LA RONDE DELLA VAL D AVETO E PRONTA PER LA SUA SECONDA EDIZIONE

Documenti analoghi
COMUNICATI RONDE 2003

TORNA LA RONDE DELLA VAL D AVETO

APERTE LE ISCRIZIONI PER LA 4^ RONDE DELLA VAL D'AVETO

6^ Ronde della Val d Aveto Santo Stefano d Aveto (GE) 8-9 Ottobre 2011

VELOCITA' MEDIA VINCITORE CIOCCO SANRE ADRIA TARGA SANMA FRIULI ROMA 2VALLI MEDIA VELOCITA' MEDIA (km/h) 83,11 90,63 91,80 97,39 90,73

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Rally Costa Smeralda Sardegna

AL 19 RALLY APPENNINO LIGURE VII RALLY DELLA LANTERNA 2003

11 Rally Città di Torriglia 13 Rally dell Appennino Ligure Disponibili on line le prime informazioni su programma e percorso

REGOLARITA TURISTICA AUTOSTORICHE ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA APPROVATO DEL 17 SNOWTROPHY PRIMIERO SAN MARTINO 30/31 GENNAIO 2015

Organizzazione: SCUDERIA INVICTA Localita: CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) 17 Nov Finale A Classifica Generale

17 Rally Valli Cuneesi Internazionale

progettazione e realizzazione

Cenni Informativi. Torino settembre 2015

FERRAGOSTO APRE LE ISCRIZIONI PER LA NONA EDIZIONE DEL RALLY CITTA DI TORRIGLIA LA GARA SI CORRE SABATO 15 SETTEMBRE

Genova, 5 Agosto 2013 Comunicato n 1 APERTE LE ISCRIZIONI PER LA RONDE DELLA VAL D AVETO SANTO STEFANO ED ALLEGREZZE PRONTI PER L OTTAVA EDIZIONE

Rally Japan. Newsletter n.28 del La newsletter è a disposizione gratuitamente sul sito

13 Rally Città di Torriglia - 15 Rally Appennino Ligure Challenge Rallies 2^ e 3^ Zona Torriglia 9-10 settembre 2011

Membro Commissione Sportiva ACI PT (Segretario)

5 RALLY CITTA DI TORRIGLIA 2003

Porto Cervo Racing con 8 equipaggi all arrivo del 15 Rally del Vermentino.

PROGRAMMA PER INFO TEL 380*

28 Rally Piancavallo 25/26 ottobre 2014

IL 53 RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTENDE LE NUOVE SFIDE TRICOLORI DEL WRC

Archiviato con grande successo il 26 Rally della Lantern Primocanale Sport è già tempo di rimettersi al lavoro per la Lanternarally.

CARATTERISTICHE TECNICHE

- il punto 1.3 sarà così modificato:

RACING R EPORT N.1 M X A X R a R c a i c n i g n g T e T a e m m di d i Ma M x a Bi B a i g a g g i Alessan a dro Delbian a co Davide Baldini

PROGRAMMA. Apertura delle iscrizioni: Lunedi 16 Dicembre 2013 ore Chiusura delle iscrizioni: Mercoledi 12 Febbraio 2014 ore 24.

Rally Passion. Stagione agonistica 2011

ORGANIZZATORE: Associazione Sportiva Dilettantistica LANTERNARALLY Via Capoluogo GORRETO (GE)

CLASSIFICA ASSOLUTA REGOLARITA' AUTO MODERNE DOPO LA 4^ PROVA PUBBLICATA IL 10 GENNAIO 2012

CARATTERISTICHE TECNICHE. CIRAS Piazza Massimo (Piazza Giuseppe Verdi) Palermo

CARATTERISTICHE TECNICHE. CR Piazza Massimo (Piazza Giuseppe Verdi) Palermo. Piazza Duomo Termini Imerese

28 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi-Ragazzi L2GS_R - Giovani-Seniores

REGOLAMENTO OPEN RALLY Art. 1 DENOMINAZIONE La ASD Provaspeciale.it indice ed organizza l OPEN RALLY 2016 diviso in due sezioni:

PROGRAMMA GARA CIR (v. 13/03/2016)

TROFEO MEMORY NINO FORNACA 2019 CLASSIFICA ASSOLUTA

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

MaurizioDiomedi Data di nascita: 17 ottobre 1962 Luogo di Nascita: Olbia Esordio: Rally sprint della Gallura 1996 su Opel Kadett GSI

PASTIGLIE RACING PER VETTURE DA COMPETIZIONE (RALLY-PISTA)

