CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.32/2017 N.MECC /89

Documenti analoghi
CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 100/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 69/2016 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 11/2016 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.119 /2016 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 12/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 86/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 7 luglio 2015

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.8/2017 N.MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 136/08 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 70/2011 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 40/2013 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 89/07 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 99/2015 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 41/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 7/09 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 81/2015 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N. 1. Consiglio Circoscrizionale N. mecc /84 N. Doc. 27 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 77 N. MECC /89 PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE VI IL GIORNO 2 AGOSTO 2017

MECC. N /091 Doc. n. 43/15 CITTÀ DI TORINO CIRC. 8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO - BORGO PO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 27 ottobre 2015

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 13 ottobre 2015

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.25/2017 N.MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI DOC. N. 41/2018 N. MECC /89 PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE VI 19 APRILE ORE 9,00

CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE 7 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE IL 26 SETTEMBRE 2016 ORE 19,30

MECC. N /091 Doc. n. 94/14 CITTÀ DI TORINO CIRC. 8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO - BORGO PO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 89/2011 MECC. N /89

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 14 maggio 2014

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 21 aprile 2015

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 122/2013 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II 29 NOVEMBRE 2010

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 35/09 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II 14 FEBBRAIO 2011

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 93/07 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 55/2016 N. MECC /89

CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE 7 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE IL 4 GIUGNO 2018 ORE 19,00

Provvedimento del Consiglio circoscrizionale n. 5

CITTA' DI TORINO 27 GIUGNO 2016

Provvedimento della Giunta Circoscrizionale n. 5

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 32 DEL 28/02/2018

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 29/2016 N. MECC /89

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 5 aprile 2013

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 ottobre 2016

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Aree Pubbliche Sanità Amministrativa MP

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 16 giugno 2015

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II 6 GIUGNO 2011

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali GG CITTÀ DI TORINO

Provvedimento della Giunta Circoscrizionale n. 2

MECC. N /091 Doc. n. 75/15 CITTÀ DI TORINO CIRC. 8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO - BORGO PO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 3 agosto 2017

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N. 1. Consiglio Circoscrizionale N. mecc /84 N. Doc. 42 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

Settore Giunta Comunale /092 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 17 giugno 2014

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Aree Pubbliche Sanità Amministrativa GP 0/B

71/3-17 CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE 3 SAN PAOLO - CENISIA - POZZO STRADA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE 29 NOVEMBRE 2017

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Direzione Corpo di Polizia Municipale /028 Servizio Protezione Civile MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 27 DEL 13/09/2014 ASSUNTA CON I POTERI DEL ASSEMBLEA.

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 21 Ottobre 2008

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Disabilità GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

di deliberazione del

MUNICIPIO II GENOVA CENTRO OVEST PROPOSTA DI GIUNTA AL CONSIGLIO MUNICIPALE NELLA SEDUTA DEL ARGOMENTO ATTO N. 2

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /103 Servizio Pubblicità e Occupazione Suolo Pubblico GP 1 CITTÀ DI TORINO

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 24 novembre 2015

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 01 Ottobre 2013

Comune di Robassomero

CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE 7 DOC. N. 85 PROPRIA PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE IL 11 LUGLIO 2016 ORE 19,30

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 17 novembre 2015

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 66/08 MECC. N /89

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Aree Pubbliche Sanità Amministrativa MP 3

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.5 - VALLETTE - MADONNA DI CAMPAGNA - BORGO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Aree Pubbliche Sanità Amministrativa MP

Comune di Castelleone Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Risorse Finanziarie /013 Servizio Amministrazione e Gestione Finanziaria Imposta di Soggiorno CT 3 CITTÀ DI TORINO

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Provincia di Piacenza

di deliberazione del

Provvedimento del Consiglio circoscrizionale n. 5

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 44/2016 MECC. N /89

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 118

MECC. N /091 Doc. n. 61/13 CITTÀ DI TORINO

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 90/2012 N. MECC /89

COMUNE DI GARAGUSO. Provincia di Matera DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE REG. N. 17 DEL 28/07/2017

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

MECC. N /091 Doc. n. 60/16 CITTÀ DI TORINO CIRC. 8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO - BORGO PO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

Provincia di TORINO. Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott. SIGOT Livio.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COPIA DEFINIZIONE SCADENZE E TARIFFE TARI. ACCONTO ANNO 2015.

