PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE. Noleggio fotocopiatrice/scanner Ricoh MP 4000 Ditta Copyprint Molise CIG AC7 IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISARIO STRAORDINARIO. Liquidazione spese condominiali locali Dipartimento Provinciale ARPA Molise di Isernia anno 2015.

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE. Liquidazione spese condominiali locali Dipartimento Provinciale ARPA Molise di Isernia anno 2013 e anno 2014.

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE. Attivazione contratto di manutenzione sistema Voice over IP (VoIP). CIG C. IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

Proroga fornitura, anno 2012, refrigeratori per esclusivo consumo di acqua in boccioni. Ditta Gilotti

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. Prenotazione di spesa carburante per autovetture ARPA Molise. CIG ZBC IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Aggiudicazione di Gara per il servizio di trasloco del Dipartimento Provinciale di Campobasso nella nuova sede laboratoristica.

R e g i o n e M o R e g i o n e M o l i s e AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

R e g i o n e M o l i s e AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

Proroga contratto di noleggio convenzione CONSIP S.p.a. per n.4 fotocopiatrici digitali. Ditta Olivetti CIG E7

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Transcript:

Regione Molise AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPOBASSO PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N. 89 del 30/03/2015 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIO NE INTEGRATO CON IL PIANO PER LA TRASPARENZA AMMINISTATIVA E L INTEGRITA 2015-2017 Il giorno trenta del mese di marzo dell anno 2015, nella sede dell ARPA Molise, sita in Via u. Petrella, 1 - CAMPOBASSO IL DIRETTORE GENERALE Dr. Quintino PALLANTE, alla presenza del DIRETTORE TECNICO-SCIENTIFICO f.f. DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr. Remo MANONI Dr. Alberto MANFREDI SELVAGGI Su proposta dell UFFICIO: Staff Controllo di Gestione Previa verifica da parte dell UFFICIO Bilancio e Contabilità che la spesa di cui al presente provvedimento trova capienza nel limite di budget relativo all anno 2015 e che il conseguente programma di pagamento é compa tibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica. L UFFICIO BILANCIO E CONTABILITA... Il Responsabile dell istruttoria: Dr. ssa Debora Giancola... firma

CONSIDERATA CONSIDERATO la legge del 06 novembre 2012 n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione che stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni (art. 1 comma 2 del D. Lgs. del 30 marzo 2001 n. 165) devono redigere il Piano per l Prevenzione della Corruzione; il decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni che stabilisce quali siano gli obblighi di pubblicazione per le Pubbliche Amministrazioni (art. 1 comma 2 del D. Lgs. del 30 marzo 2001 n. 165); CONSIDERATO il decreto legislativo del 27 ottobre 2009 n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni che introduce il Ciclo di Gestione della Performance; VISTO RILEVATO RILEVATO RILEVATO RILEVATO ATTESO il D.P.R. del 16 aprile 2013 n. 62 regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell art. 54 del Decreto Legislativo del 30 marzo 2001 n. 165; che l ARPA Molise, in ottemperanza alle normative sopra esposte, ha elaborato il Piano Triennale di avvio per la Prevenzione della Corruzione (2014-2016) integrato con il Piano Triennale per la Trasparenza Amministrativa adottato con provvedimento del Direttore Generale n. 263 del 09 settembre 2014; che l ARPA Molise ha nominato il Responsabile per la prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza ed i Referenti per la prevenzione della corruzione con provvedimento del Direttore Generale n. 303 del 03 ottobre 2014; che l ARPA Molise ha elaborato il Codice di Comportamento adottato con provvedimento del Direttore Generale n. 345 del 31 ottobre 2014; che quanto previsto nel Piano per la Prevenzione della Corruzione integrato con il Piano per la Trasparenza, è stato attuato dal momento dell adozione degli stessi documenti fino ad oggi e che dalla loro attuazione è emersa l opportunità e necessità di apportare le dovute modifiche ed integrazioni ai documenti di cui trattasi; quindi, che l ARPA Molise, nella persona del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza Amministrativa, con il supporto dei Referenti per la Prevenzione della Corruzione e dello Staff Controllo di Gestione, ha provveduto ad integrare ed aggiornare il Piano per la Prevenzione della Corruzione integrato con il Piano per la Trasparenza; ATTESO VISTO che il Piano per la Prevenzione della Corruzione integrato con il Piano per la Trasparenza è stato trasmesso in via preventiva ai componenti del Nucleo di Valutazione (nota n. 1679 del 25 febbraio 2015) per gli adempimenti di competenza; il documento di che trattasi DELIBERA 2

