Direzione Artistica ROSANNA BROCANELLO

Documenti analoghi
IL LAGO DEI CIGNI Loris Petrillo Compagnia Opus Ballet Rosanna Brocanello Pëtr Il'ič Čajkovskij Camilla Bizzi,

IL LAGO DEI CIGNI. Debutto: 26 Ottobre 2012, Teatro Cantiere Florida (Firenze)

ORARIO A.A. 2018/2019 LUNEDI SALA 1 SALA 2 SALA 3 SALA 4 SALA 5 SALA 6 SALA 7

di 13 24/11/2017, 13:02

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

11:00 11:00 11:05 11:05 18:10 18:10 11:15 11:15 11:20 11:20 11:25 11:25 11:30 11:30 11:35 R. BROCANELLO G. SANTAGATI 11:35 11:40 11:40

VERDI S MOOD E LE DONNE

Roberto Herrera, il poeta del tango

VI INVITA A PARTECIPARE

Sale. Na Cl. Proiezione video FRONT TO CONFRONT WHAT

DANZAFIRENZE 2018 XVIII CONCORSO INTERNAZIONALE PER DANZATORI, COREOGRAFI E SCUOLE DI DANZA

Bando di partecipazione NonfermArti Edizione 2011

Un teatro per la danza Teatro L Affratellamento 13 E 14 FEBBRAIO Un teatro per la danza

VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

PREMIO LiNUTILE DEL TEATRO 2009 VIENI E VOTA IL MIGLIOR SPETTACOLO DELLA RASSEGNA

LUX: LOVE AND SHADOWS

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze.

Catania, Di che tango sei? : sul palco lo spettacolo di Graziella Pulvirenti con Samuel Peron

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Stampa e ritaglia le carte del gioco

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

PROGETTO INCLUSIONE UN GIORNO SPECIALE CON JURI ROVERATO

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio

La FILIDER BALLETTO diretta da Filippo Scuderi è l unica compagnia siciliana di danza moderna

presenta MASSIMO LOPEZ spettacolo musicale di MASSIMO E ALESSANDRO LOPEZ con la BIG BAND JAZZ COMPANY direzione musicale e arrangiamenti

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

STAGIONE TEATRALE 2014 _ FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO COMUNE DI PONTREMOLI Teatro della Rosa Pontremoli

IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI

DANZA - ART. 8 D.M. 8 novembre 2007 COMPAGNIE DI DANZA VALUTAZIONE QUALITATIVA - ART. 5 D.M. 8/11/2007

DANZAFIRENZE 2019 XIX CONCORSO INTERNAZIONALE PER DANZATORI, COREOGRAFI E SCUOLE DI DANZA

DANZAFIRENZE 2017 XVII CONCORSO INTERNAZIONALE PER DANZATORI, COREOGRAFI E SCUOLE DI DANZA

TEMPO PREZIOSO. TEATROSANTAGIULIA Via Quinta, 5 - Villaggio Prealpino Brescia. Rassegna di Teatro Sociale

PREMIO EQUILIBRIO ROMA PER LA DANZA CONTEMPORANEA. La Fondazione Musica per Roma promuove la terza edizione del premio «Equilibrio Roma».

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

spettacoli pratiche residenze incontri _ Un progetto di Virgilio Sieni

Dopo il successo in Spagna, Inghilterra e Svezia arriva a Roma in Prima Assoluta. Teatro Vascello - Roma Teatro Flavio Vespasiano - Rieti

L'Amministrazione Comunale

CONCORSO COREOGRAFICO MONTECATINI DANZA

Aragon Dance Festival

ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre ore Lunedì 1 gennaio ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

STEFANIA PIGATO docente e coreografa di danza contemporanea

ALLEGATO F Articolo rispetto al quale si intende fare richiesta di contributo ai sensi del DECRETO MINISTERIALE RECANTE NUOVI CRITERI E

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

Intervista a Gino Landi

Gli orizzonti sognati

LUX: LOVE AND SHADOWS

COSTITUITA IL 27 OTTOBRE

"Island" l incantato regno della conoscenza liberamente ispirato a La Tempesta di William Shakespeare

Curriculum Vitae Docente PROFILO CULTURALE

Balancè Spazio d Arte

Interpretazione e regia CHRISTIAN POGGIONI

Maddalena Maj Via Cvalletto, Piacenza

FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DANZATORI Imperial Classical Ballet Faculty Modern Theatre Faculty

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto

Regione Toscana - Comune di San Gimignano - Comune di Poggibonsi - Compagnia Giardino Chiuso PROGRAMMA. Mercoledì 01 luglio

MODELLO DI RICHIESTA PER LE GRADUATORIE DELLE MATERIE DI INDIRIZZO DEI LICEI COREUTICI PER GLI AA.SS. 2012/2013 e 2013/2014

finalmente domenica!

