PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO

Documenti analoghi
Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di

Introduzione al Corso. Sistemi di Produzione

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Corso di Impianti meccanici. Introduzione al corso

Driving Revolution: Corsi di Riqualificazione Istruttori di Guida per Rinnovo biennale

ProgeKazione di sistemi di trasporto

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

Fondamenti di Informatica T-1

INDICE. Indice delle figure

MECCANICA DELL AUTOMODELLO RC... 0 PREMESSA... 1 INDICE GLI ANGOLI FONDAMENTALI DI UN AUTOMODELLO RC... 8

INDICE PREMESSA... 1 INDICE... 2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Fondamenti di Informatica T-1

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Fondamenti di Informatica T-1

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

MICROCAR MOTO/SCOOTER

Proge&azione di sistemi di trasporto

Fondamenti di Informatica T-1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Resistenze al moto. Inizio Prof. Ing. Mattia Strangi

Fondamenti di Informatica T-1

FEDERAZIONE DEI COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica e Programmazione

LANCIO DEL PEDONE. Proge&azione di sistemi di trasporto. Ing. Mattia Strangi

Corso. Ingegnere in pista!

Corso di matematica 5 anno. Cosa ci aspetta quest anno...

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

La Scuola. L obiettivo iniziale era quello di produrre e far correre moto per le categorie Mini-Gp e Pre

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

Fondamenti di Controlli Automatici Principi di Controlli Automatici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

FONDAMENTI DI TRASPORTI

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica T-1

FISICA. corso A. CdL Scienze e Tecnologie Alimentari Facoltà di Agraria

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

FISICA CdL Scienze e tecnologie alimentari (N.O.) corso A

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Controlli automatici

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Disegno dell architettura II. ing. giovanni mongiello e.mail Ass. studenti come da info sul blog.

Progettazione di un circuito per go-kart

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

ANALISI CINEMATICA DELLE SOSPENSIONI DI UNA VETTURA DA COMPETIZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Sistemi a Microcontrollore. 0. Informazioni sul Corso

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. ENERGETICO INSEGNAMENTO: IMPIANTI MECCANICI CFU: 9 NOME DOCENTE: BARBARA MARCHETTI

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

Romano Valente. Direttore Generale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso EVO. Guida Sportiva Evoluta. dazeroa300.com

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI

Disegno assistito dal calcolatore

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

EDIZIONE 25 OTTOBRE 2014 GENNAIO 2015

Valutazione della resistenza aerodinamica di un go kart utilizzando test di coast down ed analisi CFD

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

Ing. Mattia Strangi Inizio 14.15

Corso di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Modulo 2: Strumentazione e Automazione Industriale. Prof. Ing. Augusto Bianchini PRESENTAZIONE CORSO

INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

Transcript:

PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO Primo gruppo Tipologia C 6 CFU Prof. Ing. Mattia Strangi Università degli Studi di Bologna DiparDmento DICAM Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali www.dicam.unibo.it Tel. 393-2111984, e- mail: masa.strangi@unibo.it Ricevimento dopo le lezioni e in studio previo appuntamento.

ProgeVazione di sistemi di trasporto Prof. Ing. Mattia Strangi Professionista con studio tecnico a Bologna A.D. iadvice - società di ingegneria Consulente tecnico di tribunale e procura Ingegnere di pista Ufficiale di gara e verificatore tecnico presso l Autodromo di Imola Università degli Studi di Bologna DiparDmento DICAM Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali www.dicam.unibo.it Tel. 393-2111984, e- mail: masa.strangi@unibo.it Ricevimento dopo le lezioni e in studio previo appuntamento.

MODALITA DELLE LEZIONI Le lezioni e le esercitazioni vengono tenute in aula, non sono previsti laboratori. Sono previste alcune visite guidate in azienda che fanno parte integrante del programma d esame, nel corso delle quali vengono approfonditi gli argomenti trattati a lezione e eseguite prove pratiche come lo smontaggio di componenti meccanici, applicazioni pratiche dell aderenza al suolo e del principio della conservazione della quantità di moto, ecc.. Le visite generalmente organizzate sono 4, scelte fra: Ducati Motor Holding; Lamborghini; Ferrari; Maserati; Fondtech - galleria del vento; Toro Rosso.

Visita DucaD Ducati Motor Holding, visita allo stabilimento produttivo, visita al laboratorio Fisica in Moto con prove pratiche di smontaggio e montaggio di componenti come frizione e sistema di distribuzione desmodromico, test e approfondimenti sulla forza-impulso, prove pratiche di attrito, coppia, potenza, conservazione della quantità di moto; lunedì 22 maggio 2018 al pomeriggio (dalle 13:30 alle 18:15, con pranzo in mensa dalle 13:30 alle 14:30). Il costo è di 180 euro ogni 15 studend o frazione di 15, fino ad un massimo di 45 partecipand. Il pranzo costa invece 4 euro a persona. Raccogliere la quota d ingresso. Il numero di partecipand è da comunicare 15 giorni prima.

Visita MaseraD Maserati: visita stabilimento produttivo e museo - 17 aprile 2018 ore 9:30 - appuntamento davanti all ingresso del museo - 40 partecipanti - costo 15 / partecipante. - Da fare bonifico entro il 30/03/18

Visita Lamborghini Lamborghini, visita stabilimento produttivo e museo; 9 aprile 2018 ore 15:00 e ore 16:00 costo 15 / persona Raccogliere quote d ingresso prima di arrivare in cassa. Tour guidato di gruppo della linea di produzione del modello Aventador V12 e della Selleria + museo Nr. Partecipanti: 40 partecipanti Lingua: Italiano Durata: circa 45 minuti + museo

Visita Toro Rosso Visita gratuita riservata; data da definirsi - presumibilmente in maggio; Massimo 20 persone per gruppo, presumibilmente avremo la disponibilità per 2 gruppi; l accompagnatore sarà un ingegnere dipendete; Assolutamente vietato fare fotografie all interno dell azienda; Raccogliere nominativi.

