l "r!:" S l L n O. s... C:.1...

Documenti analoghi
L'anno 2016, il giorno 29 del mese di Luglio, in Cagliari presso la sede dell'ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il giorno 27 luglio 2010 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. PERL'ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Si trasmette la Circolare MIUR USR prot. n del inerente l oggetto.

Ufficio IV - Gestione del personale della scuola

TRA. la Delegazione di parte pubblica costituita con D.D.G. prot. n. 162 del 10 giugno 2003

Uff. IV Organizzazione e Politiche di gestione del Personale della Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

VISTO il D.Lgs , n.297, recante il Testo Unico delle leggi vigenti in materia di istruzione;

TRA. La delegazione di parte pubblica. I rappresentanti delle OO.SS. Regionali firmatarie del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO REGIONALE CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.

Direzione Generale del personale scolastico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

L'anno 2018, il giorno 12 del mese di luglio, in Napoli presso la sede dell'ufficio Scolastico Regionale per la Campania TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

TRA ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

L'anno 2004, il giorno 29 del mese di giugno, in Potenza, presso gli Uffici di Via Mazzini in Potenza, in sede di negoziazione decentrata regionale,

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO REGIONALE CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE ED A.T.A. A.S.

TRA. la delegazione di parte pubblica

Il giorno 13 luglio 2017 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO REGIONALE CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. A.S.

Il giorno 21 luglio 2014 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Il giorno 21 luglio 2014 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Il giorno 15 luglio 2013 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Il giorno 11 giugno 2007 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Il giorno 10 agosto 2012 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO REGIONALE CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA - A.S.

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

Il giorno 13 giugno 2006 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

L anno 2013, il giorno 17 del mese di luglio, in Napoli presso la sede dell Ufficio Scolastico Regionale per la Campania TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO PROVINCIALE

La Delegazione di parte datoriale costituita con D.D.G. n. 330 del 04/12/2014

Il giorno 22 luglio 2016 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D L ORDINE DELLE OPERAZIONI ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IPOTESI CCNI mobilità 2017/ gennaio 2017

Il giorno 1 luglio 2009 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Il giorno 8 agosto 2017 in Venezia, presso l'ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

I Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali aventi diritto alla sottoscrizione ed elencati in calce PREMESSO

MOBILITA' 2016/17 PRIMO VADEMECUM

Le novità introdotte nel testo dell ipotesi di contratto

scadenza domande di mobilità

Prot. n. (vedi segnatura) Noventa di Piave,

Il giorno 11 luglio 2018 in Venezia, presso l'ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale TRA

dal 28 luglio al 12 agosto personale docente della scuola dell'infanzia e della primaria;

Confronto dei testi dei CCNI sulle utilizzazioni per gli a.s. 2016/17 e 2017/18 a cura di Ciro Fiorentino

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo Termini di presentazione delle domande

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI DEL PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA PER L'A.S. 2017/18

I.C. I.C. POGGIALI-SPIZZICHINO C.F C.M. RMIC8FF00E

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO

MOBILITA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA a.s. 2016/2017 (scheda riepilogativa elaborata dalla Segreteria Nazionale dell Ugl Scuola)

MOBILITÀ 2019/ / /22 LA SCHEDA DI SINTESI DELLA UIL SCUOLA RUA LE PRINCIPALI NOVITÀ PERSONALE DOCENTE

Utilizzazioni Assegnazioni Provvisorie Nota tecnica Uil scuola

GUIDA MOBILITÀ 2017/2018 a cura di Antonietta Toraldo Presentazione domande Personale docente ed educativo: 13 aprile- 6 maggio 2017

Il giorno 19 luglio 2010 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

A.S. 2016/17 Vademecum su Assegnazioni Provvisorie e Utilizzazioni

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 29 FEBBRAIO 2012

CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE DELL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DELLA SCUOLA 2017/2018 DOCENTI NUMERO SEDI

Prot. n. (vedi segnatura) Noventa di Piave,

I destinatari della mobilità 2008/2009

MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 PERSONALE ATA

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 Aprile 2016 PERSONALE DOCENTE. LE PREFERENZE ESPRIMIBILI NELLE FASI B, C e D

ALLEGATO 1 ORDINE DELLE OPERAZIONI NEI TRASFERIMENTI E NEI PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO REGIONALE

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

Prot. n Torino, giovedì 24 agosto 2017 CP n. 181

ASSEGNAZIONI UTILIZZAZIONI

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB)

CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE DELL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO C ORDINE DELLE OPERAZIONI NEI TRASFERIMENTI E NEI PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO - EFFETTUAZIONE DELLA PRIMA FASE

I destinatari della mobilità 2009/2010

IPOTESI DI TRA. la delegazione di parte pubblica costituita con D.M. n. 24 del 10 marzo 2010.

