di terra, un isola nell isola: S.Pietro e il suo unico centro abitato, Carloforte. Ci troverete a poche miglia di mare dalla Sardegna, ma arrivando si aprirà ai vostri occhi un isola sorprendentemente diversa da tutto ciò che avrete visto lungo il viaggio per arrivare. Una sorpresa di spiagge bianche, fondali cristallini, scogliere mozzafiato e verdi boschi di questa terra dove tutto è rimasto come era in origine, un antica colonia genovese, intatta nell architettura, e nella lingua. www.hotelacarloforte.com Infine i profumi e i sapori della tradizionale cucina tabarkina espressi nei meravigliosi antipasti di tonno, nelle paste fresche e nei secondi a base di pesce. Scoprite le nostre offerte e visitate la nostra isola attraverso il sito www.hotelacarloforte.com CONSORZIO L ALTRA SARDEGNA CONSORZIO AGENZIA TURISTICA COSTIERA SULCITANA tel. 339.7892980 Via S.Croce, 26 09010 Pula (Cagliari) caterno.bettini@tiscali.it Tel. 070.9246724 www.sardegnadelsudovest.it info@costierasulcitana.it www.costierasulcitana.it ASSOCIAZIONE ALBERGATORI DI CARLOFORTE Tel +39 0781 857001 - Cel +39 349 3628849 info@hotelacarloforte.com www.hotelacarloforte.com Progettazione curata da: Roberto Patti - Fotografie: Roberto Patti e Umberto Fadda

SOUTH OF SARDINIA ONLY AND EXTRAORDINARY SUD SARDEGNA UNICO. STRAORDINARIO CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI Largo Carlo Felice, 72 09124 CAGLIARI telefono 070.60512.1 fax 070.60512.435 email webmaster@ca.camcom.it