Statistica degli infortuni Rapporto annuale 2012

Documenti analoghi
controllore elettricista / capo montatore deve effettuare un controllo finale e raccogliere i risultati in un rapporto di sicurezza.

02/2019. Situazione iniziale

Infortuni che si verificano di frequente, poiché i superiori non hanno effettuato un analisi dei rischi né impartito ordini di lavoro.

Misurazione sul ruttore di sovraintensità. Di cosa si deve tener conto per evitare infortuni.

Direttiva. ESTI N 330 Versione 0218 i. Valido dal Download:

Principi. per le manovre dopo il disinserimento di linee ad alta tensione > 1 kv. ESTI n. 247 versione 1012 i. Valido dal 1 ottobre 2012

10/2018. Situazione iniziale

Dopo la riparazione di un frigorifero per bevande, l'involucro era sotto tensione. Una impiegata ha preso la scossa.

Si verificano sempre incidenti in seguito a un installazione con «messa al neutro secondo lo schema 3».

Rapporto annuale 2016

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Safety presso Swisscom Regola Lavoro negli impianti a bassa tensione (036) 1

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità Per gli elettricisti

Direttiva. Controllo e manutenzione degli impianti d'illuminazione per strade e luoghi pubblici. ESTI n. 244 versione 1016 i. Sostituisce.

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità

Infortuni legati all'elettricità nel Statistica infortunistica per gli anni

Infortunio su un tornio CNC. Pubblicazione i

Regolamento sull'esame per il raccordo di materiali elettrici

Direttive. ESTI n. 322 Versione 0712 i. Valido dal 1 luglio Disponibile per il download all'indirizzo:

Ordinanza del DATEC sugli impianti elettrici a bassa tensione

Verifiche del sistema elettrostatico

Centronic UnitControl UC42 / UC45

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Un esempio di rapporto di sicurezza, come se ne riscontrano spesso:

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza

06/2014. Quale misurazione si può utilizzare?

CONTROLLO IMPIANTO ELETTRICO. Perchè? Ma se funziona tutto!!!? Controllo impianto elettrico?? Da anni, molti anni!!

Domanda in merito a misurazioni della corrente di cortocircuito dopo gli interruttori protettivi per motori:

10/ /2015, Amo/Ba 1/7

Regolamento sull'esame per lavori a impianti propri all impresa

Indice. SNG IT: sostituisce: SNG IT:

Sonda centralizzata

Manuale d uso e manutenzione

Installatore di pannelli solari sfonda lucernario e si ferisce gravemente. Pubblicazione i

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo dimmer per lampade a incandescenza. N. ordine : Istruzioni per l uso

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione

Imparare dagli infortuni

Regolamento sull'esame di elettricista di fabbrica

Regolamento sull'esame per il raccordo di materiali elettrici a bassa tensione

Vivere in sicurezza! Il controllo degli impianti elettrici.

Apprendista cade dalla scala e si ferisce. Pubblicazione i

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh.

Rapporto annuale 2017

Dichiarazione di conformità

Procedura n. 1 REV.2 Pag. 1/5 LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

ZETADYN. Protezione contro movimenti accidentali della cabina dell ascensore. Informazioni Tecniche

Direttiva. Impianti di produzione di energia fotovoltaici (IPE FV) ESTI N. 233 Versione 0918 i. Valida dall'

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Indice. Agosto 2018 sostituisce: Info 1000 Aprile

Istruzioni sul funzionamento: parte elettrica

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Indice. 1003b Luglio 2005 Prescrizioni di protezione per le reti di distribuzione in bassa tensione

Amplificatore universale di potenza, per guida DIN, W

Estensione di potenza dei variatori di luce menzionati nella lista di riferimento (vedere capitolo

Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore

Schema di allacciamento e di cablaggio VITOCAL 200-A. per il personale specializzato. Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane con ingresso per apparecchio derivato

I rischi durante l effettuazione delle verifiche degli impianti elettrici

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

elero Combio-868 Combio-868 JA Combio-868 RM Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni!

