DAC TLC VOLTAGE MODE OPERATION 1

Documenti analoghi
Corso Professionale di Arduino Avanzato

Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica A1 Introduzione Arduino

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

FONDAMENTI DI ARDUINO

SHIELD ARDUINOISP MULTI 1

Lezione 16: Come utilizzare la Joystick shield per i propri progetti con Arduino

DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE

Quaderni di Elettronica corso per creativi ed inventori

IL NUOVO ORIZZONTE: ARDUINO 1

8^ parte: Pilotare Motori passo-passo unipolari usando l integrato ULN2003A. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer

Caratteristiche ATMEGA328

CONTASECONDI CON DISPLAY A 7 SEGMENTI ARDUINO LIKE

K51-AVR SCHEDA DI SPERIMENTAZIONE PER MICRO FAM ED AVR. Salvatore Damino. 28 Febbraio 2001 ELETTRONICA

MODULI COMPARATOR E VOLTAGE REFERENCE DEL PIC 1

SCHEDA SPERIMENTALE ARDUINO UNO

Display numerico con i LED

Termometro digitale. Ivancich Stefano

SVOLGIMENTO SECONDA PROVA 2017 SISTEMI AUTOMATICI: PARTE 1

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

Controllo di una soglia analogica

Nella parte sx dello schema abbiamo gli input del microcontrollore il quale ha la funzione di elaborare dei dati che acquisisce in tempo reale.

Alimentatore master. Introduzione

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN

MOTORE PASSO-PASSO CON VELOCITÀ REGOLABILE

M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

TUTORIAL GPL_BENZINA CON PIC16F1826 (UTILIZZO DELL ADC)

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

Ing. Emiliano Capuzzo Remote Contro NEC 11/11/2003. Remote Control NEC

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

Arduino: Programmazione

ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

Far lampeggiare un led o forse un semaforo?

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

In questo tutorial decodificheremo i segnali provenienti da un telecomando qualsiasi e utilizzeremo gli stessi segnali per comandare Arduino a

8^ parte : Come pilotare i motori passo-passo unipolari. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

PRIMI PASSI CON ARDUINO

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii

Struttura Analizzatore di Reti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii

ANALIZZATORE DI RETI

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1

Elettronica delle Telecomunicazioni II - Esercitazione 1. Interfaccia di convertitori A/D e A/D con logica programmabile

Macchina con Arduino Uno comandata tramite dispositivo Android e sensore ultrasuoni per fermarsi istantaneamente di fronte ad un ostacolo

GENERATORE DI SEGNALI DDS

Arduino L'elettronica Open Source!

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

CTU Presenta. Contest Automation con Arduino. IK0XBX - Francesco

Corso Base Arduino ed Elettronica

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Lettore di Frequenza per VFO a conversione

( ) V è la tensione dell alimentatore. Da questa si ricava (con la condizione iniziale ( ) q t = CV e τ. fem ( 1 t

Introduzione a Arduino

Arduino - II parte. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Arduino-II parte

ICCS Sistemi intelligenti di controllo e comando 5.25

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

Corso Arduino Maggio Riccardo Binetti Lezione 1 - Blinking LEDs with style

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore MALNATE (VA) P.I REA VA

CORSO ARDUINO. Jacopo Beli Giulio Fieramosca Luca Mati GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii 1

Controllo di circuiti con la parallela: il DAC

Andrea Di Dato. e fu così che i maker misero le ali

Arduino. Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

ROBOTICA Syllabus Versione 1.0

Circuiti antirimbalzo

RELAZIONE CANESTRO BASKET

La comunicazione con l esterno

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

INTERAZIONE ELETTRONICA

6^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

TM1638 BOARD con ARDUINO

Temperature reader. V 2.1

SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE

Relazione Tecnica Sensore di Temperatura con interfacciamento microcontroller Arduino 1.3

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO

Progetto e realizzazione di: Modulo Contametri filato

Elettronica delle TLC II Esercitazione I

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Lezione 3 PWM e motori. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

CIRCUITI INTEGRATI DI INTERFACCIA

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

Informatica Industriale - A - 8

Dipartimento di Fisica Sperimentale Laboratorio di Elettronica

Verso Arduino... E oltre!

