A. Federici AE-C / D. Vallesi AE-C. NB: È obbligatorio l uso del casco che va indossato e tenuto allacciato per tutta la durata dell escursione.

Documenti analoghi
Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Anello di Cupra Marittima

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno (AP) tel

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Faete Passo il Chino Macera Poggio D Api

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB

SLOW BIKE 2012 MTB CAI - RADUNO REGIONALE MARCHE Colline Civitanovesi

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

A. Federici AE-C / R. Peroli AE-C

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno (AP) tel

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB I calanchi del Piceno

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PV02 - Lomellina, terre d'acqua

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, Ascoli Piceno (AP) tel

itinerari d arte de laformadelviaggio novembre 2017 Napoli e Salerno.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

La Via Francigena. Tappa LO05 Da Pavia a Santa Cristina

Club Alpino Italiano

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

Tappa ER01 Da Orio Litta a Piacenza

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Montefortino (FM) Amandola (FM) Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

VFB Da Monginevro a Oulx

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

PV-02 Lomellina, terre d'acqua

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

La Mostra di Raffaello a Bergamo con itinerario nel Parco del Romanico degli Almenno: dalla Rotonda di San Tomè alla chiesa di San Giorgio

3.1 FORNOVO TARO-CASSIO FORNOVO-SIVIZZANO

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia

Museo Civico Casa Cavassa

Percorso: Trekking con tutti i sensi: suoni, colori, emozioni dal mondo della Giostra del Saracino

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

roadbook_x.indd :52:54

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

Val Bormida terra di Castelli

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri

La tenuta del monsignore

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Su e giù per borghi medievali a pochi passi dal mare Torre di Palme - Altidona - Moresco - Monterubbiano (AP)

OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa

Le Vie Francigene del Sud

SV01 - Le colline Comasche

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

PO-04 La ciclovia sinistra Po

Il primo tratto ciclabile, a nord della Provincia di Trieste

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

Un viaggio per Napoli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

Castello di Breno - complesso

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Com'è bella Firenze in bici - 24 e 25 maggio 2014

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

I centri storici del Piceno: prezioso scrigno con tesori nascosti. (il Piceno: un territorio unico per ricchezza d arte)

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

,00. Rif villa con piscina vicino a grosseto.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Transcript:

ESCURSIONE DATA: 23 marzo 2013 (sabato) REGIONE: Marche ORGANIZZAZIONE: CAI Ascoli Piceno (AP) DENOMINAZIONE: L'Adriatico ciclabile, da S. Benedetto del Tronto a Cupramarittima e ritorno per Grottammare Alto. Bike, treno, trekking, idee e proposte per turismo eco. IMPEGNO FISICO: lunghezza 29 km. / dislivello 350 m. DIFFICOLTA TECNICA: TC/TC Le difficoltà TC/TC si riferiscono alla Scala delle difficoltà espressa dal Gruppo di Lavoro Cicloescursionismo della CCE. La doppia sigla TC/TC indica rispettivamente la difficoltà in salita ed in discesa. TC: (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce ) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole DIREZIONE: A. Federici AE-C / D. Vallesi AE-C ORARI RITROVO: PARTENZA: RITROVO SUL POSTO: INIZIO ESCURSIONE: DURATA: ore 7.50 piazza stazione FS Ascoli Piceno ore 8.08 con treno Ascoli P. - SBT ore 8.55 piazza stazione FS S. Benedetto del Tronto ore 9.00 piazza stazione FS S. Benedetto del Tronto 5 ore circa (soste incluse) DESCRIZIONE SINTETICA: ISCRIZIONE: Dalla stazione FS di S. Benedetto del Tronto si percorre la ciclabile in direzione Grottammare sino a Cupramarittima. Dopo aver visitato il Parco Archeologico (XXI giornata FAI di primavera) si sale verso il borgo di Marano (quota 100 m) per la visita agli altri luoghi aperti dal FAI: il palazzo Sforza e la sottostante chiesa della SS. Annunziata. Usciti dal pittoresco borgo, si prosegue verso il cimitero e su sterrata sino al Castello di S. Andrea. Si percorre una panoramica strada asfaltata di cresta verso l interno, in direzione ovest sino ad incrociare la S.P. 23 che, sempre con percorso di cresta va in direzione di Grottammare. Si attraversano i ruderi del Castello e il borgo antico di Grottammare, per poi scendere verso il litorale e riprendere la ciclabile sino al il punto di partenza. E possibile riprendere il treno alle ore 14,08 oppure fermarsi a pranzo (piatto di pasta e frittura) e prendere il treno successivo delle 15,56. Costi: Soci CAI 3,,00 Non soci 8,00 (quota comprensiva di assicurazione obbligatoria). Le iscrizioni vanno effettuate obbligatoriamente entro il venerdì antecedente l escursione, presso la sede CAI di Via Cellini, aperta mercoledì e venerdì dalle 19,00 alle 20,00. Non Incluso: biglietto treno A/R con trasporto bici circa 7,00 Per partecipare alle iniziative Slow Bike, occorre consultare il Regolamento Escursioni, disponibile in sede o su www.slowbikeap.it NOTE: Si raccomanda di indossare abbigliamento tecnico idoneo al tipo di attività ed all'ambiente in cui ci si troverà e di avere con se sufficienti scorte di acqua e cibo. E necessario portare nello zaino la dotazione minima per ovviare a piccoli inconvenienti meccanici (camera d aria, pompa, chiave multi uso ecc). E indispensabile, infine, una preventiva verifica meccanica e messa a punto della bici. NB: È obbligatorio l uso del casco che va indossato e tenuto allacciato per tutta la durata dell escursione. pagina 1 / 5

SVILUPPO ALTIMETRICO TRACCIA TRIDIMENSIONALE LUOGO SIMBOLO (la città romana di Cupra Maritima) pagina 2 / 5

Approfondimenti Una nuova proposta di escursionismo in mtb: l Adriatico ciclabile, da S. Benedetto del Tronto a Cupramarittima e ritorno per Grottammare Alto. Il gruppo Slow Bike vi invita a scoprire le bellezze dei borghi disseminati sulle nostre colline, tra l azzurro del mare ed il verde dei prati. Attraverseremo luoghi di grande bellezza e rilevanza storica, ricchi di gemme d arte, in molti casi quasi sconosciuti. Promuoviamo la mobilità dolce e l utilizzo dei mezzi pubblici, nella convinzione di andare nella giusta direzione nella valorizzazione dei nostri straordinari territori. Come ormai consuetudine per la nostra Sezione, anche quest anno saremo insieme al FAI, certi di fornire valido sostegno alle sempre importantissime iniziative volte alla tutela dell unicità del patrimonio culturale italiano, nel w end delle XXI giornate FAI di primavera. Bike, treno, trekking, idee e proposte per turismo eco: Slowbike! Luoghi di interesse Il borgo di Marano La città romana: Cupra Maritima Approdo marinaro già in epoca picena (la linea di costa era più arretrata e presentava un approdo naturale), il territorio di Cupra ebbe particolare importanza per la presenza del santuario dedicato all omonima dea; dopo la conquista romana del Piceno (268 a. C.), la città si sviluppò nell area a nord dell abitato attuale. Fulcro del parco archeologico è l area del foro dove gli scavi hanno riportato alla luce i resti di un tempio a pianta rettangolare e da due archi onorari. Lungo la Statale Adriatica, sono visibili le strutture di una villa frequentata fino al IV sec. d.c. con un ninfeo a pianta quadrangolare con pareti decorate da nicchioni e affrescate con motivi a riquadri ed esedra centrale con scene marine. Successivi interventi di scavo hanno permesso di mettere in luce il calidarium con vasca dell edificio termale dove sono visibili porzioni di pavimenti a mosaico. Al di sotto dell impianto termale è stato trovato un precedente impianto produttivo riferibile ad età repubblicana, di cui sono stati rimessi in luce un ambiente con il torchio ed un pagina 3 / 5