Ordinanza del DATEC sugli impianti elettrici a bassa tensione

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Mano amputata da un miscelatore per betoncini. Pubblicazione i

EQUIPAGGIAMENTI. E1 EQUIPAGGIAMENTI E1.1 Edificio o parti di edificio Ascensore oleodinamico

Comune di Castiglione della Pescaia - Concorso Pubblico Collaboratore Tecnico cat. B3 - Elettricista. PROVA SCRITTA n.2

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci.

Esame a vista Esame a vista

Regolatore di temperatura Termostato di sicurezza a riarmo manuale

14. GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E AL COLLEGAMENTO DEI CAVI

Interruttori differenziali per uso mobile

Fonte:

1 electrosuisse. Basi

Regolamento sull'esame per il raccordo di materiali elettrici a bassa tensione

Dieci regole vitali per i costruttori in legno

STORACELL ST 120-1E..

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Regolamento sull'esame per l allestimento di impianti elettrici speciali

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo potenziomentro elettronico

Solar Update Svizzera italiana

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

modulo di IMPIANTI TECNICI

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

Sette regole vitali per chi lavora sulle linee elettriche ordinarie

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

Manuale Lampada 951NAE27-BLU. Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) Riserva di modifiche tecniche ed errori.

Riparazione piedi lampada che non si accende

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Transcript:

Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Elettricità sicura Statistica degli infortuni 2003-2012 Rapporto annuale 2012 Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Luppmenstrasse 1, 8320 Fehraltorf Tel. +41 44 956 12 12, fax +41 44 956 12 22 info@esti.admin.ch www.esti.admin.ch

Si presta troppo poca attenzione alle regole riconosciute! L'anno scorso il numero di infortuni da elettricità chiariti dall'esti è aumentato notevolmente attestandosi a 141. Gli esempi tipici menzionati qui di seguito devono servire alla prevenzione degli infortuni e alla formazione degli elettricisti. Esistono oltre 6'000 norme elettrotecniche europee, che sono alla base di una utilizzazione sicura dell'elettricità. Dal momento che non si può pretendere che prima di iniziare i lavori l'elettricista studi tutte le norme, con i rappresentanti del settore la Suva ha elaborato le 5 + 5 regole vitali per l'uso sicuro dell'energia elettrica. Lo scopo di queste regole è di preservare la vita e proteggere dagli effetti della corrente elettrica. Solo l'applicazione sistematica di tali regole può prevenire gli incidenti gravi dovuti all'elettricità. Purtroppo, le cause di questi incidenti risiedono sempre nella preparazione insufficiente dei lavori e nel fatto che le responsabilità non sono ben definite. La responsabilità incombe sempre a persone, che in caso di incidenti gravi devono rendere conto alle autorità inquirenti. Gambe ustionate Volendo piantare un palo di legno, un contadino ha perforato un cavo di distribuzione a bassa tensione in un bauletto. Ha notato il fumo provocato dal cortocircuito verso terra che ne è risultato. Il contadino ha segnalato il guasto al gestore di rete conformemente alle prescrizioni. A sinistra: Ustione in seguito a cortocircuito di circa 3 ka. Cesoie a mano per cavi con marchi di bruciature. Nella stazione di trasformazione l'elettricista per reti di distribuzione mobilitato ha trovato che un interruttore a media tensione e un fusibile si erano disinseriti. Siccome il quartiere doveva essere alimentato di nuovo con corrente, ha separato il cavo ritenuto difettoso dalla stazione di trasformazione e ha poi reinserito la stazione. Un imprenditore edile aveva dissotterrato il cavo difettoso sul posto. Per la riparazione il cavo doveva essere tagliato. L'infortunato e il responsabile dei lavori lavoravano entrambi in calzoni corti nella trincea per cavi senza indossare gli equipaggiamenti di protezione. Tagliando il cavo si è prodotto un cortocircuito di circa 3 ka, che ha ustionato le gambe, le dita e il gomito dell'infortunato in modo così grave che ha dovuto essere ricoverato in ospedale. Cause Sul luogo del sinistro la presenza di due cavi a bassa tensione disposti parallelamente e alimentati in modo diverso è stato motivo di confusione. Se fossero stati consultati i piani dettagliati, si sarebbe potuto evitare lo scambio dei cavi. Per tagliare il cavo con le cesoie per cavi non è stato indossato nessun dispositivo di protezione individuale. Un "taglio di sicurezza" effettuato con cesoie per cavi telecomandate avrebbe portato alla luce la confusione. In molti casi non è possibile applicare in modo affidabile la regola di sicurezza n. 3 (Verificare l'assenza di tensione). Si consiglia di eseguire un cosiddetto "taglio di sicurezza" con delle cesoie per cavi telecomandate. Ai dipendenti addetti alla costruzione della rete si devono mettere a disposizione le attrezzature adeguate con istruzioni precise. Finché in un cavo l'assenza di tensione non è stata accertata in modo univoco, in linea di principio lo si deve sempre considerare sotto tensione. Quando si tagliano tali cavi, si deve indossare un dispositivo completo di protezione individuale. Anche i dipendenti con buone conoscenze personali della rete devono attenersi ai piani dettagliati. Lavoriamo con un incarico preciso e sappiamo chi è il responsabile. Utilizziamo i dispositivi di protezione individuale. 2/9

