VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO)

Documenti analoghi
VODAFONE OMNITEL B.V.

VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO)

VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO)

VODAFONE OMNITEL N.V. IVREA (TO)

VODAFONE OMNITEL B.V.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

Telecom Italia S.P.A. Vodafone Italia S.p.A.

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VODAFONE OMNITEL B.V. TELECOM ITALIA S.p.A.

Analisi dei rischi prodotti FitFire e FitFireplus destinati al risanamento di canne fumarie

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

TELECOM ITALIA S.P.A. VODAFONE OMNITEL B.V.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

Realizzazione di una Stazione Radio Base Vodafone

Analisi dei rischi nuovo prodotto HT 1000 destinato al risanamento di canne fumarie

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

PROGETTO ARCHITETTONICO

INDICE RELAZIONE TECNICA GENERALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ELABORATI GRAFICI. Data: 06/10/2015 Relazione Tecnica Generale Pagina: 2/10

PROGETTO ARCHITETTONICO

Codice Sito: PD286 SALETTO DI VIGODARZERE ZI INDICE RELAZIONE TECNICA GENERALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ELABORATI GRAFICI

Sito: PD043 Vigodarzere INDICE RELAZIONE TECNICA GENERALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ELABORATI GRAFICI

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

H3G Italia S.p.A.. A member of the Hutchison Whampoa Group. in: Via Gallani, 17 PROGETTO DEFINITIVO

ELIMINAZIONE DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA CICLOVIA ALPE ADRIA IN COMUNE DI PONTEBBA

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

Telecom Italia S.p.A PROGETTO ARCHITETTONICO

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

INSTALLAZIONE DI STAZIONE A SERVIZIO DELLA RETE DI VIDEOSORVEGLIANZA DINAMICA

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO BASE VODAFONE SU STAZIONE ESISTENTE MEDIA NETWORK SRL NEL COMUNE DI MATERA (MT)

COMUNE DI MARTIGNACCO

PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB)

COMUNE DI MARTIGNACCO

Sito : PD074 VIA PISANA INDICE RELAZIONE TECNICA GENERALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ELABORATI GRAFICI

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

Comuni Riuniti XL S.r.l.

VODAFONE OMNITEL N.V.

Codice Sito: PD286 SALETTO DI VIGODARZERE ZI INDICE RELAZIONE TECNICA GENERALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ELABORATI GRAFICI

3 Caratteristiche dell intervento

PROGETTO ARCHITETTONICO

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

VODAFONE ITALIA S.P.A.

Spett.le SUAP Comunità Montana Via A.Manzoni, Urbania (PU) PEC:

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

(cognome e nome/ragione sociale)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso:

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E/O SISTEMI FISSI PER TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIVI

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Figura 1: Impianto monitorato

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO)

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 102 del 23/06/2 010

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

STAZIONE RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE CELLULARE

Comune di Sant'Urbano

MUNICIPIO DI MESSINA

PONTI RADIO. Generalità

COMUNE DI CASTELNUOVO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE

GUIDA ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTI RADIOELETTRICI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

3.3 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Stazione

3.4 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Piano Grande

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Antenne e Telerilevamento. Esame

COMUNE DI RIVERGARO (PC)

Spett.le Comune di Urbino Via Puccinotti n URBINO (PU)

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Comune di Occhiobello

3.5 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Cavandone

PROGETTO PER LA COPERTURA CELLULARE GSM/UMTS/LTE DEL TUNNEL GRAN SASSO

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

3.11 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Sant Anna

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Indagini ambientali sul sito denominato ex-vasche settiche via Vecchia Monopoli

COMUNE DI URBINO Segreteria Generale

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 novembre 2004, n

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA CELLULARE, RADIOTELEVISIVI E RADIODIFFUSIONE

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

Comitato F 9. Cavernago (BG)

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Transcript:

COMUNE DI VIGODARZERE PROVINCIA DI PADOVA VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO) PROGETTO DI PONTE RADIO PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOMOBILE DI COMUNICAZIONE PD1677A VIGODARZERE DOCUMENTAZIONE PRESENTE: RELAZIONE TECNICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ELABORATI GRAFICI RELAZIONE RADIOELETTRICA TITOLARE CONCESSIONE : VODAFONE OMNITEL B.V. c/o Network Implementation Zona 2 Passaggio M. Saggin n 2-35129 Padova REDAZIONE : SINPRO S.r.l. Via dell Artigianato,20 Zona Artigianale 3 30030 Tombelle di Vigonovo (Venezia) Telefono 049 / 7998859 Fax 049 / 9801746 Ing. Glisoni Patrizio Iscriz. N 2983 Albo di Venezia Vigonovo, 11 Maggio 2015 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo documento e di proprietà esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non può essere copiato, riprodotto, comunicato o divulgato ad altri o usato in qualsiasi maniera, nemmeno per fini sperimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovrà essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. ALL RIGHTS RESERVED - This document is the exclusive property of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document may not be co pied, reproduced, communicated or disclosed to others or used in any way, not ev en for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V., and upon request it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. Rel tec Doc.:Prog. Max. Redatto da: Ing. P. Glisoni File: PD1677A Data: 11/05/2015

COMUNE DI VIGODARZERE PROVINCIA DI PADOVA VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO) PROGETTO DI PONTE RADIO PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOMOBILE DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI VIGODARZERE, IN VIA LUNGARGINE MUSON N.5, SU AREA CATASTALMENTE CENSITA AL FOGLIO N 20 - MAPPALE N 2738 (PD1677A VIGODARZERE) RELAZIONE TECNICA TITOLARE CONCESSIONE : VODAFONE OMNITEL B.V. c/o Network Implementation Zona 2 Passaggio M. Saggin n 2-35129 Padova REDAZIONE : SINPRO S.r.l. Via dell Artigianato,20 Zona Artigianale 3 30030 Tombelle di Vigonovo (Venezia) Telefono 049 / 7998859 Fax 049 / 9801746 Ing. Glisoni Patrizio Iscriz. N 2983 Albo di Venezia Vigonovo, 11 Maggio 2015 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo do cumento e di propr ietà esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non può essere copiato, riprodotto, com unicato o divulgato ad altri o usato in qualsias i maniera, nemmeno per fini spe rimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovrà essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. ALL RIGHTS R ESERVED - Thi s document is the exclusive pro perty of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document ma y not be copied, reproduced, communicat ed or disclo sed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V., and upon r equest it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. Rel tec Doc.:Prog. Max. Redatto da: Ing. P. Glisoni File: PD1677A Data: 11/05/2015

TITOLARE CONCESSIONE : VODAFONE OMNITEL B.V. c/o Network Implementation Zona 2 Passaggio M. Saggin n 2-35129 Padova REDAZIONE : SINPRO S.r.l. Via dell Artigianato,20 Zona Artigianale 3 30030 Tombelle di Vigonovo (Venezia) Telefono 049 / 7998859 Fax 049 / 9801746 Ing. Glisoni Patrizio Iscriz. N 2983 Albo di Venezia Vigonovo, 11 Maggio 2015 INDICE : A Informazioni sul sito pag. 3 A.1 Accesso al sito pag. 3 A.2 Proprietà del sito pag. 3 B. Interventi alle strutture esistenti pag. 3 B.1 Dislocazione Apparati di Trasmissione pag. 3 C. Descrizione degli interventi pag. 4 C.1 Realizzazione infrastruttura di sostegno antenne pag. 4 C.2 Percorso cavi pag. 4 C.3 Recinzione pag. 4 Rel tec Doc.:Prog. Max. Redatto da: Ing. P. Glisoni File: PD1677A Data: 11/05/2015

