IL RETTORE D E C R E T A

Documenti analoghi
IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

IL RETTORE D E C R E T A

D.R. n IL RETTORE

D.R. n 433 IL RETTORE

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

IL RETTORE D E C R E T A

D.R. n IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Decreto n. 950/ 2017 Art. 1 Norme Generali

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE E ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

IL RETTORE D E C R E T A

CFU.

IL RETTORE D E C R E T A

Di.M.I. Università degli Studi di Genova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE E ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE

Bando per corso di perfezionamento in Diritto Tributario. "Diritto tributario, accertamento e processo: poteri e garanzie"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

IL RETTORE D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE E ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE

D.R.n 693 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Progettisti di Sistemi Informatici Art. 2 Finalità del Master

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI. D.R. n.

D.R. n. 716 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

D.R. n IL RETTORE

- U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE DEC..n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Decreto n Anno 2018 Prot. n

D.R. n. 852 IL RETTORE System Engineering e Project Management D E C R E T A Art. 1 Norme generali System Engineering e Project Management

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali Scuola Telecomunicazioni FF.AA. (STELMILIT) di Chiavari Art. 2 Finalità del Corso

IL RETTORE. per la Formazione in diritto dell Economia Onlus (DIREC), Prot del D E C R E T A

Articolazione didattica e verifiche finali:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

- U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE DEC..n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Istituto Studi Superiori dell Università di Genova - ISSUGE

DECRETO N. 9476/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

D.R. n IL RETTORE

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

D. R. N. 607 D E C R E T A Art. 1 Norme Generali Art. 2 Finalità Art. 3 Organizzazione didattica

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE, ORIENTAMENTO SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE SETTORE GESTIONE PROGETTI IL RETTORE

IL RETTORE D E C R E T A

Il Rettore. Decreto n (1171) Anno 2016

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (662) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

D.R. n. 854 IL RETTORE Gun Launched Guided Munitions D E C R E T A Art. 1 Norme generali Gun Launched Guided Munitions Art. 2 Finalità del Master

Decreto n Anno 2018 Prot. n

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

IL RETTORE D E C R E T A

Il Rettore. Decreto n (1061) Anno 2017

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A

D.R. n IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme generali

fj rjs, ~(F- Wl. Pwb. Vl A 4 b ~ 5 /201 g Ql&- g. ~. lol &

Il Rettore. Decreto n (678) Anno 2013

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

Il Rettore. Decreto n (707) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Decreto n (873) Anno Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore Decreto n (661) Anno 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Data-driven Innovation nell Impresa 4.0

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Articolo 4 Il numero massimo degli iscritti è 30. Il numero minimo degli iscritti necessario per l attivazione del Corso è 15.

CFU.

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

Il Rettore. Decreto n (263) Anno 2015

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE, ORIENTAMENTO, E-LEARNING SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE - PERFORM SETTORE APPRENDIMENTO PERMANENTE IL RETTORE D.R. n. 1070 - Vista la Legge 15.05.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario alla G.U. n. 113 del 17.05.1997 e successive modifiche, in merito alle misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; - Visto il Decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n. 270 del 22.10.2004 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 3.11.1999 n. 509, ed in particolare l art. 3, comma 9; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 551 del 10.02.2015; - Viste le disposizioni del Ministero dell Università e della Ricerca del 22.03.2016 relative alle procedure per l accesso degli studenti stranieri richiedenti visto ai corsi di formazione superiore per l a.a. 2016/2017; - Visto il Regolamento recante la disciplina dei contratti di ricerca e di consulenza, delle convenzioni di ricerca per conto terzi nonché del procedimento di conferimento di incarichi interni retribuiti ai docenti emanato con D.R. n. 417 del 03.10.2011; - Viste le manifestazioni di interesse a partecipare al Corso di Perfezionamento in Innovazione digitale per i beni e le attività culturali (BAC) a.a. 2016/2017 di Accademia Ligustica di belle Arti Genova, Comune di Genova - Direzione Cultura, Palazzo Ducale e Palazzo Reale. - Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Economia del 15/03/2017 con la quale è stata proposta l istituzione del Corso di Perfezionamento in Innovazione digitale per i beni e le attività culturali (BAC) per l a.a. 2016/2017; - Vista la Determina del Dirigente dell Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning, Servizio Apprendimento permanente PerForm del 20/3/2017 n. 1838, con la quale il Servizio attiva la I edizione del Corso di Perfezionamento in Innovazione digitale per i beni e le attività culturali (BAC) a.a. 2016/2017 D E C R E T A Art. 1 Norme generali È attivato per l anno accademico 2016/2017 presso l Area Apprendimento permanente, orientamento, e- learning, Servizio Apprendimento permanente PerForm il Corso di Perfezionamento in Innovazione digitale per i beni e le attività culturali (BAC), in collaborazione con il Dipartimento di Economia e il Laboratorio Casa Paganini-InfoMus - DIBRIS, dell Università degli Studi di Genova Il corso è realizzato in collaborazione con Accademia Ligustica di belle Arti Genova, Comune di Genova - Direzione Cultura e Palazzo Reale. 1

