Curriculum Vitae di Giulia Costa

Documenti analoghi
(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

PROF. ORAZIO PUGLISI

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

(Decreto del Rettore n.277 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.25-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 27 marzo 2018)

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Recapiti Via Francesco Marzolo, Padova Titolare di insegnamento universitario

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Paola Girdinio. Professore ordinario

ITALIANA

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Anna Franca Sciomachen

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

Giulia Bianchi. Professore associato

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

Curriculum attività scientifica e didattica

INFORMAZIONI PERSONALI

Un elicottero di carta. per volare sulle ali della Fantasia!

PAOLO BEVILACQUA.

GIUSEPPE RIGAMONTI 15/B, SALITA PELTRERA, 22100, COMO,

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Prot. n del 29/10/ [UOR: D Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Periodo Incarico a tempo determinato triennale dal 28/12/2017 Collocato in aspettativa dal Comune di Forlì Esperienze professionali precedenti

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Formazione 01/10/2001 Ricercatore universitario (BIO/07) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM VITAE E NOTIZIE SULL'ATTIVITÀ' Massimo Grisolia

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA dell Ing. LAURA MARIA TERESA CAPELLI

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

F O R M A T O E U R O P E O

Elisabetta Arato. Professoressa associata

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018


Titoli ufficiali e funzioni svolte

CODICE CONCORSO 2017PAR047

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Curriculum Vitae Dott. Ing. Luca Pomili

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Prot. n del 04/04/ [UOR: D09000B - Classif. VII/1] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum Vitae Europass

Anna Feriani CURRICULUM

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Franco Bochicchio. Professore associato

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici


Katia Perini. Docente a contratto Dottorato di Ricerca in Architettura European Ph.D Label

Curriculum Rosa Lombardi

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

LAUREA INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E TERRITORIO

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA

Transcript:

Curriculum Vitae di Giulia Costa Titoli di studio e abilitazioni Laurea in Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio (vecchio ordinamento) conseguita presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione 110/110, in data 14/7/2005. Tesi di laurea dal titolo: "Experimental study on landifill top covers: methane and trace gas degradation", relatrice Prof. A. Polettini, svolta presso il Dipartimento di Ambiente e Risorse dell'università Tecnica di Danimarca (Copenaghen). Abilitazione alla professione di Ingegnere (febbraio 2006) e iscrizione all'albo degli Ingegneri di Roma e Provincia, settori A-B-C, da marzo 2006. Dottorato di ricerca in Ingegneria Ambientale conseguito presso l'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in data 17/6/2009 con la tesi di dottorato: "Accelerated carbonation of minerals and industrial residues for carbon dioxide storage", tutor Prof. R. Baciocchi, tutor esterno Prof. M. Mazzotti. Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 08/A2 (Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Ingegneria degli Idrocarburi e Fluidi nel sottosuolo, della sicurezza e protezione in ambito civile), conseguita il 12 dicembre 2013. Esperienze professionali Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, settore scientifico/disciplinare ICAR03 -Ingegneria Sanitaria Ambientale (dal 9/11/2016). Titolare di assegni di ricerca nel settore scientifico/disciplinare ICAR03 (Ingegneria Sanitaria Ambientale) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata (da gennaio 2009 a novembre 2016). Temi di ricerca L attività scientifica principale riguarda l analisi del comportamento ambientale e la valorizzazione di rifiuti e residui industriali quali in particolare le scorie di fondo da incenerimento rifiuti e le scorie d acciaieria, mediante trattamenti specifici quali la carbonatazione accelerata; la cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica e l applicazione dell analisi di ciclo di vita per la valutazione dei potenziali impatti ambientali derivanti dalla gestione di rifiuti e altri processi. Le attività di ricerca di cui sopra sono state sviluppate in collaborazione con Università e Centri di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Firenze, ENEA, DTU, ETH, University of Greenwhich at Medway, ECN e Utrecht University. Attività di ricerca in progetti o contratti di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Attività di ricerca nell'ambito del Contratto tra il Consorzio Servizi di Igiene del Territorio - BacinoTV1 e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Valutazione mediante analisi di ciclo di vita dei miglioramenti conseguiti in termini di impatti