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

Transcript:

MECC. N. 2017 01246/089 CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.32/2017 N.MECC. 201701246/89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI IL GIORNO 13 APRILE 2017 Il Consiglio della Circoscrizione 6 è convocato nelle prescritte forme, per la seduta d urgenza, nella sala delle adunanze consiliari nel Centro Civico di Via San Benigno, 20, alla presenza dei seguenti Consiglieri: AVRAMO DI PUMPO MANCINI BARBIERI FESTA MANECCHIA BERAUDO GARCEA MARTELLI CAMBAI GIORGITTO PETRARULO CANGELLI LANZA RUSSO CATIZONE LEDDA SCAGLIOTTI CECCARELLI LICARI SCIRETTI CIAPPINA LOMANTO ZITO E quindi in totale, con la Presidente Carlotta SALERNO, n. 25 Consiglieri. Risultano assenti i Consiglieri:CANGELLI SCIRETTI. In totale n. 23 Consiglieri presenti. con l'assistenza del Segretario Dott. Paolo CAPOLONGO per discutere in SEDUTA PUBBLICA il seguente provvedimento così indicato all Ordine del Giorno: PARERE AI SENSI DEGLI ARTT. 43 E 44 DEL REGOLAMENTO SUL DECENTRAMENTO IN MERITO A "REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL'ATTIVITA' DEFINITA "BARATTOLO" (VENDITA E SCAMBIO DI COSE USATE) APPROVAZIONE.

2017 01246/089 2 CITTÀ DI TORINO CIRC. 6 - BARRIERA DI MILANO - FALCHERA - REGIO PARCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE OGGETTO: PARERE AI SENSI DEGLI ARTT. 43 E 44 DEL REGOLAMENTO SUL DECENTRAMENTO IN MERITO A "REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL'ATTIVITA' DEFINITA "BARATTOLO" (VENDITA E SCAMBIO DI COSE USATE) - APPROVAZIONE. La Presidente, Carlotta Salerno riferisce: Con lettera prot. 18341 del 16/03/2017, pervenuta il 16/03/2017, ns. prot. 3173 8/50/1, la Direzione Corpo di Polizia Municipale Ufficio Bilancio e Gestione Finanziaria, ha fatto pervenire la proposta di deliberazione della Giunta Comunale al Consiglio Comunale riguardante Regolamento per la gestione dell'attività' definita "Barattolo" (vendita e scambio di cose usate) richiedendo un parere in merito ai sensi degli artt. 43 lett. f) e 44 del Regolamento sul Decentramento. Con lettera del 21/3/2017 prot. 305, pervenuta Presidente del Consiglio Comunale il 22/3/2017, ns. prot. 3447 8/50/1, veniva comunicato il termine di presentazione del parere entro l 11/4/2017, così come deciso nell Assemblea dei Presidenti del 21/3/2017. L argomento è stato illustrato nella seduta congiunta della I e III Commissioni, regolarmente convocate e riunitesi il giorno 28 marzo 2017. Dalla disamina del Regolamento per la gestione dell'attività' definita "Barattolo" (vendita e scambio di cose usate). e da quanto emerso in Commissione si rileva quanto segue: Per quanto riguarda le enunciazioni di principio non tradotte in dettato regolamentare: - Pur richiamando l'utilità del confronto con le Circoscrizioni, menzionato a pagina 2 del testo della deliberazione, si rileva che nel Regolamento non viene riportato il criterio che eventuali aree future non potranno essere scelte se non con adeguato coinvolgimento della Circoscrizione ospitante, mediante forme di dialogo istituzionale, confronto con il territorio (in tutte le sue parti sociali) e con successivi momenti di riflessione pubblica; - Per quanto riguarda le ricadute economiche, a pag 3, viene esplicitato che parte degli introiti generati dalla tassa di occupazione del suolo pubblico verranno destinati per progettualità ed investimenti riservati al territorio su cui insistono le attività, ma si rileva come tale enunciazione di principio non sia dettagliata nel Regolamento, specificando in che misura andranno alla Circoscrizione ospitante. - Si ritiene che sia necessario fissare il numero massimo di posti disponibili in modo tale che le Forze dell Ordine possano poi esercitare al meglio le necessarie operazioni di controllo. Per quanto riguarda il contenuto dei vari articoli del Regolamento : All art. 3 Soggetti Accompagnatori- Al termine del c.1 si ritiene utile l aggiunta di un paragrafo che contenga il seguente principio: "Tali accompagnatori, individuati con specifico bando pubblico, devono fornire adeguate garanzie in materia di controllo dell'attività e degli operatori e di pulizia dell'area circostante."