Art. 2 Finalità del Corso Il patrimonio italiano è noto per la straordinaria ricchezza, ma rivela un potenziale di attrattività non ancora valorizzato. I trend negli ingressi e negli incassi sono positivi, ma nessun museo appare tra i 10 più visitati al mondo, uno su tre ha meno di 1000 visitatori l anno e il 70% degli italiani non li visita. L innovazione digitale sta penetrando nei musei soprattutto con strumenti di comunicazione come il sito web, i social network e le newsletter. Dall analisi del campione dei musei effettuata dall Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali nel 2016 risulta che il 52% dei musei possiede almeno un account sui social network; solamente il 13% è presente nei tre più diffusi. Su Facebook si registra la maggiore presenza (51%); seguono Twitter (31%) e Instagram (15%). Molte istituzioni hanno raccolto la sfida di trasformarsi per divenire più efficienti e parlare a nuovi e vecchi pubblici. L innovazione digitale, che ha determinato un radicale cambiamento dei paradigmi di mercato negli ultimi anni, potrebbe ora rappresentare un fondamentale fattore di trasformazione per il settore culturale (Fonte: Marco Ferrario e Daniele Gatti per Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano) Recenti studi hanno confermato che l appetibilità di un museo e il numero di visitatori, risulta strettamente legato al livello di tecnologia impiegato all interno dello stesso Museo. Una fruizione assistita con elementi multimediali e interattivi rende più interessante la visita. Destinatari e profili funzionali: Il corso ha l obiettivo di generare la consapevolezza e la conoscenza di base sui processi di digitalizzazione delle attività e dei beni culturali, in ottica di progettazione strategica e management di iniziative di digitalizzazione. E rivolto a laureati nelle discipline umanistiche, diplomati alle accademie di belle arti, professionisti e imprenditori nel settore delle imprese culturali e creative, dipendenti di enti ed organizzazioni pubbliche nel settore dei beni e delle attività culturali. Sbocchi professionali: Il corso ha l obiettivo di formare figure professionali in grado di utilizzare tecnologie digitali e strumenti innovativi applicati ai beni e alle attività culturali. La figura professionale in uscita opera come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione o, più raramente, con contratto di lavoro dipendente, presso istituzioni culturali pubbliche e private e presso imprese di servizi. Investire in innovazione implica il riconoscimento del valore di nuove competenze e di nuove figure professionali, ancora poco diffuse. Altri sbocchi occupazionali oltre ai musei, possono essere: archivi, biblioteche, mediateche, centri di ricerca scientifica legati ai beni culturali, Centri per la diagnostica, laboratori di restauro, soprintendenze, associazioni culturali Art. 3 Organizzazione didattica del Corso Il corso ha una durata complessiva di 72 ore, di cui 42 in presenza e 30 in e-learning e si svolgerà nei mesi di giugno e luglio 2017. Il corso è articolato su 6 moduli formativi. Ciascun modulo prevede 7 ore di lezione in presenza e 5 ore di attività e-learning. Le attività di formazione in presenza saranno articolate in lezioni frontali, visione di filmati, lettura di documenti, navigazione su siti web, studio di casi. Le attività e-learning si suddivideranno in: attività pre-aula, in cui si forniranno gli strumenti per formarsi una base di conoscenza generale che facilita la frequenza delle lezioni in aula; attività post-aula, in cui si forniranno gli strumenti per il consolidamento dei concetti. Sede di svolgimento dell attività didattica: Università degli Studi di Genova, Accademia delle belle arti, Laboratorio Casa Paganini-InfoMus - DIBRIS, e altre sedi si riterranno necessarie per lo sviluppo dei temi previsti. Le attività di aula si svolgeranno il venerdì dalle 9:00 alle 17.00 2

