martedì 9 agosto 2011

Documenti analoghi
mercoledì 8 agosto 2012

martedì 14 giugno 2011

venerdì 24 agosto 2012

lunedì 25 febbraio 2013

lunedì 20 agosto 2012

Arena 13/12/18 STAMPA LOCALE 18 Locandina Corriere della Sera 04/12/18 CONFARTIGIANATO 22 Locandina... 2

Rassegna del 20/08/2013

martedì 24 luglio 2012

lunedì 28 gennaio 2013

lunedì 21 gennaio 2013

martedì 2 agosto 2011

Rassegna del 22/07/2016

Rassegna del 03/02/2014

venerdì 7 settembre 2012

Rassegna del 27/01/2014

Rassegna del 20/02/2014

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

Rassegna del 24/05/2013

Rassegna del 01/07/2013

Rassegna del 13/01/2014

Rassegna Stampa del

martedì 15 gennaio 2013

Rassegna del 13/05/2013

lunedì 29 agosto 2011

Rassegna del 10/04/2013

Rassegna del 19/05/2015

venerdì 1 luglio 2011

Rassegna del 15/08/2013

giovedì 9 agosto 2012

martedì 7 agosto 2012

martedì 2 ottobre 2012

Rassegna del 15/01/2015

martedì 13 marzo 2012

Rassegna del 26/08/2013

Rassegna del 22/12/2015

Rassegna del 26/02/2014

martedì 24 maggio 2011

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 11-LUG-2011 da pag. 11

Rassegna del 22/04/2014

Rassegna del 25/03/2013

Rassegna del 18/12/2015

Rassegna del 19/11/2015

08/02/15 STAMPA LOCALE 29 Confartigianato convenzioni con vantaggi per soci e familiari... 6

mercoledì 3 agosto 2011

lunedì 30 maggio 2011

Rassegna del 03/03/2014

Rassegna del 07/04/2015

Rassegna del 29/04/2013

Rassegna del 30/07/2015

Rassegna del 29/03/2013

Rassegna del 07/12/2016

giovedì 2 agosto 2012

Arena - Giornale di Vicenza 14/06/15 STAMPA LOCALE 7 Imu e Tasi, gettito fiscale da quasi 12 miliardi... 1

Rassegna del 27/10/2015

Articoli Selezionati. 03/07/13 Avvenire 20 Rc Auto, duello fra Ania e Ivass sulle tariffe E il ministero lavora alla riforma del sistema

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

lunedì 12 settembre 2011

RASSEGNA STAMPA NOMINA DEI NUOVI CAVALIERI DEL LAVORO. Giugno 2018

Rassegna del 29/09/2011

martedì 3 luglio 2012

martedì 30 ottobre 2012

giovedì 21 luglio 2011

Rassegna del 16/09/2013

Avvenire 04/11/15 CONFARTIGIANATO 10 Madia: statali, assenteisti da licenziare Carucci Maurizio 1

Rassegna del 01/03/2015

LIBERO QUOTIDIANO 22 Intervista a Carlo Sangalli - Libera impresa Cavadini Edoardo 5

Rassegna del 17/07/2015

Articoli Selezionati. 40 Bilancio, maggioranza divisa sulle partecipate Fa.Ro 6

Rassegna del 18/01/2014

Rassegna del 11/12/2017

lunedì 16 maggio 2011

Rassegna stampa Assemblea Ania 2014

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

Rassegna del 10/10/2016

Rassegna del 30/04/2015

Rassegna del 18/01/2017

Rassegna del 11/10/2015

30/07/14 Messaggero 15 «L'eterologa sarà a carico dello Stato» Massi Carla 3

Rassegna del 12/09/2015

Rassegna del 21/02/2014

Arena - Giornale di Vicenza 07/05/14 STAMPA LOCALE 2 «In fumo 1,2 milioni di posti»... 1

Rassegna del 06/02/2014

FEDERAZIONI SPORTIVE

Rassegna del 08/07/2013

Rassegna del 25/01/2015

Rassegna del 08/07/2016

Rassegna del 24/01/2014

Rassegna del 04/11/2014

Rassegna del 25/08/2014 CONFCOMMERCIO Giornale 15 Ruote d'italia - L'Italia dimentica i suoi trasporti Uggè Paolo 1

Rassegna del 26/07/2011

Rassegna del 17/03/2015

venerdì 31 agosto 2012

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 22/07/2013

Rassegna del 22/01/2019

Rassegna del 03/01/2018

Rassegna del 14/12/2016

Il turismo in Provincia di Pisa

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

Transcript:

medì 9 agosto 2011

Rassegna del 09/08/2011 GOVERNO Valle' Notizie Cervinia spera nei russi per risollevare la stagione Ciabattoni Gloria 1 ENIT - AGENZIA Italia Sera Estate 2011: gli italiani non rinunciano alle vacanze... 3 Italia Sera Francobollo da un manifesto Enit... 4 La discussione L'Abruzzo punta a rilanciare il turismo... 5 agoramagazine.it Roma/ Il destagionalizzatore... 6 TURISMO E CULTURA Italia Oggi Brontoloni, i tedeschi in vacanza Giardina Roberto 8 TRADIZIONI E CULTURA Corriere del Mezzogiorno Napoli Roma San Gennaro, nuovo allestimento per il Tesoro dei napoletani L'INTERVISTA Intervista ad Ettore Cucari - "Crisi? Non è solo colpa dei rifiuti"... 9 Cagnazzi Eduardo 10 NOMINE Mattino Avellino La nomina - Turismo, Barile nell'agenzia Nazioni Unite... 11 PROMOZIONE TURISTICA Corriere del Nuova città turistica, arrivano i bagni hi-tech Vitolo Espedito 12 Mezzogiorno Napoli TURISMO ENOGASTRONOMICO Giornale Piemonte Bra torna capitale del formaggio Savaris Maura 13 ANDAMENTO TURISTICO Repubblica Firenze Turismo, in città boom di stranieri Carratù Maria Cristina 15 Riformista Flussi sotto controllo turismo sotto zero D'Amico Alessandro 17 Resto del Carlino Rilanciamo il vero turismo viola lanfranco 18 Ferrara Resto del Carlino E sempre più clienti ora chiedono di pagare le ferie a rate Tiberi Cristina 19 Rimini Mattino Salerno Salerno - Hotels.com: boom di contatti per Salerno Scarlata Fulvio 20 Ore 12 Bene Puglia, Liguria e Sicilia: male la Sardegna Topino Federica 22 Gazzetta del Turismo, bene in Italia. Si spera in settembre Teodori Paolo 23 Mezzogiorno Corriere di Novara Turismo in Italia: crescita annua a 1.8%... 24 RICETTIVITA' EXTRALBERGHIERA Italia Oggi Anche i camping puntano alle 5 stelle... 25 ECOTURISMO Terra Solcando le onde tra avventura e gusto De Lauro Pierpaolo 26 TRASPORTI Stampa Torino Roma è più lontana... 27 Repubblica Firenze Galilei - A luglio 500 mila passeggeri... 28 Calabria Ora Reggio Calabria e Provincia La promozione territoriale sui traghetti per la Sicilia... 29

Valle' Notizie Dir. Resp.: Walter Barbero 06-AGO-2011 da pag. 7 GOVERNO 1

Valle' Notizie Dir. Resp.: Walter Barbero 06-AGO-2011 da pag. 7 GOVERNO 2

Dir. Resp.: Massimiliano Tamanti da pag. 15 ENIT - AGENZIA 3

Dir. Resp.: Massimiliano Tamanti da pag. 15 ENIT - AGENZIA 4

Dir. Resp.: Antonio Falconio da pag. 11 ENIT - AGENZIA 5

http://www.agoramagazine.it medi 9 agosto 2011 Roma/Il destagionalizzatore: strumento in grado di orientare gli operatori dell ospitalità nell offerta turistica, durante l arco di dodici mesi ROMA L Agenzia Nazionale del Turismo Enit ha dimostrato che si può passare dall enunciazione delle idee alla realizzazione. Dalla teoria insomma alla pratica. E lo ha fatto da non molto tempo, diciamo in pieno svolgimentoo della stagione estiva con l intento di dimostrare a nostro modesto avviso come il tema possa essere affrontato in qualsiasi momento dell anno Il progetto è stato reso pubblico con il ricorso al concetto di cui si parla spesso, magari senza troppa convinzione: Destagionalizzazione: attrarre flussi stranieri in tutte le stagioni. Di nuovo, c è da rilevare anzitutto che la paternità è dell Agenzia di promozione dell immagine unitariaa del turismo italiano. Vi è poi da dire che l Agenzia medesima è andata oltre il semplice richiamo al meccanismo evocato dal sostantivo destagionalizzazione. Che in statistica e in economia, significa eliminare (utilizzando medie mobili o altre opportune procedure di calcolo) dai dati grezzi relativi all andamento nel tempo di un determinato fenomeno gli effetti prodotti su di esso da fattori stagionali ricorrenti (come, per esempio nella bilancia dei pagamenti, il maggiore gettito monetario dovuto al turismo estivo). La novità sta nel fatto che l Agenzia ha creato il destagionalizzatore. Pronta la spiegazione del direttore generale, Paolo Rubini: è un Progetto innovativo che l Agenzia, gratuitamente, ha messo a disposizione delle Regioni e degli operatori per indirizzare e rendere più efficaci gli investimenti promozionali destinati alla destagionalizzazione. Si tratta di uno strumento di supportoo all attività di marketing strategico e promozione che, pendo dall analisi dei flussi mensili dell outbound di 22 Paesi, delle caratteristiche della domanda, delle diverse tipologie di clienti, dei prodotti richiesti in ogni mese dell anno, ha individuato le Regioni che annoverano tali prodotti nella propria offerta - sia potenziale (presenza o meno della tipologia di prodotto turistico richiesto), sia reale (presenza o meno di idonei collegamenti aerei, chiaramente per le destinazioni non confinanti) - permette una efficace programmazione strategica in ogni periodo dell anno, favorendo la riduzione della stagionalità e, quindi, un aumento del tasso di occupazione delle nostre strutture turistiche. Quel che resta da fare è intuibile. Occorre smetterla di blaterare che bisogna destagionalizzare. Quasi a significare: noi, operatori dell ospitalità, siamo qui tutto l anno. Voi, turisti, datevi da fare e mettetevi d accordo sui periodi di ferie da trascorrere presso di noi. Il destagionalizzatore ha spazzato ogni presunzione che finora ha rimproverato ai turisti l abitudine di concentrare le vacanze nell unica stagione estiva. Si sa ora che l Agenzia ha messo a punto lo strumento, cui gli operatori dell ospitalità accorti hanno la facoltà di attingere le nozioni per poi programmare essi medesimi le campagne di pubblicizzazione del proprio prodotto turismo. ENIT - AGENZIA 6

