Quality & Innovation. Pancreatic Disorders. 4th EDITION novembre 2018 Ospedale San Raffaele - Milano P R O G R A M M A

Documenti analoghi
Quality & Innovation. Pancreatic Disorders. 4th EDITION Novembre 2018 Ospedale San Raffaele - Milano

Quality & Innovation. Pancreatic Disorders. 4th EDITION novembre 2018 Ospedale San Raffaele - Milano P R O G R A M M A

Quality & Innovation. Pancreatic Disorders. 4th EDITION novembre 2018 Ospedale San Raffaele - Milano P R O G R A M M A

Quality & Innovation. Pancreatic Disorders. 4th EDITION Novembre 2018 Ospedale San Raffaele - Milano

3 rd Meeting - Quality and Innovation Pancreatic Cancer PROGRAMMA

Quality & Innovation. Pancreatic Cancer. 3rd EDITION. November 18 th 2017 Rome, Italy. Capitolo Italiano

Quality & Innovation. Pancreatic Cancer. 3rd EDITION. November 18 th 2017 Rome, Italy. Capitolo Italiano

3 rd Meeting - Quality and Innovation in Pancreatic Cancer

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Novità in tema di neoplasia mammaria

Alta scuola di epidemiologia

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

Best Features in PEDIATRIA FEBBRAIO 2018 Sala Giove, A.Roma Hotel - Roma. Presidente del Congresso Prof. Valerio Nobili P R O G R A M M A

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

Con il patrocinio di

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

campus delle malattie digestive

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Fai D+ per la tua salute

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

Fai D+ per la tua salute

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche

IT.A.NET APRILE. ROMA

Up-to-date in tema di diagnosi, terapia e follow-up dei Tumori Neuroendocrini

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

ASPETTI EMERGENTI DELLA PREVENZIONE DEL CANCRO COLORETTALE

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

IV Convegno Nazionale Italian Germ Cell Cancer Group (IGG)

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

Torgiano a Villa Mondragone

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

FONDAZIONE IRCCS S. LUCIA IN GASTROENTEROLOGIA. 19 Gennaio Febbraio Marzo 2018

Tumori Neuroendocrini

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

XIII Congresso Trisocietario Laziale

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

CONVEGNO E.C.M. REGIONALE PAVIA ENDOSCOPY 2015 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO, PAVIA (AULA GOLGI) 29 GENNAIO 2016

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Certezze con qualche dubbio

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Pillole... di nutrizione

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

Endoscopic Advances Symposium

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

MULTIDISCIPLINARIETÀ e PATIENT CENTRICITY in IMMUNOTERAPIA

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

Transcript:

4 th Meeting QI 4th EDITION Quality & Innovation in Pancreatic Disorders Where Evidence Based meets Precision Medicine 22-23 novembre 2018 Ospedale San Raffaele - P R O G R A M M A Segreteria Organizzativa via Michele Mercati, 33-00197 t. 06 80693320 f. 06 3231136 www.emec-roma.com servizi@emec-roma.com

