CELEBRAZIONE DELLA QUARESIMA

Documenti analoghi
CELEBRAZIONE DEI VESPRI Tempo di Quaresima

Struttura del sussidio a. Introduzione al libro di Tobia b. Gli schemi degli otto incontri c. Un appendice per approfondire

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi

Alle radici del nostro Battesimo. Cammino quaresimale A

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

Scritto da Antonio Manco Domenica 26 Febbraio :58 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Marzo :20

I DOMENICA DI QUARESIMA

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La prova (Lc 4, 1-13) I Domenica di Quaresima - Anno C

Non di solo pane (Mt 4, 1.11) I Domenica di Quaresima A

Liturgia Penitenziale

II DOMENICA DOPO NATALE

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

PANE, PRODIGIO, POTERE

====================================================== I DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO DIOCESI DI BRESCIA

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Monastero Invisibile. Padre, non ci indurre in tentazione

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

5 gennaio Liturgia del giorno

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

V I F A R Ò V I N C E R E!

2 o t t o b r e. la preghiera. Introduzione. Inno (Turoldo) Salmo cf. Sal 90 (91) Ss. Angeli custodi (memoria)

Io sono con voi anno catechistico

PREGHIERA EUCARISTICA III

Questa e una guida alla preghiera per il nostro incontro giornaliero con Gesu durante questa maratona di 72 ore.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA

Diocesi di Roma Parrocchia San Liborio. dono da riscoprire. Accompagnate vostro figlio. alla Prima Confessione. 1 Incontro - 22 novembre 2011

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Guida: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

II DOMENICA DI PASQUA

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Canti Cresime INGRESSO

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Preghiera universale Venerdì santo

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE


Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

10 marzo Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) I DOMENICA DI QUARESIMA RITI DI INTRODUZIONE

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Natale (messa della notte)

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

E venne ad abitare in mezzo a noi

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

ALLELUIA ( Simonetta )

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Giorni dello Spirito e di comunità 7-9 Marzo 2019 Testi e accordi dei canti proposti

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Canto IO VEDO LA TUA LUCE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Preghiera allo Spirito Santo

PREGHIERA DEL MATTINO

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Solennità di PENTECOSTE

«parlerò al tuo cuore»

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

Veniva nel mondo la luce vera

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

IL SEGNO DELLA CROCE

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Omelia S. Messa Epifania 2016

Transcript:

CELEBRAZIONE DELLA QUARESIMA A lui solo! Canto Monizione Il Tempo di Quaresima è occasione propizia per conoscere a tu per tu Gesù. Il Vangelo della prima Domenica di Quaresima ci pone di fronte all uomo affamato: la fame dice tutta la fragilità dell uomo, che per vivere ha bisogno di cercare nella creazione il suo sostentamento, perché non possiede in sé la vita, ma essa dipende da qualcos'altro. Gesù rinuncia alle sue prerogative divine per cui viene assoggettato a tutta la fragilità dell'uomo: soffre la fame. Gesù si pone di fronte alla missione affidatagli non come un super eroe invincibile, ma come un uomo che cerca di trovare in sé e al di fuori di sé il senso del proprio vivere e della propria missione, riferendosi continuamente alla volontà del Padre, che Gesù scopre non solo in sé, ma anche nella Scrittura. Salmo 91 Tu che abiti al riparo dell'altissimo e dimori all'ombra dell'onnipotente, di' al Signore: «Mio rifugio e mia fortezza, mio Dio, in cui confido». Egli ti libererà dal laccio del cacciatore, dalla peste che distrugge. Ti coprirà con le sue penne sotto le sue ali troverai rifugio. La sua fedeltà ti sarà scudo e corazza; non temerai i terrori della notte né la freccia che vola di giorno, la peste che vaga nelle tenebre, lo sterminio che devasta a mezzogiorno. Mille cadranno al tuo fianco e diecimila alla tua destra; ma nulla ti potrà colpire. Solo che tu guardi, con i tuoi occhi

vedrai il castigo degli empi. Poiché tuo rifugio è il Signore e hai fatto dell'altissimo la tua dimora, non ti potrà colpire la sventura, nessun colpo cadrà sulla tua tenda. Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi. Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede. Camminerai su aspidi e vipere, schiaccerai leoni e draghi. Lo salverò, perché a me si è affidato; lo esalterò, perché ha conosciuto il mio nome. Mi invocherà e gli darò risposta; presso di lui sarò nella sventura, lo salverò e lo renderò glorioso. Lo sazierò di lunghi giorni e gli mostrerò la mia salvezza. Dal Vangelo secondo Matteo 4, 1-11 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, di' che queste pietre diventino pane". Ma egli rispose: "Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo,ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra". Gesù gli rispose: "Sta scritto anche: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo". Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: "Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai". Allora Gesù gli rispose: "Vattene, Satana! Sta scritto infatti: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto". Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.