ambientali dall attuale sistema di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani nel bacino Sinistra Piave (da luglio 2016 a dicembre 2017). Attività di ricerca nell'ambito del Contratto tra Autostrade per l Italia e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Verifica e criteri di gestione ambientale dei presidi idraulici della variante di valico dell Autostrada A1 (da aprile 2015 a febbraio 2017). Civile dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" riguardante l applicazione in scala pilota del processo di carbonatazione applicato a residui industriali alcalini per lo stoccaggio minerale di CO 2, condotta nell ambito dell Accordo di Programma MSE-ENEA "Ricerca di sistema elettrico" - Tema di ricerca 5.2.5.9 Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno (da settembre 2014 a settembre 2015). Attività di ricerca nell'ambito del progetto Knowledge development and transfer of best practices on bio-safety/bio-security/bio-risk management (BIO-OPERATE) coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata e finanziato dalla European Commission, Directorate-General for Development and Cooperation EuropeAid (da febbraio 2013 ad aprile 2015). Attività di ricerca nell'ambito del progetto di ricerca Holistic management of Brownfield Regeneration (HOMBRE) in cui l Università degli Studi di Roma Tor Vergata era uno dei partner, finanziato dal programma Comunitario FP7 (da dicembre 2010 a dicembre 2014). Civile dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" riguardante la valorizzazione delle ceneri volanti prodotte dal processo Zecomix e l integrazione del processo di carbonatazione per lo stoccaggio minerale di CO 2, condotta nell ambito dell Accordo di Programma MSE-ENEA "Ricerca di sistema elettrico" - Tema di ricerca 5.2.5.9 Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno (da settembre 2013 a settembre 2014). Civile dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" riguardante la caratterizzazione dei residui dell unità di gassificazione di carbonio o biomasse del processo Zecomix e valutazione delle opzioni di riutilizzo dei residui finalizzate alla riduzione dell impatto ambientale del processo, condotta nel quadro dell Accordo di Programma MSE-ENEA "Ricerca di sistema elettrico" - Tema di ricerca 5.2.5.9 Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno (da settembre 2012 a settembre 2013). Attività di ricerca nell'ambito del progetto: "Lo studio dei fenomeni di evaporazione relativi a processi di stabilizzazione e stoccaggio di rifiuti" commissionato al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" da Navarra SpA, Ferentino (FR) (maggiodicembre 2012). Civile dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" riguardante lo studio di fattibilità dello stoccaggio di anidride carbonica da gas di sintesi mediante carbonatazione di ceneri e scorie industriali, condotto nel quadro dell Accordo di Programma MSE-ENEA "Ricerca di sistema elettrico" - Tema di ricerca 5.2.5.9 Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno (da settembre 2011 a settembre 2012). Attività di ricerca nell'ambito del progetto di ricerca Upgrading of Landfill gas for lowering CO 2 Emissions (UPGAS-LOW CO 2) in cui l Università degli Studi di Roma Tor Vergata era uno dei partner e finanziato dal programma Comunitario Life+ (da gennaio 2010 a giugno 2012). Civile dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" riguardante lo studio delle potenzialità della