Alcuni dei risultati più prestigiosi che il Team Dexters ha raggiunto nelle stagioni scorse:

Coppa Italia Rallies 2018 Santo Stefano d Aveto, 14 e 15 luglio 2018

Rally Passion. Stagione agonistica 2010

Comune di Volterra Provincia di Pisa

27 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi- Ragazzi L1GS_R - Giovani- Seniores

CLASSE RS 1.6 CLASSE N RIVA Marco U23 ITA PEUGEOT 106 S16 N N

17^ RALLY VALLI CUNEESI INTERNAZIONALE Campionato Svizzero

29 Trofeo Emilio Buccafusca Allievi-Ragazzi Giovani-Seniores

RAAB: 42 ANNI DI STORIA DEI MOTORI

CRASH PAZZESCO!!! SI CHIUDE ANZITEMPO SANREMO

CARATTERISTICHE TECNICHE. CIR Piazza Massimo (Piazza Giuseppe Verdi) Palermo

24-25 SETTEMB R E

8 RALLY CITTA DI TORRIGLIA 10 RALLY APPENNINO LIGURE Coppa Italia 3^ zona 6-7 Ottobre 2006

Giovedì 11 Febbraio 2016

REGOLAMENTO OPEN RALLY

Genova, 23 aprile 2015 Comunicato n 1

11 TROFEO "F.LLI ROSSETTI" 2008 Formula Rally su Terra

PROGRAMMA. Pubblicazione del Regolamento Particolare di gara Apertura delle iscrizioni. Distribuzione del materiale per le ricognizioni, dei

UN media vincente. L automobilismo più vicino alla gente

ORANGE1 E CAMPEDELLI TRIONFANO AL CIOCCO

Sessantaquattro gli equipaggi iscritti che hanno raggiunto Arzachena per la gara in programma domani e domenica prossima.

ORDINE DI SERVIZIO E PIANO DELLA SICUREZZA

REGOLARITA SPORT AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

Data: Reggio Emilia, 10 aprile 2012 Ora: Oggetto: Circolare Informativa 1 Documento: 1.1

FORMAT RALLY AUTO STORICHE 2010 TITOLATI

3 GARA VELOCITA' in SALITA della MAGNA GRAECIA Calabria Racing - Auto - Moto - Sport & Turismo CZ

Genova, 2 ottobre 2015 Comunicato n 1 IL RALLY VALLI GENOVESI CRESCE E DIVENTA NAZIONALE

Shark Rally Team 2 FORMULA CHALLENGE CENTRO D'ITALIA. CIRCUITO LA MOLA - RIETI Rieti - 05 Giugno 2011

DATI GENERALI DELLA MANIFESTAZIONE

Rally Italia Sardegna Data di pubblicazione: giugno 2012 Aggiornamenti sul sito:

ALFA ROMEO AUDI AUTOBIANCHI

PROGRAMMA definitivo. Prende il via il Formula Challenge MROC edizione 2018.

RASSEGNA STAMPA 2015

Genova, 29 luglio 2015 Comunicato n 1

Genova, 30 Settembre 2016 Comunicato n 1 IL 32 RALLY DELLA LANTERNA SI RINNOVA ED APRE LE ISCRIZIONI

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE CAMPANIA

20 21 MAGGIO 2005 FIAT PANDA RALLY CUP tel./fax LANTERNARALLY info:

DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE

4 AUTOSLALOM CITTA DI SANT ANGELO MUXARO AGOSTO 2018 COPPA SLALOM 5 ZONA - CAMPIONATO SICILIANO ZONA 1 CHALLENGE PALIKE PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

REGOLAMENTAZIONE COMPETIZIONI DI VELOCITÀ IN SALITA

4 SLALOM CITTA' DI ROCCASECCA COPPA CSAI IV ZONA - 2 GIUGNO 2006 ROCCASECCA

7-8 Settembre 2019 CECINA DI LARCIANO (PT)

TROFEO ASSOLUTO CONDUTTORI 2 RUOTE MOTRICI

TROFEI RENAULT RALLY 2016 ANTICIPAZIONE REGOLAMENTI

CASTANA (PV) 21 Ottobre 2018 GARA DIMOSTRATIVA DI SPEEDDOWN A CRONOMETRO

Team MKR Motorsport Via Romagna, 11 Verghereto (FC) C.F. - P.I

Classifica del SARDEGNA RALLY CUP TROFEO YOKOHAMA 2015

Bonucci domina la 30 Cesana Sestriere Lunedì 11 Luglio :17

Genova, 28 Luglio 2016 Comunicato n 1 LA RONDE DELLA VAL D AVETO APRE LE ISCRIZIONI

