RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Rassegna Stampa. mercoledi 22 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 16/10/2017

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Rassegna Stampa. lunedi 17 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa giovedi 28 aprile 2016

RASSEGNA STAMPA NOMINA DEI NUOVI CAVALIERI DEL LAVORO. Giugno 2018

Arena 13/12/18 STAMPA LOCALE 18 Locandina Corriere della Sera 04/12/18 CONFARTIGIANATO 22 Locandina... 2

CONFINDUSTRIA. Edizione del: 01/04/17 Dir. Resp.: ROMINA MAURIZI. Estratto da pag.: 11. Peso: 21% 12

Rassegna Stampa - 23 maggio 2017

Rassegna Stampa. giovedi 02 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 15 giugno Servizi di Media Monitoring

RASSEGNA STAMPA

MBA 05/04/18 Avvenire Milano 2 Assolombarda. Il 60% di imprese stipula accordi di welfare... 1

Rassegna del 02/01/2018

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 14/08/2017

Rassegna del 31/12/2017

Rassegna Stampa. mercoledi 09 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 21/12/2018

Rassegna del 27/03/2018

Rassegna del 30/04/2018

Rassegna Stampa. martedi 14 novembre Servizi di Media Monitoring

Corriere della Sera 05/12/17 CONFARTIGIANATO 24 Avviso a pagamento Giornale 05/12/17 CONFARTIGIANATO 17 Avviso a pagamento...

Rassegna del 22/07/2016

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 09/11/2017

Rassegna del 03/03/2016

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 04/12/2018

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 21/11/2016

Rassegna del 23/06/2019

Rassegna del 19/12/2017

Rassegna del 25/04/2018

Rassegna del 03/04/2017

Rassegna Stampa. mercoledi 14 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 01/05/2018

Rassegna Stampa - 25 maggio 2017

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 31/08/2018

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 20/01/2019

Articoli Selezionati. Bazzi Adriana 3

Rassegna del 02/10/2017

Rassegna del 06/08/2018

Rassegna del 07/02/2018

Rassegna del 28/02/2017

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 17/03/2016

Rassegna del 29/11/2017

Rassegna del 05/10/2017

Rassegna del 12/09/2018

Rassegna del 18/04/2019

Rassegna del 04/12/2017

Rassegna del 03/01/2018

Rassegna del 14/05/2017

Venerdì 30 SETTEMBRE 2016 Depressione. La contraccezione ormonale può aumentare gli episodi

Rassegna del 18/04/2018

Articoli Selezionati. De Ceglia Vito 1

Rassegna del 05/09/2018

Avvenire 29/03/17 CONFARTIGIANATO 4 Il welfare aziendale è raddoppiato nelle Pmi Scarsi Paola 1

Rassegna del 28/12/2017

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 22/09/2016

Rassegna del 19/09/2018

Rassegna Stampa. giovedi 29 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 20/09/2017

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 12/04/2018

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 12/07/2017

18/09/18 Stampa 2 Farmaci, più soldi dall'industria e rimborsi solo per i meno cari Russo Paola 16 18/09/18 Gazzetta del Mezzogiorno Bari

Rassegna del 09/08/2017

Rassegna del 02/12/2018

Rassegna del 20/03/2018

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 23 DICEMBRE 2016

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 7. Codice abbonamento:

Rassegna del 31/08/2017

Rassegna del 08/12/2018

Rassegna del 30/11/2018

Rassegna del 05/06/2017

Rassegna del 23/05/2018

Rassegna Stampa. lunedi 24 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 08/03/2017

Rassegna del 06/12/2017

Corriere della Sera 05/12/17 CONFARTIGIANATO 24 Avviso a pagamento Giornale 05/12/17 CONFARTIGIANATO 17 Avviso a pagamento...

