II CAMPIONATO EUROPEO 3D Sassari, 4/10 ottobre 2010 Lago di Baratz e Parco di Baddimanna

Documenti analoghi
V CAMPIONATO MONDIALE 3D Donnersbach-Planneralm (Aut), 31 agosto/3 settembre 2011

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

CIRCOLARE 27/2007 Atleti Gruppi Nazionali 2007 Società affiliate Comitati Regionali. Oggetto: Programma Tecnico Agonistico aprile/dicembre 2007

REGOLAMENTO TECNICO 3D INDOOR

Società affiliate Ufficiali di Gara. Oggetto: Regolamento Coppa Italia delle Regioni Memorial G.Mattielli

Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società 2007 Normativa

LSc/ Roma, 2 febbraio 2018

Coppa Europa a Squadre European Clubteam Cup

Campionato Italiano a Squadre di Società 2010

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 12 gennaio 2015

Ufficio Tecnico BM/ Roma, 20 giugno 2017 Società Affiliate

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D.

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

X Campionati Italiani 3D

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 8 gennaio e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale

Ufficio Tecnico Roma, 27 giugno 2012 LSc/

Ufficio Tecnico BM/ Roma, 21 giugno 2018 Prot.n.2647

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 2

Arcieri delle Alpi. Un anno...

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 6 novembre 2012

Oggetto: Assegnazione dei Riconoscimenti FITA e FITARCO Nuove disposizioni

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

Libro 2. Capitolo 3 CAMPIONATI (*)

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

REGOLAMENTO GARE AL CHIUSO

3 Campionato Tiro con l arco ASPMI Cava de Tirreni 25/29 maggio 2011

Bozza di un Progetto ecocompatibile

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE

A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM

Ufficio Tecnico BM/ Roma, 12 giugno 2014

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 9 marzo 2011

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

SUDDIVISIONE DELLE URNE:

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

Gli azzurri al Quirinale per la riconsegna del Tricolore insieme al Presidente Scarzella.

Oggetto: Modifica Art.20 Regolamento Sportivo Richiesta Omologazione Record - procedura REGOLAMENTO SPORTIVO

Oggetto: Criteri di Valutazione/Selezione Campionati Mondiali Targa 2013

Oggetto: Coppa Italia delle Regioni 2011 Varese, 23/24 luglio

PROGRAMMA TECNICO 2005

Settore Tecnico LSc/ Roma, 5 marzo 2015

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Comitati e Delegazioni Regionali

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

XL Campionato Italiano Tiro di Campagna

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

Foto di gruppo della delegazione FITARCO dal Presidente CONI Malagò, insieme al Segretario Fabbricini e al Vicesegretario Mornati.

CALENDARIO ATTIVITA' - STAGIONE AGONISTICA 2017/18

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

e, p.c. Componenti il Consiglio federale Comitati e Delegazioni Regionali

Oggetto: XXIV Campionato Italiano Targa Para-Archery Sassari 11 e 12 Giugno 2011

Il tavolo delle autorità alll Assemblea Federale 2015 al Salone d Onore del CONI.

STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 28 marzo 2012

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Gara PAOLO MAZZA. Stadio Comunale. Corso Piave, 28 Ferrara. Ingresso gratuito QUALIFICAZIONI AL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE SVEZIA 2013

A tutti i Ai Comitati Regionali Ai Rappresentanti Aziendali di: Piemonte Lombardia Emilia Romagna Toscana Lazio Campania

REGOLAMENTO GARE CAMPAGNA

Comitato Regionale SICILIA - CALENDARIO ATTIVITA' - STAGIONE AGONISTICA 2017/18

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE ANNO 2017

REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO

Arcieri delle Alpi. Un anno da non dimenticare

Libro 1. Capitolo 2 CODICE DI AMMISSIBILITÀ (idoneità) PER ATLETI ED UFFICIALI DI SQUADRA

Arcieri delle Alpi. 35 anni di frecce

Gli Sport di racchetta nel panorama nazionale ed internazionale Dott. Raffaele PAGNOZZI Segretario Generale CONI - Segretario Generale COE

