Rassegna Stampa. Sabato 20 giugno 2015

Documenti analoghi
Rassegna Stampa. Domenica 13 marzo 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 02 luglio 2015

Rassegna Stampa. Sabato 26 marzo 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 09 luglio 2015

Rassegna Stampa. Venerdì 19 giugno 2015

Rassegna Stampa. Venerdì 12 agosto 2016

Rassegna Stampa. Lunedì 14 marzo 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 18 settembre 2015

ATLETI PUGLIESI IN EVIDENZA AI CAMPIONATI PARALIMPICI. Scritto da La Redazione Mercoledì 12 Aprile :43

Rassegna Stampa. Giovedì 30 giugno 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 20 maggio 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 02 dicembre 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Testo Cercato : fisdir

Rassegna Stampa. Venerdì 01 luglio 2016

Rassegna Stampa. Martedì 23 febbraio 2016

Rassegna Stampa. Domenica 10 aprile 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 26 novembre 2015

AGOSTO TEMPO DI VACANZE

Rassegna Stampa. Mercoledì 17 febbraio 2016

e p.c. Referente Tecnico Nazionale di Disciplina FISDIR

Rassegna Stampa. Martedì 29 marzo 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 25 giugno 2015

Rassegna Stampa. Domenica 04 ottobre 2015

Rassegna Stampa. Giovedì 23 giugno 2016

XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano

DETTAGLIO DEI MODULI

Rassegna Stampa. Lunedì 30 novembre 2015

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 Aprile ai seguenti indirizzi:

Rassegna Stampa. Sabato 09 gennaio 2016

Rassegna Stampa. Sabato 28 novembre 2015

L organizzazione dello sport per i disabili

COMUNICATO STAMPA 5 maggio numero 18 GIOIA 2010 APRE LA STAGIONE ESTIVA AZZURRA: OGGI LA PRESENTAZIONE

Polisportiva Bresciana No Frontiere onlus

Rassegna Stampa. Domenica 03 luglio 2016

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

Rassegna Stampa. Domenica 28 febbraio 2016

SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 NOME FUNZIONE DATA SETTORE PROPAGANDA

Rassegna Stampa. Venerdì 04 dicembre 2015

Rassegna Stampa. Giovedì 26 maggio 2016

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Regione Emilia-Romagna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio VIII Ambito territoriale di Livorno

Rassegna Stampa. Mercoledì 11 maggio 2016

Rassegna Stampa. Mercoledì 08 giugno 2016

Rassegna Stampa. Mercoledì 06 aprile 2016

Rassegna Stampa. Mercoledì 27 aprile 2016

Relazione del Presidente Federale Bilancio Consuntivo FPICB 2017

Prot. n 0019/2016 del 20/01/2016. OGGETTO: X Campionato Italiano Assoluto Invernale di Nuoto Paralimpico (vasca 50 m)

Rassegna Stampa. Venerdì 29 luglio 2016

Nuovi successi del Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco di Reggio

Rassegna Stampa. Martedì 08 dicembre 2015

PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014

Nel weekend a Chioggia la decima edizione del

Nuoto programmazione attività estiva 2010

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Mondiali IPC: Minetti oro negli 800

Qualche cenno dal sito federale

Rassegna Stampa. Giovedì 25 agosto 2016

MIUR.AOOUSPFI.REGISTRO UFFICIALE(I) Ufficio V

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Conclusa l'attività del settore giovanile a Cieli Aperti con undici piemontesi partecipanti

Rassegna Stampa. Sabato 04 giugno 2016

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Pro/, /i. QoQ?- Roma, li

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara, atleta indimenticabile. 19 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 Gennaio 2016

Progetto nuova sede nautica e ricreativa. Canoa Club Bilancio partecipativo 2016

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola

Rassegna Stampa. Martedì 16 febbraio 2016

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017

II Edizione Tutti insieme per i PARALIMPICI Manifestazione della Regione Puglia a Monopoli dal 24 al 26 settembre 2010

m. 50 farfalla m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 quattro stili m. 50 dorso staffetta 6 x 50 m. stile libero

Oggetto: 3 Campionato Italiano di Sci Alpino e Sci Nordico FISDIR stagione sportiva Chiesa Valmalenco (So) 29 marzo -1 aprile 2012.

UN BELLISSIMO SABATO!!!

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO

Comunicato Ufficiale N 1 del 24 Aprile 2017

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005.