Rassegna del 22/12/2018

VIII 1. Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 6. Codice abbonamento:

Rassegna del 18/01/2017

Rassegna Stampa - 01 giugno 2017

RASSEGNA STAMPA

Rassegna Stampa. mercoledi 07 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 01/03/2016

Rassegna del 18/06/2018

Rassegna del 22/02/2018

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 15-12-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Il testamento biologico è legge Cei contraria, medici cattolici divisi 2. STAMPA Sì definitivo alla legge Gentiloni: scelta di civiltà E i cattolici si spaccano 3. REPUBBLICA L'Italia del biotestamento, storico sì con le lacrime in aula 4. SECOLO XIX Il biotestamento è legge lacrime in Senato 5. MANIFESTO Il biotestamento è legge. Ed emoziona 6. LIBERO QUOTIDIANO Il biotestamento è legge Ma i medici cattolici minacciano obiezioni 7. GIORNALE Il biotestamento è legge Dalle terapie ai «tutori», ecco le novità (e i dubbi) 8. SOLE 24 ORE Il biotestamento è legge Si può rinunciare a cure e nutrizione artificiale 9. QUOTIDIANO SANITÀ Tumori testa-collo. Disturbi cognitivi frequenti per chi li sconfigge 10. STAMPA Come aiutare i malati di tumore 11. STAMPA Una donna alla guida della ricerca 12. DOCTOR 33 Legge Bilancio, ok dalle Regioni. La sanità resta un problema aperto 13. CORRIERE DELLA SERA Fumo di Vienna, l'ultradestra salva la sigaretta al ristorante 14. OSSERVATORE ROMANO Metà del mondo senza assistenza sanitaria 15. SOLE 24 ORE Ema senza fine. Lorenzin: verificare ritardi Amsterdam 16. FOGLIO Int. a Beatrice Lorenzin - Lorenzin ci spiega cosa farà (e perché l'ema può tornare a Milano) 17. LIBERO QUOTIDIANO Medici meno pagati al Sud Ma i dirigenti si arricchiscono

Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 8 foglio 1

Dir. Resp.: Maurizio Molinari Tiratura: 206315 - Diffusione: 169173 - Lettori: 1144000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 8 foglio 1

Dir. Resp.: Mario Calabresi Tiratura: 283387 - Diffusione: 220198 - Lettori: 2096000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 2 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Massimo Righi Tiratura: 58312 - Diffusione: 44541 - Lettori: 341000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 2 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Massimo Righi Tiratura: 58312 - Diffusione: 44541 - Lettori: 341000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 2 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Norma Rangeri Tiratura: 36146 - Diffusione: 11275 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati da pag. 4 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Norma Rangeri Tiratura: 36146 - Diffusione: 11275 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati da pag. 4 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 2 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 2 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti Tiratura: 117658 - Diffusione: 61539 - Lettori: 444000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 8 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti Tiratura: 117658 - Diffusione: 61539 - Lettori: 444000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 8 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Guido Gentili Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 9 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Guido Gentili Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 9 foglio 2 / 2

