CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Ortona

Documenti analoghi
Percorso: Chiesetta di San Giovanni (876 m) a Ripe di Civitella, Belvedere, Cresta S/E, Monte Girella (1814m), Ritorno.

RISCOPRIAMO E CURIAMO I SENTIERI DEL PARCO (Parco del Gran Sasso Monti della Laga - Carta Europea del turismo sostenibile)

Settimana Escursionistica Abruzzese

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

5. Le attività per l anno 2016

Domenica 19 - Gruppo Escursionismo - Riserva Naturale Regionale Monte Genzana: da Rocca Pia a Toppe Vurgo Diff. E Resp.le Antonio La Verghetta

400MILA PASSI + Uno PER I PARCHI NAZIONALI

Data. Descrizione. Ore A/R. Tipo. Referente 06/01/2019

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

CAI Club Alpino Italiano Sezione di Avezzano Calendario attività 2019

Calendario Escursioni e Attività 2006 GENNAIO

Sostituzione del libro di vetta 1696 m. EE, h 6:00 Coord. Lena, Avella

C.A.I. SEZIONE DI LANCIANO ONLUS PROGRAMMA ESCURSIONISTICO ANNO 2016

C.A.I. Club Alpino Italiano PROGRAMMA ATTIVITA 2017

CAPODANNO A LANCIANO

Programma Attività 2012 Gennaio

SALI A BORGO. - Una moto per esplorare -

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE

Programma escursionistico 2017 CAI Lanciano

CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo

PROGRAMMA PRIMAVERA ESTATE 2014

C.A.I. Club Alpino Italiano PROGRAMMA ATTIVITA 2016

Programma escursioni ed attività Estate 2015

Club Alpino Italiano Sezione di Pescara PROGRAMMA DELLE ATTIVITA

CLUB ALPINO ITALIANO

C.A.I. SEZIONE DI LANCIANO ONLUS PROGRAMMA ESCURSIONISTICO ANNO 2015

Club Alpino Italiano Abruzzo L Albo regionale degli AE e degli ASE

PROGRAMMA ATTIVITA SOCIALI ANNO 2016

5. Le attività per l anno 2015

Calendario Attività CAI ALATRI

MAJELLA: L ALTRA NEVE MARZO 2016

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

CLUB ALPINO ITALIAN IONE GRAN SASSO D ITALIA TERAMO PROGRAMMA ATTIVITA SEZIONALE

GITE SOCIALI Domenica 22 gennaio Monte Piglione (E) da Casoli - Capogita ANTONIO TOMMASI Partenza ore 7,30

CONCA AQUILANA DA CAPRICCHIA AL MONTE GORZANO. MONTE CAPPUCCIATA (dal Rifugio Ricotta) CASALE SAN PIETRO ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEI SENTIERI

Risultati Sangro Aventino card 2018 Il Territorio di riferimento

RETE SENTIERISTICA PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA. Prato della Majelletta - incrocio P. anello Lama Bianca


PROGRAMMA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI Fara San Martino Approvato nel C.D. n 1/2015 del

ESCURSIONI CULTURALI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE TURISTICHE D ABRUZZO E GLI ACCOMPAGNATORI DI M. MONTAGNA

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Vasto Web: CALENDARIO ATTIVITÀ 2012

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

SCALA DIFFICOLTA ESCURSIONISTICHE

Programma Attività Gennaio

Il percorso di adesione

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROP 2012 UN ANNO DI COMMISSIONE GITE

Club Alpino Italiano. sezione di Bari. attività via Volpe Bari

CAI Club Alpino Italiano Sezione di Avezzano Calendario attività 2015

Programma di Escursionismo 2017 Escursionismo C.A.I. Vercelli tra passato, presente e futuro

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Sabato 13 Luglio, visita al Museo Nazionale della Montagna

ALLA SCOPERTA DEL CAMOSCIO D ABRUZZO

siamo ad inoltrarvi la nostra offerta per la stagione estiva per gruppi terza età presso le nostre strutture.

calendario delle attività 2019

Tre Cime di Lavaredo

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

GRUPPO ESCURSIONISTICO A.S.D. LEGA MONTAGNA BRESCIA UISP

2. La Provincia dell Aquila: dati generali

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

ARRIVO IN GIORNATA E SISTEMAZIONE PRESSO LA STRUTTURA SCELTA

Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

Strutture Tecniche del CAI

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Club Alpino Italiano. SEZIONE di LATINA Fondata come Sottosezione di Roma il 15 Giugno 1947 Sezione autonoma dal 4 Ottobre 1975