Regolamento Regional Rally Series

Giovedì 9 maggio 2019 ore 13:00 1^ Riunione del Collegio dei Commissari Sportivi c/o Quartier Generale del Rally

COPPA SLALOM DI ZONA 1a e 2a

REGOLARITA CLASSICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO GARE NON TITOLATE

26 Trofeo Emilio Buccafusca R.I. Allievi-Ragazzi L2GS_R-R2 Giovani-Seniores. Sabato 19 Marzo 2016 Roccaraso

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012

52 RALLYE SANREMO E DI PAOLO ANDREUCCI

PISTA 154 NORI/BIASION PORSCHE 3000

KEY FIGURES 2012 STAGIONE 2012 CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE. ACI SPORT S.P.A. Solferino Roma - Tel: Fax:

Transcript:

LA RONDE DELLA VAL D AVETO E PRONTA PER LA SUA SECONDA EDIZIONE, 25 ottobre 2004 comunicato 1 E già passato un anno dall esordio della Ronde della Val d Aveto organizzata dalla Lanternarally, per intenderci quelli del Rally della Lanterna e del Città di Torriglia e di Bobbio. La prima edizione è piaciuta a tutti, forse un po meno per le condizioni atmosferiche che hanno caratterizzato la giornata, ma comunque gli oltre quaranta concorrenti che vi hanno preso il via sono rimasti contenti sia del percorso che dell impareggiabile organizzazione. E allora perché non ripetersi andando magari a cercare di migliorare per crescere sempre più. Ed ecco la Ronde alla sua seconda edizione. Il tracciato interessato dalla prova Monte Penna resta invariato, come pure il quartier generale della gara che sarà ubicato in presso l Hotel Groppo Rosso. La scorsa edizione ha visto vincitori Fabrizio Tabaton e Fabrizio Brichetto con una Toyota Corolla WRC by Step2. Argento per Mauro Bianco e Massimo Migarone su Ford Escort WRC staccati di 43 2 e bronzo per Manuel Villa ed Enrico Risso su Citroen Saxo Kit staccati di 1 20 1. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Giovedì 14 ottobre: Lunedì 8 novembre: Sabato 13 novembre: Domenica 14 novembre: Apertura iscrizioni. Da inviare a: COMITATO ORGANIZZATORE LANTERNARALLY Casella Postale 36, 16012 Busalla (GE) Chiusura delle iscrizioni. -dalle ore 09.30 alle 13.30 Distribuzione Road Book e Verifiche Sportive presso Hotel Groppo Rosso in. -dalle ore 09.30 alle 14.00 Verifiche Tecniche in Piazza del Popolo a. -dalle ore 14.00 alle 17.00 Ricognizioni del percorso con vetture di serie nel rispetto del Codice Stradale e delle norme C.S.A.I. -ore 15.00 Pubblicazione Elenco vetture, concorrenti ed equipaggi ammessi, ordine ed orari di partenza presso Hotel Groppo Rosso in. -ore 09.31 Partenza prima vettura da. -ore 15.30 Arrivo prima vettura a premiazione sul palco. -ore 15.45 Verifiche Tecniche post gara. -ore 16.30 Pubblicazione Classifiche. DIREZIONE GARA, SEGRETERIA, SALA STAMPA E ALBO UFFICIALE DI GARA: in c/o Hotel Groppo Rosso.