Schede sintetiche. A cura di Antonietta Toraldo

IPOTESI DI TRA. la delegazione di parte pubblica costituita con D.M. n. 776 del 5 ottobre 2015

Transcript:

C=~ M IU_R_.A_O_O_D_R_L_O_.R_E_G_I_S_T_RO U_F_F_IC_I A_L_E~(U~)_. 0_0_ 1 5_7_1_7._14_-_07_-_20_1_7 -J Ministero dell 'Istruzione, dell 'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio VII - Ambito territoriale di Lecco e attività esercitate a livello regionale in merito al personale della scuola r--- -- Via Pola, ].J 20124 Milano - Codice Ipa: myi ; L I._ j "G.. /~ia~"i -" (. 0 ',. I 1 l II', (" 7 l "r!:" S l L n O. s... C:.1... Ai dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali della Lombardia A tutti gli interessati OGGETTO: Trasmissione accordo sulle utilizzazioni del personale docente, educativo e ATA per l'a.s. 2017/18. Si trasmette in allegato l'accordo sulle utilizzazioni del personale docente, educativo e ATA delle istituzioni scolastiche statali della Lombardia per l'a.s. 2017/18. Si fa presente che le istanze di partecipazione alle procedure non previste dal CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni prowisorie in corso di formalizzazione, di cui al punto III, dovranno essere presentate in forma cartacea agli Uffici Scolastici Territoriali entro il 2 agosto 2017. IL DIRIGENTE Luca Volonté Firmato digitalmente da VOLaNTE' LUCA C=IT o = MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA/80 185250588 Pec: drlo@postacert.istruzione. il - e-mail: DRLO.Ufficio7-PersonaleDeliaScuola@istruzione.it Te!. 02574627312 - c.f. 97254200153 Sito internet: www.istruzione.lombardia.gov.it

Ministero dell 'Istruzione, dell 'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio VII - Ambito territoriale di Lecco e attività esercitate a livello regionale in merito al personale della scuola Via Pola, 11 20124 Milano - Codice Ipa: myi ACCORDO SULLE UTILIZZAZIONI DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E A.T.A. DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI DELLA LOMBARDIA a.s. 2017/2018. L'anno 2017 il giorno 14 luglio, presso l'ufficio Scolastico Regionale della Lombardia in Milano, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale tra la delegazione di parte pubblica ed i rappresentanti della delegazione sindacale, le parti concordano che l'ipotesi di Contratto Integrativo Nazionale concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l'anno scolastico 2017/2018, in corso di formalizzazione, viene integrata dal presente Accordo come di seguito specificato. I CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEI QUADRI PROVINCIALI DELLE DISPONIBILITÀ 1. Anche a seguito delle autorizzazioni dei posti di cui all'art. 1, comma 69, della Legge 107/15, gli UU.sS.TT. determineranno il quadro complessivo delle disponibilità finalizzate alle operazioni di utilizzazione, comprendenti 1) tutti i posti e le cattedre a qualsiasi titolo disponibili fino al 31/08/2017, non vacanti (ivi comprese le cattedre orario esterne determinate dall'abbinamento degli spezzoni orari comunque residuati) e vacanti, qualora residuino dalle precedenti fasi di assunzione a tempo indeterminato; 2) tutti gli spezzoni, di qualsiasi provenienza, disponibili fino al 31/08/2017. Sono utilizza bili per la mobilità annuale con riferimento alle operazioni provinciali i posti vacanti dell'organico dell'autonomia e i posti non facenti parte dell'organico dell'autonomia di cui all'art. 1, comma 69, della legge 107/15, purché disponibili dopo le operazioni di mobilità per l'a.s. 2017/18 e successivamente alla procedura di individuazione per competenze dei docenti, nonché alle assegnazioni residuali disposte dagli uffici territoriali, ai sensi dell'art 1 commi 79-82 della legge 107/2015 e della nota DGPER 28578 del 27/06/2017.. Il quadro delle disponibilità sarà fatto oggetto di apposita informativa alle 00.55. territoriali. Si precisa che nelle disponibilità andranno conteggiati anche tutti i posti, le cattedre o gli spezzoni che derivino da provvedimenti di competenza dei dirigenti scolastici, purché presumibilmente disponibili fino al termine dell'anno scolastico 2017/18. 2. Le disponibilità così determinate, integrate da tutte le ulteriori disponibilità che sopraggiungano prima dell'inizio delle operazioni, sono utili ai fini di tutte le operazioni previste dal CCNI sulle utilizzazioni per l'a.s. 2017/18 in corso di formalizzazione e dal presente accordo. Le eventuali disponibilità a qualsiasi titolo sopraggiunte - purché prima dell'inizio delle operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato - dopo l'inizio delle operazioni della specifica fase prevista dall'allegato 3 al CCNI potranno essere utilizzate esclusivamente per consentire il Pec: drlo@postacert.istruzione.it - e-mai!: drlo.ufficio7@istruzione.it Te!. 02574627312 - c.f. 97254200153 Sito internet: www.istruzione.lombardia.gov.it