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

Club Alpino Sezione di Avellino

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Città di Castello Escursionismo

FESTA DELLA MONTAGNA 2009

Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga La fabbrica dell acqua

Programma Escursioni CAI Desenzano giugno 2018

Calendario e prezzi 2019

ATTIVITÀ 2019 CAI LESSINIA. Club Alpino Italiano Sez. di Bosco Chiesanuova - VR

Club Alpino Italiano CAI 150 PROGRAMMA SEZIONE DI OVADA

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

Siena - Congresso Nazionale AE Intervento SCE. SCE Scuola Centrale Escursionismo

La via delle Bocchette 2

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

Escursioni Parco Nazionale Dabruzzo

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma oppure visitate il sito https//

Trekking intersezionale al Parco Nazionale della Majella dal 22 al 25 Giugno 2017

SCALA DIFFICOLTA ESCURSIONISTICHE

Transcript:

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Ortona Programma delle attività 2017 FEBBRAIO e MARZO 2016 Escursionismo in ambiente innevato in località dove l innevamento consente l uso delle racchette da neve. A cura degli Accompagnatori di Escursionismo in ambiente Innevato Antonio Finizio, Vincenzo Sorino, Francesco Sulpizio. Restano confermate, salvo cambiamenti da parte delle Sezioni organizzatrici oppure a causa di condizioni meteorologiche, i seguenti appuntamenti: DOMENICA 5 FEBBRAIO CIASPOLE AD AMATRICE DOMENICA 12 FEBBRAIO RACCHETTE IN GRAN SASSO DOMENICA 26 FEBBRAIO RACCHETTE IN COPPO DELL ORSO CAI Ortona Film Festival 2017-6^ edizione Rassegna cinematografica sulla vita nelle terre alte, sull uomo e la montagna, sulla montagna in allegria, sull ambiente che ci circonda A cura di Tullio De Pamphilis VENERDI 17 FEBBRAIO - CAIOFF 2017-1^ serata Ore 21,00 Revenant, il Redivivo (2015-156 minuti - regia Alejandro González Iñárritu con Leonardo Di Caprio Oscar 2016 miglior attore protagonista ) VENERDI 24 FEBBRAIO - CAIOFF 2017-2^ serata Ore 21,00 Meru (2015 89 minuti regia Jimmy Chin, Elizabeth Chai Vasarhelyi con Conrad Anker, Jimmy Chin e Renan Ozturk - premio al Sundance Film Festival 2015 e segnalazione al TFF 2016) VENERDÌ 3 MARZO Ore 21,00 - Incontro con l Alpinista e Maestro di Montagna Mimmo Di Bartolomeo: «Un giro in Kyrghyzstan» con tentativo di salita al Pik Lenin (7134mt) nella catena montuosa del Pamir.

VENERDI 10 MARZO - CAIOFF 2017-3^ serata Ore 21,00 Cervino, La grande Montagna (2015 - regia Nicolò Bongiorno 67 min con Marco Barmasse, Aimè Maquignaz, Nicolò Bongiorno Premio del Pubblico al XVIII Cervino Cine Mountain) VENERDI 17 MARZO - CAIOFF 2017-4^ serata Ore 21,00 RAMS, storia di due fratelli ed otto pecore (2015 93 minuti regia Grímur Hákonarson premio Un Certain Regard festival di Cannes 2015); VENERDI 24 MARZO - CAIOFF 2017-5^ serata Ore 21,00 DOMANI, IL FILM CHE TROVA LE RISPOSTE AL NOSTRO FUTURO (2016 regia Cyril Dion e Melanie Laurent - 108 minuti realizzazione in crown founding con la donazione di oltre 100.000 persone) DOMENICA 2 APRILE - Regione Puglia Subappennino dauno Escursione e visite guidate nella Valle del Cervaro e Bovino Coordinatori: La Barba Fiorenzo, Patrizia Dragone DOMENICA 9 APRILE - P.N.Majella / Morrone - Grotta Sant Angelo da Lama dei Peligni AE Francesco Sulpizio - Operatori TAM: Patrizia Dragone, Domenico D Orazio LUNEDI 17 APRILE di Pasqua - Gita culturale nel Lazio Cisterna di Latina (Giardini di Ninfa) e Sermoneta (Castello Caetani) A cura di: Luigi Civitarese e Francesco Sulpizio DOMENICA 30 APRILE - P.N.Majella/Morrone - Escursione culturale nell alto Aventino Gli insediamenti medioevali di Palena - A cura della Commissione Sezionale TAM Operatori TAM Patrizia Dragone e Domenico D Orazio - AE Francesco Sulpizio Difficoltà E DOMENICA 14 MAGGIO - P.N.G.Sasso / Laga - Monte Cappucciata da Villa Celiera AE Nino Finizio, AE Enzino Sorino - Difficoltà E DOMENICA 21 MAGGIO - Riserva Monte Genzana/Alto Gizio 17^ Giornata Nazionale dei Sentieri - 5^ Edizione In cammino nei Parchi Sezioni CAI: Lanciano, Ortona, Pescara, Vasto Da Rocca Pia per Rifugio del Pelosello Stazzo Genzana - Monte Genzana - Stazzo Genzana a Frattura di Scanno - Referente AE Francesco Sulpizio - Difficoltà E SABATO 3 - DOMENICA 4 GIUGNO - Costa dei Trabocchi «In treno, a piedi, in barca» In collaborazione con Lega Navale e Istituto Nautico L.Acciaiuoli di Ortona A cura del Direttivo Sezionale

Domenica 11 giugno - La Montagna si tinge di rosa Il mondo femminile annovera Santa Colomba, nella storia prima scalatrice del Gran Sasso, pioniera dell'alpinismo abruzzese. Escursione all'eremo di Santa Colomba, nel massiccio del Gran Sasso A cura della C.R. TAM - Referente Patrizia Dragone, Operatrice TAM - Diffcioltà T DOMENICA 18 GIUGNO - P.N.Majella/Morrone - P.S.Leonardo, M.Mileto, Capoposto Itinerario a) Monte Morrone, Chiesetta di San Pietro, Badia - Difficoltà EE Itinerario b) Sentiero delle Signore, Passo S.Leonardo - Difficoltà E AE: Nino Finizio,Enzino Sorino,Francesco Sulpizio - Operatore TAM Domenico D Orazio DA SABATO 24 GIUGNO A DOMENICA 2 LUGLIO SETTIMANA REGIONALE DELL ESCURSIONISMO Del Club Alpino Italiano ABRUZZO A cura di: C.R.E. e S.R.E. Referenti AE: Giuseppe Celenza e Francesco Sulpizio Sabato 24 giugno P.N.Majella/Morrone 1 - Caramanico - Ponte del Vallone - Ponte di Caramanico - Difficoltà T 2 - Caramanico - Ponte del Vallone - Ruderi. Eremo S. Onofrio - Ponte di Pietra - Pisciarello - Ponte del Vallone - Ponte di Caramanico - Difficoltà EE Domenica 25 giugno - P.N.Majella/Morrone 1 - Rifugio Pomilio - Block-Haus - Tavola dei Briganti - Fontanino Sella Acquaviva - A/R Difficoltà E 2 - Rifugio Pomilio - Block-Haus - Tavola dei Briganti - Fontanino Sella Acquaviva Bivacco Fusco - Focalone - Monte Acquaviva - A/R - Difficoltà EE Lunedì 26 giugno - P.R.Sirente/Velino Secinaro - Valle Lupara - Monte Sirente - A/R - Difficoltà E Martedì 27 giugno - P.N.G.Sasso/Laga Prati di Tivo - Arapietra - Rifugio Franchetti - Sella dei Due Corni - Ghiacciaio Calderone A/R - Difficoltà E Mercoledì 28 giugno - P.N.G.Sasso/Laga 1 - Campo Imperatore - Monte Aquila - A/R - Difficoltà E 2 - Campo Imperatore - Corno Grande Vetta Occidentale (via normale) - A/R Difficoltà EE Giovedì 29 giugno - P.N.G.Sasso/Laga 1 - Cesacastina - Valle delle Cento Fonti - Sorg. Mercurio - A/R Difficoltà E

