1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Scheda conforme alla Direttiva 91/155/CE

1 Identificazione del preparato e della società produttrice

SCHEDA DI SICUREZZA CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO (Scheda conforme alla direttiva 91/155/CE)

SCHEDA INFORMATIVA SUI CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI

CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

SCHEDA SICUREZZA CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO. (Scheda conforme alla direttiva 91/155/CE)

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Bozza di. 1.1 Identificazione del preparato: Calce idraulica naturale UNI-EN 459-1

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

COMPO Biglie di Argilla Espansa

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML. 1.2 Utilizzazione della sostanza: coadiuvante del lavaggio

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

A24P-230x7.0x22.23-T27 PLB-RECA

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

ITSD0363 v1.2 RS

Informazioni volontarie sul prodotto, basate sul formato di una scheda dei dati di sicurezza per abrasivi in materiale espanso

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO CE 91/155/CEE e 2001/58/CE, RIFETIMENTO ISO / ISO

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

Numero CAS Nome chimico % in peso - Dispersione acquosa di polimeri derivati da esteri dell acido acrilico < Carbonato di calcio ca 45

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza SDS 101 secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SAPONE NEVE MARSIGLIA

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO

SCHEDA DI SICUREZZA. Sabbia Po Classica

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

Acido Citrico Monoidrato

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza. Conforme a (CE) N. 1907/2006-ISO Detergente per bucato grosso. Universale

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA Regolamento CE n.1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo regolamento 1907/2006/EC

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 65 (Frazione respirabile <5µm) tracce

Scheda di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

ICE ZIRKON PRETTAU ZIRKON - PRETTAU ANTERIOR

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 15 (Frazione respirabile <5μm) 0,00-0,15

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Sun Clean Sun Clean S.r.l. Via Riccardo Morandi Roma Tel Fax PI/CF

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Scheda conforme alla direttiva 1999/45/CE e direttiva 2001/60/CE Il calcestruzzo è un prodotto alcalino. Il calcestruzzo preconfezionato non è classificato pericoloso ai sensi della direttiva1999/45/ce del Parlamento europeo relativa alla classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi,modificata dalla direttiva 2001/60/CE della commissione del 7/8/2001. Viene però stilata questa scheda informativa per evidenziare i rischi chimici e quelli derivanti dall utilizzo, in conformità al decreto del Ministero della Salute del 7/9/2002 che recepisce la Direttiva CE 58/2001; le informazioni contenute in questa scheda sono aggiornate in ottemperanza alle disposizioni contenute nell Allegato 2 del Regolamento n 1907/2006/CE REACH, esprimono le attuali conoscenze disponibili ed è attendibile prevedere che il prodotto sia utilizzato in base alle condizioni prescritte. Data di emissione del presente documento: 30/05/2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE 1.1 Identificazione del preparato Conglomerato cementizio fresco, prima dell indurimento. Per la denominazione commerciale, si rimanda alle schede tecnicocommerciali dei tipi di calcestruzzo attualmente sul mercato. 1.2 Utilizzazione del preparato Il preparato è utilizzato in edilizia e nei lavori di genio civile. 1.3 Identificazione del produttore Soc. I.C.A. S.r.l. Via Generale Tellini, 18 57025 Piombino (LI) Tel. 0565.276074 Fax 0565.276224 E-MAIL referente per scheda informativa: cadelago@infol.it 1.4 Telefono di emergenza 335-6836814 1.5 Unità di misura Metro cubo = m 3 2. INDICAZIONE DEI PERICOLI Il calcestruzzo è un prodotto alcalino. Il calcestruzzo preconfezionato non è classificato pericoloso ai sensi della direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo relativa alla classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi, modificata dalla direttiva 2001/60/CE della commissione del 7/8/2001. 2.1. Caratterizzazione del pericolo Xi irritante R36/38 irritante per gli occhi e per la pelle R43 può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle 2.2 Principali vie di contatto Inalazione: NO Pelle-occhi: SI Ingestione: NO, eccetto casi accidentali 2.3 Salute umana Il contatto prolungato con la pelle, può provocare sensibilizzazione a causa della presenza di tracce di Sali di Cromo VI nel cemento; se necessario, tale effetto può essere depresso con l aggiunta di uno specifico agente riducente nel cemento stesso. In caso di ingestione significativa di boiacca, può provocare ulcerazioni dell apparato digerente; in tal caso bere molta acqua e consultare il medico. 2.2 Ambiente Nelle normali condizioni di utilizzo, il calcestruzzo non presenta rischi particolari per l ambiente; si devono comunque rispettare le raccomandazioni riportate ai successivi punti 6, 8, 12 e 13. 1 / 5