rientro nella scuola di precedente titolarità a coloro che abbiano presentato domanda di utilizzazione in detta sede, anche rispetto al personale nei confronti del quale sia già stato disposto un provvedimento di utilizzazione o di assegnazione provvisoria su altra sede all'interno della provincia con decorrenza 01/09/2017. Tale operazione non comporta l'eventuale rifacimento di altre operazioni già effettuate, viene disposta d'ufficio e prevale su qualsiasi altra richiesta effettuata dall'interessato all'interno della medesima provincia. II MODALITA' DI EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI 1. Gli UU.SS.TT., informate le OO.SS. di cui all'art. 5, c. 1, CCNL 29 novembre 2007, acquisiranno le disponibilità con le strumentazioni e le modalità messe a disposizione dal sistema informativo del MIUR ovvero con diverse modalità, preferibilmente informatiche. I calendari delle operazioni e le relative graduatorie saranno pubblicate sui siti istituzionali degli UU.sS.TT. 2. Le fattispecie non disciplinate dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulle utilizzazioni per l'a.s. 2017/18 in corso di formalizzazione, e previste soltanto dal presente accordo regionale, saranno oggetto di operazioni successive rispetto a tutti i movimenti previsti nel CCNI. Pertanto, le operazioni di seguito indicate vengono effettuate dopo tutti i movimenti previsti nel CCNI, ivi comprese le assegnazioni provvisorie interprovinciali; il soddisfacimento della richiesta di mobilità secondo il presente accordo annulla l'eventuale movimento già ottenuto sulla base del CCNI. III DESTINATARI DEGLI UTILIZZI 1. In aggiunta al personale destinatario dei provvedimenti di utilizzo previsto dal CCNI sulle utilizzazioni per l'a.s. 2017/18 in corso di formalizzazione, è destinatario degli utilizzi: - il personale titolare nella medesima o in altra sede che chiede l'utilizzo su posti di ex CTP o scuole carcerarie - ora ricondotti nella struttura ordinamentale dei CPIA - su posti di scuola ospedaliera ovvero su ogni altra disponibilità di durata annuale, risultante da attività progettuali o sperimentali autorizzate dall'amministrazione Centrale e regionale o previste dai relativi ordinamenti, nonché i docenti appartenenti a classi di concorso in esubero, per le quali le disponibilità provinciali non siano sufficienti a garantire il riassorbimento dell'esubero stesso, e per questo motivo utilizzati su progetto; - il personale docente titolare su posto di sostegno, speciale, metodo Montessori o Pizzigoni, compresi i neo-assunti, che chiede di essere utilizzato, per continuità didattica, nella sede di servizio a qualunque titolo occupata nell'anno precedente; - il personale docente proveniente dal ruolo speciale, soprannumerario sull'organico di diritto per soppressione del posto speciale, che chiede di essere utilizzato sui posti comuni nella stessa scuola; - il personale docente di ruolo non specializzato, in servizio nel corrente anno scolastico con contratto a tempo indeterminato su posto di sostegno, che per continuità chiede di essere confermato su posto di sostegno nella medesima scuola o, esclusivamente in caso di assenza di disponibilità, in altra scuola della medesima provincia e nel medesimo ordine e grado; detta operazione, in quanto residuale rispetto alle altre operazioni di utilizzazione sul sostegno, -può essere effettuata esclusivamente dopo aver proceduto agli accantonamenti numerici previsti per nomine a tempo indeterminato e determinato dei docenti specializzati. Pec: drlo@postacert.istruzione.it - e-mai!: drlo.ufficio7@istruzione.it Tel. 02574627312 - c.f. 97254200153 Sito internet: www.istruzione.lombardia.gov.it

