VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 14 Novembre 2016

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA Maggio 2017

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 7 marzo 2013

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 19 luglio 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 5 Ottobre 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 20 Settembre 2017

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 20 gennaio 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 18 Aprile 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 16 aprile 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 15 Novembre 2012

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 14 marzo 2012

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

ORARIO LEZIONI A.A II semestre

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 27 Giugno 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 10 Luglio 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 18 Dicembre 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 2 marzo 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 13 aprile 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 21 giugno 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 28 ottobre 2014

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DELLA CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI Verbale Telematico del 22 Gennaio 2015

ELEZIONI SENATO ACCADEMICO I TURNO - 2 LUGLIO 2015 ELETTORATO ATTIVO DOCENTI COLLEGIO FACOLTA' BIOLOGIA E FARMACIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 10 maggio 2013

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 25 Febbraio 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 19 Settembre 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

Allegato 2 Grafici Monitoraggio per Riesame 2013 BIOLOGIA

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 13 marzo 2014

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 ANNO) e (1 E 2 ANNO)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

INSEGNAMENTI A SCELTA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 12 Luglio 2012

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

Note per la compilazione del Piano di Studio:

TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

COMITATO PER LA DIDATTICA

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE N 10/2017 DELLA RIUNIONE DEL 24 MAGGIO 2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea in. (classe L-2)

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI. Verbale Consiglio Telematico Corso di Classe verticale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

COMITATO PER LA DIDATTICA

1.1 Nulla-osta per ammissione alla laurea magistrale. La Presidente del Comitato per la Didattica presenta la richiesta di:

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze Biologiche AA / n. 02

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Regolamento riconoscimento crediti acquisiti in altri Corsi di Laurea

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 11 ottobre 2013

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Naturali Verbale del 25 Settembre 2015

Regolamento riconoscimento crediti acquisiti in altri Corsi di Laurea

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 14 Novembre 2016 Il Consiglio di Classe delle lauree in Scienze Biologiche è convocato il giorno 14 Novembre 2016, alle ore 15,30, presso l aula 4 della Cittadella Universitaria, con il seguente Ordine del Giorno: 1. Comunicazioni 2. Ratifica verbali delle sedute precedenti 3. Calendario lauree Novembre 2016 e approvazione controrelatori 4. Fondi ex art 5 5. Riconoscimento attività formative del Corso di Preparazione e Orientamento (CPO) 6. Progetto lauree scientifiche: rimodulazione budget e progresso delle attività 7. Discussione sulla rivalutazione dell'offerta formativa della classe verticale L-13/LM-6 e miglioramento dei corsi di studio esistenti 8. Assicurazione della qualità - ratifica dell'approvazione delle schede SUA-Biologia, -BEM, -BCM, -NPB - rinnovo dell'impegno alla gestione in qualità dei corsi di studio L-13/LM-6 - rinnovo composizione commissioni della classe - rinnovo composizione Comitato di indirizzo - rettifica cadenza riunioni del Comitato di Indirizzo - monitoraggio carriere - Rapporto di riesame annuale 9. Istanze studenti 10. Erasmus 11. Varie ed eventuali

Sono presenti: Componente P G A Componente P G A Componente P G A Prof. Ordinari Pusceddu Antonio X Tamburini Elena X Ancora Felice X Quartu Marina X Banni Sebastiano X Salvadori Susanna X Docenti a contratto Colombo Luciano X Sanjust Enrico X Barberini Luigi X Concas Alessandra X Spiga Saturnino X Naitza Silvia X Deiana Annamaria X Tomassini Barbarossa Iole X Schirru Piermario X Deplano Paola X Lippolis Vito X Ricercatori Rappr. studenti Penna Maria Pietronilla X Biggio Francesca X Atzeni Marco X Sanna Enrico X Cabiddu Maria Grazia X Muggianu Debora X Serra Mariangela X Cabiddu Serenella X Peddio Giorgia X Tramontano Enzo X Scema Carlotta X Prof. Associati Chiriu Daniele X Aragoni Maria Carla X Coluccia Elisabetta X Bernardini Fabio X Cuccu Danila X Calò Carla Maria X Coiana Alessandra X Caltagirone Claudia X Distinto Simona X Cannas Rita X Falzoi Matteo X Casula Maria Francesca X Cogoni Annalena X Gray Geoffrey Michael X Congiu Terenzio X Loi Maria Cecilia X Cosentino Sofia X Loi Roberto X Dazzi Laura X Manconi Barbara X Follesa Paolo X Mocci Francesca X Follesa M Cristina X Muroni Patrizia X Cesare Marincola Flaminia X Sedda Rachele X Guicciardi Marco X Murenu Matteo X Isaia Francesco X Piano Dario X Marchi Annalisa X Pintus Francesca X Montaldo Stefano X Pisano Maria Barbara X Padiglia Alessandra X Sabatini Andrea X Pani Alessandra X Solari Paolo X

