Aspettiellatlotatpertitiiritt nell Italiatiitoggi:tcontrotlat violenzatsessualetetcontrot l omofobia

Documenti analoghi
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

2. Il silenzio di Fiorella vale un milione: stupri in tempo di pace

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Violentata e chiamata "prostituta", il caso Melito e l'ipocrisia dell'italia peggiore

Lombardia Statistiche Report

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

La presa in carico socio-sanitaria delle donne vittime di violenza. 6 Ottobre Aula "Carlo Urbani" Azienda Ospedaliera S.

Coordinamento Donne. Assemblea Organizzativa Programmatica Rimini,10 Novembre 2015 Francesca Di Felice

Modena 21 Gennaio 2016

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta

RAGAZZE, RAGAZZI: STEREOTIPI, MITI E GRANDE CONFUSIONE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA. Violenza domestica e di genere: definizioni normative. avv. Maria (Milli) Virgilio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alle Pari Opportunità

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

La violenza sulle donne Storia-Irc A.S Etiche della responsabilità. Francesca Coppolecchia Federica Dominoni Marta Franzino Rodolfo Ravano

Rassegna Stampa. Da 05 settembre 2017 a 05 settembre Servizi di Media Monitoring

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA COMMISSIONE "JO COX" SULL'INTOLLERANZA, LA XENOFOBIA, IL RAZZISMO E I FENOMENI DI ODIO 1 6 L U G L I O

Il fenomeno della violenza di genere in una visione europea. Joëlle Long Dipartimento di Giurisprudenza

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

Comune di Volterra Provincia di Pisa

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO, GUIDESI, GIANLUCA PINI, SALTAMARTINI

MOLESTIE SESSUALI E SICUREZZA SUL LAVORO

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

Violenza di genere: dati Istat

I DIRITTI DELLE DONNE LA (DIS) PARITA DI GENERE E LA VIOLENZA SULLE DONNE

LAVORARE SENZA PAURA

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

ex.php/iscriviti/

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Lavoro Diritti civili e sociali Sostegno alla maternità Previdenza e Pensioni

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

che l'art. 5 lett. d) della Legge n. 119/2013 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto

L indagine sulla sicurezza delle donne: la violenza dentro e fuori le mura domestiche

Le radici storiche della violenza sulle donne (ma non solo )

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

La violenza alle donne

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, LUCCHINI, RIBOLLA, SALTAMARTINI

IC A. VESPUCCI, VIBO MARINA(VV) PRESENTA: LA SCUOLA IN_GENERE

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

SOCIOLOGIA DI GENERE SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI D GENERE GENER

LA VIOLENZA: le persone interessate. Colorno 29 gennaio 2014

Corso di sociologia

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

LE RADICI CULTURALI E SOCIALI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia

Avv. Antonietta Confalonieri 1

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

FIT CISL Indagine conoscitiva Più forti insieme contro la violenza sulle donne nei trasporti

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Vado Ligure (SV) Sede di Vado Ligure Sede di Quiliano ANITA

VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Permanenza media in carcere (custodia cautelare o esecuzione pena)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

Da un po di tempo il fenomeno della violenza sulle donne, prima silente, è esploso in tutta la sua virulenza, in tutta la sua drammaticità.

Convenzione di Istanbul

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973

VIOLENZA SULLE DONNE

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN TEMA DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI. Aggiornato al 30 aprile 30 giugno A cura di LUCIA SIPALA

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Legge federale intesa a migliorare la protezione delle vittime di violenza

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Transcript:

Aspettiellatlotatpertitiiritt nell Italiatiitoggi:tcontrotlat violenzatsessualetetcontrot l omofobia

IltCoiicetNapoleonicotconsiieravatlotstuprotuntielitotcontrotiltpuiore NeltCoiicetToscanotielt1853teratprevistotiltreatotiitviolenzatcarnale,tinseritotnell ambitot iellatiifesatieltpuioretetiell oriinetielletfamiglie. IltCoiicetSariotielt1859,tchetfutestesotinttutotiltRegnoti Italia,taiteccezionetiellat Toscana,tiistnguevatlotstupro violento dal violento oltraggio al pudore e il Codice Zanardelli del 1889 inserì il reato di violenza carnalettratitielittcontrotiltbuontcostumet etl oriinetielletfamiglie. Nelt1930,tintpienotregimetfascista,tvennetpromulgatotiltCoiicetRoccotiovetlatviolenzat carnaleteratinseritatneltttolotixtieiicatotaitreattcontrotlatmoralitàtpubblicatetiltbuont costume.tquestatnormatvatponevatintprimotpiano,tquinii,tlatmoralitàtpubblicatcomet valoretfoniamentaletiattutelare.tsitiovràtaspetaretilt1996tpertveieretinserita,tnelt coiicetitaliano,tlatviolenzatsessualetneitreattcontrotlatpersona