RONDE DELLA VAL D AVETO SESSANTASETTE GLI EQUIPAGGI ISCRITTI, 9 novembre 2004 comunicato 2 Rotti gli indugi della prima edizione del 2003 dove poco più di quaranta erano gli equipaggi al via, in questa seconda edizione sono quasi settanta coloro che hanno inviato la domanda di adesione, a premiare gli sforzi del gruppo di lavoro della Lanterna Corse, comitato organizzatore. In primis troviamo il vincitore della prima Ronde della Val d Aveto, Fabrizio Tabaton con Erika Baruzzi sulla Toyota Corolla WRC della Grifone, col numero due la Renault Clio Super Millesei condotta da Francesco Genovese ed Umberto Tesi, Tiziano Borsa con la moglie Carla Berra avranno il tre sulle porte della Ford Escort WRC, mentre col quattro sarà di scena un'altra Toyota Corolla WRC per Egisto Vanni e Francesco Pinelli. Ma se il quartetto appena citato sarà il più accreditato per la vittoria finale, certo non mancheranno di insidiare il trono anche le Mitsubishi gruppo N di Valter Pierangioli, Andrea Mezzogori e Marco Strata o le Subaru Impreza di Stefano Calzi e Massimo Lovato. E non è detto che nelle classi minori non ci sia gazzarra, sia tra le Clio Williams solite dominatrici della classe A7, sia tra le vetture della ennetre". Poi, non trascuriamo le classi minori dove la battaglia sarà agguerritissima per la conquista della miglior prestazione. Al via dunque tre vetture A8, una Supermillesei, sei N4, dodici A7, quattordici N3, cinque A6, una K9, tre A5 come pure le K0, otto le N2, una nella A0, nove nella N1 e una nelle OS1. Tra le scuderie maggiormente presenti, troviamo quella di casa, la Lanterna corse con ventitre equipaggi, con sei scendono in campo la Valpolcevera e la Scuderia 90, con cinque la X Rally Team, con due la Scuderia del Grifone, la Due Effe Sport, Alberto Alberti, Provincia Granda Rally Club e Proracing, mentre con un equipaggio si schierano Rally Club Millesimo, Porto Cervo Racing, Mitos Racing Team, Alessandria Corse, Nord Ovest R., Road Runner Team, Gr Motorsport, Treviso Rally Team, Genova 2000, Asd DP Group, Eurosport Racing, Yellow Racing Team, Idearacing, Laser Team e San Michele. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Sabato 13 novembre: Domenica 14 novembre: -dalle ore 09.30 alle 13.30 Distribuzione Road Book e Verifiche Sportive presso Hotel Groppo Rosso in. -dalle ore 09.30 alle 14.00 Verifiche Tecniche in Piazza del Popolo a. -dalle ore 14.00 alle 17.00 Ricognizioni del percorso con vetture di serie nel rispetto del Codice Stradale e delle norme C.S.A.I. -ore 15.00 Pubblicazione Elenco vetture, concorrenti ed equipaggi ammessi, ordine ed orari di partenza presso Hotel Groppo Rosso in. -ore 09.31 Partenza prima vettura da. -ore 15.30 Arrivo prima vettura a -premiazione in c/o Hotel Groppo Rosso. -ore 15.45 Verifiche Tecniche post gara. -ore 16.30 Pubblicazione Classifiche. DIREZIONE GARA, SEGRETERIA, SALA STAMPA E ALBO UFFICIALE DI GARA: in c/o Hotel Groppo Rosso.

SESSANTADUE EQUIPAGGI PRONTI PER LA, 13 novembre 2004 comunicato 3 Sono sessantadue gli equipaggi che nella mattinata di sabato 13 novembre 2004 hanno regolarmente espletato le procedure di verifiche sportive tenute presso l Hotel Groppo Rosso e quelle tecniche tenute presso la Piazza del Popolo in, ridente cittadina sull Appennino Ligure-Emilano a 1.017 metri sul livello del mare. La giornata soleggiata e calda ha permesso alla neve caduta nei giorni scorsi di sciogliersi completamente lasciando però insidiosi rigagnoli che in alcuni tratti in ombra potrebbero nella notte gelare e creare alcuni problemi ai concorrenti che passeranno per primi sul tratto cronometrato. La prova, molto bella a detta dei concorrenti, parte subito dopo l abitato di Amborzasco a circa mille metri di quota in un misto veloce pianeggiante su strada stretta. Dopo circa un chilometro inizia una accentuata salita caratterizzata da tornanti dove la strada diventa molto larga, circa otto metri. Si giunge così all abitato di Casone e si sale ulteriormente verso la Foresta del Monte Penna dove si prosegue fino a scollinare al Passo del Chiodo dove inizia una veloce quanto impegnativa discesa molto guidata fino a fine piesse. In questo tratto la bravura dei piloti può davvero fare la differenza. Terminata la prova, i concorrenti torneranno in santo Stefano d Aveto per l assistenza ai mezzi, dopo un trasferimento di ventidue chilometri. Quattro sono i passaggi previsti, il primo con partenza della vettura numero uno alle ore 10,00, il secondo alle ore 11,40, il terzo alle 13,20 ed il quarto ed ultimo alle ore 15,00, esattamente come nella passata edizione. L arrivo è previsto per le ore 15,30 mentre la premiazione si terrà presso l Hotel Groppo Rosso alle ore 16,45. Sarà in funzione un centro informazioni telefonando all addetto stampa ai numeri 0185.88015 oppure ai cellulari Tim 333.7149144 e Omnitel 3474910270.