R 4 th Meeting Benvenuto DIRETTORI DEL CONVEGNO Paolo Giorgio Arcidiacono, Gabriele Capurso, Massimo Falconi Patrocini Le malattie del Pancreas sono in costante aumento. Si tratta di patologie infiammatorie (pancreatite, acuta e cronica) e neoplastiche, tra le quali il Tumore (adenocarcinoma) del Pancreas è la più letale, ed entro il 2030 sarà la seconda causa di morte per neoplasia nel mondo. La sfida della medicina moderna è quella di mettere assieme la medicina basata sull evidenza con quella personalizzata, utilizzando i dati personali del paziente, quelli morfologici della sua patologia, ma anche quelli molecolari o genetici per fare prevenzione o diagnosi precoce, o per scegliere il miglior trattamento. Tutte queste informazioni spesso non sono disponibili per quanto riguarda le patologie pancreatiche, o il loro livello evidenza e qualità è basso. Per tutte queste problematiche sono indispensabili processi di verifica dell attività con misura di indicatori di qualità. Inoltre l innovazione tecnologica in questi ambiti ha permesso rapidissimi cambiamenti sia delle possibilità di diagnosi che di terapia ed è a questo che vogliamo rivolgere la nostra attenzione. O S P E D A L E S A N R A F FA E L E Ministero della Salute Questo convegno, alla sua quarta edizione, intende analizzare in modo critico i dati disponibili riguardo le più importanti innovazioni sulle malattie del pancreas, neoplastiche e non, prima fra tutte l adenocarcinoma del pancreas Una parte del meeting tratterà della possibile associazione con patologie non pancreatiche come le Malattie Croniche Infiammatorie Intestinali e con trattamenti utilizzati per esse, delle similitudini con le malattie delle Vie Biliari e della relazione con il Diabete e con il Microbiota Intestinale che va di fatto considerato un organo distinto la cui modulazione ha enormi potenzialità. Ci saranno delle sessioni dedicate alle Neoplasie Cistiche del Pancreas, che rappresentano una vera epidemia, davanti alla quale è necessario fare considerazioni di politica anche economica nello scegliere strategie mediche, e alle Neoplasie Endocrine del Pancreas, rare ma in aumento, e che per la loro peculiarità ed eterogeneità e per la disponibilità di trattamenti specifici (analoghi della somatostatina, terapia radiorecettoriale, farmaci a target molecolare) richiedono un inquadramento attento in ambienti selezionati. ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI In uno scenario così complesso è fondamentale che ci sia davvero a disposizione del paziente un team multidisciplinare di professionisti esperti che operano in un Centro di malattie del Pancreas. La finalità dovrebbe essere quella di costruire un alleanza con il paziente e coi caregivers, per ottenere il loro coinvolgimento consapevole nelle scelte terapeutiche e in quelle degli outcomes che si vogliono raggiungere. Una gran parte del meeting sarà quindi dedicata a discutere con esperti e rappresentanti delle associazioni pazienti del significato dei termini paziente esperto e patient reported outcome. Tratteremo del paziente nella sua interezza, occupandoci anche di aspetti come gli effetti collaterali delle terapie, dieta e nutrizione, stile di vita per la loro capacità non solo di modificare il rischio di sviluppare la malattia ma anche la sua prognosi. Per trattare tutti questi temi ci riuniremo il 22 e 23 novembre 2018 con esperti italiani e stranieri, in un convegno aperto a tutti i soggetti interessati: dai medici di medicina generale, ai gastroenterologi-endoscopisti, radiologi, chirurghi, oncologi, patologi, ricercatori di base, palliativisti e nutrizionisti, assieme ai pazienti e ai loro rappresentanti. Speriamo davvero di poter contare sul vostro supporto per questa sfida. Paolo Giorgio Arcidiacono Gabriele Capurso Massimo Falconi

Giovedì 22 novembre Venerdì 23 novembre 14.30 Apertura registrazione partecipanti 15.00 Presentazione del Meeting e saluto Autorità Paolo Giorgio Arcidiacono, Gabriele Capurso, Massimo Falconi con Autorità SESSIONE 1 Il paziente con tumore del pancreas: una visione olistica Moderatori: A. Anzani, F. De Lorenzo 15.15 Cosa sono i patients reported outcomes in oncologia e quale valore possono avere nel tumore del pancreas M. Di Maio 15.35 Valore prognostico della nutrizione nel paziente oncologico e nel tumore del pancreas M. Muscaritoli 15.55 Le modifiche dello stile di vita da parte del paziente possono influenzare la prognosi nelle neoplasie pancreatiche? C. Bosetti 08.30 Apertura registrazione partecipanti SESSIONE 3 Cross Contamination tra malattie del pancreas e Moderatori: E. Di Giulio, L. Frulloni 09.00 Malattie infiammatorie intestinali e patologia del pancreas: relazioni, miti e realtà M. Vecchi 09.20 Malattie delle vie biliari infiammatorie (Colangite Biliare Primitiva e Colangite Sclerosante) e Neoplastiche e patologia del pancreas: quali similitudini D. Alvaro 09.40 Dieta e microbioma oltre l intestino: quale ruolo nella patologia del pancreas M. Rescigno 10.00 ll diabete: causa o effetto nella patologia del pancreas L. Piemonti 16.15 Coffee break SESSIONE 2 I bisogni del paziente e la realtà delle cure Moderatori: G. Balzano, R. Berardi SPONSORED LECTURE Moderatore: L. Piemonti 10.20 Where are we with biomarkers signature for early diagnosis of pancreatic cancer? L. Chirica 10.40 Coffee break 16.45 La comunicazione tra medico, paziente e caregiver C. A. Clerici 17.05 Chi è un Paziente Esperto nella Sanità moderna G. Graffigna 17.25 La tossicità medica e finanziaria delle terapie C. Carnaghi NO ECM 17.45 Quali sono gli unmet needs per i pazienti con neoplasie pancreatiche?: risultati di una survey Rappresentanti Associazioni Pazienti 18.05 Presentazione di iniziative di Associazioni Pazienti In collaborazione con le Associazioni Pazienti di riferimento per le malattie del pancreas per la divulgazione di iniziative legate al benessere e all'aumento della awareness sulle malattie del pancreas 18.30 Discussione e chiusura dei lavori