2017 01246/089 3 Si richiede che venga individuato, sempre previo bando pubblico, un accompagnatore per ciascun evento, cui attribuire l intera responsabilità. Art. 4 Ricircolo tematico- L intero articolo ruota intorno all idea che spacchettandolo in più eventi monotematici il fenomeno possa diventare meno impattante. Questa convinzione teorica è tutta da verificare, alla luce della complessità organizzativa, delle implicazioni ingenerate da tali eventi e soprattutto dalle caratteristiche dei venditori/frequentatori degli attuali mercati del sabato e della domenica. Lo strumento introdotto dall articolo sembra rivolgersi a cittadini interessati a manifestazioni come "mercanti per un giorno" e si propone di creare una mescolanza tra due segmenti sociali molto differenti tra loro, già sperimentata in modo fallimentare in passato. E quindi necessario che tale strumento sia delineato e dettagliato, e soprattutto sia previsto il coinvolgimento attivo della Circoscrizione interessata. Si ritiene opportuno introdurre il numero massimo di manifestazioni di ricircolo tematico su ogni area cittadina, definendole come eventi una tantum, prevedendo forme di coinvolgimento della cittadinanza. Si ravvisa inoltre la necessità di definire chi debba essere il soggetto organizzatore di queste manifestazioni. Le manifestazioni di ricircolo tematico vanno dunque meglio descritte e soprattutto circostanziate, al fine di evitare l effetto opposto rispetto a quello auspicato. Art. 5 Individuazione delle aree cittadine e attribuzione degli spazi- Al c. 1 si ritiene debba essere aggiunto che le aree destinate sono individuate dalla Giunta con apposito provvedimento "a seguito di approfondite verifiche territoriali, previo confronto istituzionale con la Circoscrizione ospitante e previo confronto con tutte le parti sociali del territorio stesso". Art. 6 Modalità di esercizio dell attività Si ritiene opportuna la stesura di apposita e vincolante scheda per autocertificazione predisposta dagli uffici comunali. Al fine di determinare la situazione economica effettivamente disagiata dei soggetti espositori si richiede che venga inserita, obbligatoriamente, la certificazione ISEE da presentare congiuntamente alla richiesta. Si ritiene inoltre di fondamentale importanza che l esame delle domande, la verifica dei requisiti e il registro degli operatori vengano gestiti dagli uffici dell Amministrazione Comunale come avviene ad esempio per gli OPI: operatori del proprio ingegno. Art 10- Divieti Al c.1 viene definito il limite di stazionamento degli operatori prima delle ore 6,00 in metri, 200, pur ritenendo apprezzabile la volontà di delimitare per lo stazionamento si rileva come la quantificazione di questo limite dipenda molto dall'ubicazione dell'area. Per tale motivo si propone di aggiungere : "nel limite di metri 200, o cifra superiore se valutato dalla Giunta Comunale. Articoli 10, 11 e 12. In tema di vigilanza sul rispetto dei regolamenti comunali (art. 10 p.10), premesso che si ritiene che tale tipo di controllo rientri fra i compiti di istituto del Corpo di Polizia Municipale, appare opportuno definire nel testo regolamentare un numero di passaggi ed un numero di agenti da impegnare per ogni evento, al fine di garantire l attività di presidio e controllo. All'art 11 Vigilanza- Al c. 2 viene espressamente menzionato il fatto ulteriori compiti di vigilanza e controllo sono posti a carico del soggetto accompagnatore a questo proposito si pone il tema della definizione degli strumenti ci controllo a disposizione dell organizzatore, di chi controlla in modo