PRIMA PROVA, 14 novembre 2004 comunicato 4 Puntualmente alle ore 9,31, dalla pedana allestita in Piazza del Popolo a Santo Stefano d Aveto è scesa la vettura numero uno, la Toyota Corolla Wrc di Fabrizio Tabaton ed Erika Baruzzi per dare così inizio alla competizione. Ore 10,00 prima prova: Miglior tempo per i coniugi vercellesi Tiziano Borsa e Carla Berra che, con la Ford Escort Wrc TamAuto chiudono in 8 50 5 seguiti a 7 0 da Fabrizio Tabaton su Toyota Corolla Step2. Terzo Tempo e primi tra le gruppo N con la Mitsubishi Evo 7 Valter Pierangioli e Cristiana Biondi staccati di 13 5, a seguire la Clio Williams del parmense Fabio Federici con Luca Orsi che accusano un distacco di 22 0. In quinta piazza un altra Mitsubishi, quella di Marco Strata navigato dal papà Marcello staccati di 31 5, mentre la Renault Clio dei liguri Bruzzo-De Barbieri è in sesta posizione a 37 0. Settimi Mezzogori-Baldini su Mitsubishi Evo 7 +37 4, ottavi Torlasco-Gazzo su Renault Clio Rs a 37 8 primi nel gruppo N. Noni, Pierotti-Brinzi su Peugeot 206 RC +47 0, mentre chiudono la top ten Quadrelli-Cadore su Renault Clio Williams a 48 4. Appena sceso dalla pedana di partenza, si ferma al parco di assistenza il piacentino Marco Biano con problemi al radiatore dell olio della sua Renault Clio Williams. La prova, Monte Penna parte subito dopo l abitato di Amborzasco a circa mille metri di quota in un misto veloce pianeggiante su strada stretta. Dopo un chilometro inizia una accentuata salita caratterizzata da tornanti dove la strada diventa più larga. Si giunge così dopo tre chilometri all abitato di Casone con alcuni passaggi impegnativi per poi salire ulteriormente verso la Foresta del Monte Penna. Dopo il quinto chilometro si entra in un tratto caratterizzato da impegnativi tornanti, poi, dopo circa tre chilometri si giunge in prossimità del Passo del Chiodo da dove inizia una veloce quanto impegnativa discesa molto guidata sino a fine piesse. In questo tratto la bravura dei piloti può davvero fare la differenza. Terminata la prova, i concorrenti torneranno in santo Stefano d Aveto per l assistenza ai mezzi, dopo un trasferimento di ventidue chilometri. Quattro sono i passaggi previsti, il primo con partenza della vettura numero uno alle ore 10,00, il secondo alle ore 11,40, il terzo alle 13,20 ed il quarto ed ultimo alle ore 15,00, esattamente come nella passata edizione. L arrivo è previsto per le ore 15,30 mentre la premiazione si terrà presso l Hotel Groppo Rosso alle ore 16,45. E in funzione un centro informazioni telefonando all addetto stampa ai numeri 0185.88015 oppure ai cellulari Tim 333.7149144 e Omnitel 3474910270.

