Curriculum Vitae di PAOLA GUALDI

Documenti analoghi
Curriculum Vitae di MARCO VIZZINI

Curriculum Vitae di VITO CURCI

Curriculum Vitae di MARINA GAINO

Curriculum Vitae di MORENA BONI

Curriculum Vitae di MANUELA TOLDO

Curriculum Vitae di VILMA TONINI

Curriculum Vitae di MIRELLA SANNICOLO'

Curriculum Vitae di MANUELA ANGELI

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Curriculum Vitae di GIORDANA ORSONI

Curriculum Vitae di LARA BRAGANTINI

Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI'

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

Curriculum Vitae di IMELDA MENGHINI

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

Curriculum Vitae di ALESSANDRA ZANIN

Curriculum Vitae di LINA PLATIA

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

Curriculum Vitae di MARIA ROSARIA RAGUSA

Curriculum Vitae di NICOLA LISI

Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAMPONI

Curriculum Vitae di MARCO TOMASONI

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Curriculum Vitae di GIOVANNI SCHERILLO

Curriculum Vitae di MONICA GIOVANNINI

Curriculum Vitae di COSTANTINO DILBERIS

Curriculum Vitae di DOMENICO GAETANO

Curriculum Vitae di EMANUELA ANESI

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Curriculum Vitae di CAMILLO LAURIA

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA

Curriculum Vitae di LUIGI PELLECCHIA

Curriculum Vitae di PAOLO FAES

Curriculum Vitae di PAOLO DALLA SERRA

Curriculum Vitae di CLAUDIO GIRARDI

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

Curriculum Vitae di LETIZIA GUADAGNIN

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUTTERI

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO

Curriculum Vitae di MATTEO TRAMONTINA

Curriculum Vitae di ROSELLA MARTINI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

Curriculum Vitae di IVANO RIZZI

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA

Curriculum Vitae di PIETRO GIANFRANCESCHI

Curriculum Vitae di MANUELA SPACCINI

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di ALDO GORZA

Curriculum Vitae di LUCIA PILATI

Curriculum Vitae di SALVATORE PIAZZESE

Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI

Curriculum Vitae di AMEDEO LO GENCO

Curriculum Vitae di MARIO RUOCCO

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO

Curriculum Vitae di FLAVIANO ADAMI

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

Curriculum Vitae di MAURO CIMA

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Curriculum Vitae di WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI

Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di FRANCESCO PIZZO

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Curriculum Vitae di FRANCESCO ZAMBELLO

Curriculum Vitae di GIORDANA ORSONI

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI

Curriculum Vitae di DONATELLA GIACOMOZZI

Curriculum Vitae di NICOLA GRIMALDI

Curriculum Vitae di FABRIZIO RIZZI

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR

Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

Curriculum Vitae di TATIANA MARIA LA MACCHIA

Curriculum Vitae di GIORGIO OSTI

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI

Transcript:

Curriculum Vitae di PAOLA GUALDI PROFILO BREVE biologo, specializzato in microbiologia e virologia responsabile di struttura semplice Microbiologia presso l'u.o. Patologia Clinica dell'ospedale S. Maria del Carmine - Rovereto TITOLI DI STUDIO 01-01-1998 Specializzazione in Microbiologia e Virologia presso Università degli studi di Padova 01-01-1993 iscrizione all Albo professionale dei Biologi presso 01-01-1992 abilitazione professionale presso 06-03-1991 Laurea in Scienze Biologiche presso Università degli studi di Padova ESPERIENZE LAVORATIVE 14-01-2002 - dirigente biologo presso Laboratorio analisi chimico-cliniche e microbiologia dell'ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto (TN) con attività di settore microbiologia 01-07-1996-31-10-1996 dirigente biologo presso Laboratorio Analisi dell'ospedale di Cavalese (TN) con attività di prestazione libero-professionale PUBBLICAZIONI 13-09-2017 Poster. Titolo: Microevolution of Pseudomonas aeruginosa chronic phenotypes in a Cystic Fibrisis longitudinal collection.. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/E.Piffer, I.Bianconi, S.D Arcangelo, M.Benedet, E.Baldo, M.Schinella, G.Dinnella, C.Donati, O.Jousson. Rivista/Editore: XXXII congresso SIMGBM. Palermo settembre 2017. 1

