Prot. N. 1872/C14 Marsico Nuovo 27/05/2016 CAPITOLATO TECNICO PER LA RICHIESTA DI OFFERTA (R.D.O) SUL MEPA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANETO P.zza Rissotto, GE Tel Fax

PROGETTO COMPLETAMENTO RETE WIFI SCUOLA I TITUTO I TRUZIONE UPERIORE DI POPPA ROZZI TERAMO

CUP : H16J CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO PER LA RICHIESTA DI OFFERTA (R.D.O) SUL MEPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e CAPITOLATO TECNICO per la realizzazione della rete wireless

ALLEGATO AL DISCIPLINARE RDO N PROT. N. 2342/A6

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

CAPITOLATO TECNICO CABLAGGIO SCUOLA WIRELESS SU 4 PLESSI SCOLASTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE

Scuola Secondaria I grado Giovanni Paolo II

Prot.n. 2222/C14 Imperia, 13/10/2016

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Relazione tecnica per la realizzazione della rete wireless

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Dati generali della procedura

Gateway integrato di gestione delle reti cablate e Wi-Fi. Distribuzione delle configurazioni ad altri MajorNet

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

Capitolato Scuola Wi-Fi

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Progetto Pon n 1 Istituto Rilke

Caratteristiche: Specifiche:

Capitolato Tecnico. Caratteristiche tecniche delle forniture e dei servizi necessari

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA di sopralluogo tecnico PRELIMINARE. Prot. n 3102 Roseto degli Abruzzi, 16/04/2016

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete wireless

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Dati generali della procedura

Sottoazione Codice identificativo progetto Titolo A1-FESRPON-PU Generazione connesse

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete LAN/WLAN

sia in grado di abilitare selettivamente delle comunicazioni fra la rete didattica e la rete amministrativa;

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Oggetto: CAPITOLATO TECNICO RETE E DISPOSITIVI 1. PREMESSA

Progetto: In rete,, per una scuola aperta al mondo d oggi

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

websrl.com 1 WF2411D - 150Mbps Wireless N Router con antenna staccabile Cod. WF2411D E Mbps Wireless N Range Extender Cod. E1+ 9.

BR-QCA58 MiMo Serie Access-Point Wireless 3x3 MiMo Dual-Band AC1750 Indoor

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Dati generali della procedura

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dati generali della procedura. PON FESR A1 Criterio di aggiudicazione:

BR-QCA34LR MiMo Serie Access-Point Wireless Long-Range 2x2 MiMo 2.4GHz Gigabit Indoor

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Guida all installazione per Modem Router Archer VRxV (VoIP)

Implementazione di un sistema open source per il Network Access Control. C. Catalano, S. Forestieri, F. Marrone, M. Pericò

F36J Z1F19FB39C

Capitolato tecnico. CIG: ZEC18A368C CUP: D66J CABLAGGIO SCUOLA WIRED E WIRELESS SU PIU PLESSI SCOLASTICI Esigenze Didattiche

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

DIREZIONE DIDATTICA STATALE NINO COSTA

Oggetto: CAPITOLATO TECNICO RETE E DISPOSITIVI

SIMATIC NET: Ethernet/Profinet

PROMO ZYWALL GATEWAY, PROTEZIONE/SICUREZZA DATI PER LA RETE AZIENDALE:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Gianni Rodari Via Salaria Antica Est 27/C L AQUILA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Dati generali della procedura. Una nuova Didattica per l apprendimento partecipativo ed Inclusivo Criterio di aggiudicazione:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Progetto Wireless nelle Scuole. D.M. 804 del

Convertitore Multimediale Gigabit Ethernet Rame a Fibra - SM LC - 10km

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo

CAPITOLATO TECNICO. Esigenze Didattiche

PROGETTO CUP J37D

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

Prot. n. 3630/C14 Morbegno,

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

CAPITOLATO TECNICO. software.

