AF BOX. Protezioni antifuoco per scatole elettriche AF JUNCTION BOX AF E BOX

Documenti analoghi
AF FIREGUARD 3. Protezione Flessibile per Condotte Ventilazione. Scheda prodo o VOCE DI CAPITOLATO CONFEZIONAMENTO E STOCCAGGIO CARATTERISTICHE

AF Systems PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO

AF Systems PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO

AF Systems PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO

Guarnizioni/Giunti, Intonaci, adesivi e sigillanti antifuoco. Cuscninetti e Materassini antifuoco. Schiume antifuoco. Pannelli antifuoco

giunti di dilatazione

La sede operativa AF Systems

Resistenza al fuoco: EI 120

AF SYSTEMS. Introduzione

La sede operativa AF Systems

Sede operativa AF Systems

AF Systems produce inoltre impianti di sovrappressione per zone filtro-fumo (gamma AF M400-AF M500-AF M800) conformi al DM

AF JOINT Protezione antifuoco per giunti di dilatazione

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Sede operativa AF Systems

ARTICOLI PROTEZIONE PASSIVA

GIUNTI DI DILATAZIONE

Sede operativa AF Systems

RIVESTIMENTO RESISTENTE AL FUOCO PER CANALIZZAZIONI ARIA, TUBAZIONI METALLICHE, CANALINE PORTACAVI E NEGLI ATTRAVERSAMENTI DI SERRANDE TAGLIAFUOCO

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

MANUALE ATTRAVERSAMENTI. Soluzioni integrate per attraversamenti impiantistici

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

- REALIZZARE o RIVESTIRE le CONDOTTE in MATERIALE ANTINCENDIO

Sacchetti antifuoco per canaline portacavi

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Botole resistenti al fuoco

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

La norma EN definisce il campo di applicazione diretta nel modo seguente: - Controsoffitti con fuoco da sotto, classificazione (a b)

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Habito Clima Activ Air

COPPELLE ISOL 120 CLS Ø 34 mm. sp. 38 mm. PER TIRANTERIA METALLICA

Configurazione estremità All interno del forno All esterno del forno U/U Aperta Aperta C/U Chiusa Aperta U/C Aperta Chiusa C/C Chiusa Chiusa


CONDOTTE DI VENTILAZIONE ED EVACUAZIONE FUMI

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

Sistemi di protezione passiva alla fiamma

Fissaggi Fixing system Dispositifs de fixation

condotta antincendio, o condotta rivestita in materiale antincendio, che attraversa diversi compartimenti.

compartimentazioni verticali pareti portanti

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Sistema CONLIT per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio

applicazioni industriali

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche

Intonaco Antincendio per spruzzatura

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PRoTEZìoNE Dl impianti

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

1 Certificati secondo UNI EN El 120 s y parete yerticale e solaio

FIBRAN geo B-051 Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento interpiano con isolante termoacustico anticalpestio posato

Voce di capitolato: giunti antivibranti

PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO TECNICHE DI FISSAGGIO

Sistema CONLIT. Per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio

F62 - DIVISIONE PAINT

Link Industries S.p.A - LINEA FIRETECH. Le nuove classificazioni europee: protezione di strutture e compartimentazioni

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

CARATTERISTICHE TECNICHE

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

RELAZIONE TECNICA PER APPLICAZIONE PROTEZIONE IMPIANTISTICA CON CASSONETTO IN LASTRE DI CALCIO SILICATO. Relazione n

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

FIBRAN geo BP-70 BIT Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento su ambiente non riscaldato-

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

Materiali termoisolanti

_ p v A A ^ t - V. Î A - e w * -V' ^ É. V * ^ ^ N A36^3. ^ 7 ' b I / t fa» ^ t T si, t A - EN -% ç>^ ^ ^ J

SERRANDE TAGLIAFUOCO RETTANGOLARI EN 1366/2

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

ATTRAVERSAMENTI KNAUF. Soluzioni integrate per attraversamenti impiantistici

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

COMPARTIMENTAZIONI VERTICAL

Lastre Thermax. La naturale barriera contro il fuoco

caratteristiche tecniche prodotti

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

Un nuovo mondo. Per un isolamento

caratteristiche tecniche prodotti

Botole resistenti al fuoco

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

PARETI LEGGERE CON FUOCO ENTRAMBI I LATI (da pg.30) PS Supersil light sp.24 mm EI 120 EN I.G /3819 FR