Docenti afferenti al Consiglio ai fini del numero legale Componente P G A Componente P G A Componente P G A Prof. Ordinari Ricercatori Rappr. studenti 1. Banni Sebastiano X 2. Biggio Francesca X 3. Muggianu Debora X 4. Colombo Luciano X 5. Cabiddu Maria Grazia X 6. Peddio Giorgia X 7. Concas Alessandra X 8. Cabiddu Serenella X 9. Scema Carlotta X 10. Deiana Annamaria X 11. Chiriu Daniele X 12. Sedda Rachele X 13. Lippolis Vito X 14. Coluccia Elisabetta X 15. Sanna Enrico X 16. Cuccu Danila X 17. Serra Mariangela X 18. Distinto Simona X 19. Tramontano Enzo X 20. Gray Geoffrey Michael X 21. Loi Maria Cecilia X Prof. Associati 22. Loi Roberto X 23. Bernardini Fabio 24. Manconi Barbara X 25. Calò Carla Maria X 26. Muroni Patrizia X 27. Cannas Rita X 28. Murenu Matteo X 29. Cogoni Annalena X 30. Piano Dario X 31. Congiu Terenzio X 32. Pintus Francesca X 33. Dazzi Laura X 34. Pisano Maria Barbara X 35. Follesa Paolo X 36. Solari Paolo X 37. Isaia Francesco X 38. Tamburini Elena X 39. Padiglia Alessandra X 40. Pani Alessandra X 41. Pusceddu Antonio X 42. Quartu Marina X 43. Spiga Saturnino X 44. Tomassini Barbarossa Iole X P: Presente; G: Assente giustificato; A: Assente Presiede il Coordinatore Prof.ssa Marina Quartu, è segretario la Prof.ssa Laura Dazzi Prima dell'inizio del Consiglio, il Coordinatore chiede di poter aggiungere i Punti 4, 5, 6, 7 all'ordine del giorno. Il Consiglio approva. Presiede il Coordinatore Prof.ssa Marina Quartu, è segretario la Prof.ssa Laura Dazzi Prima dell'inizio del Consiglio, il Coordinatore chiede di poter aggiungere i Punti 4, 5, 6, 7 all'ordine del giorno. Il Consiglio approva. Punto 1. Comunicazioni Il Coordinatore e tutto il Consiglio danno il benvenuto ai nuovi rappresentanti degli studenti. Con l ultimo scorrimento del 26 ottobre 2016 sono terminate le immatricolazioni ai CdS della Classe: ci sono 310 immatricolati per Biologia, 12 immatricolati per NPB, 6 per BEM, 21 per BCM. Espletato il bando tutor DM ma rimane scoperto l incarico di Botanica Sistematica.

Punto 2. Ratifica verbali delle sedute precedenti Si portano in approvazione a ratifica i verbali delle sedute in presenza del 27 Giugno 2016 e del 19 Settembre 2016 e i verbali delle sedute telematiche del 29 Luglio 2016 e del 1 Settembre 2016. Il Consiglio approva all unanimità. Punto 3. Calendario lauree Novembre 2016 e approvazione controrelatori Conseguiranno il titolo 10 studenti della laurea in Biologia (L-13), 1 studente della laurea in Bio-Ecologia applicata, 2 della laurea magistrale in Bio-Ecologia marina, 1 del CLM in Neuropsicobiologia, 2 del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare. Il consiglio ha ricevuto per e-mail il calendario delle lauree relativo alla giornata del 22 Novembre, ore 16, e i relativi controrelatori delle tesi di laurea magistrale e approva all'unanimità. Punto 4. Fondi ex art 5 E pervenuta l'assegnazione dei fondi ex art.5 per complessivi euro 32877,51 che la commissione Risorse della classe, riunitasi il giorno 3.10.2016, propone di ripartire come segue: Tutor, contratti e spese di presidenza* 4.770.,17 Laboratorio di Chimica 2.000,00 Laboratorio di Biologia 23.267,86 Escursioni e laboratori di Biologia Cell.e Molecolare 2243,92 Escursioni e laboratori di Bioecologia Marina ----------------- Escursioni e laboratori di Neuropsicobiologia 595,56 TOTALE 32.877,51 *Di cui 770,17 euro provenienti dalla dotazione ex art 5 di Bio-Ecologia Marina e stornati alla voce tutor. I fondi suddetti devono essere spesi entro il 31 dicembre 2016 pena l immediata requisizione degli stessi da parte della Direzione finanziaria dell Ateneo. Al momento attuale residuano ancora euro.. Il Consiglio approva all unanimità la ripartizione dei fondi e prende atto delle norme di spesa. Punto 5. Riconoscimento attività formative del Corso di Preparazione e Orientamento (CPO) Nell A.A. 2016-17, con D.R. n 233 del 16.11.2016 è stato attivato presso UniCa il corso di preparazione ai test di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia e di orientamento alla scelta dei corsi di laurea dell area biomedica (denominato per brevità corso CPO). L Ateneo propone ad una parte dei candidati esclusi un corso che, senza l immatricolazione canonica, li prepari nelle materie propedeutiche del primo anno, tipiche anche dei test di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato. Tra le finalità e obiettivi quello di garantire ai partecipanti un congruo numero di CFU utilizzabili al primo anno di iscrizione di qualunque Corso di Laurea dell area biomedica presso l Ateneo di Cagliari. Per questa ragione, visti i programmi del corso CPO, si propone al consiglio di Classe che gli studenti iscritti in Biologia che abbiano sostenuto le prove di valutazione dei moduli frequentati nel CPO vedano riconosciute tali attività con valore di prove in itinere nel corso di studi in Biologia. Il riconoscimento delle prove in itinere, con la relativa valutazione ottenuta durante il CPO, concorrerà alla valutazione dell esame finale degli esami delle diverse discipline sostenuti nel CL in Biologia. Tenuto conto delle ore di didattica frontale si riconoscono: a) per la prova in itinere di Matematica (30 ore) un equivalente di 4 CFU; b) per la prova in itinere di Statistica (20 ore) un equivalente di 2 CFU;