Scuole Secondarie di primo grado - 12 maggio 2012 dalle ore alle ore 12.30

R A S S E G N A S T A M P A

L Isc Centro nella finale

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento In Acque Libere

REGOLAMENTO REGIONALE DI ATLETICA LEGGERA ANNO 2018

21 TROFEO INTERNAZIONALE DI NUOTO ITALO NICOLETTI

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

Segretario Federale Alle Società Sportive interessate Al Referente Tecnico Nazionale di Tennis Tavolo FISDIR

Rassegna Stampa. Mercoledì 10 giugno 2015

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2013 Fase Regionale di ATLETICA LEGGERA Cat. Cadetti/e - Lucca Campo Scuola Martini martedì 7 maggio 2013

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado

Responsabile Tecnico Nazionale Atleti Top Level Responsabile Tecnico Nazionale Attività Promozionale

Delegazione Regionale Sicilia

Associazione Sportiva Dilettantistica ASD CIATT PRATO

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Relazione Tecnica-Sportiva sull attività svolta dalla FINP. Delegazione Regionale Sicilia. - Stagione Sportiva

Associazione Sportiva e Culturale. Società Sportiva Dilettantistica

PALLANUOTO FEMMINILE

Via SS 18 n.6 Archi 1 tratto Reggio Calabria Tel. 338/ Fax. 0965/ e mail

Transcript:

Rassegna Stampa Sabato 20 giugno 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com

Rassegna del 20 giugno 2015 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Corriere Adriatico 36 Atletica leggera protagonista a macerata Nico Coppari 1 Corriere Adriatico 36 Festa ancona, ospiterà i mondiali indoor a marzo 2016 3 Giornale Di Olgiate 22 Camilla pogliani: pioggia di medaglie 4 La Citta Di Salerno 36 Lamberti porta a cava il titolo nei 11o ostacoli 5 La Gazzetta Della 43 Lo sport per socializzare e sentirsi tutti uguali 6 Basilicata Primapagina (modena) 30 Cip emilia romagna, melissa milani nuova presidente pancalli: «lo sport non è solo l'agonismo» 7

Atletica leggera protagonista a Macerata Grande successo nell'ultimo weekend allo stadio Helvia Recina per i campionati italiani Fisdir SPORT PARALIMPICI Macerata NICO COPPARI Atletica paralimpica protagonista nello scorso fine settimana. Lo stadio Helvia Recina di Macerata ha infatti ospitato i Campionati italiani di atletica leggera Fisdir, ovvero la Federazione che tessera gli atleti con disabilità cognitive e i down, a differenza della Fispes che invece segue atleti con disabilità di carattere fisico. La "due giorni" è stata fortunatamente risparmiata dal maltempo e tutte le gare si sono potute svolgere regolarmente senza inconvenienti dovuti alla pioggia. Ben 28 le società sportive che vi hanno preso parte, provenienti da tutta Italia, che hanno messo in vetrina i loro migliori atleti per un totale di 127 ragazzi e ragazze che hanno dato il massimo cercando ciascuno di migliorare le proprie prestazioni. Ben rappresentate le Marche con quattro società portacolori (Asd Anthropos Civitanova Marche, Futura Macerata, Polisportiva Mirasole Fabriano e Atletica Osimo) per complessivi 10 atleti marchigiani che hanno partecipato alla due giorni di gare: Paola Abbadini, Marco Facchino, Alessandro Mattei, Carlo Corallini, Mohammed Okasha Arif, Florence Repetto (Anthropos Civitanova); Mohamed Sadow Zaouali (Futura Macerata); Gaetano Schimmenti (Atletica Osimo); Luca Mancioli, Daniel Gerini (Polisportiva Fabriano). Grande assente della manifestazione l'atleta di spicco e di punta dell'intero movimento, Ruud Koutiki (dell'anthropos), impegnato a Grosseto nel meeting Ipc per l'ottenimento del minimo di accesso ai Mondiali Ipc di Doha dell'ottobre prossimo. Tutti i ragazzi e le ragazze in gara sono stati bravissimi per impegno e passione. Rappresentate quasi tutte le discipline, con le corse di velocità e resistenza (categoria T), i lanci (categoria F) e i salti in lungo ed in alto (categoria T). Tra le tante prestazioni, meritano una nota particolare le performance di Luca Mancioli oro nei 100 metri T21, Gaetano Schimmenti, ottimo argento dietro al velocissimo Raffaele Di Maggio, e Florence Repetto, oro nei 100 e 200 T20 femminile. I campionati di Macerata sono stati validi anche per la Coppa Italia di società con il seguente medagliere conclusivo: l'aspea Padova si è piazzata sul gradino più alto del podio, la società sportiva di Valcamonica ha conquistato l'argento mentre il bronzo è andato alla Terzo millennio Roma. La kermesse è stata egregiamente organizzata dalla Società Sportiva Anthropos di Civitanova Marche, in collaborazione con la Fisdir (Federazione Italiana sport Disabilità Intellettiva e Relazionale), con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e del Comune di Macerata, e con il sostegno degli sponsor GasMarca, Santoni Sri, Banca delle Marche e Nerea. "È stato un autentico evento - dice Nelio Piermattei, Presidente dell'anthropos - il più importante appuntamento nazionale di atletica leggera della stagione Fisdir, tanto da annoverare, tra i partecipanti, anche atleti di livello internazionale. Purtroppo - continua Nelio, anche consigliere federale nazionale in seno alla Fisdir - le risorse finanziarie per il mondo paralimpico scarseggiano ed è sempre più difficile mettere in piedi queste importanti kermesse. L'Anthropos, comunque, ha dimostrato ancora una volta la sua egregia capacità organizzativa". La kermesse ha rappresentato due giorni ricchi non solo di gare ma anche di forti emozioni per i tanti ragazzi e ragazze presenti, per famigliari ed amici. Non è mancata qualche lacrimuccia da parte di alcuni famigliari, comprensibilmente emozionati nel vedere i propri figli fortemente coinvolti dalle gare, applicarsi con passione e tanto impegno. "Uno sport sano e autentico - definisce l'atletica e, in generale, gli sport paralimpici Renato Mancioli, padre di Luca primatista mondiale nei 100 metri T21 - dove ancora prevalgono la serietà e i valori". RIPRODUZIONE RISERVATA COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 1