Transcript:

Protezioni antifuoco per scatole elettriche AF BOX AF JUNCTION BOX è una specifica protezione an ncendio per la riqualificazione EI 120 delle scatole di derivazione inserite in pare resisten al fuoco. E costuita da un elemento termoespandente avente la specifica funzione di mantenere il grado di resistenza al fuoco della parete nel caso in cui vengano introdo e delle soluzioni di connuità come appunto le scatole di derivazione negli impian ele rici. In caso di incendio, AF JUNCTION BOX si espande fino alla completa saturazione del vano occupato dalla scatola. La guaina AF JUNCTION BOX va applicata all interno delle scatole già inserite nelle pare e non necessita l estrazione delle stesse. AF JUNCTION BOX MISURE DISPONIBILI AF JUNCTION BOX è disponibile per scatole di derivazione di dimensioni fino a 392x150x75 mm. 1. Rimozione del coperchio della scatola di derivazione 2. Inserimento della guaina sul fondo della stessa avendo cura di farla aderire alle pare laterali e posteriore (la guaina può essere forata per l inserimento dei cavi ele rici) 3. Chiusura del coperchio della scatola di derivazione AF E-BOX è una guaina intumescente proge ata specificamente per la protezione anncendio delle scatole ele riche inserite in pare resisten al fuoco. E costuita da un elemento intumescente termo-espandente avente la specifica funzione di mantenere il grado di resistenza al fuoco della parete nel caso in cui vengano introdo e delle soluzioni di connuità come appunto le scatole portafru! negli impian ele rici. AF E-BOX va applicato all interno della scatola ele rica 503/504 già inserita nella parete. Non è necessaria l estrazione della scatola ele rica dalla parete. AF E BOX MISURE DISPONIBILI AF E-BOX 503 AF E-BOX 504 per scatole po 503 (50 pz/scatola) per scatole po 504 (50 pz/scatola) 1. Rimozione del coperchio della scatola ele rica 2. Inserimento della guaina sul fondo della stessa avendo cura di farla aderire alle pare laterali e posteriore (la guaina può essere forata per l inserimento dei cavi ele rici) 3. Chiusura del coperchio della scatola ele rica Fornitura e posa di guaine intumescen AF JUNCTION BOX/AF E-BOX, cos!tuite da guaina intumescente Firefill 50/100, pretagliata nelle dimensioni opportune, per la protezione EI 120 a parete di scatole di derivazione e scatole ele riche po 503 e 504. Elemen pretaglia a misura contenu in scatole di cartone (10/50 pezzi) Illimitato in normali condizioni di stoccaggio. Classe EI 120 (UNI EN 1366-3) Parete in cartongesso 7

AF CABLE COAT Pittura autoestinguente per cavi elettrici AF CABLE COAT è una piura an fuoco all acqua che conferisce un ritardo sostanziale alla propagazione del fuoco per combus one del rives mento isolante dei cavi elerici. Dotata di buona elas cità permanente, segue i fisiologici movimen dei cavi dovu alle variazioni di temperatura o alle vibrazioni indoe dagli u lizzatori. A contao con la fiamma, il prodoo subisce una variazione di stato, con emissione di vapore acqueo e conseguente abbassamento delle temperature. Al termine della variazione di stato, il prodoo lascia un residuo incombus bile che inibisce l avanzamento della fiamma. AF CABLE COAT è stato studiato per evitare che il fuoco si possa propagare u lizzando come via preferenziale l'isolamento elerico dei cavi. E' u le per limitare i danni in caso di incendio alla sola porzione di linea interessata. Più in generale l'u lizzo della vernice AF CABLE COAT è consigliata come rompitraa in tu! quegli ambien in cui si trovano grandi quan tà di cavi elerici (centrali eleriche, di trasformazione, sale quadri, sale di controllo, C.E.D., ecc...). CARATTERISTICHE Peso Specifico: 1,25 Kg/L +/- 0,1 Colore: bianco Consistenza: pasta viscosa Fuori impronta: 60 min. Indurimento: 1,5 mm /24 h a 20 C Contenuto secco: >70 % p.p. Pulizia arezzi: acqua Temperatura di applicazione: 5 C / 40 C Stabilità dimensionale (ri ro): 0,3 % (circa) 1. pulire le superfici da traare in modo che risul no esen da polvere e tracce d'unto 2. applicare mediante l u lizzo di semplici pennelli/rulli oppure a spruzzo con pistole airless per liquidi densi 3. per assicurare la completa es nzione delle fiamme nei pun in cui si prevede l applicazione (ad es. 1 metro lineare ogni 20 m per trae orizzontali), la quan tà cer ficata è pari a 1 kg per passerelle di larghezza 100 mm. Ad esempio per una canalina portacavi di larghezza 500 mm la quan tà occorrente per ogni metro lineare in cui si prevede l applicazione è pari a kg 5 Secchielli da 20 kg Conservato nelle confezioni originali, sigillate, a temperature tra 5 C e 35 C il prodoo si man ene inalterato per 6 mesi. Fornitura e posa di prote!vo acrilico all acqua AF CABLE COAT, so!o forma di piura abla va applicata direamente sui fasci di cavi elerici dispos sulle passerelle portacavi metalliche. Is tuto CESI n. A5058128 (secondo norma CEI 20-22/II) 34