Protocollo N B15 Cavaglià, 22 marzo 2016

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: DOTAZIONI TECNOLOGICHE PON RETI LAN/WLAN Criterio di aggiudicazione:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca VERBALE DI COLLAUDO

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

Soluzioni wireless SMB di classe Enterprise

IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052

PON 1 - BANDO MIUR PROT.N del 13/07/ FESR - REALIZZAZIONE / AMPLIAMENTO RETE LANWLAN ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO. Esigenze Didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE I

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente

Dati generali della procedura. PON RETE LAN-WLAN- PROGETTO A1- FESRPON-FR Criterio di aggiudicazione:

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

NethSpot. Davide Marini

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete WiFi

Convertitore Multimediale Gigabit Ethernet Rame a Fibra - SM LC - 20km

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: CREAZIONE LAN WLAN - PROGETTO PON Criterio di aggiudicazione:

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it E-Mail: PZIS01900C@istruzione.it Sede Associata LICEO STATALE MARSICO NUOVO (PZ) C/da Fontanelle - Tel.0975342102 - Fax 0975344109 - C.M. PZPS01901V IIndirizzi: Liceo Scientifico- Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate- Liceo Linguistico Sede Associata LICEO STATALE - VIGGIANO (PZ) Indirizzi: Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane Via Aldo Moro - Telefax. 0975 61083 - C. M. PZPC01901Q Prot. N. 1872/C14 Marsico Nuovo 27/05/2016 CAPITOLATO TECNICO PER LA RICHIESTA DI OFFERTA (R.D.O) SUL MEPA PROGETTO: CLASSI IN RETE - CODICE PROGETTO: 10.8.1.A2- FESRPON-BA-2015-12 CUP: E39D15003570006- CIG: ZA31A0D9A6 SOMMARIO Articolo 1 - Descrizione della fornitura...... Articolo 2 - Caratteristiche tecniche della fornitura... Articolo 3 - Modalità di fornitura... 3.1 - ordinativi di fornitura... 3.2 - tempi di consegna ed installazione... Articolo 4 Garanzia.... Articolo 5 - Brevetti industriali e diritti d'autore... Articolo 6 - Collaudi e verifiche...,... Articolo 7 - Pagamenti e penalità...,... 7.1 - penali per ritardo nella consegna e nella installazione...

Art. 8 Descrizione tecniche dei prodotti... Articolo 1 - Descrizione della fornitura L'appalto ha per oggetto la fornitura, la consegna e l'installazione di attrezzature per l ampliamento della rete WLAN/LAN del Liceo di Marsico Nuovo. Codice Progetto: CODICE PROGETTO: 10.8.1.A2- FESRPON-BA-2015-12 - CUP: E39D15003570006- CIG: ZA31A0D9A6. Le specifiche tecniche (minime richieste) sono riportate nella Scheda tecnica e l'amministrazione scolastica potrà decidere, sempre per l'ammontare della spesa prevista, di selezionare eventuali opzioni suggerite purché ritenute migliorative. Articolo 2 - Caratteristiche tecniche della fornitura Tutti i prodotti offerti dovranno essere nuovi di fabbrica ed in produzione al momento della fornitura. Tutte le apparecchiature devono avere il marchio di conformità CE, la certificazione ISO 9000/9001 e devono essere prodotte in conformità alle norme tecniche nazionali e comunitarie vigenti in materia. Per quanto riguarda i servizi correlati si intendono l attività di cablaggio, installazione e collaudo, di manutenzione, assistenza e supporto all utenza nonché di addestramento all utilizzo. Tutta la dotazione dovrà essere installata ed utilizzata presso il Liceo di Marsico Nuovo. Articolo 3 - Modalità di fornitura 3.1 - ordinativi di fornitura L'ordinativo di fornitura sarà emesso dalla Istituzione Scolastica. Il fornitore si impegna a dare conferma scritta all'amministrazione della ricezione rinviando copia dell'ordinativo alla stessa controfirmato per accettazione. Gli ordinativi saranno emessi in unica soluzione. 3.2 - tempi di consegna ed installazione La consegna e l installazione dovrà avvenire nel termine massimo di 8 gg. decorrenti dalla data di emissione dell'ordinativo di fornitura. Il termine fissato può essere prorogato solo su autorizzazione espressa della Dirigenza Scolastica. La consegna e l'installazione delle infrastrutture avviene nei siti indicati dall'amministrazione, con esclusione di qualsiasi aggravio economico. L'accettazione dei prodotti non solleva il fornitore dalla responsabilità per vizi apparenti od occulti dello stesso non rilevati all'atto della consegna. Articolo 4 Garanzia Il periodo di garanzia delle apparecchiature offerte in gara non potrà essere inferiore a 36 mesi. Articolo 5 Brevetti industriali e diritti d'autore L'impresa assume ogni responsabilità, nel caso di vendita di apparecchiature o di programmi, per l'uso dei dispositivi o per adozione di soluzioni tecniche o di altra natura che violino brevetti (per invenzioni, modelli industriali e marchi e diritti d'autore).

