Incontro con... Anno Accademico FEDERICA RIGHINI Psicofisiologia dell esecuzione musicale. RICCARDO ZADRA Interpretazione pianistica

Documenti analoghi
Luigi Picatto Alessandro Dorella

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

IL BEL CANTO MASTER CORSO DI PERFEZIONAMENTO VOCALE E DEL REPERTORIO A CURA DELL ASSOCIAZIONE LIRICO CULTURALE IL BEL CANTO - LECCE MAGGIO 2011

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA

Regolamento 2 Concorso di esecuzione musicale Città di Sarzana

GRUPPO I - TITOLI DI STUDIO (max punti 15/100)

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI PIANOFORTE

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno)

NB: Per poter partecipazione ai corsi è necessario iscriversi alla SIEM Aosta. Il costo è di 25 per l iscrizione annuale.

13 ARS NOVA INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION - TRIESTE Premio Paolo Spincich <> 4-9 DICEMBRE 2018<>

12 ARS NOVA TRIESTE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL Premio Paolo Spincich <> 6-11 DICEMBRE 2017 <>

Pietro Milella. Pietro Milella

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

BORSA DI STUDIO. Il Rotary Club di Carbonia istituisce la 1ª BORSA DI STUDIO CITTA DI CARBONIA

SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO DEDICATO ALLA FAMIGLIA DEGLI OTTONI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale

REGOLAMENTO CAMPUS AFAM LUGLIO / SANTA SEVERINA (KR) PREMESSA

Associazione Musica e Insegnamento. CORSO ANNUALE di FLAUTO

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

1 CONCORSO MUSICALE G. Di Biasio 9-10 MAGGIO 2017

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali.

17 CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI. Luigi Zanuccoli SCUOLA MEDIA A INDIRIZZO MUSICALE LICEI MUSICALI. Sogliano al Rubicone (FC) 24 e 27 Maggio 2019

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO

l sottoscritto/a nato/a a il residente a provincia di C.A.P. / / / / / via/piazza n. domiciliato in provincia di C.A.P. / / / / / via/piazza n.

9 FESTIVAL PIANISTICO

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

SCUOLA DI VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, CONTRABBASSO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

XIX CONCORSO MUSICALE IGOR STRAWINSKY Allegato per la Sezione XV Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e Licei Musicali

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

Selezione pubblica per titoli per l incarico di docente presso l Istituzione del Comune di Oristano Scuola Civica di Musica.

REGOLAMENTO 6 CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA LUCIA IURLEO 2018

MAESTRO COLLABORATORE

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Verga CALASCIBETTA (EN) in collaborazione con:

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7

24-27 Agosto. Giardini Naxos IX INTERNATIONAL SUMMER CAMP MASTERCLASS. Pianoforte e orchestra Direzione d orchestra

CONCORSO PIANISTICO EUROPEO per giovani talenti. I Edizione. Premio speciale Don Enrico Smaldone

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2018/2019 XIV EDIZIONE SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE - SOTTOSEZIONE PIANOFORTE IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PIANOFORTE

VPM_Corsi di Alto Perfezionamento musicale 1-13 Agosto Bando. Docenti e Norme

1 CONCORSO MUSICALE Franco Berritta

BANDO UFFICIALE. pagina 1 / regolamento generale pagine 2-3 / moduli di iscrizione pagina 4 / contatti

REGOLAMENTO 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARPA PREMIO DEI NORMANNI

XVII. Musica Insieme ASTI dal 10 al 14 Maggio 2017 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI CONCORSO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO:

BIENNIO DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO DOMANDA DI AMMISSIONE PER L A.A.2016/2017.

Per docenti di tutte le età!

2 Concorso Musicale per Giovani Interpreti Città di Lissone

Dalla Natura al Suono

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

I CONCORSO NAZIONALE A.GI.MUS.

L ASSOCIAZIONE GORIZIANA SEGHIZZI BANDISCE IL 16 CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO CAMERISTICO PER VOCE SOLA CON ACCOMPAGNAMENTO DI PIANOFORTE

SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

CONCORSO IN TERNAZ I O N AL E

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032).

ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA

5 Concorso di Musica Città di Gangi REGOLAMENTO

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie)

Musica Insieme CONCORSO. ASTI dal 16 al 20 Maggio 2018 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI INTERNAZIONAL E XVIII REGOLAMENTO:

Concorso di esecuzione musicale Città di Firenze "Paolo Zuccotti"

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

LICEO ARTISTICO Istituto Statale d Arte - Corso di Perfezionamento di Porta Romana e Sesto Fiorentino (Fi)

XXXI CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

ALLEGATO A Tabella di valutazione dei titoli che costituiscono requisito di accesso al TITOLO II del bando

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Associazione Culturale Melos