Protezione REI 120 per plafoniere AF Cover Light AF COVER LIGHT è una protezione appositamente studiata per rendere possibile l inserimento di punti di illuminazione (faretti/plafoniere) su controsoffitti REI, garantendone la resistenza al fuoco che altrimenti risulterebbe compromessa. Non necessita di manutenzione e risulta facile da rimuovere e reinstallare durante gli interventi di manutenzione. Particolarmente indicato: per l'uso su controsoffitti resistenti al fuoco con esclusione dei controsoffitti a membrana per la protezione delle lampade da incasso per migliorare l isolamento termico e acustico del controsoffitto AF COVER LIGHT è un prodotto disponibile in varie forme e dimensioni in funzione dell elemento da proteggere. E costituito da uno speciale tessuto resistente alle alte temperature, alluminizzato esternamente e trattato, all interno con una speciale vernice intumescente. Il prodotto è flessibile e progettato per adattarsi a tutte le plafoniere e i faretti incassati di piccole e medie dimensioni. Risulta facile da rimuovere e reinstallare durante gli interventi di manutenzione. L uso di AF COVER LIGHT consente una progettazione non condizionata dal vincolo di integrità nei confronti della resistenza al fuoco di un controsoffitto sul quale sono stati inseriti dei punti illuminanti. Il peso ridotto e la flessibilità del prodotto ne facilitano l'installazione senza sovraccaricare la struttura del controsoffitto. AF COVER LIGHT è molto più facile da applicare rispetto ad una scatolatura di lastre in fibra minerale avente il medesimo scopo. AF COVER LIGHT migliora l isolamento termico e acustico del controsoffitto e non necessita di manutenzione. Trattandosi di prodotto per uso professionale è consigliabile l uso dei normali DPI durante la sua manipolazione. MISURE DISPONIBILI 150x150mm (conico) 250x250mm (conico) 300x300x250mm 600x600x150mm 1200x600x150mm 1. Applicare la protezione flessibile AF COVER LIGHT sopra la plafoniera (o faretto) in modo che il bordo inferiore aderisca all estradosso del controsoffitto 2. Il cavo di alimentazione dell elemento illuminante può essere inserito tra protezione e controsoffitto Fornitura e posa di protezioni flessibili antifuoco AF COVER LIGHT, costituiti da materassino in tessuto antifuoco alluminizzato e trattato con prodotto intumescente, per la protezione REI 120 di corpi illuminanti in controsoffitti antincendio. A vista su pallet o in scatole di cartone. Illimitato in normali condizioni di stoccaggio. CERTIFICAZIONE Classe EI 120 (UNI EN 1365-2) Solaio latero-cemento protetto da controsoffitto in fibra Scheda Tecnica Le informazioni contenute nella presente scheda sono basate sulle nostre conoscenze ed esperienze attuali. Non possono in nessun caso implicare una garanzia da parte nostra, né responsabilità circa l utilizzazione dei nostri prodotti, non essendo le condizioni di impiego sotto il nostro controllo. Le caratteristiche tecniche e prestazionali contenute in questa scheda sono aggiornate periodicamente. La data di revisione della presente è indicata nello spazio sottostante. Eventuali variazioni alla presente sono rintracciabili sul nostro sito web www.afsystems.it FEBBRAIO 2015

