Proponente del Master

Documenti analoghi
Proponente del Master

Master I livello ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA / X Edizione Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Novembre :59

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

OBIETTIVI FORMATIVI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE STRUTTURA CUI E AFFIDATA LA GESTIONE DELLE CARRIERE STUDENTI I DURATA/EDIZIONE

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019

MASTER di I Livello. TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed )

MASTER di I Livello. TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed )

Proponente del master

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

Il Rettore. Decreto n (1200) Anno 2016

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

MA287 - TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

MASTER di I Livello MA329 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Master di I Livello in: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA STATUTO

Dipartimento/Scuola o Ente esterno responsabile della gestione organizzativa e amministrativo-contabile Dipartimento/Scuola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Il Rettore. Decreto n (1323) Anno 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

Corso di Laurea in Infermieristica

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2008/2009

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO DI DURATA ANNUALE IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA - A.A.

HOSPITALIST. IL GOVERNO DELLA COMPLESSITÀ IN MEDICINA INTERNA OSPEDALIERA I EDIZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER di I Livello MA329 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA329

MASTER UNIVERSITARIO. Organizzazione e Coordinamento dell Assistenza Infermieristica. Guida al Percorso Formativo. IV edizione 2009/2010

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Il Rettore. Decreto n (623) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1173) Anno 2016

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO EDIZIONE DURATA

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA272 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA272

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

MASTER di I Livello. Pagina 1/5

Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Il Rettore. Decreto n (1365) Anno 2017

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

MASTER di I Livello CURE COMPLEMENTARI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA381

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI TORINO IN COLLABORAZIONE CON:

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

Università degli Studi di Perugia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive)

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

(Emanato con D.R. n. 332/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 134) a valere dall a.a.

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17

Corso di Formazione in Osteopatia


Bando di ammissione. in Previsione Sociale

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

MASTER di I Livello CURE COMPLEMENTARI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA357

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER di I Livello CURE COMPLEMENTARI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA463

Master di I livello in: Strumentisti di Sala Operatoria STATUTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Decreto n Anno 2018 Prot. n

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

Transcript:

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Anno accademico 2017/2018 - II Edizione Scheda Master (pdf - 57 KB) MASTER II LIVELLO IN "EMERGENZE-URGENZE IN ETA' PEDIATRICA" Proponente del Master - Prof. Pier Angelo Tovo Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino - Dott. Antonio Francesco Urbino - SC Pediatria d'urgenza, Città della Salute e della Scienza di Torino, Dirigente medico Perche' questo Master Pediatri e medici già esperti nell'emergenza dell'adulto, possono sentirsi disorientati dalla peculiarità del bambino in pericolo di vita. Un master in emergenza pediatrica può essere utile sia al pediatra che svolge quotidianamente il suo lavoro in un ospedale o in un ambulatorio pediatrico (pediatri di libera scelta, pediatri di comunità) sia a quei medici (anestesisti, medici dell'urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. Il master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una minima formazione frontale corrispondono invece molte attività interattive e di 1 / 6

gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA che, con l'utilizzo di manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in situazione di grande realismo. Il debriefing, condotto alla fine di ogni caso, permetterà di discutere della gestione clinica con spirito costruttivo e di collaborazione tra gli allievi e i docenti. Struttura didattica e programma Il Master è biennale, con durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate: - Didattica frontale n. 150 ore, didattica alternativa n. 250 ore, studio individuale n. 600 ore, corrispondenti ad un totale di 40 CFU - Tirocinio formativo n.350 ore, pari a 14 CFU - Prova finale n.150 ore, pari a 6 CFU Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree: 1. Organizzazione e generalità dell'emergenza pediatrica 2. Urgenze respiratorie 3. Urgenze cardiocircolatorie 4. Urgenze neurologiche, psichiatriche e tossicologiche 5. Urgenze infettivologiche, immunoematologiche e oncologiche 6. Urgenze nefrologiche ed endocrino-metaboliche 7. Urgenze gastroenterologiche e neonatali 8. Urgenze oculistiche e dermatologiche 9. Urgenze chirurgiche e traumatologiche 10. Abuso e maltrattamento nel bambino Metodologia didattica: sarà ridotta al minimo la didattica frontale e verranno favoriti lavori di gruppo e interattivi. Saranno svolti numerosi corsi pratici con l'utilizzo di manichini o altri sussidi interattivi (es: video, lavori on line). In particolare verranno svolti corsi di triage, maxiemergenze, PAlarm, tossicologia, PBLS, PALS, corsi di ecografia e di gestione del dolore. Uno strumento didattico molto utilizzato sarà la simulazione avanzata che, grazie a manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona numerosi casi clinici in situazioni di grande realismo, potendo successivamente rivedere lo scenario e discutere con gli esperti le scelte cliniche adottate. 2 / 6