PREMESSA La Vodafone Omnitel B.V. con sede legale ad Amsterdam (Olanda) e sede amministrativa gestionale a Ivrea in Via G. Jervis n 13 è titolare di concessione ministeriale per l installazione e l esercizio di impianti di telecomunicazioni per l espletamento del servizio pubblico radiomobile di comunicazione. Ai fini del rilascio delle autori zzazioni/concessioni edilizie si precisa che le opere oggetto di intervento sono considerate di pubblica utilità, mentre i volumi tecnici a servizio degli impianti rientrano tra le opere di urbanizzazione indotta. A. INFORMAZIONI SUL SITO Il sito di prog etto di ponte radio è localizzato nel Comune di Vigodarzere in via Lung argine Muson n.5, al foglio n 20, mappale n 2738. La zona interessata dall intervento è individuata negli allegati grafici alle voci Estratto catastale e P.R.G. come Zona D1 - Aree con strutture produttive (Esistenti o i n fase di realizzo). COORDINATE: Coordinate GBO X = 1726336 Y = 5037724 A.1 ACCESSO AL SITO L accesso al sito di progetto è garantito dalla viabilità esistente (via Lungargine Muson n.5) La manutenzione alle antenne e parabole è consentito mediante scaletta soll ancorata al palo o mediante piattaforma elevatrice. A.2 PROPRIETA DEL SITO È stato stipulato un contratto di locazione tra il proprietario dell area e Vodafone Omnitel B.V con sede legale ad Amsterdam (Olanda) e sede amministrativa gestionale a Ivrea in Via G. Jervis n 13 Torino (Italia). B. INTERVENTI ALLE STRUTTURE ESISTENTI Non sono necessari interventi alle strutture esistenti. B.1 DISLOCAZIONE DEGLI APPARATI DI TRASMISSIONE Il progetto di ponte radio riguarda una stazione radio base Vodafone esistente. Sono previste le seguenti lavorazioni: spostamento e riorientamento di una parabola già autorizzata e ins tallazione di una nuova parabola ancorata al fusto del palo. Non verranno modificate le antenne Vodafone esistenti. Rel tec Doc.:Prog. Max. Redatto da: Ing. P. Glisoni File: PD1677A Data: 11/05/2015

Le parabole di progetto avranno le caratteristiche riportate in tabella: Parabola Azimut (gradi) Hce (m) Diametro (cm) Frequenza (GHz) Potenza (W) A 17 32,05 30 23 0,1 B 25 30,80 80 23 0,1 C 141 32,20 30 38 0,05 D 177 32,05 30 23 0,1 E 191 32,20 60 18 0,1 F 126 30,40 60 38 0,05 G 290 32,05 30 38 0,05 H 306 30,40 60 23 0,1 I 318 32,20 60 18 0,1 L 348 28,50 60 11 0,25 C. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Le opere di progetto previste con sistono nello spostamento e ri -orientamento di un a parabola già autorizzata e nell installazione di una nuova parabola ancorata al fusto del palo C.1 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURA DI SOSTEGNO ANTENNE Non verrà modificata la carpenteria esistente a sostegno delle antenne. C.2 PERCORSO CAVI I cavi seguiranno il percorso esistente. C.3 RECINZIONE Non verrà modificata. Per ulteriori chiarimenti sulle opere civili da realizzare si rimanda alle tavole grafiche allegate. TITOLARE CONCESSIONE : VODAFONE OMNITEL B.V. c/o Network Implementation Zona 2 Passaggio M. Saggin n 2-35129 Padova REDAZIONE : SINPRO S.r.l. Via dell Artigianato,20 Zona Artigianale 3 30030 Tombelle di Vigonovo (Venezia) Telefono 049 / 7998859 Fax 049 / 9801746 Ing. Glisoni Patrizio Iscriz. N 2983 Albo di Venezia Vigonovo, 11 Maggio 2015 Rel tec Doc.:Prog. Max. Redatto da: Ing. P. Glisoni File: PD1677A Data: 11/05/2015

COMUNE DI VIGODARZERE PROVINCIA DI PADOVA VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO) PROGETTO DI PONTE RADIO PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOMOBILE DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI VIGODARZERE, IN VIA LUNGARGINE MUSON N.5, SU AREA CATASTALMENTE CENSITA AL FOGLIO N 20 - MAPPALE N 2738 (PD1677A VIGODARZERE) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA TITOLARE CONCESSIONE : VODAFONE OMNITEL B.V. c/o Network Implementation Zona 2 Passaggio M. Saggin n 2-35129 Padova REDAZIONE : SINPRO S.r.l. Via dell Artigianato,20 Zona Artigianale 3 30030 Tombelle di Vigonovo (Venezia) Telefono 049 / 7998859 Fax 049 / 9801746 Ing. Glisoni Patrizio Iscriz. N 2983 Albo di Venezia Vigonovo, 11 Maggio 2015 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo do cumento e di propr ietà esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non può essere copiato, riprodotto, com unicato o divulgato ad altri o usato in qualsias i maniera, nemmeno per fini spe rimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovrà essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. ALL RIGHTS R ESERVED - Thi s document is the exclusive pro perty of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document ma y not be copied, reproduced, communicat ed or disclo sed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V., and upon r equest it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. Rel tec Doc.:Prog. Max. Redatto da: Ing. P. Glisoni File: PD1677A Data: 11/05/2015