quotidianosanità.it Giovedì 14 DICEMBRE 2017 Tumori testa-collo. Disturbi cognitivi frequenti per chi li sconfigge I tumori testa-collo sono neoplasie altamente maligne. Un recente studio ha dimostrato che i pazienti sopravvissuti a questo cancro vanno spesso incontro, per lunghi periodi a disturbi delle funzioni cognitive. Un ipotesi potrebbe essere rappresentata dalle radiazioni accidentali al cervello durante la terapia e alla stessa chemioterapia (Reuters Health) - Secondo uno studio recente condotto dall Università di Toronto -, i sopravvissuti al cancro della testa e del collo vanno incontro a problemi cognitivi di lunga durata. I pazienti che sopravvivono a queste forme tumorali possono avere maggiori probabilità di sperimentare un declino delle funzioni cognitive,rispetto alle persone che non hanno avuto questo tipo di cancro. I risultati dello studio derivano da valutazioni cognitive effettuate su 80 lungoviventi colpiti da questi tumori e da un gruppo di controllo di 40 coetanei che non avevano avuto questi tumori maligni. Due anni dopo il trattamento del cancro, il 38% dei sopravvissuti aveva le funzioni cognitive alterate, mentre nessuno soggetto nel gruppo di controllo presentava problemi di questo tipo. Questi dati suggeriscono che fino a due anni dopo il completamento del trattamento, una significativa percentuale di pazienti trattati per il tumore della testa-collo sarà a rischio di avere deficit in diverse aree della funzione cognitiva, come, ad esempio, essere in grado di concentrarsi o di ricordare cose e fatti, dice l autore senior dello studio, Lori Bernstein. Come per molti tipi di tumore trattati con chemioterapia, i pazienti possono sviluppare la cosiddetta chemio-cerebrale. I sintomi sono molto variabili ma includono problemi come la scarsa attenzione o il deficit di memoria. Il dolore, l affaticamento e la malnutrizione correlati al trattamento potrebbero peggiorare i sintomi, che però di solito si risolvono dopo che la chemio è stata completata. Oltre al trattamento chemioterapico, anche le dosi di radiazioni accidentali al cervello potrebbero avere un effetto sulle funzioni cognitive, aggiunge James Root del Neurocognitive Research Lab Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Molto meno si sa circa gli effetti delle dosi radioterapiche più basse. Lo studio I ricercatori, guidati da Lori Bernstein, hanno voluto vedere come potrebbe modificarsi la funzione cognitiva nel tempo in pazienti con questo tipo di tumori maligni che vengono trattati sia con la chemioterapia che con le radiazioni. Sono state eseguti quattro test di valutazione cognitiva, una volta prima del trattamento e poi ancora 6, 12 e 24 mesi dopo. Rispetto alle persone senza cancro, i sopravvissuti al cancro della testa-collo hanno avuto un declino nel tempo rispetto a diversi domini cognitivi, tra cui concentrazione, memoria verbale e funzione esecutiva. Le persone meno istruite o che soffrivano di depressione all inizio dello studio avevano maggiori probabilità di sviluppare problemi cognitivi. Lo studio non è stato progettato per dimostrare se o come i trattamenti anti-tumorali potessero causare deficit cognitivi. Un altro limite dello studio è rappresentato dal fatto che i ricercatori hanno seguito i pazienti solo per due anni, quindi non è chiaro cosa accada alle capacità cognitive per periodi di tempo più lunghi. Fonte: JAMA Otolaryngol Head Neck Surg Lisa Rapaport (Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Dir. Resp.: Maurizio Molinari Tiratura: 206315 - Diffusione: 169173 - Lettori: 1144000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 1 foglio 1

ONCOLOGIA

15-12-2017 LETTORI 15.000 http://www.doctor33.it/ Legge Bilancio, ok dalle Regioni. La sanità resta un problema aperto Parere favorevole dalla Conferenza delle Regioni sulla legge di Bilancio. Lo hanno annunciato il presidente, Stefano Bonaccini, e il coordinatore al Bilancio, Massimo Garavaglia, riferendo che le Regioni hanno ottenuto una riduzione del taglio di 375 milioni. «Le Regioni danno parere positivo alla luce dell'impegno del Governo di risolvere una serie di criticità» spiega l'assessore Garavaglia «la più importante riguarda la parte non sanitaria: il governo si è impegnato a trovare una soluzione per quei 300 milioni di tagli non ancora coperti che avrebbero colpito fondi dedicati, come non autosufficienza e politiche sociali. Questa partita risolta, è un bene. Tra oggi e domani verranno presentati gli emendamenti». «Sulla sanità rimarchiamo invece che il Fondo non può andare troppo sotto altrimenti ci rimettono i Lea» aggiunge ancora l'assessore. «Poi c'è il tema del contratto che vale circa 1,4 miliardi, di cui la metà sono già nei bilanci delle aziende e questo fa parte del Fondo sanitario, ma la scelta di arrivare a fare un incremento maggiore del 3,5%, che noi condividiamo, non si tiene con gli atti che abbiamo oggi: mancano 700 milioni, c'è un buco, insomma, di questa entità». E che la sanità sia un problema aperto lo conferma anche il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Stefano Bonaccini che pur parlando di «ossigeno» in riferimento ai 300 milioni che verrebbe concesso sottolinea come ci sia «la preoccupazione riguardante il tema sanità: governo e parlamento dovrebbero riflettere sul contratto che si è iniziato a discutere; è curioso non riuscire a trovare una cifra anche per i lavoratori in sanità».

Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 15 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Luciano Fontana Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 15 foglio 2 / 2

Dir. Resp.: Giovanni Maria Vian Tiratura: 60000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati da pag. 1 foglio 1

Dir. Resp.: Guido Gentili Tiratura: 141860 - Diffusione: 187721 - Lettori: 803000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 14 foglio 1

Dir. Resp.: Claudio Cerasa Tiratura: 0 - Diffusione: 25000 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati da pag. 3 foglio 1

Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 10 foglio 1 / 2

Dir. Resp.: Pietro Senaldi Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati da pag. 10 foglio 2 / 2