Articolo 6 - Collaudi e verifiche Il collaudo è inteso a verificare che i prodotti forniti siano conformi alle caratteristiche descritte nelle schede tecniche e che siano in grado di svolgere le funzioni richieste. Esso sarà effettuato secondo quanto indicato nel Disciplinare di Gara. Il prodotto che non abbia superato il collaudo dovrà essere ritirato e sostituito con altro idoneo. In questo caso l'impresa aggiudicataria non ha diritto a supplemento di prezzo o indennità alcuna. Articolo 7 - Pagamenti e penalità Il pagamento dell'importo sarà disposto, al netto di eventuali penali che dovessero essere comminate, in seguito alla presentazione della fattura da parte dell'impresa aggiudicataria e previo esito positivo del collaudo, nonché in base alle tranche di accreditamento dei fondi autorizzati da parte dell Autorità di Gestione MIUR 7.1 - penali per ritardo nella consegna e nella installazione Per ogni giorno di ritardo nella consegna e installazione delle apparecchiature rispetto ai tempi previsti, è applicata una penale come indicato nel Disciplinare di Gara. Art. 8 - Criteri di aggiudicazione La fornitura sarà aggiudicata in base al criterio del prezzo più basso, ai sensi dell art 95 del Decreto Legislativo n. 50 del 2016. Saranno escluse le offerte relative a beni con caratteristiche inferiori a quelle richieste nel capitolato. Per l esclusione è sufficiente che un solo bene sia qualitativamente inferiore rispetto alle richieste in quanto non sono previste compensazioni tra un bene inferiore ed uno giudicato superiore. In ogni caso tutte le caratteristiche dei beni devono essere di livello pari o superiore a quelli indicati nel bando. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. L istituzione scolastica si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di riaprire i termini, senza che i concorrenti possano avanzare pretese a riguardo. La Gara potrà essere aggiudicata anche in presenza di una sola offerta, purché giudicata congrua. Art. 9- Caratteristiche tecniche dei prodotti e lavori da realizzare Il progetto ha lo scopo di ampliare la rete Wi-Fi della scuola permettendo il contemporaneo accesso alla rete a tutti i partecipanti alla specifica azione didattica svolta all interno di un determinato ambiente didattico wireless, garantendo accessi contemporanei da parte dei docenti e studenti all interno del singolo ambiente didattico wireless. La configurazione nel seguito prevede una soluzione che permette l abilitazione/riconoscimento degli accessi grazie all integrazione nell architettura della piattaforma hardware che funge da gateway di perimetro e da controllore degli accessi. Rete WiFi

Il presente capitolato tecnico definisce le specifiche tecniche, funzionali e prestazionali per la realizzazione di una rete wireless indoor in tecnologia WiFi IEEE 802.11 b/g/n nella banda di frequenza non licenziata 2,4 GHz, presso l Istituto Scolastico, IIS G. Peano MARSICO NUOVO (PZ). La rete ha lo scopo di garantire l accesso in tecnologia WiFi ai servizi messi a disposizione dalla scuola (Internet/Intranet) per gli utenti forniti di dispositivi dotati di connettività IEEE 802.11 b/g/n /ac in banda 2,4 GHz (definiti in seguito client ), quali computer portatili, smartphone, sistemi wireless o simili. La rete WiFi da realizzare sarà composta dai seguenti elementi: 1. Access Point (AP): è il dispositivo che permette al client di collegarsi ad una rete wireless. L AP collegato fisicamente alla rete cablata della scuola (tramite Switch distribuiti) è l elemento della rete che realizza la copertura radio WiFi (in banda 2,4 GHz, standard 802.11 b/g/n/ac). Il numero di AP da fornire è riportato nella tabella di computo metrico. 2. Switch distribuiti (a 4 o 8 porte di zona): operano come porte LAN remote del controllore (Gateway) 3. Gateway: è l apparato che svolge la funzione di nodo centralizzato di governo e gestione del collegamento ad Internet e degli AP costituenti la rete WiFi. Oltre alla fornitura dei materiali nelle quantità descritte nella tabella di seguito riportata, devono essere forniti i seguenti servizi: 1. posa in opera, installazione e attivazione degli AP,degli switch e del gateway componenti la rete; 2. connessione degli AP ( Access Point),degli switch e del gateway. Configurazione e integrazione Access Point collegamento con le reti esistenti, previa verifica e collaudo delle stesse,cablaggio strutturato cat. 6, configurazione, test e collaudo operativo della rete WiFi fornita. Nella seguente Tabella si riportano componenti del sistema WiFi da fornire. DESCRIZIONE APPARECCHIATURE E ALTRO q.tà 1 Gateway gestione access 4 5 ZyXEL UAG 5100 o similare Unified Access Gateway di nuova generazione NETGEAR ProSAFE GS110TP (o similare) - Switch - gestito - 8 x 10/100/1000 (PoE) + 2 x SFP - desktop - PoESwitch 8 porte gigabit POE 802.11af + 2 porte uplink, vlan, gestibile via Web, in gradio di Apparecchiature per collegamenti alla rete alimentare da remoto gli Access Point. Apparecchiature per collegamenti alla rete ZyXEL NWA1123-AC (o similare) - Punto di accesso wireless - 802.11a/b/g/n/ac - doppia banda - AC 100/230 V -Access Point 802.11AC Dual Radio 867 Mbit/s con Controller Virtuale, roaming istantaneo e Firewall Deep Packet Inspection integrato, comprensivo di installazione. 1 1 10

