Curriculum Vitae Simone Cerciello

Documenti analoghi
Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

R O B E R T O S I M O N E T T A

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

CURRICULUM FORMATIVO DOTT. LOMBARDO EMANUELE. Aiuto di Ortopedia Istituto Ortopedico Villa Salus Augusta dal 1992 al 2000

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Curriculum Vitae Dr. Renato LAFORGIA

Curriculum Vitae Europass

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

QUALIFICA. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Pistone Antonietta Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Abitazione: Via Italo Panattoni Roma. Tel.casa: Cellulare:

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

348/ Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

Curriculum Vitae Europass

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

F O R M A T O E U R O P E O

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il

Prof. Marco Fontanella CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Nel 1979 è risultato vincitore di un posto nella scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell Università di Roma.

Dirigente Medico a tempo indeterminato presso reparto di Ortopedia e Traumatologia. Svolge attività libero professionale in Extramoenia

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CAMARDO DATI ANAGRAFICI ISTRUZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E- mail

Curriculum Vitae Europass

Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio Torino. yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI SCOGNAMIGLIO GAETANO

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass



UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

Curriculum Vitae et Studiorum. Del Dott. Gentile Franco

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

C U R R I C U L U M V I T A E. F r a n c e s c o T o r r e

ASP6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma.

STUDIO DI FISIOTERAPIA FISIOACTIVE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di Laurea in Fisioterapia

Medico valutatore per conto RAS dal 1993 al 1996.

Ingmar Angeletti.

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Abilitazione ali'esercizio della professione di medico in Marzo Iscrizione all'ordine

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Formativo - Professionale Dott.ssa Maria Luisa Grandinetti

Curriculum Vitae Europass

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

Curriculum Vitae Europass

LCTLSN56M53F205Y

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO DI RUOLO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

CURRICULUM VITAE. Dr. Francesco Colella -Albino. Dati personali

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE Dr. Carlo Caruso

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome


Curriculum Vitae. Prof. Guido Molea. Formazione Universitaria, Scientifica e Clinica. Guido Molea nato a Napoli il

CURRICULUM VITAE Professionale. San Fedele Centro. Istituto Fisiochinesiterapia Pacini Via Pacini, 15 Milano Tel.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE

F O R M A T O E U R O P E O

PEC

Transcript:

Curriculum Vitae Simone Cerciello Idoneo al Ruolo Nazionale di Professore di seconda fascia in Ortopedia e Traumatologia Consulente ortopedico Stato Città del Vaticano, del Comando generale dell Arma dei Carabineri e della FAO (Food and Drugs Organisation) Attività chirurgica ortopedica in regime convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale presso la Casa di Cura Villa Bertania in Roma e Marrelli Hospital in Crotone Formazione 2018 Teacher dell ESSKA Vincitore della SECEC/Korea-Japan Travelling Fellowship Vincitore della EUROPEAN KNEE ASSOCIATION Travelling Fellowship Vincitore della EUROPEAN KNEE SOCIETY Travelling Fellowship Vincitore della INSALL-SCOTT (American Knee society) Travelling Fellowship 2014 Visiting fellow presso il Dipartimento di Ortopedia dell Hopital Sainte Marguerite di Marsiglia (Francia) sotto la guida dal Prof. Argenson dal 23-06-2014 al 06-07-2014. Vincitore della EFORT Visiting Fellowship; frequentando il Dipartimento di Ortopedia dell Hopital de la Croix Rousse di Lione (Francia) sotto la guida dal Prof. Neyret dal 30-06- al 21-07-. 2012 Vincitore della ESSKA knee replacement Visiting Fellowship; frequentando il Dipartimento di Ortopedia dell OCM (Orthopaedic surgery Munich) di Monaco (Germania) sotto la guida dal Prof. Mayr dal 02-07-2012 al 20-07-2012. Master di 1 livello sulla Patologia e biomeccanica della Spalla presso l Università di Bologna e l Ospedale Cervesi di Cattolica. 2011 Vincitore della EFORT Visiting Fellowship; frequentando il Dipartimento di Ortopedia dell Università di Leuven (Belgio) sotto la guida dal Prof. Bellemans dal 29-08-2011 al 15-09-2011. Visiting fellowship presso il Texas Orthopaedic Hospital (Houston TX) sotto la direzione del Dr. Edwards e Dr. Gartsman dal 24 Agosto al 13 Settembre. Vincitore della Gots-Ormed European Travelling Fellowship. 2009 Visiting fellowship presso il San Antonio Orthopaedic Group (San Antonio TX) sotto la direzione del Dr. Burkhart dal 26 Agosto al 14 Settembre 2009. Master Universitario di II livello La patologia degenerativa del Ginocchio tenutosi a durante l anno Accademico 2008/2009 con la valutazione finale ottimo e risultando vincitore del premio Don Joy per il miglior partecipante. 2008 Visiting fellowship presso University of Texas e San Antonio Orthopaedic Group (San Antonio TX) sotto la direzione del Dr. Burkhart e Wirth dal 4 al 15 Agosto 2008. Visiting fellowship presso Texas Orthopaedic Hospital (Houston TX) sotto la direzione del Dr. Edwards e Dr. Gartsman dal 18 al 29 Agosto 2008. Visiting fellowship presso University of Connecticut (Hartford CT) sotto la direzione del Dr. Mazzocca ed Arciero dal 13 al 29 Luglio.

