Processo verbale n. 27 Seduta del 21 settembre 2017

Documenti analoghi
Processo verbale n. 16 Seduta del 21 giugno 2018

Processo verbale n. 13 Seduta del 18 aprile 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 39 Seduta del 13 novembre 2017

Processo verbale n. 22 Seduta del 5 luglio 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 5 Seduta del 9 febbraio 2017

Processo verbale n. 21 Seduta del 23 maggio 2016

Processo verbale n. 8 Seduta del 5 aprile 2018

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 6 Seduta del 20 marzo 2018

Processo verbale n. 6 Seduta del 21 febbraio 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 10 Seduta del 19 maggio 2015

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 16 Seduta del 18 maggio 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 19 Seduta del 7 giugno 2017

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 17 Seduta del 12 giugno 2014

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Processo verbale n. 26 Seduta del 6 luglio 2017

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Martedì 8 maggio 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

Processo verbale n. 40 Seduta del 6 dicembre 2016

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

RISOLUZIONE. L Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Visti e richiamati

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/10/2017 Seduta Num. 37

Processo verbale n. 1 Seduta del 29 gennaio 2018

L Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Visti e richiamati

Martedì 28 novembre 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Processo verbale n. 23 Seduta del 14 giugno 2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 16/10/2017 Seduta Num. 38

Processo verbale n. 11 Seduta del 13 giugno 2018

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 983 del 25/06/2018 Seduta Num. 27

Processo verbale n. 15 Seduta del 31 marzo 2016

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (X Legislatura) Verbale della seduta del 18 aprile 2018 (antimeridiana)

Processo verbale n. 9 Seduta del 26 marzo 2018

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76%

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38%

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alla conclusione della sessione di bilancio)

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 862 del 16/06/2017 Seduta Num. 23

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 469 del 10/04/2017 Seduta Num. 14

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Martedì 14 novembre 2017 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

Martedì 26 febbraio 2019 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00) ORDINE DEL GIORNO

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

RISOLUZIONE. L Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Visti e richiamati

VERBALE N. 7 DELLA SEDUTA DELLA I COMMISSIONE TENUTASI IL 13 MARZO 2017

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 1 OTTOBRE 2015

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 35 del 23/01/2017 Seduta Num. 3

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) alle ore (fino alle ore 17.00)

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 16/10/2017 Seduta Num. 38

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 11 NOVEMBRE 2014

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO)

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza. 4) Rancan Matteo Consigliere Segretario

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Buona pratica: Impresa 4.0

Processo verbale n. 17 Seduta del 4 maggio 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (X Legislatura) Verbale della seduta del 31 maggio 2017 (pomeridiana)

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari SEDE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 337 del 20/03/2017 Seduta Num. 11

ACCORDO QUADRO TRA. VISTA la Legge regionale 30 giugno 2011, n. 5 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale e s.m.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Delibera della Giunta Regionale n. 315 del 28/06/2016

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari Processo verbale n. 27 Seduta del 21 settembre 2017 Il giorno 21 settembre 2017 alle ore 10,30 è convocata, con nota prot. n. AL.2017. 45448 del 15/09/2017 e integrata con nota prot. n. AL.2017. 45553 del 15/09/2017, presso la sede dell Assemblea legislativa in Bologna, Viale A. Moro n. 50, la Commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità. Partecipano alla seduta i consiglieri: Cognome e nome Qualifica Gruppo Voto PARUOLO GIUSEPPE Presidente Partito Democratico 5 presente AIMI ENRICO Vicepresidente Forza Italia 2 presente RAVAIOLI VALENTINA Vicepresidente Partito Democratico 5 presente ALLEVA PIERGIOVANNI Componente L Altra Emilia Romagna 1 assente BOSCHINI GIUSEPPE Componente Partito Democratico 2 presente CALIANDRO STEFANO Componente Partito Democratico 1 presente CAMPEDELLI ENRICO Componente Partito Democratico 3 presente FOTI TOMMASO Componente Fratelli d Italia - AN 1 presente IOTTI MASSIMO Componente Partito Democratico 2 presente LIVERANI ANDREA Componente Lega Nord 3 presente MARCHETTI FRANCESCA Componente Partito Democratico 5 presente PETTAZZONI MARCO Componente Lega Nord 4 presente PRODI SILVIA Componente Gruppo Misto 1 presente PRUCCOLI GIORGIO Componente Partito Democratico 2 assente RANCAN MATTEO Componente Lega Nord 2 presente RONTINI MANUELA Componente Partito Democratico 2 presente SASSI GIAN LUCA Componente Movimento 5 Stelle 3 presente SENSOLI RAFFAELLA Componente Movimento 5 Stelle 2 presente TARASCONI KATIA Componente Partito Democratico 2 presente TARUFFI IGOR Componente Sinistra Italiana 1 presente TORRI YURI Componente Sinistra Italiana 1 presente E presente la consigliera Giulia GIBERTONI (M5S). Partecipano alla seduta: Sergio VENTURI (Assessore alle politiche per la salute), Emma PETITTI (Assessore al bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità) e Morena DIAZZI (Direttore generale economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa). Presiede la seduta: Giuseppe PARUOLO Assiste il segretario: Adolfo Zauli Funzionario estensore: Antonella Agostini Viale Aldo Moro, 50-40127 Bologna - Tel. 051 527 5998-5413 - Fax 051 527 5420 email SegrCommV@regione.emilia-romagna.it PEC ALAffLegCom@postacert.regione.emilia-romagna.it WEB www.assemblea.emr.it/commissioni/comm-v