2017 01246/089 4 costante l organizzatore e le sanzioni da prevedere per l omessa vigilanza. - Pulizia Nel Regolamento non viene fatta adeguata menzione della Pulizia dell'area. Tale elemento si ritiene fondamentale e per tale motivo si chiede che all argomento venga dedicare uno specifico articolo che contenga le modalità di effettuazione e le eventuali sanzioni. Per le motivazioni sopra illustrate si propone di esprimere PARERE favorevole a condizione che siano accolte le osservazioni sopra descritte. Tutto ciò premesso, LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE Visto il Regolamento del Decentramento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 17/12/2015 (mecc. 201502280/094), esecutiva dal 1/1/2016, il quale fra l'altro all'art. 43 elenca i provvedimenti per i quali è obbligatorio l'acquisizione del parere da parte dei Consigli Circoscrizionali ed all'art. 44 ne stabilisce i termini e le modalità; - Dato atto che il parere di cui all art. 49 del T.U. delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000 è favorevole sulla regolarità tecnica; - dato atto che non è richiesto il parere di regolarità contabile, in quanto il presente atto non comporta effetti diretti o indiretti sul bilancio; - vista la nota prot. 18341 della Direzione Corpo di Polizia Municipale Ufficio Bilancio e Gestione Finanziaria e la nota del 21/3/2017 prot. 305, pervenuta Presidente del Consiglio Comunale il 22/3/2017; PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE di esprimere, per i motivi espressi in narrativa, in merito alla richiesta di parere in merito a Regolamento per la gestione dell'attività definita "Barattolo" (vendita e scambio di cose usate). Approvazione parere favorevole a condizione che siano accolte le seguenti osservazioni: Per quanto riguarda le enunciazioni di principio non tradotte in dettato regolamentare: - Pur richiamando l'utilità del confronto con le Circoscrizioni, menzionato a pagina 2 del testo della deliberazione, si rileva che nel Regolamento non viene riportato il criterio che eventuali aree future non potranno essere scelte se non con adeguato coinvolgimento della Circoscrizione ospitante, mediante forme di dialogo istituzionale, confronto con il territorio (in tutte le sue parti sociali) e con successivi momenti di riflessione pubblica; - Per quanto riguarda le ricadute economiche, a pag 3, viene esplicitato che parte degli introiti generati dalla tassa di occupazione del suolo pubblico verranno destinati per progettualità ed investimenti riservati al territorio su cui insistono le attività, ma si rileva come tale enunciazione di principio non sia dettagliata nel Regolamento, specificando in che misura andranno alla Circoscrizione ospitante. - Si ritiene che sia necessario fissare il numero massimo di posti disponibili in modo tale che le Forze dell Ordine possano poi esercitare al meglio le necessarie operazioni di controllo. Per quanto riguarda il contenuto dei vari articoli del Regolamento : All art. 3 Soggetti Accompagnatori- Al termine del c.1 si ritiene utile l aggiunta di un paragrafo che contenga il seguente principio: "Tali accompagnatori, individuati con specifico bando pubblico, devono fornire adeguate

