ALLEGATOF alla Dgr n del 12 maggio 2009 pag. 1/16

Documenti analoghi
Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2010

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2011

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2016

ALLEGATO F DGR nr. 526 del 30 aprile 2018

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2014

Cooperazione decentrata allo sviluppo

Cooperazione decentrata allo sviluppo

Cooperazione decentrata allo sviluppo

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità BANDO A)

Allegato n. 1 Delibera n. 830 del 29/12/2016 MODULO DI DOMANDA

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

ALLEGATO B1 DGR nr del 19 luglio 2017

Allegato B al Decreto n. 7 del 22 agosto 2016 pag. 1/5

Istituzione di nuovo Centro Antiviolenza

ALLEGATOD alla Dgr n del 28 luglio 2014 pag. 1/7

ALLEGATO C Dgr n del 3 ottobre 2013 pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 58 del 23 agosto 2018 pag. 1/7

ALLEGATOB3 alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/7

ALLEGATO B DGR nr del 16 agosto 2017

ALLEGATO E Dgr n. 608 del pag. 1/10

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/8

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

ALLEGATOD alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ALLEGATO E Dgr n del pag. 1/11

Al Comune di Brescia. c/o Casa delle Associazioni via Cimabue, Brescia

ALLEGATO E Dgr n. del pag. 1/12

ALLEGATO C Dgr n del pag. 1/11

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER L APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI GENERE

ALLEGATO C DGR nr. 945 del 23 giugno 2017

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE

ALLEGATO C Dgr n del 12/05/2009 pag. 1/7

Lettera di trasmissione

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Volontariato 2019_Reti Locali

ALLEGATO C Dgr n del pag. 1/11

MODELLO A DOMANDA Marca da bollo da Euro 14,62 (da presentare su carta intestata)

Alla Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Servizio industria e artigianato

Il/La sottoscritto/a. (Cognome e Nome)

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE

BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SPORTIVI COMUNALI ANNO

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2009 Format Progetto

Allegato al Piano famiglia anno 2001

DOMANDA PER VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE

MODELLO DI DOMANDA. Tipologia (tra quelle previste dall art. 3 dell Avviso) Denominazione AMBITO TERRITORIALE S01_2. 1. Ambito Territoriale capofila

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

Assessorato alle Politiche Sociali, Volontariato e Non Profit

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

Bollettino Giuridico Ambientale n. 26

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

Alla Città Metropolitana di Firenze Direzione Cultura, Turismo, Istruzione e Sociale Via Cavour, FIRENZE. La/Il sottoscritta/o

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/17 O G G E T T O

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI ANTIVIOLENZA, DI DI PREVENZIONE E DI INFORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

Allegato 2 Scheda progetto Toscanaincontemporanea2018. Sede legale Via / Piazza N civ. CAP

SCHEMA DI PROPOSTA PROGETTUALE. Sezione 1 Contenuti del progetto

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

Allegato 2 al Decreto n. 117 dell 8 novembre 2016 pag. 1/5

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 46

DA ALLEGARE AL MODELLO BASE CONTESTUALMENTE ALL INVIO TELEMATICO DELLA

OGGETTO: Richiesta di concessione di un contributo per manifestazioni, iniziative o attività sportive Anno 2006 (L.R. 72/2000). Il sottoscritto..

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale Attività 2.3.a.1 bis Bando DGR 2638/2017

ALLEGATO C Dgr n. 526 del 30 aprile 2018 pag. 1/12

SALDO. SCADENZA attività progettuali: SCADENZA presentazione documentazione finale:

CITTÀ DI POGGIARDO Provincia di Lecce

Nota operativa per l erogazione del saldo. Cooperazione decentrata allo sviluppo. DDR n. 93 del : impegno di spesa contributo anno 2015

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/9

COMUNE DI POGGIOMARINO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

ALLEGATO A Formulario per la presentazione del Progetto

Transcript:

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 1/16 marca da bollo Indicare il motivo di esenzione : 1 organismi di volontariato iscritti al Registro regionale di cui alla L.R. 30.08.1993, n. 40; 1 enti non commerciali e ONLUS di cui agli art. 10 e 11 D.Lvo n. 460 del 4.12.1997; 1 altro Legge Regionale 16 dicembre 1999, n. 55 Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà Capo III - Cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale Modulo di domanda 1 Progetti di Cooperazione decentrata allo sviluppo anno 2009 PARTE PRIMA: richiesta di contributo Al Signor Presidente della Giunta Regionale del Veneto Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale Diritti umani e Pari opportunità Dorsoduro, 3494/A - Rio Novo 30123 V E N E Z I A Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell ente, con sede a, visto il bando del Dirigente regionale della Direzione Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale n. del, e consapevole che la mancata rispondenza anche ad una soltanto delle condizioni di ammissibilità in esso indicate costituirà motivo di non ammissibilità ai fini della concessione del contributo regionale CHIEDE Ai sensi della L.R. n. 55/1999 Capo III, il contributo regionale per la realizzazione del progetto di cooperazione decentrata allo sviluppo dal titolo: (Titolo del progetto: max 50 caratteri) Relativamente al progetto che presenta, il sottoscritto dichiara altresì sotto propria responsabilità, consapevole delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, che: il progetto alla data odierna non è concluso; nell ipotesi in cui il presente progetto costituisca prosecuzione di un progetto pluriennale già finanziato negli anni precedenti dalla Regione Veneto, la presente richiesta costituisce una fase ulteriore dell iniziativa in argomento, con contenuti ed attività diverse da quelle già presentate e finanziate dalla Regione del Veneto; l iniziativa non persegue fini di lucro. Il sottoscritto, in considerazione della normativa sopra evidenziata, dichiara altresì quanto segue, relativamente ai dati riferiti all ente che rappresenta, ed al progetto per il quale chiede il contributo. 1 Ai fini dell ammissione, il modulo deve OBBLIGATORIAMENTE essere dattiloscritto o compilato a computer e la compilazione è OBBLIGATORIA in ogni sua parte, inclusa la selezione delle caselle comportanti assegnazione di punteggio, pena la non attribuzione dello stesso.

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 2/16 PARTE SECONDA: dati relativi al richiedente A) Dati generali Nota: i dati sottostanti valgono per tutti i soggetti richiedenti, qualunque sia la loro tipologia. Denominazione ente richiedente SEDE LEGALE Via e numero civico Città CAP Provincia Telefono fax e-mail Codice fiscale/partita IVA Referente per il progetto Nome e cognome Telefono fax e-mail Indirizzo al quale si chiede venga inviata ogni comunicazione relativa alla presente richiesta di contributo da parte della Regione del Veneto 1 la sede legale sopra indicata oppure 1 l indirizzo di seguito indicato che costituisce la sede (specificare) Via e numero civico Città CAP Provincia Telefono fax e-mail B) Requisiti del richiedente (punto II del Bando) L Ente rientra in una delle seguenti tipologie di soggetti ( barrare la casella che interessa ): 1 Istituzione privata 1 Organizzazione sindacale 1 Organizzazione non governativa 1 Organizzazione imprenditoriale 1 Associazione di volontariato 1 Associazione di immigrati del Veneto 1 Onlus 2

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 3/16 PARTE SECONDA: dati relativi al richiedente C) Requisiti del richiedente (punto II del Bando) Nota: è obbligatorio rispondere a tutti i punti sotto indicati. Se la sede principale si trova in altra Regione, e l Ente ha una o più sedi operative nel Veneto, indicare: Riconoscimento formale della sede operativa in Veneto da parte della sede legale (es: atto istitutivo, verbale, modifica dello Statuto ecc.): Indirizzo della sede operativa: via e n. civico città cap tel. fax e-mail referente di progetto presso la sede operativa: nome e cognome coinvolgimento sede operativa nella realizzazione del progetto: Ruolo nella realizzazione del progetto Risorse nr qualifica D) Requisiti del richiedente (punto II del Bando) Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, che l ente che rappresenta: non persegue scopo di lucro; ha atto costitutivo e/o statuto redatto nella forma di atto pubblico o scrittura privata; Data di costituzione dell Ente Nota: la data di costituzione dell Ente si ricollega al requisito della triennalità di esperienza acquisita. Nell ipotesi, pertanto, di rinnovo dell atto costitutivo e/o dello Statuto negli ultimi tre anni, ai fini della dimostrazione dell esperienza necessaria per l accesso al finanziamento regionale, citare anche le precedenti date di costituzione dell Ente. Se l Ente si è costituito per atto pubblico Atto registrato a, al n., il. 3