per tutto quanto esposto in premessa: ADOTTARE TRASMETTERE TRASMETTERE PUBBLICARE PUBBLICARE il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione ed il Piano Triennale per la Trasparenza Amministrativa (2015-2017) elaborati dall ARPA Molise, allegati al presente provvedimento e parte integrante e sostanziale dello stesso; il presente provvedimento ed i relativi documenti, parte integrante dello stesso, all Autorità Nazionale Anti Corruzione - ANAC, nel rispetto delle procedure stabilite, alla Regione Molise ed al Nucleo di Valutazione dell ARPA Molise il presente provvedimento e relativi allegati ai dipendenti dell ARPA Molise mediante pubblicazione sul portale dei dipendenti il presente Provvedimento sull Albo Informatico dell ARPA Molise; il presente Provvedimento e relativi allegati sul sito dell ARPA Molise in Amministrazione Trasparente IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dr. Alberto MANFREDI SELVAGGI) IL DIRETTORE TECNICO-SCIENTIFICO f.f. (Dr. Remo MANONI) IL DIRETTORE GENE RALE (Dr. Quintino PALLANTE) Copia conforme all originale, in carta semplice, per uso amministrativo. 3

Campobasso, lì... IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO (Dr.ssa Lizia Viccione) Si certifica che copia del presente atto è stato pubblicato sul sito internet di questa Agenzia il... e che vi rimarrà per quindici (15) giorni consecutivi. Campobasso, lì... IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO (Dr.ssa Lizia Viccione) Contabilità Generale Programma di spesa N Data Conto Importo Progetto:... Il Responsabile BILANCIO E CONTABILITA 4

! #

## %%#& ( ( #!! %!!) # ###! ) ( ) )( )

+ %% # ### # ++### %%, +.& %% + # # + + &# &# % # + ## #.. ####/ 0#### 1+ #& &.#.%###. # #. +, #% # #& #&### ###&+ # # #, % 2 2!,# 3 ##4%15 6 & % 2)3 # #&#&.# # 2) 174# 8 %%.# 3 2)%9 ) ) )! 3 # +## ##%%,& %,##,+ + & + #%% & + #+%&, & %:. %% %.& %# 1+#%%++# ##, # ###.# + #. &.###11 # 1

#. # # 4; <)2 % 2& &,# &,# 1 #& ) % 2 ## % #& %()# + % ) + % + 4;&# )2)2)% 2# #%# 1 # +# 1 #%# 1 4 &.4 %+. %#%# # +# 1 ## ### +#, # 1 #%.# 4;.& %,+.# +# + %% +, 11 # & # ## + # 4 ;)()% 2 % # # # ## #+& #= #%%& # # 1 # # # )

1 # # # ++ & # #%% ### ++ + # # & &31.# #.+ #%% # 1#. > #%# 1 # % #% # 1 # # # ++# & ## #%# 1 #&,.# # # # & # ## #.? #. + #+, #;++, #%# 1+# 1 # +. # ++# +#### + + ## # ## #%# 1#+# +##+ # #####, +#.##.% # + # # # # 1 3#.& +) % 2. + # #%# 1 ###+ # 3 % 2 ### # # ++ # # 2( 26 #%# 1% 2 # &31 #%% ) % 2 & #

! &# % 9 ) ) ) ) ). ) / Α & # &+!# ) %Β# ) % 6!!)) 3.3 # %Χ +++. <. # %+ 1 ) % )! & # 22 &...#.#.%..# &.+#.& & #%. +##4%;2 ( 2) ;& = 1 4; % & %= % # ## % & # + #., # # #+ + & & # % + # + ##5 # % % & +%# ##++# (

& %++;#%% #%% &=ΕΕΕ# #, #, ++ # 5 # % %, # # +#& & #+# + # &.#. = # # # # % # ## #%%## #! & # + ##& ####+ &#= & %,#%% ####%%+ ### #># # & #.,.+ #+%,# + + & #%% + #,,,# ++ &/+&0 + ## #%##+ + # 4; ++##%%& 7 # <

#.,.& 1 # # ### 4 ;### #++ 3#+ &31# %... #. ##+.. # &+ & ##.++>##, # # # &##+ # #& #%%& # %! 3#,# +.& +#+ ####.#+# #. & 9Α #. # # &. ## # #&#+ %###+ Φ + ## # ## % # ## +##= &+ &+ #%# #%%#,##. # 2 2 3###= & 2(+ 2 2< %&+ # 2( +# # # # + & + ## 2 ##11 # 6

,##+ = # %% #++ # ## #+% #% ##/: #0 + #% ## #### ## +&#%%,. #,& 3 1& #&,.&. #, ## #&.=##.%.##. 2( 26+ ###&+ #%%. %. # 3& %& #+,# += ## ## # # # # #+ # #& #&#. #%%.. # +,+.!

