GIORNATE EMATOLOGICHE VICENTINE VIII edizione

Documenti analoghi
GIORNATE EMATOLOGICHE VICENTINE

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Forum in Ematologia: open questions

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Forum in Ematologia: open questions

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Highlights from Lugano

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

2 Corso di alta formazione in

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

Attualità e Prospettive in Ematologia

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

CONVEGNO EDUCAZIONALE GITMO. Il trapianto allogenico nei linfomi e nel mieloma multiplo

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

Milano, novembre 2017

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

Convegno Educazionale GITMO

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI IV EDIZIONE 5,6 CREDITI ECM MILANO aprile 2019 CONVEGNO

Next Generation Sequencing

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

L ARTRITE REUMATOIDE

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

RIUNIONE NAZIONALE GITMO SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna, Royal Hotel Carlton, maggio 2007

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

PROGRAMMA PRELIMNARE

AZIENDA ULSS N.6 - VICENZA DIVISIONE DI EMATOLOGIA PROGRAMMA

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

ATTUALITÀ. in EMATOLOGIA LECCE. Hotel President. Presidente: Dr. Nicola Di Renzo

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Ematologia traslazionale

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Sindrome Coronarica Acuta

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

CORSO NAZIONALE SISET 2017 CATANZARO SETTEMBRE Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT

Novità in tema di linfomi CD30 positivi

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

19 corso di aggiornamento

Milano, novembre 2017

Riunione Nazionale IIL

Sindrome Coronarica Acuta

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI II EDIZIONE 6,3 CREDITI ECM MILANO settembre 2017 CONVEGNO

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI III EDIZIONE 9 CREDITI ECM MILANO 3-4 maggio 2018 CONVEGNO

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Transcript:

GIORNATE EMATOLOGICHE VICENTINE VIII edizione 10-11-12 Ottobre 2018 Palazzo Bonin Longare Vicenza Programma

RESPONSABILE SCIENTIFICO Marco Ruggeri Unità Operativa di Ematologia, Vicenza COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Astori Carlo Borghero Eros Di Bona Omar Perbellini Alberto Tosetto Carlo Visco Unità Operativa di Ematologia, Vicenza PATROCINI RICHIESTI AICE - Associazione Italiana Centri Emofilia ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus SIE - Società Italiana di Ematologia SIES - Società Italiana di Ematologia Sperimentale SISET - Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Ordine dei Medici di Vicenza Regione Veneto Provincia di Vicenza Comune di Vicenza 2

Le Giornate Ematologiche Vicentine giungono alla VIII edizione. Il programma mantiene il tradizionale formato, nel quale saranno protagonisti tanto argomenti dell ematologia oncologica quanto temi più specifici delle malattie ematologiche non maligne. Il simposio inaugurale tratterà gli aspetti, sia clinici che terapeutici, delle sindromi microangiopatiche, includendo la recente entità, inquadrata come la Sindrome Uremica Emolitica Atipica. Verranno approfonditi anche aspetti di fisiopatologia, con interventi sia di specialisti ematologi che di esperti nefrologi. Una tavola rotonda verrà dedicata alle reti in ematologia, come esempio organizzativo e gestionale, tra centri ematologici in Italia, per un approccio condiviso e integrato alla patologia ematologica. Verranno dibattute varie esperienze, dalla recentemente istituita Rete Ematologica Veneta, alla Fondazione Italiana Linfomi, al Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo, al Gruppo Italiano per le Malattie Ematologiche dell Adulto, all interno delle quali, attraverso interazioni di capacità e disponibilità strutturali ed economiche, si cercano approcci funzionali ed efficienti nel campo della diagnostica, della terapia e della ricerca. Una seconda tavola rotonda riguarderà gli aspetti più recenti della terapia dell emofilia, approfondendo l impatto delle nuove terapie dal punto del clinico, del paziente, del farmacista e dell epidemiologo, anche in chiave europea, alla luce della nascita del nuovo network continentale dedicato alla malattie rare. I due meet the expert mattutini saranno l occasione per discutere di aspetti pratici nella moderna cura del mieloma multiplo e della leucemia mieloide cronica, due neoplasie ematologiche dove in particolare si sono concentrate le più importanti novità in campo terapeutico, tanto da modificare i vecchi paradigmi di cura. Per il mieloma multiplo infatti, le possibilità di trattamento consentono il mantenimento della remissione anche per anni, mentre per la leucemia mieloide cronica l opzione della sospensione della cura, avendo ottenuto la cura molecolare della malattia, è realtà per una frazione importante di pazienti. Altri temi di intervento, nei simposi e nelle sessioni, riguarderanno le complicanze del trapianto di midollo allogenico, la gestione della trombosi in corso di malattie ematologiche e la leucemia acuta mieloide, che vede un rifiorito interesse alla luce delle nuove prospettive terapeutiche, con farmaci non solo chemioterapici, ad azione target. Inoltre verranno affrontati gli aspetti più rari dei linfomi a basso grado e le novità terapeutiche della leucemia linfatica cronica e le malattie mieloproliferative croniche. Altrettanto interessante sarà il focus sulla terapia cellulare, ormai diventata pratica terapeutica anche in ambiti diversi da quello ematologico, con il consolidarsi del ruolo delle Cell Factory a fianco dei reparti di ematologia e trapianto di midollo. Infine una sessione sarà dedicata alle consulenze internistiche in ematologia, con protagonisti gli specialisti che spesso vengono interpellati nei nostri reparti, come il cardiologo, l infettivologo e il dermatologo. Lo scopo del Responsabile Scientifico e di tutto il Comitato Scientifico è stato di pensare ad un programma che potesse essere occasione di aggiornamento pratico per l ematologo impegnato nell attivita di assistenza quotidiana, fornendo spazio e motivo di riflessione, discussione e scambio di esperienze personali. In un momento in cui le difficoltà economiche, gli obblighi organizzativi e gestionali, le incombenze burocratiche sembrano togliere spazio, tempo e risorse alla pratica ematologica, crediamo che la risposta più appropriata sia rilanciare le occasioni di crescita professionale e creare percorsi collaborativi e di progettualità condivise. Con questa ottica e con questa prospettiva Vi invitiamo a partecipare numerosi alle Giornate Ematologiche Vicentine, dandovi fin d ora il più caloroso benvenuto nella nostra bella città. Marco Ruggeri 3

