COMUNE DI SENNA COMASCO

Documenti analoghi
Il sottoscritto nato a il residente in cap codice fiscale CHIEDE

DISCIPLINARE DI GARA

Il sottoscritto nato a. Il residente in cap CHIEDE

BANDO DI VENDITA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE, MEDIANTE ASTA PUBBLICA, DEL RELIQUATO STRADALE DI VIA CALVINO SITO NEL COMPARTO RESIDENZIALE D

Comune di Viguzzolo Provincia di Alessandria

C O M U N E D I C A N T I A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Tel Fax e.mail:

Il sottoscritto/a... nato/a a... il... residente in... Via/Piazza... CAP... codice fiscale..., in qualità di (1)... CHIEDE

PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI PESSINETTO Città Metropolitana di Torino Via Roma n tel Fax

Città di Vigevano Provincia di Pavia

OGGETTO: Gara per l'alienazione dei terreni di proprietà comunale riportati al catasto al Foglio 25 mappale 3 e 7 e foglio 36 mappale 2, 6, 7, 37

Comune di Castel del Piano (Prov. GR)

CITTA' DI TORINO AVVISO DI ASTA PUBBLICA N. 102/2012. Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione della Giunta

COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO PROV. DI L AQUILA

COMUNE DI CALTAGIRONE Provincia di Catania BANDO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI DI PROPRIETA COMUNALE AD USO DIVERSO DA QUELLO DI CIVILE ABITAZIONE

COMUNE DI UGGIATE TREVANO AVVISO D ASTA PUBBLICA RELATIVO ALLA VENDITA DEL TERRENO EDIFICABILE PARTICELLA N DEL

AVVISO PER LA VENDITA DI BENI MOBILI FUORI USO 1. ENTE CEDENTE:

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Telefono fax

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI ASIAGO AVVISO D ASTA

Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica -

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

Comune di Grumello del Monte Provincia di Bergamo

Comune di Grumello del Monte Provincia di Bergamo

Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica -

CITTÀ DI VARALLO PROVINCIA DI VERCELLI

AVVISO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI LOTTO DI TERRENO A DESTINAZIONE PRODUTTIVA DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN FIGINO SERENZA VIA CERVINO.

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA PROVINCIA DI VENEZIA

Disciplinare di gara per l alienazione di immobile comunale di Via G. Matteotti 158

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

Area Servizio Tecnico

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI NETRO

COMUNE DI TERNI. DIREZIONE AFFARI GENERALI - UFFICIO APPALTI CONTRATTI ASSICURAZIONI P.zza Mario Ridolfi, Terni Tel.

(BANDO DI GARA) ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DI N. 1 POSTO AUTO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN CHIUDUNO VIA TIRONI N.2 Codice CIG Z3905AF4D4

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

COMUNE DI MODENA **************

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

COMUNE DI CAVRIANA PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA

UNIVERSITA PER STRANIERI DI SIENA AVVISO SECONDA ASTA PER LA VENDITA DI PORZIONE DI IMMOBILE POSTO IN SIENA VIA PANTANETO N. 58 DI

COMUNE DI ACQUI TERME

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA PUBBLICA

AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI AREA EDIFICABILE SITUATA IN BONDANELLO VIA PERTINI

BANDO PUBBLICO PER LA CESSIONE DI AZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI FIESOLE NELLA SOCIETA' PUBLISERVIZI

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO LOTTO P.I.P. BETONAGGIO

ALL.A Marca da bollo di. 16,00

COMUNE DI FIESCO Provincia di Cremona

INDIZIONE ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE UNITA' IMMOBILIARI DI PROPRIETA' COMUNALE SITE NEL CONDOMINIO PALAZZO MARISCOTTI VIA GALEAZZO ACQUI TERME.

COMUNE DI CASOLA VALSENIO

AVVISO PUBBLICO DI VENDITA ALL ASTA DI BENE IMMOBILE DI PROPRIETA DEL CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE APUANA

COMUNE DI ILBONO (Prov. Ogliastra)

COMUNE DI ALANNO. Provincia di Pescara

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

SEZIONE 1 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAZIONE APPALTANTE

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

DIREZIONE AFFARI GENERALI - UFFICIO APPALTI E CONTRATTI. P.zza Mario Ridolfi, Terni Tel. 0744/ FAX 0744/409369

AVVISO PER LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DI PROPRIETÀ DI FINAOSTA S.P.A.

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

Prot.2419 Poncarale, BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI AREE DI PROPRIETA COMUNALE

AVVISO D ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE SEDIME STRADA DENOMINATA DELLA PERINA DI PROPRIETA DEL COMUNE DI GHISALBA IL RESPONSABILE DELL AREA TERRITORIO

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN LOTTO NON URBANIZZATO SITO NEL COMPARTO DEL P.L. INDUSTRIALE - ARTIGIANALE CASELLA 2

AVVISO DI ASTA PUBBLICA

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

SETTORE FINANZE Servizio Patrimonio e Demanio

UFFICIO LAVORI PUBBLICI - APPALTI

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI DAIRAGO Provincia di Milano

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

AVVISO DI VENDITA PER L ALIENAZIONE DI VILLETTA INDIPENDENTE DI PROPRIETA' COMUNALE SITA IN FRAZIONE GALLIA A PIEVE DEL CAIRO. PROVINCIA DI PAVIA.

