COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto

Documenti analoghi
COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto

COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto

COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto

ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LIZZANO. assiste il Segretario Generale Dott.ssa M. Eugenia MANDURINO con funzione di verbalizzante.

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN ROBERTO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

N. 271 Del 16/12/2016

COMUNE DI MALESCO. Provincia del Verbano Cusio Ossola VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza N. 97 DEL

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza N. 128 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: APPROVAZIONE bilancio sociale servizio di protezione civile anno 2013.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Vista la circolare del Ministero dell Interno n in data 7 giugno 1990;

DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 20 del 31/05/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 100 DEL 25 SETTEMBRE 2015 O G G E T T O

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Copia di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE PER INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE. ATTO DI INDIRIZZO.

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 148 del 03/11/2014

DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 19 del 31/05/2018

COMUNE DI COLLESANO PROVINCIA DI PALERMO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. N. 26 dell'8/03/2017

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 57 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Consorzio di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce)

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Da fronteggiarsi con fondi di bilancio correnti ex Cap. PEG 660 intervento Spese arretrate del redigendo bilancio 2015.

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 del 17/03/2010

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 38

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

Comune di Mortegliano Provincia di Udine

COMUNE DI MANGONE Provincia di Cosenza

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 DEL 08/01/2014

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Transcript:

COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto ESTRATTO DAL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 41 del Reg. Data: 20/02/2015 OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale della Regione Pugflia 2007/2013 Misura 313 azione 2 Creazione di centri di informazione e accoglienza turistica : approvazione Protocollo d Intesa tra il GAL Terre del Primitivo e il Comune di Lizzano. PRESENTI MACRIPO Dario Sindaco X BOTTAZZO Gianfranco Vice Sindaco X BERDICCHIA Massimo Assessore X DE LAURO Angelo Assessore X PALMISANO Maria Giovina Assessore X TODARO Giuseppe D. Assessore X ASSENTI assiste il Segretario Generale D.ssa Maria Eugenia Mandurino con funzione di verbalizzante. Il Sindaco, assume la presidenza e, constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopraindicato.

PREMESSO La Giunta Comunale Che il GAL Terre del Primitivo: - In attuazione della Misura 313, persegue finalità di interesse pubblico e non a fini di lucro, in coerenza con le finalià consortili istituzionali; - è nato per l attuazione di strategie di sviluppo locale ed ha come scopo prioritario la valorizzazione del territorio ricompreso nei confini amministrativi dei comuni costituenti il GAL, attraverso la promozione, valorizzazione ed il sostegno dei fattori di sviluppo economico, sociale ed occupazionale; - nell ambito del Proprio Pianio di sviluppo Locale, approvato con deliberazione di G.R. del 25/05/2010 n. 1221, ha presentato alla regione Puglia un progetto, approvato dal Consiglio di Amministrazione del GAL nella seduta del 30/07/2012 relativo alla Misura 313 azioni 1,2 e 3 del Programma di Sviluppo Rurale della regione Puglia 2007/2013; DATO ATTO che : - l Azione 2 prevede la Creazione di centri di informazione e accoglienza turistica, con il fine di migliorare la fruizione turistica del territorio del GAL; - le strutture, i servizi e le attività che si intendono porre in essere sono caratterizzati dalla interconnessione tra l attività istituzionale dei Comuni di Manduria, Avetrana, Lizzano, Maruggio, Torricella, Fragagnano, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Erchie, Oria, Torre S. Susanna e le specificità della natura e delle attività del GAL; - i benefici di tale progetto saranno rivolti ad operatori economici locali, popolazione locale nel complesso, nonché fruitori esterni al territorio del Gal Terre del Primitivo, sia attuali che potenziali; TENUTO CONTO che: - con determinazione n. 316 dell 08/11/2012 l Autorità di Gestione del PSR Puglia 2007/2013 ha approvato il fascicolo progettuale della Misura 313 Azioni 1 2 3; - il progetto prevede, a cura del GAL, la ristrutturazione di locali pubblici da destinare ad attività di centri di informazione, accoglienza turistica, punto espositivo e vendita di tipicità locali, nonché l allestimento dello stesso con dotazioni informatiche, audio video e arredi; - il G.A.L. Terre del Primitivo scarl. ha verificato la disponibilità degli Enti Locali del comprensorio G.A.L., a regolamentare, con apposito protocollo di intesa, l utilizzo di un immobile da adibire alla gestione multifunzionale ed integrata di un info point; - con deliberazione della Giunta Comunale n.75 del 19/04/2013 del Comune di Lizzano ha individuato il locale posto al piano terra della Torre dell Orologio, con destinazione d uso per info point, identificato in catasto al Foglio 12, particella 859, come individuato nella planimetria allegata al progetto preliminare approvato con atto n75/2013; RITENUTO dover stipulare apposito protocollo d intesa tra il GAL Terre del Primitivo s.c.a.r.l. con sede in Manduria ed il comune di Lizzano al fine di regolamentare l organizzazione e il funzionamento dell info point, per una durata di 8 (otto) anni dalla data di sottoscrizione, come da allegato schema; AD UNANIMITA di voti favorevoli espressi per alzata di mano, DELIBERA 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