c) per la prova in itinere di Chimica e propedeutica Biochimica (30+70 ore, rispettivamente) un equivalente di 3 CFU per il modulo di Chimica Gen. e Inorganica; d) per la prova in itinere di Fisica (70 ore) un equivalente di 3 CFU; e) per la prova in itinere di Biologia e Genetica (70 ore) non si riconosce nessun credito formativo. Il placement test di Inglese, qualora si sia raggiunto il livello B1, è convalidabile come Abilità linguistiche, 3 CFU; Il placement test di Informatica, qualora siano state superate le prove equivalenti a quelle previste per la certificazione ECDL per i cinque moduli previsti dal Regolamento didattico, ovvero 1.Concetti teorici di base, 2.Uso del computer e gestione dei file, 3.Elaborazione testi, 4.Foglio elettronico, 5.Reti informatiche (Internet Posta Elettronica, è convalidabile come Abilità Informatiche, 3 CFU. Punto 6. Progetto lauree scientifiche: rimodulazione budget e progresso delle attività E pervenuto il finanziamento MIUR per l anno 2016 del Progetto Lauree Scientifiche per Biologia e Biotecnologie. La quota parte del CL in Biologia è di euro 15.000 + 1.500 (contributo d Ateneo): nonostante il forte ritardo nell invio della disponibilità per il finanziamento, il MIUR ha indicato di impegnare tale quota annuale entro il 31.10.2016. Il prof. Follesa, referente del PLS Biologia-Biotecnologie per Unica, di concerto con il Coordinatore e con il Presidente di Facoltà, ha disposto l impegno della cifra nelle voci di spesa già indicate nel progetto. E stato quindi fatto un ordine per materiale di laboratorio, che sarà utilizzato per le attività laboratoristiche di orientamento da svolgere con gli studenti delle scuole superiori, e un bando per due figure di tutor di supporto didattico che avranno il compito di monitorare l impatto del primo anno di università sulle matricole e il loro grado di progressione negli studi. La rimodulazione del piano finanziario, comprensiva anche della quota di euro 5000 + 500 (contributo d Ateneo) è la seguente: Legenda Azioni del Finanziamento Azione a Laboratorio per l insegnamento delle scienze di base Azione b Attività didattiche di autovalutazione Azione c Formazione insegnanti Azione d Riduzione del tasso di abbandono Finanziamento richiesto a) Importo richiesto 60.000 b) Co-finanziamento dell Università 6.000 c) Eventuale quota soggetti terzi Totale (a+b+c) 66.000 Spese primo anno Richiesto primo anno Materiale di consumo 6900 Materiale inventariabile 2500 Compensi (università) di cui personale docente 2460 di cui personale tecnico-amministrativo di cui personale non di ruolo 5720 di cui contributi a studenti tutor 1820 Compensi (scuola) personale docente personale altro Compensi a personale di altri enti coinvolti 0 Rimborsi spese per iniziative ed eventi (viaggio, vitto, alloggio) 600 Costi relativi all organizzazione di eventi 0 Costi organizzativi (massimo 10% del totale) 0

TOTALE (equivalente al totale dell importo richiesto) 20.000 Il Coordinatore ricorda che è necessario identificare dei docenti che si impegnino nella realizzazione di tutte le attività del PLS che potrebbero definirsi come un attività di orientamento avanzato e mirato che porta l università all interno delle scuole e, al contempo, invita per dei periodi congrui (minimo una settimana) gruppi di studenti delle scuole a vivere e operare all interno dei laboratori didattici di Biologia per svolgere attività specifiche e caratterizzanti della ricerca in Biologia che aiutino ad acquisire consapevolezza delle differenze tra Biologia e Medicina e conferire responsabilità di scelta all iscrizione. Il Dott. Roberto Loi è per ora l unico docente che ha aderito all impegno PLS. Sono necessari almeno altri due docenti. Il consiglio ne prende atto e si impegna a trasmettere i nominativi di due docenti entro la fine di novembre 2016. Punto 7. Discussione sulla rivalutazione dell'offerta formativa della classe verticale L-13/LM-6 e miglioramento dei corsi di studio esistenti Il Coordinatore aggiorna il Consiglio sulla riunione della Facoltà con il Rettore, prevista in data 3.10.2016 e poi effettivamente svoltasi il 27.10.2016. La classe di Biologia ha ribadito quanto già riferito precedentemente in via informale al Rettore, ovvero che per nessuna delle lauree in Biologia sono previste modifiche ordinamentali, fatta eccezione per l eventuale introduzione delle Abilità linguistiche nel piano di studi di Bio-Ecologia Marina e Neuropsicobiologia, e che pertanto la situazione, per quanto sia in via di ampio dibattito tra i docenti del Consiglio, non è ancora ben delineata. Il Rettore prende atto delle posizioni della Classe verticale e, anche commentando collettivamente il fatto che nella Facoltà soltanto due corsi di studio faranno modifiche sostanziali all offerta formativa, invita tutti a valutare ancora meglio per fare le eventuali modifiche con più calma, nel 2018-19. Inoltre, per andare incontro alle esigenze di razionalità, sostenibilità e rilancio strategico dell Ateneo, chiede che il corso di studi in Biotecnologie Industriali diventi un indirizzo di una laurea con sede a Cagliari. Questo aspetto rimette in discussione tutta l offerta formativa della Facoltà e di conseguenza anche le eventuali decisioni sulla laurea triennale e sulle lauree magistrali in Biologia. Riguardo alle criticità del corso di studi in Biologia, il Coordinatore riporta di aver fatto un analisi degli esami mancanti agli studenti delle coorti 2015, 2014, 2013, 2012 e ciò che si evince è che nella coorte 2015 c è un fortissimo ritardo nel sostenere la Chimica gen e inorg e Laboratorio di Chimica (11% ha dato l esame, 89% non lo ha dato) e di Chimica Organica (il 98% degli studenti non lo ha sostenuto). Per le coorti precedenti, gli studenti con esami mancanti che fanno i passaggi d anno hanno un ritardo generale, spalmato su diverse discipline. Il corrente anno 2016 sarà probabilmente anche più difficile in quanto un tasso oltre 85% degli studenti ha OFA in matematica da recuperare; il 9.11.2016 si è svolto il test di recupero del debito e su 219 partecipanti soltanto 6 hanno superato la prova. Ciò vuol dire che se non supereranno l esame di Matematica e Statistica a gennaio-febbraio 2017, saranno già in ritardo sul piano di studi. Si apre la discussione alla quale intervengono i docenti Deiana, Tramontano, Sanna E., Dazzi nella quale emerge soprattutto l esigenza di revisionare i programmi degli insegnamenti per ridurre il carico didattico. Inoltre, ad una ipotesi di poter accorpare la Chimica gen e inorg Teoria con la Chimica Organica, tra i presenti si condivide l opinione che la peculiarità e la consequenzialità degli argomenti, nonché le carenze di base di nozioni di Chimica tra le matricole (per Chimica infatti non si fa il riallineamento), consiglia di tenere separate le due discipline. Il Coordinatore informa che il 17 novembre p.v. le CAV congiunte della Classe si riuniranno per fare il punto della situazione e mettere a confronto le diverse ipotesi che sono state fatte durante le riunioni di luglioottobre 2016.

