SCALINATELLE le discese ardite e le risalite

Documenti analoghi
A.S PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE VI edizione

A.S PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE - IV edizione

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore VII edizione REGOLAMENTO Finalità

LA GAIA COSTIERA Paesaggio vegetale e diversità biologica in Costa d Amalfi

Piccoli versi di Natale

CERTAMEN BONELLIANUM

Io non ti conosco, io non so chi sei, so che hai cancellato con un gesto i sogni miei. (dalla canzone Insieme di Mogol- Battisti)

EDIZIONE A.S. 2017/2018 TEMA. tutela ambientale, energia e fonti rinnovabili nel futuro delle Marche. Bando e Regolamento

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 6ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2015/2016

Bando di Concorso Conosco l Apostolo Tommaso

Concorso Autismo è 5 Edizione

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

IL COMUNE DI BALVANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI BARAGIANO

Regolamento Concorso Autismo é 4^ Edizione

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

Biblioteca Comunale di Portalbera

Il Liceo Scientifico Statale G. Seguenza, con sede in Messina, via S.Agostino,1, bandisce la settima edizione del PREMIO ALCYONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

Concorso Autismo è 6 Edizione

Città di Paola (Prov. di Cosenza)

CONCORSO INTERNAZIONALE di POESIA ed ARTE BANDO

CONCORSO REGIONALE PER LE SCUOLE DELL UMBRIA CARLO MARCHIONNI

Un idea per Imparare Conoscere per essere Liberi

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA V^ EDIZIONE

5 Premio Nazionale di Poesia 2 Premio di Pittura Città di S. Antonio Abate Barcellona Pozzo di Gotto Scadenza: 31 Maggio 2015

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

«SCATTI DI LEGALITÀ» I TANTI RIS VOLTI DELLE TASSE

BANDO PREMIO LETTERARIO

IL VELIERO PARLA N TE

CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA. Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

UN TUFFO NELLA MEMORIA

PREMIO FEDERICO FALCHETTI alla memoria VI Edizione

1 Concorso. Giovani Talenti. Circense per un giorno. Premiazione. Premio Giuria 300,00 Premio facebook 200,00

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

Concorso Letterario Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano II Edizione anno scolastico

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

CITTÀ DI MONDRAGONE PROVINCIA DI CASERTA

Ai recapiti suddetti è necessario rivolgersi anche per eventuali ulteriori informazioni relative al presente bando. Perugia, 17 settembre 2016

L ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA di Fiumefreddo di Sicilia (CT) con il patrocinio dell Amministrazione Comunale. Bandisce il concorso

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 7ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2016/2017

In collaborazione con I.C. DI MAIDA. Sezione provinciale di Catanzaro

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado.

Maestri. Ente Morale e DPR 1625 del 14 Aprile 1956

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VIII^ EDIZIONE

Il Liceo Scientifico Statale G. Seguenza, con sede in Messina, via S.Agostino,1, bandisce l ottava edizione del PREMIO ALCYONE

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE NOVA SOCIALE MEMORIAL CAV. MATTEO SORRENTINO

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA MAIORI IN LOVE II EDIZIONE

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA. Premio Antigone

REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2007 II edizione

Nell ambito della festa cittadina del mese di Maggio, il Comune di Malnate e il Museo Mario Realini organizzano il 2 concorso di poesia Poeti in erba

PATROCINI. MEDIA PARTNER In collaborazione con:

Progetto Con gli occhi di un Angelo In ricordo di Angelica.

CONCORSO IL LAVORO SECONDO NOI

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA MAIORI IN LOVE III EDIZIONE

Biblioteca Comunale di Portalbera

IL COMUNE DI BALVANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI RUOTI bandiscono IL CONCORSO LETTERARIO PER RAGAZZI: I SOGNI DI MARINELLA

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Con - Corso di Idee filosofiche

La libertà lascia il segno

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE CLUB DELLA POESIA. Con il patrocinio

Premio Rina Gatti L Umbria in Rosa edizione

Istituto Comprensivo Tortoreto

BANDO DI CONCORSO RIVOLTO ALLE SCUOLE STATALI E PARITARIE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO UN IMMAGINE E UNO SLOGAN PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Ai Dirigente scolastici degli Istituti di I e II grado della Provincia di Pistoia

La premiazione pubblica è prevista per nel mese di maggio 2018 (data e luogo da stabilire).

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico

indice la 2 a edizione del PREMIO DON MIMÌ GIULIO POESIA DELL ANIMA mercoledì 16 agosto ore 20:00 Perito - Chiesa Parrocchiale di San Nicola

Riflessi di Scrittura

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

CONCORSO MADRE ACQUA. Finalità generale del progetto

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VI^ EDIZIONE

PREMIO LETTERARIO VERSI TRA DUE MARI Quarta Edizione BANDO DI CONCORSO

GIOCONDA OLIANO IN COLLABORAZIONE CON. Presentano

LABORATORI DI CORTOMETRAGGIO PER RAGAZZI L EUROPA INTORNO

Premio Internazionale di Poesia Telefono Donna II ed.

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE

L Associazione Salentina Donatori Volontari di Sangue di Lecce

Con la presente si richiede alle SS.LL. la collaborazione per diffondere, nel territorio di propria competenza, l iniziativa in oggetto.

Regolamento. (intitolata alla memoria del prof. Donato MORO)

Transcript:

A.S. 2017-2018 PREMIO FRANCESCA MANSI PER L AMBIENTE V edizione L Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera (Acarbio), la sezione di Salerno di Italia Nostra (Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione), il Club per l'unesco di Amalfi per non dimenticare Francesca Mansi - la giovane perita nell alluvione di Atrani del 9 settembre 2010 e per legare il suo ricordo ad ogni azione positiva di conoscenza e di tutela del paesaggio vegetale, storico e culturale della Costiera amalfitana, le suddette associazioni invitano docenti ed alunni delle scuole di ogni ordine e grado della Costa d Amalfi a cimentarsi in una nuova ricerca-azione dal titolo: SCALINATELLE le discese ardite e le risalite

MOTIVAZIONE Non sarà sfuggito ai docenti meno giovani o per meglio dire, ai tanti diversamente giovani che ancora operano nelle nostre scuole - che il titolo del concorso di quest anno echeggia un classico della canzone napoletana reso famoso da Roberto Murolo e, nel sottotitolo, una canzone dei mitici anni '70 di altri due grandi protagonisti della musica italiana: Battisti e Mogol. Siamo sicuri che, come per un riflesso condizionato, qualcuno, leggendo, si sarà messo a canticchiare o l uno o l altro motivo. Bene, perché è di memoria collettiva che intendiamo parlare. Il grande intellettuale Umberto Eco, morto appena due anni fa, nella sua ultima lectio magistralis dal titolo Contro la perdita di memoria ha affermato quanto segue: La riconquista del nostro passato collettivo dovrebbe essere tra i primi progetti per il nostro futuro e tante altre cose ancora, a partire dalla constatazione che molto spesso i giovani, e noi stesso quando lo fummo, immersi come sono in un flusso continuo di informazioni spesso caotiche e prive di qualsiasi filtro, non sono in grado di raccontare qualcosa di preciso su eventi avvenuti solo dieci anni prima della loro nascita. Che cosa c entri la memoria collettiva con le nostre scalinatelle è facile a dirsi: in un paesaggio verticale e fortemente antropizzato come quello della Costiera

amalfitana, esse, assieme ai terrazzamenti, alle cisterne, ai canali di irrigazione, ai muretti a secco ma anche quelle immerse nella trama straordinaria dei piccoli centri urbani - sono il frutto di un progetto collettivo realizzato nei tempi lunghi della storia, ed è nella direzione di questa consapevolezza che chiediamo ai docenti di accompagnare i loro alunni, affinché essi imparino ad interrogare, a rispettare e a proteggere i luoghi del quotidiano, che sono il frutto del lavoro anonimo di tante generazioni del passato, eredità comune e bene di tutti, anzi Patrimonio dell Umanità. Ancora una volta, quindi, invitiamo i docenti a fare lezione, osservazioni e riflessioni all aperto, a partire da quelle naturalistiche - in un territorio che spazia dai castagneti, ai limoneti, agli orti, alla macchia mediterranea, alle spiagge ciascun docente secondo la propria disciplina, ovviamente, ma anche il proprio talento o inclinazione o curiosità con un attenzione particolare ai segni lasciati dall uomo nel cospicuo lavoro di cesello e di controllo dell ambiente naturale: dall edicola in ceramica alla cappella votiva, dai materiali e dalle tecniche di terrazzamento, o di raccolta delle acque piovane, o di irrigazione, al grandioso reperto di archeologia industriale, militare, civile o religiosa che sia. Possibilmente, anche interrogando le persone che lungo la scalinatella prescelta vivono o lavorano, per conoscere i loro umori e le loro attese, ma anche coinvolgendo i propri genitori e gli anziani, in una ricerca di testimonianze, di racconti, di vecchie foto: così che i ragazzi apprendano che, assieme ai ricordi personali, anche il ricordo delle cose del passato può far parte della loro esistenza e della loro identità, arricchendole entrambe. Per chi vive in Costiera, salire e scendere scale è una specie di destino ineluttabile. Inoltre, fa bene al cuore e tonifica i muscoli; consente di apprezzare appieno un paesaggio straordinario che confina, come Dio stesso, col mare ; è un elogio della lentezza in un mondo che corre troppo; costringe ciascuno a trovare il suo passo, altrimenti gli si spezza il respiro; è sforzo e resistenza, ma anche gioia e leggerezza; insegna che una troppo facile discesa può troncare le gambe peggio di un erta salita che riscalda i muscoli: insomma, è anche metafora di vita e di elevazione dello spirito. E chissà se qualcuno sceglierà la scalinatella che porta a un piccolo cimitero dove riposano i nostri cari anche lì, quante storie, come insegna l Antologia di Spoon River di Edgard Lee Masters! In ogni caso, ciascun gruppo di classe dovrà contare i gradini della scalinatella prescelta, e indicarne il numero, accanto al sottotitolo del proprio elaborato. Per motivi organizzativi chiediamo ai docenti responsabili, entro il 15 aprile 2018, di inviare un email di adesione a ufficiostampa@riservabiosferacostiera.org indicando il nome della scuola, docente responsabile, numero degli alunni coinvolti e un proprio recapito. PRODOTTI ATTESI Siamo consapevoli che i prodotti dipenderanno da molteplici fattori: l età degli alunni, il tempo che si potrà destinare al progetto, il taglio interdisciplinare prescelto. E anzi un momento molto affascinante per noi l esame dei prodotti finali provenienti dai diversi ordini di scuole.