+.#. ## %## # 3## ## &&#%! # %& % &! % () %& ### + ## # #&#. ##&Γ++ ###%# #& ##%= &+ ##& %% +. # ### &+ = &% ##3& &++ /## + 0 ###&# ++ # + + + #+ # 11 # 1 3 2&+ #. #4# 1 #%.+ ## # ##+ & %& + 3##,+ 2( #&&+ 2 # # ##+ # % =

# =.#%# # %%# #%##%%# # #& # 2 2 4 )) 2) ## 2 2 #% # %% ) %&!&! (&! + &% &##11 # %,4 <# 2)..11 # & % %#& 2 #.++##.& % &. # ##& %#Η # #+= ##= # Φ /.Γ 4.4. 0++## # +%ΦΦ + # / # Ι, # %% # Ι## #0 11 # #%% ## %&!& +&,% & ## # ++. # #%% + # 9 #Α #. #Β. ++> # ++ # ##& #%% #% &#, ## +# #+# #.&&%+. # %%##Η#,++ 2

!, &%, %& +#+.#& & 9%%Α+.#,&<% 2<611 # # &%% & # ## #. #++ Χ+#.#., #%/#+0## & #&. # # && #%%.# # +#%%+ # + ###.+#%# ### ++>#%%#,###. #%++.###+ + ## % # # &+ + +, ) &!&! +&%!&% &(.&&##& ),&% %! &( & # # % #%###+ %##%#%# #. +. # ++# # + & # + ++ % %&!& (% +& &(),&! %(%#& /&! %( + /!& %( (. % &% #+% #%&Γ++ & % +#&+

,( + %!& %( (. &!& & 0 /%%(%,&% &! +&%!&% 1&2 + &3 &. + ## + &() 4 <( 22. 2 2.#### + #&&# & : + #%% # # #% &Γ++ # &Γ++ Γ + :++>##%%& # &# % %&!& (% % &! 0 &!,0 && 0 / %( +,&)!& (&,, %&!& ++! 0 + %.& #, 3# = & ## /% 0# ##+# &### & %# ++. %,% :### #%% +### &#++ +#, ## &# +:##, &(). <.4<( 22 ##%++,( + %+& + &( + %&(,, % % &%&+&,& & %&!& +&,% &&,(&!& (% &% & #.# & # & ##%++ +### + ++ #%#,# 74 ) 2)

& % 4 ## # ## #% ### ##Η#%%. #. # ## #+.## ##.+ ###### # ###= #%## +## #%++ # # # # #,11 # 1#+ ## &,+%, &!& +&0&% %&!& () %& % ## 1. + & ##+ ## +. #%++### 1 # #+4#%Γ++ #+ #### /( %0 #%%& )

&#&&% +& +&0&% %&!& () %& +#####% +#%#& +., #& % # #++.= ###%+ + #%##+. # ###%##.. + ## + ##& #. #4 &% &&,+%,! ## ( #++..##.%..#, #. ++ ##%+++ %# #%Γ++ ###, #%%####., #+# ##%++= & %+.# #. # # #%%& # % # # ## #%# ##Β #. #%.## # #% # ++ /++ #.++%.++ 0 +#+# # #% # 1 # #% 1( % ##

)!& )( &! ) %& 35# 4;! 2)% 2.& %###.+ #= 35###/#ϑ 30 #% 35 ###& # /)4 )) 2)0 35# #%%11 # 4 # 1 # #. #.+ #,,# ## # # # # #= + # + & #& 5 %&!& +(&,, & ## = & ###+ # # 3 # # #++ #, + + + ## # #% 1, + #, ###Β ##+. %###% #= (

7 4 4+ #, &! ( )% ( %& % &% ## ## % + #%. % + + #%#= # ++ #, & + ## + #& %& 1 0 /! % & & 1.##,#= ###+ #++,& #%& 1 ) %# 1 & #+ # ( ++ # 1 5+ 4# # # 4 & %#= # # #% 1 <