2 - Cesacastina - Valle delle Cento Fonti - Sorg. Pane e cacio - Laghetta - Monte Gorzano A/R - difficoltà EE Venerdì 30 giugno - P.N.d Abruzzo-Lazio-Molise 1 - Civitella Alfedena - Camosciara - Cascate basse - A/R Difficoltà T 2 - Civitella Alfedena - Camosciara - Cascate basse - Cascata alta Rif.della Liscia A/R Difficcoltà E Sabato 1 luglio - P.N.d Abruzzo-Lazio-Molise 1 - Val Fondillo - Grotta delle Fate - A/R Difficoltà T 2 - Val Fondillo - Grotta delle Fate - Valico Passaggio dell Orso - Tre Confini - Forca Resuni - Civitella Alfedena Difficoltà EE Domenica 2 luglio - P.N.d Abruzzo-Lazio-Molise Collelongo (AQ) - Sentiero Pier Giorgio Frassati: Chiesa della Madonna a Monte Prati di Sant Elia Ruderi Sant Elia A/R Difficoltà E DOMENICA 9 LUGLIO - P.N.G.Sasso/Laga Cima della Laghetta da Cesacastina INTERSEZIONALE a cura della Sezione CAI Teramo, con la partecipazione delle Sezioni di Amatrice, Guardiagrele, Ortona - Referente Operatore TAM Patrizia Dragone AE: Nino Finizio, Enzino Sorino, Francesco Sulpizio - Difficoltà E SABATO 22 - DOMENICA 23 LUGLIO - P.N.G.Sasso/Laga «A CONTATTO CON LA ROCCIA 3» - Massimo partecipanti n. 12 Pernottamento presso l Albergo di Campo Imperatore (2130mt) in ½ pensione Obbligatorio equipaggiamento per percorrenza vie attrezzate A cura di AE Francesco Sulpizio Sabato 22 - Salita al Bivacco Bafile Diffcoltà EEA Domenica 23 - Tratto del Sentiero del Centenario: Vado di Corno, M.te Brancastello Torri di Casanova, Piano di Campo Imperatore (Lago di Pietranzoni) - Diffcoltà EEA SABATO 5 - DOMENICA 6 AGOSTO P.N.G.Sasso/Laga - Il Monte Corvo da Prato Selva, Pernottamento al Rif.del Monte e ridiscesa per la Valle del Venacquaro A cura di: ASE Pino Turzo AE Francesco Sulpizio - Difficoltà EE Da sabato 19 a sabato 26 agosto - GITA SOCIALE SULLE DOLOMITI: «TRA MARMOLADA E CIVETTA» - Programma disponibile in Sezione A cura di: AE Francesco Sulpizio

DOMENICA 3 SETTEMBRE - P.N.Majella/Morrone - Vallone di Taranta/Grotte del Cavallone e Rif.del Pastore - In collaborazione con la Sezione CAI di Lanciano A cura degli AE: Nino Finizio, Enzino Sorino, Francesco Sulpizio Operatore TAM Dragone Patrizia - Difficoltà E DOMENICA 11 SETTEMBRE - P.R.Sirente/Velino - Campo Felice: dal Rif.Alantino al Rif.Sebastiani - A cura degli AE: Nino Finizio e Francesco Sulpizio - Difficoltà E SABATO 16 e DOMENICA 17 SETTEMBRE - Congresso Interregionale dell Area C.M.I. Centro «Italia» Meridionale Insulare - A cura del GR CAI Abruzzo - Assergi, L Aquila Venerdì 22, sabato 23, domenica 24 settembre - Trekking urbano della Città di Torino A cura di Patrizia Dragone e Angelo Radoccia SABATO 7 - DOMENICA 8 OTTOBRE - P.N.d Abruzzo/Lazio/Molise Monte Meta e Monte Petroso - Pernottamento in rifugio o B&B A cura di: ASE Pino Turzo, Operatore TAM Patrizia Dragone - Difficoltà E DOMENICA 22 OTTOBRE - P.N.G.Sasso/Laga Le Terre delle Baronie - Da Calascio a Santo Stefano di Sessanio - A cura di: AE Francesco Sulpizio, ANAGE Bruno Brancadoro Operatori TAM Patrizia Dragone e Domenico D Orazio Difficoltà T DOMENICA 5 NOVEMBRE - P.N.Majella/Morrone Dal Balzolo di Pennapiedimonte IX^ Edizione della salsicciata di fine anno escursionistico al Rif.Peschioli A cura del Direttivo sezionale Difficoltà T SABATO 9 DICEMBRE 2017 - FESTA SOCIALE DI FINE ANNO