carbonatazione di minerali e residui industriali per lo stoccaggio di anidride carbonica prodotta da impianti di piccola/media taglia, condotto nel quadro dell Accordo di Programma MSE-ENEA "Ricerca di sistema elettrico" - Tema di ricerca 5.2.5.9 Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno (da aprile 2009 a settembre 2010). Attività di ricerca nell'ambito del progetto: "Definizione degli obiettivi di qualità dei sedimenti." commissionato al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata" dall ISPRA - Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale, Roma (gennaio-settembre 2009). Attività di ricerca nell'ambito del progetto: "Analisi di ciclo di vita applicata alla valutazione della filiera di produzione dell olio d oliva" commissionato al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"dallo Studio Ing. P. Di Pirro, Roma (aprile 2008 -luglio 2009). Partecipazione a convegni scientifici internazionali con comunicazioni orali Sardinia 2017, 16 th International Waste Management and Landfill Symposium, 2-6 ottobre 2017, S. Margherita di Pula, Cagliari. SIDISA 2016, 10 th International Symposium of Environmental and Sanitary Engineering, 19-23 giugno 2012 Roma. ECI conference on Life Cycle Assessment and Other Assessment Tools for Waste Management and Resource Optimization, 5-10 giugno 2016, Cetraro. Sardinia 2015, 15 th International Waste Management and Landfill Symposium, 5-9 ottobre 2015, S. Margherita di Pula, Cagliari. WASCON 2015, 9 th International Conference on the Environmental and Technical Implications of Construction with Alternative Materials, 10-12 Giugno 2015, in cui è stata nominata per il premio ISCOWA (International Society for the Environmental and Technical Implications of Construction with Alternative Materials) 2015. Venice 2014, 5 th International Symposium on Energy from Biomass and Waste, 17-20 novembre 2014 Venezia. GHGT-12, 12 th International Conference on Greenhouse Gas Control Technologies, 5 9 Ottobre 2014 Austin, Texas (USA). Sardinia 2013, 14 th International Waste Management and Landfill Symposium, 30 settembre-4 ottobre 2013, S. Margherita di Pula, Cagliari. Venice 2012, 4 th International Symposium on Energy from Biomass and Waste, 12-15 novembre 2012 Venezia. ISWA World Solid Waste Congress 2012, 17-19 settembre 2012 Firenze. SIDISA 2012, 9 th International Symposium of Environmental and Sanitary Engineering, 26-29 giugno 2012 Milano. Sardinia 2011, 13 th International Waste Management and Landfill Symposium, 3-4 ottobre 2011, S. Margherita di Pula, Cagliari. ACEME 2010, 3 rd International Conference on Accelerated Carbonation for Environmental and Materials Engineering, 29 novembre- 1 dicembre 2010 Turku, Finlandia. Venice 2010, 3 rd International Symposium on Energy from Biomass and Waste, 8-11 novembre 2010, Venezia. WastEng 2010, 3 rd International Conference on Engineering for Waste and Biomass Valorization 17-19 maggio 2010, Pechino, Cina.

SIBESA X, Simposio Italo Brasiliano di Ingegneria Sanitaria Ambientale 28 febbraio-3 marzo 2010, Maceiò, Brasile. Sardinia 2009 12 th International Waste Management and Landfill Symposium, 5-9 ottobre 2009 S.ta Margherita di Pula, Cagliari. Geoitalia 2009. Rimini, 9-11 settembre 2009. ACEME 2008 2 nd International Conference on Accelerated Carbonation for Environmental and Materials Engineering. 1-3 ottobre 2008 Roma. Sidisa 2008, 8 th International Symposium of Environmental and Sanitary Engineering 24-27 giugno 2008, Firenze. WastEng 2008, 2 nd International Conference on Engineering for Waste and Biomass Valorization 3-5 giugno 2008 Patrasso, Grecia. Latsis Symposium. 17-19 Settembre 2007 Zurigo, Svizzera. Sardinia 2007 11 th International Waste Management and Landfill Symposium, 1-5 ottobre 2007 S.ta Margherita di Pula, Cagliari. Altre attività scientifiche Relatore di tesi di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e in Global Governance presso la Facoltà di Economia e Finanza dell Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (dal 2017) Correlatore di tesi di laurea vecchio ordinamento, specialistiche e triennali in Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma " Tor Vergata" e la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e in Ingegneria Civile e Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma " Tor Vergata" (dal 2006). Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile sezione Ingegneria Ambientale presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata (dal 2017); Co-tutor di tesi di dottorato in Ingegneria Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata (dal 2009): - Daniela Zingaretti (2009-2013) - Marco Priori (2009-2013) - Oriana Capobianco (2010-2014) - Milena Morone (2011-2015) - Martina Di Gianfilippo (2011-2015) - Chiara Di Mambro (dal 2016) - Riccardo Spagnuolo (dal 2015) Invited panel lead del panel su CO 2 Utilization: Conversion to solid carbonates costituito da 15 esperti internazionali nell ambito del workshop internazionale Mission Innovation promosso dal DOE degli USA che coinvolge 22 Paesi e l UE e si è tenuto a Houston, USA a settembre 2017. Invited speaker dell International workshop on Industrial Biotechnology tenuto dal COMSTECH (Standing Committee on Scientific and Technological Cooperation) dell Organizzazione dei Paesi Islamici a Islamabad (Pakistan) (10-12 luglio 2012). Membro del Comitato Organizzatore del convegno internazionale: "Second International Conference on Accelerated Carbonation for Environmental and Materials Engineering", svoltosi a Roma dal 1 al 3