FITARCO Commissione Ufficiali di Gara NUOVE REGOLE. Set system Olimpico e Compound

Oggetto: Grand Prix Tiro di Campagna Regolamento 2017

CALENDARIO ATTIVITA' - STAGIONE AGONISTICA 2017/18

FORMULA 29 TROFEO DELLE REGIONI 3/8 luglio 2012

Alcuni dati economici

TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

luglio 2017 COMITATI REGIONALI ATTIVITA' AGONISTICA - PROGETTO ITALIA ATTIVITA' INTERNAZIONALE

Il Programma nel corso dell anno potrebbe subire degli aggiustamenti in base a specifiche esigenze tecniche e logistiche.

3DI DI PISTOIA COMPUOND FEMMINILE

TORNEO INTERNAZIONALE ISM -CSEN SETTEMBRE 2015 Perugia - Italy

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

Vedrà la partecipazione di 25 squadre provenienti da 20 nazioni, richiamando l attenzione di migliaia di spettatori.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Campionati Territoriali

Finale Arco Nudo Maschile. Pos. Atleta Società Qual. 1 Gir. Elim. 1/2 Finale

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CAMPIONATI DI CATEGORIA. Stagione Agonistica

Oggetto: Coppa Italia delle Regioni 2009 Roccaraso (AQ), 10/12 luglio

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 7 dicembre 2010

inizio gara Arco Olimpico 70m, 60m, 40m (72 frecce) Prima Gara Star SENIORES Inizio gara 70m (Olimpico 72 frecce) e 50m (Compound 72 frecce)

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI REGOLAMENTO

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra

Transcript:

II CAMPIONATO EUROPEO 3D Sassari, 4/10 ottobre 2010 Lago di Baratz e Parco di Baddimanna Si è svolta oggi presso il Parco di Baddimanna a Sassari la cerimonia di apertura la 2ª edizione dei Campionati Europei 3D di tiro con l arco con la sfilata delle 17 nazionali partecipanti, alla presenza del sindaco di Sassari Gianfranco Ganau, il presidente Fitarco ed EMAU Mario Scarzella, il vicepresidente Fitarco Paolo Poddighe, l assessore allo sport del Comune di Sassari Alessio Marras, il Vicepresidente della provincia di Sassari e assessore allo sport Roberto Desini, il presidente del Coni provinciale Gianicola Montalbano, il presidente del C.R. Fitarco Sardegna Mario Boninu e il presidente degli Arcieri Torres Sassari Bruno Derudas. DIRETTA RAI SPORT 1 - Questa stessa location sarà la sede delle finali che si disputeranno sabato 9 ottobre, che verranno trasmesse in diretta su Rai Sport 1 a partire dalle ore 15:00. La competizione, che conta sulla presenza di 17 Nazioni e circa 150 atleti, si disputerà nelle fasi di qualificazione (giovedì 7 ottobre) ed eliminatorie (venerdì 8 ottobre) presso il Lago di Baratz, sede lo scorso anno dei Campionati Italiani di questa affascinante specialità arcieristica che si svolge lungo percorsi immersi nel verde, utilizza come bersagli sagome tridimensionali di animali posizionati in pendenza a distanze sconosciute e prevede la partecipazione delle seguenti divisioni: Arco Nudo, Arco Istintivo, Arco Compound e Arco Longbow. La compagine azzurra, che ha svolto in questi giorni un ritiro pre-gara ad Alghero, punta a recitare ancora una volta un ruolo da protagonista, così come ha già dimostrato ai Campionati Mondiali 3D di Latina 2009, classificandosi prima nel medagliere insieme alla Francia e nel 2008 alla prima edizione dell Europeo a Punta Umbrìa, in Spagna. Naturalmente saranno in gara i migliori specialisti che, nell ultimo test probante della stagione, i recenti Campionati Italiani 3D di Castione della Presolana (Bg), hanno dato prova di essere in ottime condizioni. Le aspettative maggiori sono per gli azzurri più titolati: il campione europeo in carica Ferruccio Berti e l iridato Giuseppe Seimandi nella divisione arco nudo. Nell arco istintivo il campione continentale Enzo Lazzaroni e i campioni del mondo in carica Afredo Dondi e l atleta delle Fiamme Azzurre Monica Finessi. Sempre in forza alle Fiamme Azzurre, difenderà il titolo europeo compound Irene Franchini (con un passato olimpico ai Giochi di Sydney 2000). Nel longbow in gara anche la due volte iridata e campionessa europea Giulia Barbaro. L Italia vanta anche due titoli mondiali a squadre maschile conquistati nel 2005 a Genova e nel 2007 a Sopron.