Visiting fellowship presso Massachussets General Hospital and Harvard Medical School (Boston MA) sotto la direzione del Dr. Warner ed Holovacs dal 30 Luglio al 15 Agosto. Visiting fellowship presso University of Texas e San Antonio Orthopaedic Group (San Antonio TX) sotto la direzione del Dr. Burkhart e Wirth dal 16 al 31 Agosto. Diploma ATLS Student Course dell America Academy for Trauma che si è tenuto a Roma a Marzo. Vincitore delle selezioni per partecipare ad i seguenti corsi teorico-pratici corsi su cadavere: Budapest dal 27-29 Settembre ; Strasburgo 30 Gennaio 1 Febbraio (corso Sigascot). 2005 Diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia il 07.11.2005 discutendo la tesi "Le problematiche legate alla rotazione della componente femorale in corso di artroprotesi totale di ginocchio: studio randomizzato TC sugli strumentari epicondilare e 5 in 1", relatore il Ch.mo Prof. Carlo Fabbriciani, riportando la votazione di 50/50 con lode. 2003-04 Vincitore del Programma WEA (working experience abroad) frequentando a Lione (Francia) il servizio del Dr G. Walch presso la Clinique Sainte Anne Lumiere nel mese di Ottobre 2003; il servizio del Prof. P. Neyret presso il Centre Livet dal 1 Novembre 2003 al 30 Aprile 2004; il servizio del Dr. P. Chambat e Dr. G. Walch presso la Clinique Sainte Anne Lumiere dal 1 Maggio al 30 Giugno 2004. Durante questo periodo ha focalizzato la sua attività assistenziale e di ricerca sulla chirurgica protesica di ginocchio e della spalla. 2002 1997-2002 ha partecipato al progetto finalizzato CNR: Materiali speciali per tecnologie avanzate II: Sviluppo di un materiale composito con proprietà osteoconduttive ed osteoinduttive da utilizzare nelle artrodesi vertebrali e nelle perdite di sostanza ossea. 2001 Vincitore di Concorso per l a.a. 2000/2001 della Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia diretta dal Prof. Ernesto De Santis. Ha frequentato in qualità di Specializzando il reparto di Traumatologia/Oncologia scheletrica dal 2000 al 2001, il reparto di Ortopedia (artroprotesi anca e ginocchio, artroscopia) dal 2001 al 2002 e, negli ultimi due anni il reparto di Traumatologia (Direttore Prof. C.A. Logroscino). Nel periodo di Scuola di Specializzazione ha svolto un'intensa attività presso i reparti di degenza, le sale operatorie, l'ambulatorio, la sala gessi ed il pronto soccorso della Clinica Ortopedica dell Università Cattolica di Roma sotto la direzione del Prof. Ernesto De Santis fino al 2003 e del Prof. Carlo Ambrogio Logroscino nell ultimo anno. 2000 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la medesima Università il 20.07.2000 discutendo la tesi "L osteointegrazione nelle artroprotesi totali d anca", relatore il Ch.mo Prof. Ernesto De Santis, riportando la votazione di 110/110 con lode. Abilitazione all'esercizio della professione nel 2000 (posizione albo: M 50263 rilasciato il 06/10/2000) presso la medesima Università. Medico interno presso Clinica Ortopedica dell Università Cattolica diretta dal Prof. Ernesto De Santis 1999 Medico interno presso Clinica Ortopedica dell Università Cattolica diretta dal Prof. Cesare Sanguinetti 1998 Medico interno presso la Clinica Chirurgica diretta dal Prof. A. Piciocchi 1997 Vincitore del Progetto Erasmus presso l Università di Salamanca (Spagna) 1994 Ammesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Cattolica di Roma, dopo aver vinto il relativo concorso Diploma di maturità scientifica nell anno 1994 riportando la votazione di 60/60. Esperienze accademiche e scientifiche Dal 2000 ad oggi ha sviluppato numerose linee di ricerca di base e clinica (patologia del ginocchio, patologia della spalla, patologia neoplastica, traumatologia, fisiopatologia del condrocita e della cartilagine articolare,

