Il Cinipide Galligeno del castagno in provincia di Salerno. Aula Magna - Banca della Campania Avellino 4 giugno 2008

Documenti analoghi
Avellino, 4 giugno 2008

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno - Anno 2013

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

Decreto Dirigenziale n. 5 del 10/03/2017

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Centro Direzionale, Isola A6 Telefono 081/ Fax 081/

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Provincia di Salerno. Rapporto Rifiuti 2012 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

Giunta Regionale della Campania /04/

Decreto Dirigenziale n. 5 del 10/03/2017

Realizzazione di n.2 Centri di moltiplicazione nonché organizzazione di workshop formativi

Giunta Regionale della Campania /06/

Linee di indirizzo operative per la lotta al cinipide del castagno a livello nazionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE.

Italia-Napoli: Servizi connessi alla produzione agricola 2017/S Bando di gara. Servizi

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 7 LUGLIO 2008

Presidenza del Consiglio dei Ministri

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BNUTMS53H01H703S

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa delle piante N 01 del 16/01/2019. Andamento meteorologico dal 09/01/2019 al 15/01/2019

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 9 FEBBRAIO 2009

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 dell 8 agosto 2005

BNUTMS53H01H703S

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

BNUTMS53H01H703S

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U.O.D. Fitosanitario Regionale U.O.D. Servizio Territoriale Provinciale Salerno

Cinipide del Castagno in Campania

A.G.C Sviluppo Attività Settore Primario - Deliberazione n. 535 del 2 luglio 2010 Misure urgenti in Materia di Forestazione.

Giunta Regionale della Campania 84 19/02/

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Provinciale di SALERNO

Giunta Regionale della Campania

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO

2.2 RELAZIONI SU INVITO: Elvio BELLINI e Luigi VEZZALINI

Allegato 4. Lotta attiva

F O R M A T O E U R O P E O

fonte:

fonte:

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E APUZZO SALVATORE

PSR CAMPANIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 1 OTTOBRE 2007

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

ASSEMBLEA DEI SINDACI AL 12 OTTOBRE ACERNO /06/2017 CUOZZO MASSIMILIANO MONTECORVINO ROVELLA (SA) 24/11/1974

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali ARCHIVIO DI STATO SALERNO PREFETTURA ATTI DI PRIMA SERIE. Serie I Categoria VIII Sezione IV

ALLEGATO B: SCHEDE INFORMATIVE DEI CORSI D ACQUA MONITORATI

LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER IL CONTENIMENTO DEL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO DRYOCOSMUS KURIPHILUS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa delle piante N 36 del 24/10/2018. Andamento meteorologico dal 17/10/2018 al 23/10/2018

PIANO REGIONALE DI DIFESA FITOSANITARIA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

N COMUNE INDIRIZZO SEZIONI ELETTORALI

CASTAGNO DA FRUTTO. A cura di: Valerio Cristofori

Società Partecipate in via diretta

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U.O.D. Fitosanitario Regionale U.O.D. Servizio Territoriale Provinciale Salerno

Delibera della Giunta Regionale n. 693 del 30/12/2013

OGGETTO: obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo per il transito su Strade provinciali Dal 5 gennaio al 15 aprile 2016 I L D I R I G E N T E

Curriculum Vitae. Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico R. D Aquino di Montella (Av)

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa delle piante N 35 del 17/10/2018. Andamento meteorologico dal 10/10/2018 al 16/10/2018

D I R I G E N T E. Ordinanza numero 196 del 13/11/2018

VOTAZIONI PER L ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DELL ORDINE PER IL QUADRIENNIO 2013/2017

28 Gli interventi del PIRAP a valere sul PSR

PI PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI. Workshop La formazione nei Progetti Integrati Parchi Regionali

Decreto Dirigenziale n.

Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo

IL PIANO DI SETTORE CASTANICOLO

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

ANALISI SOCIO ECONOMICA: Tendenze in atto e scenari di medio-lungo periodo. pagina 1 di 57

PERCORSO. 224 Fiume alento 1 Tirreno Dalla foce alla confluenza sotto Gorga verso Sud. RUTINO

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA

PRODOTTI DI QUALITA : DOP E IGP MOTORI PER IL MERCATO DI DOMANI? Luciano Trentini

Elenco Scrutatori Assegnati ai Seggi Ordinato per Nominativo

Presidente della Provincia On. Edmondo Cirielli. Assessore al P.T.C.P. Marcello Feola. Direttore Generale Prof. Francesco Fasolino

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

COMUNI Indirizzi Seggi Elettorali sez. elettorali di riferimento

INAIL Direzione regionale Campania

Dirigente della Unità Operativa Dirigenziale 19 Incarico attuale

BNUTMS53H01H703S

COMUNE DI CAPACCIO Comune Capofila del Piano Sociale di Zona Calore salernitano - Alburni Ambito S6 CAP Provincia di Salerno