Il Consiglio si aggiorna alla prossima seduta per continuare la discussione. Punto 8. Assicurazione della qualità - ratifica dell'approvazione delle schede SUA-Biologia, -BEM, -BCM, -NPB Il coordinatore porta in approvazione a ratifica le schede SUA dei corsi di laurea delle classi L-13 e LM-6, e in particolare i quadri chiusi il 30 settembre 2016: B2a,b,c, Calendari del corso di studio e orario delle attività, B3, Docenti a contratto per gli insegnamenti del I sem., B6 e B7, Opinioni degli studenti e dei laureati, C1- C3, Dati di ingresso, percorso, uscita-efficacia esterna-opinioni enti e imprese con accordi di stage/tirocinio Il Consiglio approva all unanimità. - rinnovo dell'impegno alla gestione in qualità dei corsi di studio L-13/LM-6 Il Coordinatore proietta il documento di impegno per la qualità e chiede al consiglio di rinnovare la propria assunzione di responsabilità a guidare e tenere sotto controllo i corsi di studio, in materia di Qualità, attraverso lo sviluppo di un sistema di gestione della qualità che si esplica secondo l organizzazione approvata dal Consiglio di Classe del 18.04.2016 (link), curandone l'aggiornamento in funzione delle strategie di ammodernamento dei sistemi di gestione, per lo sviluppo di servizi sempre più aderenti alle aspettative ed esigenze delle diverse parti interessate (PI) implicate nello svolgimento delle attività. Il documento di impegno verrà pubblicato nel sito web (link). Il Consiglio approva all unanimità. - rinnovo composizione commissioni della classe Il Coordinatore chiede agli studenti di indicare le persone che entreranno a fare parte delle commissioni. Gli studenti indicano: Commissione Orientamento: Giorgia Peddio Commissione Risorse Didattiche: Carlotta Scema Commissione Paritetica Docenti-Studenti: Carlotta Scema, Rachele Sedda, Debora Muggianu, Giorgia Peddio Commissione di Autovalutazione CL Biologia: Carlotta Scema Commissione di Autovalutazione CLM BEM: Debora Muggianu Commissione di Autovalutazione CLM BCM: Rachele Sedda Commissione di Autovalutazione CLM NPB: Giorgia Peddio - rinnovo composizione Comitato di indirizzo Il Coordinatore, anche su forte suggerimento del Rettore, propone alla Classe il rinnovo del Comitato di Indirizzo. Il Comitato avrà al suo interno una componente di dialogo per ciascuna delle lauree. I gruppi specifici sono: per Biologia: Ordine Nazionale dei Biologi (Dott.ssa M. Grazia Foddis), Dott. Francesco Aru (Biologo ambientale), Dott. Carlo Murgia (Zoologo, libero professionista), Dott.ssa Debora Nuvoli (Arborea), Dott. Manuel Licciardi (IZS), Dott.ssa Manuela Morini (Responsabile Laboratorio analisi L.A.C., Dolianova) per BEM: Ordine Nazionale dei Biologi (Dott.ssa M. Grazia Foddis), Manca Mauro (Associazione Acquacoltori Sardi), Dott. Renato Murgia (Legacoop-Legapesca Sardegna), Dott. Angelo Perilli [CNR IAMC (Istituto per l Ambiente Marino Costiero) Unità operativa di Oristano] per BCM: Ordine Nazionale dei Biologi (Dott.ssa M. Grazia Foddis), Dott. Giuseppe Serra (Sardegna Ricerche), Dott. Enrico Tinti (presidente Federlab Sardegna), Dott. Franco Lori (Virostatics) per NPB: Ordine Nazionale dei Biologi (Dott.ssa M. Grazia Foddis), Dott. Giuseppe Serra (Sardegna Ricerche), Ristaldi, Dott.ssa Maria Serafina (Istituto di Genetica e di Ricerca Biomedica CNR), Santoru, Dott. Alberto, Dirigente Psicologo psicoterapeuta presso SSD, Servizio di Riabilitazione Residenzialità/Semiresidenzialità, ASL. Oltre al Coordinatore, rimane inoltre la componente dei docenti referenti delle lauree magistrali che rappresentano una delle parti interessate del CdS in Biologia: proff. Antonio Pusceddu, Mariangela Serra, Sebastiano Banni e il prof. Enzo Tramontano, in qualità di Presidente della Facoltà.

