Rovigo, 16 gennaio 2017

Documenti analoghi
IL TURISMO RURALE E LE POSSIBILITA DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO I FONDI EUROPEI. Rovigo, 13 ottobre 2017

PRESENTAZIONE BANDI PUBBLICI GAL MISURA/INTERVENTO 6.4.1, E Lendinara, 16 Aprile 2019

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO BANDO A REGIA GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo.

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 agosto 2012 pag. 1/7

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4: Attuazione dell approccio Leader

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 giugno 2013 pag. 1/8

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO REG UE 1305/2013, Art. 19 comma 1 lettera b

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO REG UE 1305/2013, Art. 19 comma 1 lettera b

ALLEGATOC alla Dgr n del 18 giugno 2013 pag. 1/8

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader

I DIALOGHI DEL PSR. La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto

Allegato n. 1.4 Criteri di selezione

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 ottobre 2012 pag. 1/8

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016


Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

I BANDI A FAVORE DEL PATRIMONIO RURALE:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4: Attuazione dell approccio Leader

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4: Attuazione dell approccio Leader

PROGETTIAMO IL FUTURO

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4: Attuazione dell approccio Leader

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4: Attuazione dell approccio Leader

pag. 183 di 290 INDICE 1. Descrizione generale Descrizione tipo intervento Obiettivi Ambito territoriale di applica

Società che accompagna le imprese nei loro Progetti di Sviluppo.

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader

ALLEGATO misura

v«w CONFINDUSTRIA FOGGIA

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

- Micro, piccole e medie imprese associate ad una media impresa proponente in forma consortile.

GRUPPO AZIONE LOCALE (GAL) ANTICO DOGADO

BANDO TURISMO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE

SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE

Con questo bando la Regione Puglia stanzia 25 milioni di euro per le piccole e piccolissime imprese che operano nel settore turistico.

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

7 Bollettino PSR Pag. 1

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL

del CdA di VeGAL n. 20 del 2 aprile 2012

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Piano Agricolo Regionale Misura Agricoltura Sociale

sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

MONTAGNA VICENTINA Società Cooperativa C.F. e P. IVA Sede: Piazza Stazione, Asiago (VI)

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

ALLEGATO A alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 36 del 8 settembre 2011

Coesione, Innovazione, Mestieri ed Economia Alto Bellunesi (C.I.M.E.)

PERCORSI INFORMATIVI SUI PROGETTI CHIAVE ITINERARI E PARCO ALIMENTARE

PROPOSTA DI BANDO PUBBLICO GAL Allegato 1 alla delibera del CdA di VeGAL n. 28 del 29 marzo 2017

BANDO PER L AGGREGAZIONE DELLE IMPRESE BERGAMASCHE E LA CREAZIONE DI CLUB DI PRODOTTO IN VISTA DI EXPO

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

Allegato alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Adige n. 44 del 24/07/2012

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO REG UE 1305/2013, Art. 19 comma 1 lettera b. Direzione Agroalimentare

ALLEGATO 2 Piano Aziendale

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO REG UE 1305/2013, Art. 19 comma 1 lettera b

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER. Cod. 13. GAL BALDO LESSINIA

1.3. Ambito territoriale di applicazione

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

AMMISSIBILITÀ E CUMULABILITÀ

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE

GAL Venezia Orientale - VeGAL

attività attraverso l avvio di attività extra-agricola; - le persone fisiche; - le microimprese e le piccole imprese.