Riflessione Chiediamo allo Spirito, che condusse Gesù nel deserto, che guidi anche noi in questo Tempo di Quaresima a guardare con occhi nuovi la nostra vita, la nostra fede, il nostro rapporto con il Signore e tra di noi. Vogliamo abitare al riparo dell'altissimo e dimorare all'ombra dell'onnipotente per dire con la nostra vita al Signore e a tutti: Mio rifugio e mia fortezza, mio Dio, in cui confido. Nel brano del Vangelo abbiamo ascoltato come Gesù vive, affronta e vince le tentazioni. Il Male per tre volte, in modi e luoghi diversi, vuole mettere alla prova Gesù nella sua umanità e nella sua divinità. Prima con l esperienza dell uomo che soffre la fame, poi nel Tempio di Gerusalemme per mettere Gesù sopra e contro l Amore del Padre, infine sul monte altissimo per invitare Gesù a prostrarsi davanti al potere politico. Gesù ha una fiducia totale nel Padre e si consegna alla Sua Volontà. Si presenta come il Dio che è venuto a servire gli uomini, non a conquistarli o a dominarli, il Dio che si inginocchia davanti alle sue creature, perché le sue creature si rendano disponibili al suo Creatore. Canto Preghiera - Sacramento della Riconciliazione Inizia ora un tempo scandito da preghiere, silenzi e canti per preparare il nostro cuore a riconoscere la Misericordia di Dio, tempo dove offrire eventualmente l opportunità di accostarsi al Sacramento della Riconciliazione per ricevere la Misericordia del Signore. Preghiera 1 Riconosciamo il tuo amore di Padre: Quando pieghi la durezza dell uomo. Quando lo rendi disponibile alla riconciliazione. Quando plachi lotte e discordie. Quando i nemici si aprono al dialogo. Quando gli avversari si stringono la mano. Quando i popoli si incontrano nella concordia.

Padre misericordioso, ci hai donato il tuo Figlio nostro fratello e redentore: In lui ci hai manifestato il tuo amore di Padre. Egli ha prediletto i piccoli e i poveri. Egli amò gli ammalati e gli esclusi. Mai si chiuse alle necessità dei fratelli. Con la vita e la parola annunziò al mondo che tu sei Padre. Preghiera 2 Misericordias Domini in aeternum cantabo! Quando Israele era fanciullo, io l'ho amato e dall'egitto ho chiamato mio figlio. Ma più li chiamavo, più si allontanavano da me; immolavano vittime ai Baal, agli idoli bruciavano incensi. A Efraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano, ma essi non compresero che avevo cura di loro. Io li traevo con legami di bontà, con vincoli d'amore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare. Come potrei abbandonarti, Efraim, come consegnarti ad altri, Israele? Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione. Non darò sfogo all'ardore della mia ira, non tornerò a distruggere Efraim, perché sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non verrò da te nella mia ira. Io li guarirò dalla loro infedeltà, li amerò profondamente, poiché la mia ira si è allontanata da loro. Sarò come rugiada per Israele; fiorirà come un giglio e metterà radici come un albero del Libano, si spanderanno i suoi germogli e avrà la bellezza dell'olivo e la fragranza del Libano.

Preghiera 3 Dio onnipotente e misericordioso, che in modo mirabile hai creato l'uomo e in modo più mirabile l'hai redento, tu non abbandoni il peccatore, ma lo cerchi con amore di Padre. Nella passione del tuo Figlio hai vinto il peccato e la morte e nella sua risurrezione ci hai ridato la vita e la gioia. Tu hai effuso nei nostri cuori lo Spirito Santo, per farci tuoi figli ed eredi. Tu sempre ci rinnovi con i sacramenti di salvezza, perché, liberati dalla schiavitù del peccato, siamo trasformati di giorno in giorno nell'immagine del tuo diletto Figlio. Noi ti lodiamo e ti benediciamo, Signore, in comunione con tutta la Chiesa, per queste meraviglie della tua misericordia, e con la parola, il cuore e le opere innalziamo a te un canto nuovo. Segni della Croce Ricevete il segno della croce sulla fronte: Cristo vi protegge con il segno del suo amore. Voi imparate a conoscerlo e a seguirlo. TUTTI TRACCIANO UN SEGNO DI CROCE SULLA FRONTE Ricevete il segno della croce sugli orecchi: per ascoltare la voce del Signore. TUTTI TRACCIANO UN SEGNO DI CROCE SULLE ORECCHIE

Ricevete il segno della croce sugli occhi: per vedere lo splendore del volto di Dio. TUTTI TRACCIANO UN SEGNO DI CROCE SUGLI OCCHI Ricevete il segno della croce sulla bocca: per rispondere alla Parola di Dio. TUTTI TRACCIANO UN SEGNO DI CROCE SULLA BOCCA Ricevete il segno della croce sul petto: perché Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori. TUTTI TRACCIANO UN SEGNO DI CROCE SUL PETTO Ricevete il segno della croce sulle spalle: per sostenere il giogo leggero di Cristo. TUTTI TRACCIANO UN SEGNO DI CROCE SULLE SPALLE Benedizione Canto