AF SYSTEMS Punti di presa/immissione d aria Protezione Varchi di Ventilazione in pareti flessibili e rigide Sistema di Protezione AF FIREGRILLE è una griglia in acciaio inox contenente materiale intumescente per la protezione antifuoco delle aperture atte alla ventilazione naturale. Condizioni di test Parete: Dimensione scatola: Rapporto di Classificazione: Riferimento attraversamento: in cartongesso, spessore 125 mm 300x300x100 mm IG 318249/3678FR G Classificazione e campo di applicazione diretta EI 120 su parete flessibile EI 120 con moduli singoli max. 300x300x100 mm EI 120 su parete rigida, spessore min. 125 mm, con moduli singoli max. 300x300x100 mm Modalità di applicazione 1. Realizzazione dell asola a parete della dimensione richiesta. 2. Inserimento del modulo metallico AF FIREGRILLE all interno del varco nella parete. 3. Sigillatura delle eventuali fessure perimetrali con sigillante AF SEAL W Voce di capitolato Fornitura e posa di griglia antifuoco AF FIREGRILLE, costituita da involucro in lamiera d acciaio inox contenente strisce di materiale intumescente Firefill 100 fissate su mensole metalliche e protette da griglie esterne metalliche, per la protezione EI 120 di aperture atte alla ventilazione a parete. VGAPFXXGR Riferimento Normativo: EN 1366-3

AF FIREGUARD 3 Protezione flessibile per condotte di ventilazione AF FIREGUARD 3 è costuito da un materassino in lana di roccia trapuntato su rete metallica e rivesto con un foglio di alluminio renato sulla faccia esterna e da un tessuto in vetro tra ato con uno speciale prodo o ablavo sulla faccia interna. AF FIREGUARD 3 è un prodoo progeato e sviluppato per la protezione al fuoco (fuoco esterno), di condoe di ven lazione metalliche. La protezione delle condoe con il materassino AF FIREGUARD 3, applicato in singolo strato, consente l oenimento della classe di resistenza al fuoco EI 120/180 secondo la norma va UNI EN 1366-1. CARATTERISTICHE Peso: c.a. 5 Kg/m 2 Dimensioni: 6000 x 1000 x 30 mm Peso specifico materassino: 100 kg/m 3 Colore: Est: Argento Int: Bianco Conducibilità termica: 0,036 W/mK a 10 C Assorbimento d acqua: 1 kg/m 2 1. CONDOTTA RETTANGOLARE: rilevare il perimetro della condoa e aumentare di 120 mm (30 mm per lato) per compensare lo spessore del materassino + 200 mm per la sovrapposizione. (Tot.: perimetro condoa + 320 mm) 2. CONDOTTA CIRCOLARE: rilevare la circonferenza della condoa e aumentare di 190 mm per compensare lo spessore del materassino, + 200 mm di sovrapposizione (Tot.: circonferenza condo!a + 390 mm) 3. tagliare il materassino AF FIREGUARD 3 alla lunghezza calcolata. 4. avvolgere lo spezzone tagliato aorno alla condoa da proteggere e sormontare la giuntura longitudinale di circa 200 mm 5. fissare il materassino con filo d acciaio da 1 mm ad intervalli di circa 300 mm ( 3 legature al metro) 6. ripetere le operazioni preceden per applicare una seconda fascia a fianco della prima, avendo cura di accostarle accuratamente. 7. applicare sulla giuntura trasversale tra i due materassini accostas l apposita banda autoadesiva AF BAND 3 8. Fissare ulteriormente AF BAND 3 con un giro di filo d acciaio da 1 mm. AF BAND 3 TUTTE LE OPERAZIONI SONO DA RIPETERE SINO A COMPLETA COPERTURA DELLA CONDOTTA DA PROTEGGERE Rotoli da 6 m 2 su bancali. AF FIREGUARD 3 deve essere stoccato in ambiente chiuso Fornitura e posa di materassino an fuoco per condoe metalliche po AF FIREGUARD 3, cos"tuito da materassino in fibre minerali di spessore 30 mm e densità 100 kg/m 3 con rives"mento esterno in alluminio e rete di acciaio, traato con prote#vo abla vo AF SEAL WB, per la protezione EI 120 di condoe metalliche di ven lazione. Le giunzioni trasversali devono essere ricoperte con lo speciale nastro adesivo alluminizzato AF BAND 3. Classe EI 120 In orizzontale (sez. re!angolare e circolare) (UNI EN 1366-1) Classe EI 120 In ver cale (sez. re!angolare) (UNI EN 1366-1) Classe EI 180 In ver cale (sez. circolare) (UNI EN 1366-1) Striscia autoadesiva in tessuto incombus bile alluminizzato studiata per la protezione delle giunzioni non sovrapposte di AF FIREGUARD 3. AF BAND 3 è di facile e veloce posa in opera, non necessita di arezzature par colari. Si applica sul giunto da proteggere sfruando le sue caraeris che autoadesive fissandolo con del filo d acciaio (spessore 1 mm). Disponibile in rotoli da 25 m. Cer ficato con AF FIREGUARD 3 22