Servizio 1: Servizi Educativi e Didattici Agrinido di Qualità della Regione Marche

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 19 Sviluppo Locale Leader BANDO PUBBLICO GAL

GAL Venezia Orientale (VeGAL)

Domanda n. Responsabile istruttoria Scadenza istruttoria

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER. Cod. 13. GAL BALDO LESSINIA

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER

Strategia PSL GAL Montagna Vicentina

BANDO PUBBLICO REG UE 1305/2013, Art Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

STUDIO MANZONI TAMBURRINO S.r.l. consulenza finanziaria aziendale e mediazione creditizia

Transcript:

Rovigo, 16 gennaio 2017

I GAL SONO PARTENARIATI PUBBLICO PRIVATI, rappresentativi delle realtà socio-economiche di una determinata area. Elaborano una STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE basata sull applicazione dell APPROCCIO BOTTOM UP in uno specifico ambito territoriale. l'obiettivo finale (up) punto di partenza (bottom)

Nell approccio Leader i GAL sono finanziati dal F.E.A.S.R. (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e rappresentano la MISURA 19 del PSR Il Programma di Sviluppo Locale (P.S.L.) viene realizzato attraverso l attivazione delle Misure del P.S.R. (Programma di Sviluppo Rurale)

VALORE AGGIUNTO DI QUESTA STRATEGIA: È dato dal coinvolgimento diretto degli attori locali (pubblici e privati) che individuano le esigenze di una determinata area e cercano di trovare le soluzioni.

L AMBITO TERRITORIALE DEL GAL ADIGE 108.500 ABITANTI 17 COMUNI RETE SLOW INTERMODALITA FILIERE 2 PRODOTTI IGP E DOP 494 Kmq 6,7 Mln RISORSE PSL 29 SOCI 6 Musei,pinacoteche musei etnografici 2 CASTELLI 112 VILLE VENETE 3 AREE ARCHEOLOGICHE

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA PRESENZA DI BENI ARCHITETTONICI E STORICI, AMBIENTALI PRESENZA STRUTTURE RICETTIVE (1236 POSTI LETTO) PRESENZA PRODOTTI QUALITA E CERTIFICATI (INSALATA DI LUSIA IGP, AGLIO BIANCO POLESANO) PRESENZA FILIERE (NOCI, PANIFICAZIONE, PRODOTTI ORTICOLI) PRESENZA RETE SLOW E INTERMODALITA PRESENZA DI ISTITUTI DI RICERCA INVECCHIAMENTO (il 55,4% dei capi azienda in agricoltura ha superato i 60 anni) SCARSO GRADO DI INFORMATIZZAZIONE AZIENDALE SCARSA INTERAZIONE TRA LA FILIERA DELLA PRODUZIONE E QUELLA DEL TURISMO LE STRUTTURE RICETTIVE NON SONO IDONEE A RICEVERE FLUSSI DI MEDIE DIMENSIONI ED ORGANIZZATI ASSENZA DI PERCORSI ORGANIZZATI E DI RETE DEL PATRIMONIO CULTURALE- PAESAGGISTICO-MONUMENTALE E STORICO

RIPARTIZIONE RISORSE PSL 2014-2020 6.743.572,68 879.596,43 533.088,75 1.880.00,00 BANDI REGIA GAL (19.2) BANDI GAL (19.2) COOPERAZIONE (19.3) FUNZIONAMENTO GAL 19.4.1 3.450.887,50

STATO AVANZAMENTO DEL PSL 11 BANDI PUBBLICATI ( 5 PUBBLICI E 6 A REGIA) 51 DOMANDE D AIUTO PER UN TOTALE DI 3.786.879,19 CONTRIBUTI RICHIESTI CORRISPONDENTI A CIRCA 5.000.000,00 D INVESTIMENTI 2.900.343,76 CONTRIBUTI CONCESSI ( 9 BANDI EVASI, 2 ANCORA IN ISTRUTTORIA)

PSL ADIGE 3.0: contributo pubblico concesso sul totale Intervento 19.2.1 46% 54% 1 2 1) 54% CONTRIBUTO CONCESSO ( 2.900.343,76) 2) 46%IMPORTO RESIDUO INTERVENTO 19.2.1( 2.430.543,74 su 5.330.887,50)

PROGETTI CHIAVE hanno lo scopo di assicurare il massimo effetto di concentrazione ed integrazione degli interventi e delle risorse finanziarie, nonché di promuovere l interazione tra soggetti pubblici e privati POSSONO ESSERE DI TIPO: TEMATICO TERRITORIALE