Corrente continua: ustioni dovute all arco voltaico L'infortunato aveva ricevuto l'incarico di sostituire gli accumulatori e i cavi di stringa difettosi di un impianto di alimentazione elettrica di emergenza. Con una chiave a bocca non isolata ha cercato di smontare nel ripartitore CC le linee di stringa CC, che erano sotto tensione. Nella fattispecie la chiave a bocca ha provocato un cortocircuito di circa 3'000 A tra i due conduttori di fase. L'arco voltaico ha bruciato in modo grave le mani e il viso dell'infortunato. Guanti bruciati, non adatti per la protezione personale. Cortocircuito tra i due conduttori +/ causato dalla chiave a bocca non isolata. Cause I lavori sono stati eseguiti sotto tensione con utensili non isolati, senza indossare l'adeguato dispositivo di protezione individuale. Per lavorare fuori tensione su questo impianto era disponibile una istruzione di lavoro del fabbricante, che non è stata osservata. Per questo genere di lavoro è necessaria la presenza di una seconda persona. Inoltre, l'infortunato non era qualificato per effettuare questi lavori sotto tensione. Prima di lavorare su impianti elettrici, si deve disinserire la tensione secondo le 5 regole di sicurezza. Se tuttavia si deve lavorare sotto tensione, tali lavori possono essere effettuati solo da persone addestrate o da persone esperte impiegando gli utensili giusti e indossando il dispositivo completo di protezione individuale. Per lavori su impianti con una tensione di esercizio > 120 V CC e una corrente di esercizio > 2 A sono determinanti le disposizioni dell'ordinanza sugli impianti a bassa tensione (OIBT; RS 734.27). +5 Rispettiamo sistematicamente le 5 regole di sicurezza per lavori in assenza di tensione. Eseguiamo i lavori solo se siamo qualificati e autorizzati. Utilizziamo i dispositivi di protezione individuale. Scossa elettrica toccando il carrello del caffè L'infortunato era in procinto di preparare il carrello del caffè per portare il caffè del mattino ai collaboratori della ditta. Toccando il carrello, dapprima è stata elettrizzata violentemente una persona e più tardi un'altra. Carrello del caffè con 2 bollitori per il caffè, uno dei quali era collegato in modo non corretto. Una verifica iniziale effettuata prima dell'immissione sul mercato avrebbe portato alla luce il collegamento sbagliato. 3/9