13-01-2016 Articolo. Titolo: Draft Genome sequences of 40 Pseudomonas aeruginosa clinical strains isolated from the sputum of a single cystic fibrosis patient over an 8-year period.. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/I.Bianconi, S.D'Arcangelo, M.Benedet, K.E.Bailey, A.Esposito, E.Piffer, A.Mariotto, E.Baldo, G.Dinnella, M.Schinella, C.Donati, O.Jousson. Rivista/Editore: American Society for Microbiology genome Announcements. Volume/Fascicolo/Numero: 2016; 4:1205-16. 13-11-2015 ArticoloPoster. Titolo: Campionamento e valutazione dell'escreato in pazienti con fibrosi cistica. Autore/Co-Autori: P.Gualdi,/L.Vicentini, G.Dinnella, T.Callegari, V.Turrin, A.Adami, E.Baldo. Rivista/Editore: XXI congresso SIFC. 20-11-2014 Poster. Titolo: Sysmex UF-1000i: utilizzo del parametro B_Fsc nello screening delle infezioni urinarie da batteri Gram negativi. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/M.Vizzini, M.Giannone, M.Schinella. Rivista/Editore: XLIII congresso AMCLI. Rimini novembre 2014. Volume/Fascicolo/Numero: CD degli atti. 20-11-2014 Poster. Titolo: Confronto di strumentazioni per lo screening delle urinocolture: UF-1000i vs SediMAX. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/M.Vizzini, M.Giannone, M.Schinella, S.Aprile. Rivista/Editore: XLIII congresso AMCLI. Rimini novembre 2014. Volume/Fascicolo/Numero: CD degli atti. 20-11-2013 Poster. Titolo: Caso clinico: batteriemia da Enterobacter amnigenus 2 post puntura di imenottero. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/M.Vizzini, T.Parisi, M.Mattarei, M.Schinella. Rivista/Editore: XLII congresso AMCLI. Rimini novembre 2013. Volume/Fascicolo/Numero: CD degli atti. 12-11-2013 Poster. Titolo: Caso clinico: infezione sistemica sostenuta da un ceppo di Salmonella ubiquitaria.. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/M.Vizzini, T.Parisi, M.Mattarei, M.Schinella. Rivista/Editore: XLII congresso AMCLI. Rimini novembre 2013. Volume/Fascicolo/Numero: CD degli atti. 20-11-2011 Poster. Titolo: Il percorso del flacone per emocoltura tra microbiologia tradizionale e tecniche di biologia molecolare.. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/M.Vizzini, M.Schinella e P.Iseppi. Rivista/Editore: Congresso nazionale Simel. Parma novembre 2011. Volume/Fascicolo/Numero: Libro degli atti. 12-11-2011 Poster. Titolo: Il laboratorio di microbiologia ed il pronto soccorso: una stretta collaborazione TAT.. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/M.Vizzini, M.Schinella e P.Iseppi. Rivista/Editore: XL congresso nazionale AMCLI. Rimini novembre 2011. Volume/Fascicolo/Numero: CD degli atti. 31-05-2011 Poster. Titolo: Il laboratorio di microbiologia e il pronto soccorso: una collaborazione sempre più TAT.. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/M.Vizzini, M.Schinella e P.Iseppi. Rivista/Editore: Poster presentato al Congresso SIMEU. Pavia maggio 2011. Volume/Fascicolo/Numero: Libro degli atti. 2

31-05-2011 Articolo. Titolo: Il documento di valutazione dei rischi: strumento di governo nella gestione dei rischi in microbiologia.. Autore/Co-Autori: P.Gualdi/M.Schinella, G.Murer, S.Molon. Rivista/Editore: RIMeL 2011; 7:49-57. ATTIVITA DIDATTICA GESTIONE E TRATTAMENTO DELLE FERITE E ULCERE CUTANEE Formazione Residenziale Ore totali:.55 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 18/01/2017 Data Fine: 20/01/2017 Ruolo: Docente Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D GESTIONE E TRATTAMENTO DELLE FERITE E ULCERE CUTANEE Formazione Residenziale Ore totali:.4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 14/10/2015 Data Fine: 16/10/2015 Ruolo: Docente Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D GESTIONE E TRATTAMENTO DELLE FERITE E ULCERE CUTANEE Formazione Residenziale Ore totali: 11.15 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 21/11/2014 Data Fine: 22/11/2014 Ruolo: Docente Sede: ROVERETO - CENTRO TECNOFIN MINIMIZZARE IL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE: UN PERCORSO DI QUALITÀ Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 17/10/2014 Data Fine: 17/10/2014 Crediti: 4 Ruolo: Esperto MINIMIZZARE IL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE: UN PERCORSO DI QUALITÀ Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 09/05/2014 Data Fine: 09/05/2014 Crediti: 4 Ruolo: Esperto MINIMIZZARE IL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE: UN PERCORSO DI QUALITÀ Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 11/04/2014 Data Fine: 11/04/2014 Crediti: 4 Ruolo: Esperto IL CONTRIBUTO DEL LABORATORIO NEL MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSTICA E DEL MONITORAGGIO DELLE SEPSI NELL'OSPEDALE DI ROVERETO Data inizio: 08/04/2014 Data Fine: 10/04/2014 Crediti: 8 Ruolo: Conduttore 3

IL CONTRIBUTO DEL LABORATORIO NEL MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSTICA E DEL MONITORAGGIO DELLE SEPSI NELL'OSPEDALE DI ROVERETO Data inizio: 27/03/2014 Data Fine: 09/04/2014 Crediti: 8 Ruolo: Conduttore EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL SISTEMA AUTOMATICO PER EMOCOLTURA NEL LABORATORIO DI ROVERETO Data inizio: 28/05/2013 Data Fine: 29/05/2013 Crediti: 8 Ruolo: Conduttore EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL SISTEMA AUTOMATICO PER EMOCOLTURA NEL LABORATORIO DI ROVERETO Data inizio: 15/05/2013 Data Fine: 16/05/2013 Crediti: 8 Ruolo: Conduttore L'ANTIBIOGRAMMA E LA TERAPIA ANTIBIOTICA: ESPERIENZE DELL'OSPEDALE DI ROVERETO Data inizio: 11/12/2012 Data Fine: 12/12/2012 Crediti: 8 Ruolo: Esperto L'ANTIBIOGRAMMA E LA TERAPIA ANTIBIOTICA: ESPERIENZE DELL'OSPEDALE DI ROVERETO Data inizio: 19/11/2012 Data Fine: 20/11/2012 Crediti: 8 Ruolo: Esperto AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI DI NUOVA STRUMENTAZIONE ANALITICA PER LO SCREENING DELLE URINOCOLTURE PRESSO L'U.O. DI PATOLOGIA CLINICA DI ROVERETO Data inizio: 07/03/2012 Data Fine: 21/03/2012 Crediti: 8 Ruolo: Conduttore O-PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO PER UTILIZZATORI DI NUOVA STRUMENTAZIONE ANALITICA PER ESAME URINE PRESSO L'U.O. DI PATOLOGIA CLINICA DI ROVERETO Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 01/09/2011 Data Fine: 31/12/2011 Crediti: 4 Ruolo: Conduttore PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO PER UTILIZZATORI DI NUOVA STRUMENTAZIONE ANALITICA PER ESAME URINE PRESSO L'U.O. DI PATOLOGIA CLINICA DI ROVERETO Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 01/09/2011 Data Fine: 31/12/2011 Crediti: 4 Ruolo: Conduttore AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI (PROGETTO 2010) Data inizio: 27/10/2010 Data Fine: 27/10/2010 4