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 4/16 PARTE SECONDA: dati relativi al richiedente E) Requisiti del richiedente (punto II del Bando) RELAZIONE SULL ESPERIENZA TRIENNALE IN ATTIVITA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NEI PVS. Indicare le iniziative realizzate negli ultimi tre anni, precisando, secondo lo schema della tabella sottostante, l anno di realizzazione, una breve descrizione delle stesse (indicando, in particolare gli obiettivi progettuali e le attività realizzate), il Paese in Via di Sviluppo beneficiario, i relativi costi. Nota: LA MANCATA INDICAZIONE ANCHE DI UNA SOLA VOCE (INIZIATIVE, PAESE, COSTI) SARA CAUSA DI NON AMMISSIBILITA DELLA DOMANDA. ANNO BREVE DESCRIZIONE DELLE INIZIATIVE PAESE BENEFICIARIO COSTI (Nota: indicare obiettivi progettuali e attività realizzate) 2006 Titolo progetto: Obiettivi progettuali: Attività realizzate: 2007 Titolo progetto: Obiettivi progettuali: Attività realizzate: 2008 Titolo progetto: Obiettivi progettuali: Attività realizzate: 4

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 5/16 La presente relazione costituisce parte integrante della richiesta di contributo. Se trattasi di progetto pluriennale, la presente relazione (inclusa la scheda contabile riferita all analisi dei costi) deve riferirsi all annualità per la quale si richiede il contributo. A) Durata del progetto (punto III e IX del Bando) Durata del progetto: Meno di un anno 1 Quanti mesi? Annuale 1 Pluriennale 1 Qual è la sua durata? Se il progetto è pluriennale, è già stato finanziato dalla Regione del Veneto nel/negli anno/i precedenti? Sì 1 No 1 Se sì, in che anno/i (indicare anno del provvedimento di attribuzione contributo) Con quale importo/i? Fase progettuale presentata per la richiesta di contributo: Data di avvio prevista: (gg/mm/aaaa) Data di fine prevista: (gg/mm/aaaa) (di norma non superiore ad 1 anno) B) Settori di intervento: (punto III del Bando) Nota: barrare la casella, o le caselle che interessano. Progettazione, fornitura, costruzione di impianti, attrezzature e infrastrutture Fornitura di servizi Assistenza tecnica, amministrativa e gestionale alle attività di cooperazione Programmi di formazione Interventi in ambito sanitario o comunque volti al miglioramento delle condizioni di salute Interventi per il miglioramento della condizione femminile e dell infanzia Educazione ai temi dello sviluppo e scambi culturali Sostegno ad iniziative di consulenza e predisposizione di progetti di fattibilità (anche con partecipazione di immigrati extra-comunitari) Sostegno al microcredito Tutela dell ambiente e delle risorse idriche Accesso all istruzione primaria Iniziative volte a favorire la sicurezza alimentare Progetti di sviluppo integrato Sostegno all imprenditoria locale 5

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 6/16 C) Partenariato (punto IV/1 del Bando) Nota: i soggetti partner diversi da Ong, Onlus e dagli enti senza fine di lucro devono obbligatoriamente attestare di partecipare all iniziativa senza finalità di lucro mediante dichiarazione sostitutiva (resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 - comprensiva quindi di copia del documento di identità del dichiarante) a firma del rispettivo legale rappresentante da allegare alla presente domanda. Evidenziare quando il partner è Associazione di immigrati del Paese di destinazione dell intervento specificando la sua sede legale e/o operativa che deve essere in Veneto, e le risorse finanziarie garantite dal partner che consentono l attribuzione del punteggio relativo, 1b) e 1c). nr Partner in ITALIA Sede Livello di coinvolgimento Risorse impiegate (umane, organizzative Nome 1. Programmazione 2. Gestione operativa 3. Diffusione 4. Fruizione dell intervento ecc.) Risorse finanziarie (Indicare importo in ) Partner nel PAESE BENEFICIARIO D) Area di intervento (punto IV/2-2c) Nota: Indicare l area geografica, lo Stato, la località - Regione, Provincia, Distretto - sulla quale si interviene. Allegare obbligatoriamente una cartina dettagliata dello Stato con individuazione della località dell intervento. Area Geografica: Stato: Località: 6