PC1. AGRI..CULTURA NEL TERRITORIO DELL ADIGE: si connota per l ambito di interesse predominante dato dal Turismo sostenibile, e si orienta a favorire la formazione di una rete legata alla accoglienza diffusa del territorio ed al potenziamento di una identità legata alla storia, alla tradizione ed alla cultura delle comunità rurali. Particolare interesse viene ricoperto dalle attività di valorizzazione paesaggistiche in grado di rafforzare l identità territoriale, tradizionale e storica PC2. LE TERRE PREZIOSE: LE ECCELLENZE NEL TERRITORIO TRA ARQUA E LUSIA: tende a favorire lo sviluppo ed il collegamento delle filiere corte relative alle eccellenze del territorio, con particolare riguardo a DOP ed IGP presenti, con una strategia che includa diversificazione produttiva e collegamento con il sistema ricettivo rurale locale. Si favoriscono interventi con ampia connotazione promozionale, informativa e divulgativa, in grado di potenziare la conoscenza e la diffusione della connotazione di nicchia delle eccellenze produttive.

PC3. LE VILLE DELL ADIGE E I LORO PRODOTTI DI NICCHIA: evidenzia come ambito di interesse primario le filiere dei territori rurali, con particolare attenzione ai molteplici prodotti agricoli che costituiscono la tradizione locale o che solo nei periodi più recenti hanno conosciuto una fase di espansione e di consolidamento. Si configura come un progetto chiave caratterizzato da una componente tematica legata alle produzioni di nicchia, (noci, fruttiferi caratterizzati da elementi d innovazione, vivaistica, officinali, ecc.).

BANDO PUBBLICO GAL 6.4.2 «SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITA EXTRA AGRICOLE NELLE AREE RURALI» PUBBLICAZIONE BANDI SUL BURV IL 12 GENNAIO 2017 I BANDI SONO DUE E DIFFERENZIANO SOLO PER L AMBITO D INTERESSE E PERCHE UNO E PREVISTO ALL INTERNO DEL PROGETTO CHIAVE 1

1 BANDO: A. I. «Diversificazione economica e sociale nelle aree rurali» COD. BANDO : IMPORTO : 400.000,00 CATEGORIE : Ristorazione con e senza somministrazione, Produzione di prodotti di panetteria freschi, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari, Gelaterie e pasticcerie, Forniture di pasti preparati (catering per eventi), Bar e altri esercizi simili senza cucina, ecc..

2 BANDO: A. I. «Turismo Sostenibile» B. P.C. 1: AGRI..CULTURA NEL TERRITORIO DELL ADIGE COD. BANDO : IMPORTO : 670.000,00 CATEGORIE : Alberghi, Ostelli della gioventù, Affittacamere per brevi soggiorni e bed and breakfast, Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, Noleggio di attrezzature sportive e ricreative, Noleggio di biciclette, Attività delle agenzie di viaggio, Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio, Attività delle guide e degli accompagnatori turistici, ecc..

BANDO PUBBLICO GAL 6.4.2 «CREAZIONE E SVILUPPO DELLA DIVERSIFICAZIONE DELLE IMPRESE AGRICOLE» SOGGETTI RICHIEDENTI: MICROIMPRESE, PICCOLE IMPRESE, PERSONE FISICHE CRITERI DI AMMISSIBILITA DEI SOGGETTI RICHIEDENTI: V. PAR.2.2 DEL BANDO DATA PUBBLICAZIONE : BURV N. DEL 12 GENNAIO 2018 TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA D AIUTO: 75 GG (28/03/2018) PUNTEGGIO MINIMO PER L INSERIMENTO IN GRADUATORIA: 30 PUNTI