6 Attività configurazione apparati Configurazione e Integrazione Access point Collegamenti con le reti esistenti previa verifica e collaudo delle stesse e cablaggio strutturato cat. 6 1 Architettura Gateway Al gateway di perimetro è affidato il collegamento con Internet e, tra le altre, la funzione di isolare dall esterno e proteggere i nodi interni alla rete e di pubblicare servizi interni su Internet, a seconda delle necessità. Il gateway fornisce anche il servizio DHCP; le sue speci1cità consentono di avere un unico dominio DHCP per tutte le zone realizzate oppure domini DHCP distinti per zone diverse. In questo secondo caso (domini DHCP distinti per zone diverse) deve essere possibile attribuire reti IP distinte a ciascuna zona e deve essere configurabile, in modo selettivo attraverso il gateway, il routing fra le diverse zone. Il gateway consente di controllare e visualizzare quanti dispositivi hanno fatto richiesta DHCP e quanti hanno ottenuto l indirizzo IP, zona per zona, in modo da poter controllare il numero di dispositivi associati agli AP della zona, anche in presenza di AP disomogenei. Il gateway deve offrire le funzioni di autenticazione degli utenti e, per ciascuno di essi, la possibilità di gestire l accesso ad Internet, consentendolo o meno, e/o solo in certi momenti e/o per una predeter1nita durata e/o quantità. Deve essere anche possibile tracciare le attività Internet di ciascun utente, secondo le normative vigenti. Il gateway previsto nel presente capitolato deve costituire una piattaforma di "unifed communication" ed essere espandibile con le funzionalità di: Network Controller, SMS server, Cloud Storage, Mail server, Protocollo informatico, Fax server, Centralino telefonico VoIP, Wi-Fi Network Management, Hotspot Controller, VPN concentrator. Le caratteristiche funzionali del gateway che dovranno essere implementate nel presente progetto sono di seguito elencate: Access point La realizzazione di aree Wi-Fi all interno dell edificio avviene installando access point (AP) nelle aree desiderate (aule, aule multimediali, laboratori, segreteria, ecc.). L AP previsto nel presente capitolato è dotato di antenna integrata; l alta sensibilità di ricezione ne estende il raggio di funzionamento, rendendo la connessione stabile e veloce. Conforme allo standard IEEE 802.11 a/b/g/n/ac, ciascun AP crea una rete Wi-Fi Dual Radio 867 Mbit/s, ideale per scambiare file e navigare in Internet. Il dispositivo deve poter essere alimentato utilizzando il cavo Ethernet che trasporta simultaneamente dati e corrente elettrica; questa caratteristica ne moltiplica le possibilità di installazione, svincolandola dalla presenza della rete elettrica. L AP sarà montato a soffitto o parete, per non creare significativo disturbo architettonico. Switch distribuiti L intero cablaggio dell edificio, anche se già esistente e dotato di switch, viene ristrutturato sulla base dei nuovi switch distribuiti che verranno installati e collegati tra loro al controllore centrale.