secondo ambiente contiguo. Il materiale archeologico recuperato in antico risulta oggi disperso in vari musei, mentre quello recuperato negli ultimi decenni si conserva nel Museo Archeologico realizzato a Marano. La città medievale: Marano Nel medioevo, per meglio difendersi dai saccheggi di altre popolazioni - bizantini, longobardi, franchi, saraceni - gli abitanti della costa si ritirarono sulle alture di S. Andrea, Marano e Boccabianca. Delle tre, Marano assunse particolare importanza divenendo libero comune, cingendosi di mura alla fine del sec. XII e passando poi sotto il controllo di Fermo. Uno degli edifici di quell epoca sopravvissuti è la chiesa romanica di S. Maria in Castello che conserva un baldacchino a tre archi poggianti su quattro colonnine in cotto con affreschi al suo interno attribuiti alla scuola di Gentile da Fabriano. Nella chiesa era collocato il trittico dipinto da Vittore Crivelli attorno al 1490, oggi con- servato nella chiesa di SS. Basso e Margherita. Di fianco si trova il cosiddetto Palazzo Sforza, la cui costruzione risale a metà sec. XV con riuso di materiali di epoca romana; all interno si evidenzia il camino con lo stemma della nobile famiglia Brancadoro che abitò il palazzo fino al sec. XIX. Nei pressi si trova un altro edificio d interesse, frutto di un antico accorpamento di due casetorre, oggi sede del Museo Archeologico. Sul lato prospiciente il mare si trovavano gli edifici civili e religiosi principali di Marano: il palazzo pagina 4 / 5

comunale e la Collegiata di S. Basso. Ambedue pericolanti a causa dei dissesti idrogeologici, furono abbattuti nella seconda metà dell 800. In realtà, il partito dei Marinisti che voleva che la città si espandesse in pianura prese il sopravvento sul partito dei Montisti che desiderava restaurare il vecchio paese. Nella chiesa della SS. Annunziata si visita il Presepio poliscenico permanente di arte spagnola con 19 scene dei momenti più salienti della vita di Gesù (per ulteriori informazioni: www.presepiocupra.com). Grottammare: le fortificazioni Le fortificazioni del paese alto di Grottammare dovevano già esistere al tempo dei monaci farfensi insediatisi nella sottostante S. Martino, costretti a difendersi dalle incursioni saracene (sec. IX). La murature più antiche del castello risalgono al IX-XIII secolo, nel punto più alto si trovava una torre-faro a forma cilindrica e con tre piani poi abbattuta, mentre nel XV-XVI secolo fu realizzato il Torrione della Battaglia a protezione della porta Marina. La piazzetta Peretti mantiene l impianto medievale integrato da costruzioni del Settecento: la Torre dell Orologio, il Teatro dell Arancio al disotto del quale si aprono le logge che consentono un panoramico affaccio verso il mare, la chiesa di S. Giovanni Battista che ospita il Museo Sistino (opere più significative: il Calice di Sisto V e la Medaglia con effigie della sorella Camilla Peretti, San Sebastiano e San Rocco, di Vittore Crivelli). Scendendo verso il mare da via S. Agostino, dopo la chiesa s incontra Villa Azzolino fatta edificare dal cardinal Decio (1623-1689) come luogo di villeggiatura e sede degli incontri dell Accademia degli Arcadi. Ospitò la regina Cristina di Svezia e Girolamo Bonaparte, fratello di Napoleone. All incrocio con la Statala Adriatica si trova Villa Laureati. Una lapide sul muro di cinta ricorda che dal 15 al 20 ottobre 1860 qui fu ospite Vittorio Emanuele II che ricevette la delegazione partenopea con i risultati del plebiscito dell annessione. pagina 5 / 5