DESCRIZIONE INTERVENTI : a) ATTIVITA TURISTICHE RIPORTATE NELL ALLEGATO TECNICO 11.2 DEL BANDO b) RISTRUTTURAZIONE ED AMMORDERNAMENTO DEI BENI IMMOBILI: I. Ristrutturazione e ammodernamento dei fabbricati finalizzati alla realizzazione di stanze e/o locali per lo svolgimento delle attività e/o al loro adeguamento agli standard previsti dalle norme specifiche dell autorizzazione all esercizio II. Ampliamenti, nell ambito di opere di ammodernamento o ristrutturazione di fabbricati, necessari esclusivamente per gli adeguamenti tecnologici e igienico sanitari, a volumi tecnici e per l eliminazione delle barriere architettoniche come previsto dagli atti progettuali approvati dall autorità competente III. Sistemazione delle aree esterne che interessano l attività

c) ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI ED ATTREZZATURE d) ACQUISTO O SVILUPPO DI PROGRAMMI INFORMATICI, REALIZZAZIONE DI SITI INTERNET E ACQUISIZIONE DI BREVETTI, LICENZE, DIRITTI D AUTORE E MARCHI COMMERCIALI CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI Sono considerati ammissibili gli interventi che rispettano le condizioni di seguito elencate: L intervento deve essere realizzato, ubicato/detenuto all interno dei beni a. fondiari in possesso del beneficiario e ricadenti all interno dell ambito territoriale del GAL Polesine Adige L intervento è proposto e realizzato sulla base di un Progetto elaborato b. secondo lo schema definito nell allegato tecnico 11.1 ed in grado comunque di dimostrare la creazione o lo sviluppo delle attività extra-agricole L intervento riguarda la realizzazione di prodotti e servizi non compresi c. nell allegato I del Trattato

d. e. f. g. L intervento riguarda le attività economiche definite dai codici ATECO elencati nell allegato tecnico 11. 2. Gli interventi devono essere realizzati e/o detenuti all interno dei beni fondiari di proprietà del richiedente o in affitto con contratto regolarmente registrato con scadenza non antecedente alla data di conclusione del periodo di stabilità delle operazioni finanziate. L intervento non è oggetto di analoga domanda di aiuto presentata a valere sui fondi del POR FESR L intervento è realizzato nel rispetto dei limiti di spesa minimi indicati al paragrafo 4.3 (limiti stabiliti all intervento e alla spesa) e del punteggio minimo indicato al paragrafo 5.1 (criteri di priorità e punteggi) Tutte le condizioni di ammissibilità degli interventi di cui alle lettere a), c), d), e) e f) devono essere mantenute fino al termine del periodo di stabilità delle operazioni finanziate.

IMPEGNI A CARICO DEL BENEFICIARIO (PAR.3.3) le iniziative e gli strumenti informativi attivati nell ambito e a supporto degli interventi finanziati, anche in relazione agli eventuali obblighi specifici di informazione a carico dei a. soggetti beneficiari (cartelloni e targhe informative, materiali e supporti informativi.), sono realizzati secondo le disposizioni previste dalle apposite Linee guida regionali. soggetti beneficiari persone fisiche : acquisizione della partita IVA, con codice ATECO principale relativo all attività economica per il quale viene chiesto il finanziamento, (in riferimento esclusivo alle attività economiche riportate nell allegato b. tecnico 11.2 del bando) con contestuale iscrizione al Registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio e avvio dell attività economica oggetto della domanda di aiuto, entro il termine stabilito dal bando per la conclusione degli investimenti; Gli impegni al punto b) devono essere mantenuti fino al termine del periodo di stabilità dell operazione finanziata.