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 7/16 E) Area geopolitica/tipologia di intervento (punto IV /2b del Bando) Nota: barrare la casella che interessa, unica opzione) Area geopolitica/tipologia di intervento Africa sub-sahariana/ progetti volti al miglioramento delle condizioni socio-sanitarie e/o economiche delle popolazioni, in particolare dell infanzia e/o a contribuire a risolvere il problema dell accesso all acqua potabile e/o ad assicurare l istruzione primaria America Latina/ progetti di rafforzamento delle piccole e medie imprese locali e/o di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni attraverso la promozione e diversificazione di attività agricole e artigianali, integrata da azioni di contrasto al disagio giovanile attraverso interventi di inserimento sociale e lavorativo Europa Sud Orientale e Repubbliche ex Sovietiche/ progetti di supporto ai processi di rafforzamento istituzionale e di sostegno allo sviluppo sostenibile di piccole e medie imprese locali, nonché azioni di contrasto al disagio giovanile attraverso il miglioramento della qualità dell istruzione e programmi di formazione professionale Mediterraneo meridionale e Medio Oriente/ progetti di sostegno economico e/o istituzionale e/o progetti di supporto all agricoltura Asia/India, Sri Lanka, Bangladesh,Vietnam e Laos/ progetti volti al sostegno sanitario e psicosociale dei minori e/o ad assicurare l istruzione primaria e/o la formazione professionale e/o tutela dei minori e al loro reinserimento sociale-familiare punti 2 1 1 1 1 F) Tipologie di intervento (punto IV/4 del Bando) Nota: pena la non attribuzione del punteggio, barrare UNA SOLA delle seguenti tipologie d intervento (esempio: 4a) in quanto PREVALENTE nel progetto presentato. Si potrà inoltre selezionare gli altri successivi parametri/criteri (es. 4a-I) che comportano l assegnazione di un ulteriore punteggio (). Sarà cura dell Ufficio competente verificare l effettività delle indicazioni fornite sulla base del cronogramma di attività, dei destinatari diretti indicati e dell analisi complessiva del progetto presentato; la valutazione è riferita all annualità di progetto. Tipologie di intervento (punteggi non cumulabili) punti 4a Miglioramento delle condizioni igieniche e accesso all'acqua potabile 5 I) assicurare l'accesso all'acqua potabile e favorire l'installazione di servizi igienico-sanitari con la realizzazione di infrastrutture e la fornitura di servizi II) posizionamento e/o distribuzione di filtri per l'acqua III) distribuzione diretta alla popolazione di zanzariere impregnate IV) costituzione di comitati di gestione o formazione di personale tecnico locale per la manutenzione V) educazione e sensibilizzazione igienico-sanitaria 4b Tutela dell ambiente 4 I) investire in tecnologie per l'energia rinnovabile II) sensibilizzazione ed educazione alla tutela dell'ambiente III) gestione sostenibile dei rifiuti IV) agricoltura, allevamento e pesca sostenibili V) sviluppo di attività turistiche eco-compatibili e/o progetti di forestazione/riforestazione e/o promozione dei servizi degli ecosistemi (biodiversità) 7