COMUNE DI VIGODARZERE PROVINCIA DI PADOVA RILIEVO FOTOGRAFICO STATO DI FATTO FOTO nr 1 FOTO nr 2 Rel tec Doc.:Prog. Max. Redatto da: Ing. P. Glisoni File: PD1677A Data: 11/05/2015

COMUNE DI VIGODARZERE PROVINCIA DI PADOVA VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO) PROGETTO DI PONTE RADIO PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOMOBILE DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE, IN VIA LUNGARGINE MUSON N.5, SU AREA CATASTALMENTE CENSITA AL FOGLIO N 20 - MAPPALE N 2738 (PD1677A VIGODARZERE) ELABORATI GRAFICI TITOLARE CONCESSIONE : VODAFONE OMNITEL B.V. c/o Network Implementation Zona 2 Passaggio M. Saggin n 2-35129 Padova REDAZIONE : SINPRO S.r.l. Via dell Artigianato,20 Zona Artigianale 3 30030 Tombelle di Vigonovo (Venezia) Telefono 049 / 7998859 Fax 049 / 9801746 Ing. Glisoni Patrizio Iscriz. N 2983 Albo di Venezia Vigonovo, 11 Maggio 2015 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo do cumento e di propr ietà esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non può essere copiato, riprodotto, com unicato o divulgato ad altri o usato in qualsias i maniera, nemmeno per fini spe rimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovrà essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. ALL RIGHTS R ESERVED - Thi s document is the exclusive pro perty of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document ma y not be copied, reproduced, communicat ed or disclo sed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V., and upon r equest it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. Rel tec Doc.:Prog. Max. Redatto da: Ing. P. Glisoni File: PD1677A Data: 11/05/2015

NORD N-O 315 0 45 N-E Descrizione: 270 90 S-O 225 180 135 S-E C.E.: CAD: N.I.: A.S.: App: Nome Sito: Cod. Sito: Formato: Scala: Prog.: R.F.: Data: Nome File: N. doc.: Pag.:

via D. Manin Descrizione: C.E.: CAD: A.S.: Nome Sito: N.I.: App: Cod. Sito: Formato: Scala: Prog.: R.F.: Data: Nome File: N. doc.: Pag.:

via D. Manin Descrizione: C.E.: CAD: A.S.: Nome Sito: N.I.: App: Cod. Sito: Formato: Scala: Prog.: R.F.: Data: Nome File: N. doc.: Pag.:

ALL RIGHTS RESERVED - This document is the exclusive property of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document may not be copied, reproduced, communicated or disclosed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V. and upon request it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo documento e' di proprieta' esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non puo' essere copiato, riprodotto, comunicato o divulgato ad altri o usato in qualsiasi maniera, nemmeno per fini sperimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovra' essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. C.E.: CAD: N.I.: A.S.: App: Descrizione: Nome Sito: Cod. Sito: Formato: Scala: Prog.: R.F.: Data: Nome File: N. doc.: Pag.:

ALL RIGHTS RESERVED - This document is the exclusive property of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document may not be copied, reproduced, communicated or disclosed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V. and upon request it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo documento e' di proprieta' esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non puo' essere copiato, riprodotto, comunicato o divulgato ad altri o usato in qualsiasi maniera, nemmeno per fini sperimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovra' essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. C.E.: CAD: N.I.: A.S.: App: Descrizione: Nome Sito: Cod. Sito: Formato: Scala: Prog.: R.F.: Data: Nome File: N. doc.: Pag.:

ALL RIGHTS RESERVED - This document is the exclusive property of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document may not be copied, reproduced, communicated or disclosed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V. and upon request it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo documento e' di proprieta' esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non puo' essere copiato, riprodotto, comunicato o divulgato ad altri o usato in qualsiasi maniera, nemmeno per fini sperimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovra' essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. C.E.: CAD: N.I.: A.S.: App: Descrizione: Nome Sito: Cod. Sito: Formato: Scala: Prog.: R.F.: Data: Nome File: N. doc.: Pag.:

ALL RIGHTS RESERVED - This document is the exclusive property of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document may not be copied, reproduced, communicated or disclosed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V. and upon request it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo documento e' di proprieta' esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non puo' essere copiato, riprodotto, comunicato o divulgato ad altri o usato in qualsiasi maniera, nemmeno per fini sperimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovra' essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. LEGENDA DEMOLIZIONE NUOVA COSTRUZIONE C.E.: CAD: N.I.: A.S.: App: Descrizione: Nome Sito: Cod. Sito: Formato: Scala: Prog.: R.F.: Data: Nome File: N. doc.: Pag.:

LEGENDA DEMOLIZIONE NUOVA COSTRUZIONE

PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI VIGODARZERE VODAFONE OMNITEL B.V. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PONTI RADIO RELATIVI ALL IMPIANTO: PD1677A VIGODARZERE Ai sensi della normativa vigente TITOLARE CONCESSIONE : VODAFONE OMNITEL B.V. Direzione delle Tecnologie Area Nord-Est Passaggio Saggin, 2-35129 Padova REDAZIONE : SINPRO S.r.l. Via dell Artigianato,20 Zona Artigianale 3 30030 Tombelle di Vigonovo (Venezia) Telefono 049 / 7998859 Fax 049 / 9801746 Ing. Glisoni Patrizio Iscriz. N 2983 Albo di Venezia PADOVA, lì 11 Maggio 2015 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo documento e di proprietà esclusiva della Vodafone Omnitel B.V. sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non può essere copiato, riprodotto, comunicato o divulgato ad altri o usato in qualsiasi maniera, nemmeno per fini sperimentali, senza autorizzazione scritta dalla Vodafone Omnitel B.V. e su richiesta dovrà essere prontamente reinviato alla Vodafone Omnitel B.V. Ivrea, Italia. ALL RIGHTS RESERVED - This document is the exclusive property of Vodafone Omnitel B.V. which reserves all rights thereto. Therefore this document may not be copied, reproduced, communicated or disclosed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Vodafone Omnitel B.V., and upon request it shall be promptly returned to Vodafone Omnitel B.V., Ivrea, Italy. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 1/11

INDICE 2.1 Ubicazione dell impianto 2.2 Dichiarazione di potenza 2.3 Generalità sui sistemi di trasmissione in ponte radio 2.4 Scheda riassuntiva parabole. 2.5 Sistemi di trasmissione in ponte radio Vodafone Omnitel B.V CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 2/11

2.1 Ubicazione del sito Il sito in oggetto è ubicato a VIGODARZERE, Pr ovincia di PADOVA, in Via Lungargine Muson n.5 presso un area censita al foglio n 20 - mappale n 2738. COORDINATE: GBO X= 1726336 Y= 5037724 2.2 Dichiarazione di potenza Le potenze massime fornite dalle parabole utilizzate per l impianto sono riportate in allegato A. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 3/11

2.3 Generalità sui sistemi di trasmissione in ponte radio Un sistema di telecomunicazione in ponte radio utilizza le onde elettromagnetiche quale portante alternativa alle strutture in cavo o in fibra ottica per il trasporto di segnali. Negli attuali sistemi, l elevata quantità di informazione da trasmettere richiede l impiego di segnali con lar ghezze di banda che sono ottenibili soltanto a frequenze sufficie ntemente elevate. Questo intervallo di frequenze si estende da 2 ad oltre 100 GHz ed è comunemente identificato con il termine microonde. Un ponte ra dio a microonde re alizza un collegamento diretto fra due p unti distinti e separati ed è questa caratteristica di direttività che costituisce la maggior diffe renza rispetto ai sistemi di telecomunicazione di tipo diffusivo (telefonia cellulare, diffusione ra dio e TV). In un collegamen to direttivo (Figura 1) l energia elettromagnetica è conc entrata in una regi one limitata e priva di ostacoli attorno alla direzione del collegamento mentre nei sistemi diffusivi (Figura 2) questa viene trasmessa ad una popolazione di utenza distribuita nell area di servizio prevista, denominata area di copertura. A B Figura 1: sistema punto-punto Figura 2: sistema diffusivo CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 4/11