SORVEGLIANZA ICPA CON STRUMENTO INFORMATICO MERCURIO Formazione sul Campo Ore totali: 53 Data inizio: 01/06/2010 Data Fine: 31/12/2011 Crediti: 30 Ruolo: Tutor Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D. CARMINE - PATOLOGIA CLINICA AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI (PROGETTO 2010) Data inizio: 29/04/2010 Data Fine: 29/04/2010 AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI (PROGETTO 2010) Data inizio: 24/03/2010 Data Fine: 24/03/2010 LA QUALITA NELLA FASE PREANALITICA DEL PROCESSO DI LABORATORIO 2 Data inizio: 31/01/2010 Data Fine: 31/12/2010 Crediti: 27 Ruolo: Tutor Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D. CARMINE - PATOLOGIA CLINICA AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI (PROGETTO 2010) Data inizio: 20/01/2010 Data Fine: 15/02/2010 E-AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI (PROGETTO 2010) Data inizio: 20/01/2010 Data Fine: 15/02/2010 AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI Data inizio: 10/12/2009 Data Fine: 20/12/2009 AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI Data inizio: 25/11/2009 Data Fine: 20/12/2009 AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI Data inizio: 11/11/2009 Data Fine: 20/12/2009 5

AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI Data inizio: 28/10/2009 Data Fine: 20/12/2009 CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE, DELLE EVIDENZE E DEI PROCESSI ORGANIZZATIVO/DECISIONALI PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL PAZIENTE. REVISIONE DI CASI CLINICI. OSPEDALE DI ROVERETO 2009 Formazione sul Campo Ore totali: 2.3 Data inizio: 22/10/2009 Data Fine: 26/11/2009 Crediti: 4 Ruolo: Esperto AGGIORNAMENTO SU NUOVE LINEE GUIDA SULL'IGIENE DELLE MANI Data inizio: 14/10/2009 Data Fine: 20/12/2009 ADESIONE AL SISTEMA QUALITA' DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO DA PARTE DEGLI INFERMIERI DEI CENTRI PRELIEVO DELL'A.P.S.S. - ROVERETO 8 Data inizio: 22/12/2008 Data Fine: 31/12/2008 Crediti: 19 Ruolo: Tutor Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D. CARMINE - PATOLOGIA CLINICA IL ROMPICAPO LEGIONELLA:SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI NELLA REALTA OSPEDALIERA Formazione Residenziale Ore totali: 4.15 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 17/12/2008 Data Fine: 17/12/2008 Ruolo: Docente Sede: ROVERETO - AULA MAGNA PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA DEL CARMINE PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE ALL'UTILIZZO DEL CATETERE VESCICALE. Formazione sul Campo Ore totali: 7.15 Data inizio: 10/07/2008 Data Fine: 30/09/2009 Crediti: 14 Ruolo: Esperto Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D. CARMINE - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO SISTEMA QUALITA' NEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO: FORMAZIONE DEGLI AUDITOR - ROVERETO Formazione sul Campo Ore totali: 27 Data inizio: 10/07/2008 Data Fine: 31/12/2008 Crediti: 26 Ruolo: Tutor Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D. CARMINE - PATOLOGIA CLINICA 6

STESURA, REVISIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 15189 PRESSO IL CENTRO PRELIEVI. (ROVERETO) Formazione sul Campo Data inizio: 04/07/2007 Data Fine: 31/12/2007 Ruolo: Responsabile di Progetto Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D. CARMINE - PATOLOGIA CLINICA STESURA, REVISIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 15189 (ROVERETO) 9 Data inizio: 10/05/2007 Data Fine: 20/12/2007 Crediti: 20 Ruolo: Tutor Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D. CARMINE - PATOLOGIA CLINICA FORMAZIONE accreditamento ISO15189 dalla teoria alla pratica I livello Formazione Residenziale Ore totali: 16 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 08/11/2017 Data Fine: 09/11/2017 Crediti: 16 Sede: Biomedia Srl IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE): IMPLICAZIONI GIURIDICHE, ORGANIZZATIVE E MEDICO LEGALI Ore totali: 1.3 Data inizio: 23/05/2017 Data Fine: 23/05/2017 Sede: CAVALESE - SALA RIUNIONI STRUTTURA OSPEDALIERA CAVALESE La medicina di genere: la pillola rosa e la pillola blu Formazione a Distanza Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 02/01/2017 Data Fine: 31/12/2017 Crediti: 50 CORSO FAD "INFEZIONI DA VIRUS ZIKA MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO" Formazione a Distanza Data inizio: 05/05/2016 Data Fine: 05/11/2016 Crediti: 5 CORSO FAD "LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE" Formazione a Distanza Data inizio: 01/03/2016 Data Fine: 01/12/2016 Crediti: 30 "D. LGS 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO" - CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI E PREPOSTI Formazione a Distanza Ore totali: 6 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e 7

Data inizio: 28/09/2015 Data Fine: 18/04/2016 Crediti: 8 METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO A DISPOSIZIONE DEI REFERENTI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI IN APSS Formazione Residenziale Ore totali: 7.4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 07/05/2015 Data Fine: 08/05/2015 Crediti: 5 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D LINEE GUIDA PER IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE IN PROVINCIA DI TRENTO: IL PERCORSO DEI CAMPIONI PER INDAGINI MICROBIOLOGICHE Data inizio: 02/12/2014 Data Fine: 02/12/2014 Crediti: 4 IL CONTRIBUTO DEL LABORATORIO NEL MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSTICA E DEL MONITORAGGIO DELLE SEPSI NELL'OSPEDALE DI ROVERETO Data inizio: 27/03/2014 Data Fine: 09/04/2014 Crediti: 6 INCONTRO ASSOCIAZIONE AMCLI CON INTERVENTO DEL DOTT. RICHARD ASCHBACHER DAL TITOLO "UN ANNO DI MALDI-TOF" Formazione Residenziale Ore totali: 5 Data inizio: 17/12/2013 Data Fine: 17/12/2013 Sede: BOLZANO AIRWAY INFECTIONS IN CYSTIC FIBROSIS Formazione Residenziale Ore totali: 6 Data inizio: 27/11/2013 Data Fine: 27/11/2013 Sede: VERONA LE INFEZIONI DA ASPERGILLUS Formazione Residenziale Ore totali: 5 Data inizio: 24/10/2012 Data Fine: 24/10/2012 Sede: TRENTO GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON SEPSI: DAI CASI CLINICI ALLA PROCEDURA CONDIVISA Formazione sul Campo Ore totali: 8 Data inizio: 07/06/2012 Data Fine: 12/07/2012 Crediti: 8 BLSD - BASIC LIFE SUPPORT EARLY DEFIBRILLATION Formazione Residenziale Ore totali: 7.5 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 26/09/2011 Data Fine: 26/09/2011 Crediti: 9 8

Sede: ROVERETO - POLO UNIVERSITARIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE GIORNATA DI CHIUSURA AL CORSO IN FAD "D.LGS. 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Formazione Residenziale Ore totali: 4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 06/05/2011 Data Fine: 06/05/2011 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D INFEZIONI DELLE PROTESI ARTICOLARI Formazione Residenziale Ore totali: 4.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 26/02/2011 Data Fine: 26/02/2011 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D D. LGS 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - SANITARI 2 Formazione a Distanza Ore totali: 13 Data inizio: 27/01/2011 Data Fine: 30/09/2011 Crediti: 13 VERSO L'ANTIBIOGRAMMA EUROPEO: I NUOVI CRITERI INTERPRETATIVI EUCAST Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 15/12/2010 Data Fine: 15/12/2010 Sede: VERONA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOCOLTURE Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 12/11/2010 Data Fine: 12/11/2010 Sede: CASTELFRANCO VENETO 39 CONGRESSO NAZIONALE AMCLI Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 20/10/2010 Data Fine: 22/10/2010 Sede: RIMINI GESTIONE DELL'ANTIBIOGRAMMA IN LABORATORIO - AREA DIRIGENZA MEDICA Data inizio: 02/03/2010 Data Fine: 03/03/2010 Crediti: 6 GESTIONE DELL'ANTIBIOGRAMMA IN LABORATORIO Formazione sul Campo Ore totali: 6 Data inizio: 02/02/2010 Data Fine: 25/02/2010 Crediti: 9 9