Il presidente PARUOLO dichiara aperta la seduta alle ore 10,35. - Approvazione dei processi verbali nn. 25 e 26 del 2017. La commissione li approva all unanimità. 5119 - Interrogazione a risposta orale in Commissione in merito ai costi sostenuti dall AUSL competente in occasione del concerto del cantante Vasco Rossi, concerto che si è tenuto il giorno 1 luglio 2017 a Modena, presso l'area del parco "Enzo Ferrari. A firma della Consigliera: Gibertoni Il presidente PARUOLO cede la parola alla consigliera proponente e, a seguire, all Assessore alle politiche per la salute. Interviene la consigliera GIBERTONI. Risponde l assessore VENTURI. Il presidente PARUOLO dà nuovamente la parola alla consigliera proponente l interrogazione per la replica. La consigliera GIBERTONI chiede ulteriori chiarimenti e dati. Il presidente PARUOLO informa che verrà trasmessa ai commissari, a cura della segreteria, la nota consegnata dall assessore. La consigliera GIBERTONI si dichiara non soddisfatta della risposta fornita. 4912 - Progetto di legge d'iniziativa Consiglieri recante: "Norme per la valorizzazione del servizio pubblico erogato dalle scuole non statali". (05 07 17) A firma dei Consiglieri: Bignami, Aimi Il presidente PARUOLO, accogliendo la richiesta del consigliere RANCAN, propone di nominare relatore il consigliere Aimi. La commissione nomina relatore del progetto di legge 4912 il consigliere Enrico Aimi con 7 voti favorevoli (LN, FI), nessun contrario e astenuto. I gruppi assembleari PD, SI, Misto e M5S non partecipano al voto. 5166 - Comunicazione del Presidente della Giunta sul "Documento di indirizzi della Giunta regionale per l'avvio del percorso finalizzato all'acquisizione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell'articolo 116, comma terzo, della Costituzione". 2