Ogni access point sarà collegato su una porta di uno degli switch distribuiti. L intera architettura è concepita in modo da poter utilizzare anche access point pre-esistenti. Uno o più AP afferenti ad una porta di uno switch distribuito costituiscono una zona. Le porte di tutti gli switch distribuiti devono costituire porte remote del gateway: devono essere singolarmente configurabili dal gateway rispetto agli indirizzi rilasciati in DHCP (dal gateway su quella porta) e nella possibilità o meno che dispositivi collegati (attraverso un AP) ad una porta siano raggiungibili da dispositivi collegati ad un altra porta dello stesso o di un diverso switch distribuito (così da poter governare i rapporti peer-to-peer fra i dispositivi in rete Wi-Fi). Hotspot Wifi Il gateway deve consentire la realizzazione di distinti Hotspot WiFi, differenziabili zona per zona con aptive portal personalizzabili. I diversi hotspot devono utilizzare un meccanismo di autenticazione unificato, basato sull utente e sull indirizzo IP del dispositivo (e non solo sul suo MAC address). Il governo dell accesso ad Internet In quanto apparato intelligente per accedere ad Internet,il gateway deve permettere, con facilità e sicurezza, di proteggere le reti interne, governandone l uso per utente. Tra le caratteristiche principali: protezione completa della rete interna (firewall), con possibilità di pubblicare su Internet (esporre) servizi, in modo selettivo; separazione, su porte diverse, di reti interne diverse (rete uffici: Presidenza, Segreteria, reti didattiche: Laboratori,LIM,...),anche nel caso si utilizzi un unico accesso Internet (es. ADSL); governo delle attività Internet degli utenti interni, riconoscendoli per nome utente (e non solo Indirizzo IP); modalità di accesso ad internet differenziate, ad es. per uffici, docenti, alunni Planimetrie delle aree della scuola che si desidera fornire di copertura wireless

Specifiche funzionali Di seguito sono riportati i requisiti minimi degli elementi funzionali previsti nel capitolato. Access Point (AP) - Garantisce fino a 60 connessioni contemporanee per ciascuna radio - Ampia copertura grazie alle tecnologie professionali LDPC, MLD e TX Beamforming - Certificazione WPA/WPA2 per la protezione della rete - Facile installazione grazie al supporto PoE - Access Point Dual Radio - Porta 802.11a/b/g/n/ac - Lan Gigabit, supporto PoE - Certificazione WPA/WPA2 per la protezione della rete - Indicatori LED di stato e funzionamento Switch Configurabile e controllabile dal gateway Alimentabile via cavo Ethernet (PoE) o con alimentatore Porte Ethernet network protocol Compatibility

- IEEE 802.3i 10BASE-T - IEEE 802.3u 100BASE-TX - IEEE 802.3ab 1000BASE-T - IEEE 802.3z 1000BASE-X - IEEE 802.3x full-duplex flow control - IEEE 802.3af (DTE Power Via MDI) - IEEE 802.11af Network Port - (8) 10/100/1000Mbps autosensing + 2 Gigabit SFP uplinks Gateway Descrizione apparato Il gateway è l apparato che svolge la funzione di nodo centralizzato di gestione per tutta la rete cablata e WiFi e degli AP (access point); ad esso è affidato il collegamento ad Internet con l obiettivo di isolare dall esterno e proteggere i nodi interni alla rete. Il gateway, deve assolvere alle funzioni di autenticazione degli utenti e supportare avanzate funzioni di governo dell accesso ad Internet e di gestione delle comunicazioni all interno della scuola, nel seguito descritte. Occorre che l apparato: abbia due porte di rete fisicamente separate, una porta locale verso rete didattica (aule, laboratori, etc.) una verso rete uffici (presidenza, segreteria, etc.);il collegamento ad Internet deve avvenire attraverso una terza distinta porta; - sia in grado di abilitare selettivamente delle comunicazioni fra la rete didattica e la rete amministrativa; - sia in formato standard rack 19" ma all occorrenza installabile in modalità desktop; - includa una procedura di quickstart; - includa il ripristino della configurazione di rete di fabbrica; - preveda la possibilità di introduzione distinti profilidi Amministrazione; - sia facilmente gestibile e configurabile attraverso pagine web; - includa la possibilità di definire la password policy (lunghezza, caratteri speciali, ecc...) - Credenziali d'accesso rilasciate tramite stampante, SMS, Web o Social. - Monitoraggio dell Account e tariffazione della navigazione - Supporto a server RADIUS esterni - Dual WAN con supporto load-balancing, failover e fall back - Gestione della banda definite per account - Funzionalità Firewall fino a 10 VPN - Stampante termica SP350E opzionale - SMS ticketing tramite servizio ViaNett - WLAN controller integrato con supporto fino a 16 AP incluso (estendibile a 32 AP tramite licenza) Il Gateway deve poter integrare access gateway e wireless controller in un unico apparato Allin-One, fornito come soluzione chiavi in mano per tutte le strutture di Hospitality che abbiano un alto numero di ospiti da servire. Essere in grado di gestire la regolamentazione degli account, la sicurezza e la conservazione dei dati, integra inoltre funzionalità aggiuntive di alto valore quali il WLAN

