CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSIONALE



Documenti analoghi
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

A V V. A L D O S C A R P E L L O

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Avv. Gabriele Picano

AVV. FRANCESCA FRANCHINI

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA NARDONE- AVVOCATO

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

C. V. F R A N C E S C A P A C E

Formazione, attività scientifica e/o professionale

AVVOCATO ANDREA CIMMINO

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

avv. Francesco Postiglione

Milano - Roma - Bruxelles - Mosca - San Pietroburgo - Tokyo

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Funzionario dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

Gianluca Lucchetti Via dell acquedotto Paolo n Roma Italia italiana 8 Novembre 1978 Roma M

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

SMIRNE PAOLO-MARIA.

Curriculum PAOLO PIZZUTI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

Prof. Avv. Andrea Longo

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

CURRICULUM VITAE. del D.Lgs. n 28 del 2010; 2008 Inserimento elenco formatori professionali tenuto dal Consiglio Nazionale Forense;

Curriculum Vitae Europass

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

A V V. G E N N A R O DI M A G G I O C U R R I C U L U M V I T A E A C S T U D I O R U M

Curriculum vitae et studiorum

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A V V. C L A U D I A P A R I S E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, Bologna; tel

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. giancarlo.romeo@agenziadogane.it

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E PROFESSIONALE

AVVOCATO ANNA ARENA. Curriculum

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI

STUDIO LEGALE NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : Fax: fabiofogliamanzillo@virgilio.it

Amministrazione pubblica. I.T.C V. De Franchis di Piedimonte Matese. I.T.C. V. De Franchis di Piedimonte Matese

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Maria Ambrosio

F O R M A T O E U R O P E O

Guido Bartalini. Dati personali. Via Ascanio Sforza 3, Milano (indirizzo abitazione) Via Agnello 12, Milano (indirizzo professionale)

AVINO MURGIA Antonio

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio Professione: Notaio e Docente Universitario

CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

C U R R I C U L U M V I T A E

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;

Avvocato, Mediatore/Conciliatore professionista

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO

F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Via F.Palizzi n Napoli Via A. Scarlatti n Napoli

Paolo Minasi Dottore Commercialista Revisore Contabile

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. de paola luisa antonella. Data di nascita 27/12/1971

CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI. Nato a Napoli l 8 gennaio 1965.

Curriculum Vite di Ferdinando Parisi

Iscritto dal 1994 all'albo degli Avvocati presso l'ordine degli Avvocati di Modena

CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il , ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

Date 12 gennaio 2009 al 21 ottobre Gestione e valorizzazione del patrimonio storico monumentale del quartiere EUR

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. - Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l Istituto P. Boselli di Loano (SV) con la votazione di 60/60.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO

Diploma in Compimento Medio nella classe di Pianoforte Principale, Conservatorio A. Casella, L Aquila;

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE

Curriculum vitae. Via V. Alfieri, n Firenze Tel Fax

C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSIONALE - ALFONSO MARIA PAPA MALATESTA, nato a Napoli il 17 Luglio 1966 * * * - Residenza: Riviera di Chiaia, n. 202-80121 Napoli - Studio: Piazza Barberini 12 00187 Roma Tel. 06.48.71.929 Fax 06.48.71.847 - e-mail: a.papamalatesta@vm-associati.it * * * Studi 1984: Maturità al Liceo Scientifico "Istituto Pontano", Napoli. 1984-85: Facoltà di Giurisprudenza dell'università "Federico II", Napoli. 1985-1990: Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS - Roma. 1990: Laurea in Giurisprudenza con lode. Tesi: "L'arbitrato commerciale in Inghilterra e Galles". 1990: Corso: "The Law of Contract in the Common Law System", presso il Centro di Ricerca per il Diritto dell'impresa (CERADI) della LUISS. Attività scientifica e didattica 1990: Cultore della materia presso la cattedra di Diritto commerciale, prof. Gustavo Visentini, nella Facoltà di Giurisprudenza della Luiss. 1990 al 2002: Contratti di ricerca presso il Centro di Ricerca per il Diritto dell'impresa della LUISS Guido Carli (CERADI), diretto dal prof. Gustavo Visentini. Settori di ricerca: Diritto Commerciale, Diritto Bancario e Finanziario; Diritto Comunitario. 1992-1994: Contributo per attività di ricerca e studio presso la cattedra di Diritto Commerciale della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli. 1993-1994: Borsista MURST per ricerche in materia di diritto commerciale bancario presso l'università di Amsterdam, Europa Instituut. 1

1996: Seminari sul diritto antitrust interno e comunitario - Università degli Studi della Calabria (Arcavacata - Cosenza). Dal 1997 al 2012: Docenza presso la LUISS Guido Carli, Facoltà di Giurisprudenza, in Diritto delle Comunità Europee, ora diritto dell Unione Europea, per un corso integrativo sul tema delle libertà economiche nel Trattato CE. 1998-2001: Docenza presso l Università di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza, con l incarico a contratto dell insegnamento ufficiale del Diritto Commerciale (corso per diploma universitario). Dal 2000 al 2010: Docente al Master of Laws tenuto dal Consorzio di Università europee Pallas, presso l Università di Essex (UK), in materie di diritto della concorrenza. 2000: Lezioni sul diritto della concorrenza italiano presso la facoltà di Giurisprudenza dell Università Humboldt, Berlino. 2002: Professore a contratto presso l Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Economia, in Diritto Commerciale (corso di laurea in Diritto ed Economia). Dal 2002-2011: Professore a contratto presso l Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Economia, in Legislazione Bancaria (corso di laurea in Economia Aziendale). 2007-2011: Professore a contratto presso l Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Economia, in Diritto della Concorrenza (corso di laurea in giurisprudenza) 2013-2015: Professore incaricato per la docenza nel corso New media and technology Law, Dipartimento Scienze Politiche LUISS- Roma. Titoli ed Esperienze professionali Nel 1993: Abilitato alla professione forense. Dal 1994 ad oggi: Avvocato (Ordine degli Avvocati di Napoli e, oggi, Ordine degli Avvocati di Roma). 2008: Abilitato al patrocinio dinanzi alle Corti Superiori Partner dello studio legale: Visentini Marchetti e Associati Roma-Milano 2

Ha maturato pluriennale esperienza nel contenzioso dinanzi agli organi della giustizia ordinaria e tributaria, assumendo la difesa di enti, società e associazioni, private e pubbliche, nonché persone fisiche, nelle materie del diritto societario, finanziario e tributario, specie con riguardo ai profili della riscossione dei tributi. Tra i soggetti pubblici per i quali presta o ha prestato attività professionale vi sono il Comune di Roma e il gruppo Equitalia. Pubblicazioni 1. "Arbitrato e arbitraggio", in P.Q.M., 1992, II, 106-109. 2. "Rassegna della giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di azioni di Spa: Azioni vincolate", in Bollettino Ceradi n. 2 settembre 1992, Luiss-Ceradi, Roma, 1992, 61-69. 3. "La società per azioni nei Paesi Bassi. Ricognizione della disciplina: la costituzione della società", in Bollettino Ceradi n. 2 settembre 1992, Luiss-Ceradi, Roma, 1992, 99-106. 4. "Rassegna della giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di limiti alla circolazione delle azioni: clausole di prelazione e clausole di gradimento", in Bollettino Ceradi n. 1 marzo 1992, Luiss-Ceradi, Roma, 1992, 105-117. 5. "Note sull'organizzazione delle società di capitali nei Paesi Bassi", in Bollettino Ceradi n. 1 marzo 1992, Luiss-Ceradi, Roma, 1992, 145-148. 6. "Determinazione autoritativa dei prezzi e libertà d'impresa" in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 1992, I, 619-632. 7. "Manuali di legislazioni bancarie estere: Paesi Bassi", Roma, Bancaria Editrice, 1993. 8. "Studio critico e sistematico della giurisprudenza in materia di imprenditore commerciale con riferimenti di dottrina e materiali", Roma, Edizioni Quasar, 1994. 9. "Partecipazioni Pubbliche", voce in Digesto IV Edizione, Vol. X, Dir. Pubbl., UTET, Torino, 1995, 692-704. 3

10. "Assoggettabilità a fallimento dell'impresa artigiana", in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 1995, II, 140-152. 11. "Considerazioni sull'obbligo dell'autorità Garante di notificare il provvedimento d'apertura dell'istruttoria alle imprese interessate", in Working Papers, Diritto dell'impresa, Roma, Edizioni Quasar, 1996, 71-82. 12. "Competition Law in Italy ", Roma, 1996. 13. "Recenti sviluppi in tema di libertà economiche previste dal Trattato della Comunità Europea", in Archivio Ceradi, Roma, 1997, 125-153. 14. "Il farmacista, l'attività di ottico e la concorrenza sleale" (nota a sentenza), in Rass. Giur. Umbra, 1997, 387-401. 15. Le Notes dell Uncitral in tema di organizzazione dei procedimenti arbitrali, in Notiziario Ingegneri Ordine di Napoli, n. 6, 1997, 20-30 ed in Archivio Ceradi - Ottobre 1998, Roma, 129-145. 16. L imprenditore commerciale, Milano, Giuffrè, 1998. 17. Il trattamento fiscale della circolazione delle posizioni di previdenza complementare, (coautore con EUGENIO RUGGIERO), in Archivio Ceradi- Settembre 1999, Roma, 1999, 63-67. 18. La disciplina delle società tra professionisti: primo commento alla bozza di regolamento ministeriale, (coautore con CATERINA DE RASIS), in Archivio Ceradi - Settembre 1999, Roma, 1999, 69-104. 19. Arbitrabilità delle controversie in materia antitrust, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, I, 2000, 1007-1041. 20. A Focus on State Aids and The Banking Sector, in European Competition Law Annual 1999: Selected Issues in the Field of State Aids, Edited by C.D. Ehlermann & M. Everson, Oxford Portland Oregon, 2001, 323-353; per il paragrafo D), The German Credit Institutions referred to in the Amstredam Declaration ecc., p. 354-358, co-autore con Nicola De Luca. 21. The Governance of the Net: The Power to Assign the Internet Identity, in Internet Governance, in AA.VV., Luiss University Press, Roma, 2004, 13-24. 4

22. Disapplicazione del diritto interno da parte del Garante della concorrenza, in Diritto e pratica delle società, n. 3/2004, 35-40. 23. "Competition Law in Western Europe and the USA. Italy/Commentary", National Surveys, Volume A, I.C. I/IV (coautore con F. CHIRICO), Kluwer, Deventer, 2004. 24. Revisione delle clausole compromissorie negli statuti di società di capitali, in Diritto e pratica delle società, n. 10/2004, 20-24. 25. Cartello delle assicurazioni e tutela degli assicurati: tra false questioni di competenza e forme speciali di responsabilità da illecito, nota a Tribunale di Paola n. 131/2004, in Le Corti Calabresi, 2004, 1025. 26. L interoperabilità del software: una essential facility? Implicazioni del «caso Microsoft» (co-autore con U. Patroni Griffi), in Studi in onore di Gerhard Schricker, Quaderni di AIDA n. 14, Milano, Giuffré, 2005, 469. 27. Le società a responsabilità limitata, in Principi di diritto commerciale di Gustavo Visentini, Cedam, Padova, 2006. 28. Rafforzamento dell efficacia dell azione antitrust interna e comunitaria, in Sole 24Ore Società24, www.società24.com, Novembre 2006. 29. Italian Competition Law (in collaborazione con F. Chirico) in Competition Law in Western Europe and USA Ed. M. Van Empel, Y. Hofhuis, Kluwer Law Aspen Pub., 2009. 30. AGCOM - Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga - Progetto ISBUL Obblighi di co-locazione / accordi di condivisione installazioni, coordinamento Gustavo Visentini, in collaborazione con Luciana Iaccarino e Alessandro De Ferrariis Roma 2010. 31. Lezioni di diritto della concorrenza, Simplicissimus Book Farm, Milano, 2011. 32. Mezzi alternativi di risoluzione delle controversie Arbitrato commerciale internazionale, in Manuale di diritto commerciale internazionale a cura di U. Patroni Griffi (coautore con G, RECCHIA), Giuffrè, Milano 2012. 33. Cooperative Commons From Privacy by Consent to Privacy by Contract, Archivio Ceradi, luglio 2013. 5

34. La riscossione delle entrate degli enti locali territoriali, in La riscossione in Italia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito: un analisi comparata Fondazione Bruno Visentini Roma - 2014 Lingue straniere Inglese: Conoscenza avanzata Francese ed Olandese: Conoscenza di base. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si autorizza il trattamento dei dati personali. Luglio 2015 Alfonso Papa Malatesta 6