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni F

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

Transcript:

Stefano Busnelli (IlGuru) DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 28 August 2015 Sommario Un semplice esperimento con questo DAC comandato tramite un ATMEGA328 TLC7528 Il TLC7528 è un doppio DAC parallelo ad 8 bit di tipo R-2R invertita, CMOS compatibile, con 2 latch interni, facilmente interfacciabile con microprocessori e microcontroller. Tutto quello di cui ha bisogno oltre al bus dati di 8 bit, sono 3 segnali: DIP20.png : E' il segnale CHIP SELECT. Quando è nello stato alto, il bus dati è in stato di alta impedenza quindi si possono usare gli stessi pin del micro per fare altre cose, tipo comandare un display LCD. : Permette di selezionare il latch in cui inserire il dato e quindi il canale su cui si vuole operare. 0 per il canale A, 1 per il canale B. : Scrive il dato presente sul bus dati nel latch selezionato con DACA/ DACB. DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 1

SchemaABlocchi.png A pagina 2 il datasheet descrive la sequenza di operazioni che è molto semplice: LOW Si imposta Testo della cella Si imposta il dato LOW HIGH HIGH Quando e tornano alti il dato viene trasferito al latch e viene generato il livello di tensione in uscita. I tempi minimi per le trasizioni di questi segnali sono dell'ordina di 50-60 nanosecondi, il micro utilizzato che lavora a 16 MHz è molto più lento del DAC quindi si possono tranquillamente omettere i vari delaymicroseconds(). Il datasheet ne descrive varie modalità di funzionamento tra cui moltiplicatore e filtro programmabile, in questo articolo descriverò una prova fatta con la modalità Voltage-Mode Operation descritto a pagina 14, ovvero la semplice conversione da digitale ad analogico. In questa modalità operativa, viene collagata la tensione di riferimento ai pin OUT ed RFB ed il valore analogico convertito dalla rete R-2R viene prelevato sul pin REF. DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 2

La conversione del dato digitale avviene secondo la formula: Dove: V o è il valore analogico convertito, presente sul pin REF V o è la tensione di riferimento applicata al pin OUT D è il valore del dato digitale VoltageModeOperation600.png Schema elettrico Questo è lo schema elettrico che ho utilizzato: DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 3

dac_tlc7528_001.sch.png Software E questo il listato compilato con Arduino UNO: void dac_cs( bool stato ) { if (stato) { PORTB = PORTB B00000001; else { PORTB = PORTB & B11111110; void dac_wr( bool stato ) { if (stato) { PORTB = PORTB B00000010; else { PORTB = PORTB & B11111101; void dac_ch( bool stato ) { // 0 -> DACA // 1 -> DACB if (stato) { DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 4

PORTB = PORTB B00000100; else { PORTB = PORTB & B11111011; void setup() { // PORTD Bus Dati per il DAC // PORTB0 CS DAC // PORTB1 WR DAC // PORTB2 DACA, DACB // Configuro i pin: DDRD = B11111111; // Tutti i pin come output PORTD = B00000000; DDRB = DDRB B00000111; PORTB = PORTB & B11111011; // Lascio HIGH CS e WR perchè sono attivi bassi // Inizializzo il DAC dac_cs(0); dac_ch(0); // DACA dac_wr(0); dac_wr(1); dac_cs(1); dac_cs(0); dac_ch(1); // DACB dac_wr(0); dac_wr(1); dac_cs(1); void loop() { int v_daca = 0; int v_dacb = 0; // Divisori di 255: // 1, 3, 5, 17, 255 // 15, 51, 85 for(v_daca = 0; v_daca <= 255; v_daca+=51) { DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 5

dac_cs(0); dac_ch(0); // DACA PORTD = v_daca; dac_wr(0); dac_wr(1); dac_cs(1); for(v_dacb = 0; v_dacb <= 255; v_dacb+=1) { dac_cs(0); dac_ch(1); // DACB PORTD = v_dacb; dac_wr(0); dac_wr(1); dac_cs(1); Quello che vorrei fare è un generatore di rampe programmabile, per un progettino che ho in mente. Ho usato vari valori nel ciclo FOR per l'incremento di v_dacb, in sostanza i vari divisori di 255 (1, 3, 5, 15, 17, 51, 85, 255) per avere anche il valore di tensione più alto corrispondente al dato 255 visibile sull' oscilloscopio. Cablaggio La breadboard cablata è questa: DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 6

Con incremento di v_dacb di 1: IMG_20150828_225348.jpg DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 7

1.png Con incremento di v_dacb di 3: 3.png Con incremento di v_dacb di 5: DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 8

5.png Con incremento di v_dacb di 17: DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 9

17.png Sicuramente con qualche filtro passa basso in uscita si può ottenere un segnale più pulito, ma mi sembra che siamo sulla strada giusta. Poi condizionando i segnali con degli operazionali andrà tutto a posto. Versione del documento: 1.4 Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/index.php?title=userspages:ilguru:dactlc7528-voltage-mode-operation" DAC TLC7528 - VOLTAGE MODE OPERATION 10