VINCOLI E DURATA DEGLI IMPEGNI (PAR.3.4) A partire dal pagamento del saldo al beneficiario, deve essere rispettato un periodo di stabilità dell operazione secondo quanto previsto alla sezione II, par. 2.8.1 degli Indirizzi Procedurali Generali del PSR, di durata pari a: - 5 anni per gli investimenti strutturali; - 3 anni per investimenti produttivi in dotazioni/attrezzature SPESE AMMISSIBILI (PAR.3.5) a. Sono ammessi i costi sostenuti per investimenti strutturali, impianti, attrezzature, hardware e software previsti al paragrafo 3.1 e le spese generali nei limiti e condizioni stabilite dal documento Indirizzi Procedurali Generali del PSR

SPESE NON AMMISSIBILI (PAR.3.6) a. spese non ammissibili definite dal paragrafo 8.1 del PSR e/o precisate nel documento Indirizzi Procedurali Generali del PSR b. spese per investimenti che comportano un attività agricola ovvero spese per attrezzature agricole finanziabili ai sensi del tipo intervento 4.1.1 c. acquisto di animali, piante annuali e loro messa a dimora d. acquisto e installazione impianti e attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili per la vendita acquisto di stoviglie, biancheria, materassi, lampadari o assimilati, televisori, e. coltelli, bicchieri, stoviglie, tendaggi o assimilati, attrezzature per bagni -con esclusione di dotazioni specifiche per i portatori di handicap- e altre dotazioni non inventariabili f. nuove costruzioni g. acquisto di tende, roulotte o caravan, autocaravan o camper, maxicaravan e case mobili e mezzi di trasporto.

TERMINI E SCADENZE PER L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI (PAR.3.7) a. b. I termini per la realizzazione degli investimenti ammessi e la presentazione della richiesta di saldo, a decorrere dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto del decreto di concessione dell aiuto, sono i seguenti: i. diciotto mesi, per ristrutturazione ed ammodernamento di beni immobili; ii. Sette mesi, per l acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature, acquisto o sviluppo di programmi informatici, realizzazione di siti internet e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d autore, marchi commerciali Nel caso di investimenti misti riguardanti contestualmente le due tipologie di investimenti (fissi e mobili), il termine per la realizzazione corrisponde comunque a quello previsto alla precedente lettera a.) punto i.)

ALIQUOTA ED IMPORTO DELL AIUTO (PAR.4.2) L aliquota dell aiuto è definita rispetto alla spesa ammissibile, sulla base delle % di seguito indicate: IINTERVENTO CONTRIBUTO Ristrutturazione ed ammodernamento dei beni immobili 40% Acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature, acquisto o sviluppo di programmi informatici, realizzazione di siti 35% internet e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d autore, marchi commerciali. LIMITI STABILITI ALL INTERVENTO E ALLA SPESA L importo della spesa ammissibile non può essere inferiore a 15.000,00(quindicimila/00) euro L importo massimo di spesa ammissibile per domanda è pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00) agli aiuti previsti dal presente tipo di intervento si applicano le condizioni di cui al Regolamento n. 1407/2013 relativo agli aiuti di minimis e l importo complessivo degli aiuti concessi al beneficiario non può superare il valore di 200.000,00 euro nell arco di tre esercizi finanziari. Si applicano i limiti e le condizioni previste al paragrafo 5.4 degli Indirizzi Procedurali Generali.

CRITERI DI SELEZIONE (PAR.5) PRINCIPIO DI SELEZIONE DESCRIZIONE CRITERIO CRITERIO DI ASSEGNAZIONE PUNTEG GIO TIPOLOGIA DI BENEFICIARIO Soggetto richiedente disoccupato o inoccupato Sottoscrizione della dichiarazione c/o Centro per con età > a 50 anni l Impiego competente 15 Investimenti per la creazione di una nuova Impresa di nuova costituzione impresa. 20 Investimenti di ristrutturazione di immobili Spesa per ristrutturazione di immobili > del 50% della spesa totale ammessa 20 TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO OPPURE Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature Spesa per l acquisto di macchinari e attrezzature > del 50% della spesa totale ammessa. 15 CRITERI INTEGRATIVI GAL Investimento ubicato in prossimità di: itinerari ambientali, culturali e turistici individuati dagli strumenti di governo del territorio comunale o Rete Escursionistica Veneta, Green Tour. Investimento realizzato nei centri storici catastalmente perimetrati. (I centri storici interessati sono quelli dei comuni indicati nel paragrafo 1.3 del presente bando Ambito Territoriale di Applicazione ) Il punteggio viene assegnato in presenza di attestazione rilasciata da legale rappresentante del soggetto responsabile dello strumento di governo del territorio comunale o della Rete escursionistica Veneta, Green Tour Investimento realizzato, anche parzialmente, in un centro storico catastalmente perimetrato nell Atlante dei centri storici del Veneto redatto dalla Regione ai sensi della L.R. 31.05.1980, n. 80, consultabile al sito https://www.regione.veneto.it/web/lavoripubblici/atlante-dei-centri-storici. 15 15 Investimenti di ristrutturazione di immobili che ne migliorino l efficienza energetica Spesa per ristrutturazione di immobili >50% della spesa totale ammessa. Gli investimenti di ristrutturazione devono assicurare un risparmio energetico di almeno il 20% rispetto alla situazione ante investimento 15