Propagazione nei sistemi in ponte radio Le frequenze utilizzate nei collegamenti a micr oonde hanno lunghezze d onda che perm ettono di caratterizzare la relativa propagazio ne dell energia da un punto di vista quasi-ottico. Il cammi no elettromagnetico delle onde radio viene descritto in termini di raggi, la cui traiettoria è il percorso fisico nello spazio tra il trasmettitore ed il ricevitore del ponte radio. Per assicurare che il coll egamento in ponte radio possa essere instaurato, devono essere rispettati due parametri fondamentali di progetto: l assenza di ostacoli nella direzione del collegamento, ovvero il trasmettitore ed il ricevitore devono essere in visibilità ottica l uno rispetto all altro; l impiego di antenne direttive con caratteristiche irradianti tali da concentrare l energia elettromagnetica in una ristretta regione angolare, esclusivamente nella direzione del sito ricevitore, senza dispersione laterale di energia che degraderebbe le prestazioni della tratta radio. La presenza di ostacoli nella regione compresa fra il trasmettitore ed il rice vitore può essere causa di interazione fra il campo elettromagnetico irradiato e gli ostacoli stessi. Se l ostacolo si trova sulla linea che collega trasmettitore e rice vitore (la così det ta linea di vista) questa interazione pregiudica la possibilità di trasmissione tra staz ione ricevente a quella trasmittente: in questo caso non è possibile effettuare il collegamento. Dal punto di vista d ei criteri di utilizzo delle antenne ad apertura (es. parabole), infatti, nella zona d efinita di campo vi cino (ne sar à specificato di seguito il significato) è richiesta, sulla tratta, una completa visibilità per un apertura angolare pari ad almeno 5. Si riporta in Figura 3 un esempio di presenza di rilievo montuoso e come questo interferisca in modo inaccettabile per il funzionamento del collegamento. Collegamento non possibile: ostacolo sulla linea di vista RX TX Non arriva segnale => il ponte radio non funziona L ostacolo ostruisce la linea di vista Figura 3 A confronto, in Figura 4, la presenza di un palazzo non ostruisce la linea di vista fra le due antenne ed il collegamento è pertanto possibile. Infatti, oltre ad e ssere garantita la comple ta visibilità sulla linea CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 5/11

che congiunge trasmettitore e ricevitore, il palazzo non interferisce con la 1 a zona di Fresnel, che occupa la regione ellittica attorno alla direzione del collegamento. Collegamento in visibilità TX Ellissoide di Fresnel RX L ostacolo non ostruisce la linea di vista Figura 4 Anche la presenza di un ostacolo che temporaneamente dovesse trovarsi sulla linea di vista (es. una persona) avrebbe come conseguenza l interruzione del collegamento. Per questo motivo l ipotetica presenza di un individuo sulla tratta non implica un es posizione significativa ai campi elettromagnetici: l unico effetto sarebbe quello della caduta del collegamento a causa della presenza di un ostacolo lungo la linea di vista. Guida CEI 211 10 Per le sudd ette argomentazioni, le installazioni in ponte ra dio possono e ssere definite di Classe 1 all interno della classificazione riportata della Guida CEI 211 10 [ 1]. Infatti p er le propri e caratteristiche funzionali di trasmissione l interposizione sulla tratta radio tra trasmettitore e ricevitore di persone, così come di altri ostacoli, introduce un degrado nella comunicazione tale da interrompere in modo automatico ed immediato l emissione di potenza elettromagnetica. In questo modo non si possono verificare significative condizioni di esposizione con durate temporali superiori al minuto o comunque comparabili con i 6 minuti (tempo sul quale viene eseguito il valor medio dell intensità del campo elettrico). Come riportato nella Guida, quindi, Se l impianto appartiene alla classe 1, esso è conforme ai limiti. Caratteristiche tecniche degli apparati utilizzati Il sistema r adiante di un coll egamento in ponte radio, con i relativi parametri, può esser e schematizzato come segue: CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 6/11