Cause Dalle indagini è risultato che un bollitore per il caffè non era stato collegato correttamente. In tal modo l'involucro è finito sotto tensione. Il bollitore per il caffè era appena stato in riparazione. Il prodotto non era più conforme ai requisiti per la commercializzazione di prodotti usati ai sensi dell'art. 17 dell ordinanza sui prodotti elettrici a bassa tensione (OPBT). Per garantire la sicurezza elettrica dei prodotti a bassa tensione riparati, prima di rimetterli in circolazione si deve effettuare un controllo conformemente alla scheda informativa 3024c di Electrosuisse (DIN VDE 0701). Mettiamo in funzione gli impianti solo quando sono stati eseguiti i controlli prescritti. Caduta dalla scala Un elettricista voleva installare un cavo attraverso l'isolamento parafiamme. Con un tubo di alluminio ha voluto creare un'apertura. Ha conficcato il tubo di alluminio nell'isolamento parafiamme e ha scalfitto la linea preesistente, che era sotto tensione. Come conseguenza, anche il tubo di alluminio è finito sotto tensione. L'infortunato ha toccato simultaneamente il tubo di alluminio e il soffitto cavo e ciò ha provocato una forte elettrizzazione. Si trovava sulla scala e non ha più potuto staccare le mani dal tubo di alluminio. Dopo circa 1 minuto è caduto con la testa sul pavimento ed è rimasto disteso e gravemente ferito. Una caduta dalla scala dovuta all'elettrizzazione può provocare gravi lesioni. L'infortunato voleva sfondare l'isolamento parafiamme con un tubo di alluminio. Cause La linea, che era sotto tensione, è stata scalfitta dal tubo di alluminio. Le linee non sono state disattivate o protette contro le scalfitture. Gli elettricisti ausiliari e gli apprendisti impiegati non erano stati informati dei pericoli. Prima dell'inizio dei lavori occorre determinare se nella zona di lavoro vi sono linee elettriche sotto tensione. Se possibile, esse vanno messe fuori tensione secondo le 5 regole di sicurezza. +5 Rispettiamo sistematicamente le 5 regole di sicurezza per lavori in assenza di tensione. Eseguiamo i lavori solo se siamo qualificati e autorizzati. Utilizziamo solo attrezzature di lavoro in perfetto stato. 4/9

Fili non isolati e sotto tensione Un imbianchino era stato incaricato di preparare il telaio della porta di un complesso edilizio per la mano finale. Per errore ha toccato con la parte superiore del braccio i fili scoperti, che sporgevano da una presa. Così facendo è stato fortemente elettrizzato. L'imbianchino ha dovuto essere ricoverato in ospedale per un controllo. I marchi cutanei da elettricità nella parte superiore del braccio provano che vi è stata una forte elettrizzazione. Cause I fili scoperti erano sotto tensione, anche se il competente installatore elettricista aveva disinserito gli interruttori automatici e li aveva bloccati in posizione "disinserito" utilizzando del nastro adesivo. Non si è più potuto determinare chi abbia reinserito gli interruttori automatici. Gli interruttori automatici devono essere assicurati contro il reinserimento mediante un blocco meccanico supplementare. Il bloccaggio degli interruttori automatici in posizione "disinserito", eseguito sul posto con del nastro adesivo, deve essere completato con il nome dell'esecutore e la data. I fili troncati e scoperti devono essere protetti in qualsiasi momento contro i contatti accidentali. +5 Rispettiamo sistematicamente le 5 regole di sicurezza per lavori in assenza di tensione. Mettiamo in funzione gli impianti solo quando sono stati eseguiti i controlli prescritti. Cavi a bassa tensione ancora sotto tensione I fili scoperti continuano a provocare infortuni da elettricità. Bloccare gli interruttori automatici in posizione "disinserito" con del nastro adesivo non basta per garantire la protezione contro il reinserimento. L art. 69 cpv. 1 dell ordinanza sulla corrente forte recita: "Nel caso di lavori agli impianti a bassa tensione, di eliminazione delle perturbazioni di esercizio e nei casi di una certa semplicità, l incarico e le informazioni necessarie possono essere dati verbalmente." Molti infortuni da elettricità si verificano nella rete di distribuzione a bassa tensione, poiché non è sempre così facile come previsto avere una visione chiara dell insieme. La tensione di ritorno nella rete viene sottovalutata. Il cavo è collegato a un gruppo libero del trasformatore 2 Tensione di ritorno Prima di eseguire i lavori si dovrebbe consultare il diagramma della rete. 5/9