1 ##%,#% # Χ#%++ 1 #% 1= + #& ##+ #+4#% Γ++#+,## ## + + #%##+. # #%# ##Β # +#+# # #% # 1 # #% 1 #% # 1 & % #% ## ) # 1 + %# 1 + +. # #. %.##%#.##+ #. # #+ & &%+ =9 # 1 ; +. & #. & 6

&& #,# Α %.#+%# ++ # #= # # 1 # # ++++%% ) 4 ϑ # # #Κ1 Κ ( 2< % 2 = # 11 # ++1;+&1; +. % #, #Β + + # & 1 # #, % #. ## = +# ###%++ +#%## ## = #%++ #%# +## #++++# ######%# & ( ++#1 5+4# ++#1 5+4# ## # # # #%# 1!

( %%! +# 1 ### ## # ## # # 4# 1 #% 4,##4# 1 #% 4# 4# 1 #% # # ### # & & #.,9+Α # # #% + #. &, ## #.# ##,.++ ) ## #. #++#& # % ( ##% < #&# #+, # #&#.> + 4# ## #. #++#& ##% ) #&# #+, # #&#.> + # % 4### #& & # ##4# 1 #%. #4# ++ 4# ## #. 4# 1 #%# #

1# 4# 1 #% 2( ;3 8ϑ ; ;Γ Γ; ; 35 41 : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : ) : : : : : : : : : : : : : : : : : : : ( : : : : : : : : : : : : < : : : : : : : : : : : : 1# 4# 2( ;3 8ϑ ; ;Γ Γ; ; 35 41 : : : : : : : : : : : : : : : : : : : ) : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : 2

) + 4# #& ## # 1 2( 26 # ++1;5 4 2( 1 2( 26 ###%% & # 1 ## #/%% 0 # # 8 ++1; 5 4 #% 154 ++1;++ #, # Γ++ϑ1%75 4 Γ++ ; Γ++ 2( # 2( 2( # 2( # 2( 8 # # 2( # Γ++++; 4 % 2( # ++, 4 % 2( # ## # #+%% # # 7+ Γ++ 7 Γ++ Γ++ 7 Γ++ #% 1 2( # 2( 4 % 2(

, +., 1# ##+# 4#. % # %#.# + & %+++= Γ++++; Γ++ϑ1% Γ++ Γ++ Γ++ ; 7+= # /4# 74# 1 #% 0 %++5 +&Γ#1 # + 0.. ; %&#& ##+ #++ # #% 1& 10. ##+ ## + &%.,. %&###+ #+ #++ 20. + & 1. %+ Γ,# %#.& + ##+ ## ##+ + #

/ ; ϑ 1+ 1 ; # ## & + # # #%% ## + ## ϑ;# #& % ϑ ;# #+ & ϑ);# #, ##+ 1##& & +# 1. &Γ+++ ##& +# ## 1);# #+ & 1;#, #. / #. 0 Γ++ ++ ; ; %% # Γ++ Γ++ 4# & Γ++ ++ ; ; Γ++ & Γ++ ++ ; ; Γ++ ϑ 1% # %% 4 ϑ ϑ ϑ)ϑ 1ϑ 1 ϑ 1)4 1ϑ # #+ # # 1 & % # # ### # 4 )) 2) #+ 1 # ++ # ### # 4 )) 2) % # # ## + ## # 1 # #%, #% # + # # # # )

4; & # #, ##+ 4 #++ # # 4 ## # 4 4 4 % # # # + ;## ++#, #. / #. 0 ++ 7+ 7 %% 4 # % & # # 4 2 4 2))) 4 # #%% 4; 6 2) 1 # #%, #% # ## # # #

ϑ 1 4 ; # # &, % % ; % % ; + # #### &, % % # # # # ϑ;% % 1;# # # %Φ#, 4;# # # 4 ;, #. / #. 0 Γ++ 5 4 5 4 # #%% Γ++ # Γ++ Γ++ & Γ++ 4# & # Γ++ Γ++ 7 Γ++ 4# & Γ++ # Γ++ Γ++ ϑϑ 1 4 4 ϑ # # # #Γ # # %% # % 4 )) 2) 1 # + % ++ 5+ # + #% + #+ ## ## # # + %% # # # 1 # #%, #% # + # # # (