2. I docenti della scuola primaria, già titolari dell'insegnamento di lingua inglese, divenuti titolari su posto comune nella medesima istituzione scolastica, possono inoltrare domanda di utilizzo per posto di lingua straniera direttamente al dirigente scolastico che, avendo provveduto in merito, segnalerà all'ufficio territoriale la disponibilità sopraggiunta di posto comune. 3.1 docenti con i requisiti per l'insegnamento bilingue nelle scuole primarie e secondarie di primo grado con educazione bilingue possono chiedere l'utilizzo con precedenza nelle suddette scuole. 4. È assicurata la precedenza nell'utilizzo presso gli ex CTP - ricondotti nella struttura ordinamentale dei CPIA - a prescindere dal punteggio, nell'ordine: a) al personale docente e ATA, titolare e in servizio presso una sede di CPIA, che chieda di essere utilizzato presso altra sede del medesimo CPIA; b) al personale docente e ATA in servizio presso i CPIA nell'a.s. 2017/18; c) al personale docente e ATA che abbia già prestato servizio per almeno un anno nell'ultimo triennio presso i CPIA. 5. Per quanto riguarda le utilizzazioni sulle discipline musicali previste dai piani di studio dei licei musicali di cui all'art. 7 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, si rimanda a un'apposita Intesa che sarà sottoscritta in data successiva. Tutte le comunicazioni relative a tali operazioni avverranno esclusivamente tramite pubblicazione sul sito dell'ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (www.istruzione.lombardia.gov.it). 6. Per quanto riguarda la copertura dei posti di DSGA, vacanti o comunque disponibili per l'intero anno scolastico, si concorda che le modalità applicative di quanto previsto dall'art. 14, c. 3, della succitata Ipotesi di CCNI siano fatte oggetto di apposita intesa da parte dei firmatari del presente accordo. 7. Qualora dalla procedura di cui al comma precedente residuassero disponibilità che non sia possibile coprire con assistenti amministrativi titolari nel territorio di competenza, le parti concordano che gli Uffici Scolastici Territoriali interessati attivino una apposita procedura interprovinciale. Per la parte sindacale FLC-CGIL Firmato Raffaele Ciuffreda Per la parte pubblica Il Dirigente Luca V%nté CISL SCUOLA UIL SCUOLA Firmato Silvana Milione Firmato Carlo Giuffré SNALS - Confsal Firmato Angelo Cassani GILDA UNAMS Firmato Maria Argentino Pec: drlo@p ostacert.istruzione.it - e-mai!: drlo.ufficio7@istruzione. il Te!. 02574627312 - c.f. 97254200153 Sito internet: www.istruzione. lombardia.gov.it

NOTA Requisiti scuole con educazione bilingue: - garanzia della sostenibilità sui tre anni ( infanzia e secondaria di primo grado) e cinque anni (primaria) con personale già in servizio; - copertura di almeno la metà delle classi dell'istituto con educazione bilingue o CLIL; - erogazione di educazione bilingue per almeno 5 ore a settimana nella primaria; - erogazione di didattica in modalità CLIL per almeno 20 ore all'anno nella secondaria; - erogazione di didattica bilingue o CLIL in almeno 2 discipline, con verticalizzazione di almeno una disciplina dalla primaria alla secondaria. Requisiti del docente di scuole con educazione bilingue: competenza linguistica in inglese: livello 62 del QCER certificato da ente certificatore riconosciuto dal MIUR (D. 3889/2012 e ultima integrazione AOODPIT n. 118/2017 link http://hubmiur.pubblica.istruzione. it!web!istruzione! dg-persona le-scolastico! enticertificatori-i i ng ue-stra n iere competenza metodologica: formazione specifica CLIL attestata (minimo 15 ore di formazione) Pec: drlo@postacert.istruzione. it - e-mai!: drlo.ufficio7@istruzione.it Tel. 0257462 7312 - c.f. 97254200153 Sito internet: www.istruzione. lombardia.gov.it