patologia, fisiopatologia dell'interfaccia osso-protesi e mobilizzazione settica) da cui sono scaturiti numerosi lavori a stampa nonchè relazioni e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. 2018 Componente della segreteria scientifica del 100 Congresso Nazionale SIOT. Roma dal 13 al 15 Novembre -02-05 Reviewer della rivista Case Reports in Orthopedics 2014 Docente del Cadaver Lab Academy of Arthroscopy ConMed Linvatec a Francoforte Aprile 2014. Delegato regionale (Lazio e Umbria) per la SICSEG. Docente del Cadaver Lab Spalla 1 Corso SOTIC tenutosi ad Arezzo il 1-2 Febbraio. Assegnista di ricerca presso l Università degli Studi del Molise: Influenza clinica dei gesti chirurgici addizionali sulla rotula in corso di artroprotesi totale di ginocchio. Docente nella quinta edizione del Master Universitario di II livello La patologia degenerativa del Ginocchio tenutosi a Roma durante l anno Accademico 2012/, con l insegnamento di: Mobilizzazioni asettiche. Delegato regionale (Lazio e Umbria) per la SICSEG Docente del Cadaver Lab Spalla 1 Corso SOTIC tenutosi ad Arezzo il 1-2 Febbraio. 2012. Docente nella quarta edizione del Master Universitario di II livello La patologia degenerativa del Ginocchio tenutosi a durante l anno Accademico 2011/2012, con l insegnamento di: La protesi femoro-rotulea. 2011

Docente nella terza edizione del Master Universitario di II livello La patologia degenerativa del Ginocchio tenutosi a durante l anno Accademico /2011, con l insegnamento di: Bilanciamento legamentoso. Responsabile scientifico del congresso intitolato: La patologia dell articolazione acromion-claveare tenutosi a Roma il 26 Marzo 2011. Responsabile scientifico del congresso intitolato: I fattori di crescita: Trattamento ad uso topico in ortopedia tenutosi a Roma il 28 Marzo 2011. Docente nel Master di Fisioterapia Sportiva tenutosi a Roma da Gennaio a Maggio, con l insegnamento di: Patologia traumatica della spalla. Docente nella seconda edizione del Master Universitario di II livello La patologia degenerativa del Ginocchio tenutosi a durante l anno Accademico 2009/, con l insegnamento di: Protesi monocomaprtimentali. 2009 Cultore della Materia di Malattie Apparato Locomotore (MED/33) presso la Facoltà di Scienze del Benessere. 2008 Cultore della Materia di Malattie Apparato Locomotore (MED/33) presso la Facoltà di Scienze del Benessere. Responsabile della segreteria scientifica del 67 Congresso SOTIC che si è tenuto a dal 13 al 15 Settembre Conscenze linguistiche Inglese: (ottima conoscenza scritta e parlata) Francese: (ottima conoscenza scritta e parlata) Spagnolo: (ottima conoscenza scritta e parlata) Partecipazione a società scientifiche nazionali ed internazionali E membro delle seguenti Società Scientifiche: SIOT: Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia SIA: Società Italiana di Artroscopia SIGASCOT: Società Italiana Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine Tecnologie Ortopeediche SICSEG: Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito SECEC: Società Europea di Chirurgia della Spalla e del Gomito NESES: New England Shoulder and Elbow Society ALOTO: Associazione Laziale Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri REGAL: Gruppo Regionale Artroscopisti del Lazio Attività assistenziale e chirurgica Ha preso parte come primo aiuto a più di 7000 interventi collaborando con chirurghi italiani (Dr. Romagnoli, Dr. Castagna, Prof. A. Schiavone Panni) e stranieri (Dr. G. Walch, Dr. P. Chambat, Prof. P. Neyret, Dr. T. Nizegorodcew) Ha svolto in qualità di primo operatore circa 2500 interventi chirurgici con particolare riguardo per la traumatologia dello sport, per la chirurgia artroscopica della spalla e del ginocchio e di

quella protesica del ginocchio della spalla e dell anca. Si occupa inoltre della chirurgia della mano e del piede. Dal 1 Novembre è consulente del Comando Generale dell Arma dei Carabinieri Dal 1 Giugno è responsabile del reparto di Ortopedia e Traumatologia del Marrelli Hospital a Crotone Dal è consulente ortopedico della FAO Da Settembre attività chirurgica e assistenziale libero professionale presso la Clinica Villa Betania in Roma Da Settembre attività chirurgica e assistenziale libero professionale presso la Clinica Villa Aurora in Roma Da Novembre 2009 a Giugno : attività chirurgica e assistenziale libero professionale presso la Clinica San Luca in Roma Da Settembre è consulente ortopedico dello Stato Città del Vaticano. Da Gennaio a Settembre 2009 svolge l attività chirurgica libero professionale presso la Clinica San Giuseppe in Roma. 2006 Da Marzo 2006 a Novembre 2006 è stato dirigente medico presso il dipartimento di Ortopedia e Traumatologia dell Università Cattolica del sacro Cuore di Roma. Da Gennaio a Marzo 2006 medico frequentatore presso il servizio di Chirurgia della spalla e del ginocchio del Dr. Masini presso l Ospedale Cristo Re in Roma.