Il sottoscritto nato il..a Codice Fiscale Residente in via..cap.comune. Oppure: domiciliato presso :.. indirizzo di posta elettronica.

COMUNE DI CITTADELLA. AVVISO PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI PdiL REBELLATO DI VIA CARDUCCI

MODELLO B1 PERSONE GIURIDICHE DOMANDA PARTECIPAZIONE

C O M U N E D I C A G N O

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Foglio Particella Sub. Qualità Classe superficie

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI CONSELVE Provincia di Padova BANDO DI GARA PER ASTA PUBBLICA A V V I S O ALIENAZIONE DI PROPRIETA COMUNALE

Comune di Villa di Serio

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI. GIORNO 24/06/2014 ORE 10,00 IL RESPONSABILE DEL SETTORE

OGGETTO: GARA PUBBLICA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO DELL IMMOBILE DEMANIALE DENOMINATO DARSENA TORRE DI FINE

SETTORE 8 LL.PP. MANUTENZIONE PATRIMONIO E SICUREZZA

COMUNE DI TERNI. P.zza Mario Ridolfi, Terni Tel. 0744/ BANDO INTEGRALE DI VENDITA IMMOBILIARE

Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (per le persone fisiche)

Allegato C2 ALTRI DOCUMENTI 1) SCHEMA DA UTILIZZARE PER REDIGERE LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

COMUNE DI GESSATE (Provincia di Milano)

ISTANZA DI AMMISSIONE ALL ASTA PUBBLICA E DICHIARAZIONE UNICA

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche

Transcript:

COMUNE DI SENNA COMASCO PROVINCIA DI COMO 2 A V V I S O D A S T A P U B B L I C A C O N R I B A S S O D E L 2 0 % P E R L A V E N D I T A D I U N P I C C O L O A P P E Z Z A M E N T O D I T E R R E N O E D I F I C A B I L E I N V I A T I C I N O Preso atto che l asta pubblica per la vendita dell immobile in oggetto esperita in data 25 luglio 2013 è andata deserta; In esecuzione alla deliberazione consiliare n. 11 del 23.04.2013 e alla determinazione del Responsabile dell Ufficio Segreteria n. 15 del 1 ottobre 2013, il giorno 24 ottobre 2013 alle ore 10, presso la Sala Giunta del Comune di Senna Comasco, avrà luogo l asta pubblica per la vendita dell appezzamento di terreno in Comune di Senna Comasco, distinto nel Catasto terreni di detto Comune al Foglio virtuale 9, Foglio Fisico 4, con il mappale: n. 2732, ha 0.03.51. R.D. 1,99, R.A. 1,63 ricadente nel vigente P.G.T. in aree e ambiti a bassa e media densità di potenziale consolidamento del sistema insediativo Provenienza: decreto di trasferimento del Tribunale di Como in data 02.05.2001, n. 1476/01 Prezzo a base d asta Euro 28.080,00 (ventottomilaottanta ( ventottomilaottanta/00) Modalità d asta: per la vendita si procederà mediante asta pubblica con il sistema delle offerte segrete da confrontarsi col prezzo base d asta su indicato, ai sensi degli articoli 73, lettera C e 76 comma 2 del Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827. E richiesto il versamento di un deposito cauzionale a garanzia dell offerta di 6.000,00 (seimila/00) Il versamento del deposito cauzionale come sopra specificato, dovrà essere versato alternativamente: 1. mediante assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Senna Comasco presso la tesoreria comunale Credito Bergamasco, filiale di Senna Comasco; 2. mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa o fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D. Lgs. N. 385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica. Condizioni generali d asta: 1. L immobile viene venduto a corpo nello stato di fatto e di diritto, e con le destinazioni in cui si trova, con tutti gli inerenti diritti, ragioni, azioni, servitù attive e passive, pertinenze e accessioni manifeste e non manifeste e così come spettano al Comune di Senna Comasco in forza del titolo e del possesso. 2. Il pagamento del prezzo integrale di acquisto dovrà essere effettuato, pena la decadenza, in un unica soluzione all atto di stipula del contratto di compravendita che sarà rogato dal Segretario Generale, in data che sarà successivamente comunicata all aggiudicatario e comunque non oltre il 15 dicembre 2013. 3. Saranno a carico dell aggiudicatario tutte le spese di contratto, nessuna eccettuata ed esclusa. Saranno altresì a carico dell aggiudicatario le spese di pubblicazione del presente avviso d asta, nonché quelle inerenti il trasferimento di proprietà. 4. Qualora l offerta venga fatta da più persone, l alienazione verrà fatta per quote indivise. Documentazione: Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente avviso relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione dell asta è visibile presso l Ufficio