Venerdì 23 novembre Venerdì 23 novembre SESSIONE 4 La medicina personalizzata nel tumore del pancreas ROUND TABLE Pro e contro della medicina personalizzata del tumore del pancreas Moderatori: L. Gianni, S. Cascinu 11.00 Pro M. Milella 11.15 Contro M. Reni Discussione KEYNOTE LECTURE Moderatore: G.M. Cavestro 11.40 Surveillance for individuals at high risk of pancreatic cancer: a critical view of what is evidence and need of personalization D. K. Bartsch Dalla morfologia alla biologia per la personalizzazione Moderatori: G. Capurso, M. Falconi 12.00 L imaging oltre la morfologia F. De Cobelli SESSIONE 5 Q&I su lesioni cistiche pancreatiche Moderatori: P. A. Testoni e R. Pezzilli 14.50 Principi di sostenibilità economica di un follow up P. Cortesi 15.10 La realtà nelle lesioni cistiche del pancreas in accordo alle linee guida: necessità di razionalizzare S. Crippa Il ruolo del gastroenterologo nelle malattie del pancreas: da guardare a toccare Moderatori: G. Macarri, M. Mutignani 15.30 La pancreatite acuta: dalla diagnosi al trattamento delle complicanze C. Fabbri 15.45 Trattamenti ablativi per le lesioni pancreatiche: valutazione critica di evidenze ed indicazioni P. G. Arcidiacono 16.00 Coffee Break 12.20 Le nuove metodiche endoscopiche: verso un esame funzionale P. Fusaroli 12.40 Le necessità e le possibilità del patologo C. Doglioni KEYNOTE LECTURE Moderatore: L. Barresi 13.00 EUS for personalized medicine D. Chang 13.20 Lunch KEYNOTE LECTURE Moderatore: A. Scarpa 14.30 Il pruning del tumore del pancreas G. Tonon SESSIONE 6 Eterogeneità and unmet needs nei PanNENs Moderatori: S. Massironi, A. Zerbi 16.30 Eterogeneità dal punto di vista patologico e molecolare M. Fassan 16.50 Eterogeneità dal punto di vista dell imaging tradizionale e funzionale A. Chiti 17.10 Le ricadute per il chirurgo S. Partelli 17.30 Le ricadute per il clinico F. Panzuto 17.50 Discussione 18.00 Termine dei lavori

Moderatori, Relatori Informazioni Generali Alvaro Domenico Anzani Alfredo Arcidiacono Paolo Giorgio Macarri Giampiero Massironi Sara Milella Michele Fermo Verona Sede Congressuale Ospedale San Raffaele Centro Congressi Via Olgettina 58 20132 Balzano Gianpaolo Barresi Luca Sebastiano Bartsch Detlef Klaus Berardi Rossana Palermo Marburg (DE) Ancona Muscaritoli Maurizio Mutignani Massimiliano Panzuto Francesco Partelli Stefano Iscrizioni La partecipazione al Convegno è gratuita. Le iscrizioni possono essere effettuate in sede congressuale presso il desk della Segreteria Organizzativa. Bosetti Cristina Capurso Gabriele Carnaghi Carlo Cascinu Stefano Cavestro Giulia Martina Chang David Chiti Arturo Clerici Carlo Alfredo Cortesi Paolo Angelo Crippa Stefano De Cobelli Francesco De Lorenzo Francesco Di Giulio Emilio Di Maio Massimo Doglioni Claudio Fabbri Carlo Falconi Massimo Fassan Matteo Frulloni Luca Fusaroli Pietro Gianni Luca Bolzano Modena Glasgow (UK) Torino Forlì-Cesena Padova Verona Bologna Pezzilli Raffaele Piemonti Lorenzo Reni Michele Rescigno Maria Scarpa Aldo Testoni Pier Alberto Tonon Giovanni Vecchi Maurizio Zerbi Alessandro Bologna Verona ECM Il Convegno è stato accreditato ai fini ECM con il nr. 239283 dal Provider: emeeting&consulting Id 1124. Crediti assegnati: 6,3 Destinatari dell'iniziativa: - Biologo - Dietista - Infermiere - Medico Chirurgo Discipline - Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina interna; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia generale; Anatomia patologica; Radiodiagnostica; Medicina generale (Medici di famiglia); Scienza dell'alimentazione e dietetica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Cure palliative. Modalità per l'ottenimento dei crediti Al fine di ottenere i crediti è necessario: - appartenere ad una delle Professioni/Discipline accreditate - frequentare il 90% delle ore formative - rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande inserite nel questionario di verifica - compilare correttamente tutta la documentazione ECM Agli aventi diritto, entro 90 giorni dalla data dell'evento, verrà inviato l'attestato che certifica l'acquisizione dei crediti. A tal fine verrà utilizzato l'indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda anagrafica consegnata unitamente al questionario, alla fine dei lavori scientifici. Rilevazione presenze Il Convegno prevede la rilevazione elettronica delle presenze, mediante la lettura del codice a barre stampato sul badge personale. È pertanto indispensabile registrare l'entrata e l'uscita dalla sala meeting presso la Segreteria Organizzativa. Graffigna Guendalina

Ringraziamenti ll Convegno è stato realizzato grazie al contributo educazionale incondizionato di: