Episodio di Taglio Corelli, Alfonsine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Taglio Corelli Alfonsine Ravenna Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Episodio di Santo Stefano, Faenza,

Episodio di Ravenna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Ravenna Ravenna Ravenna Emilia-Romagna. s.i. D.

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Scaldino, Faenza,

Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia

Episodio di Cesena (FC), 25 dicembre 1943 I.STORIA

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Pinarella di Marina di Ravenna, Ravenna, I.STORIA

Episodio di Vado, Monzuno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vado Monzuno Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

EPISODIO DI FORTE BRAVETTA, 2 febbraio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Forte Bravetta Roma Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

Carrù, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna. Carrù Cuneo Piemonte

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Arenaccia Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

EPISODIO DI SUTRI, 17 NOVEMBRE 1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bivio tra Bassano e Sutri Sutri Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

Episodio di Rovigo I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Casema Silvestri Rovigo Rovigo Veneto. s.i. D.

Episodio di Roncalceci, Ravenna,

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Borgo Barozzo San Fior Treviso Veneto. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Pioppe, Marzabotto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pioppe Marzabotto Bologna Emilia Romagna

Episodio di Conegliano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Conegliano Conegliano Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Stella Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di San Silvestro a Pennapiedimonte I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Contrada San Silvestro Pennapiedimonte Chieti Abruzzo

Episodio di via Vecchia San Rocco a Capodimonte Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

Episodio di Cavalcavia di San Donato, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Porta San Donato Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Gaiarine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Gaiarine Gaiarine Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Via Azzo Gardino, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. via Azzo Gardino Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Via Garofalo, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Garofalo Bologna Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di RIGHETTA di Fabbrico, 15/4/1945 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Righetta Fabbrico Reggio Emilia Emilia Romagna

Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piani Marini Lama dei Peligni Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Via Camicie Nere, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione via Camicie Nere (oggi via Irma Bandiera)

Episodio di Quagna, Melle, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Quagna Melle Cuneo Piemonte. s.i. D.

Episodio di Biscia di Castel Maggiore (BO), 12 settembre 1944 I.STORIA

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

UNCINANO, 10 novembre 1943 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Frazione Uncinano, località Colonnaccio, vocabolo Villa Mane

EPISODIO DI CEREQUIO LA MORRA I.STORIA

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Tebano, Faenza, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tebano Faenza Ravenna Emilia-Romagna. s.i. D.

Episodio di Colombara, Monte San Pietro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colombara Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Pinidello Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pinidello Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di Marmorta (BO), (?) luglio 1944 I.STORIA

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di San Canziano, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Canziano Paglieta Chieti Abruzzo

EPISODIO DI VIGNANELLO, 6/8 giugno 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vignanello Vignanello Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di Monghidoro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Centro cittadino Monghidoro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Caerano San Marco, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Caerano San Marco Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di Mascioni, Campotosto, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri Martina Mancinelli I.

Episodio di ARBORIO 13 FEBBRAIO 1945

Episodio di Conselice, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Conselice Conselice Ravenna Emilia-Romagna. s.i. D.

Episodio di Vizzano, Sasso Marconi, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vizzano Sasso Marconi Bologna Emilia Romagna

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Vittorino Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Conselice, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giovecca - Lavezzola Conselice Ravenna Emilia-Romagna

Episodio di piazza della Borsa - Napoli I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Silvella Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silvella Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di Cimitero di Zubiena, Zubiena, I.STORIA

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Ravenna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Ravenna Ravenna Ravenna Emilia-Romagna. s.i. D.

Episodio di Mire di Refrontolo, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Mire Refrontolo Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di Suviana, Castel di Casio, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Suviana Castel di Casio Bologna Emilia Romagna

EPISODIO DI VALDONETTO PREMILCUORE I.STORIA

Episodio di piazza Ruggiero Bonghi Ponticelli Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

EPISODIO DI SAN DONÀ DI PIAVE I.STORIA

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Fertilia-Teverola I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA

EPISODIO DI STRADA PER IMOLA CASTEL GUELFO I.STORIA

Episodio di MONTIERI I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Montieri Grosseto Toscana. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Vicenza I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Caserma San Domenico Vicenza Vicenza Veneto. s.i. D.

Episodio di Sulmona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stradella Sulmona L Aquila Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Via Porta Nova, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Porta Nova angolo piazza Malpighi. s.i. D.

Episodio di Giovecca, Lugo di Romagna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giovecca Lugo di Romagna Ravenna Emilia-Romagna

Episodio di Giaveno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Montepagano (Roseto degli Abruzzi), 13/12/ /01/1944 I.STORIA

Episodio di via San Mama, Ravenna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione via San Mama, Ravenna Ravenna Ravenna Emilia-Romagna

Episodio di Valle Castellana, 5/11/1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colle Rustico Valle Castellana Teramo Abruzzo

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Bologna/Verona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Forte San Leonardo Verona Verona Veneto. s.i. D.

Episodio di Monigo, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Monigo Treviso Treviso Veneto. Anzia ni (più 55) s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Fagnano di Castello di Valsamoggia (Castello di Bologna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Bertoni, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bertoni Paglieta Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Castel di Ieri, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri I.STORIA

Transcript:

Episodio di Taglio Corelli, Alfonsine, 27.12.1943 Nome del compilatore: Enrica Cavina I.STORIA Località Comune Provincia Regione Taglio Corelli Alfonsine Ravenna Emilia-Romagna Data iniziale: 27dicembre 1943 Data finale: 27 dicembre 1943 Vittime: Totale U Bam bini (0-11) Ragaz zi (12-16) Adult i (17- Anzia ni (più s.i. D. Bambi ne (0-11) Ragazze (12-16) Adult e (17- Anzian e (più S. i Ig n 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Elenco dei nomi Pezzi Antonio, di 42 anni, nato 14/12/1901 ad Alfonsine, mugnaio, risulta partigiano nella 28ª Brigata Garibaldi dall'1/10/43. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all episodio: Descrizione sintetica A partire dall'autunno 1943 le amministrazioni fascista e nazista cercano di sopperire alle difficoltà organizzative con l'esecuzione di misure ferree che garantiscano l'ordine interno. Ciò, tuttavia, non ferma la progressiva realizzazione della rete clandestina necessaria a sostenere la lotta partigiana in pianura. Sin dai primi mesi la Resistenza ravennate si mostra capace di colpire i nazifascisti. Infatti sebbene il numero di azioni - poco più di una cinquantina dal settembre 1943 al febbraio 1944 - sarà

piuttosto limitato, è altresì vero che porteranno all'uccisione di 6 tedeschi, in un unico episodio, e al ferimento e uccisione di una decina di fascisti, per lo più esponenti di rilievo dei fasci locali o con cariche militari specifiche (il 28 ottobre Mario Gordini ferisce Troiano, console della milizia e questore di Ravenna, il 2 novembre a San Pietro in Campiano viene assassinato Angelo Pezzi, segretario del fascio locale, il 4 novembre a Ravenna è ferito il tenente della milizia De Sezio in piazza del Popolo, l 8 febbraio viene ucciso nella notte il sottotenente dell esercito repubblicano Aristo Macola). Si trattava di azioni dovute all iniziativa e all intraprendenza di singoli partigiani, azioni preparate in esecuzione di specifiche direttive, ma non programmate all interno di un piano di lotta generale. L organizzazione partigiana ravennate di cui si ha tutt ora memoria è ancora di là da venire. A queste azioni "estemporanee" i nazisti e soprattutto i fascisti reagiscono con logiche più simili alla vendetta che alla rappresaglia. Vengono compiuti omicidi e non stragi. Autori di queste uccisioni isolate sono soprattutto uomini della milizia volontaria, delle camicie nere, della polizia federale, dei fasci locali e, in dicembre, della GNR. In vari casi il movente della vedetta personale si manifesta indirettamente all interno di azioni in cui l interessato procede al fianco di commilitoni e camerati, ma non manca anche la reazione estrema di chi ha in spregio la vita di coloro che non mostrano soggezione al fascismo di Salò. Un altro dato significativo è che i nomi dei partecipanti alle prime uccisioni nelle zone di Faenza, Ravenna, Alfonsine e Lugo sono a noi già noti in parte come esponenti di quei medesimi fasci e lo diventeranno ancora di più come responsabili di successive uccisioni. Tra il dicembre 1943 e il gennaio 1944 si verificano quelle spartizioni di poteri che saranno mantenute fino all ottobre 1944 quando gli uomini dell amministrazione e della federazione fascista e delle brigate nere (BN) ripiegheranno a nord lontano dal fronte. Molti di coloro che partecipano alle prime uccisioni come membri della polizia federale, dei fasci locali e della GNR entreranno successivamente a far parte delle squadre delle brigate nere. Anche il presente omicidio rientra in queste dinamiche, come rilevato per l'omicidio di Fagnocchi, Cimatti, Strocchi, Sintoni, Maiani e Ravaioli. Il 26 dicembre 1943, nel comune di Alfonsine, alcuni sconosciuti sparano qualche colpo contro il fascista repubblicano Giuseppe Pagani. Il cavalier Domenico Rambelli, fondatore del risorto fascio locale, avuta notizia dell attentato, chiama immediatamente a consiglio tutti gli appartenenti del disciolto partito. Li incita a fare più attenzione e ordina al tenente Camilli di provvedere ad una repentina rappresaglia verso tutti coloro che sono sospettati di idee antifasciste. Camilli prepara una lista delle persone a lui note e dà ordine ai militi di arrestarle durante la notte e di passarle per le armi sul posto. Molti dei cittadini, avvertiti dell attentato, si sono già dati alla macchia. Solo a 7 chilometri dal paese è possibile catturare un uomo, il mugnaio Antonio Pezzi. All arresto sono presenti Costante Vicari, Achille Lugaresi, Domenico Rambelli, Mario Manghi, Frattini da Ancona, Ezio Marinani, il caporale Valenti, Antonio Ancarani, Giovanni Casanova, Chiarissimo Sutter. I fascisti repubblicani hanno raggiunto casa sua a bordo di un camioncino alle 2 di notte. La moglie Maria Zanzi e la figlia Noemi non li riconoscono perché odono solo bussare alla porta di casa e alcune voci che chiedono di Antonio. È lui che va ad aprire. Un milite gli intima di vestirsi. Antonio esegue l ordine. Sale in camera da letto per prepararsi e ridiscende per seguire la squadra fascista. Poco dopo il vicino di casa, Ettore Valenti, sente abbaiare il proprio cane. Si avvicina alla finestra e vede un individuo che si sta dirigendo a piedi verso Alfonsine, seguito ad una decina di metri di distanza da altri. Poco tempo dopo sente due spari di arma da fuoco provenienti dalla parte del ponte sul canale di Fusignano. A non più di 200 metri dalla sua abitazione, in località Taglio Corelli di Alfonsine, il cadavere del mugnaio Antonio Pezzi di anni 42 giace a terra. La squadra di fascisti repubblichini si dirige verso altre abitazioni, ma non trova più nessuno e rientra alla casa del fascio. Non potrà eseguire altre azioni quella notte perché sorgerà di lì a poco l alba. I carabinieri, avvertiti il giorno successivo, noteranno, sul luogo del fatto, abbondante quantità di sangue e due bossoli di cui uno di pistola di grosso calibro e uno di fucile o moschetto modello 1891. Rileveranno che l uomo è caduto nell asfalto della strada, a circa 258 metri dalla propria abitazione ed è poi stato trascinato sull argine che divide la strada dai campi. Modalità dell'omicidio:

Fucilazione Violenze connesse all'omicidio: Tipologia: Esposizione del cadavere: X II. RESPONSABILI ITALIANI Ruolo e reparto Uomini della federazione fascista repubblicana di Alfonsine e GNR del presidio locale. Nomi: Vicari Costante, imputato di procedimento Lugaresi Achille, imputato di procedimento Rambelli Domenico, imputato di procedimento Note sui responsabili: Rambelli Domenico è il segretario del fascio di Alfonsine Tribunale competente: Tribunale di Ravenna - Corte d'assise straordinaria fino alla sentenza del 15 gennaio 1946 e Sezione speciale della Corte d'assise dalla sentenza del 17 gennaio 1946. Estremi e Note sui procedimenti: Vicari Costante, Lugaresi Achille, Rambelli Domenico imputato di reato di collaborazionismo per aver [oltretutto] partecipato aver partecipato all uccisione di Pezzi Antonio. Con sentenza del 28/12/1946 la corte li giudica colpevoli dei delitti loro ascritti nei capi d imputazione ed in particolare di concorso nell omicidio aggravato di Pezzi Antonio e condanna ciascuno di essi alla pena dell ergastolo ed alle conseguenze di legge, ivi compreso il pagamento delle spese processuali e di mantenimento in carcere. III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Cippo posto a Taglio Corelli, nel Comune di Alfonsine, sulla s.s. n. 16. Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze

Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: A.N.P.I di Ravenna (a cura di), Eccidi e stragi nazi-fasciste in Provincia di Ravenna. A.N.P.I di Ravenna (a cura di), Albo d oro. Salvaste l Italia non morirete mai 1943-1945, 1976. G. Casadio, La memoria della Resistenza nelle iscrizioni dei cippi, lapidi e monumenti della provincia di Ravenna, Longo Editore, Ravenna, 1995, vol. 2, p. 24. E. Cavina, Crimini di guerra e violenza nazifascista nella provincia di Ravenna tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, tesi di dottorato di ricerca in Storia e Informatica - XVI Ciclo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a.a. 2003-2004, prima parte pp. 27-28, 34-35, seconda parte p. 16. E. Andreini, S. Carnoli, Camicie nere di Ravenna e Romagna tra oblio e castigo, Artestampa, Ravenna, 2006. Fonti archivistiche: ASRA, GQ, Categoria A1, b. 8, fasc. Ancarani Antonio, dichiarazione del 26 gennaio 1946 di Costante Vicari. ATRA, Sentenza Csa e Ca Sez. Speciale 1945-1947, sent. 28/12/46 n. 184 a carico di Achille Lugaresi, Domenico Rambelli e Costante Vicari. AANPIRA, schedario dei caduti della provincia di Ravenna. Sitografia e multimedia: http://alfonsinemonamour.racine.ra.it/alfonsine/alfonsine/esecuzioni%20contro%20fascisti%20o%20spie %20.htm Altro: V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea in Ravenna e Provincia. Compilatrice della scheda: Enrica Cavina.