Cogliamo qui l occasione per invitare le scuole superiori ad essere più presenti: è di lì che attendiamo gli elaborati più sofisticati, anche tecnologicamente; apporti scientifici, letterari o artistici saldamente ancorati ai diversi statuti disciplinari; uno sguardo capace di discernere le criticità e tutta la complessità di quella forma particolare di bene estetico, economico e culturale che è il paesaggio. Crediamo in ogni caso che imparare all aria aperta, soprattutto in Costiera, sia utile e divertente e che l intreccio tra ricerca e momento ludico migliori la relazione degli alunni con i docenti e con l istituzione scolastica (senza contare che smartphone ed altre diavolerie tecnologiche potranno qui circolare liberamente). Vecchie e nuove foto, riprese video amatoriali, racconti, interviste, disegni, poesie, guide cartacee, la descrizione delle architetture rurali o sacre, delle tecniche tradizionali e dei saperi utili: tutto quanto sia frutto di osservazione, riflessione e approfondimento sarà apprezzato. REGOLE E TERMINI Sono ammessi a partecipare tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie della Costiera amalfitana. E possibile partecipare al concorso come classe o come gruppo di alunni della stessa classe o di classi diverse. Gli elaborati con apposita scheda di adesione dovranno pervenire al seguente indirizzo ufficiostampa@riservabiosferacostiera.org entro il 15 maggio 2018, e per la consegna a mano al seguente indirizzo: Associazione Acarbio, via Grisignano, Tramonti (Sa). Il materiale inviato non verrà restituito e potrà essere utilizzato dalle associazioni promotrici del concorso per compiti inerenti la loro mission. Gli autori rinunciano al compenso per i diritti d autore. Una giuria composta da esperti e cultori delle associazioni ambientaliste che operano sul territorio sceglierà i tre migliori elaborati, che saranno presentati in forma di mostra durante la festa di premiazione. Non sono previsti premi in denaro. Tutte le scuole che hanno aderito al concorso riceveranno un attestato di partecipazione. Alle scuole da cui provengono i tre migliori elaborati verrà assegnato un premio.

SCHEDA DI ADESIONE PREMIO FRANCESCA MANSI PER L'AMBIENTE V EDIZIONE A.S. 2017-2018 SCALINATELLE le discese ardite e le risalite (da inviare entro il 15 maggio 2018) NOME DELLA SCUOLA... COMUNE di.. TELEFONO E-MAIL.. NOME DEL DOCENTE RESPONSABILE TELEFONO.

E-MAIL... CLASSE/I COINVOLTA/E NUMERO ALUNNI COINVOLTI. TITOLO (ed eventuale sottotitolo).. DESCRIZIONE SINTETICA DEL LAVORO............ FIRMA DEL DOCENTE E TIMBRO DELLA SCUOLA da inviare a: ufficiostampa@riservabiosferacostiera.org per info e contatti: Maria Rosaria Sannino, cell 338 9912048