Peraltro, di bello il destagionalizzatore offre anche la possibilità di conoscere in anticipo i clienti cui offrire di volta in volta e di stagione in stagione, i propri servizi e prodotti. Nulla di difficoltoso. In fase di presentazione del Progetto, i funzionari dell Agenzia hanno anche chiarito che per ogni selezione mese/regione, è possibile quindi visualizzare l elenco di Paesi target, con indicazione in merito alla presenza o meno di collegamenti aerei diretti (sono stati lasciati visibili anche i Paesi con collegamenti aerei non presenti per suggerire l avvio di pnership con compagnie aeree finalizzate all aumento delle rotte servite), i prodotti turistici richiesti e la tipologia di clientela che compone la domanda. Sarà anche bene che gli operatori sullodati si affrettino ad imparare a consultare il sito internet dell Agenzia, www.enit.it, dotato del destagionalizzatore, messo a punto è stato chiarito dopo più di 12 mesi di lavoro, che focalizza, in ogni mese dell anno e per ogni Regione italiana, i mercati stranieri che esprimono significativi flussi di turismo verso l estero e che richiedono prodotti turistici idonei ad essere soddisfatti con l offerta regionale. Infine, sarà bene tenere presente che l Agenzia ha potuto rilevare come la stagionalità dei flussi turistici rappresenta uno degli elementi che rendono meno solido lo sviluppo della nostra offerta nazionale e meno concorrenziale il nostro rapporto qualità/prezzo. Motivo non ultimo per imparare presto a sfruttare il Progetto. ENIT - AGENZIA 7

Lettori: 164.000 Diffusione: 86.892 Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi da pag. 12 TURISMO E CULTURA 8

da pag. 11 TRADIZIONI E CULTURA 9

Dir. Resp.: Antonio Sasso da pag. 8 L'INTERVISTA 10

Mattino Avellino Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 36 NOMINE 11

da pag. 7 PROMOZIONE TURISTICA 12

Giornale Piemonte Dir. Resp.: Fulvio Basteris da pag. 9 TURISMO ENOGASTRONOMICO 13

Giornale Piemonte Dir. Resp.: Fulvio Basteris da pag. 9 TURISMO ENOGASTRONOMICO 14

Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 ANDAMENTO TURISTICO 15

Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 ANDAMENTO TURISTICO 16

Dir. Resp.: Emanuele Macaluso da pag. 9 ANDAMENTO TURISTICO 17

Dir. Resp.: Pierluigi Visci da pag. 1 ANDAMENTO TURISTICO 18

Dir. Resp.: Pierluigi Visci da pag. 12 ANDAMENTO TURISTICO 19

Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 37 ANDAMENTO TURISTICO 20

Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 37 ANDAMENTO TURISTICO 21

Dir. Resp.: Giorgio Topino da pag. 4 ANDAMENTO TURISTICO 22

Lettori: 755.000 Diffusione: 46.349 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso da pag. 19 ANDAMENTO TURISTICO 23

Corriere di Novara Dir. Resp.: Serena Fiocchi 04-AGO-2011 da pag. 34 ANDAMENTO TURISTICO 24

Lettori: 164.000 Diffusione: 86.892 Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi da pag. 12 RICETTIVITA' EXTRALBERGHIERA 25

Dir. Resp.: Luca Bonaccorsi da pag. 12 ECOTURISMO 26

Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 47 TRASPORTI 27

Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 7 TRASPORTI 28

Calabria Ora Reggio Calabria e Provincia Dir. Resp.: Piero Sansonetti da pag. 15 TRASPORTI 29