AF FIREGUARD 10 Protezione flessibile per condotte di ventilazione AF FIREGUARD 10 è un materassino incombusbile in lana di roccia biosolubile, rivesto con foil di alluminio su una faccia e successivamente trapuntato con rete in acciaio zincato esagonale a triplice torsione. Grazie alle sue proprietà risolve al meglio tu e le problema che di an ncendio su canalizzazioni metalliche di ven lazione fino alla classificazione EI 120 secondo la norma europea EN 1366-1 sia fuoco esterno che interno. La soluzione offre inoltre o"me performance termiche e acus che oltre alla grande facilita di posa e maneggevolezza. Il prodo o è marcato CE secondo la norma EN 14303. CARATTERISTICHE Peso specifico materassino: 80 kg/m 3 Dimensioni: 2500 x 1000 x 100 mm Colore: Argento Reazione al fuoco: Euroclasse A1 Conducibilità termica: 0,036 W/mK a 10 C Assorbimento d acqua: 1 kg/m 2 secondo EN 1609 Codice designazione: MW-EN 14303-T2-ST(+) 640-WS1-CL10 Biosolubilità: Cert. n 02G01019 del 02/11/2011 (Ist.Fraunhofer -Hannover-D) 1. rilevare le dimensioni del perimetro della condo a 2. aumentare la dimensione rilevata di 400 mm (100 mm per lato) in modo da compensare lo spessore del materassino 3. tagliare il materassino AF Fireguard 10 alla lunghezza calcolata 4. avvolgere lo spezzone tagliato a orno alla condo a da proteggere 5. fissare il materassino con filo d acciaio 6. ripetere le operazioni preceden per applicare una seconda fascia a fianco della prima, avendo cura di accostarle accuratamente Rotoli da 2,5 m 2 su bancali AF FIREGUARD 10 deve essere stoccato in ambiente chiuso Fornitura e posa di materassino an fuoco per condoe metalliche po AF FIREGUARD 10, cos!tuito da materassino in fibre minerali di spessore 100 mm e densità 80 kg/m 3 con rives!mento esterno in alluminio e rete di acciaio, per la protezione EI 120 di condoe metalliche di ven lazione sia per fuoco interno che esterno. Su condo!e a sezione re!angolare Classe EI 120 In orizzontale (UNI EN 1366-1) Classe EI 120 In ver cale (UNI EN 1366-1) Su condo!e a sezione circolare Classe EI 90 In orizzontale (UNI EN 1366-1) Classe EI 90 In ver cale (UNI EN 1366-1) 23

$" '( )& &" & P / / 1-2 S.6S 4 P S - * / R P,S / R,! SP L ' 9&&H9&&H3G& " $ 4 0 / 3 " K G 4 Q " 4R L.6$0& /S (.6$0&#8+6+$39G 0) - S