Per verificare l'apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi e verifiche del superamento dei corsi eseguiti secondo le modalità previste dai diversi corsi; a conclusione dell'intero percorso è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all'esperienza del tirocinio formativo. Sbocchi professionali Al termine del programma di formazione, il partecipante avrà acquisito delle competenze specifiche immediatamente spendibili nel proprio ambito lavorativo: - Riconoscere il bambino critico e approcciare in modo corretto per stabilizzare le funzioni vitali - Conoscere le più importanti urgenze pediatriche e il loro trattamento secondo la medicina basata sull'evidenza - Intercettare precocemente il peggioramento clinico per prevenire l'arresto cardiocircolatorio - Conoscere le dinamiche del triage pediatrico - Eseguire un supporto vitale sia di base che avanzato - Eseguire un corretto approccio al dolore procedurale e da patologia - Conoscere l'utilità dell'ecografia nelle urgenze pediatriche per un più completo approccio diagnostico - Conoscere i principali problemi di tossicologia - Conoscere le modalità per intercettare e gestire un bambino maltrattato e/o abusato - Conoscere le modalità di gestione del bambino traumatizzato Periodo e Sede Il Master avrà inizio il 23 Novembre 2017 e terminerà nel mese di Aprile 2019. L'impegno per le lezioni sarà da 2 a 5 giornate al mese secondo un calendario che sarà pubblicato prossimamente. Il corso si svolgerà nelle seguenti sedi: - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Via Santena, 5bis - Torino - OIRM - Istituto Pediatria - Piazza Polonia, 94 - Torino - Aula magna - COREP - Via Ventimiglia, 115 - Torino 3 / 6

- CROCE VERDE TORINO - Via Dorè, 4 - Torino - I piano - CTO - Via Zuretti, 29 - Torino - Aula di simulazione - I Piano Destinatari e Selezione - Lauree del vecchio ordinamento: Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41) non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione - Lauree di II livello: Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41) non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione Laurea in Scienze infermieristiche ed Ostetriche LM/SNT 01 e SNT/01/S - Altro: il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall'art. 2.5 del Regolamento Master dell'università degli Studi di Torino) e laureati/e in altre discipline in possesso di conoscenze e competenze culturali e professionali tali da consentire di seguire con profitto le lezioni del Master. Si segnala che per l'ammissione a master di II livello di studenti con titolo di studio conseguito all'estero è necesssario un "second cycle (master) degree" riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l'accesso. Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo prima dell'inizio del corso. Eventuali candidati senza il possesso di laurea potranno essere ammessi in qualità di "uditori". Sono riservati n. 3 posti ad infermieri, n. 3 posti per personale del 118 e 3 posti per anestesisti e/o medici dell'urgenza impegnati con una certa frequenza nella gestione dei bambini critici. La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande 4 / 6

pervenute. Al Master sarà ammesso un numero massimo di 24 iscritti. Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 8 iscritti. Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria. Costi - La quota d'iscrizione è di 3.000,00 Euro, incluse le tasse universitarie. Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 8 allievi. Titoli rilasciati Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello dell'università degli Studi di Torino in "Emergenze-urgenze in età pediatrica" Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull'istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc). Iscrizione e scadenza Tutte le informazioni sull'iscrizione e le scadenze sono riportate sul sito del master: www.emergenze.formazione.corep.it/index.html SCADENZA ISCRIZIONI: 13 Ottobre 2017 ore 15.00 5 / 6

Per informazioni contattare la Segreteria allo 011/6399353 o mandare una mail a: iscrizioni@corep.it o visitare il sito www.emergenze.formazione.corep.it/index.html 6 / 6