Trasmettitore RF Antenna parabolica P EIRP = P Tx G 0 P Tx Entrando più nel dettaglio, un collegamento in ponte radio è costituito dai seguenti elementi: IDU (Indoor Unit: unita interna): elabora il segnale ricevuto e trasmesso per prepararlo alla trasmissione; CAVO COASSIALE: permette il collegamento tra l unita interna ed esterna; ODU Parabola ODU (Outdoor Unit: unita esterna): contiene il trasmettitore cavo coassiale e il ricevitore. Effettua la conversione del segnale dalle alte frequenze usate nel collegamento radio (18 GHz) alle IDU frequenze intermedie (150 MHz / 300 MHz) piu adatte al trasporto via cavo. Tale unità deve essere collegata direttamente all antenna per limitare l attenuazione del segnale trasmesso e ricevuto. N.B.: ODU - Non emette alcun segnale in maniera diffusiva. Definizione del volume di rispetto Il volume di rispetto è definito co me la regione di spazio, circost ante l installazione, all esterno della quale i limiti di legge che tutel ano la popolazione dall e sposizione ai campi elettromagnetici sono sicuramente rispettati. Ai fini del presente docum ento, le frequenze di interesse sono comprese tr a 3 GHz < f < 300 GHz: in tale range di frequenze l attuale legislazione prevede un limite di esposizione pari a 40 V/m ed un valore di ca utela pari a 6 V/m. Il primo è infatti da intendersi valido p er esposizioni di durata anche minima, e quindi indi vidua un volume di rispetto in cui si deve garantire l a non accessibilità da parte della popolazione. Il secondo limite definisce invece un volume di rispetto più esteso, all interno del quale si dovrà garantire l assenza di luoghi abitati vi in cui vi sia una perm anenza giornaliera superiore alle 4 ore. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 7/11

Considerando che: le valutazioni che seguiranno hanno lo scopo di agevolare l installazione di apparati che per loro natura ricadono all interno della Classe di Attenzione 1 (CEI 211 10); la verifica della conformità alla normativa è effettuata ancor prima della messa in servizio dell impianto tramite analisi al calcolatore; - l eventuale superamento del 50 % de l limite applic abile non potrebbe essere a nalizzato tramite indagini strumentali (Allegato B, D.L. 381/98); si è deciso di procedere nel dimensionamento del volume di rispetto utilizzando come limiti di riferimento la metà dei suddetti valori: 20 V/m e 3 V/m. Tale approccio non è, quindi, volto alla definizione di ulteriori limiti da applicare a qu esta tipologia d i apparati, ma ad una procedura che velocizzi l analisi e che non necessiti, ad impianto acceso, di ulteriori indagini. Come anticipato, le antenne utilizzate sono certificate per mezzo delle ma schere di rispetto: in realtà i lobi secondari dei diagrammi di radiazione delle antenne utilizzate sono comunque inferiori al le maschere di rispetto, e quindi le valutazioni seguenti sono da intendersi ulteriormente cautelative. Essendo tali maschere (e il diag ramma di radi azione dell antenna) validi su entra mbi i piani di irradiazione, verticale ed orizzontale, il volume di rispetto che si definisce è cilindrico, potendo sfruttare la simmetria attorno al l obo principale di irra diazione. Lo sch ema del volume di rispe tto proposto è riportato in Figura 5, in cui si specificano in oltre le dimensioni caratteristiche indicate c ome d1, d2i e d2ii. Figura 5 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 8/11

Conclusioni E chiaro q uindi che i n un colleg amento in p onte radio l energia elettromagnetica irradiata è concentrata in una zo na molto ristretta attorno alla direzione del collegamento. Tale condizione e assolutamente necessaria per il corretto funzionamento dell impianto ed e possibile solo utilizzando delle parabole appositamente realizzate a tale scopo e avendo cura che n on vi sia alcun tipo di ostacolo in direzione del collegamento. L intervento di adozione delle migliori tecnologie disponibili, secondo quanto specificato nella r elazione tecnica allegata, permette attualmente di garantire il servizio radio mobile di Vodafone O mnitel B.V. secondo gli standard stabiliti dalla Concessione Ministeriale minimizzando l esposizione ai campi elettromagnetici della popolazione inte ressata. L intervento proposto, rispettando i li miti della n ormativa statale e le prescrizioni contenute nel provvedimento di auto rizzazione, non determina un in cremento del cam po elettrico, valutato in corrispondenza di edifici adibiti a permanenza non inferiore a quattro ore giornaliere. L installazione delle parabole per collegamenti in ponte radio ha importanza strategica per continuare a garantire e migliorare il servizio pubblico di cui Vodafone Omnitel e concessionaria. Dipartimento radio Access Network Direzione Area Nord-Est Ing. Federico Bernardi CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 9/11

2.4 Scheda riassuntiva tabelle Ponti Radio ( allegato A) VODAFONE OMNITEL B.V. Nome sito Codice sito Proprietà sito VIGODARZERE PD1677A VODAFONE Comune VIGODARZERE Indirizzo Via Lungargine Muson, 5 Fg.20 Mapp.2738 Coordinate GBO X 1726336 Y 5037724 Parabola Azimuth HCE Diametro Frequenza Potenza Guadagno gradi m Cm GHz W db F 126 30,40 60 38 0,05 44.5 L 348 24,00 60 11 0.25 34.8 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 10/11

2.5 Relazione Tecnica Progetto di infrastrutture per collegamenti in Ponte Radio I collegamenti in ponte radio, aven ti lo scopo di collegare le Stazioni Radio Base della ret e radiomobile GSM Vodafone Omnitel sono caratterizzati come segue: Il collegamento in Po nte Radio opererà nelle sottobande assegnate a Vodafone Omnitel dal Ministero delle Telecomunicazioni (lettere Prot. n. DCS R/2/2/00/GSM del 18/01/1995 e n. DGCA/4/4/340609/5/CV del 28/04/1998). La potenza nominale di tr asmissione al connettore d antenn a é inferiore o uguale al massimo a 0,5W. Le antenne utilizzate per il collegamento sono di ti po parabolico ad alta dir ettività, con le seguenti caratteristiche: Frequenza [GHz]: Diametro [cm] : Guadagno [dbi] : Lobo a -3 db [deg]: 6 7 11 13 80 120 180 60 120 180 60 80 120 180 60 80 120 180 31.8 35.5 39.1 29.5 36.3 40 34.8 36.2 40.7 43.6 35.7 37.5 42 44.8 4.2 3 1.13 5 2.6 1.67 2.8 2.4 1.8 1.25 3 2.3 1.4 1.06 Frequenza [GHz]: Diametro [cm] : Guadagno [dbi] : Lobo a -3 db [deg]: 18 23 26 38 30 60 80 120 20 30 60 80 120 30 60 20 30 60 80 32.9 38.4 41.1 44.5 30.7 34.5 40 42.3 46.5 35.3 40.7 34.5 40 44.5 47 3.2 1.8 1.6 1 3.8 2.6 1.6 1.2 0.6 2.1 1.16 1.6 1.6 1 0.8 Per un corretto funzionamento, l installazione delle suddette infrastrutture garantisce la totale assenza di ostacoli nella direzione del collegamento radio, e nell intorno del lobo principale di irradiazione. In tutte le altre re gioni angolari, le emissioni secondarie dell antenna rispettano i limiti imposti dalla specifica ETSI ETS 300 833, per antenne di classe 2 e 3. Per quanto sopra esposto e per il fatto che nei volu mi di rispetto relativi al 10% dei valori limite (4 e 0.6V/m) non è possibile l accesso alla pop olazione, si ritiene che le installazioni in ponte radio rientrino nella Classe 1 della Guida CEI 211-10, impianti a basso impatto visivo ed elettromagnetico e quindi Se l impianto appartiene alla classe 1, esso è conforme ai limiti Vodafone Omnitel B.V CARATTERISTICHE TECNICHE DEI COLLEGAMENTI IN PR 11/11