IGOR MITORAJ ANCORA A PISA FINO AL 12 APRILE: COSA VUOL DIRE ESSERE LÌ

Documenti analoghi
EVERGREEN FORTE: FORTE DEI MARMI SI TRASFORMA IN GIARDINO

FRATELLI LUNARDI: LA CONTEMPORANEITÀ PROFUMA DI CANTUCCI

FONDERIA ARTISTICA MARIANI E L INCANTESIMO DELLA FUSIONE DEI METALLI

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

MAEC: MUSEO DELL ARTE ETRUSCA E DELLA CITTÀ DI CORTONA

VICOPISANO E ULIVETO TERME: STORIA E BENESSERE

(LE HUMANAE LITTERAE)

TREE SLEEPING IN TOSCANA: PISOLINI SUGLI ALBERI AL CHIAR DI LUNA

Novecento Scultura in Europa e in Italia

Giuliano Vangi. Rana d Oro 2006 archivio Associazione Arpitesca 3. Rana d Oro 2006

Michelangelo I bronzi delle repliche vanno in Cina. L'Aurora di Michelangelo

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE.

Centro Storico di Enna

di seguito il programma delle attività culturali per i mesi di gennaio-febbraio GENNAIO 2018

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

JOHANNES GENEMANS SCULTORE INTER-CULTURA E LA FAME NEL MONDO OPERA IN BRONZO PER L EXPO MILANESE

RINALDO DONZELLI Il Design Made in Italy

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

RINALDO DONZELLI. Il Design Made in Italy. ElenaDonzelli

WANNY DI FILIPPO, UN UOMO CHIAMATO IL BISONTE

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento. P.Picasso-Les demoiselles d Avignon-1907

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

MARAVIGLIOSO BOCCACCIO : LA TOSCANA DEI FRATELLI TAVIANI

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

UN PAESE SOMMERSO NEL LAGO DI VAGLI

Joseph Rykwert: Purtroppo non esiste più il mecenatismo

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

STEFANO BEMER: IL LUSSO FATTO SU MISURA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

PROTOCOLLI E DERIVI VENEZIANI MUNTADAS

Pinacoteca di Brera, Milano

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

DURVAL: UNA GIOSTRA DI ACCESSORI MADE IN TUSCANY

Il Carnevale di VENEZIA in giornata. Programma del viaggio

Un visita sopra le guglie del Duomo di Milano

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE

EFREM RAIMONDI EASYREADING NADIA AFRAGOLA

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

PIETRASANTA. 2 febbraio 2017

CASTELLO ESTENSE. Report A cura di U.O. Castello Estense

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Musée Bourdelle, Parigi

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

Gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana all HangarBicocca

MICHELANGELO: LE PIETÀ

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia

COMUNICATO STAMPA IL DUOMO DI MILANO FESTEGGIA 630 ANNI DI STORIA ED EMOZIONE

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

SHEN QIBIN: IL SENSO DEL TEMPO E IL TEMPO CHE C È

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

L enigma della piramide nascente

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

IL TUO EVENTO IN CARRARA

PARIGI FREE STYLE. Giorno 1

Un nuovo modo di vivere l'arte

Alcune delle sue fotografie più famose. Figura 1 The Terminal 1893.

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

La promessa di Dio ad Abrahamo

L arte di Alessandro Tamponi non è una pittura contadina. I suoi quadri sono qualcosa di più. È una pittura civile. Un arte della gente.

La libertà indossa le ali

diretto da David Bickerstaff

RASSEGNA STAMPA. 14 giugno 2016 Pinalapeppina.com Pag 1/5

La soffice culla del pensiero ha riflessi d ambra

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Intervista ad Alex Pinna

Picasso, artista della scomposizione

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Novecento Surrealismo

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

IL MONDO DELL ARTE SI INCONTRA A MANTOVA

Riccardo Tortato: Cercate quello che non indossa un abito lui è il capo

INAUGURATA LA PRIMA MOSTRA COLLETTIVA DI LUIGI, MELISENDA, SILVANA E GIANFRANCO

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

GIARDINO DI BOBOLI: 6 CURIOSITÀ DA CONOSCERE ASSOLUTAMENTE

Progetti didattici per le scuole

Dove si posa lo sguardo c è arte e storia: il paesaggio veneto.

Transcript:

IGOR MITORAJ ANCORA A PISA FINO AL 12 APRILE: COSA VUOL DIRE ESSERE LÌ Gli amanti dell arte possono tirare un sospiro di sollievo: se non hanno ancora visitato la mostra dedicata ad Igor Mitoraj a Pisa, hanno ancora tempo per farlo fino al 12 aprile 2015, da piazza del Duomo al Museo delle Sinopie. Angeli : a Pisa la mostra dedicata a Igor Mitoraj TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1