ottobre 2008 presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza" (da gennaio 2008 a ottobre 2008). Collaborazione in qualità di reviewer con diverse riviste internazionali (dal 2009) tra cui: Waste Management (Elsevier) (da cui è stata nominata Top Reviewer nel 2011 e nel 2016), Environmental Science and Technology (ACS), Journal of Hazardous Materials (Elsevier), Journal of Chemical Engineering (Elsevier), Journal of Chemical Engineering Science (Elsevier), Chemical Reviews (ACS), Environmental Monitoring and Assessment (Springer), Energies (MDPI), International Journal of Greenhouse Gas Control (Elsevier) Environmental Science and Pollution Research (Springer), Greenhouse gases: Science and Technology (Wiley) e Frontiers of Energy Research. Rieview editor della rivista Frontiers in Energy Research dal 2015. Attività didattiche Affidamento della docenza del di parte del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale (6 su 9 CFU) del corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale della Macroarea di Ingegneria dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nell a.a. 2017-2018. Affidamento della docenza del corso di Environmental Quality Engineering (6 CFU) del corso di Laurea in Global Governance della Macroarea di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nell a.a. 2017-2018. Affidamento della docenza del di parte del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale (6 su 9 CFU) del corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale della Macroarea di Ingegneria dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nell a.a. 2016-2017. Affidamento della docenza del corso di Environmental Quality Engineering (6 CFU) del corso di Laurea in Global Governance della Macroarea di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nell a.a. 2016-2017. Affidamento in qualità di docente a contratto di parte del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale (6 su 9 CFU) del corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale della Macroarea di Ingegneria dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nell a.a. 2015-2016. Affidamento in qualità di docente a contratto del corso di Environmental Quality Control (6 CFU) del corso di Laurea in Global Governance della Macroarea di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nell a.a. 2015-2016. Affidamento in qualità di docente a contratto di parte del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale (6 su 12 CFU) del corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale della Macroarea di Ingegneria dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nell a.a. 2014-2015. Affidamento in qualità di docente a contratto di parte del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale (6 su 12 CFU) del corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale della Macroarea di Ingegneria dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nell a.a. 2012-2013. Affidamento in qualità di docente a contratto del corso integrativo (20 ore) di reattori reali nell ambito del corso ufficiale di Ingegneria Sanitaria Ambientale del corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", a.a. 2011-2012.

Affidamento in qualità di docente a contratto di parte del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale (5 su 10 CFU) del corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata", negli a.a. 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011. Attività di docenza tramite e-learning e di supporto scientifico e organizzativo nell ambito del progetto CoE 25 finanziato del DG DEVCO dell UE BIO-safety, BIO-security and BIO-risk management knowledge development and transfer of best practice (Bio-Operate) IFS/2012/302428 (Giugno 2013- Febbraio 2015). Attività di docenza (2 ore) sul tema della carbonatazione di minerali e residui alcalini nell ambito del ciclo di seminari di approfondimento della formazione universitaria organizzato dall AIDIC sezione centro per il corso di Laurea in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi dell Aquila (Maggio 2016). Attività di docenza (8 ore) nell ambito del corso Erasmus Intensive Program on Sustainable Construction - Principles, Tools and Methods finanziato dal programma Lifelong Learning dell UE, tenutosi a Cipro (Luglio 2011). Attività di docenza (4 ore) riguardo "L'ecobilancio (LCA): conoscenza della metodologia dell'ecobilancio - Illustrazione esemplificativa delle varie tecniche di realizzazione" nell'ambito del corso di gestione dei Sistemi Ambientali organizzato dall'unasco (Luglio 2009). Attività di docenza riguardo "La caratterizzazione di sedimenti fluviali e lacuali" nell'ambito del corso di formazione organizzato dal Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine, Settore Sedimenti dell ISPRA (Maggio 2009).