CID CANTIERI 2017 PROGETTI DI GIOVANE DANZA Deadline 16 Dicembre 2016

Italia, Trieste. 8-9 Dicembre Teatro Sloveno

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Raccontare la Musica e la Danza 2016/2017

REGOLAMENTO LACHANCE DANCE COMPETITION

BANDO DI AUDIZIONE. M. M. Mondo Musica indice audizione per il musical FRANCA

4 SPETTACOLI DEL PROGRAMMA DEL 62 FESTIVAL DEI DUE MONDI

nata a Castel San Giovanni (Pc) il 16/09/1980, residente in Via Cavalletto n. 7, Piacenza. Percorsi educativi e formativi

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

70mo dalla scomparsa Roma Roma

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

SIGNORI E SIGNORE ingresso libero dalla violenza

Italia, Rieti Aprile Teatro Flavio Vespasiano

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Crossdressing in Context. Da David Bowie al Teatro Takarazuka

RASSEGNA DANZA UISP Aprile Teatro OBIHall REGOLAMENTO

Catania, 21 dicembre 2018 Ufficio stampa Giuseppe Lazzaro Danzuso

REGOLAMENTO Danze Accademiche. Esclusività

5/6/maggio 2018 ORE 9.00

Evento n. 317 dalla riapertura (2 settembre 2007)

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno

TECNICO LUCI. identificativo scheda: stato scheda: Validata

. DOSSIER SPETTACOLO.

Crescendo per Rossini

DANZA STAGIONE

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

ALCATRAZ. Una Storia Senza Tempo SINOSSI: PSYCHIATRIC CIRCUS Presenta

A.C.C.A. presenta "Inverno a teatro 2016" RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE

Hansel e Gretel. ovvero il farsi di un destino di Engelbert Humperdinck Commedia fiabesca in tre quadri Libretto di Adelheid Wette

Teatro delle Rocce Gavorrano Stagione teatrale 2006 CONFERENZA STAMPA

MODELLO DI RICHIESTA PER LE GRADUATORIE DELLE MATERIE DI INDIRIZZO DEI LICEI COREUTICI PER GLI A.S. 2014/ / /17

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

Transcript:

L attività della Compagnia è sostenuta da Direzione Artistica ROSANNA BROCANELLO OPUS BALLET Via Ugo Foscolo, 6 Firenze Tel. 055 2335138 www.opusballet.it info@opusballet.it Progetto graico Daniele Madio Foto di Monica Mongelli

OTELLO Coreografie e regia Arianna Benedetti Musiche Giuseppe Verdi Musiche originali Massimo Buffetti Arrangiamento musicale Roberto Nigro Danzatori Noemi Dalla Vecchia, Roberto Doveri, Leonardo Germani, Stefano Pietragalla, Chiara Rontini, Jennifer Lavinia Rosati, Adrien Ursulet, Gabriele Vernich, Valentina Zappa Light designer Carlo Cerri Direzione Tecnica e datore luci Alessandro Ruggiero Fonico Orso Casprini Costumi Santi Rinciari Consulenza drammaturgica Edoardo Bacchelli Produzione Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello con il sostegno di Regione Toscana Si ringrazia Bruno Milo per la collaborazione Foto Alessandro Botticelli Video Jamaica De Marco Debutto: 14 Febbraio 2014, Teatro Cantiere Florida (Firenze)