AF PIPEGUARD Protezione antifuoco per attraversamenti tubi metallici AF PIPEGUARD è una speciale guaina da applicarsi sul lato freddo degli araversamen di tubazioni metalliche nude (non coibentate). Il prodoo è stato progeato per evitare la propagazione di un incendio da un compar mento ad un altro, tramite l innesco creato dal metallo della tubazione divenuta rovente. L applicazione di AF PIPE- GUARD permee di mantenere la temperatura della tubazione metallica a livelli significa vamente bassi (<180 C). AF PIPEGUARD è costuita da un materassino in lana di vetro trapuntato tra due tessu in fibra, quello esterno alluminizzato, quello interno tra ato con uno speciale prodo o verniciante anfuoco di po ablavo. CARATTERISTICHE Peso specifico isolante: 100 kg/m 3 Spessore medio: 7 mm ± 10% Larghezza: 240 mm Lunghezza: 5000 mm Incombusbilità dell isolante: Classe A1 L 1. misurare la circonferenza del tubo metallico da proteggere 2. tagliare il quantavo di guaina necessaria a ricoprire la tubazione 3. avvolgere AF PIPEGUARD a!orno al tubo metallico accostando le estremità e facendo a enzione che la guaina aderisca al solaio o alla parete 4. fissare la guaina con filo di ferro Rotoli da 5 m in scatole di cartone Le guaine AF PIPEGUARD non hanno problemi di stoccaggio se conservate in ambiente chiuso al riparo dall umidità e dall esposizione dire a agli agen atmosferici. Fornitura e posa di protezione EI 120 per a raversamento tubazioni metalliche nude con diametro max 200 mm costuita da materassino in feltro di lana di vetro po AF PIPEGUARD, alluminizzato e tra!ato con speciali compos ablavi in grado di mantenere le temperature so o la soglia richiesta dalla normava EN 1366-3. CERTIFICAZIONE Classe EI 120 (UNI EN 1366-3) Classe EI 120 (UNI EN 1366-3) Classe EI 120 (UNI EN 1366-3) su solaio in calcestruzzo su parete in cartongesso su parete in gasbeton 14

AF PSR 90-120 Coppelle per la protezione antifuoco dei tiranti Le coppelle AF PSR 120 sono cos!tuite da due corpi concentrici in lana di roccia ad alta densità. La coppella interna è tra"ata in superficie con uno speciale prodo"o in grado di abbassare le temperature mediante emissione di vapore acqueo. Le coppelle AF PSR 120 sono proge"ate per la protezione an!fuoco degli elemen! stru"urali in acciaio e in par!colare dei!ran!. La coppella esterna può essere rives!ta a richiesta con uno strato di alluminio re!nato o con una lamiera zincata bloccabile con vi! auto foran!. Per alcune applicazioni, dove sia sufficiente la resistenza al fuoco per 60-90 minu!, sono disponibili le coppelle AF PSR 90, coppelle in lana di roccia ad alta densità rives!te in superficie con un foglio di alluminio re!nato. CARATTERISTICHE PSR 120 PSR90 Peso specifico isolante: 100 kg/m 3 100 kg/m 3 Spessore medio: 30+30 mm 30+40 mm Diametro interno copp. A: 35 mm 35 mm Diametro interno copp. B: 102 mm 102 mm Diametro esterno: 162 mm 182 mm Diam. Int. Copritenditore: 194 mm 194 mm Diam. Est. Copritenditore: 334 mm 334 mm Lunghezza Coppella: 1200 mm 1200 mm Lunghezza Copritenditore: 400 mm 400 mm Peso Coppella (A+B): 3,00 kg/m 2,50 kg/m Reazione al fuoco: Classe A1 L EN 13501-1 AF PSR 120 1. allargare la coppella interna (diametro minore) in corrispondenza del taglio longitudinale 2. inserire la coppella sul!rante 3. ripetere l operazione con la coppella esterna avendo cura di sfalsare le giunzioni sia trasversali che longitudinali 4. fissare il tu"o con filo d acciaio ritorto o in alterna!va applicare una coppella in acciaio con spessore 4/10 mm A vista su bancali Le coppelle della serie AF PSR non hanno problemi di stoccaggio se conservate in ambiente chiuso al riparo dall umidità AF PSR 90 VOCI DI CAPITOLATO Fornitura e posa di sistema AF PSR 120, cos!tuito da due coppelle concentriche in lana minerale di spessore totale 60 mm di cui quella interna tra"ata con prodo"o abla!vo AF SEAL T e quella esterna rives!ta con foglio di alluminio, per la protezione R 120 di!ran! in acciaio. Fornitura e posa di sistema AF PSR 90, cos!tuito da due coppelle concentriche in lana minerale di spessore totale 70 mm di cui quella interna nuda e quella esterna rives!ta con foglio di alluminio, per la protezione R 90 di!ran-! in acciaio. CERTIFICAZIONE R 90/120 rappor! di prova con valutazione della temperatura cri!ca sul!rante secondo Eurocodice 3 profili di classe 4 (T 350 C) 29