Segreteria nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e può essere rilasciato in copia previo pagamento delle spese di riproduzione. La documentazione è altresì disponibile sul sito internet del Comune: www.comune.sennacomasco.co.it Soggetti ammessi alla gara: g persone fisiche, imprese individuali, società, cooperative, consorzi, associazioni, o altro ente. Modalità di presentazione dell offerta: il plico contenente l offerta e la documentazione, pena l esclusione dalla gara, deve pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata o anche a mano, presso il protocollo del Comune di Senna Comasco Via Roma n. 3, entro le ore 13.001 del giorno 23 ottobre 2013. Tale plico dovrà essere chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura e recare all esterno, oltre all'esatta denominazione del mittente, la seguente dicitura: DOCUMENTI E OFFERTA PER LA PARTECIPAZIONE ALL'ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA UN PICCOLO APPEZZAMENTO DI TERRENO EDIFICABILE IN VIA TICINO DEL GIORNO 24 OTTOBRE 2013. RISERVATA NON APRIRE. Sono ammesse esclusivamente offerte in aumento. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione entro le ore ed il giorno fissato come temine ultimo per la presentazione dell'offerta. In tal caso farà fede unicamente il timbro, con indicazione della data e dell'ora di arrivo, apposti sul plico medesimo dal protocollo. Trascorso il termine fissato non verrà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente. Non si darà corso all'apertura del plico che non risulti pervenuto entro i termini fissati o sulla quale non siano apposte le diciture relative al mittente o alla specificazione dell'immobile cui l'offerta si riferisce. Determina l'esclusione dall'asta pubblica la circostanza che l'offerta non sia contenuta nell apposita busta interna, debitamente sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura e recante la dicitura prescritta, ovvero la circostanza che, nella predetta busta interna, sia inserito un qualsiasi altro documento; sarà comunque esclusa dall'asta l'offerta nel caso manchi anche uno solo dei documenti richiesti. Termine di validità dell offerta: 180 giorni dalla data di presentazione. Espletamento della gara e disposizioni varie: l'aggiudicazione ad unico incanto, verrà disposta a favore del concorrente che avrà presentato l offerta migliore in aumento rispetto al prezzo a base d asta, con esclusione delle offerte in ribasso. Si procederà all'aggiudicazione anche quando verrà presentata una sola offerta giudicata valida ai sensi dell'art. 65, n. 10, del R.D. n. 827/1924. Nel caso di parità di offerte, tra due o più concorrenti, ai sensi dell'art. 77, del R.D. n. 827/1924, si procederà nella medesima seduta, ad una licitazione tra essi soli. Ove i concorrenti che hanno prodotto la stessa offerta, o uno di essi, non fossero presenti, l aggiudicatario verrà scelto tramite sorteggio. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso, si fa riferimento alle norme del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 e al disciplinare di gara. Non sono ammessi a partecipare alla gara coloro che abbiano riportato condanne penali definitive che gli interdicano al momento della presentazione dell offerta, la possibilità di contrattare con la pubblica amministrazione, e coloro che si trovino in stato di fallimento, liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo o, nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni. Visite in loco e visione documenti: gli interessati potranno visitare l immobile, previo appuntamento, contattando l Ufficio Tecnico Comunale dalle ore 10.00 alle ore 13.00. I soggetti interessati all acquisto potranno consultare l archivio informazione, la documentazione in originale, la relazione peritale sugli immobili presso l Ufficio Segreteria nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Trattamento dati personali: ai sensi D.Lgs n.196/2003, si informa che i dati forniti dai partecipanti sono dal Comune di Senna Comasco trattati esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l'eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento in questione è il Comune di Senna Comasco. Il responsabile del procedimento è il sig. Arcellaschi Arch. Luciano, Responsabile dell Area Tecnica. Si procederà ai termini degli artt. 353 e 354 del vigente Codice Penale contro chiunque, con violenze o minacce o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisse o turbasse la gara, ovvero ne allontanasse gli offerenti e contro chiunque si astenesse dal concorrere per denaro o altra utilità a lui o ad altri data o promessa. Il presente avviso è pubblicato all Albo Pretorio Comunale, sul sito internet del Comune di Senna Comasco www.comune.sennacomasco.co.it, nonché per estratto sul quotidiano Il Corriere di Como. Senna Comasco, 2 OTTOBRE 2013 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO SEGRETERIA (Esposito dott. Domenico)