A lato Alessandro Mattei dell'anthropos appena dopo lo start di una gara Sopra una scena di esultanza dopo aver tagliato il traguardo COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 2

Il presidente del comitato organizzatore Piermattei: "Una grande opportunità per lo sviluppo dello sport riservato ai disabili" Festa Ancona, ospiterà i Mondiali indoor a marzo 2016 MARCHE PREMIATE Ancona Nello scorso fine settimana è stata ufficializzata una notizia che ha fatto davvero tremare i polsi agli addetti ai lavori, ma anche agli appassionati dell'atletica paralimpica marchigiana. Nel marzo del prossimo anno, Ancona, e il suo splendido Palaindoor, ospiteranno niente meno che i Mondiali di atletica leggera paralimpica indoor. Presidente del comitato organizzatore dell'evento sarà il presidente dell'anthropos Civitanova Marche Nelio Piermattei, mentre organizzatori ufficiali della kermesse, che si terrà dall'll al 15 marzo 2016, saranno Fisdir e Inas, oltre alla stessa società sportiva civitanovese che sarà in primissima linea nell'organizzazione in loco della logistica e di quant'altro. Ancona, dunque, ospiterà il prestigioso evento dopo aver già ospitato gli Europei 2005 di atletica leggera paralimpica indoor. L'evento avrà il supporto del Comitato italiano Paralimpico, della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Ancona e della Fidai Marche. Per la marchigiana Anthopos l'assegnazione della manifestazione rappresenta l'ennesima conferma delle proprie capacità organizzative (da alcuni anni l'anthropos organizza anche i Campionati italiani indoor) e del credito crescente che vanta agli occhi delle Federazioni e degli organismi nazionali e internazionali. "L'evento - dice Piermattei - sarà una grande opportunità per lo sviluppo dello sport riservato ad atleti disabili intellettivi e relazionali e la spinta ulteriore per la crescita di una reale cultura paralimpica di integrazione e socializzazione. Sono sicuro - conclude Piermattei - che l'italia saprà ospitare una così intrigante sfida". Marco Borzacchini, presidente Fisdir, accoglie con queste parole la notizia: "Dimostriamo ancora una volta la nostra chiara volontà di sviluppare e implementare una cultura paralimpica nel nostro paese, e lo facciamo con eventi, ossia il miglior modo per far vedere le straordinarie qualità dei nostri atleti. Ancona - continua Borzacchini - non è nuova a questi eventi e l'organizzazione sono sicuro permetterà di vivere importanti momenti di sport". Nick Parr, direttore esecutivo di Inas commenta con queste parole l'assegnazione della manifestazione al nostro paese: "L'Italia ha sempre dato un grande supporto allo sviluppo del programma sportivo di Inas, contribuendo anche ad organizzare importanti eventi. Sono felice che la Fisdir organizzerà i mondiali di atletica indoor, un evento che nel 2014 ha visto la partecipazione di 12 nazioni e che spero nel 2016 sarà un evento ancora più competitivo". n.c. RIPRODUZIONE RISERVATA Un'immagine di una gara degli Italiani indoor di Ancona di quest'anno COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 3