Anche in questo caso l'articolo 69 va applicato integralmente. Il cpv. 1 recita infatti: "Per principio, l esercente di un impianto conferisce ai responsabili dei lavori un incarico scritto e mette a disposizione i documenti tecnici necessari." Il cpv. 2 prescrive quanto segue: "In particolare, la documentazione deve fornire informazioni su: a. lo stato di inserimento o di disinserimento; b. le manovre da effettuare sugli interruttori; c. le misure di protezione da adottare e la procedura da seguire nello svolgimento dei lavori; d. le possibilità di inserire la tensione sul posto di lavoro; e. le alimentazioni estranee possibili sia dirette che attraverso altre installazioni; f. gli incroci ed i parallelismi con linee elettriche o condotte; g. la posizione dei singoli componenti dell impianto, ad es. mediante piani di situazione." Il cpv. 3 prescrive quanto segue: "Il responsabile dei lavori deve portare a conoscenza di tutti i partecipanti il decorso nel tempo delle manovre di inserimento e di disinserimento e lo svolgimento dei lavori." In questi casi redigere sempre un ordine di lavoro scritto e designare il responsabile che garantisca un lavoro sicuro. Obbligo di notifica in caso di infortuni causati dall'elettricità Ai sensi dell art. 16 cpv. 1 dell ordinanza sulla corrente forte (RS 734.2) l'esercente di impianti a corrente forte è tenuto ad annunciare immediatamente all organo di controllo competente (nel campo 50 Hz all Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI) ogni infortunio a persone e ogni danno di una certa entità dovuti all elettricità. Inoltre, tutti gli infortuni di una certa gravità vanno annunciati alle competenti autorità cantonali. Se possibile, la situazione sul posto non va modificata. Gli ispettori si metteranno allora in contatto con le persone che hanno effettuato la notifica e provvederanno al necessario. A tal fine sono stati predisposti i seguenti numeri telefonici: Svizzera tedesca 044 956 12 12 (al di fuori degli orari di lavoro: ascoltare il messaggio di benvenuto fino alla fine) Romandia 021 311 52 17 oppure 079 236 39 09 o 079 744 45 92 Ticino 044 956 12 12 o 079 454 45 56 Purtroppo si continua a constatare che gli infortuni da elettricità non vengono segnalati o vengono segnalati troppo tardi. Per poter effettuare una indagine approfondita e avviare misure urgenti, è necessario che la notifica pervenga all'ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI il più rapidamente possibile. Molte grazie per la collaborazione. 6/9

Gli infortuni mortali da elettricità nel 2012 Gruppo di persone Tensione efficace Effetto Breve descrizione Causa Persona non istruita 230 V Elettrizzazione Dopo la doccia la vittima voleva accendere la lampada da comodino. Così facendo toccò simultaneamente il radiatore e la lampada. Dopo l'elettrizzazione la vittima si è accasciata e ha subito un infarto cardiaco fatale. La lampada da comodino aveva un difetto d'isolamento nella vite superiore di regolazione e metteva quindi sotto tensione l'involucro metallico. Purtroppo l'installazione non era dotata di un interruttore protettivo a corrente di guasto RCD (FI), che in caso di contatto avrebbe disinserito la corrente. Persona non istruita 230 V Elettrizzazione La vittima voleva spostare la lampada a stelo del salotto e l'ha afferrata con entrambe le mani. A causa dell'elettrizzazione non ha più potuto staccare le mani dalla lampada. La vittima è poi stata trovata morta dai familiari. Difetto simultaneo d'isolamento dei conduttori di fase e del conduttore neutro. Le barre metalliche della lampada non erano messe a terra. Inoltre nell'interruttore della lampada il conduttore neutro e i conduttori di fase erano stati invertiti. Montaggio amatoriale della lampada. 7/9

Gli infortuni mortali da elettricità nel 2012 Gruppo di persone Tensione efficace Effetto Breve descrizione Causa Cane 400 V Elettrizzazione Il proprietario di un cane stava passeggiando con il suo cane. Passando sopra un tombino metallico, il cane è stato elettrizzato mortalmente. Il tombino era stato utilizzato per proteggere dalla linea di alimentazione di un sostegno di illuminazione logorato dal tempo. Le parti in metallo (coperchio, pozzo), il cavo elettrico isolato, insieme all'umidità e al terreno sassoso impregnato di acqua salmastra devono aver causato l'elettrizzazione del cane. Persona non istruita 63'500 V Elettrizzazione, arco voltaico La vittima era paziente in una clinica e voleva togliersi la vita. A questo scopo è penetrata nella sottostazione. Salendo sull'impianto la vittima è stata ferita a morte dall'arco voltaico e dall'elettrizzazione. La vittima voleva togliersi la vita ed è penetrata in modo autonomo nella zona pericolosa. 8/9