Controller, e funzionalità Firewall. Autenticazione tramite web degli utenti, controllo degli accessi, blocco degli accessi non autorizzati. Network control Gateway di perimetro per la gestione dell accesso contemporaneo ad Internet degli utenti della rete. Possibilità di calmierare l accesso di ogni utente per quantità di traffico e/o per tempo di connessione e di confinarlo in fasce orarie definite Il collegamento ad Internet deve essere attivato esplicitamente dall utente Log degli accessi Log della navigazione Possibilità di impedire l accesso a determinati siti (parental control) e domini o, in modo simmetrico, consentirlo solo per i siti ei domini d interesse. I controlli devono essere esercitati non solo sulle attività di navigazione web, ma anche sulle apps degli smartphones e su determinati protocolli. Possibilità, attraverso un firewall hardware integrato state full inspection, di filtrare e bloccare indirizzi IP, protocolli, connessioni entranti ed uscenti, portando la protezione perimetrale al livello degli standard più evoluti Possibilità delle diverse reti (ad es: le reti per la didattica e quelle degli uffici) di poter condividere l accesso ad Internet ed altre risorse comuni pur rimanendo reti distinte e separate fisicamente su interfacce diverse ed utilizzando un unico contratto di connessione - Supporto SSL - server DHCP - servizio DHCP relay - servizio DNS e alias DNS - Funzionalità di NAT (Network Address Translation) - Funzionalità di PAT (Permanent Address Translation) - Funzionalità di certification authority,ovvero possibilità di autogenerare certificati per i propri servizi e per i servizi di altri server - Configurazione Timeout (sec) e Soglia minima di traffico (Packets) che regolano l interruzione automatica della connessione adinternet, in assenza di traffico - Supporto UMTS - SupportoLTE - Possibilità di effettuare connessioni di tipo PPPoE - Supporto di tecniche di LOC bonding per aumentare la banda e garantire continuità del servizio in caso di caduta di uno o più link di comunicazione - Utilizzo di regole di QoS con le quali sia possibile classificare il traffico e inviarlo su percorsi con bande limitate

WiFi Network manager Hotspot Possibilità di supportare la realizzazione di reti WiFi performanti ed economiche, attraverso dispositivi Switch (a 4 o 8 porte di zona), che operano come porte LAN remote del controllore Possibilità di integrazione di Access Point disomogenei Funzionalità L3 Funzionalità L2: snooping IGMP,mirroring delle porte, protocollo Spanning Tree, protocollo LACP (Link Funzionalità di controllo di flusso 802.3xIEEE che consente ai server di connettersi direttamente allo switch per eseguire un trasferimento dei dati in modo rapido e affidabile Possibilità di controllare e visualizzare quanti dispositivi hanno fatto richiesta DHCP e quanti hanno ottenuto l indirizzo IP. Controllo delle connessioni ad Internet hotspot WiFi Captive portal personalizzabile. Registrazione manuale dell utente, con la consegna di username e password Registrazione in self service dell utente tramite SMS Configurazione personalizzata dei testi di "Registrazione" e di "Recupera password" Possibilità di abilitare la navigazione sulla base di codici di autorizzazione che la scuola può stampare in autonomia e personalizzare nel formato grafico. Possibilità di associare distinti profilidi navigazione ai codici di autorizzazione Meccanismo di autenticazione basato sull indirizzoip del dispositivo (e non solo sul suo MAC address) Configurazione della cancellazione automatica degli utenti che non si collegano al sistema per lungo tempo. Possibilità di configurare il collegamento diretto ad Internet, cioè senza l inserimento delle credenziali, verso siti internet o server specifici (come quello del registro elettronico) Cloud Storage - Piattaforma locale di archiviazione, sincronizzazione e condivisione difile e immagini - Spazio di archiviazione configurabile per utente o gruppi di utenti. - Possibilità di integrazione con servizi di storage esterni (Dropbox, WebDAV) - Condivisione file e cartelle con account interni, Statistiche delle attività utente e dello spazio di archiviazione File di log Accesso da remoto. Il dirigente scolastico Prof.ssa Serafina Rotondaro