Ricevitore di bordo aeronautico modificato

Documenti analoghi
Antenna ricevente a telaio

Icosaedro regolare stellare

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Forno a fiamma guidata

Bobina di induzione elettromedicale

Densimetro a immersione

Metro pieghevole.

Livello a cannocchiale fisso

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Movimento di orologio a cassa lunga

Microscopio. Hartnack Edmund.

Galleggiante per camminare sull'acqua

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Condensatore variabile di Marconi

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Macchina volante ad ali battenti

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Seghetto a mano per metalli

Quadro elettrico di controllo e comando

Misuratore di condotti conici

Vacuometro a mercurio

Orologio da appoggio da mensola

Adattatore per pellicola

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Registratore a audiocassetta

Compasso di proporzione

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Fornello da laboratorio

Palancolata a incastro

Scavatrice da trincea

Igrometro a quadrante

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Regolo calcolatore matematico

Telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo

Imbarcazione a pale. Tursini Luigi.

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Macchina per scrivere a indice

Termometro a mercurio

Macchina utensile per fabbricare le viti

Registratore di cassa meccanico

Gru a doppio braccio

Orologio da tasca.

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Regolo calcolatore Rietz

Orologio da tasca. De Roches François.

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Ancora.

Paratoia a ghigliottina

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Misuratore della trasformazione dell'acqua in vapore

Orologio da tasca.

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Cinematismo di macchina per scrivere

Bicicletta da turismo

Rocchetto di induzione di Ruhmkorff

Radioricevitore plurigamma

Sfera armillare. Akerman Anders.

Registratore di cassa meccanico

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Distillatore a refrigerazione continua

Dinamometro per tessuti

Unità di lettura per schede perforate IBM

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Gru girevole. De Rizzardi Alcide; Siriati Alessandro.

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

Termostato. Landis & Gyr.

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Microfono a carbone Kellogg

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Mulino a macine multiple

Macchina utensile per intagliare le lime

Elica a pesce per solcometro

Calcolatrice elettromeccanica

Modello meccanico. G. Costa & Giraudo - Torino.

Motrice a vapore monocilindrica orizzontale fissa

Registratore e regolatore potenziometrico

Ricevitore a galena. G. Pericaud constructeur.

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Relè neutro c.c. tipo F.S. 53

Dispositivo verifica di relè a disco in corrente alternata

Perforatrice a pantografo, per complesso meccanografico elettrocontabile di Hollerith

Calcolatrice meccanica

Ponte per misure a impedenza

Telefono posto telefonico a chiavi da "Dirigente Unico" per 5 numeri

Girante radiale per turbina Ljungstrom

Milliamperometro di laboratorio

Barca da tintura a stella orizzontale, modellino

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Draga lagunare. Tursini Luigi.

Lampada di wood. ing. Michele Andreini - Milano.

Campionario di tessuti

Balista doppia. Argan Giovenale.

Cerniera a molla/ senza incasso

Motocicletta da corsa

Dinamometro per filati

Transcript:

Ricevitore di bordo aeronautico modificato Ducati; Direzione Superiore Studi ed Esperienze - Aeronautica Militare (DSSE) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st050-00065/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st050-00065/

CODICI Unità operativa: ST050 Numero scheda: 65 Codice scheda: ST050-00065 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00633686 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-ST010-0000002 ALTRI CODICI Altro codice: COMTLC/MNST Altro codice: MuseiD-Italia OGGETTO OGGETTO Definizione: ricevitore Tipologia: di bordo aeronautico modificato Denominazione: AR 18 Pagina 2/8

CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: telecomunicazioni via radio Altra categoria: trasporti via aria Parole chiave: Radiofonia Parole chiave: areonautica Parole chiave: militare Parole chiave: velivolo Parole chiave: ricezione Parole chiave: seconda guerra mondiale Parole chiave: areonautica militare LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI Pagina 3/8

INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 5199 COLLEZIONI Denominazione Collezione di telecomunicazioni del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: secondo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1938 Validità: post A: 1950 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Direzione Superiore Studi ed Esperienze - Aeronautica Militare (DSSE) Dati anagrafici/periodo di attività: 1935/ 1945 Codice scheda autore: ST050-00022 Sigla per citazione: 00003279 Pagina 4/8

Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Ducati Dati anagrafici/periodo di attività: 1924/ Codice scheda autore: ST050-00021 Sigla per citazione: 00003278 Motivazione dell attribuzione: sigla DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: bachelite MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 40 Larghezza: 35 Profondità: 27 Specifiche: misure riferite al modello modificato, l'originale misurava H 21 cm, L 35 cm, P 24 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 10 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Questo modello di ricevitore (AR 18) è stato costruito tra il 1940 e il 1945 dall'azienda italiana Ducati su progetto della DSSE (Direzione Superiore Studi ed Esperienze dell'aeronautica Militare); successivamente (nel secondo dopoguerra) il ricevitore è stato modificato per uso radioamatoriale per ottenere un ricevitore professionale. L'oggetto originale (AR 18) è composto da un involucro metallico che nella parte frontale alta presenta il quadrante di sintonia, mentre nella parte frontale bassa si trovano tre manopole (accensione, eterodina, volume). Sul lato sinistro è presente la presa di cuffia per l'ascolto e le manopole di regolazione della frequenza. Sul lato destro sono presenti la presa d'antenna e terra e una farfalla che permette di scegliere tra le sette gamme di frequenze ricevibili. Infine, sopra è presente uno sportello di ispezione del circuito a valvole. Le modifiche apportate nel dopoguerra all'apparecchio riguardano sostanzialmente il sistema di alimentazione e di Pagina 5/8

ascolto del ricevitore. L'originale AR 18 è stato infatti appoggiato su di una scatola in legno verniciato in cui sono stati inseriti due altoparlanti per l'ascolto diffuso in ambiente e un trasformatore (220 V -12 V) per collegare l'apparecchio direttamente alla rete elettrica casalinga. Nella stessa scatola, sul lato destro, è stata inserita anche un'antenna a stilo. Funzione Si tratta del più classico ricevitore radio di bordo della Aeronautica Militare utilizzato nella seconda guerra mondiale progettato dall'aeronautica militare e costruito da diverse aziende italiane tra cui la Ducati. Il principio di ricezione è basato sul circuito supereterodina a 6 valvole. L'AR 18 montava lo stesso tipo di valvola di tipo unificato E1R per tutti gli stadi circuitali. Questa scelta progettuale fu motivata da esigenze belliche che richiedevano riduzione dei costi e facilità di manutenzione. Durante il conflitto il progetto subì delle modifiche e nel circuito venne sostituita la valvola finale E1R con la valvola EL2. L'alimentazione dell'apparecchio veniva ottenuta direttamente dall'impianto elettrico del velivolo. Sui velivoli dell'aeronautica Militare italiana era previsto un impianto di alimentazione elettrica di 12 o 24 Volt e il ricevitore di bordo AR18 poteva con semplicità adattarsi ad entrambi i tipi di alimentazione. Sui velivoli dell'epoca l'ascolto del segnale ricevuto avveniva in cuffia mentre la modifica apportata permetteva al radioamatore di ascoltare il segnale ricevuto attraverso una coppia di altoparlanti che trovavano spazio nel mobile in legno aggiuntivo. Le frequenze ricevibili andavano dai 580 ai 1500 metri suddivise in sette gamme. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2006 Stato di conservazione: discreto CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 05199 Percorso relativo del file: ST050_foto Nome del file: 05199.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=800x883; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=125.324; spazio in memoria=2.119.200 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=696x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=181x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Pagina 6/8

Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST050/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST050_foto Nome file dell'immagine originale: 05199.jpg BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia specifica Autore: Soresini F. Titolo libro o rivista: Ali e Onde : Radioaeronautica Luogo di edizione: Verdellino Anno di edizione: 2005 Codice scheda bibliografia: ST050-00008 Sigla per citazione: 80000021 V., pp., nn.: p. 45 V., tavv., figg.: p. 45 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2006 Nome: Temporelli, Massimo Referente scientifico: Brenni, Paolo Referente scientifico: Soresini, Franco Funzionario responsabile: Ronzon, Laura Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Pagina 7/8

Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 8/8