Franca Rame, attrice, comica, intellettuale, donna, viene sequestrata e stuprata la notte del 9 marzo 1973 da un branco di uomini, legati ad ambienti di destra e al traffico d armi. Durante lo stupro viene insultata e seviziata. I responsabili erano giovani legati alla destra neofascista dell epoca: Angelo Angeli, Biagio Pitarresi, un certo Muller e un certo Patrizio.Solo dopo la conclusione del processo del 1998 si saprà che lo stupro era stato ispirato da alcuni alti ufficiali della divisione di Carabinieri Pastrengo. Neltlugliotielt 76tatLatnatiniziatilttprocessotpertitfattieltCirceotinttCortet i Assise.tIltfatotclamorosotèttche,tpertlatprimatvolta,tilttmovimentot femminiletchieietiittpotersitcosttuiretcometpartetcivile

matrimonio riparatore Nel 1965 la sera del 26 dicembre Franca Viola, una ragazza di 18 anni di Alcamo, in Sicilia, venne rapita: il suo rapitore intendeva «disonorarla» per poi sposarla. In questo caso Franca non cedette al ricatto e, come scissero i giornali dell epoca afermò «non lo sposerò, non mi piego alla violenza e ai pregiudizi». In efetti, lo stupratore venne denunciato e condannato. ARTICOLOt544t Causatspecialetiitestnzionetieltreato [Pertitielittpreveiuttialtcapotprimotetiall'artcolot530t(reatotiit stupro),tiltmatrimonio,tchetl'autoretieltreatotcontraggatcontlatpersonat ofesa,testnguetiltreato,tanchetriguariotatcolorotchetsonotconcorsitnelt reatotmeiesimo;te,tsetvitètstatatconianna,tnetcessanotl'esecuzionetet glitefettpenali].t ----- (1)tIltpresentetartcolotètstatotabrogatotiall'art.t1,tL.t05.08.1981,tn.t 442.

Letionne,tletfemministetsitimpegnanotperchétvengatafrontatotiltproblematiellat violenzatsulletionne. Nel 1978 viene celebrato un processo per stupro a porte aperte e sotto l occhio delle telecamere e dell opinione pubblica. È la prima volta che la televisione entra in un tribunale, sollevando così il velo del silenzio, della vergogna, dei pregiudizi che caratterizzano le vicende legate allo stupro. Al banco degli imputati quattro bravi ragazzi sposati e con prole, accusati pubblicamente di aver violentato una ragazza romana in una villa nei pressi di Latina, l anno precedente. Lei, la vittima, si chiama Fiorella.

latiifesatieglitimputattiecisetiitmeteretintcatvatlucetlat vitma,tcercotiitiimostraretcheteratunatragazzatpocotseria,tiit facilitcostumi

Et allora,t Signort Presiiente,t chet cosat abbiamot voluto?t Chet cosat t avetet voluto?t Lat paritàt ieit iirit.t Avetet cominciatot at scimmiotaret l uomo.t Voit portavatet lat veste,t perchét avetet volutot meteret it pantaloni?t Avetet cominciatot cont ilt iiret Abbiamot paritàt iit iirito,t perchét iot allet 9t iit serat iebbot staret at casa,t mentret miot maritot ilt miot fianzatot miot cuginot miot fratellotmiotnonnotmiotbisnonnotvannotintgiro? tvitsietetmessetvoitintquestat situazione. Et allorat ognunot purtroppot raccogliet it frutt chet hat seminato.t Set questat ragazzatsitfossetstatatatcasa,tsetl avesserottenutatpressotiltcamineto,tnontsit sarebbetverifcatotniente.t Arringatavvocatotiifensoretieglitstupratori.