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 8/16 4c Interventi per la costruzione, il mantenimento, l'ammodernamento di infrastrutture di vario tipo (per es. civili, scolastiche, energetiche, idriche) I) investire in tecnologie per l'energia rinnovabile II) qualificare le competenze urbanistiche delle amministrazioni locali III) installare servizi igienico-sanitari 4 IV) costruzione e/o recupero di scuole, con annessi servizi di facilitazione per il personale scolastico e gli studenti (mensa, alloggi ) V) costituire comitati di gestione o formare del personale tecnico locale per la manutenzione 4d Istruzione e formazione 4 I) agevolare l'accesso alla scuola primaria per i bambini (trasporto e sostegno alla didattica) II) programmi di formazione che favoriscano l espressività artistica e creativa III) sostegno ai genitori o loro coinvolgimento in attività parallele IV) interventi di sensibilizzazione sul diritto all istruzione delle bambine V) corsi di formazione per adolescenti e adulti Nota: Il punteggio sarà attribuito solo per quei programmi la cui formazione sarà concretamente finalizzata allo sviluppo ed economico personale, sociale 4e Attività socio-educative 4 I) accoglienza, assistenza e recupero dei bambini e ragazzi abbandonati e/o vittime di violenza ( sfruttamento lavoro minorile, sfruttamento sessuale anche a scopo commerciale, mutilazioni genitali, conflitti armati e bambini-adolescenti soldato ) II) programmi di inclusione sociale e/o riabilitazione su base comunitaria dei diversamente abili III) attività didattiche nelle carceri minorili e/o attività di inserimento sociale IV) creazione di consultori e/o centri per le donne che subiscono violenza V) programmi di sensibilizzazione alla responsabilità civica e di promozione della cittadinanza attiva 4f Interventi in ambito sanitario 4 I) programmi di prevenzione e sensibilizzazione comunitaria (norma igieniche, sicurezza alimentare, educazione sessuale, mutilazioni genitali femminili) II) formazione/riqualificazione del personale sanitario III) migliorare la salute materna e diminuire la mortalità infantile IV) combattere le malattie infettive: l'aids, malaria, tubercolosi, tifo, colera, lebbra, meningite V) consolidamento delle strutture sanitarie di base e/o sostegno alle attività di assistenza sanitaria delle unità mobili 8

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 9/16 4g 4h Sviluppo del settore primario e secondario (agricoltura, allevamento, veterinaria, artigianato e PMI), microcredito I) promuovere l efficienza e la sostenibilità di attività legate alle fibre naturali (agricoltura, industria, commercio ) II) sviluppo e/o commercio di risorse e/o prodotti locali III) creazione e/o sostegno di gruppi cooperativi o loro messa in rete o costituzione di consorzi IV) promozione dell autosufficienza alimentare mediante formazione nel settore agricolo/ allevamento e/o pesca V) microcredito e/o micro leasing e/o avvio di piccole attività imprenditoriali Progetto multisettoriale (progetto che interviene su due o più dei settori precedentemente individuati senza alcuna prevalenza) I) programmi di formazione, anche specialistica e/o progetti di inserimento lavorativo o sociale II) attività di sensibilizzazione comunitaria anche con l impiego di nuove tecnologie III) coinvolgimento attivo di amministrazioni o istituzioni pubbliche locali e/o presa in carico da parte della comunità locale dei risultati del progetto e/o favorisce la cittadinanza attiva IV) attività di microcredito e/o micro leasing e/o avvio di piccole attività imprenditoriali V) comprende programmi di cooperazione interetnica e programmi interculturali VI) favorisce la creazione di associazioni o comitati con particolare attenzione all inserimento delle donne nell ambito istituzionale 4 4 G) Descrizione del contesto: Nota: descrivere contesto nazionale/regionale/distrettuale; indicare problemi dell area di intervento, identificare i bisogni della popolazione target,anche indicando dati statistici, demografici ecc. Lo spazio da compilare non è limitato. 9

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 10/16 H) Strategie di intervento: obiettivi Nota: indicare in particolare gli obiettivi di crescita economica, umana e civile della popolazione target. Lo spazio da compilare non è limitato. obiettivo generale obiettivi specifici (per contribuire al raggiungimento dell obiettivo generale) I) Descrizione sintetica del progetto: Nota: lo spazio da compilare non è limitato. 10