Per snellire la composizione del CI, si propone che i docenti referenti di qualità dei CdS vengano d ora in poi invitati come uditori. Il Consiglio approva all unanimità. -rettifica cadenza riunioni del Comitato di Indirizzo Il Coordinatore informa il consiglio che la decisione di riunire il Comitato di Indirizzo ogni 18 mesi deve essere rettificata in quanto, in sintonia con il sistema per l assicurazione della qualità, il comitato di indirizzo deve essere convocato almeno una volta all anno. Il Consiglio ne prende atto e dà mandato al Coordinatore di convocare la prossima riunione del CI entro il mese di Dicembre 2016. - monitoraggio carriere Per quanto riguarda gli OFA e gli esami mancanti agli studenti iscritti ai diversi anni del CdS in Biologia si rimanda al punto 7, secondo paragrafo del presente verbale. Per quanto riguarda i laureati, la fonte di riferimento è l analisi dei corsi di studio presi singolarmente e in rapporto agli altri CdS di Facoltà fatta dal Presidio della Qualità e pubblicata in http://corsi.unica.it/classediscienzebiologiche/assicurazione-della-qualita/report-dati-monitoraggio-cds-acura-del-pqa/. - Rapporto di riesame annuale Non è stato ancora pubblicato nessun aggiornamento sul Riesame annuale che pertanto ha una scadenza per ora confermata nella finestra temporale tra il 30 novembre e il 30 gennaio. Il Consiglio, prendendo spunto dall episodio citato nelle Varie ed eventuali del Verbale CdC del 19.09.2016, tenuto conto che a) in tema di valutazione d esame, una volta che il voto è stato assegnato quest ultimo deve essere considerato precipuamente ed esclusivamente come valutazione delle conoscenze dello studente; b) la disparità di trattamento che insorge tra studenti dotati di libretto cartaceo e coloro che ormai sono dotati di card elettronica non permette la consultazione della carriera dello studente; c) il tema delle propedeuticità e della loro applicazione rigorosa non a fini punitivi ma a fini puramente culturali necessita di una rivisitazione critica da parte del corpo docente, delibera che i docenti della Classe verticale debbano attribuire la valutazione di profitto agli esami superati in maniera esclusivamente pertinente al bagaglio di conoscenze e competenze dimostrato dallo studente, indipendentemente dagli esami sostenuti precedentemente ed eventualmente inclusi in una lista di esami propedeutici alla disciplina oggetto di valutazione. Il Coordinatore si riserva comunque di attivare, se possibile, uno sbarramento in ESSE3 per gli studenti che si iscrivono agli esami in difetto di propedeuticità. Il Consiglio approva all unanimità. Punto 11. Istanze studenti CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ANGIUS RICCARDO, MATR. 60/70/65006, iscritto per l A.A. 2015/2016 al secondo anno del CL magistrale in Bio-Ecologia Marina: si approva la richiesta di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso l azienda Milis Energy Società Agricola srl, a valere su 6 CFU delle Discipline a libera scelta dello studente. Si approva. DEIANA MICHELE, MATR. 60/57/67147, iscritto per l A.A. 2016/2017 al terzo anno del CL in Biologia: si approva la richiesta di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso l Acquario di Calagonone (NU), a valere su 6 CFU delle Discipline a libera scelta dello studente. Si approva. CATZEDDU SANDRO, MATR. 60/72/65001, iscritto per l A.A. 2016/2017 al primo anno fuori corso del CL magistrale in Neuropsicobiologia, si approva il riconoscimento di 1 CFU sovrannumerario dell esame di Antropologia, sostenuto durante il percorso di laurea triennale, a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente.

CUCCU CLAUDIA MATR. 60/71/65010, iscritta per l A.A. 2015/2016 al secondo anno in corso del CL magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare: si approva la richiesta di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso il laboratorio di Igiene sotto il tutorato della prof.ssa Pisano, a valere su 1 CFU delle Discipline a Scelta dello Studente. Si approva FOIS FEDERICO MATR. 60/57/65139, iscritto per l A.A. 2016/2017 al primo anno fuori corso del CL in Biologia: si approva la richiesta di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso il laboratorio di Chimica Organica della prof.ssa Cabiddu, a valere su 3 CFU delle Discipline a Scelta dello Studente. GIGLIO MARTINA MATR. 60/57/49472, iscritta per l A.A. 2015/2016 al terzo anno in corso del CL in Biologia, chiede il riconoscimento dell attestato di lingua francese, a valere su 2 crediti delle Discipline a Scelta dello Studente. Non si approva in quanto non facente parte delle attività a libera scelta riconoscibili dal corso di studi. SARIGU GABRIELE MATR. 60/72/65012, iscritto per l A.A. 2015/2016 al secondo anno in corso del CL magistrale in Neuropsicobiologia, si approva il riconoscimento dell esame di Biologia e Genetica, con valenza di 9 CFU, sovrannumerario nel percorso di studi triennale, a valere per 9 CFU sulle Discipline a Scelta dello Studente. VACCA MONICA MATR. 60/71/49112, iscritta per l A.A. 2016/2017 al secondo anno fuori corso del CL magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare: si approva la richiesta di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso il laboratorio di analisi del P.O. San Martino di Oristano, a valere per 6 CFU sulle Discipline a Scelta dello Studente. Si approva. MEREU ANGELA MARIA MATR. 60/57/47524, iscritta per l'a.a. 2015/16 al fuori corso del CL in Biologia, informa il CdC che rinuncia a svolgere il tirocinio facoltativo presso il CNR già autorizzato dal CCL e chiede di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso il Laboratorio di Biochimica della Cittadella Universitaria di Monserrato, a valere per 3 CFU sulle Discipline a Scelta dello Studente. Si approva. ABBREVIAZIONI DI CARRIERA ANGIONI GIADA, MATR. 60/57/65791, iscritta al secondo anno del CL in Biologia: si approva l abbreviazione di carriera, con la convalida dell esame di Fisica 8 CFU, sostenuto nella sua precedente carriera universitaria presso il CL in Ingegneria Biomedica, per Fisica 6 CFU e 2 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente. RMAINI YASSINE MATR. 60/57/66426, iscritto per l A.A. 2015/2016 al primo anno del CL in Scienze Naturali, chiede il passaggio al CL in Biologia per l A.A. 2016/2017 con la convalida delle attività didattiche sostenute. Si convalidano Abilità linguistiche 3 CFU per Abilità linguistiche 3 CFU; Citologia e Istologia animale 6 CFU per 6 CFU di Citologia e Istologia animale; Zoologia generale 6 CFU per Zoologia generale (modulo) 6 CFU. In base agli esami già superati del piano di studi vigente del CL in Biologia lo studente Rmaini Yassine viene ammesso al primo anno di corso. TRASFERIMENTO D ATENEO SANNITO BIANCA MATR. 60/57/66444, iscritta per l A.A. 2015/16 al secondo anno del CL in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi della Tuscia, e trasferitasi nel CL in Biologia per l A.A. 2016/2017: si convalidano gli esami di Chimica Generale ed Inorganica 8 CFU per Chimica generale e inorganica 6CFU e 2 CFU a valere sulle Discipline a Scelta dello studente; Informatica 4 CFU per Abilità informatiche 3 CFU e 1 CFU a valere sulle Discipline a Scelta dello studente; Matematica 7 CFU per Matematica e Statistica 6 CFU e deve integrare 2 CFU di Statistica con programma stabilito dal docente, 1 CFU di Matematica a valere sulle