ATTIVITA' CIO OSPEDALE DI ROVERETO Formazione sul Campo Ore totali: 20 Data inizio: 01/12/2009 Data Fine: 13/12/2010 Crediti: 25 Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D.CARMINE - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO XXXVIII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 17/11/2009 Data Fine: 20/11/2009 Sede: RIMINI FORMAZIONE SUL CONTROLLO DELLE TEMPERATURE MEDIANTE IL PROGRAMMA SIRIUS - ROVERETO Data inizio: 19/10/2009 Data Fine: 26/10/2009 Crediti: 4 LA TUBERCOLOSI NEL TERZO MILLENNIO: VECCHIA MALATTIA IN NUOVI SCENARI Formazione Residenziale Ore totali: 5.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 03/10/2009 Data Fine: 03/10/2009 Crediti: 4 Sede: TRENTO - SALA DELLA COOPERAZIONE IL PRELIEVO DI ORGANI E MULTITESSUTO. ASPETTI CLINICO - ORGANIZZATIVI NELL'AREA URGENZA - EMERGENZA. Formazione Residenziale Ore totali: 6.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 30/09/2009 Data Fine: 30/09/2009 Crediti: 4 Sede: ROVERETO - CENTRO TECNOFIN - SALA PIAVE CORRETTO APPROCCIO ALLE INFEZIONI GRAVI IN TERAPIA INTENSIVA Formazione Residenziale Ore totali: 4 Data inizio: 25/09/2009 Data Fine: 25/09/2009 Sede: TRENTO INFEZIONI ACQUISITE IN OSPEDALE/RSA. PREVENZIONE/CONTROLLO-DIAGNOSI E TRATTAMENTO DI ALCUNE INFEZIONI EMERGENTI. Formazione sul Campo Ore totali: 6 Data inizio: 20/11/2008 Data Fine: 27/11/2008 Crediti: 4 LO SCREENING PROVINCIALE DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO Formazione Residenziale Ore totali: 5 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 18/09/2008 Data Fine: 18/09/2008 Crediti: 4 Sede: ROVERETO - AULA MAGNA 10

PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA DEL CARMINE PROGETTO FSC PER UTILIZZATORI DI STRUMENTAZIONE ANALITICA PER EMOGASANALISI NELLE UU.OO. DI MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO, PATOLOGIA CLINICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE Formazione sul Campo Ore totali: 22 Data inizio: 25/07/2008 Data Fine: 31/12/2008 Crediti: 14 Sede: PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARIA D.CARMINE - PRONTO SOCCORSO UTILIZZO CLINICO DELL'ANTIBIOGRAMMA Formazione Residenziale Ore totali: 6.45 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 11/04/2008 Data Fine: 11/04/2008 Crediti: 4 Sede: ROVERETO - CENTRO TECNOFIN IL SISTEMA DI QUALITA' NEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO: LA FORMAZIONE DEGLI AUDITOR Formazione Residenziale Ore totali: 24 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti Data inizio: 27/02/2008 Data Fine: 31/03/2008 Crediti: 26 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI CHEMIOTERAPIA Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 25/11/2007 Data Fine: 28/11/2007 Sede: VERONA XXXVI CONGRESSO NAZIONALE AMCLI Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 02/10/2007 Data Fine: 05/10/2007 Sede: RIMINI PROCALCITONINA: PER UN MIGLIORE DIALOGO TRA LABORATORIO E CLINICA Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 08/05/2007 Data Fine: 08/05/2007 Sede: VERONA INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI (ICPA) Formazione Residenziale Ore totali: 6.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 09/02/2007 Data Fine: 09/02/2007 Crediti: 4 Sede: TRENTO - Aula Magna del Collegio Arcivescovile Celestino Endrici LA GESTIONE AZIENDALE PER LA QUALITA: LO SVILUPPO DEL SISTEMA Formazione Residenziale Ore totali: 7 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti 11

Data inizio: 14/09/2006 Data Fine: 14/09/2006 Crediti: 12 Sede: TRENTO - AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI 12