L evento, che si svolge sotto l egida EMAU (Unione Europea e del Mediterraneo), è organizzato dalla società Arcieri Torres Sassari che gode del patrocinio del supporto della Regione Sardegna, della Provincia di Sassari e del Comune di Sassari, oltre ad aver ottenuto il sostegno delle Fiamme Azzurre e dell Aeronautica. Per la Regione Sardegna e nello specifico per la città di Sassari questo campionato europeo rappresenta un gradito ritorno di una manifestazione internazionale di tiro con l arco dopo le vincenti esperienze degli Europei Indoor di Sassari 2004, dello European Grand Prix di Sassari 2006 e del Torneo Internazionale Lago di Baratz, arrivato alla 12ª edizione, rinomata gara Hunter & Field che porta annualmente in Sardegna arcieri da tutta Europa. LE NAZIONI PARTECIPANTI Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Norvegia, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Ungheria. Final Entries Teams Code Country CM CW BM BW LM LW IM IW ATHL OFCL Mens Woman AUT Austria 3 2 1 1 2 1 3 3 16 4 1 1 BEL Belgium 1 0 3 0 1 0 2 2 9 1 1 CRO Croatia 3 0 1 0 1 0 0 0 5 1 1 CZE Czech Republic 0 0 2 0 0 0 1 0 3 0 DEN Denmark 3 0 1 0 3 0 0 0 7 1 1 ESP Spain 3 2 2 1 3 2 2 0 15 1 1 1 EST Estonia 0 0 0 0 1 2 1 0 4 1 FIN Finland 2 0 0 0 0 0 0 0 2 0 FRA France 2 1 2 2 1 1 1 1 11 7 1 1 HUN Hungary 3 0 3 0 1 0 1 1 9 1 1 ITA Italy 3 3 3 3 3 3 3 3 24 3 1 1 NOR Norway 0 0 0 0 3 0 1 0 4 1 RUS Russia 2 1 1 1 2 1 0 0 8 0 1 1 SLO Slovenia 3 2 2 2 2 1 1 1 14 2 1 1 SUI Switzerland 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 SVK Slovakia 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 SWE Sweden 3 2 3 2 3 0 0 0 13 2 1 31 13 25 12 27 11 17 11 147 25 11 6 IL SITO DELLA MANIFESTAZIONE www.sassari2010.eu I RISULTATI IN TEMPO REALE http://www.ianseo.net/details.php?toid=96