Discipline a Scelta dello studente; Botanica 9 CFU per Botanica Generale e Botanica Sistematica 6+3 CFU e deve integrare 3 CFU con programma stabilito dai docenti; Zoologia 9 CFU per Zoologia Generale e Biodiversità animale 6+3 CFU e deve integrare 4 CFU con programma stabilito dai docenti. Si delibera pertanto per l abbreviazione di carriera e la studentessa viene ammessa al secondo anno di corso. CATZULA PALMA MATR. 60/57/66201, iscritta al Corso di Preparazione e Orientamento (CPO) per l A.A. 2015/2016 e iscritta al CL in Biologia per l A.A. 2016-17, chiede che vengano prese in considerazione dai docenti interessati le prove di valutazione dei moduli frequentati nel CPO, con valore di prova in itinere nel corso di studi in Biologia. Si approva il riconoscimento delle prove in itinere, la cui valutazione ottenuta durante il CPO concorrerà alla valutazione degli esami finali delle diverse discipline sostenuti nel CL in Biologia. Tenuto conto delle ore di didattica frontale di Matematica e di Statistica = 30+20 ore rispettivamente, di Chimica e propedeutica Biochimica = 30+70 ore rispettivamente, del Placement test di Inglese, superato con certificazione del livello B1.1, si riconoscono 6 CFU come prova in itinere di Matematica e Statistica (8 CFU) e per la restante parte del programma deve prendere accordi con il docente; 3 CFU per la prova in itinere del modulo di Chimica generale e Inorganica (6CFU) e per la restante parte del programma dell'insegnamento di Chimica generale e inorganica e Laboratorio di Chimica deve prendere accordi con i docenti dei rispettivi moduli; 3 CFU per Abilità linguistiche (3CFU). PODDA ALICE MATR. 60/57/66414, chiede l abbreviazione di carriera per il CL in Biologia, con la convalida degli esami, sostenuti nella sua precedente carriera universitaria, afferente al CL in Bio-Ecologia Applicata e conclusa con la rinuncia agli studi. Si convalidano: Citologia e Istologia Animale 6CFU per Citologia e Istologia Animale 6CFU; Inglese 3CFU per Abilità linguistiche, 3 CFU; Laboratorio di Informatica 3 CFU per Abilità Informatiche 3CFU; Botanica 7CFU per Botanica Generale (modulo) 6CFU e deve integrare 7 CFU di Botanica Sistematica (modulo); Fisica, 6 CFU, per Fisica 6CFU; Zoologia 7CFU e Sistematica e Filogenesi animale 7CFU per Zoologia generale e Biodiversità animale 13CFU; Anatomia Comparata 6 CFU per Anatomia Comparata (modulo) 5CFU e 1 CFU a valere sulle Discipline a scelta dello Studente e deve integrare 6 CFU di Anatomia Umana (modulo); Ecologia 7 CFU e Laboratorio di tecniche di campionamento ecologico 8CFU per Ecologia 7+1CFU; Ecologia Umana 4 CFU per 4 CFU a valere sulle Discipline a scelta dello Studente; Zoologia marina 3CFU e Elementi di acquacoltura e maricoltura 4CFU vengono convalidati a valere sulle Discipline a libera scelta dello Studente. In base agli esami già superati del piano di studi vigente del CL in Biologia la studentessa Podda Alice viene ammessa al secondo anno di corso. RICONOSCIMENTO ATTESTATO LINGUA INGLESE CITARELLA SARA MATR. 60/57/65264, iscritta per l A.A. 2016/2017 al secondo anno del CL in Biologia: si riconosce l attestato di lingua inglese per il livello B1 conseguito presso AIM Awards in partnership with Anglia Examinations in Gran Bretagna per 3 CFU a valere su Abilità linguistiche. PASSAGGI DI CORSO CABRAS PATRIZIA MATR. 60/57/66427, iscritta per l A.A. 2015/2016 al terzo anno del CL magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, chiede il passaggio al CL in Biologia per l A.A. 2016/2017 con la convalida delle attività didattiche sostenute. Si approva la convalida di: Biologia animale e vegetale 10 CFU per 5 CFU di Biologia animale a valere sulle Discipline a Scelta dello studente e 5CFU di Biologia vegetale per Botanica Generale (modulo) e deve integrare 1 CFU di Attività di Laboratorio; Chimica Generale e Inorganica 10 CFU per Chimica generale e Inorganica e Laboratorio di Chimica, modulo di Chimica generale e Inorganica 6 CFU e deve integrare con il modulo di Laboratorio di Chimica 6 CFU; Matematica e Abilità informatiche 10 CFU per Matematica e Statistica 7 CFU e deve integrare con 1 CFU di Statistica, e per Abilità informatiche 3 CFU; Fisica 8 CFU per Fisica 6CFU e 2 CFU a valere sulle Discipline a Scelta dello studente; Anatomia Umana 8 CFU per Anatomia Umana e comparata, modulo di Anatomia Umana 6 CFU e 2 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente. Chimica Fisica 8 CFU e Chimica analitica 7 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente; Fisiologia Generale 8 CFU per