PROTOCOLLO D INTESA L anno duemilaquattordici, il giorno. del mese di.., nella sede del GAL Terre del Primitivo, sita in Manduria (TA) alla via Ludovico Omodei n. 28, TRA Il Comune di Lizzano, C.F.80010030734, rappresentato dal Sindaco.. (o suo delegato), nato a (.) il., domiciliato per la carica presso la sede municipale di via, E Il G.A.L. Terre del Primitivo s.c.a r.l., P. IVA 02467590739, con sede legale in Manduria (TA) alla via Omodei n. 28, nella persona del suo Presidente e legale rappresentante, Dott. Ernesto SOLOPERTO, nato a Gallipoli (LE), il 02/09/1965, e residente a Manduria in C.da Schiavoni s.n. Premesso che il GAL Terre del Primitivo in attuazione della Misura 313, persegue finalità di interesse pubblico e non a fini di lucro, in coerenza con le finalità consortili istituzionali; il GAL Terre del Primitivo è nato per l attuazione di strategie di sviluppo locale ed ha come scopo prioritario la valorizzazione del territorio ricompreso nei confini amministrativi dei comuni costituenti il GAL, attraverso la promozione, valorizzazione ed il sostegno dei fattori di sviluppo economico, sociale ed occupazionale; il GAL Terre del Primitivo, nell ambito del Proprio Piano di Sviluppo Locale, approvato con delibera di G.R. del 25/05/2010 n. 1221, ha presentato alla Regione Puglia un progetto, approvato dal Consiglio di Amministrazione del GAL nella seduta del 30/07/2012 relativo alla Misura 313

azioni 1,2, e 3 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/2013; l Azione 2 prevede la Creazione di centri di informazione e accoglienza turistica, con il fine di migliorare la fruizione turistica del territorio del GAL; le strutture, i servizi e le attività che si intendono porre in essere sono caratterizzati dalla interconnessione tra l attività istituzionale dei Comuni di Manduria, Avetrana, Lizzano, Maruggio, Torricella, Fragagnano, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Erchie, Oria, Torre S. Susanna e le specificità della natura e delle attività del GAL; i benefici di tale progetto saranno rivolti ad operatori economici locali, popolazione locale nel complesso, nonché fruitori esterni al territorio del Gal Terre del Primitivo, sia attuali che potenziali; con determinazione n. 316 dell 8/11/2012 l Autorità di Gestione del PSR Puglia 2007-2013 ha approvato il fascicolo progettuale della Misura 313 Azioni 1 2 3; il progetto prevede, a cura del GAL, la ristrutturazione di locali pubblici da destinare ad attività di centri di informazione, accoglienza turistica, punto espositivo e vendita delle tipicità locali, nonché l allestimento dello stesso con dotazioni informatiche, audio-video e arredi; - che il G.A.L. Terre del Primitivo scarl. ha verificato la disponibilità degli Enti Locali del comprensorio G.A.L., a regolamentare, con apposito protocollo di intesa, l utilizzo di un immobile da adibire alla gestione multifunzionale ed integrata di un info point; - che con deliberazione della Giunta Municipale n. del / /2013 il Comune di ha

