Domenica delle Palme in cammino con Lui verso Gerusalemme

Documenti analoghi
Parole di Papa Francesco alla Via Crucis al Colosseo (Venerdì Santo, 25 marzo 2016):

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11)

ANNO 4 - NUMERO 7 - DAL 4 AL 17 APRILE 2016

LITURGIA DELLA PAROLA

Verso la luce sfolgorante che orienta

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Preghiera universale Venerdì santo

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

IN PARROCCHIA Dal lunedì al venerdì. Aprile 2016 SANTE MESSE. Via Degas Roma - Tel Lodi : ore 8:15

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE (ANNO C) Colore liturgico: Rosso Il presidente indossa il piviale rosso.

PER AMORE DEL MIO POPOLO NON TACERÒ

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

PREGHIERA EUCARISTICA III

«parlerò al tuo cuore»


Rosario per i defunti

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

Liturgia Penitenziale

I stazione: Gesù è condannato a morte ABUSO DI POTERE

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

VENERDI SANTO L AGNELLO DI DIO CHE TOGLIE IL PECCATO DEL MONDO

BEATA SPERANZA DI GESÙ

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Attività di potenziamento e recupero

LITURGIA DELLA PAROLA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

DOMENICA DELLE PALME

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

II DOMENICA DOPO NATALE

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Presentazione del Signore

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

SALMO 135 INNO PASQUALE

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede CELEBRAZIONE DELLA DOMENICA DELLE PALME OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Piazza San Pietro - Domenica, 15 aprile 1984

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

5 gennaio Liturgia del giorno

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

San Giovanni. Battista

Omelia S. Messa Epifania 2016

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PER AMORE DEL MIO POPOLO NON TACERÒ

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-


Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Transcript:

Domenica delle Palme in cammino con Lui verso Gerusalemme

Dal Vangelo secondo Marco Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: "Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un'asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: "Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito"". Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: "Dite alla figlia di Sion: "Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un'asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma"". I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l'asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: "Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!". Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: "Chi è costui?". E la folla rispondeva: "Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea".

Dagli scritti di Matta el Meskin, monaco della chiesa copta La Passione di Cristo cominciò con un rigetto assoluto, un umiliazione e un odio estremi. Venne mite e umile, e questo era incompatibile con i sogni dei suoi contemporanei, ma in questo modo Cristo passò per la via stretta. In lui si compiva la profezia: «reietto delle nazioni, servo dei potenti» (Is 49,7). Così comincia ancora oggi la via della croce per quelli che aderiscono alla verità. E qui appare il paradosso da sempre inviso alle autorità: ascoltare la verità dalla bocca di un debole è qualcosa che non possono tollerare.

Con grande sapienza la chiesa ha dunque posto come inizio della settimana di Passione la domenica delle Palme, rievocando il giorno in cui l onore e l accoglienza mostrati a Gesù raggiunsero l apice, il giorno in cui la chiesa proclama: «Osanna nell alto dei cieli, Re di Israele. Benedetto colui che viene nel nome del Signore». Tuttavia nel medesimo tempo la chiesa comincia a cantare i salmi con tono di lamento (la chiesa latina pone nella liturgia della domenica delle palme la proclamazione solenne e integrale del vangelo della passione N.d.T-). Davvero sorprendente! Ma questa è la coscienza che la chiesa ha di Cristo, dell evangelo. E un paradosso al di là della ragione, in cui lo sconforto e l afflizione più estremi si mescolano alla gioia e alla speranza più grandi! La chiesa infatti è consapevole che il rifiuto di Cristo da parte dei capi dei sacerdoti, il loro infliggerli il male, l insultarlo, l annientarlo sulla croce, proprio queste cose danno origine a una gioia ineffabile ed elevata in vista della salvezza eterna..

La settimana di Passione Il termine pascha significa passaggio e indica il rito dell agnello pasquale, grazie al cui sangue l angelo distruttore passò oltre le case degli ebrei e non fece loro alcun male. La settimana della Pasqua-passaggio non è una settimana di sofferenza inutile, ma al contrario di sofferenza-passaggio, di sofferenza pasquale, la cui forza, la cui luce e il cui splendore ci vengono dal sangue dell Agnello immolato sulla croce..

Ogni volta che celebriamo gli eventi della settimana di Passione, dobbiamo viverli come occasioni irripetibili che ci vengono offerte per giungere ad una vita più ricca. Durante questa santa settimana ascolteremo come più volte il Signore rivelò ai suoi discepoli il segreto disegno d amore che volutamente aveva deciso di portare a compimento nella sua persona, come espressione di un amore muto e nascosto

.Avanziamo insieme, lungo la via del Calvario, compiendo la settimana di Passione in vista del passaggio. Ciascuno nel proprio cuore prometta di percorrere il cammino: per ciascuno esiste un tragitto particolare, una sofferenza ed un amore riservati a lui. Ma tutti, tutti, passiamo oltre, senza che nessuno si ritiri lungo la via, simili ad un unica schiera, perché i nostri stipiti sono stati segnati con il sangue di un unico Agnello. E una azione santa in Spirito e potenza. La Pasqua, ecco ciò che abbiamo desiderato ardentemente: un passare oltre dello sguardo dell angelo distruttore, un passaggio dalle tenebre e dalla follia del peccato, un passaggio dalla schiavitù e dall umiliazione del faraone alla luce, alla salvezza, alla liberazione donateci per mezzo del sangue di Cristo. Come è ricca di gloria la settimana della Vittima pasquale in cui ci è dato di compiere un tale passaggio!...