Passato e presente si intrecciano, vibrano e ci rimandano dai versi di Shakespeare ai giorni nostri, nella più cruda e drammatica attualità: Otello e Desdemona, certo non il primo femminicidio della storia, ma forse quello più famoso. La gelosia, il possesso che diventa patologia e fa sì che gli uomini si arroghino il diritto di punire con la morte le loro donne, le loro vittime. Così Desdemona, forte di quell amore a cui si è volontariamente donata, diventa sulla scena vittima sacrificale e simbolo di riscatto per le altre donne che, attraverso la loro unione, trovano l energia e la forza necessarie sia per la vendetta, che per rialzare la testa e guardare in faccia il futuro. Ma la rabbia di Desdemona è la rabbia di tutte le donne costrette all'impotenza persino da un oggetto semplice come un fazzoletto, un oggetto che però può diventare un'ossessione, può armare una mano o tappare la bocca fino a far soffocare. Sul fronte maschile, al centro della scena il rapporto, sempre presente e materialmente tangibile, tra Otello e Iago. Personaggio emblematico, quest ultimo, che, sdoppiandosi in un gioco scenico estremamente efficace, diventa ora la personificazione del male, ora della semplice e stupida arroganza umana: uno Iago stringe, avviluppa, ed infine possiede la mente di Otello mentre l altro, più fisico e materiale, lo abbraccia gli parla gli mostra il corpo della donna amata concesso ad altri. Due figure per uno stesso personaggio che, in tutta la rappresentazione, si fondono magistralmente fino compiere l inganno estremo. E dal confronto, sempre presente ed estremamente tangibile, dei personaggi che prende vita tutta la struttura coreografica nel suo insieme: un percorso di ricerca nell interconnessione e nella contaminazione dei linguaggi della danza contemporanea. Proprio su questa ricerca si inserisce il lavoro sul corpo e sull effetto coreografico. Ricordando ancora il bicentenario della nascita del grande maestro di Busseto, Giuseppe Verdi, anche questa opera coreografica intende rendergli omaggio inserendo la danza tra la musica e la parola cantata. La scelta musicale rimanda a piani temporali diversi e contrapposti: da un lato la contemporaneità, esaltata dalle sonorità elettroniche, dall altro la musica di Verdi che all improvviso irrompe sulla scena in maniera quasi fisica e la invade completamente, possedendo corpi ed i movimenti dei danzatori per un risultato che è insieme contrasto e fusione, purezza e contaminazione. Esempio ne è la dolcissima e delicata Desdemona che nella sua Ave Maria fonde, nella lirica delle note verdiane, passi e movimenti contraddistinti da un autentica e vibrante contemporaneità. Di primaria importanza sul palcoscenico la presenza delle luci di un grande maestro del calibro di Carlo Cerri che col suo linguaggio fatto di ombre, forme e luce conferisce a tutta l opera un ulteriore elemento artistico di estrema suggestione.

La Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello è costituita da un nucleo stabile di danzatori giovani professionisti. Evolvendo da basi di danza moderna nella contemporaneità, propone un linguaggio comune tra i generi, un forte impatto espressivo e un alto profilo tecnico. Una molteplicità di tecniche e stili, attraverso una rosa di straordinari coreografi, artisti e residenze a cui i danzatori, con grande plasmabilità, accedono in un costante rinnovamento privo di confini e aperto alla sperimentazione. La compagnia da alcuni anni riceve il sostegno della Regione Toscana e ha presentato le sue coreografie in importanti contesti nazionali e internazionali, riscuotendo un chiaro e significativo riscontro di pubblico e di critica. Tra le ultime e principali produzioni,, con le coreografie e la regia di Loris Petrillo, dal debutto dell ottobre prosegue tutt oggi la sua tournée, con l attenzione di alcune tra le più importanti realtà, festival, rassegne e circuiti del panorama del teatro e della danza. Tra i progetti futuri della Compagnia Opus Ballet la coproduzione internazionale con le coreografie di Philippe Talard che andrà in scena a settembre 2014 al Grand Théâtre de la Ville du Luxembourg. La Compagnia sostiene inoltre il lavoro di giovani coreografi autori. Ha prodotto tra l altro i lavori: oo far so close, coreografie di Aurelie Mounier, Cap, pas cap? di Jari Boldrini e Martina Platina, Recuerdos de una tabla di e con Jari Boldrini. Sin dagli esordi la Compagnia Opus Ballet ha collaborato con alcuni dei più importanti coreografi italiani e internazionali, tra cui Patrick King, Peter Mika, Roberto Zappalà, Corinne Lanselle, German Jauregui e Loris Petrillo. L attività di produzio e della Co pag ia Opus Ballet è soste uta dalla

COMPAGNIA OPUS BALLET Via Ugo Foscolo, 6-50124 Firenze www.opusballet.it / compagnia@opusballet.it +39.3939307828 / +39.055.2335138