Il presidente PARUOLO introduce l oggetto, sul quale la commissione deve rendere il parere consultivo alla commissione referente Bilancio, Affari generali e istituzionali, ricordando che è stata trasmessa ai commissari una bozza di parere. Cede la parola all Assessora al bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità. Illustra il documento l assessore PETITTI. Interviene il consigliere RANCAN. Il presidente PARUOLO interviene sul metodo. Intervengono, poi, i consiglieri FOTI, SASSI, TARUFFI, BOSCHINI, RANCAN e nuovamente FOTI. Replica l assessore PETITTI. Aggiunge brevi precisazioni la dott.ssa DIAZZI. Il presidente PARUOLO, in assenza di altri interventi, invita i commissari ad esprimersi sulla seguente bozza di parere: La V Commissione ha preso in esame, per quanto di competenza, la Comunicazione del Presidente della Giunta sul "Documento di indirizzi della Giunta regionale per l'avvio del percorso finalizzato all'acquisizione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell'articolo 116, comma terzo, della Costituzione", esprimendo le seguenti considerazioni. La possibilità per le Regioni di ottenere maggiori spazi d azione rispetto alle competenze ordinarie è sancita dall art. 116, terzo comma, della Costituzione, e passa attraverso una procedura articolata e complessa. Le Regioni a statuto ordinario possono assumere forme e condizioni particolari di autonomia in tutte le materie attribuite alla potestà legislativa concorrente Stato- Regioni (articolo 117, comma terzo) e in alcune delle specifiche materie attribuite alla potestà legislativa esclusiva dello Stato (articolo 117, comma secondo). La Regione Emilia-Romagna ha avviato il percorso per il potenziamento dell autogoverno del proprio sistema territoriale attraverso l attivazione di questo strumento al fine di addivenire, anche in tempi rapidi, alla sottoscrizione dell Intesa, passaggio procedurale fondamentale richiesto dalla Costituzione. La richiesta del riconoscimento di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, prevista dal comma terzo dell'articolo 116, risponde alla volontà di partecipare ancor più efficacemente allo sviluppo del Paese, sostenendo un processo di crescita inclusivo. La Giunta ha focalizzato quattro aree di intervento strategiche: - - la tutela e la sicurezza del lavoro, l istruzione tecnica e professionale; - - l internazionalizzazione delle imprese, la ricerca scientifica e tecnologica, il sostegno all'innovazione; - - il territorio e la rigenerazione urbana, l ambiente e le infrastrutture; - - la tutela della salute. Con riferimento alla tutela e la sicurezza del lavoro, la richiesta di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia riguarda: 3

1)le politiche attive del lavoro, anche alla luce dell'istituzione dell'agenzia regionale per il lavoro, con l'obiettivo di garantire il permanente esercizio differenziato sui propri territori delle funzioni amministrative già esercitate dai servizi provinciali per l'impiego. A tal fine occorre stabilire un quadro di finanziamenti stabile relativamente a: - personale e costi di funzionamento dell Agenzia per il Lavoro, inclusi quelli connessi al piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro previsto dall art. 15 del decreto legislativo n. 150/2015. Obiettivo è potenziare sia il personale addetto che i servizi offerti. - livelli essenziali delle prestazioni di cui all articolo 18 del medesimo decreto legislativo n. 150/2015. L obiettivo è quello di assicurare, nelle logiche di sussidiarietà con il sistema delle Agenzie accreditate, i seguenti servizi per le diverse fasce di utenza: orientamento di base e specialistico, supporto alla ricerca del lavoro, orientamento e supporto all autoimpiego, attività per la qualificazione professionale, supporto all attivazione di tirocini e strumenti di conciliazione. Tali prestazioni si affiancheranno alle misure di formazione e orientamento, nonché ai diversi programmi europei rivolti, in particolare, alla fascia dell utenza giovani ; 2) le politiche passive del lavoro, al fine di ricondurre a unità il sistema, consentendo flessibilizzazione degli strumenti di sostegno al reddito non coperti da strumenti di previdenza sociale oggi di competenza dell INPS, anche mediante deroghe sulle connessioni da stabilire tra politiche attive e passive. I mercati del lavoro sono, infatti, naturalmente regionali e la Regione deve avere, quindi, la possibilità di regolare le priorità sui beneficiari degli strumenti di sostegno al reddito, anche al fine di garantire i principi di adeguatezza e appropriatezza rispetto alle politiche attive del lavoro; 3) vigilanza sulla regolarità del lavoro, consentendo alla Regione di introdurre misure complementari di controllo degli strumenti di politica attiva di competenza regionale, in raccordo con le istituzioni nazionali competenti. Si tratta infatti di rafforzare azioni di controllo e ispettive per contrastare situazioni di irregolarità sul mercato del lavoro, in stretta connessione con le sedi dell Ispettorato del lavoro competenti. Con riferimento all istruzione tecnica e professionale, all istruzione e formazione professionale, all istruzione universitaria la richiesta di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia riguarda: 1) strumenti, anche normativi, atti a realizzare un sistema unitario di Istruzione tecnica e professionale e di Istruzione e Formazione Professionale che, nel rispetto delle autonomie scolastiche, permetta di contrastare la dispersione scolastica e innalzare le competenze dei giovani in coerenza con le opportunità occupazionali del territorio e rendere disponibili al sistema delle imprese le competenze e professionalità necessarie. E in particolare: - possibilità di definire accordi con l Ufficio scolastico regionale per una programmazione dell offerta fondata sul pieno e concordato utilizzo degli strumenti di flessibilità e autonomia, con riferimento all Istruzione tecnica e all Istruzione Professionale. - attribuzione alla Regione delle risorse necessarie a garantire il diritto dei giovani di scegliere se assolvere il diritto-dovere all istruzione e formazione nel sistema di istruzione (di competenza statale) o nel sistema di istruzione e formazione professionale (ad oggi i trasferimenti ministeriali alle Regioni per la IeFP sono residuali, definiti annualmente e ripartiti su criteri che non permettono il pieno esercizio delle competenze esclusive ovvero non sono neutri rispetto ai modelli adottati dalle singole Regioni). L obiettivo è agire nell ambito del 4