Lotstuprotpuòtaveretmotvazionitpolitche,tetniche,treligiose.tE unatviolenzatchettoccatintprofoniitàtlatvitma,tletconiizionatlatvita,tèt tunatviolenzatchethatcarateristchetsocialittalitiatfaretsentretlat vitmatcomplice,tcolpevole.tsonotpotenzialitvitmettutetletionne,t ialletpiùtgiovanitalletpiùtanziane,tnontimportatcometsianotvesttetet qualetsiatiltlorotateggiamento.

solotnelt1956tlatcortetiitcassazionethatiecisotchetaltmaritotnontspetavatneitconfronttiellatmoglietetieit fglitlotjus corrigendit(art.t571tc.p.),tossiatil potere educatvo e corretvo del pater familias che comprendeva anche la coazione fsica; solottratilt1968tetilt1969tlatcortetcosttuzionalethatiichiaratotcosttuzionalmentetillegitmotl art.t559tielt coiicetpenaletchetpunivatunicamentetl aiulteriotiellatmoglie; solotnelt1975tiltnostrotoriinamentotgiuriiicothatsosttuitotlatfamigliatstruturatatgerarchicamentetcontunt nuovotmoiellotiitfamigliatparitaria; solotiopotlatleggetn.t442tielt5tagostot1981,tchethatabrogatotlatrilevanzatpenaletiellatcausati onore,tlat commissionetiituntielitotperpetratotpertsalvaguariaretl onoretpropriotetiellatpropriatfamigliat(art.t587t c.p.)tnontsarebbetstatotpiùtsanzionatotcontpenetatenuatetrispetotall analogotielitotiitiiversotmovente,t cancellaniotcosìtiltpresuppostotchetl ofesatall onoretarrecatatiatunatconiotat iisonorevole tcosttuisset unatprovocazionetgravissimattantotiatgiustfcaretlatreazionetiell ofeso ; etsempretiopottaletleggetielt1981tnontavrebbettrovatotpiùtspaziotneltnostrotoriinamentotl isttutotielt matrimonio riparatore t(art.t544tc.p.),tchetpreveievatl estnzionetieltreatotiitviolenzatcarnaletneltcasotint cuitlotstupratoretiitunatminorennetacconiisceniessetatsposarla,tsalvaniotl onoretiellatfamiglia; solotnelt1996,tiopotcircatvent annitiititertlegislatvo,tsarebbetstatatapprovatatlatleggetn.t66tche,tneltietaret nuovet Normetsullatviolenzatsessuale,ttrasferivatquestotreatotialtTitolotIXt(Dei delit contro la moralità pubblica e il buon costume)tieltcoiicetpenaletalttitolotxiit(dei delit contro la persona).

l'art 1 della dichiarazione Onu sull eliminazione della violenza contro le donne ' "violenza contro le donne" ogni ato di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una soferenza fsica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà.

DallatfnetieglitannitSetantat tquaniotilttematiellatviolenzatcontrotlet ionnetraggiungetlotspaziotpubblicotnellatformatsessualetiellatviolenzatet ieitprocessitpertstuprot taitoggi,tlatclassifcazionetiellettpologietiellat violenzatètstatatampliata,tfnotatiistngueretetcomprenieretformetiiverse:t violenza fiiia, ieiiuale, piiiologiia, eionomiia e italking.tgiàtiatallora,t però,titmovimenttielletionneteranotconsapevolitieltfatotchetlatviolenzat maschiletnontfossetsolotiittpotsessuale,tetsopratuto,tchetspessoterat iomestca,tintmatotafetva,tneltsensotcheteratesercitatatintuntcontestot relazionaletetavevatoriginetneitrapporttiitpoteretuomo-ionna,titquali,tat lorotvolta,tavevanotnellatfamigliatiltluogotprivilegiatotiitcostruzione.t Violenzatfamiliare,t Violenzatiomestca,t Violenzatieltpartnertotext partner,t Violenzatnelletrelazionitiitintmità tsonotinfattletlocuzionit principalitchetvengonotutlizzatetiatchitoperatatualmentetneltsetore.t