Gli insegnamenti previsti sono i seguenti. Insegnamento 1: Il settore economico dei BAC. Situazione in Italia, confronto con i paesi esteri, modelli di business, creazioni di valore e sostenibilità economica. Docenti prof.ssa Paola Dameri e prof.ssa Laura Stagno, Università di Genova Insegnamento 2: La digitalizzazione dei BAC. Modelli di business tradizionali e ibridi, strategie digitali, architetture partecipative, ruolo delle community e del web 2.0. Docente dott.ssa Francesca Ricciardi, Università di Verona Insegnamento 3: I sistemi informativi integrati per i BAC. Introduzione ai sistemi ERP, con particolare riferimento alle verticalizzazioni per il settore dei BAC. Analisi di versioni demo di piattaforme software per le imprese cultuali e creativi e per le istituzioni culturali pubbliche. Docente dott. Massimo Albanese, Università di Genova Insegnamento 4: Il digital marketing per i BAC. Analisi dei siti web e dell utilizzo dei social network. Docente prof.ssa Giorgia Profumo, Università di Genova Insegnamento 5: Le tecnologie digitali per i BAC. Dalle tecnologie consolidate (siti web, social network,...) alle tecnologie emergenti: IoT, big data, realtà aumentata. Docente prof. Ing. Antonio Camurri, Laboratorio Casa Paganini-InfoMus - DIBRIS Università di Genova Insegnamento 6: La misurazione delle performance. Strumenti di valutazione ex ante dei progetti di digitalizzazione, controllo di gestione, misurazione dei benefici economici e culturali. Docente prof.ssa Paola Dameri, Università di Genova Il corso prevede inoltre attività di mentoring e affiancamento e la predisposizione di un project work finale. La frequenza delle attività didattiche è obbligatoria, con una tolleranza di assenza pari al 20% del monte ore complessivo. Art. 4 Comitato di Gestione e Direttore Responsabile del Corso è il Comitato di Gestione, che è così composto: Prof.ssa Renata Paola Dameri, Prof. Massimo Albanese, Prof. Antonio Camurri, Dott. Andrea Grenci, Prof.ssa Giorgia Profumo, Dott.ssa Francesca Ricciardi, Prof.ssa Laura Stagno. La Prof.ssa Renata Paola Dameri svolge le funzioni di Direttore e coordina le attività formative. La struttura cui è affidata la segreteria organizzativa e amministrativo-contabile e la funzione di sportello informativo del Corso è l Università degli Studi di Genova - Area apprendimento permanente, orientamento, e-learning - Servizio Apprendimento Permanente, Settore Apprendimento Permanente, Piazza della Nunziata 2, 16124 Genova (tel. 010 209.9466, e-mail: perform@unige.it, sito internet: www.perform.unige.it). Art. 5 Modalità di accesso All intero corso sarà ammesso un numero massimo di 30 partecipanti. Il numero minimo per l attivazione è di 15 partecipanti. Titoli di studio richiesti per l ammissione Laureati in qualsiasi disciplina che posseggano conoscenze coerenti con gli obiettivi del corso; Diploma di scuola secondaria di secondo grado ed esperienza almeno triennale nel settore dei beni e delle attività culturali Occorre in ogni caso essere in possesso del diploma di scuola media superiore. Il Comitato di Gestione si riserva di ammettere candidati in possesso di un titolo di studio diverso da quello specificato, sulla base dell analisi del curriculum formativo e professionale ritenuto affine al profilo del Corso. Nel caso il numero di candidature superi il numero massimo dei posti disponibili, l ammissione al corso sarà regolata da una graduatoria in ordine cronologico tra aventi requisiti. 3