individuato l immobile sito in alla via con destinazione d uso per info point, identificato in catasto al Foglio, Particella, Sub. n. e n., dell estensione di circa mq. come individuato nella planimetria allegata al presente contratto (all. A); Tutto ciò premesso, le parti stipulano il presente protocollo d intesa così disciplinato: Art. 1 - Compiti del Comune: Il Comune, si impegna a destinare in via esclusiva e principale la sede individuata per la realizzazione dell info point, per una durata di 8 (otto) anni dalla data di sottoscrizione del presente protocollo. Non è previsto il rinnovo tacito alla naturale scadenza. Inoltre, il Comune si impegna a : 1. assicurare l organizzazione funzionale dei punti informativi attraverso associazioni/o altri organismi individuati dal Comune in condivisione con il GAL Terre del Primitivo; 2. verificare e coordinare con il GAL Terre del Primitivo la produzione e distribuzione del materiale informativo; 3. non attivare, se non previo protocollo d intesa con il GAL Terre del Primitivo, alcun altro punto di informazione e accoglienza turistica similare, neppure temporaneo, nel territorio del Comune sottoscrivente il presente protocollo d intesa; 4. coprire i costi relativi alla assicurazione per danni a persone o cose presenti nei locali oggetto della presente convenzione; 5. mantenere aperti e funzionanti a propria cura e onere

gli Info point indicati all art. 1 per i prossimi 8 anni. 6. dare supporto tecnico al GAL, per il tramite dei propri Uffici comunali, in tutto l iter procedimentale per la realizzazione dei lavori; 7. garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria sia dell immobile che degli spazi esterni ad esso, affinché sia sempre funzionale ed idoneo all uso previsto, oltre alla fornitura dei servizi di pulizia; Art. 2 - Gestione Sono a carico del Comune le spese per la gestione dei servizi di informazione e accoglienza turistica; tali servizi potranno essere affidati ad associazioni, società, consorzi o cooperative aventi tra i propri oggetti di impresa l esercizio di tali attività. I soggetti a cui sarà affidato il servizio di informazione saranno selezionati dal Comune in condivisione con il GAL nel rispetto della vigente normativa e/o disposizioni regolamentari comunali; I soggetti affidatari dei servizi di cui al presente articolo, non possono pubblicizzare esternamente, con insegne o altri mezzi di comunicazione, la propria presenza all interno dell ufficio di informazione turistica. Sono esclusi dall affidamento o dall impiego diretto persone fisiche o giuridiche in situazione di conflitto di interessi con il servizio pubblico erogato, e con la effettiva imparzialità dell informazione erogata al pubblico. I soggetti affidatari potranno svolgere anche attività di vendita di prodotti o servizi funzionali alla fruizione turistica del territorio (prodotti editoriali, guide turistiche, servizi di trasporto, etc), previo nulla osta del GAL Terre del Primitivo e

fatte salve le normative fiscali e civilistiche vigenti al fine di consentire una maggiore sostenibilità economico-finanziaria della gestione del servizio. Il GAL Terre del Primitivo può collaborare con proprio personale al miglior funzionamento dell info point. Art. 3 - Apertura Gli orari stabiliti dalle parti su base stagionale sono immodificabili e vengono comunicati al GAL Terre del Primitivo per l aggiornamento delle comunicazioni sul portale turistico e sui materiali informativi. L apertura nei periodi estivi e di maggior afflusso turistico (ponti e festività) e nei luoghi di maggiore attrattività sarà garantito per sette giorni settimanali Art. 4 - Durata e validità del presente protocollo Il presente Protocollo d intesa è valido per il periodo di 8 anni dalla data di sottoscrizione, eventuali proroghe saranno autorizzate dall Amministrazione Comunale e dal GAL Terre del Primitivo. Art. 5 - Rinvio alle norme generali Per tutto quanto non previsto dal presente protocollo d intesa si rimanda alle norme regionali e nazionali. Art. 6 - Registrazione Le parti convengono che la seguente Convenzione venga registrata solo in caso d uso ai sensi dell art. 5, comma 2, del DPR 131/1986. Letto, approvato e sottoscritto. Il Comune Il GAL Terre del Primitivo