ELENCO RELATORI E MODERATORI Gianluigi Ardissino Milano Andrea Bacigalupo Roma Tiziano Barbui Bergamo Renato Bassan Mestre - VE Cecilia Becattini Perugia Fabio Benedetti Verona Paola Betto Vicenza Atto Billio Bolzano Cristina Cassone Milano Giancarlo Castaman Firenze Rachele Ciccocioppo Verona Antonio Colecchia Verona Paolo Corradini Milano Benilde Cosmi Bologna Raimondo De Cristofaro Roma Valerio De Stefano Roma Paola Deambrosis Venezia Eros Di Bona Vicenza Massimo Dominici Modena Fabrizio Fabris Padova Paola Facchin Padova Brunangelo Falini Perugia Barbara Famengo Vicenza Renato Fanin Udine Giorgio Gandini Verona Filippo Gherlinzoni Treviso Paolo Gresele Perugia Mauro Krampera Verona Vinicio Manfrin Vicenza Maddalena Mazzucchelli Milano Francesco Merli Reggio Emilia Luigi Naldi Vicenza Marina Noris Bergamo Paolo Pallini Vicenza Fabrizio Pane Napoli Cristina Papayannidis Bologna Francesco Passamonti Varese Francesca Patriarca Udine Giovanni Pizzolo Verona Alessandro Rambaldi Bergamo Antonio M. Risitano Napoli Francesco Rodeghiero Vicenza Claudio Ronco Vicenza Antonio Rosato Padova Giuseppe Rossi Brescia Marco Ruggeri Vicenza Chiara Rusconi Milano Giuseppe Saglio Torino Giovanni Scanelli Vicenza Gianpietro Semenzato Padova Paolo Simioni Padova Paolo Spallarossa Genova Michele Spina Aviano - PN Alberto Tosetto Vicenza Alessandro M. Vannucchi Firenze Adriano Venditti Roma Marco Vignetti Roma Francesco Zaja Trieste Renato Zambello Padova 4

Mercoledì 10 Ottobre 2018 14.30-16.30 SIMPOSIO INAUGURALE APERTO AI PAZIENTI 16.30-17.00 Pausa caffè Le Sindromi Microangiopatiche Moderatori: F. Fabris, C. Ronco Le microangiopatie come patologia del complemento M. Noris Clinica e terapia della TTP classica R. De Cristofaro La sindrome Emolitico Uremica tipica ed atipica G. Ardissino Nuovi orizzonti nella terapia anti-complemento: EPN e oltre A.M. Risitano 17.00-18.30 TAVOLA ROTONDA I Networks in Ematologia Moderatori: T. Barbui, G. Pizzolo GITMO: il programma Trapianti in Italia F. Patriarca La Fondazione Italiana Linfomi (FIL): un modello organizzativo per la ricerca M. Spina La Rete Ematologica Veneta: stato dell arte e progetti futuri G. Semenzato GIMEMA: un esperienza di rete integrata di laboratori per la diagnostica avanzata M. Vignetti 18.30-19.00 INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO Interventi autorità 19.00 Cocktail inaugurale 5

Giovedì 11 Ottobre 2018 08.30-09.00 MEET THE EXPERT La moderna terapia del Mieloma Multiplo Moderatore: F. Gherlinzoni Esperto: R. Zambello 09.00-10.30 SESSIONE I Le Leucemie Mieloidi Acute Moderatori: R. Bassan, F. Pane Classificazione WHO delle LAM a cariotipo normale B. Falini Esiste una terapia di riferimento nella leucemia acuta mieloide? A. Venditti La terapia mirata: dalla sperimentazione alla pratica clinica C. Papayannidis 10.30-11.00 Pausa caffè 11.00-12.30 SESSIONE II I Linfomi T e Linfomi andamento cronico Moderatori: F. Merli, G. Rossi I linfomi non Hodgkin T F. Zaja La malattia di Hodgkin a prevalenza linfocitaria C. Rusconi La gestione clinica delle terapie orali mirate nella CLL M. Mazzucchelli 12.30-13.30 Colazione di lavoro 6