Modalità di ammissione Le domande sono accettate in ordine di arrivo e fino al raggiungimento del numero massimo di allievi ammissibili previa verifica del possesso dei requisiti di accesso. Eventuali domande pervenute dopo il raggiungimento del numero massimo di iscritti verranno considerate a riserva nel caso di rinunce. Contributi a carico dei partecipanti La quota di iscrizione al corso è di 800. Art. 6 Iscrizione e pagamento E possibile iscriversi al corso tramite la procedura online disponibile all indirizzo http://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione entro le ore 12.00 del 29/5/2017 Il documento di identità ed eventuali altri allegati richiesti dal sistema devono essere inseriti in formato PDF elettronico. Il corso ha un costo di 800,00 più marca da bollo da 16,00. Il pagamento della prima rata, pari a 416,00 (comprensiva della marca da bollo che verrà assolta virtualmente) è da effettuarsi contestualmente all iscrizione. Il pagamento della seconda rata pari a 400,00 dovrà essere effettuato entro il 23/06/2017 Il pagamento può essere effettuato: - (modalità preferita) con una delle carte di credito appartenenti ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro, carte prepagate riunige/ricarige. - presso lo sportello di qualsiasi banca con bollettino bancario (bollettino Freccia) oppure tramite il proprio sistema di homebanking qualora lo stesso consenta il pagamento utilizzando il bollettino freccia. La domanda di iscrizione decade automaticamente qualora il pagamento non venga effettuato entro 48 ore. Ai sensi dell art. 11 comma 3 del Regolamento per gli Studenti emanato con D.R. 228 del 25.09.2001 e successive modifiche, lo studente iscritto ad un corso universitario non ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi versati, anche se interrompe gli studi o si trasferisce ad altra Università. Non sono previste esenzioni del pagamento della quota di iscrizione. Calendario e comunicazioni circa l avvio del corso saranno reperibili alla pagina relativa al corso, disponibile sul sito www.perform.unige.it. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, alle dichiarazioni rese nella domanda di iscrizione, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del decreto n. 445/2000 sopra richiamato. Nei casi in cui non sia applicabile la normativa in materia di dichiarazioni sostitutive (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii), il candidato si assume comunque la responsabilità (civile, amministrativa e penale) delle dichiarazioni rilasciate. L Amministrazione si riserva di effettuare i controlli e gli accertamenti previsti dalle disposizioni in vigore. Coloro che renderanno dichiarazioni mendaci decadranno automaticamente dall iscrizione, fatta comunque salva l applicazione delle ulteriori sanzioni amministrative e/o penali previste dalle norme vigenti. L Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell allievo o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione medesima. L Università può adottare anche successivamente all iscrizione provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti o che non abbiano riportato tutte le informazioni necessarie. 4

Art. 7 Rilascio del Titolo A conclusione del Corso agli iscritti che, a giudizio insindacabile del Comitato di Gestione, abbiano svolto le attività ed ottemperato agli obblighi previsti e superato con esito positivo la prova finale verrà rilasciato dal Direttore del corso stesso un attestato di frequenza e merito, che non costituisce titolo accademico, ai sensi dell art. 8 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello. Art. 8 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dagli allievi saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova, Area apprendimento permanente, orientamento, e-learning - Servizio Apprendimento Permanente, Settore Apprendimento Permanente, e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni del D.L.vo 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Genova, 23/3/2017 IL PRORETTORE F.TO Prof. Enrico Giunchiglia Responsabile del procedimento: Dott.ssa Valentina Pollio tel. 010 2099466 fax 010 2099469 Per informazioni: Dott.ssa Alessia Popia tel. 010 2099466 popia@perform.unige.it 5