2017 01246/089 5 garanzie in materia di controllo dell'attività e degli operatori e di pulizia dell'area circostante." Si richiede che venga individuato, sempre previo bando pubblico, un accompagnatore per ciascun evento, cui attribuire l intera responsabilità. Art. 4 Ricircolo tematico- L intero articolo ruota intorno all idea che spacchettandolo in più eventi monotematici il fenomeno possa diventare meno impattante. Questa convinzione teorica è tutta da verificare, alla luce della complessità organizzativa, delle implicazioni ingenerate da tali eventi e soprattutto dalle caratteristiche dei venditori/frequentatori degli attuali mercati del sabato e della domenica. Lo strumento introdotto dall articolo sembra rivolgersi a cittadini interessati a manifestazioni come "mercanti per un giorno" e si propone di creare una mescolanza tra due segmenti sociali molto differenti tra loro, già sperimentata in modo fallimentare in passato. E quindi necessario che tale strumento sia delineato e dettagliato, e soprattutto sia previsto il coinvolgimento attivo della Circoscrizione interessata. Si ritiene opportuno introdurre il numero massimo di manifestazioni di ricircolo tematico su ogni area cittadina, definendole come eventi una tantum, prevedendo forme di coinvolgimento della cittadinanza. Si ravvisa inoltre la necessità di definire chi debba essere il soggetto organizzatore di queste manifestazioni. Le manifestazioni di ricircolo tematico vanno dunque meglio descritte e soprattutto circostanziate, al fine di evitare l effetto opposto rispetto a quello auspicato. Art. 5 Individuazione delle aree cittadine e attribuzione degli spazi- Al c. 1 si ritiene debba essere aggiunto che le aree destinate sono individuate dalla Giunta con apposito provvedimento "a seguito di approfondite verifiche territoriali, previo confronto istituzionale con la Circoscrizione ospitante e previo confronto con tutte le parti sociali del territorio stesso". Art. 6 Modalità di esercizio dell attività Si ritiene opportuna la stesura di apposita e vincolante scheda per autocertificazione predisposta dagli uffici comunali. Al fine di determinare la situazione economica effettivamente disagiata dei soggetti espositori si richiede che venga inserita, obbligatoriamente, la certificazione ISEE da presentare congiuntamente alla richiesta. Si ritiene inoltre di fondamentale importanza che l esame delle domande, la verifica dei requisiti e il registro degli operatori vengano gestiti dagli uffici dell Amministrazione Comunale come avviene ad esempio per gli OPI: operatori del proprio ingegno. Art 10- Divieti Al c.1 viene definito il limite di stazionamento degli operatori prima delle ore 6,00 in metri, 200, pur ritenendo apprezzabile la volontà di delimitare per lo stazionamento si rileva come la quantificazione di questo limite dipenda molto dall'ubicazione dell'area. Per tale motivo si propone di aggiungere : "nel limite di metri 200, o cifra superiore se valutato dalla Giunta Comunale. Articoli 10, 11 e 12. In tema di vigilanza sul rispetto dei regolamenti comunali (art. 10 p.10), premesso che si ritiene che tale tipo di controllo rientri fra i compiti di istituto del Corpo di Polizia Municipale, appare opportuno definire nel testo regolamentare un numero di passaggi ed un numero di agenti da impegnare per ogni evento, al fine di garantire l attività di presidio e controllo. All'art 11 Vigilanza- Al c. 2 viene espressamente menzionato il fatto ulteriori compiti di vigilanza e controllo sono posti a carico del soggetto accompagnatore a questo proposito si pone il tema della

2017 01246/089 6 definizione degli strumenti ci controllo a disposizione dell organizzatore, di chi controlla in modo costante l organizzatore e le sanzioni da prevedere per l omessa vigilanza. - Pulizia Nel Regolamento non viene fatta adeguata menzione della Pulizia dell'area. Tale elemento si ritiene fondamentale e per tale motivo si chiede che all argomento venga dedicare uno specifico articolo che contenga le modalità di effettuazione e le eventuali sanzioni. Risultano fuori dall aula i Consiglieri: LOMANTO PETRARULO SCAGLIOTTI RUSSO. Il Consiglio, con distinta e palese votazione: PRESENTI 19 VOTANTI 19 FAVOREVOLI 17 CONTRARI 2 ( CATIZONE GARCEA) ASTENUTI / DELIBERA di esprimere, per i motivi espressi in narrativa, in merito alla richiesta di parere in merito a Regolamento per la gestione dell'attività definita "Barattolo" (vendita e scambio di cose usate). Approvazione parere favorevole a condizione che siano accolte le seguenti osservazioni: Per quanto riguarda le enunciazioni di principio non tradotte in dettato regolamentare: - Pur richiamando l'utilità del confronto con le Circoscrizioni, menzionato a pagina 2 del testo della deliberazione, si rileva che nel Regolamento non viene riportato il criterio che eventuali aree future non potranno essere scelte se non con adeguato coinvolgimento della Circoscrizione ospitante, mediante forme di dialogo istituzionale, confronto con il territorio (in tutte le sue parti sociali) e con successivi momenti di riflessione pubblica; - Per quanto riguarda le ricadute economiche, a pag 3, viene esplicitato che parte degli introiti generati dalla tassa di occupazione del suolo pubblico verranno destinati per progettualità ed investimenti riservati al territorio su cui insistono le attività, ma si rileva come tale enunciazione di principio non sia dettagliata nel Regolamento, specificando in che misura andranno alla Circoscrizione ospitante. - Si ritiene che sia necessario fissare il numero massimo di posti disponibili in modo tale che le Forze dell Ordine possano poi esercitare al meglio le necessarie operazioni di controllo. Per quanto riguarda il contenuto dei vari articoli del Regolamento : All art. 3 Soggetti Accompagnatori- Al termine del c.1 si ritiene utile l aggiunta di un paragrafo che contenga il seguente principio: "Tali accompagnatori, individuati con specifico bando pubblico, devono fornire adeguate garanzie in materia di controllo dell'attività e degli operatori e di pulizia dell'area circostante." Si richiede che venga individuato, sempre previo bando pubblico, un accompagnatore per ciascun evento, cui attribuire l intera responsabilità. Art. 4 Ricircolo tematico- L intero articolo ruota intorno all idea che spacchettandolo in più eventi monotematici il fenomeno possa diventare meno impattante. Questa convinzione teorica è tutta da verificare, alla