COMUNE DI SENNA COMASCO PROVINCIA DI COMO DISCIPLINARE DI GARA PER L'ALIENAZIONE MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI UN PICCOLO APPEZZAMENTO DI TERRENO EDIFICABILE IN VIA TICINO La vendita è effettuata, previo espletamento di asta pubblica, per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo base indicato nell'avviso d'asta, con le modalità di cui all art.. 73, lett. c), le procedure di cui all art. 76 comma 2 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827, e ad aggiudicazione definitiva ad unico incanto. L immobile viene venduto a corpo nello stato di fatto e di diritto, e con le destinazioni in cui si trova, con tutti gli inerenti diritti, ragioni, azioni, servitù attive e passive, pertinenze e accessioni manifeste e non manifeste e così come spettano al Comune di Senna Comasco in forza del titolo e del possesso. Il contratto di compravendita tra il Comune di Senna Comasco e l'aggiudicatario sarà rogato dal Segretario Generale. Deposito cauzionale I partecipanti alla gara dovranno rilasciare a favore del Comune un deposito cauzionale a garanzia dell'offerta di 6.000,00 (seimila/00). Il deposito può essere costituito mediante assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Senna Comasco presso la tesoreria comunale Credito Bergamasco, filiale di Senna Comasco, fideiussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa o fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D. lgs. N. 385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica. Tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale (art. 1944, 2 comma, codice civile), e la loro operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta del Comune. Modalità di presentazione delle offerte L offerta, a pena di esclusione, deve essere redatta e presentata con le modalità di cui appresso. Non è consentita, direttamente e/o indirettamente la presentazione di più offerte da parte dello stesso soggetto; non è consentita la presentazione di offerte nel corso della procedura d'asta e dopo la data di scadenza del relativo termine di presentazione. In caso di discordanza tra il prezzo dell'offerta indicato in lettere e quello indicato in cifre, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l'ente. Non sono ammesse offerte condizionate, ovvero espresse in modo indeterminato, ovvero con riferimento ad offerte presentate per altri immobili. Per prendere parte all asta gli interessati dovranno far pervenire - a mezzo raccomandata del servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata o anche a mano, presso il protocollo del Comune di Senna Comasco, perentoriamente e a pena di esclusione entro il termine prefissato nel bando, un plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, sul quale dovrà apporsi l'esatta denominazione del mittente, nonché la seguente dicitura: DOCUMENTI E OFFERTA PER LA PARTECIPAZIONE ALL'ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DI UN PICCOLO APPEZZAMENTO DI TERRENO EDIFICABILE IN VIA TICINO DEL GIORNO 24 OTTOBRE 2013 RISERVATA NON APRIRE.

Detto plico dovrà contenere: A. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL'ASTA - (redatta secondo lo schema di cui all'allegato 1) in carta legale, con firma dell'offerente autenticata. Alla domanda, in alternativa dell autenticazione della sottoscrizione deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore. Tale domanda dovrà indicare, per le persone fisiche, il nome ed il cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio ed il codice fiscale dell'offerente e, per le Società ed Enti di qualsiasi tipo, la denominazione o la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA, nonché le generalità del legale rappresentante. La domanda dovrà contenere in calce la seguente dichiarazione: Dichiaro di. aver preso conoscenza e di accettare le prescrizioni riportate nell avviso d asta e nel disciplinare di gara. B. OFFERTA ECONOMICA OMICA - (redatta secondo lo schema di cui all'allegato 2) una busta contenente l'offerta economica. Ogni offerta economica dovrà essere inserita in busta sigillata e controfirmata lungo i lembi, contrassegnata sul verso con la scritta CONTIENE OFFERTA ECONOMICA. L'offerta dovrà essere redatta in lingua italiana su carta da bollo, datata e sottoscritta con firma autografa, leggibile e per esteso, dall'offerente o dal legale rappresentante, se trattasi di società, o da altra persona avente i poteri di impegnare l'offerente. Nell'offerta dovrà essere indicato l'immobile cui l'offerta si riferisce e il prezzo che l'interessato offre (prezzo espresso in Euro, in cifre ed in lettere, comprensivo del prezzo a base d'asta e dell'aumento), e dovrà essere dichiarato che non si sono presentate direttamente o indirettamente altre offerte riferite al medesimo immobile. C. PROVA DELL'AVVENUTA COSTITUZIONE DEL DEPOSITO CAUZIONALE mediante allegazione della ricevuta di detto deposito. Il predetto deposito cauzionale sarà svincolato in favore dei soggetti non aggiudicatari dopo l aggiudicazione provvisoria di compravendita e comunque non oltre 30 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Lo schema di fidejussione bancaria/assicurativa è riportato all'allegato 3. La prova del deposito cauzionale (ricevuta di versamento, fideiussione bancaria o assicurativa) è acclusa nel plico in parola. D. DOCUMENTI AMMINISTRATIVI - Dovranno essere allegati i seguenti documenti amministrativi: 1. Se l'offerente è persona fisica: dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, debitamente datata, e sottoscritta da cui risultino: - i dati anagrafici dell'offerente, compresa la residenza, nonché, ove l'offerente sia coniugato, il regime patrimoniale dei coniugi (separazione o comunione, con indicazione, in quest'ultimo caso, dei dati anagrafici del coniuge); - la piena capacità legale dell'offerente, ovvero di non essere stato interdetto, inabilitato o fallito e che non sono in corso procedure per nessuno di tali stati. - che l'offerente non abbia riportato condanne penali definitive che gli interdicano - al momento della presentazione dell offerta - la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. L allegato 4 è riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare 2. Se l'offerente è impresa individuale, società di capitali, cooperativa, consorzio o altro ente purché iscritto nel Registro delle Imprese: a) dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000, del legale rappresentante o di altra persona avente i poteri di impegnare l'offerente, debitamente datata e sottoscritta, da cui risulti: - l iscrizione nel Registro delle Imprese ovvero ad altro registro assimilabile a questo nello Stato dove ha sede legale;

