Ritratto del giureconsulto Alberto Martinengo

Documenti analoghi
Cristo e la samaritana al pozzo

Festa campestre. Teniers David il Giovane (attribuito)

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Natura morta con fiori, farfalla e canestro su basamento scolpito

San Rocco. Strozzi Bernardo.

Ritratto del doge Giovanni Bembo

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria con San Girolamo

Flagellazione di Cristo

La memoria del nonno

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Sacra Famiglia con San Giovannino

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino

Madonna con Bambino in un paesaggio

Madonna orante. Salvi Giovanni Battista detto Sassoferrato

Sepoltura di Atala. Riva Giovanni Battista.

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Esodo degli ebrei dall'egitto

Madonna con Bambino, San Giovanino e San Francesco d'assisi

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

Passeggiatrice in riva al mare

Ritratto di donna con bambine

Autoritratto di Francesco Cappella

Nascita di Maria Vergine

Santa Maria Maddalena penitente

Natura morta con conchiglia

Ritratto di donna. Boltraffio Giovanni Antonio (cerchia)

Ritratto di uomo con turbante

Paesaggio con cavalieri che attraversano un fiume

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Nudo di donna. Milesi Domenico.

Natura morta con strumenti musicali

Ritratto di donna. Cavagna Gian Paolo.

Ritratto di Torquato Tasso

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Dolore. Locatelli, Romualdo.

Testa del pittore Carlo de Notaris

La testa di un vecchio

Nudo di donna. Assoni Guerino.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Circoncisione di Gesù Bambino

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Madonna con Bambino, san Giovannino, san Gioacchino e san Giuseppe

Presentazione di Gesù al tempio

San Giovanni l'elemosiniere nella piazza di Alessandria

Sant'Antonio da Padova sotto un portico

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Putti musicanti. Ferrari Gaudenzio.

Natura morta. Fabbri Marco.

Paesaggio dai grandi alberi

Il baciamano. Longhi Pietro.

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

San Carlo Borromeo in meditazione

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Madonna con Bambino che dorme

Asinello. Pedrali Matteo.

Studio di nudo. Campana Camillo.

San Sebastiano. Signorelli Luca (bottega)

Madonna con Bambino e San Giovannino

Madonna con Bambino e un cardellino

Comunione di san Girolamo

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

David con la testa di Golia

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

Natura morta con fiori, frutta, verdura di stagione

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

La morte della figlia del Tintoretto

Mosè e il roveto ardente

Ritratto di Giuseppe Garibaldi con fazzoletto rosso al collo

Paesaggio a Imbersago

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Figura femminile con cesto

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Gli amori degli dei. Caraglio Gian Giacomo; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rosso Fiorentino

Ritratto femminile. Negretti Jacopo detto Palma il Vecchio (cerchia)

Ritratto di Guglielmo il taciturno principe d'orange

Bosco. Magrotti Ettore.

La Maddalena. Hayez Francesco.

Ritratto di Carlo Pizzi

Figura di contadino con carro di buoi

San Martino dona parte del mantello al povero

Giudizio di Manlio Torquato

Cristo guarisce il cieco

La massaia. Tallone Cesare.

Il sacrificio di Melchisedec

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Arcobaleno. Notari Romano.

Figura femminile con bambino

Auto - Stato d'animo

Arbitrato di papa Benedetto XIV

Corteo della Regina di Saba

Veduta dell'ingresso al Canal Grande con la Dogana e la chiesa della Salute a Venezia

Il ritorno dalla fattoria

Madonna con Bambino e San Giovannino

RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO

Sulle tracce dell'immagine

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Il signor Arnaud a cavallo

RITRATTO DI CLAUDIO TOLOMEO

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero

Transcript:

Ritratto del giureconsulto Alberto Martinengo Girolamo di Romano detto Romanino (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00586/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00586/

CODICI Unità operativa: C0050 Numero scheda: 586 Codice scheda: C0050-00586 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02024369 Ente schedatore: R03/ Accademia Carrara Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD30-0000013 ALTRI CODICI Altro codice bene: MuseiD-Italia OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Pagina 2/18

Categoria generale: ritratto Identificazione: Ritratto del giureconsulto Alberto Martinengo LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016024 Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Denominazione: Accademia Carrara Denominazione spazio viabilistico: Piazza Giacomo Carrara, 82 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Pinacoteca dell'accademia Carrara Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Mozzo Località: Crocetta COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2] Tipologia: villa Denominazione: Villa Lochis Denominazione struttura conservativa - livello 1: Pinacoteca Lochis Guglielmo Pagina 3/18

DATA [1 / 2] Data ingresso: 1846 ante Data uscita: 1866 Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2] Tipologia: museo Denominazione: Accademia Carrara Denominazione struttura conservativa - livello 1: Accademia Carrara - Museo Specifiche: sala 18 (BE), parete est, appeso a parete DATA [2 / 2] Data uscita: 2008 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 1881 Numero: 81LC00054 Transcodifica del numero di inventario: 81LC00054 COLLEZIONI Denominazione: Fondo Lochis GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1552643,3010 PUNTO Coordinata Y: 5061444,0106 CRONOLOGIA Pagina 4/18

CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVI CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1560 A: 1560 Motivazione cronologia: data DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Girolamo di Romano detto Romanino Dati anagrafici/periodo di attività: 1484-1487/ 1559-1561 Codice scheda autore: RL010-01068 Sigla per citazione: 00000587 Riferimento all autore: scuola Motivazione dell attribuzione: bibliografia Altre attribuzioni: Ponte Jacopo da detto Bassano Altre attribuzioni: Dal Ponte Leandro detto Leandro Bassano Altre attribuzioni: Dal Ponte Leandro detto Leandro Bassano, seguace Altre attribuzioni: Bonvicino Alessandro detto Moretto, scuola Altre attribuzioni: Girolamo di Romano detto Romanino, scuola Altre attribuzioni: Gambara Lattanzio Altre attribuzioni: Gambara Lattanzio (?) DATI TECNICI Materia e tecnica: tela/ pittura a olio MISURE Unità: cm Altezza: 109 Larghezza: 79 Indicazioni sul soggetto Ritratti: Martinengo Alberto. Mobilia: tavolo. Oggetti: fogli; rotoli; libri. Abbigliamento: sopravveste di pelliccia. Pagina 5/18

DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a pennello Posizione: in basso a destra, sulla carta Trascrizione: YHS Brix. 1520 ISCRIZIONI [2 / 2] Tecnica di scrittura: a pennello Posizione: in basso a sinistra, su rotolo appoggiato su tavolo Trascrizione: 1560 15 d'avril / Concession fatta [...] Alberto Martingo / Dotor di poter fabricar [...] sopra la sacrestia Notizie storico-critiche Opera profana a destinazione privata. Il personaggio ritratto era stato identificato genericamente come un giureconsulto. Affine stilisticamente al "Ritratto di un Martinengo Cesaresco" di Girolamo Romanino, conservato alla Pinacoteca di Brera. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 3] Data: 1976 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche Supporto foderato, allentato, con una forte ammaccatura al centro; superficie pittorica con estesi restauri sulle vesti e sul fondo, sui capelli e sulla barba; mano sinistra sudicia STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 3] Data: 1983 Stato di conservazione: mediocre Indicazioni specifiche: Superficie pittorica instabile per l'allentamento della tela. Pesanti vernici ingiallite e diffusi restauri STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 3] Data: 1992 Stato di conservazione: buono RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 4] Data: 1914 Pagina 6/18

Descrizione intervento: "Sfoderatura, rifoderatura" Responsabile scientifico: Cavenaghi, Luigi Nome operatore: Bernardi, Valentino RESTAURI [2 / 4] Data: 1914 Descrizione intervento: "Sfoderatura, Rintelatura etc." Nome operatore: Cavenaghi, Luigi RESTAURI [3 / 4] Data: 1932 Descrizione intervento: "Fodera, pulitura e restauro" Responsabile scientifico: Modigliani, Ettore Nome operatore: Pellicioli, Mauro RESTAURI [4 / 4] Data: 1983 Descrizione intervento Consolidamento della superficie pittorica. Velatura. Foderatura in tela e sostituzione telaio. Pulitura con rimozione delle pesanti vernici e dei passati diffusi restauri. Restauro pittorico e verniciatura Responsabile scientifico: Rossi, Francesco Nome operatore: Arrigoni, Giuseppe CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: legato Nome: Lochis, Guglielmo Data acquisizione: 1866 Fonte: 1866, Atto preliminare CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Bergamo Indirizzo: Via Matteotti, 27-24122 Bergamo FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Pagina 7/18

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: diapositiva colore Data: 1996/03/00 Codice identificativo: 81LC00054 Nome del file: 81LC00054 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Tipo: fotografia b/n Codice identificativo: AAC 586 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Tipo: fotografia b/n Codice identificativo: AAC 586 Note: durante restauro, conservata in archivio in due copie IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1143x1536; bits per pixel=24; risoluzione=1300x1300; spazio su disco=119.798; spazio in memoria=5.271.552 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=572x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=149x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2018/06/06 Path dell'immagine originale: C0050/02/A5/2011_26_B/CD_2/81LC Nome file dell'immagine originale: 81LC00054.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 10] Tipo: scheda Denominazione: Scheda di restauro Data: 1983 FONTI E DOCUMENTI [2 / 10] Tipo: inventario Pagina 8/18

Autore: Rossi, Francesco Denominazione: Inventario dei dipinti Data: 1976 post Foglio Carta: n. 586 FONTI E DOCUMENTI [3 / 10] Tipo: convenzione Denominazione Atto preliminare di convenzione fra il Municipio e la Nobile Commissaria dell'accademia di Belle Arti Carrara in effetto della deliberazione presa dal Consiglio Comunale di bergamo addì 10 marzo 1866 Data: 1866 Foglio Carta: n. 138/98 FONTI E DOCUMENTI [4 / 10] Tipo: volume manoscritto Denominazione: Catalogo [Lochis] Data: 1870 Foglio Carta: n. 81 FONTI E DOCUMENTI [5 / 10] Tipo: volume manoscritto Autore: Ricci, Corrado Denominazione: Catalogo dei quadri esistenti Data: 1912 Foglio Carta: n. 421 FONTI E DOCUMENTI [6 / 10] Tipo: fascicolo Pagina 9/18

Data: 1914 Posizione: IV - 3 FONTI E DOCUMENTI [7 / 10] Tipo: fascicolo Data: 1914 Posizione: IV - 2 FONTI E DOCUMENTI [8 / 10] Tipo: fascicolo Denominazione: Restauri Data: 1932 Posizione: IV - 3, Restauri FONTI E DOCUMENTI [9 / 10] Tipo: inventario Autore: Rossi, Francesco Denominazione: Inventario Data: 1992 post Foglio Carta: n. P0567 FONTI E DOCUMENTI [10 / 10] Tipo: fascicolo Denominazione: Prestiti e depositi diversi Data: 1996 Posizione: cat. 2 - V, Prestiti e depositi diversi BIBLIOGRAFIA [1 / 21] Pagina 10/18

Autore: Berenson B. Titolo libro o rivista: Italian Pictures of the Renaissance Luogo di edizione: Oxford Anno di edizione: 1932 Codice scheda bibliografia: C0150-00013 V., pp., nn.: p. 56 BIBLIOGRAFIA [2 / 21] Autore: Lochis G. Titolo libro o rivista La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo: con notizie biografiche degli autori dei quadri Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1846 Codice scheda bibliografia: C0120-00024 V., pp., nn.: n. 80 BIBLIOGRAFIA [3 / 21] Autore: Lochis G. Titolo libro o rivista La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1858 Codice scheda bibliografia: C0120-00025 V., pp., nn.: n. 98 BIBLIOGRAFIA [4 / 21] Autore: [Lochis C./ Baglioni F.] Titolo libro o rivista: Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Belle Arti in Bergamo Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1881 Codice scheda bibliografia: C0110-00008 Pagina 11/18

V., pp., nn.: p. 67 BIBLIOGRAFIA [5 / 21] Autore: Berenson B. Titolo libro o rivista: The Venetian Painters of the Renaissance Luogo di edizione: New York-London Anno di edizione: 1894 Codice scheda bibliografia: C0150-00454 BIBLIOGRAFIA [6 / 21] Autore: Ricci C. Titolo libro o rivista: Elenco dei quadri dell'accademia Carrara in Bergamo Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1912 Codice scheda bibliografia: C0120-00002 V., pp., nn.: p. 85 BIBLIOGRAFIA [7 / 21] Autore: Ricci C. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1930 Codice scheda bibliografia: C0110-00013 V., pp., nn.: p. 81 BIBLIOGRAFIA [8 / 21] Autore: Arslan W. Titolo libro o rivista: I Bassano Luogo di edizione: Bologna Anno di edizione: 1931 Codice scheda bibliografia: C0120-00296 Pagina 12/18

V., pp., nn.: p. 276 BIBLIOGRAFIA [9 / 21] Autore: Morassi A. Titolo libro o rivista: Itinerari dei Musei e Monumenti d'italia. La Galleria dell'accademia Carrara in Bergamo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1934 Codice scheda bibliografia: C0110-00015 V., pp., nn.: p. 43 BIBLIOGRAFIA [10 / 21] Autore: Berenson B. Titolo libro o rivista: Pitture italiane del Rinascimento Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1936 Codice scheda bibliografia: C0150-00014 V., pp., nn.: p. 48 BIBLIOGRAFIA [11 / 21] Autore: Berenson B. Titolo libro o rivista: Italian Pictures of the Renaissance. The venetian School Luogo di edizione: New York Anno di edizione: 1957 Codice scheda bibliografia: C0150-00265 BIBLIOGRAFIA [12 / 21] Autore: Arslan E. Titolo libro o rivista: I Bassano Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1960 Codice scheda bibliografia: C0150-00598 Pagina 13/18

V., pp., nn.: p. 330 BIBLIOGRAFIA [13 / 21] Autore: Ottino Della Chiesa A. Titolo libro o rivista: La Galleria dell'accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1964 Codice scheda bibliografia: C0150-00631 V., pp., nn.: p. 70 BIBLIOGRAFIA [14 / 21] Autore: Russoli F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Catalogo Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1967 Codice scheda bibliografia: C0110-00005 V., pp., nn.: p. 67 BIBLIOGRAFIA [15 / 21] Autore: Russoli F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1976 Codice scheda bibliografia: C0120-00064 V., pp., nn.: p. 67 BIBLIOGRAFIA [16 / 21] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1979 Pagina 14/18

Codice scheda bibliografia: C0110-00010 V., pp., nn.: p. 147 BIBLIOGRAFIA [17 / 21] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: La Galleria dell'accademia Carrara in Bergamo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1987 Codice scheda bibliografia: C0110-00011 V., pp., nn.: p. 83 BIBLIOGRAFIA [18 / 21] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Catalogo dei dipinti sec. 15.-16. Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1988 Codice scheda bibliografia: C0110-00016 V., pp., nn.: p. 145 BIBLIOGRAFIA [19 / 21] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1996 Codice scheda bibliografia: C0150-00589 V., pp., nn.: p. 36 BIBLIOGRAFIA [20 / 21] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara Luogo di edizione: Milano Pagina 15/18

Anno di edizione: 1996 Codice scheda bibliografia: C0150-00589 V., pp., nn.: p. 36 BIBLIOGRAFIA [21 / 21] Autore: Brambilla Ranise G. Titolo libro o rivista: La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglielmo Lochis (1789-1859) Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 2007 Codice scheda bibliografia: C0120-00351 V., pp., nn.: p. 341 MOSTRE [1 / 2] Titolo: Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara Numero opera nel catalogo: pag. 36 Luogo, sede espositiva, data: Ville de Luxembourg, Palais Cercle Municipal, 1996 MOSTRE [2 / 2] Titolo: Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara Numero opera nel catalogo: pag. 36 Luogo, sede espositiva, data: Milano, Fondazione Arte e Civiltà, 1996 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1998 Specifiche ente schedatore: R03/ Accademia Carrara Nome: Trichies, Silvia Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni Pagina 16/18

Funzionario responsabile: Rodeschini, Maria Cristina AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2004 Nome: Cazzola, Isabella Ente: Accademia Carrara Funzionario responsabile [1 / 2]: Valagussa, Giovanni Funzionario responsabile [2 / 2]: Rodeschini, Maria Cristina AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Data: 2010 Nome: Civai, Alessandra Ente: Accademia Carrara Funzionario responsabile [1 / 2]: Valagussa, Giovanni Funzionario responsabile [2 / 2]: Rodeschini, Maria Cristina GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/06/06 Ultima modifica scheda - ora: 14.19 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/06/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/27 Componente territoriale - ora ultima modifica: 17.11 PROGETTO Ente: 130 Anno del progetto: 2002 Pagina 17/18

Ente: 130 Anno del progetto: 2008 Pagina 18/18