Marco aree di studio Il corso è suddiviso in due macro aree entrambe attinenti ai sistemi di trasporto stradali: dinamica del veicolo stradale e da competizione; progettazione del veicolo in funzione della sicurezza a attiva e passiva. Sistemi Safety assist. Ricostruzione del sinistro stradale.

Modulo 1: Generalita Definizione di sistema di trasporto. Economia del sistema di trasporto. Prestazioni dei veicoli terrestri. Resistenze al moto: resistenza al rotolamento; resistenza aerodinamica; resistenza del percorso.

Modulo 2: SET-UP autoveicoli Sospensioni, ammortizzatori e molle: scelte di progetto e ricerca delle ottimali condizioni di utilizzo in strada e in pista; Angoli di set-up: campanatura, convergenza e caster.

Modulo 2: SET-UP autoveicoli Traiettoria e velocità critica in curva; sovrasterzo e sottosterzo analisi e soluzioni; trasferimento di carico in condizioni dinamiche; La telemetria.

Modulo 3: Frenatura Generalita', curve di aderenza e spazio di frenatura. Dispositivi di frenatura dei veicoli stradali; Sistema ABS e ESC funzionamento e vantaggi Progettazione e dimensionamento dell'impianto di frenatura.

Cenni sulla storia del motorsport Perché la Ferrari è rossa? Perché la Ducati è rossa? Perché il simbolo della Ferrari è il cavallino rampante? Quale altro team può utilizzare il logo del cavallino rampante? Perché il rosso corsa delle Ferrari e Ducati è diverso dal rosso delle autovetture stradali? Perché le Mercedes vengono dette le frecce d argento? Perché il simbolo della Lamborghini è il toro? Ecc.

Modulo 4: Casi pratici DA UN IDEA ALLA REALIZZAZIONE (casi pradci in preparazione alle visite aziendali): Il caso DUCATI MULTISTRADA 1200, il ruolo dell ingegnere all interno del processo produsvo in un azienda automodve.

I sinistri stradali

Modulo5: Sicurezza attiva e passiva nel settore automotive Progettazione ed evoluzione dell'insieme dei presidi di sicurezza, evoluzione dell air-bag, della cintura di sicurezza e dei sistemi di sicurezza attiva atti a prevenire il sinistro. Inquadramento dei sistemi Safety assist. Criteri di funzionamento e progettuali. funzionamento, analisi dei dati e utilizzabilità della scatola nera automotive; l importanza dei dei crash-test per la progettazione dei dispositivi di sicurezza passiva degli autoveicoli, del telaio e abitacolo dell autovettura.

Modulo 5: ricostruzione della dinamica e della cinematica degli incidenti stradali Ricostruzione della dinamica e della cinematica degli incidenti stradali tecniche d indagine; principi e applicazioni di relazioni fisiche-matematiche; metodi empirici; progettazione funzionale del veicolo; Esercitazioni e casi pratici.

Prova d esame L esame si compone di due parti: Presentazione PowerPoint/Keynote + pdf a scelta degli studenti fra gli argomenti presenti nel file: Elaborati tecnici d esame 2018. Si richiede di presentare PowerPoint/Keynote + elaborato.pdf tipo articolo scientifico (in sede di esame finale si dovrà consegnare copia digitale su chiavetta di una cartella dal nome: NUMERO ELABORATO + titolo elaborato + copia cartacea del.pdf e della presentazione). Per presentare la tesina è necessario presentarsi con il proprio computer. L elaborato conterrà immagini con didascalie e richiami alla bibliografia, sommario e sintetiche conclusioni finali. Un approfondita e professionale attività di ricerca e adeguata proprietà di linguaggio nell esposizione del tema verranno valutati positivamente.

Prova d esame Chi presenta in aula la propria relazione ha diritto a 2 punti in più e avrà accesso a sessioni d esame a numero chiuso; l esposizione delle presentazioni è a richiesta, già da oggi si può eseguire la prenotazione, chi prenota e non si presenta avrà -1 punto. L esposizione avverrà a partire dal 20 aprile 2018 in orario di lezione. Il numero delle tesine che potrà essere esposto in classe è limitato, i posti verranno assegnati su scaletta di prenotazione fino a esaurimento; (in giugno e luglio saranno almeno previsti 5 appelli a numero di iscritti limitato, 3 di questi saranno riservati a chi ha esposto la tesina in classe); 1 o 2 domande orali a discrezione del docente sugli argomenti affrontati a lezione e/ o sull elaborato esposto.

Interruzione lezioni Il 5 e 6 Marzo non verrà tenuta lezione; I giorni in cui sono previste le visite in azienda non verrà tenuta lezione; Valutare eventuali cambio orari - aule; Referenti studenti; Visionare titoli per elaborati finali.

PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO Primo gruppo Tipologia C 6 CFU Prof. Ing. Mattia Strangi Università degli Studi di Bologna DiparDmento DICAM Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali www.dicam.unibo.it Tel. 393-2111984, e- mail: masa.strangi@unibo.it Ricevimento dopo le lezioni e una volta a sesmana in ufficio previo appuntamento.