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 11/16 L) Implementazione dell intervento (punto IV/3c del Bando) ATTIVITA E CRONOGRAMMA Nota: indicare solo ed esclusivamente le attività riferibili alla durata della fase progettuale indicata nella presente modulistica 1 Attività Luogo di svolgimento Tempi Ruolo partner 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 12/16 M) Strategie di intervento: beneficiari diretti del progetto (punto IV/3a del Bando) Nota: selezionare la casella e indicare per ciascun beneficiario le specifiche attività previste. Sarà cura dell Ufficio competente verificare l effettività delle indicazioni fornite sulla base del cronogramma di attività e dell analisi complessiva del progetto presentato. Lo spazio da compilare non è limitato. INFANZIA 2 Interventi in ambito sociale Interventi in ambito sanitario Interventi a favore dell istruzione DONNE 2 Interventi in ambito sociale Interventi in ambito sanitario Interventi a favore dell istruzione Interventi finalizzati al rafforzamento del ruolo delle donne 12

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 13/16 N) Risorse Umane impiegate Espatriate QUALIFICA MANSIONI NUMERO In loco QUALIFICA MANSIONI NUMERO In Italia QUALIFICA MANSIONI NUMERO N) Risultati attesi Nota: lo spazio da compilare non è limitato. P) Riproducibilità e sostenibilità del progetto Nota: indicare la capacità del progetto di riprodurre i propri benefici oltre il suo termine effettivo e specificare se ci sarà una presa in carico LOCALE dei risultati raggiunti dal progetto 13

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 14/16 PARTE QUARTA: piano economico del progetto A) Piano economico: costi (punto V del Bando) Nota: le voci di spesa devono essere, ove previsto, comprensive di IVA e di ogni altro onere fiscale. In ipotesi di progetto pluriennale, i costi vanno riferiti esclusivamente alla annualità per la quale si richiede il finanziamento. Prima della compilazione leggere attentamente il punto V del Bando Unità/Quantità Durata (risorse umane) Costo unitario Totale parziale Totale per voce di costo 1. RISORSE UMANE 1 1.1 PERSONALE ITALIANO (espatriato o in Italia, dipendenti e/o consulenti) 1.2 PERSONALE LOCALE 2. ACQUISTO DI BENI 3. FORNITURA DI SERVIZI 1 = Indicare il costo giornaliero per ciascuna persona coinvolta (uomo/giorno). In caso contrario specificare che trattasi di costo orario. Vanno qui inseriti i costi di missione; diaria (vitto e alloggio), ivi incluse spese per assicurazioni e visti. 14

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 15/16 PARTE QUARTA: piano economico del progetto 4. VIAGGI/ TRASPORTI 5. ATTIVITA VALORIZZATE/ SPESE DI GESTIONE DEL PROGETTO 1 TOTALE COSTI PROGETTO B) Piano economico: entrate Nota: nell ipotesi di progetto pluriennale, le entrate sono riferite esclusivamente alla sola annualità per la quale si richiede il finanziamento. A) Quota a carico del soggetto richiedente in forma di autofinanziamento B) Quota a carico del o dei partners del progetto C) Quote già coperte da altre fonti di finanziamento in forma di: Contributi pubblici (specificare) Contributi privati (specificare) Importo D) Quote che si presume di coprire con altre fonti di finanziamento, in forma di: contributi pubblici (specificare) contributi privati (specificare) E) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE VENETO Totale delle entrate del progetto 1 = Questa voce potrà essere al massimo pari ai 3/7 del totale dei costi precedentemente indicati;per la compilazione si rimanda ad una attenta lettura del punto V/6 del bando. 15

ALLEGATOF alla Dgr n. 1381 del 12 maggio 2009 pag. 16/16 RIEPILOGO FINALE IL SOTTOSCRITTO DICHIARA CHE LA PRESENTE SCHEDA SI COMPONE DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO (Parte Prima) DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE (Parte Seconda) RELAZIONE SUL PROGETTO (Parte Terza) PIANO ECONOMICO DEL PROGETTO (Parte Quarta) Il sottoscritto, informato ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e del regolamento regionale attuativo n. 2/2006, autorizza il trattamento dei dati personali da parte degli uffici regionali per le finalità previste dalla L.R. n. 55/1999, capo III. Data Firma del Rappresentante legale Allegati obbligatori alla domanda: (barrare la casella) 1 DOCUMENTO DI IDENTITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELL ENTE RICHIEDENTE 1 LETTERA PARTENARIATO 1 CARTA GEOGRAFICA 16