; ## + + # + #%% ; +# ),%, #. / #. 0 Γ++ Γ++ϑ ++ & #%% &,% 4# 4 + 4 51 3 3 )4 # # # #Γ Γ & / # &51 0. # # ## #%%. + # # %% # %4 )) 2) + # 4% & 5 1 %%. 8 < 2( 2) # & 2( 2 1 # + %++ # ## % # Γ ## # #+ ## # # + %% # # # 1 # #%, #% # + # # # #& &++ <

6 +, #. / #. 0 #7% # ϑ. # /#.. #..# 2.. % 0 4 ϑ #& #+ # # Γ 3 4 ϑϑ # + # 5+, # 5+ # /& + #% # = #%% # # # = #+ 48 5+ # #++ /#%. 0 #+= Γ + ## # #% 1 #% #% 1 #% #%

! 1 # 4; # ; # 1 # 4 #& #+ #& #+ Γ 4 # # 3 # ++ϑ 3 3 ++1 ; 1ϑ 4ϑ ϑ 8 #&++ 4 ## & & # = #%% # + # = #%% # # # #+= # % + #. # +Ε 5+, # # % # #&++ 1 &# # 1 #% #% 4 # 1 # ++ # # 1 #% #% 1 #% #%

8; # &# : 84 #& # # 84 1 & 48 5+ & # # & 1 #% #% # 33Γ / # # 0

! ϑ # + ### & %. 5 ### & )# # # ## + ϑ %#%% ϑ 1 +# ϑ) 14 ϑ1 ϑ(1 # +% % ϑ<1, #. / #. 0 4# 1 #%%# 4# 1 4# 1 4# 1 4# 4# 1 4# 1 4# 7 4# 7 %% #% & # 8& 4# 7 ) ϑϑ ϑ ϑ ϑ) ϑϑ ϑ( ϑ< ++ # 1 5+ # #, # % /4# 0 # # # # # # # /4# 0 & ## # #+ %% + & # # & ; 1 # #%, #% # + # # # #, # % /4# 1 #%0 & # #, + # # /4# 1 #%0 ## #. # ++ # & ## 4 4 # # # # #% )2

) 1 % ϑ61 +# # # # ϑ! +# # ϑ ++ ϑ21 # # 1 1 /.%. %., + 0 1)/.%. %., + 0 1 4# 7 1 # 4# 7 1 & # 4# 7 1 #%% 4# 7 1 4# 7 + % ; 1 ## %% 4# 7 # 4# 7 # ϑ6 ϑ! ϑ 4 ϑ2ϑ 1 1 ϑ 1) # % # &# # #

#! ## & % # % + 7 5 # %5+ %5/0 5 %/5310 # )# & %, #. / #. 0 ++5 # # 1 # % # # ) # # ## # # Ε% & % & # + #+ # 1 # #%, #% # + # # # ## 4 4 # # # )

))!! +, #. / #. 0 ϑ # #/ #. #0 # + # #% %# %/#.# + # )## # & % ( ## 5# 93 %Α.9Α.,Α.9 #Α 9%Α ϑ## & %1 # % &,#+ ϑ ## ##1 # Γ1Λ 7 # %% Γ1Λ 7 # # #%% Γ1Λ 7 # Γ1Λ 7 # %% Γ1Λ # ## Γ1Λ # Γ1Λ # 4 ) (4 ϑ ϑ 4 #+ # # # ## # 1 # #%, #% # + # # # ## 4 4 # # #

) 1 # # 4 ; % % % 1;# # # 4 %#%% % 4 ; + 4);#,& 1 # % # Γ1Λ + Γ++ 4# & Γ Γ1Λ 7 + 8 + Γ1Λ 7 + & %. 1 Γ1Λ # # 1 44 4 4 4)4

)( % ## % #& 11 #.2# % 33 4 ( 332..2).(4 ( 2##( 4(..5## %( 46 12 % #. 46 ( % #(. 1 #.( % #( 2##(. 27 ) #2 # 4( / 8 ( / % /52) 9 (.:2 882# % 9 (4 2) / 217 #2) ; ## & %# + #+ % % # + +, ## + % ## % #& 11 #.2# % 33 4 ( ; )2 4 ( ( #27 ) #&.(4 ( 2##( 4(..5## %( 46 12 % #. 46 ( % #(. 1 #.( % #( 2##(. 27 ) #2 # 4( / 8 ( / % /52) 9 (.:2 882# % 9 (4 2) / 217 #2) ; ## ++ # ## # 4+ ++ ## ##++ # 8 + 1 #