La conclusione della mostra intitolata Angeli, dedicata ad Igor Mitoraj, è stata spostata al 12 aprile 2015: una straordinaria affluenza ed il consenso dello staff dell esposizione hanno consentito di operare questa felice scelta. Angeli raccoglie le opere dell artista recentemente scomparso, omaggiato con questo allestimento già dal 17 maggio 2014. L organizzazione è a cura dell Opera della Primaziale Pisana, che ha contribuito così a portare la fama dello scultore tra le iniziative pensate per i festeggiamenti del 950 anniversario della posa della prima pietra della Cattedrale pisana. Questa è la prima volta che l arte contemporanea varca la soglia della Torre Pendente, con più di 100 opere che si estendono in un percorso che conta il prato del Duomo, il Museo delle Sinopie, l edificio degli uffici dell Opera Primaziale, ora trasformato in un vero e proprio spazio espositivo. La mostra è stata progettata ed è attualmente ideata e diretta da Alberto Bartalini, che ha chiamato in causa anche uno staff di persone competenti proveniente dai Musei Vaticani e dalla Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, oltre che ovviamente i più disparati critici d arte, tutti godenti di grande fama a livello italiano e mondiale. Igor Mitoraj: un poeta della vita TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 2

Igor Mitoraj era uno scultore polacco cresciuto a Cracovia, poi trasferitosi a Parigi nel 1968; nel corso della sua vita lo affascinarono la cultura e la vita latino-americana del Messico e proprio qui decise di volare nella sua gioventù. Qui egli passò un anno a dipingere ed a scoprire modi di vita e luoghi diversi, altri da noi; esattamente questo lo avvicinò a quella scultura che lo rese famoso in tutto il mondo. Erano molti anni che il maestro viveva a Pietrasanta, omaggiando della sua presenza il paese toscano e l intera regione. Da qui si spostava a Parigi e in Provenza, ma aveva deciso di trascorrere in Toscana i suoi ultimi anni; il sindaco delle cittadina lo definì un poeta della vita, ed io non posso che essere d accordo con lui. La poeticità delle sue opere si esprime alla perfezione attraverso i suoi bronzi, marmi, le fusioni di ghisa ed i dipinti. Lui era lo scultore della classicità e della modernità: figure di uomini tormentati, eroi mutilati, volti coperti, bendati; il bronzo ed il marmo si avvicendavano ad interpretare le pene dell umanità moderna e l angelicità delle figure classiche, con una maestria che solo il suo tocco sapeva imprimere alla nuda pietra. La stessa esposizione di Pisa è strutturata secondo il suo volere: un percorso allegorico, una grande ascesi sul cammino che si snoda tra i simboli dei maggiori conflitti politici, religiosi e culturali che affliggono questa epoca. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 3

Angeli : un percorso allegorico tra i monumenti di Pisa Se ne è andato nella notte del 6 ottobre 2014 a Parigi ed ora il suo operato viene apprezzato da migliaia di visitatori che ammirano le sue sculture a Pisa: già più di 50.000 biglietti staccati, un risultato eccezionale. Anche io ero tra quelli e vi assicuro che è stata una delle mostre più affascinanti ed emozionanti che abbia mai visto. Mitoraj riesce ad estrinsecare al meglio l interiorità dell uomo, con quei volti immensi che sovrastano i prati pisani. Di colpo sembra di poter leggere negli occhi, pur celati, di quelle statue: l espressività è il suo forte e la tecnica fa da supporto (ottimo) a ciò che la sua mente concepisce e vuol comunicare al mondo intero. In questo percorso sembra di vederlo ancora lì, Igor Mitoraj, a posare per uno scatto di qualche ammiratore accanto ad una delle sue opere: la sua presenza è tangibile e trovarsi faccia a faccia con una sua scultura significa dialogare con l autore; quasi come conversare con lui di quel che voleva dirci scolpendo quei volti. Incredibile è come sappia unire la classicità delle figure degli angeli perduti alle tribolazioni delle piaghe del mondo moderno; è un percorso mistico, sostengo io. Si parla pur sempre di arte sacra: è come se il passato ed il presente si parlassero, si confrontassero sui più grandi temi della sacralità e della profanità. I conflitti e l ascesi; i tormenti terreni, le piaghe della nostra terra e l altezza del cielo, sgombero dalle nubi e ricco di quegli angeli che apparvero alla sua fantasia. Arte sacra, arte profana. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 4

A Pisa esposti anche i dipinti di Igor Mitoraj C è qualcosa in più, però, che non posso tralasciare: la mostra lascia scendere in campo per la prima volta uno dei lati più oscuri e meno conosciuti dell artista. Infatti non solo sculture animano le strade del centro della città toscana, ma possiamo scorgere ed apprezzare anche la pittura di Mitoraj, attraverso i dipinti a cui il maestro lavorò negli ultimi anni della sua vita. 3 grandi opere pittoriche: una ai piedi della Torre Pendente, due sopra le porte di accesso al Museo. I fondi oro delle pitture che si intrecciano con i toni caldi delle sculture, tutto made in Tuscany, dato che Igor TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 5

le ha dipinte proprio in quel di Pietrasanta. Una speciale fusione di temi e teatralità, potrei quasi dire. Igor Mitoraj ha portato le sue opere in tutto il mondo, da New York a Tokyo, dalla sua Parigi alla piccola Toscana: piccola in confronto a questi colossi di popolazione, grande dal punto di vista culturale. La culla della cultura italiana ancora una volta fa parlare di sè e quale modo migliore per omaggiare il suo passato ed il suo presente, che con la mostra del maestro polacco? Una fusione eccezionale di arte e precarietà della condizione umana. http://www.opapisa.it/ Riproduzione Riservata Copyright TuscanyPeople TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 6