CAMPIONATI REGIONALI DI NUOTO Camilla Pogliani: pioggia di medaglie VILLA GUARDIA (cnu) Inarrestabile Camilla Pogliani: cinque medaglie vinte negli ultimi campionati regionali, un record personale battuto e ora si prepara per nuovi successi ai prossimi campionati italiani. Domenica 14 giugno si sono svolti nella piscina di Muggiò i regionali Fisdir che hanno visto protagonista l'adeta 26enne (nella foto). «Ho vinto una medaglia d'oro nei 400 stile libero, dove ho anche battuto il mio record personale e una di squadra - racconta entusiasta Camilla - Due medaglie d'argento le ho vinte nei 200 stile libero e nella staffetta e una di bronzo nella staffetta a stile». In sette anni di nuoto agonistico nella s q u a d r a dell'«o.s.ha A.S.P.», Associazione sportiva paraplegici, la giovane atleta ha conquistato oltre 120 medaglie e si prepara per nuovi podi. «Ero molto emozionata e quando ho vinto mi veniva da piangere - prosegue - Ogni volta che gareggio è come se fosse la prima. Adesso mi sto preparando per i campionati italiani che si terranno a Lucerà in Puglia, dal 27 al 30 giugno, dove punto a battere di nuovo il mio record nei 400 stile libero». Lo scorso anno la nuotatrice ha ricevuto un attestato di merito dal sindaco Valerio Perroni come riconoscimento per i suoi innumerevoli successi sportivi. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 4

ATLETICA LEGGERA, JUNIORES Lamberti porta a Cava il titolo nei HO ostacoli Mirko Lamberti, classe '96, atleta di Cava de Tirreni, ha vinto il titolo italiano nei m.110 ostacoli categoria juniores, ai Campionati Nazionali Fisdir, svoltisi recentemente a Macerata. Lamberti, allenato al Vestuti dal tecnico federale Arturo Volpe.avevagià partecipato ai Campionati Italiani Indoor Fisdirad Ancona conquistando l'oro nel salto in alto e nei metri 60 piani nella categoriajuniores, masi è comportato bene pure alla sua prima esperienza i m portante ali 'aperto. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 5

SPORT GALANTE NE HA PARLATO CON IL PRESIDENTE DELLA FISO BORZACCHINI Lo sport per socializzare e sentirsi tutti uguali Lo sport come veicolo di socializzazione e come possibilità per i ragazzi meno fortunati, down o disabili mentali, di trovare una loro dimensione che li faccia sentire uguale a tutti gli altri. E' stato questo l'oggetto di un incontro tenuto dal Vice presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Paolo Galante, con il presidente nazionale della Federazione Italiana Sport Disabili intellettivi relazionali, Marco Borzacchini, accompagnato dal delegato regionale Michele Giorgio, con il presidente regionale del Comitato italiano paralimpico Rosanna Fabbrizio accompagnata dal referente per la scuola, Tonino Iallorenzi. Il vice presidente Galante, a nome della Regione Basilicata e del Comune di Viggiano, già interessato ad organizzare manifestazioni sportive per disabili mentali, si è detto disponibile a collaborare per far sì che un grande evento del Comitato italiano paralimpico, possa tenersi nella nostra regione. «Lo sport è visibilità - ha detto Galante - e sono certo che una grande manifestazione possa meglio convincere i genitori di ragazzi down a far praticare ai propri figli attività sportive. E la presenza della scuola e dei comitati studenteschi che già si tengono è quanto mai importante». L'incontro fa seguito alla firma di un protocollo di intesa tra il Cip, la regione Basilicata e gli operatori turistici di Puglia, Basilicata e Calabria, per offrire pacchetti vacanza ai ragazzi down. COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 6