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 3.1 Composizione chimico/fisica Impasto di componenti diversi: - aggregati lapidei, cemento, acqua. 3.2 Componenti che presentano un pericolo per la salute Eventuali componenti aggiuntivi o sostitutivi: - additivi fluidificanti, superfluidificanti, aeranti, acceleranti, ritardanti di presa; - aggregati leggeri (polistirolo in perle,) - altri (ceneri volanti, fumi di silice, fibre metalliche, fibre plastiche, fibre in polipropilene) Sostanza EINECS CAS Simbolo Frasi R Cemento 266-043-4 65997-15-1 Xi R 36/37/38 R 43 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO In caso di necessità, è opportuno consultare un medico consegnando la presente Scheda informativa in materia di sicurezza. 4.1 Inalazione accidentale rilevante 4.2 Contatto con gli occhi Lavare abbondantemente con acqua corrente. 4.3 Contatto con la pelle In presenza di arrossamenti cutanei, lavare la zona interessata con abbondante acqua e sapone a ph neutro o con adeguato detergente leggero. 4.4 Ingestione accidentale rilevante Sciacquare la cavità orale con abbondante quantità di acqua. 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 Infiammabilità e metodo Il calcestruzzo non è un materiale infiammabile, né esplosivo; inoltre, non facilita né alimenta la combustione di altri materiali. 5.2 Mezzi di estinzione In caso di incendio dell area circostante, si possono utilizzare tutti i mezzi di estinzione incendi. 5.3 Attrezzature antincendio 5.4 Prodotti di combustione Nessuno. 5.5 Limiti di infiammabilità Limite di Esplodibilità Inferiore (LEL) e Superiore (UEL) 6. MISURE IN CASO DI SPANDIMENTI E PERDITE ACCIDENTALI 6.1 Misure di precauzione individuale Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Se necessario, predisporre per l utilizzo i dispositivi di protezione individuale per gli occhi e per la pelle. 6.2 Misure di precauzione ambientali per: 2 / 5

spandimento al suolo (prodotto fresco prima dell indurimento) Contenere il materiale e provvedere al recupero. spandimento in corsi d acqua e fognatura (prodotto fresco prima dell indurimento) Provvedere alla delimitazione ed alla raccolta per evitare l entrata in circolazione. 6.3 Metodi di pulizia Per quantità limitate, lavare a fondo con acqua abbondante in modo da diluire fortemente gli alcali. Per grosse quantità, asportare con mezzi meccanici o manualmente prima dell indurimento e successivamente lavare a fondo i residui come sopra specificato. 7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Manipolazione Durante la messa in opera od il lavaggio finale delle attrezzature, attenzione agli occhi (spruzzi di boiacca cementizia) ed al contatto prolungato con l epidermide; utilizzare SEMPRE occhiali, guanti e stivali protettivi. 7.2 Immagazzinamento/stoccaggio Il calcestruzzo fresco, per sua natura, non può essere immagazzinato ma deve essere posto in opera entro tempi limitati e definiti. 8. CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Valori limite di esposizione 8.2 Controlli dell esposizione 8.2.1 Controllo dell esposizione professionale Si deve ricorrere in modo sistematico all uso dei DPI, specialmente in presenza di situazioni particolari o per soggetti dei quali sia nota la sensibilità al prodotto. Devono essere utilizzati: Guanti in gomma Occhiali di sicurezza Scarpe/stivali che impediscano il contatto col calcestruzzo fresco in modo da evitare che il prodotto penetri e finisca a contatto col piede Indumenti di lavoro e protezione 8.2.2 Controllo dell esposizione ambientale Evitare qualsiasi dispersione nell ambiente, sia del prodotto che delle acque di lavaggio delle attrezzature per miscelazione e trasporto. 9. PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE Il calcestruzzo è un materiale inorganico, pastoso ed inodore. Stato fisico alla consegna Colore Odore Umido Plastico Fluido Superfluido Grigio, di varie tonalità ph alla consegna 10,5 12,5 Massa volumica Altre informazioni Non definibile, caratteristico 2,2 2,5 t/mc Non infiammabile, non esplosivo, non comburente, non solubile 3 / 5