Giovedì 11 Ottobre 2018 13.30-14.30 SIMPOSIO Le complicanze nel trapianto di midollo osseo Moderatori: F. Benedetti, R. Fanin La diagnosi della VOD A. Colecchia La terapia della GVH disease A. Bacigalupo La terapia della ricaduta dopo allo - TMO A. Rambaldi 14.30-16.30 TAVOLA ROTONDA La emofilia: impatto delle nuove terapie Moderatori: G. Gandini, P. Simioni Il punto di vista del clinico G. Castaman Il punto di vista del paziente C. Cassone Il punto di vista del farmacista P. Deambrosis La prospettiva europea P. Facchin 16.30-17.00 Pausa caffè 17.00-18.30 SESSIONE III Le terapie cellulari in pratica Moderatori: M. Krampera, A. Rosato Uso di MSC in gastro-enterologia R. Ciccocioppo CAR-T in Ematologia: si comincia P. Corradini CAR-T in Oncologia: si comincia M. Dominici 7

Venerdì 12 ottobre 2018 08.30-09.00 MEET THE EXPERT Il moderno trattamento della LMC Moderatore: E. Di Bona Esperto: G. Saglio 09.00-10.30 SESSIONE IV Le consulenze internistiche in Ematologia Moderatori: P. Pallini, G. Scanelli Le complicanze cardiologiche da chemioterapia P. Spallarossa Le infezioni MDR nei malati ematologici V. Manfrin I linfomi cutanei: ambiti del dermatologo P. Betto, L. Naldi 10.30-11.00 Pausa caffè 11.00-12.30 SESSIONE V Le Neoplasie Mieloproliferative Croniche (NMP) Moderatori: A. Billio, F. Rodeghiero La classificazione WHO 2017: il patologo B. Famengo Diagnostica molecolare al paziente con citosi A.M. Vannucchi Moderna terapia delle NMP classiche F. Passamonti 12.30-14.00 SIMPOSIO La gestione della trombosi in Ematologia Moderatori: P. Gresele, A. Tosetto La terapia antipiastrinica nelle malattie mieloproliferative croniche V. De Stefano Le EBPM in oncologia: ancora lo standard of care? C. Becattini La terapia delle tromboflebiti superficiali B. Cosmi 14.00 Chiusura del Convegno 14.00-14.30 Colazione di lavoro 8

INFORMAZIONI GENERALI SEDE Palazzo Bonin-Longare Corso A. Palladio, 13 36100 Vicenza COME RAGGIUNGERE LA SEDE In treno: Stazione di Vicenza, procedere dritto su Viale Roma e imboccare a destra Corso Andrea Palladio. In auto: Autostrada A4, uscita Vicenza Ovest. Proseguire verso il Centro Storico, poi svoltare a destra direzione città. Alla terza rotonda svoltare a destra per Viale Milano, poi svoltare a sinistra e imboccare Viale Ippodromo. Sulla destra è possibile parcheggiare la macchina al Park Verdi. Usciti dal parcheggio imboccare Viale Roma e svoltare a destra per Corso Andrea Palladio. Parcheggio più vicino: Park Verdi - Viale Verdi, 3 MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita e si effettua online collegandosi al sito www.ercongressi. it sezione I nostri congressi/2018 entro il 5 ottobre 2018. Al termine dell evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione. ECM Il convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute: Provider Studio E.R. Congressi SRL: ID 828-224527 N. 11,2 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Ematologia, Oncologia, Anatomia Patologica, Patologia Clinica, Medicina Trasfusionale, Medicina Interna), Biologo e Farmacista (discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale) Obiettivo formativo: LINEE GUIDA-PROTOCOLLI-PROCEDURE 9

RINGRAZIAMENTI ALEXION PHARMA CELGENE NOVARTIS ABBVIE BAYER BRISTOL-MYERS SQUIBB JANSSEN JAZZ PHARMACEUTICALS SHIRE SOBI ABLYNX A SANOFI COMPANY AMGEN CSL BEHRING GILEAD SCIENCES INCYTE BIOSCIENCES MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS NOVO NORDISK PFIZER ROCHE SANDOZ 10

SEGRETERIA SCIENTIFICA Associazione Veneta per Emofilia e Coagulopatie Unità Operativa di Ematologia, Vicenza Viale Rodolfi 37-36100 Vicenza Tel 0444 752534 - Fax 0444 752538 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R Congressi Via Marconi 36-40122 Bologna Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 Email: ercongressi@ercongressi.it www.ercongressi.it