2017 01246/089 7 luce della complessità organizzativa, delle implicazioni ingenerate da tali eventi e soprattutto dalle caratteristiche dei venditori/frequentatori degli attuali mercati del sabato e della domenica. Lo strumento introdotto dall articolo sembra rivolgersi a cittadini interessati a manifestazioni come "mercanti per un giorno" e si propone di creare una mescolanza tra due segmenti sociali molto differenti tra loro, già sperimentata in modo fallimentare in passato. E quindi necessario che tale strumento sia delineato e dettagliato, e soprattutto sia previsto il coinvolgimento attivo della Circoscrizione interessata. Si ritiene opportuno introdurre il numero massimo di manifestazioni di ricircolo tematico su ogni area cittadina, definendole come eventi una tantum, prevedendo forme di coinvolgimento della cittadinanza. Si ravvisa inoltre la necessità di definire chi debba essere il soggetto organizzatore di queste manifestazioni. Le manifestazioni di ricircolo tematico vanno dunque meglio descritte e soprattutto circostanziate, al fine di evitare l effetto opposto rispetto a quello auspicato. Art. 5 Individuazione delle aree cittadine e attribuzione degli spazi- Al c. 1 si ritiene debba essere aggiunto che le aree destinate sono individuate dalla Giunta con apposito provvedimento "a seguito di approfondite verifiche territoriali, previo confronto istituzionale con la Circoscrizione ospitante e previo confronto con tutte le parti sociali del territorio stesso". Art. 6 Modalità di esercizio dell attività Si ritiene opportuna la stesura di apposita e vincolante scheda per autocertificazione predisposta dagli uffici comunali. Al fine di determinare la situazione economica effettivamente disagiata dei soggetti espositori si richiede che venga inserita, obbligatoriamente, la certificazione ISEE da presentare congiuntamente alla richiesta. Si ritiene inoltre di fondamentale importanza che l esame delle domande, la verifica dei requisiti e il registro degli operatori vengano gestiti dagli uffici dell Amministrazione Comunale come avviene ad esempio per gli OPI: operatori del proprio ingegno. Art 10- Divieti Al c.1 viene definito il limite di stazionamento degli operatori prima delle ore 6,00 in metri, 200, pur ritenendo apprezzabile la volontà di delimitare per lo stazionamento si rileva come la quantificazione di questo limite dipenda molto dall'ubicazione dell'area. Per tale motivo si propone di aggiungere : "nel limite di metri 200, o cifra superiore se valutato dalla Giunta Comunale. Articoli 10, 11 e 12. In tema di vigilanza sul rispetto dei regolamenti comunali (art. 10 p.10), premesso che si ritiene che tale tipo di controllo rientri fra i compiti di istituto del Corpo di Polizia Municipale, appare opportuno definire nel testo regolamentare un numero di passaggi ed un numero di agenti da impegnare per ogni evento, al fine di garantire l attività di presidio e controllo. All'art 11 Vigilanza- Al c. 2 viene espressamente menzionato il fatto ulteriori compiti di vigilanza e controllo sono posti a carico del soggetto accompagnatore a questo proposito si pone il tema della definizione degli strumenti ci controllo a disposizione dell organizzatore, di chi controlla in modo costante l organizzatore e le sanzioni da prevedere per l omessa vigilanza. - Pulizia Nel Regolamento non viene fatta adeguata menzione della Pulizia dell'area. Tale elemento si ritiene fondamentale e per tale motivo si chiede che all argomento venga dedicare uno specifico articolo che contenga le modalità di effettuazione e le eventuali sanzioni.