AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

Documenti analoghi
Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Energia dal legno dal bosco al camino!

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

Dati integrativi Legge 10 per caldaie a biomassa serie Vitoligno.

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Situazione e prospettive

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

La gestione degli impianti a biomassa

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dal legno. calore ed energia elettrica ecologici

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Impianti termici Limiti emissivi della REGIONE PIEMONTE

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Processi di trasformazione

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo,

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Convengono quanto segue


Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

Figura 19 Schema della caldaia KÖB Pyrot 300

Ufficio del Sindaco

CONTO TERMICO Interventi di incremento dell efficienza energetica degli edifici esistenti (riservati alle Pubbliche Amministrazioni):

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

Kalorina serie 20 M Elettromeccanica digitale

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

Pyrox Italia Srl P1000. Esempio Villanova Mondovì (CN) Pyrox Italia srl. Impianto da 995 kwel / 1200 kwth

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna Legna. energie rinnovabili

BRUSA Biomass Resources USe and Availability

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna.

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

Scheda tecnica n. 40E - Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Un marchio di eccellenza

a sostegno dell economia circolare

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Transcript:

programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL TUO TERRITORIO 10 giugno 2015 Politecnico di Torino Aula Magna Lingotto - Torino

programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

CONSUMO DI BIOMASSE LEGNOSE: trend Fonte: Progetto RENERFOR Legna Pellet Cippato 418 ktep 481 ktep 600 ktep Sustainable Energy Analyses ::: 3

FABBISOGNI DI PELLET: scenari Scenari di progressiva efficienza degli edifici Sustainable Energy Analyses ::: 4

PELLET: produzione e trasporto LCA Wood chips, various productions Sustainable Energy Analyses ::: 5

Una via differente Sustainable Energy Analyses ::: 9

PENSARE L ALTERNATIVA Pellet X Cippato TLR Sustainable Energy Analyses ::: 10

PENSARE L ALTERNATIVA: il cippatino Impiego di assortimenti sottoutilizzati; Possibile selezione del materiale in ingresso per minimizzazione delle ceneri e della polverosità; Compatibilità con la produzione di cippato tradizionale Realizzabilità da parte di aziende forestali di media dimensione Significative criticità (fasi di lavorazione, standardizzazione e qualificazione di prodotto, generatori) Sustainable Energy Analyses ::: 11

PENSARE L ALTERNATIVA Analisi dei range ottimali di produzioneconsumo; Verifica di fattibilità di cicli chiusi/rinnovabili di essiccazione; Analisi dei costi di produzione e dei livelli di concorrenzialità con il pellet; Definizione delle linee di qualificazione di prodotto PELLETCHIPS Studio di fattibilità POR FESR 2007-2013 TLR Sustainable Energy Analyses ::: 12

PENSARE L ALTERNATIVA PELLETCHIPS Studio di fattibilità POR FESR 2007-2013 TLR Sustainable Energy Analyses ::: 13

Affrontare le criticità Sustainable Energy Analyses ::: 14

OBIETTIVI DI PROGETTO Obiettivo primario Sviluppo di caldaie dedicate Ulteriore obiettivo Schemi di trasporto e confezionamento Obiettivo secondario Essiccatore solare sperimentale Sustainable Energy Analyses ::: 15

TEAM DI PROGETTO Integrazione verticale bosco legno energia Avvio della filiera del cippatino Ricerca e sviluppo nel settore biomasse Centro di ricerca per la sostenibilità energetica Sustainable Energy Analyses ::: 16

PENSARE L ALTERNATIVA: l obiettivo di filiera Range di produzione-consumo ridotti; Elevati standard ambientali e qualitativi di prodotto; impatti di lavorazione, confezionamento e trasporto minimi; Incremento della redditività aziendale, mantenimento delle risorse economiche sul territorio ed emersione di mercato; Stimolo alla gestione forestale e alla qualificazione ed evoluzione delle imprese di settore; Garanzia di elevate prestazioni emissive e esenzione da divieti per dispositivi domestici Convenienza e praticità per l utente finale Sustainable Energy Analyses ::: 17

Sustainable Energy Analyses ::: 18

IL PROGETTO DELL ESSICCATORE Impianto realizzabile dalla ditta forestale; Uso di energie rinnovabili; Semplicità di esercizio; Ridotta manutenzione; Impatto ambientale nullo; Sustainable Energy Analyses ::: 19

IL PROGETTO DELL ESSICCATORE Due vani di stoccaggio indipendenti; Capacità della singola camera proporzionale ai volumi di carico dei mezzi forestali; Vano tecnico per attività di manutenzione e controllo Esposizione ottimizzata del campo solare; Progettazione di una serra solare; Sustainable Energy Analyses ::: 20

L ESSICCATORE SOLARE Sustainable Energy Analyses ::: 21

IL FUNZIONAMENTO DELL ESSICCATORE 1. Immissione aria primaria nel campo solare 2. Riscaldamento dell aria 3. Raccolta nel plenum 4. Immissione dell aria secondaria nella serra solare 5. Miscelazione e immissione dell aria sotto griglia 6. Attraversamento del cumulo e espulsione dell aria umida Sustainable Energy Analyses ::: 22