)< % ## % #& 11 #.2# % 33 4 ( 11 #.28 ( / ). ( 2).(4 ( 2##( 4(..5## %( 46 12 % #. 46 ( % #(. 1 #.( % #( 2##(. 27 ) #2 # 4( / 8 ( / % /52) 9 (.:2 882# % 9 (4 2) / 217 #2) # 8 + ## % ## % #& 11 #.2# % 33 4 ( 4 4( 2#. 1( (.(4 ( 2##( 4(..5## %( 46 12 % #. 46 ( % #(. 1 #.( % #( 2##(. 27 ) #2 # 4( / 8 ( / % /52) 9 (.:2 882# % 9 (4 2) / 217 #2) ; # # # %Φ#, 9#+Α % % 9#+Α # : # ϑ # #%% %

)6 % ## % #& 11 #.2# % 33 4 ( 4( (12#(.(%% / #(.2#(.(4 ( 2##( 4(..5## %( 46 12 % #. 46 ( % #(. 1 #.( % #( 2##(. 27 ) #2 # 4( / 8 ( / % /52) 9 (.:2 882# % 9 (4 2) / 217 #2) ;+ #%% 9 Α % % + 9 Α # : # % ## % #& #.5##(. 17 #2).(4 ( 2##( 4(..5## %( 46 12 % #. 46 ( % #(. 1 #.( % #( 2##(. 27 ) #2 # 4( / 8 ( / % /52) 9 (.:2 882# % 9 (4 2) / 217 #2) 7 5 # % 5+ % 5/0 # # ## # #+ #+ ##

)! % ## ## % #& / 1( #(.2:: ( )27(.2#(. # 46.(4 ( 2##( 4(..5## %( 46 12 % #. 46 ( % #(. 1 #.( % #( 2##(. 27 ) #2 # 4( / 8 ( / % /52) 9 (.:2 882# % 9 (4 2) / 217 #2) 1 +# # # # # + 4++ + # # %!! ## % #& ## % #& # 4 46 / 3(.12# 46.(4 ( 2##( 4(..5## %( 46 12 % #. 46 ( % #(. 1 #.( % #( 2##(. 27 ) #2 # 4( / 8 ( / % /52) 9 (.:2 882# % 9 (4 2) / 217 #2) # + # #% %# %/#. # + # ++ #+ # #

24.( 2. 2 + 2## % #& (:: ##( #.)(45#(. :: ##( 2#2 8 ( 2#2 3 (/2) #& (<.2# % % %% 5.2 2 <. )2##528 ( 5)#2#( 2## ( 1< /. 2) 8828 ( 33 4 ( <( 27 ) 5)#2#( 4( :5 #( 1< 33 ## % /. 2) 8828 (.%28 ( )

! #!!!! #!%& # #!# %!#!%!()!# & ( ) ( ( ) ( ) +, #!% %% +,,, + % ) () + #+ ) %! #!! +)&) & %%.#!% (((( ( + ) & ( / )( 0 + ( + + & ) / ) + ( 0 0 0 + ( /

) ) (( ) 1 )0 + & ( )& + () ( (( ( + ) ) ) #+%2 34 +54+64+%4 + ) ) + )& + ( )+ ( 0 ( ) ( ( %%.#!% ) #!# 6! % 4 66! #,. % 5 #!!6 6, +/ % ) 4 #!! 5# 0 1 % ) #4 #!!6! 2,, + % ) %! #!!% 6 0 % ## #!# 5# ) 4 #!# %, ) ) ) (( )&) 7 0 #

+ )& )&) #!, ) (8)9 ) 9 )) %!% % #!, :,5%#!,) ;+ ( + ) ) 8 ( ) 2 3 8 + #!,+(()+ )(()& 8 # 3 0& #!% #3< ( %

+ %5%666) # # #!! + : + )+ + + : ) ( (+) : ( ) : ( ) ) ( ; ) : 9 === > ( )?!# #!%? ;) Α& ; # # #!! )? ) 8( ) Β(( & ) (( ) ) ( & ) #!# & 7)& ) ) ) (( 1 +(+),

)&) ) ) ) 0) )& ) ) ((??Χ &) ) ( ) + ) & +& )/ 2 (( 3 ) ) ) (

) + ;) Α&; +) )& 3 3, 3 3 3, 3 3 3 3 & )& ) / + & 0 ) )& /, + 0# # # 4, &# ) )& )& / + & Α )& / 3 &/ (+ + 3,, &# )& ) / 2 ) ( ) ) )& )3/ +,+ +,, + 3 &/ # 5 5,, 6 1 &7