Statistica Infortuni professionali da elettricità Media 2003 2012 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Gruppi di persone Elettricisti 58 52 47 58 46 56 54 72 59 57 81 di cui con conseguenze letali 1 0 1 2 2 0 1 3 0 0 0 Industria/Artigianato 36 38 32 21 36 23 28 54 49 39 38 di cui con conseguenze letali 1 2 2 2 0 0 3 3 1 1 0 Altri 8 6 9 4 13 10 9 4 2 16 11 di cui con conseguenze letali 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 Grado di formazione qualificato 51 48 43 48 44 54 42 58 50 52 69 non qualificato/apprendista 51 48 45 35 51 35 48 71 60 60 61 non rilevato/nessuna correlazione 0 0 Fasce d età < 20 anni e > 65 anni 10 11 6 7 6 3 18 15 14 9 14 20-40 anni 57 54 53 45 53 48 45 66 55 66 80 41-65 anni 34 31 29 30 32 36 26 46 37 36 36 non rilevato/nessuna correlazione 2 0 0 2 2 3 4 1 0 Periodo dell'anno Giugno-settembre 46 51 41 43 36 37 42 49 51 43 65 Ottobre-maggio 57 45 47 40 59 52 49 81 59 69 65 Luogo dell'infortunio all aperto 20 17 13 19 22 17 22 25 17 17 27 all'interno 83 79 75 64 73 72 69 105 93 95 103 Oggetto dell infortunio Impianti di produzione e di distribu- 34 28 31 36 38 42 28 34 28 27 50 di cui Elettricisti 25 16 22 33 25 31 17 27 21 19 41 di cui Industria/Artigianato 7 11 6 3 10 7 8 5 5 5 8 di cui Altri 2 1 3 0 3 4 3 2 3 3 1 Impianti 39 36 26 28 29 22 41 61 46 50 49 di cui Elettricisti 23 22 15 15 14 14 28 34 27 26 30 di cui Industria/Artigianato 14 13 8 12 12 5 9 26 19 21 16 di cui Altri 2 1 3 1 3 3 4 1 0 3 3 utenze elettriche 29 30 30 19 28 25 22 35 36 35 30 di cui Elettricisti 10 13 10 10 7 11 9 11 11 12 9 di cui Industria/Artigianato 15 14 16 6 14 11 11 23 23 13 14 di cui Altri 4 3 4 3 7 3 2 1 2 10 7 non rilevato/nessuna correlazione 0 2 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Tensione efficace Alta tensione 9 9 11 8 12 5 7 12 7 10 7 Bassa tensione 88 84 71 71 77 71 82 114 91 99 122 Altre 3 1 4 2 1 4 2 3 12 0 0 non rilevato/nessuna correlazione 3 2 2 2 5 9 0 1 0 3 1 Effetto Elettrizzazione 69 67 61 48 60 52 64 89 78 81 89 Arco elettrico 32 29 24 37 33 36 25 41 32 28 34 non rilevato/nessuna correlazione 3 3 6 0 6 4 3 0 0 3 7 Categoria di infortunio Incapacità lavorativa < 3 giorni 50 44 29 28 42 44 39 79 60 50 83 Incapacità lavorativa > 3 giorni 50 49 56 50 51 45 48 47 49 61 47 con conseguenze letali (in % di tutti 2,3 (2,3%) 3 (3%) 3 (3%) 5 (5%) 2 (2%) 0 (0%) 4 (4%) 4 (4%) 1 (1%) 1 (1%) 0 (0%) gli non infortuni) rilevato/nessuna correlazione Totale Infortuni professionali da elettricità 102 96 88 83 95 89 91 130 110 112 130 9/9