Fisiologia Generale 8 CFU; seminari Ebola: niente si trasmette come la paura 1 CFU, Fisiologia del dolore e Memoria e Apprendimento 2 CFU, e Illustrazione guidata cere Anatomiche di Susini e Boi 1 CFU per complessivi 3 CFU di seminari a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente. In base agli esami già superati del piano di studi vigente del CL in Biologia la studentessa Cabras Patrizia viene ammessa al secondo anno di corso. COMITI CHRISTIAN MATR. 60/57/66425, iscritto per l A.A. 2015/2016 al secondo anno del CL in Ingegneria Chimica, chiede il passaggio al CL in Biologia per l A.A. 2016/2017 con la convalida delle attività didattiche sostenute. Si convalidano Prova di Conoscenza di Lingua Inglese 3 CFU per Abilità linguistiche 3 CFU, Analisi Matematica 1, 9 CFU, per Matematica e Statistica 6 CFU e deve integrare con 2 CFU di Statistica e 3 CFU a valere sulle Discipline a Scelta dello studente; Fisica 1, 8 CFU, per Fisica 6 CFU e 2 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente. In base agli esami già superati del piano di studi vigente del CL in Biologia lo studente Comiti Christian viene ammesso al primo anno di corso. EL GAROUAZ JIHAN MATR. 60/57/66370, iscritto per l A.A. 2015/2016 al primo anno del CL in Scienze Naturali, chiede il passaggio al CL in Biologia per l A.A. 2016/2017 con la convalida delle attività didattiche sostenute. Si convalidano Abilità linguistiche 3 CFU per Abilità linguistiche 3 CFU; Antropologia 6 CFU a valere per 6 CFU sulle Discipline a Scelta dello studente; Zoologia generale 6 CFU per Zoologia generale (modulo) 6 CFU e deve integrare con 6CFU di Biodiversità animale (modulo). In base agli esami già superati del piano di studi vigente del CL in Biologia lo studente El Garouaz Jihan viene ammesso al primo anno di corso. ROMANO ELENA MARIA MATR. 60/57/66424, iscritto per l A.A. 2015/2016 al primo anno del CL in Chimica, chiede il passaggio al CL in Biologia per l A.A. 2016/2017 con la convalida delle attività didattiche sostenute. Si convalidano Abilità informatiche 3 CFU per Abilità informatiche 3 CFU; Istituzioni ed esercitazioni di matematica 1, 8 CFU, per Matematica e Statistica 6 CFU e deve integrare con 2 CFU di Statistica; Fisica sperimentale 1 6 CFU per Fisica 6CFU, Laboratorio di Chimica generale 7 CFU per Laboratorio di Chimica (modulo) 6 CFU, deve integrare con 6 CFU di Chimica generale e Inorganica (modulo) e 1 CFU a valere sulle Discipline a Scelta dello studente. In base agli esami già superati del piano di studi vigente del CL in Biologia la studentessa Romano Elena Maria viene ammessa al primo anno di corso. PAPAGIORGHIS DIMITRIS MATR. 60/57/66419, iscritto per l A.A. 2015/2016 al sesto anno fuori corso del CL specialistica a ciclo unico in Farmacia, chiede il passaggio al CL in Biologia per l A.A. 2016/2017 con la convalida delle attività didattiche sostenute. Si approva la convalida di: Matematica e Abilità informatiche 10 CFU per Matematica e Statistica 7 CFU e deve integrare con 1 CFU di Statistica, e per Abilità informatiche 3 CFU; Fisica 8 CFU per Fisica 6CFU; Chimica Generale e Inorganica 10 CFU per Chimica generale e Inorganica e Laboratorio di Chimica, modulo di Chimica generale e Inorganica 6 CFU e deve integrare con il modulo di Laboratorio di Chimica 6 CFU; Biologia vegetale e Botanica farmaceutica 5 CFU per 5 CFU di Botanica generale (modulo) e deve integrare con 1 CFU di attività di laboratorio di Botanica Generale; Attività didattica integrativa di Botanica Farmaceutica 5 CFU per 5 CFU di Botanica Sistematica (modulo) e deve integrare con 2 CFU di attività di laboratorio di Botanica Sistematica; Inglese 7 CFU per Abilità linguistiche 3 CFU e 4 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente; Chimica Organica 10 CFU per Chimica Organica 6 CFU e 4 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente; Anatomia Umana 8 CFU per Anatomia Umana e comparata, modulo di Anatomia Umana 6 CFU e deve integrare 6 CFU del modulo di Anatomia comparata; Fisiologia Generale 10 CFU per Fisiologia Generale 8 CFU e 2 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente; Microbiologia 10 CFU (cod. 2487) per Microbiologia 8 CFU; Patologia generale 10 CFU per 7 CFU di Patologia Generale; Igiene 8 CFU per Igiene 7 CFU e 1 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente; Farmacologia Generale 8 CFU per Farmacologia Generale 8 CFU; Biochimica e Biochimica Applicata 12 CFU per Biochimica 8 CFU; Prodotti dietetici 5 CFU per 5 CFU a valere sulle Discipline a libera scelta dello studente; Microbiologia 2 CFU (cod. 0000007) per 2 CFU di Microbiologia e deve integrare 6 CFU. In base agli esami già superati del piano di studi vigente del CL in Biologia lo studente Papagiorghis Dimitris viene ammesso al terzo anno di corso.