+, 1 1 &,+ +, 1 3,&, 8, & 3, &# )& )& ) )??)&) ) &;) )&)+ 8((? 8(( ()& 8 ) ((8 ) &;) )&) +( +: ( : ( + ) ( + + ( )& + ) & ) + ) 8) === ( ) ( ) 0 ) ( 0 )0 ) & + + 0 : ) + + ) 4

( ( ) Ε 8 Α 8 0 0) )&) () ) ( : )& ) + ):+ (( & ) ) Χ ) ) & )( & ( ) ) ) ) 1Φ ) +Φ ) ) + + Β (& Γ 8 : 8 )& : 8 ) Ε 5

(>? ; 8 : ; Γ ) 7(( ) Γ (.. Γ! 8 : 8 )& : 8 ) Ε # )&) 0 ) )) ) ( ( )& ) Χ. ( )& )& )&. )& ) 6

(>? ; 8 : ; 8) Χ Χ ; : )& ) ( )& 8) )& ( 8) ( ( ) Χ.)) ( ( ) Χ.)) 8) ) )& ) ( ( ) Χ.)) 8)! ( ) ( )!

) ) + ) + ) & ;) )& ) (( )+(+ ) ) ) )& ) ; (( ) ) + + + ) #!, ) (( ( )& 0 ( ) +) & ) ) 0 ) (( +(( (( ) ) (( )! + ( 0) %%.#!%0 ( ) + ( ), #!% %% ) ) (( ) ) + %%.#!%+ + ) ((

+( & +( & 0& ) +( ) (()+ + ) ) ( ( ( & + & 0 ( & === + )0 %%.#!%+ Η ) ) + ) %%.#!%+0 8 ; )& )) Χ ( Χ ) ; 8) Χ )1 ) ) ((; #

Χ ) + (( + + ( #! #% # # # % # & #> +Ι#Ι ) + %%.#!% ( ( ( ( ( )) & 1+ ) ))? %5 %! # + ) 1 ) % 666 %5 ( ( ) ; + +! ) ) ) ) ),! ) + 0 ( ) + 0 ) %5.66 ( ) ( : ) ) 0 Ι ) %

; )& )) ;+ (( ( 9 ( 2:3 ) ) ) 0 (( )) % % + % +#9 %%.#!% 9 %%.#!% % 9 %%.#!% #%9 %%.#!% #%9 + %%.#!% 0 0 ( (( + ;,!?. ) ( 4 %.! ) + ( + +# %%.#!% ) ( ) ( )?) ( 6 %5.66 ( ) ))) ))?+ )+ ) + ) 0 + 9 + %# 5 #!!6 6+ ) ) & ) ) : ),

9,, 1 : # % : 8; : # & ) + +#!+ 5+ 3 + + # 3 )2( ) )3 / #3 ( / %3 ) ) ϑ ) ( ) )ϑ ( /,3 + 0 +) ) ()) ) ) )+ ( ϑ ) 2 3 3 23 ) 0 9 ) (()) Φ) + ϑ )0( ( + (( 9) ) ) ) + ( + (( + % ) (() ( ) ) 5 #+ ϑ ( + ϑ 2) 3 ( ) + + ϑ ) 2). &3 ) ) + 9( 0 ) ( ϑ,!9+ + ) #!!+ ϑ ( % )+ ( ϑ + ) ((

Χ ; ; 8; : Ε; : ) ).#!! 6+ # #!+ #!+ # ) )ϑ (( ) + 2) 3 & 8.#!! 3 + / #3 ϑ + ϑ + + (( ) ϑ ) ( ϑ (() ) ϑϑ ) + ( + ϑ ) (( ϑ ϑ 9,, ; 0 # % Χ ) # & Χ )) Χ ) #6+ #6+ # %+ Χ ) +? +)? )) + # 3+ % # 666 %5 )?+Χ )! ( +( ( Χ : + )? +) ( ()?!? + + # + %5%.#.666 )?+Χ )! ( +( ( 6%..#! : ; (( +0 +( )((;:+ ))

)& %%+ (( Χ &+ %! ( + +( (+ )0+ )( + +)( +) (( (( (( Χ 8 )) + ++ ) Χ ( & % # + # + # #4 ) &(( ( () ++) + ) ) ++) + ) ) 9,, 0, < 1 9 # % # & # # Χ )1 ) ) & ( ; Χ ) ( #! %,! 6.#!! ) & ) ( + ) ) & 6.#!! ( ( )& 2 3 4