- i dati anagrafici del titolare per le imprese individuali, i dati anagrafici delle persone delegate a rappresentare ed impegnare legalmente la società stessa o l'ente, oppure i dati anagrafici di tutti i soci, per le società in nome collettivo, e di tutti i soci accomandatari, per le società in accomandita semplice; - che l'impresa, la società di capitali, la cooperativa o l'ente non si trovi in stato di fallimento, liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo o nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per una di tali situazioni. L 'allegato 5a riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare. b) dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, da cui risulti che il legale rappresentante della società e gli eventuali componenti dell'organo amministrativo, i soci della società in nome collettivo, i soci accomandatari della società in accomandita semplice e i consorziati, non abbiano riportato condanne penali definitive che gli interdicano - al momento della presentazione dell'offerta - la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. L allegato 5b riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare. c) copia autentica dell'atto costitutivo ed eventuali atti successivi che abbiano modificato od integrato l'atto medesimo nonché copia autentica dello statuto vigente. In alternativa all autenticazione della copia è ammessa dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell art. 19 del DPR 445/2000. 3. Se l offerente è società semplice, associazione o ente od organizzazione priva di personalità giuridica, non iscritto nel Registro delle Imprese, dovrà produrre: a) Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n.445/2000, del legale rappresentante o di altra persona avente i poteri di impegnare l'offerente, debitamente datata, sottoscritta da cui risulti: - i dati identificativi (anche fiscali) dell'ente ed i nominativi, dati anagrafici e poteri dei rappresentanti dello stesso; - che i soci della società semplice, i componenti dell'associazione o i rappresentanti dell'ente non si trovino in stato di fallimento, liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo o nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per una di tali situazioni. L allegato 6a riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare. b) dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n.445/2000, da cui risulti che i soci della società semplice, i componenti dell'associazione o i rappresentanti dell'ente non si trovino in condizione di non poter contrattare con la pubblica amministrazione per aver riportato condanne penali definitive L allegato 6b riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare. c) copia autentica dell'atto costitutivo e degli eventuali atti successivi, che abbiano modificato od integrato l'atto medesimo, e lo statuto vigente.. In alternativa all autenticazione della copia è ammessa dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell art. 19 del DPR 445/2000. 4. Nel caso in cui l'offerente partecipi alla gara a mezzo di procuratore: a) i documenti indicati ai punti 1, 2 e 3 in ragione del regime giuridico dell'offerente; b) la procura (in originale o copia autentica). Sono ammesse offerte per procura ed anche per persona da nominare, ai sensi dell'art. 1401 e segg. codice Civile. Le procure devono essere speciali, conferite con atto pubblico o scrittura privata con firma autenticata da notaio e trasmesse in originale o copia autentica,

con le modalità di seguito specificate. Allorché le offerte sono presentate in nome di più persone, queste si intendono solidalmente obbligate. L' offerente per persona da nominare dovrà avere i requisiti necessari per essere ammesso alla procedura d'asta e presentare a suo nome i documenti. Nel caso di offerte per persona da nominare, l'offerente deve dichiarare la persona per la quale ha agito ed attestare che è garante e solidale della medesima; tale dichiarazione deve essere fatta, mediante atto pubblico o scrittura privata con firma autenticata da notaio, entro i 3 giorni successivi dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione e fatta pervenire entro gli ulteriori successivi 3 giorni. Qualora l'offerente non faccia la dichiarazione nei termini e/o nei modi prescritti o dichiari persona incapace di obbligarsi o di contrarre o non legittimamente autorizzata o la persona dichiarata non accetti l'aggiudicazione, l'offerente sarà considerato a tutti gli effetti come vero ed unico aggiudicatario. Tutte le autocertificazioni possono essere rese in un solo documento, c. d. dichiarazione sostitutiva cumulativa, secondo le modalità del D.P.R. n.445/2000. L Amministrazione Comunale si riserva di effettuare controlli e verifiche sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte dall'offerente anche successivamente all'aggiudicazione e alla stipulazione del contratto di compravendita. Resta inteso che la mancata veridicità delle autocertificazioni comporterà la decadenza dall'aggiudicazione e la rescissione del contratto per fatto imputabile all aggiudicatario, salve comunque le responsabilità penali. L'ente, in tal caso, avrà diritto ad incamerare l'intero deposito cauzionale prestato, salvo comunque il diritto al maggior danno. Autocertificazione documentazione amministrativa Le disposizioni del DPR 445/2000 si applicano ai cittadini italiani e dell Unione Europea, alle persone giuridiche, alle società di persone, alle pubbliche amministrazioni e agli enti, alle associazioni e ai comitati aventi sede legale in Italia o in uno del Paesi dell Unione Europea. I cittadini di Stati non appartenenti all Unione regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell immigrazione e la condizione dello straniero. Al di fuori dei casi previsti al comma 2, i cittadini di Stati non appartenenti all Unione autorizzati a soggiornare nel territorio dello Stato possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 nei casi in cui la produzione delle stesse avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l Italia ed il Paese di provenienza del dichiarante. Al di fuori dei casi di cui ai commi 2 e 3 gli Stati, le qualità personali e i fatti, sono documentati mediante certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all originale, dopo aver ammonito l interessato sulle conseguenze penali della produzione di atti o documenti non veritieri. Modalità di aggiudicazione L'aggiudicazione ad unico incanto, verrà disposta a favore del concorrente che avrà presentato l offerta migliore in aumento rispetto al prezzo a base d asta, con esclusione delle offerte in ribasso. Si procederà all'aggiudicazione anche quando verrà presentata una sola offerta giudicata valida ai sensi dell'art. 65, n. 10, del R.D. n. 827/1924. Nel caso di parità di offerte, tra due o più concorrenti, ai sensi dell'art. 77, del R.D. n. 827/1924, si procederà nella medesima seduta, ad una licitazione tra essi soli. Ove i concorrenti che hanno prodotto la stessa offerta, o uno di essi, non fossero presenti, l aggiudicatario verrà scelto tramite sorteggio.

L'offerta si considera vincolante per l'offerente ed irrevocabile per 6 (sei) mesi dalla sua presentazione. Dell esito della gara sarà redatto regolare processo verbale. Il verbale d'asta non tiene luogo ne ha valore di contratto. Gli effetti traslativi si produrranno al momento della stipula del contratto di compravendita. L'ente proprietario, pertanto, non assumerà verso l'aggiudicatario alcun obbligo se non dopo la stipula del contratto. La parte acquirente verrà immessa in luogo della parte venditrice nella proprietà e nel possesso dell immobile a far tempo della data di stipulazione dell atto di vendita per tutti i conseguenti effetti utili e onerosi. Ai concorrenti non aggiudicatari o non ammessi alla gara, verrà rilasciata dichiarazione di svincolo del deposito cauzionale eseguito. Gli offerenti non potranno avanzare alcuna pretesa nei confronti dell'ente per mancato guadagno o per costi sostenuti per la presentazione dell'offerta. Modalità di pagamento Il prezzo di acquisto dovrà essere corrisposto, pena la decadenza, in un'unica soluzione all atto della stipula del contratto di compravendita. Il deposito cauzionale versato dall'aggiudicatario in valuta legale verrà introitato a titolo di acconto sul prezzo. Il deposito cauzionale costituito in fideiussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa, verrà restituito contestualmente alla stipula del contratto. L 'aggiudicatario è, inoltre, tenuto a corrispondere, al momento della stipula dell'atto, tutte le spese relative alla presente procedura e alla vendita - quali a titolo esemplificativo, bolli, accessori, imposte, tasse, diritti di segreteria, spese di pubblicazione dell avviso d asta ed oneri di qualsiasi genere - senza possibilità di rivalsa nei confronti dell ente proprietario. La cessione dell immobile è esclusa dal campo di applicazione dell IVA di cui all art.4, del DPR 633/72, in quanto esercitata in ambito istituzionale ed è soggetta all imposta di registro, ipotecaria e catastale, come da normativa specifica. Stipula del l contratto di compravendita Il contratto di compravendita tra l'ente e l'aggiudicatario sarà stipulato, previa comunicazione formale dell avvenuta aggiudicazione, entro il 15 dicembre 2013. Nel caso di mancata stipulazione per fatto dell aggiudicatario entro il termine sopra indicato, l aggiudicatario si intenderà decaduto dalla gara e l'ente incamererà l'intero deposito cauzionale prestato a titolo di penale irriducibile, salvo comunque il diritto al maggior danno. In tal caso la Commissione aggiudicatrice procederà all'aggiudicazione a favore del secondo in graduatoria e, quindi, allo scorrimento della graduatoria nei confronti degli altri offerenti. Visite in loco e visione documenti Gli interessati potranno visitare l'immobile, previo appuntamento, contattando l Ufficio Tecnico Comunale dalle ore 10.00 alle ore 13.00. I soggetti interessati all'acquisto possono consultare l'archivio informazioni, la documentazione in originale, comprese la documentazione di gara e la relazione peritale sull'immobile, presso l Ufficio Segreteria, nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Senna Comasco, 02/10/2013 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO SEGRETERIA (dott. Domenico Esposito)

MARCA DA BOLLO DA EURO 16,00 Allegato 1 Oggetto: D O M A N D A D I P A R T E C I P A Z I O N E A L L A S T A P U B B L I C A P E R L A V E N D I T A D I U N P I C C O L O A P P E Z Z A M E N T O D I T E R R E N O E D I F I C A B I L E I N V I A T I C I N O Il sottoscritto (1) nato a ( ) il residente in C.A.P. Via N. C.F. in qualità di dell Impresa con sede in Via N. C.F. P.IVA Tel./Cell. C H I E D E di partecipare all asta pubblica indetta per il giorno 24 ottobre 2013 per la vendita dell appezzamento di terreno in Comune di Senna Comasco, distinto nel Catasto terreni di detto Comune al Foglio virtuale 9, Foglio Fisico 4, con il mappale: n. 2732, ha 0.03.51. R.D. 1,99 - R.A. 1,63 ricadente nel vigente P.G.T. in aree e ambiti a bassa e media densità di potenziale consolidamento del sistema insediativo. Dichiara di aver preso conoscenza e di accettare le prescrizioni riportate nell avviso d asta e nel disciplinare di gara. Allega alla presente l offerta economica per la partecipazione all asta pubblica suddetta. Ai fini della presente proposta elegge il seguente domicilio: Via Comune Telefono Con osservanza. Firma (2) (1) Persona fisica/procuratore della persona fisica/imprenditore/legale rappresentante o procuratore speciale della società/associazione/consorzio/altro ente o comunque persona avente i poteri di impegnare l offerente. (2) La domanda deve essere corredata da fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

MARCA DA BOLLO DA EURO 16,00 Allegato 2 OGGETTO: O F F E R T A E C O N O M I C A Con riferimento all asta pubblica indetta per il giorno 24 ottobre 2013, il/la sottoscritto/a (1) nato/a a ( ) il residente in C.A.P. Via N. C.F. in qualità di dell Impresa con sede in Via N. C.F. P.IVA Tel./Cell. si impegna irrevocabilmente con la presente offerta ad acquistare l appezzamento di terreno di cui all avviso d asta e dichiara di non aver presentato direttamente o indirettamente altre offerte riferite alla medesima unità immobiliare. L offerta, comprensiva del prezzo a base d asta e dell aumento è di: Euro (2), ( ) ed il predetto prezzo sarà corrisposto secondo le modalità fissate nel disciplinare d asta. La presente offerta sarà valida, efficace ed irrevocabile per 6 (sei) mesi dalla sua presentazione. Per qualsiasi notificazione o comunicazione, si elegge il seguente domicilio: In fede Firma dell offerente (1) Persona fisica/procuratore della persona fisica/imprenditore/legale rappresentante o procuratore speciale della società/associazione/consorzio/altro ente o comunque persona avente i poteri di impegnare l offerente. (2) Inserire in numeri e lettere il prezzo offerto.

Allegato 3 S C H E M A D I F I D E I U S S I O N E B A N C A R I A P E R D E P O S I T O P R O V V I S O R I O Premesso che - il Comune di Senna Comasco ha indetto una gara per pubblico incanto per il giorno 24 ottobre 2013 alle ore 10 per la vendita dell appezzamento di terreno in Comune di Senna Comasco, distinto nel Catasto terreni di detto Comune al Foglio virtuale 9, Foglio Fisico 4, con il mappale: n. 2732, ha 0.03.51. R.D. 1,99, R.A. 1,63 ricadente nel vigente P.G.T. in aree e ambiti a bassa e media densità di potenziale consolidamento del sistema insediativo. - in base alle disposizioni di cui all avviso d asta stesso e al disciplinare di gara per essere ammessi alla gara è richiesta la costituzione di un deposito cauzionale provvisorio mediate assegno circolare non trasferibile intestato al Comune di Senna Comasco, fideiussione bancaria o fideiussione assicurativa, o fidejussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all articolo 107 del D.Lgs. n. 385/93;; - lo svincolo della cauzione provvisoria dovrà essere disposto da codesto Ente; TUTTO CIO PREMESSO Il/la sottoscritto/a Istituto di Credito/Banca/Compagnia di assicurazioni e per esso/a i suoi legali rappresentanti costituiscono fideiussione nell interesse di ed a favore del sino a concorrenza di Euro corrispondenti all ammontare del deposito cauzionale. Conseguentemente il/la sottoscritto/a Istituto di Credito/Banca/Compagnia di assicurazioni si obbliga, sin d ora ed incondizionatamente ed in particolare escludendo il beneficio delle preventiva escussione di cui all art. 1944 c.c., e ad effettuare su semplice richiesta di codesto Ente, entro 15 giorni, senza alcuna riserva, il versamento al medesimo della somma predetta. Data Timbro Firma N.B. Le condizioni di cui sopra devono essere integralmente riportate a pena di esclusione. La sopra riportata fideiussione deve inoltre contenere a pena di nullità una dichiarazione del rappresentante della Banca che specifichi, sotto la propria responsabilità, nome, cognome, qualifica e atto in base al quale lo stesso è legittimato ad impegnare la Banca/Assicurazione.

Allegato 4 Oggetto: D I C H I A R A Z I O N E S O S T I T U T I V A A I S E N S I D E L D P R 4 4 5 / 2 0 0 0. [Nel caso di persona fisica] Il/la sottoscritto/a (1) nato/a a il residente in Via C.F., ai sensi dell articolo 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo l'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate D I C H I A R A 1. di essere coniugato/a con nato/a il C.F. in regime di [comunione o separazione dei beni]: (2) 2. di avere la piena capacità legale, di non essere stato interdetto, inabilitato o fallito e che non sono in corso procedure per nessuno di tali stati. 3. di non aver riportato condanne penali definitive che gli interdicano la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. [luogo] [data] Firma (1) Nel caso di offerta da parte del rappresentante la dichiarazione va resa dal rappresentato. (2) In caso di regime di comunione dei beni la stessa dichiarazione deve essere rilasciata anche dal coniuge.

Allegato 5a Oggetto: D I C H I A R A Z I O N E S O S T I T U T I V A A I S E N S I D E L D P R 4 4 5 / 2 0 0 0. [nel caso di impresa individuale, società (cooperativa, consortile, di capitali, di persone ad eccezione della società semplice), consorzio o altro Ente iscritto nel Registro delle Imprese] Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in Via, in qualità di (1), dell impresa individuale/società/ consorzio/ente, con sede in, Via, C.F., P.IVA, ai sensi dell articolo 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate D I C H I A R A 1. che la impresa/società/consorzio/ente (2) è iscritta nel Registro delle Imprese di al n. ; 2. che la persona o le persone designate a rappresentare e ad impegnare legalmente la impresa/società/consorzio/ente nella presentazione dell offerta ed in tutti gli atti connessi, inerenti e conseguenti alla gara, in virtù di (3), è/sono (4): - (nome e cognome) qualifica nato a il residente in Via C.F./P.IVA ; - (nome e cognome) qualifica nato a il residente in Via C.F./P.IVA ; 3. che la impresa/società/consorzio/ente non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo o, nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni. [luogo], [data] Firma (1) Indicare se imprenditore individuale, legale rappresentante, procuratore speciale o altra persona avente i poteri di impegnare l offerente. (2) Indicare se società in nome collettivo, in accomandita semplice, per azioni, in accomandita per azioni a responsabilità limitata, cooperativa, consortile. (3) Indicare gli estremi dell atto da cui le persone indicate quali rappresentanti derivano i poteri rappresentativi. (4) In caso di società in nome collettivo indicare il nominativo e i dati anagrafici di tutti i soci, in caso di società in accomandita indicare il nominativo e i dati anagrafici di tutti i soci accomandatari.

Allegato 5b Oggetto: D I C H I A R A Z I O N E S O S T I T U T I V A A I S E N S I D E L D P R 4 4 5 / 2 0 0 0. [nel caso di impresa individuale, società (cooperativa, consortile, di capitali, di persone ad eccezione della società semplice), consorzio o altro ente iscritto nel Registro delle Imprese] La successiva dichiarazione deve essere resa rispettivamente dal legale rappresentante, da tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza se trattasi di società di capitali, tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo, soci accomandatari se trattasi di società in accomandita Il/la sottoscritto/a (1) nato/a a il residente in Via, in qualità di, dell impresa individuale/società/consorzio/ente, con sede in, Via, C.F., P. IVA nonché i sottoscritti: - (nome e cognome) in qualità di nato a il residente in Via C.F./P. IVA ; - (nome e cognome) in qualità di nato a il residente in Via C.F./P. IVA ; ai sensi dell articolo 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate D I C H I A R A N O di non aver riportato condanne penali definitive che interdicano la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. [luogo], [data] I dichiaranti: Sig. in qualità di Sig. in qualità di Sig. in qualità di FIRMA (1) Nel caso di offerta da parte del rappresentante la dichiarazione va resa dal rappresentato.

Allegato 6a Oggetto: D I C H I A R A Z I O N E S O S T I T U T I V A A I S E N S I D E L D P R 4 4 5 / 2 0 0 0. [nel caso di società semplice, associazione o altro ente, anche privo di personalità giuridica, non iscritto to nel Registro delle Imprese] Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in Via, in qualità della società semplice/associazione/ente, con sede in, Via C.F., P. IVA, ai sensi dell articolo 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate D I C H I A R A 1. che la persona o le persone designate a rappresentare e ad impegnare legalmente la società semplice/associazione/ente nella presentazione dell offerta ed in tutti gli atti commessi, inerenti e conseguenti alla gara è/sono, in virtù di (1) : - (nome e cognome) qualifica nato a il residente in Via C.F./P. IVA ; - (nome e cognome) qualifica nato a il residente in Via C.F./P. IVA ; - (nome e cognome) qualifica nato a il residente in Via C.F./P. IVA ; - (nome e cognome) qualifica nato a il residente in Via C.F./P. IVA ; 2. che i soci della società semplice/i componenti dell associazione/i rappresentanti dell ente non si trovano in stato di fallimento, liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo o, nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni. [luogo], [data] Firma (1) Indicare gli estremi dell atto da cui le persone indicate quali rappresentanti derivano i poteri rappresentativi.

Allegato 6b Oggetto: D I C H I A R A Z I O N E S O S T I T U T I V A A I S E N S I D E L D P R 4 4 5 / 2 0 0 0 [nel caso di società semplice, associazione o altro ente, anche privo di personalità giuridica, non iscritto nel Registro delle Imprese] La successiva dichiarazione va resa da tutti i soci della società semplice, i componenti dell associazione, i rappresentanti dell ente I sottoscritti (1) - (nome e cognome) nato a il residente in Via codice fiscale/partita IVA ; - (nome e cognome) nato a il residente in Via codice fiscale/partita IVA ; in qualità di [soci della società semplice ] (2) oppure [di associati della associazione ] (3) oppure [di rappresentante dell Ente ] (4) oppure [di componente l organo amministrativo dell Ente ] (5), con sede in Via C.F. P.IVA ai sensi dell articolo 46 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate D I C H I A R A N O di non aver riportato condanne penali definitive che interdicano la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. [luogo], [data] Firma (1) Nel caso di offerta da parte del rappresentante la dichiarazione va resa dal rappresentato. (2) Da compilare nel caso di società semplice. (3) Da compilare in caso di associazione. (4) Compilare con i dati anagrafici del rappresentante dell ente in caso di ente non iscritto nel registro delle imprese. (5) Compilare con i dati anagrafici dei componenti dell organo amministrativo dell Ente.