DOMENICONI ALESSANDRA MATR. 60/71/65077, iscritta per l A.A. 2015/16 al secondo anno del CL magistrale in Biologia Molecolare presso l Università degli Studi di Parma, chiede di proseguire gli studi nel CL magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare per l A.A. 2016/2017 con la convalida delle attività didattiche sostenute. Si convalidano: Genetica vegetale e Genetica dei microorganismi 6 CFU per 3 CFU di Genetica dei Microorganismi e deve integrare 1+2 CFU di Genetica dei Microorganismi, e per 3 CFU di Genetica vegetale a valere sulle Discipline a scelta dello studente; Biochimica strutturale 6 CFU per Struttura molecolare delle proteine 6 CFU; Fisiologia delle cellule eccitabili 6CFU per Fisiologia Cellulare (modulo) 3 CFU e deve integrare con 3 CFU di Fisiologia Molecolare (modulo); Genetica Molecolare Umana Genotossicità 6 CFU per Genetica Molecolare 6 CFU; Nutrizione Umana e Metabolismo 6 CFU per 6 CFU a valere sulle Discipline a scelta dello studente; Istologia Dei Tessuti Umani E Biologia E Applicazioni Cliniche Delle Cellule Staminali 6CFU per 6CFU a valere sulle Discipline a scelta dello studente. In base agli esami già superati del piano di studi vigente del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare la studentessa Domeniconi Alessandra viene ammessa al primo anno di corso. Punto 11. Erasmus ISTANZE STUDENTI ERASMUS DI RIENTRO Sulla base delle proposte del verbale del 9/11/2016 della Commissione RAPPORTI INTERNAZIONALI (ERASMUS +) si riconoscono le seguenti attività: MATTEO ARGIOLAS, iscritto al Corso di Laurea Triennale in Biologia, Università di Granada: Esame Voto estero Crediti ECTS Voto locale Convalida 6.8 Ecologia (8 CFU) Ecologia de Sistemas 6 26/30 Aprobado DA INTEGRARE 5 Aprobado/ Genetica I e Genetica II 6+6 24/30 Genetica (8 CFU) 7.4 Notable 6 Corso a libera scelta (6 Neuroquimica 6 23/30 Aprobado CFU) I crediti di Genetica eccedenti (4 CFU) vengono riconosciuti come crediti sovrannumerari. MARCO MASSIMO BOTTA, iscritto al Corso di Laurea Triennale in Biologia, Università di Granada: Voto Crediti Voto Convalida Esame estero ECTS locale 5.5 Aprobado Genetica I e Genetica II 6+6 22/30 Genetica (8 CFU) 6 Aprobado Microbiologia Virologia I 5.4 Aprobado 6+6 22/30 Microbiologia (8 CFU) 6.6 Aprobado I crediti di Virologia I eccedenti (4 CFU) possono essere riconosciuti come crediti a libera scelta (voto locale 26/30). I crediti di Genetica eccedenti (4 CFU) vengono riconosciuti come crediti sovrannumerari. GIULIA PACI, iscritto al Corso di Laurea Triennale in Biologia, Università di Granada Esame Genetica II Microbiologia Virologia I Voto estero 5.9 Aprobado 5.9 Aprobado 6.3 Aprobado Crediti ECTS Voto locale 6 22/30 6+6 23/30 Convalida Genetica ( 8 CFU) DA INTEGRARE Microbiologia (8 CFU) I crediti di Virologia I eccedenti (4 CFU) vengono riconosciuti come crediti a valere sulle Discipline a libera scelta (voto locale 24/30).

ELISA DESSI', iscritta al corso di laurea in Biologia Sperimentale, ha svolto un tirocinio formativo presso il Norvegian Veterinary Institute, Oslo, Norvegia, dal 01/01/2016 al 30/09/2016. La Commissione propone di riconoscere alla studentessa 12 CFU come crediti sovrannumerari. MARIA MARGHERITA GRANARA, iscritta al CL magistrale in Biologia cellulare e Molecolare, ha svolto un tirocinio formativo presso il Centro de Biologia Molecular Severo Ochoa, Madrid Spagna, dal 08/06/2016 al 27/09/2016. Si riconoscono 12 CFU come crediti a valere sulle Discipline a libera scelta o, qualora tali crediti fossero già stati acquisiti, come crediti sovrannumerari. GIULIA SECCI, iscritta al CL magistrale in Bio-Ecologia Marina, ha svolto un tirocinio formativo presso l Oceanario de Lisboa, Lisbona, Portogallo, dal 02/05/2016 al 31/08/2016. Si riconoscono 12 CFU come crediti sovrannumerari. La seduta è tolta alle ore 18,00 Il Segretario Prof.ssa Laura Dazzi Il Coordinatore della Classe Prof.ssa Marina Quartu