SPORT PARALIMPICI Nella giunta regionale anche il modenese Fenu Cip Emilia Romagna, Melissa Milani nuova presidente Pancalli: «Lo sport non è solo l'agonismo» «Farò del mio meglio per portare a termine i progetti che aveva avviato danni Scotti» E ia bolognese Melissa Milani la nuova presidente del Comitato paralimpico dell'emilia-romagna. Melissa Milani è stata eletta questo pomeriggio, domenica 7 giugno, dai rappresentanti delle federazioni e delle discipline paralimpiche, che siedono in seno al consiglio regionale: 19 i presenti sui 25 aventi voto. Rinnovata anche la giunta del CIP dell'emilia-romagna, decaduta dopo la scomparsa, lo scorso febbraio, del precedente presidente, Gianni Scotti. L'assemblea elettiva, che si è riunita a Bologna presso Villa Pallavicini, è stata presieduta dall'avvocato Luca Pancalli, presidente del Comitato paralimpico nazionale, che ha voluto iniziare i lavori con un minuto di raccoglimento in memoria di Gianni Scotti. «Con Gianni ho condiviso un pezzo importante del percorso della nostra famiglia paralimpica - ha detto Pancalli -. Quel percorso ora deve continuare con la nuova squadra, che saprà cogliere le sfide che aspettano il CIP anche in Emilia-Romagna». Quali? «Il prossimo riconoscimento come ente pubblico comdorterà oneri e o- nori, ma poi c'è l'esigenza di allargare ulteriormente la base dei praticanti, tenendo conto che il nostro ruolo va ben oltre la dimensione agonistica, perché per noi lo sport è importante per cambiare il Paese nel rispetto della dignità delle persone». Docente di attività motoria e sportiva adattata e di scienze e tecniche dello sport per disabili presso la Scuola di farmacia, biotecnologie e scienze motorie dell'università di Bologna, da oltre 30 anni Melissa Milani è impegnata nel promuovere lo sport per tutti. Dal 1990 al 1996 ha gu: dato la Na zio naie italiana di goalball, sorta di pallamano per atleti con disabilità visiva, con cui ha conquistato l'oro alle Paralimpiadi di Barcellona del 1992. Rappresentante dei tecnici nella giunta nazionale del Comitato paralampico nazionale e componente della commissione scuola, dopo la scomparsa di Gianni Scotti è stata nominata d'urgenza reggente del CIP dell'emilia-ro, di cui dal 2004 al 2008 era già stata vicepresidente. «Farò del mio meglio per portare a termine i progetti che aveva avviato Gianni Scotti con il mondo della scuola, 11- nail e le cooperative sociali e per allargare ulteriormente la rete intorno al movimento paralimpico - dice Melissa Milani -. Solo creando nuove collaborazioni si può davvero rendere accessibile lo sport a chiunque, per un motivo o per l'altro, si debba ritrovare in una condizione di disabilità». Nella nuova giunta regionale del CIP sono stati eletti come rappresentanti delle federazioni sportive paralimpiche Alessandro Cocchi di Reggio Emilia (Finp, nuoto), Antonio Fenu di Modena (Fisip, sport invernali), A- lessandro Grande di Ferrara (Fisdir, sport disabilità intellettiva relazionale), Roberto Realdini di Bologna (Fispic, sport paralimpici per ipovedenti e ciechi) e Marco Simoni di Bologna (Fispes, sport paralimpici e sperimentali). Entrano in giunta altri tre bolognesi, Maria Letizia Grasso (Fasi, arrampicata sportiva) come rappresentante delle discipline sportive paralimpiche, la cestista Silvia Giacobbo Dal Prà come rappresentante degli atleti e Davide Scazzieri (tennistavolo) come rappresentante dei tecnici. La giunta resterà in carica fino al 2016, termine del quadriennio olimpi- COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 7

co. Suo compito principale è garantire la rappresentanza unitaria delle realtà federali, societarie, degli atleti e dei tecnici sportivi del territorio, coordinando l'attività dei delegati provinciali. Con la nomina alla guida del CIP dell'emilia-romgna, Melissa Milani diventa anche presidente del consiglio regionale, nonché componente della Conferenza nazionale dell'organizzazione territoriale del Comitato paralimpico. La neopresidente dovrà rappresentare il CIP con i- stituzioni, Coni e Inail della regione, assegnare gli incarichi ai componenti della giunta, nominare i referenti per l'impiantistica sportiva, la scuola e l'avviamento allo sport e coordinare, insieme a federazioni e discipline sportive paralimpiche, ogni attività di promozione sportiva. Comitato Italiano Paralimpico QQffììtato ReQtondle tmiìia A' COMITATO PARALIMPICO REGIONALE La nuova giunta del Cip Emilia Romagna: al centro il presidente nazionale del CIP Italia, aw. Luca Pancalli, alla sua sinistra la nuova presidente del Cip regionale Melissa Milani, a destra Antonio Fenu, maresciallo della Guardia di Finanza in servizio a Modena COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Pag. 8