GLI AZZURRI IN GARA Per preparare al meglio la manifestazione, la Nazionale italiana farà un ritiro pre-gara a Sassari dal 2 al 5 ottobre. Di seguito la convocazione diramata dal Responsabile del Settore 3D Giorgio Botto, che sarà affiancato dal tecnico Vincenzo Scaramuzza e dal Capo Missione Fiorella Bendinelli. ARCO NUDO Seniores Maschile Ferruccio Berti (Arcieri delle Alpi) Giuseppe Seimandi (Arcieri delle Alpi) Giovanni Trapani (Arcieri delle Alpi) ARCO COMPOUND Seniores Maschile Ilario Munari (Arcieri Bassano) Antonio Pompeo (Compagnia d'archi) Gianmario Salvoni (Arcieri Lodigiani) ARCO ISTINTIVO Seniores Maschile Alfredo Dondi (Arcieri Tigullio) Enzo Lazzaroni (Arcieri Villa Serra) Fabio Pittaluga (Arcieri Villa Serra) ARCO LONGBOW Seniores Maschile Paolo Bucci (Arcieri di Misa) Marco Pontremolesi (Arcieri Fivizzano) Andrea Ullio (Arcieri delle Alpi) Seniores Femminile Debora Gambetti (Arcieri Bondeno) Marianna Rogazzo (Arcieri Primavera) Cinzia Noziglia (Arcieri Tigullio) Seniores Femminile Sonia Bianchi (Arcieri delle Alpi) Barbara Bonettini (Arcieri di Misa) Irene Franchini (G.S. Fiamme Azzurre) Seniores Femminile Concetta Lementini (Compagnia d'archi) Monica Finessi (G.S. Fiamme Azzurre) Francesca Capretta (Arcieri del Valdarno) Seniores Femminile Giulia Barbaro (Compagnia d'archi) Iuana Bassi (Arcieri di Misa) Donatella Rizzi (Arcieri della Rupe)

PROGRAMMA DI GARA Lunedì e Martedì 4-5 ottobre 2010 Arrivo delle Delegazioni Registrazione Squadre Mercoledì 6 ottobre 2010 Mattina Controllo materiali e tiri di allenamento 16h00 Riunione Capitani di Squadra 19h00 Cerimonia di apertura (Parco di Baddimanna Sassari) Giovedì 7 ottobre 2010 LAGO DI BARATZ 9h00 1 Round di Qualificazione 20 bersagli 12h30 Pausa Pranzo 14h00 2 Round di Qualificazione 20 bersagli Venerdì 8 ottobre LAGO DI BARATZ 9h00 1ª Eliminatoria Individuale 12 bersagli 12h00 Pausa Pranzo 13h00 2ª Eliminatoria Individuale 12 bersagli 15h30 Eliminatorie e Squadre 8 bersagli Sabato 9 ottobre PARCO DI BADDIMANNA, SASSARI 10h00 Semifinali a Squadre 4 bersagli 12h00 Semifinali individuali 4 bersagli 14h00 Pausa Pranzo 15h00 Finali a Squadre 4 bersagli 16h00 Finali Individuali 4 bersagli 17h30 Premiazioni e Cerimonia di Chiusura 20h30 Banchetto 22h00 Disco Party Domenica 10 ottobre 2010 Partenza Delegazioni

LA SPECIALITÀ 3D La specialità 3D è simile al Tiro di Campagna in quanto si svolge lungo percorsi immersi nel verde, ma utilizza come bersagli sagome di animali e prevede la partecipazione delle seguenti divisioni: Arco Nudo Arco Istintivo Arco Compound Arco Longbow I bersagli, vengono disposti in un ordine che consenta la massima varietà e il miglior sfruttamento delle caratteristiche del terreno, con un adeguata proporzione distanzadimensione del bersaglio. Gli atleti tirano in rotazione e uno alla volta ad ogni singolo bersaglio. Ciascun concorrente si posiziona al picchetto, in piedi o in ginocchio, senza compromettere la sicurezza e deve comunque, quando al tiro, toccare il picchetto (parte anteriore, posteriore o laterale) con una parte del corpo. Gli organizzatori assegnano il bersaglio dal quale ciascun gruppo (pattuglia) inizia a tirare. Gli arcieri di un gruppo (pattuglia) che attendono il loro turno di tiro devono rimanere in posizione arretrata rispetto agli arcieri in posizione di tiro. Gli arcieri tirano in gruppi di non più di sei e mai meno di tre elementi. Nella Gara Individuale: il tempo di tiro concesso ad un atleta è di 1 (uno) minuto. Il limite di tempo di 1 minuto inizia per il primo atleta del gruppo quando il gruppo (pattuglia) che precede ha lasciato il bersaglio e si è accertato che sia ad una distanza di sicurezza dallo stesso. Il periodo di 1 minuto per l atleta successivo del gruppo inizia quando l atleta che ha tirato per primo, dopo aver scoccato la sua freccia, lascia il picchetto di tiro per rientrare nell area di attesa. Nella Gara a Squadre: il tempo di tiro concesso ad una squadra per tirare le tre (3) frecce (una ogni divisione) è di 2 (due) minuti. Il limite di tempo di 2 minuti inizia quando il gruppo che precede ha lasciato il bersaglio e si è accertato che sia ad una distanza di sicurezza dallo stesso. Possono partecipare alla prova a squadre una squadra femminile ed una maschile per ogni nazione.