FABRIZIO TABATON INIZIA LA SCALATA ALLA VITTORIA, 14 novembre 2004 comunicato 5 Nel corso della prima prova speciale una foratura rallenta la Renault Clio Super1600 dei Savonesi Genovese-Tesi che chiudono col pesante distacco di 4 47 1, mentre Tabaton partito con le Michelin soffre per tutta la prova e all assistenza le sostituisce. Ritirati sulla piesse uno, Cenni-Rutelli con la Renault Clio e le due Fiat Seicento Sporting di Vigorito-Gentilotti e Recchia-Bassi.. Ore 11,40 seconda prova: Sostituite le gomme con Pirelli stampo intagliate, il due volte Campione Europeo Fabrizio Tabaton è il più veloce e ferma i crono i 8 35 8 vincendo così la prova davanti a Tiziano Borsa staccato di 10 9. Valter Pierangioli migliora il suo primo passaggio di otto secondi ed ottiene il terzo tempo in prova, comunque a 20 4 dal leader ma è primo di gruppo N. Quarto tempo per Fabio Federici +32 1, a seguire Strata +35 9, Bruzzo +36 6, Quadrelli +40 1, Mezzogori +41 9, Torlasco +46 3 primo di N3 e Fasce +48 1. Genovese è solo dodicesimo a 54 3 con alcuni problemi di adattamento alla vettura. Non terminano la prova Raffo-Roggerone, mentre Biggi-Roggerone e Mazza Bardini si ritirano dopo la prova. Anche per l equipaggio femminile composto da Gisella Rovegno e Marzia Petrolo arriva l abbandono prematuro per noie alla loro Fiat Stilo. La maggior parte degli equipaggi lamenta problemi della scelta di gomme a causa delle difficili condizioni del fondo stradale. Ore 13,20 terza prova: E ancora Fabrizio Tabaton a firmare la miglior prestazione al terzo passaggio della Monte Penna migliorandosi di oltre tre secondi, infatti ferma i cronometri in 8 32 1. Tiziano Borsa è sempre secondo a 11 8 mentre al terzo posto si piazza Fabio Federici con la Renault Clio a 27 3 dal primo. Il pilota di Montalcino Valter Pierangioli è quarto staccato di 27 7 ma comunque mantiene la leadership nel gruppo N. Marco Strata è quinto a 33 9 seguito da Quadrelli +35 6, Bruzzo +39 8, Mezzogori +41 6 e Andrea Torlasco a 41 8 primo di classe N3. Decimo tempo per Pierotti-Brinzi con una Peugeot 206 RC +46 8. Si ritirano durante la prova Bacci-Negrotto Cambiaso e Catalano-Totaro. E in funzione un centro informazioni telefonando all addetto stampa ai numeri 0185.88015 oppure ai cellulari Tim 333.7149144 e Omnitel 3474910270.

FABRIZIO TABATON AFFIANCATO DA ERIKA BARUZZI SU TOYOTA COROLLA WRC VINCE PER IL SECONDO ANNO LA RONDE DELLA VAL D AVETO, 14 novembre 2004 comunicato 6 Fabrizio Tabaton ed Erika Baruzzi, a bordo di una Toyota Corolla della Step2 si aggiudicano la seconda edizione del Rally Ronde della Val d Aveto con il tempo totale di 25 36 5. Il duo della Scuderia Grifone si è imposto in tre delle quattro prove speciali in programma. In virtù del fatto che nei Rally Ronde viene scartato il peggior riscontro cronometrico, il totale dei tempi è stabilito dalla somma dei migliori tre. Alle loro spalle è giunta la Ford Escort Wrc dei coniugi vercellesi Tiziano Borsa e Carla Berra, staccati di 33 2. Gradino più basso del podio e vittoria in gruppo N per Valter Pierangioli e Cristiana Biondi, che accusano un ritardo di 1 08 6. Quarantacinque equipaggi sui sessantadue partiti hanno concluso la gara. Ore 15,00 quarta prova: Fabrizio Tabaton mette tutti in riga con il tempo di 8 28 6, migliorando di 4 il suo tempo. Alle sue spalle la Ford Escort di Borsa-Berra +10 5, terzi Pierangioli-Biondi +20 5 seguiti da Federici-Orsi a 31 0. Quinto tempo per i liguri Bruzzo-De Barbieri +34 5, sesti Quadrelli-Cadore +34 7, settimo tempo per la Mitsubishi di Mezzogori-Baldini +39 7. All ottavo posto Pierotti-Brinzi +45 7, nono tempo e vittoria in classe N3 per Andrea Torlasco e Matteo Gazzo su Renault Clio Rs +47 6, top ten chiusa da Fasce-Lazzara +49 9. La Renault Clio di Capurro-Ballari urta dopo un paio di chilometri dal via e blocca la sede stradale costringendo la direzione gara all annullamento, danni alla vettura ma illesi gli occupanti. I concorrenti a seguire hanno effettuato la prova in trasferimento ed è stato assegna loro il tempo imposto. Classifica finale con somma dei tre migliori tempi: 1 Tabaton-Baruzzi Toyota Corolla Wrc in 25 36 5; 2 Borsa-Berra Ford Escort Wrc +33 2; 3 Pierangioli-Biondi +1 08 6 primi di gruppo N; 4 Federici-Orsi +1 30 4; 5 Quadrelli- Cadore +1 50 4; 6 Bruzzo-De Barbieri +1 50 9; 7 Strata-Strata Mitsubishi Evo7 e Mezzogori-Baldini Mitsubishi Evo7 +2 03 2; 9 Torlasco-Gazzo Renault Clio Rs +2 15 7 primi di classe N3; 10 Pierotti-Brinzi Peugeot 206 Rc +2 21 7.