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA D AIUTO (PAR.6.2) Documentazione comprovante il punteggio richiesto relativa ai seguenti criteri di priorità: solo per il criterio 6.1, deve essere allegata l attestazione di coerenza rilasciata dall autorità competente. Progetto che dimostra la creazione o sviluppo delle attività extra-agricole, sulla base dello schema previsto dall allegato tecnico 11.1 nelle situazioni diverse dalla piena proprietà/proprietà esclusiva e nel caso di possesso: autorizzazione espressa nelle forme previste dalla legge, da parte del legittimo

proprietario del bene/area soggetta all intervento, ad eseguire l intervento ed alla conseguente assunzione degli eventuali impegni che ne derivano domande relative ad acquisizione di macchine, attrezzature e programmi informatici: tre preventivi analitici di ditte in concorrenza e sottoscritti, accompagnati da relazione tecnico/economica redatta e sottoscritta da un tecnico che illustri in modo esaustivo la scelta del preventivo

domande presentate da imprese associate: copia della deliberazione del C.d.A. che approva la presentazione della domanda atti progettuali completi di relazione tecnica integrati da computo metrico estimativo analitico Denuncia di inizio attività (D.I.A.), segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A), comunicazione di inizio lavori (C.I.L.), comunicazione inizio lavori asseverata (C.I.L.A.)

ove previste, riportanti la destinazione dell opera interessata e la data di presentazione al Comune. Avepa verifica la presenza di eventuali comunicazioni di diniego e divieto di prosecuzione dell attività da parte del Comune. Permesso di costruire, ove previsto, riportante la destinazione a cui sarà adibita l opera interessata. La documentazione relativa al permesso di costruire, se non presente in allegato alla domanda, deve essere integrata entro i 40 giorni successivi alla chiusura dei termini di presentazione della stessa;

in allegato alla domanda deve essere, comunque, presentata la richiesta di rilascio riportante la data di presentazione in Comune. NB: I documenti indicati sono considerati documenti essenziali se dovuti ai fini degli interventi richiesti; la loro mancata presentazione unitamente alla domanda di aiuto, o nei casi previsti entro i termini fissati dal bando, comporta la non ammissibilità della domanda stessa.

La mancata presentazione della documentazione comprovante il punteggio implica la non attribuzione degli elementi di priorità richiesti in domanda.

Pubblicazione dei bandi sul BUR Veneto 12/01/2018 Termine per la presentazione delle domande d aiuto (75gg dalla pubblicazione) 28/03/2018 Termine per la presentazione della documentazione integrativa (per i privati 40 gg. dalla chiusura dei termini di presentazione della domanda d aiuto) Termine per la conclusione dell istruttoria delle domande (120 gg dal 29/03/2018) 26/7/2018 7/05/2018

seguici su facebook

GRAZIE DELL ATTENZIONE CONTATTI: GAL POLESINE ADIGE Via Ricchieri detto Celio 8 - ROVIGO Tel : 0425 15411450,e-mail: adige@galadige.it web: www.galadige.it seguici su facebook