Composizione delle Squadre Nazionali: esse possono essere composte da un atleta della divisione Arco Compound, un atleta della divisione Longbow e l uno o l altro tra gli atleti delle divisioni Arco Nudo ed Arco Istintivo per un massimo di 3 (tre) atleti. Questi atleti tireranno assieme come una squadra. La Classifica della prova a Squadre: è valida la somma dei punteggi dei migliori arcieri di ciascuna nazione nei due percorsi di qualificazione nelle divisioni: a. Arco Compound Irene Franchini b. Arco Longbow Giulia Barbaro

c. Arco Istintivo o Arco Nudo (se sono presenti entrambi, sarà preso il punteggio più alto conseguito in una delle due divisioni) Giuseppe Seimandi (Arco Nudo) Alfredo Dondi (Arco Istintivo) Per i Campionati Europei e Mondiali il punteggio viene assegnato come descritto di seguito. La freccia deve toccare almeno la linea del cerchio: Vale 11 punti (punteggio massimo) il piccolo cerchio all interno dell area del 10. Vale 10 punti la parte che rappresenta la zona vitale (la freccia deve almeno toccare la linea del cerchio). Vale 8 punti la zona vitale al di fuori del 10 (la freccia deve almeno toccare la linea della zona vitale). Vale 5 punti il resto dell animale, zona colorata.

Freccia che tocca la base del bersaglio, le corna o gli zoccoli (qualora il bersaglio li preveda) senza toccare la zona del colore del corpo, che ha mancato il bersaglio o che ha deviato: M (miss non a bersaglio). Qualifiche ed Eliminatorie Gli arcieri nella gara individuale tirano una freccia ciascuno su 20 piazzole nella prima fase di qualifica e su altre 20 piazzole nella seconda fase di qualifica. Le distanze dai bersagli sono rigorosamente sconosciute. I primi 16 qualificati tireranno successivamente su 12 bersagli ed i primi 8 qualificati tireranno su altri 12 bersagli. I migliori 4 disputeranno poi le semifinali su 4 bersagli con scontri diretti che determinano gli accoppiamenti per la finali bronzo e oro. La finali si svolgono sempre con scontri diretti su 4 bersagli. Le squadre partono dai quarti di finale e tirano su 8 bersagli. Le migliori 4 squadre tirano con scontri diretti nelle semifinali e nelle finali (bronzo e oro) su 4 piazzole. Ogni arciere tira 1 freccia per ogni bersaglio. Questa peculiarità rende ogni tiro unico ed irripetibile, con difficoltà tecniche date dal suo posizionamento, dalla necessità di stimare le distanze ad occhio, il tutto reso ancora più difficile dal contrasto tra luce ed ombra e dal profilo orografico del terreno su cui si svolge la gara. I picchetti indicanti la posizione di tiro devono essere di colore diverso, corrispondenti a ciascuna divisione ammessa: Blu per la Divisione Arco Nudo, Longbow e Arco Istintivo con distanza massima di 30 metri (33 yards) Rosso per la Divisione Arco Compound con distanza massima di 45 metri (50 yards) La gara di qualificazione in genere è rappresentata dal completamento di tutto il percorso di gara e delle sue piazzole. Appena terminato il percorso, o percorsi, viene stilata una classifica, sia individuale che a squadre, che poi verrà utilizzata per l accesso agli scontri diretti che portano fino alle finali per il podio. Guido Lo Giudice - Ufficio Stampa FITARCO +39.329.6555775 guidologiudice@gmail.com