Tenore idrico [%] PRIMI TEST DI ESSICCAZIONE inizio fine Variazione del tenore idrico 62 50 42 40 16 14 15 15 Test 1 Test 2 Test 3 Test 4 Quantità biomassa ingresso [t] 11,0 11,0 13,3 11,8 Durata [giorni] 9 10 16 14 Mese Apr Apr-Mag Camere di essiccazione attive 1 2 Rivoltamento del cumulo SI NO 70 60 50 40 30 20 10 0 Sustainable Energy Analyses ::: 23

Tenore idrico [%] Tenore idrico [%] CAMPAGNE DI ESSICCAZIONE Peso in ingresso: 12,46 t Peso in ingresso: 12,36 t Variazione del tenore idrico del cumulo Camera SX Variazione del tenore idrico del cumulo Camera DX 45 45 40 40 35 35 30 30 25 20 25 20 15 10 15 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 giorni giorni profondità 25 cm 50 cm 100 cm profondità 25 cm 50 cm 100 cm Sustainable Energy Analyses ::: 24

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO ANALISI DI ESERCIZIO Caratteristiche Emissioni Quantità Potenza Alimentazione cippatino Caldaia Puffer Dissipatori di calore Caldaia Potenza nominale: 22 kw th Rendimento misurato: 85% 90% Consumo di combustibile: 6 kg/h Sustainable Energy Analyses ::: 25

LA CALDAIA Sustainable Energy Analyses ::: 26

IL COMBUSTIBILE - CIPPATINO Caratterizzazione del combustibile: Classe A1 ai sensi della norma UNI 17225-3 Sustainable Energy Analyses ::: 27

ANALISI DI ESERCIZIO MISURE EFFETTUATE Peso del combustibile consumato durante la prova. Strumento: PCE-PB 60N Misura dell'energia termica prodotta dalla caldaia. Strumento: Coster IET 7183 Analisi delle emissioni nei fumi di combustione (polveri, NO X e CO). Strumento: TESTO 380-2 LL Sustainable Energy Analyses ::: 28

Potenza termica generata [kw] ANALISI DI ESERCIZIO ENERGIA TERMICA PRODOTTA 30 25 20 15 10 Esercizio a pieno carico Esercizio a carico parziale 5 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Durata della prova [minuti] Sustainable Energy Analyses ::: 29

Emissioni di polveri [mg/nm3 @11%O2] ANALISI DI ESERCIZIO ANALISI EMISSIONI 3 Giugno 2015 - Prova 1 3 Giugno 2015 - Prova 2 08 Giugno 2015 - Prova 1 08 Giugno 2015 - Prova 2 Media 100 90 80 Prova in funzionamento continuo (15 min): 1 campione ogni 5 secondi; 180 campioni per ogni prova Media: 45.4 mg/nm 3 70 60 50 40 30 20 10 0 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Durata prova [s] Sustainable Energy Analyses ::: 30

Numero di campionamenti ANALISI DI ESERCIZIO ANALISI EMISSIONI 40 35 30 Media: 45.4 mg/nm 3 25 20 15 10 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 Concentrazioni di polveri totali (mg/nm 3 ) Sustainable Energy Analyses ::: 31

ANALISI DI ESERCIZIO MISURE EFFETTUATE Misura delle emissioni: approfondimenti necessari Non esiste normativa italiana per la definizione della metodologia di misura delle emissioni da generatori a biomassa; Il «Piano Stralcio» della Regione Piemonte fissa limiti emissivi per generatori a biomassa solida a partire da potenza > 35kW; Il «Piano Stralcio» della Regione Piemonte non specifica metodo di misura, e se la misura deve essere eseguita in laboratorio o in esercizio; Lo strumento di misura utilizzato è sviluppato con riferimento a normativa tedesca VDI 4206. Emerge forte necessità di superare prova gravimetrica e avere risultati immediati; In similitudine con la D.D. 12 marzo 2014 (NOx), si è stabilito di applicare una correzione per tenere conto dell incertezza di misura. Sustainable Energy Analyses ::: 32

P nom > 35 kw P nom > 4 kw Concentrazioni (mg/nm 3 ) 50 ANALISI DI ESERCIZIO ANALISI EMISSIONI Polveri Totali: confronto limiti emissivi (rif. O 2 @11%) 45 40 35 30 25 20 45.4 25.9 Correzione per incertezza misura 30 25 15 10 5 0 Misura Grezza Misura Corretta Limite Piemonte (Piano Stralcio) Limite Germania (1.BLMSCHV) Sustainable Energy Analyses ::: 33

P nom > 35 kw P nom > 150 kw P nom > 4 kw Concentrazioni (mg/nm 3 ) 600 500 ANALISI DI ESERCIZIO ANALISI EMISSIONI NO X e CO: confronto limiti emissivi (rif. O 2 @ 11%) NO X CO 500 400 300 200 400 283.6 274.9 350 100 0 Misura Limite Piemonte (Piano Stralcio) Misura Limite Italia (D.Lgs. 152/06) Limite Germania (1.BLMSCHV) Sustainable Energy Analyses ::: 34

Grazie per l attenzione! Sustainable Energy Analyses ::: 35