10. STABILITA E REATTIVITA 10.1 Stabilità chimica La reazione chimica tra cemento ed acqua (idratazione), determina la formazione di idrosilicati di calcio e può portare ad un aumento non rilevante di temperatura del prodotto. 10.2 Stabilità fisica Per agitazione eccessiva, possono avvenire fenomeni di segregazione dell aggregato dalla pasta cementizio, con decadimento automatico delle prestazioni. 10.3 Condizioni da evitare Utilizzo del prodotto a temperature sottozero. 10.4 Reazioni pericolose Nessuna. 10.5 Materiali da evitare Leggera aggressione di alcune leghe di alluminio. 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi, inquinanti o gassosi che sono emessi se sottoposto ad alte temperature od esposto a fiamma 4 / 5 Nessuno. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Il prodotto non è tossico; possono verificarsi gli effetti sotto indicati nel caso in cui si verifichino i contatti riportati. 11.1 Effetti acuti L ingestione significativa di boiacca cementizia può provocare ulcerazioni dell apparato digerente. A contatto con gli occhi, la boiacca cementizia può provocare irritazione delle palpebre (blefarite), della cornea (congiuntivite) e la lesione dei globi oculari. Il contatto su pelle umida può provocare, in soggetti ipersensibili, fenomeni di irritazione o screpolature. 11.2 Effetti cronici Dermatite da contatto allergica / Effetti di sensibilizzazione: alcuni individui possono manifestare una risposta allergica, con formazione di eczema, provocate sia dall elevato ph (che induce dermatiti da contatto irritanti), sia dalla reazione immunologica al cromo VI (che induce dermatiti da contatto allergiche). La risposta può manifestarsi in varie forme, che variano da un leggero prurito fino ad una dermatite grave o una combinazione dei due meccanismi. 11.3 Condizioni sanitarie aggravate dall Esposizione 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Ecotossicità Il calcestruzzo indurito non presenta tossicità per l ambiente. Inoltre non si registra alcun rilascio nell ambiente nelle normali condizioni di esercizio. 12.2 Mobilità Non attinente. 12.3 Persistenza e degradabilità Non attinente. 12.4 Potenziale di bioaccumulo Non attinente. 12.5 Risultati della valutazione PBT Non attinente. 12.6 Altri effetti nocivi Non attinente, in quanto il calcestruzzo è un materiale inorganico; dopo l indurimento, il calcestruzzo non presenta alcun rischio di tossicità.

13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Il calcestruzzo deve essere gestito secondo le disposizioni previste dal D.Lgs. 3/4/2006 n 152 (parte IV) Norme in materia di gestione dei rifiuti e successive modifiche o integrazioni. Il calcestruzzo, classificato rifiuto speciale non pericoloso, non presenta nessun rischio particolare per l eventuale smaltimento. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il prodotto viene trasportato allo stato umido, plastico, fluido o superfluido e non rientra in nessuna classe di pericolo per il trasporto di merci pericolose; pertanto non è sottoposto ai regolamenti modali ADR, IMDG, RID. 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1 Classificazione ed etichettatura del cemento secondo la Direttiva 1999/45/CE Xi (irritante) Frasi di rischio R 36/37/38 Irritante per occhi, vie respiratorie ed epidermide R 43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle Consigli di prudenza S 2 Conservare fuori dalla portata dei bambini S 24/25 Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi S 26 In caso di contatto con gli occhi, lavare subito ed abbondantemente con acqua e consultare un medico S 36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti S 46 In caso di ingestione, consultare immediatamente il medico e mostrargli questa scheda informativa 15.2 Prescrizioni della legislazione nazionale Non attinente. 15. ALTRE INFORMAZIONI Le presenti informazioni, sono rivolte ad operatori professionisti. Il prodotto, non essendo una sostanza classificata pericolosa, non è soggetto alle disposizioni comunitarie o nazionali riguardanti l imballaggio, l etichettatura e la protezione dell uomo e dell ambiente. Non è possibile etichettare il preparato in quanto impossibile un suo imballaggio: il trasporto e la consegna, avvengono in forma sciolta. E implicito che: qualsiasi altro utilizzo del prodotto, compreso l uso in combinazione con altri prodotti o in altri processi è responsabilità dell utilizzatore; l utilizzatore è responsabile delle misure di sicurezza appositamente individuate e dell applicazione delle idonee procedure operative concernenti la prevenzione dei rischi nelle proprie attività lavorative. 5 / 5