Bagnamo con il pianto il nostro cuscino, senza concedere sonno alle nostre palpebre, finché non passiamo oltre la valle di tenebra e di morte, cosicché Cristo possa risplendere su di noi nella sua risurrezione! Egli ha rivolto la faccia verso Gerusalemme, assolutamente deciso a portare a compimento questo disegno; ha presentato il volto agli insulti e il dorso ai flagelli; non ha mai avuto alcuna esitazione nell andare avanti, fino all immolazione..

Così ci ha aperto la porta e ci ha offerto il suo progetto: a noi non resta che seguirlo!

Preghiera di papa Francesco al termine della Via Crucis del Venerdì Santo 2016 O Croce di Cristo, simbolo dell amore divino e dell ingiustizia umana, icona del sacrificio supremo per amore e dell egoismo estremo per stoltezza, strumento di morte e via di risurrezione, segno dell obbedienza ed emblema del tradimento, patibolo della persecuzione e vessillo della vittoria. O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo eretta nelle nostre sorelle e nei nostri fratelli uccisi, bruciati vivi, sgozzati e decapitati con le spade barbariche e con il silenzio vigliacco. O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo nei volti dei bambini, delle donne e delle persone, sfiniti e impauriti che fuggono dalle guerre e dalle violenze e spesso non trovano che la morte e tanti Pilati con le mani lavate. O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo nei dottori della lettera e non dello spirito, della morte e non della vita, che invece di insegnare la misericordia e la vita, minacciano la punizione e la morte e condannano il giusto. O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo nei ministri infedeli che invece di spogliarsi delle proprie vane ambizioni spogliano perfino gli innocenti della propria dignità. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei cuori impietriti di coloro che giudicano comodamente gli altri, cuori pronti a condannarli perfino alla lapidazione, senza mai accorgersi dei propri peccati e colpe.

O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei fondamentalismi e nel terrorismo dei seguaci di qualche religione che profanano il nome di Dio e lo utilizzano per giustificare le loro inaudite violenze. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi in coloro che vogliono toglierti dai luoghi pubblici ed escluderti dalla vita pubblica, nel nome di qualche paganità laicista o addirittura in nome dell uguaglianza che tu stesso ci hai insegnato. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei potenti e nei venditori di armi che alimentano la fornace delle guerre con il sangue innocente dei fratelli e danno ai loro figli da mangiare il pane insanguinato. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei traditori che per trenta denari consegnano alla morte chiunque. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei ladroni e nei corrotti che invece di salvaguardare il bene comune e l etica si vendono nel misero mercato dell immoralità. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi negli stolti che costruiscono depositi per conservare tesori che periscono, lasciando Lazzaro morire di fame alle loro porte. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei distruttori della nostra casa comune che con egoismo rovinano il futuro delle prossime generazioni. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi negli anziani abbandonati dai propri famigliari, nei disabili e nei bambini denutriti e scartati dalla nostra egoista e ipocrita società. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nel nostro Mediterraneo e nel mar Egeo divenuti un insaziabile cimitero, immagine della nostra coscienza insensibile e narcotizzata.

O Croce di Cristo, immagine dell amore senza fine e via della Risurrezione, ti vediamo ancora oggi nelle persone buone e giuste che fanno il bene senza cercare gli applausi o l ammirazione degli altri. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei ministri fedeli e umili che illuminano il buio della nostra vita come candele che si consumano gratuitamente per illuminare la vita degli ultimi. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei volti delle suore e dei consacrati - i buoni samaritani - che abbandonano tutto per bendare, nel silenzio evangelico, le ferite delle povertà e dell ingiustizia. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei misericordiosi che trovano nella misericordia l espressione massima della giustizia e della fede. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nelle persone semplici che vivono gioiosamente la loro fede nella quotidianità e nell osservanza filiale dei comandamenti. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei pentiti che sanno, dalla profondità della miseria dei loro peccati, gridare: Signore ricordati di me nel Tuo regno! O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei beati e nei santi che sanno attraversare il buio della notte della fede senza perdere la fiducia in te e senza pretendere di capire il Tuo silenzio misterioso. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nelle famiglie che vivono con fedeltà e fecondità la loro vocazione matrimoniale. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei volontari che soccorrono generosamente i bisognosi e i percossi.

O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei perseguitati per la loro fede che nella sofferenza continuano a dare testimonianza autentica a Gesù e al Vangelo. O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei sognatori che vivono con il cuore dei bambini e che lavorano ogni giorno per rendere il mondo un posto migliore, più umano e più giusto. In te Santa Croce vediamo Dio che ama fino alla fine, e vediamo l odio che spadroneggia e acceca i cuori e le menti di coloro preferiscono le tenebre alla luce. O Croce di Cristo, Arca di Noè che salvò l umanità dal diluvio del peccato, salvaci dal male e dal maligno! O Trono di Davide e sigillo dell Alleanza divina ed eterna, svegliaci dalle seduzioni della vanità! O grido di amore, suscita in noi il desiderio di Dio, del bene e della luce. O Croce di Cristo, insegnaci che l alba del sole è più forte dell oscurità della notte. O Croce di Cristo, insegnaci che l apparente vittoria del male si dissipa davanti alla tomba vuota e di fronte alla certezza della Risurrezione e dell amore di Dio che nulla può sconfiggere od oscurare o indebolire. Amen!