2. di approvare l allegato protocollo d intesa tra il GAL Terre del Primitivo s.c.a.r.l. con sede in Manduria e il Comune di Lizzano al fine di regolamentare l organizzazione e il funzionamento dell info point, per una durata di 8 (otto) anni dalla data di sottoscrizione, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; 3. di incaricare il Sindaco alla sottoscrizione del protocollo d intesa; 4. di demandare al Responsabile del Servizio Turismo l espletamento dei successivi adempimenti; 5. di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi del disposto dell art. 134 comma 4 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000. 6. di approvare l allegato protocollo d intesa tra il GAL Terre del Primitivo s.c.a.r.l. con sede in Manduria e il Comune di Lizzano al fine di regolamentare l organizzazione e il funzionamento dell info point, per una durata di 8 (otto) anni dalla data di sottoscrizione, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; 7. di incaricare il Sindaco alla sottoscrizione del protocollo d intesa; 8. di demandare al Responsabile del Servizio Turismo l espletamento dei successivi adempimenti; 9. di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi del disposto dell art. 134 comma 4 del D. Lgs. n. 267 del 18/08/2000.

Letto, confermato e sottoscritto.- IL SINDACO f.to ( avv. Dario MACRIPO ) IL SEGRETARIO GENERALE f.to (D.ssa Maria Eugenia Mandurino)...... Parere sulla proposta per la regolarità tecnica: Favorevole Parere sulla proposta per la regolarità contabile: Favorevole Data 20/02/2015 Il Responsabile del Servizio Data f.to Dott.ssa Maria Eugenia MANDURINO Il Responsabile di Ragioneria... f.f. Il presente atto è stato affisso oggi all Albo Pretorio Comunale e vi rimarrà pubblicato per quindici giorni consecutivi.- Data IL SEGRETARIO GENERALE L INCARICATO ALLA PUBBLICAZIONE f.to (D.ssa Maria Eugenia Mandurino) f.to (Cosimo TOTARO)... ATTESTAZIONE DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE Si attesta che la presente deliberazione è stata affissa all albo pretorio comunale per quindici giorni consecutivi dal al (art. 124, comma 1 D.L.vo 18.8.2000 n. 267) senza opposizioni. Data L INCARICATO f.to (Cosimo TOTARO) Il sottoscritto Responsabile del Servizio; visti gli atti d ufficio; in esecuzione dei seguenti articoli del D.L.vo 18.8.2000, n. 267, ATTESTA che la presente deliberazione: IL SEGRETARIO GENERALE f.to (D.ssa Maria Eugenia Mandurino)... è divenuta esecutiva in data ; perché dichiarata immediatamente eseguibile (art.134, c. 4 del D.L.vo 18.8.2000, n. 267); decorsi giorni dieci dalla pubblicazione (art.134, c. 3 del D.L.vo 18.8.2000, n. 267).- è stata affissa all albo pretorio comunale, come prescritto dall art. 124, c. 1 del D.L.vo 18.8.2000 n. 267, per quindici giorni consecutivi dal al, senza opposizioni.- è stata comunicata con nota prot. n. del ai capigruppo consiliari, come prescritto dall art. 125, c. 1 del D. L.vo 18.8.2000 n. 267.- IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (dott.ssa M. Eugenia MANDURINO) Data la presente copia conforme all originale per uso amministrativo.- IL SEGRETARIO GENERALE Lizzano, f.to dott.ssa Maria Eugenia MANDURINO.