5,, 0 : # % ( ( 8) # & & ( ( ) 0&! 5 %%.#!%!.#!!! 5 %%.#!%!!.#!!6! 5 %%.#!%!!.#!!6 %# %%.#!% :) ) )) ) ( % ( ). 8) ( ) ))? ( %! ) 0 ( ( )); + 0,,!.!6+ %#0 )%! ) ; 8)) (( 0 ) )&+0 ) :+ Φ & ) )&) 5

9,, < 9,, # % # & )& )& ) #,+ # % + # Χ 5 5%.#!# ) 4 #!# %, Χ (( %! 0 ) ) ))? ) + ) ) 0, %.#!! ) ))? ) (( + + & (( + + 0 +? & ) + ) ( (( 8 ) + + 9 Χ( 9 ; 9 )). 9 )). 9 9 ((. 9 &(( 9 Κ?Κ ) ) Φ ) 6

& ())% & % &) )+)& 3?; :: 8 : Λ )& ) (( ( ( ) )& (( ( (( ))& 0 ) ) & ) ( )) ( ( )& #!, ) ) )& + #5 ( ) 0& ) #!% ) (( )) 0 )) < ( +0 (( ( ) )& ( ) #3 ΧΧ Λ; :: ;8 8;8 Λ; : = ( ( 8&) %3;? ΛΛΛ; ::: Ε; &)( ) ( (,3; ;?: ;:? 8Μ:Ν; : 8 ) (( )& ) ) Γ #!

&) ) )&&))+)& ) &) 8;;8:Λ; : : ; 8 Λ; : 8 : : :8; 8Χ :: :Λ; :: ; : (( 2??32 3 Ε: : ; ; ;2?8 %%.#!% # 8;:: ; ; Χ ( )& )) Χ Χ Χ (( 2??32 3 (( 2(( 3 (( 2(( 3 (( 2(( 3 (( 2(( 3 (( 2(( )) : 3 (( 2((??3 (( 2(( )) : 3 (( 2(( &3 (( 2(( )) : %!+ + +5+# 6 #! % #% %4 #6 %! Α Α #

) 8) 3 (( % 2(( &3 (( 2(( & (( 3 (( 2(( &3 %# %% ##

! # % & & & & (! ## % & ) + ), +,,..,. /!0 12 %

!!% (%. +3 4# 56785999.. # # 99:7859!!! ## % ; & / 0, ( < = +, ( :

% % )& % % &! # ## % ( & + %, %%%, & % ## % + ( %, %%% & & % ## % &,, + & #>9? 985755 & ## %. %%% / + 3 +59 5 9?. +.+% 58 + 68 55+ 9?: ## % = 5Α

% ) % /=)0. 3 # %%! 0 &. % ## %!! % ( ## %! % %%! : 4>9# 5Χ>:85. 5>57# 99:7859. +9?: ;. # 975?788 Χ 5> ; = Β + : )1.

% )& =+1%Ε= % & # #. )! 50 / 0 70 90 Φ Φ 60 Φ 50 /0 Β Φ Φ Φ ))Ε )1 + # +1 + + )1.ΕΓ+Ε

2Ε#.#. )%Ε)%+1% =+Η%+3 Ε)= ) # Φ / : 0 ) Φ 68 5 5Χ> 7885 Φ 9 Φ Φ ))Ε 1 >> # 5Χ>:7885 50 70 Φ Φ Φ Φ Φ Β Φ 50. +,, & 70 # =2) =21 % % ) & % % & 2!.2 # +3 Χ7 0+59575 9? # 2 58 )1 + 2

2 ) 1 2 )..2Ε ).2= # # 58+3 Χ7 +9?59:57:5 # 2 58 5# 595:>:7855 += % # % = 2) 98 # 2 # +3 3 3 )1 + 2 % )1 + 2) )1

% % ) & # % % % & 2.! 2# Ε& + Ε. = # 5 >:788>.ΕΓ & 2) Ι )1 2) % % ) & # % % &!. =. 95 : 1 Ι )1 Ι )1

1 + ) # ϑ +3 + 98 %.;Ε; 566# 5>8:8! #. 98 %.; Ε; )1 =Β.Ε ΗΗ.).% Β )1!!&% % % % )& % % & # 3! # >6 # 5Χ9:788Χ. # # #. % 2) 02)

Ε # + ). ; ) Ε 2 1 2..;% Ε : Ε : 2. :+ 3 ) Κ).Κ Β # # # +! ## % 2) 02) Ε) % 2), ++3.ΕΓ 2)