POSTER ARCHIVE > > > > > >

F O R M A T O E U R O P E O

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa delle piante N 08 del 10/04/2019. Andamento meteorologico dal 03/04/2019 al 09/04/2019

Transcript:

Il Cinipide Galligeno del castagno in provincia di Salerno Aula Magna - Banca della Campania Avellino 4 giugno 2008 1

LA CASTANICOLTURA DA FRUTTO IN PROVINCIA DI SALERNO Aziende castanicole : n. 5420 Superficie investita : Ha 5681 di cui: A difesa integrata : Ha 1515 circa Ad agricoltura biologica : Ha 550 circa Fonte: Dati ISTAT 2000 - Banca Dati STAPA-CePICA Salerno 2007 2

LA CASTANICOLTURA DA FRUTTO IN PROVINCIA DI SALERNO I principali Comuni castanicoli della Provincia di Salerno: Acerno Ha 672,95 Magliano Vetere Ha 379,63 Roccadaspide Ha 294,77 Stio Cilento Ha 238,06 Sicignano degli Alburni Ha 234,26 Futani Ha 227,19 Calvanico Ha 197,35 San Cipriano Picentino Ha 193,99 Giffoni Valle Piana Ha 193,76 Fonte: Dati ISTAT 2000 3

4

Attività svolte dallo STAPA-CePICA di Salerno per il monitoraggio e controllo del Cinipide 1) ATTIVITA DI DIVULGAZIONE E INFORMAZIONE 2) ATTIVITA DI MONITORAGGIO 3) ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO 5

ATTIVITA DI DIVULGAZIONE E INFORMAZIONE Incontri divulgativi specifici : Anno 2006 N. 4 (Acerno, Ceraso, Roccadaspide e Sicignano degli Alburni) Anno 2007 N. 5 (Sicignano D.A., Ceraso, Futani, Orria, Giffoni Valle Piana) Anno 2008 N. 8 (Acerno, Giffoni Valle Piana, Calvanico, Postiglione, Magliano Vetere, Roccadaspide, Laurito, San Mauro La Bruca) Seminari di aggiornamento PRLFI-PRCFA ca n. 100 ogni anno (durante gli incontri si è provveduto a dare ampia informativa sulla problematica). 6

ATTIVITA DI DIVULGAZIONE E INFORMAZIONE Divulgazione sui Bollettini fitosanitari zonali Divulgazione presso le aziende vivaistiche e piccoli produttori Distribuzione di locandine informative e note divulgative 7

ATTIVITA DI MONITORAGGIO Attivazione dal 2006 di 5 ASFR (Aree di Sorveglianza Fitosanitaria Rinforzata rilievi settimanali da marzo ad ottobre) 1) Area Picentini: Giffoni Valle Piana - Loc. Miele 2) Area Picentini: Acerno - Loc. Accoli 3) Area Calore Salernitano: Roccadaspide - Loc. Ulano 4) Area Alburni: Sicignano degli Alburni - Loc. Belvedere 5) Area Lambro Mingardo : Laurito - Loc. Marrone 8

ASFR IN PROVINCIA DI SALERNO GIFFONI V.P. ACERNO SICIGNANO D.A. ROCCADASPIDE LAURITO 9

ATTIVITA DI MONITORAGGIO AREE NON A SORVEGLIANZA FITOSANITARIA RINFORZATA Nelle aree castanicole non ricadenti nelle ASFR è stato effettuato un monitoraggio presso ca 150 aziende castanicole e la compilazione di 75 schede di rilevamento (35 nel 2006 e 40 nel 2007). Anno 2008 monitoraggio in corso (ad oggi n. 32 aziende georeferenziate nell area Picentini-Irno, di cui 28 con sintomi imputabili al cinipide) 10

11

Uso del suolo area monitorata 1/4 12

Uso del suolo area monitorata 2/4 13

Uso del suolo area monitorata 3/4 14

Uso del suolo area monitorata 4/4 15

ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO Controllo presso vivaisti e commercianti al dettaglio che hanno comunicato la movimentazione di materiale di propagazione di castagno: Anno 2005 N. 2 vivai N. ca 250 tra astoni e selvatico controllati Anno 2006 N. 7 vivai N. 4657 tra astoni e selvatico controllati Anno 2007 N. 8 vivai N. 3347 tra astoni e selvatico controllati Anno 2008 N. 5 vivai (attività in corso) N. ca 3000 tra astoni e selvatico controllati 16

ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO In totale oltre 11.000 tra astoni e selvatico controllati di cui circa 4.500 di provenienza extra provinciale. Il materiale di propagazione è stato controllato anche in campo, durante il ciclo vegetativo, presso le aziende castanicole. 17

18