Contl'espressionetviolenzatiitgeneretsitiniicanottutetquelletformetiitviolenzatiatquellatpsicologicatet fsicatatquellatsessuale,tiaglitattpersecutoritieltcosiiietotstalking allotstupro,tfnotaltfemminiciiio,t chetriguarianotuntvastotnumerotiitpersonetiiscriminatetintbasetaltsesso. Latleggetcontrotlatviolenzatiitgeneretperseguettretobietvitprincipali:tpreveniretitreat,tpuniretit colpevoli,tproteggeretletvitme.tcontl'introiuzionetnelt2009tieltreatotiitattpersecutori-stalking,tchet sitconfguranotintognitateggiamentotviolentotetpersecutoriotetchetcostringonotlatvitmatatcambiaret latpropriatconiotatiitvita,tfnotallatleggetsullet'disposizioniturgenttintmateriatiitsicurezzatetpertilt contrastotiellatviolenzatiitgenere',trisultanotinfattraforzattlattutelatgiuiiziariatetiltsostegnotallet vitme,tunatserietiitaggravanttetlatpossibilitàtiitpermessitiitsoggiornotpertmotvitumanitaritpertlet vitmetstranieretiitviolenza. LatnormatvatrientratinteramentetneltquairotielineatotiallatConvenzione di Iitanbult(2011),tprimot strumentotinternazionaletgiuriiicamentetvincolantet'sullatprevenzionetetlatlotatallatviolenzatcontrot letionnetetlatviolenzatiomestca'.tl'elementotprincipaletiitnovitàtètiltriconoscimentotiellatviolenzat sulletionnetcometformatiitviolazionetieitiirittumanitetiitiiscriminazione.tlatconvenzionetpreveiet anchetlatprotezionetieitbambinittestmonitiitviolenzatiomestcatetrichieie,ttratletaltretcose,tlat penalizzazionetielletmutlazionitgenitalitfemminili.

femminiciiio fem mi ni cì iio/ sostantvo maschile Qualsiasitformatiitviolenzatesercitatatsistematcamentetsullet ionnetintnometiitunatsovrastruturatiieologicatiitmatricet patriarcale,tallotscopotiitperpetuarnetlatsuboriinazionetetiit annientarnetl'iienttàtatraversotl'assoggetamentotfsicotot psicologico,tfnotallatschiavitùtotallatmorte. propr. Uccisionetiitunationnatotiitunatragazza.

Iltterminetfemminiciiiotsitusatquaniotintuntcriminetiltgeneret femminiletiellatvitmatètunatcausatessenziale,tuntmovente,t ieltcriminetstesso,tnellatmaggiortpartetieitcasitperpetuatot all internotiitlegamitfamiliari.tdonnetuccisetiaitfianzat,t marit,tcompagni,tmatanchetiaitpairitatseguitotieltrifutotiitunt matrimoniotimpostototiitsceltetiitvitatnontconiivise.t

NeglitultmitiiecitannitletionnetuccisetintItaliatsonotstatet1.740:t 1.251t(ilt71,9%)tintfamiglia,tet846tiitquestet(ilt67,6%)t all'internotiellatcoppia;t224t(ilt26,5%)tpertmanotiituntex.tlot stuiiotiell'eures,tl'isttutotiitricercheteconomichetetsocialitchet iatannitieiicataltfenomenotuntosservatorio,traccontatiitunat veratetpropriatstrage.tetsetsitvatancoratpiùtiniietrotnelttempo,t fnotalt2000t-tannotrecoritcont199tielitt-tiltiatotsalet aiiirituratat2800tfemminiciii.

Ognitiuetgiornitunationnatvienetuccisatialtcompagno.tIt numeritiellatviolenzatiitgenere IntItaliatognitiuetgiornitunationnatvienetuccisa.tSolotlot scorsotannotsonotstatet120tletvitmetammazzatetiatunt marito,tfianzatototconvivente.

Untprimattappa:tlatmanifestazionetieltFuori!tnelt1972tatSanremotintoccasionetiituntconvegnotiitsessuologit sull omosessualitàtcometmalata. Ilt28tgiugnot1980,tintoccasionetiellatfestatnazionaletiell orgogliotlgbt,tunatielegazionetieltcircolotvienetricevutatialtsiniacot RenatotZangheritchetprometetaglitatvisttunatseietetieglitspazitsulletbachechet Nelt1982tvienetapprovatatlatlegget164,tchetconsentetallatpersonettransessualitiitveiertriconosciutotiltpropriotgenereteletvo. t Nelt1983tavvienetatBolognatl inaugurazionetufcialetieltcasserot Solotialt2016tl'Italiathatunatleggetpertletunionitcivilitielletcoppietomosessuali.t