disegno complessivo del sistema educativo e formativo, così come definito dalle normative vigenti, per garantire una risposta formativa qualificata, rispondente e coerente con le specificità dei sistemi produttivi territoriali, che permetta di conseguire gli obiettivi di incremento dell occupazione, di ridurre il tasso di dispersione scolastica e di innalzare la percentuale dei giovani che hanno una istruzione di livello terziario. - qualificare e arricchire l offerta a partire dalla piena valorizzazione dell autonomia delle istituzioni educative, che, agendo in un sistema integrato, possano nella collaborazione con le imprese rispondere agli obiettivi sopra indicati. In particolare, occorre garantire una offerta di percorsi di IeFP realizzati dagli enti di formazione professionale accreditati, e le necessarie azioni personalizzate, che permettano loro di conseguire una qualifica professionale rispondente alle opportunità del sistema economico e produttivo regionale al fine di promuovere il successo formativo e di ridurre il tasso di dispersione scolastica sotto al 10%. - qualificare e arricchire l offerta di istruzione tecnica e professionale, a partire dalla piena valorizzazione dell autonomia scolastica, nonché garantire un offerta coerente di percorsi di formazione terziaria non universitaria (ITS e IFTS) e corrispondere alla domanda di alte competenze tecniche e tecnologiche del sistema produttivo per incrementare le percentuali dei giovani con istruzione di livello terziario; 2) la competenza legislativa, nel rispetto dell autonomia delle Istituzioni universitarie, in relazione alle connessioni tra il sistema universitario e il sistema produttivo regionale, funzionale alla creazione di percorsi qualificati di istruzione che rispondano alle esigenze effettive provenienti dal tessuto produttivo regionale; 3) la possibilità di consentire una adeguata qualificazione dei luoghi della formazione sia dal punto di vista strutturale che tecnologico.. La commissione esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con 29 voti a favore (PD, SI, Misto), nessun contrario e astenuto. I gruppi assembleari LN e FDI-AN non partecipano al voto. 5093 - Risoluzione per impegnare la Giunta a richiedere al Ministro dei Beni e della attività culturali e del turismo che la documentazione, inerente il maestro Giuseppe Verdi, rinvenuta in località Sant Agata (in provincia di Piacenza), venga riversata presso l archivio di Stato di Piacenza e non di Parma come disposto ad oggi dalla Sovrintendenza del Ministero. (04 08 17) A firma del Consigliere: Foti Il presidente PARUOLO informa che è pervenuta una nuova risoluzione a firma dei consiglieri Foti, Marchetti F., Tarasconi, Iotti e Rancan relativa al luogo di conservazione di documentazione inerente al maestro Giuseppe Verdi (oggetto 5301). Il consigliere FOTI dichiara di ritirare la risoluzione oggetto 5093 e, quale primo firmatario, illustra il contenuto della risoluzione presentata oggi in seduta. Intervengono i consiglieri RANCAN, IOTTI, TARASCONI e nuovamente FOTI. Il presidente PARUOLO, in assenza di altri interventi, pone in votazione la risoluzione. 5

La commissione approva la risoluzione 5301 all unanimità dei presenti con 36 voti a favore (PD, SI, Misto, LN, FDI-AN) nessun contrario e astenuto. Il presidente PARUOLO ringrazia e dichiara chiusa la seduta. La seduta termina alle ore 12,55. Approvato nella seduta del 12 ottobre2017. Il segretario Adolfo Zauli Il Presidente Giuseppe Paruolo 6