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30

SCUOLA DI FLAUTO, OBOE, CLARINETTO, FAGOTTO, CORNO, TROMBA, TROMBONE, EUPHONIUM, BASSO TUBA PIANO DI STUDIO TRIENNIO

REGOLAMENTO. Concorso Musicale Nazionale Note nel Borgo dell Angelo (6^ edizione)

Villa Pennisi in Musica 2016

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

ACCADEMIA VERDIANA Alto perfezionamento in repertorio verdiano

BANDO 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE SCADENZA ISCRIZIONE AL 12 APRILE 2018

INCONTRI SUL PALCOSCENICO

SEZIONE SPECIALE SMIM

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

XIX Concorso Nazionale Musicale Zangarelli Città di Castello maggio 2017

Via G. Melacrino, n Reggio Calabria I CONCORSO MUSICALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

BIENNIO SPECIALISTICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO / INTERPRETATIVO Musica da Camera

IV CONCORSO MUSICALE PIETRO EGIDI

12 CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTÀ DI TARQUINIA

CORSO DI TECNICA DIRETTORIALE CON NOZIONI DI ARMONIA E STRUMENTAZIONE

8 Concorso Internazionale Giovani Talenti

IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome del candidato) *nato a ( )* il. *Cittadinanza Codice fiscale. *Comune di residenza Prov. c.a.p. Indirizzo n.

SCUOLA DI VIOLONCELLO (Subindirizzo: Violoncello barocco/classico)

SCUOLA DI PIANOFORTE PIANO DI STUDIO TRIENNIO

Transcript:

Anno Accademico 2008 M a s t e r c l a s s L a R i S 20 gennaio 2008 16 marzo 2008 FEDERICA RIGHINI Psicofisiologia dell esecuzione musicale RICCARDO ZADRA Interpretazione pianistica Incontro con... GAETANO SANTANGELO - EDUARDO RESCIGNO Una lezione di giornalismo musicale: La divulgazione 17 maggio 2008 Gli incontri si svolgeranno presso il Circolo Filologico Milanese - via Clerici, 10 - Milano (MM1 Duomo)

L a R i S - Progetti Musicali www.laris-music.it per informazioni accademia@laris-music.it (+39) 328 45 40 745 (+39) 329 26 27 704

Organizzare corsi di perfezionamento nella realtà musicale odierna rappresenta una sfida a tutti gli effetti. È infatti inevitabile lo scontro con la sterminata concorrenza del mercato della didattica musicale. Un mercato giunto quasi a saturazione e che risente molto spesso della mancanza di originalità e di creatività nelle sue proposte. Per il secondo anno consecutivo l Accademia LaRiS raccoglie questa sfida puntando ancora una volta alla qualità delle scelte. Il programma per l anno accademico 2008 prevede la compresenza di due sezioni distinte, concepite come contenitori aventi lo scopo di creare un forte punto di riferimento negli anni a venire per coloro che intendono dare continuità al proprio percorso di formazione e perfezionamento. La prima sezione, più tradizionale, è intitolata Masterclass e comprende i corsi di Federica Righini Psicofisiologia dell esecuzione musicale e Riccardo Zadra Interpretazione pianistica. Entrambi sono rivolti a migliorare le qualità musicali, dal punto di vista d una maggiore consapevolezza corporea e psicologica nel primo caso, e dal punto di vista interpretativo, strettamente pianistico, nel secondo. La seconda sezione, intitolata Incontro con, novità assoluta di quest anno, prevede un seminario giornaliero, rivolto a musicisti ed operatori della comunicazione e del giornalismo musicale, con due tra i più importanti nomi nel settore della divulgazione musicale: Gaetano Santangelo, Fondatore e Direttore responsabile della Rivista Musicale Amadeus ed Eduardo Rescigno, noto musicologo italiano. Certi che la nostra offerta didattica andrà incontro alle esigenze dei professionisti della musica, confidiamo di riuscire a risvegliare l interesse di studenti e non verso l approfondimento e l ampliamento delle proprie conoscenze. LaRiS Progetti Musicali La Direzione

FEDERICA RIGHINI Psicofisiologia dell esecuzione musicale 20 gennaio 2008 La Psicofisiologia dell esecuzione musicale rappresenta un percorso didattico innovativo, in quanto definisce una sintesi tra gli aspetti fisiologici e psicologici della performance musicale operando attraverso tecniche concrete tratte dalla Programmazione Neuro Linguistica, dalla Dinamica mentale, dal metodo Feldenkreis, dal Neurospeak, e da molte altre tecniche. Stimolando così l auto-consapevolezza e la creatività, l esecutore potrà avere un riscontro immediato ed efficace, sia in fase di studio che in quella di esecuzione in pubblico, migliorando la qualità della sua relazione con la musica e con la propria identità di musicista. La Masterclass è rivolta a strumentisti e cantanti, avrà carattere pratico e si potranno sperimentare direttamente le tecniche di lavoro proposte. Federica Righini, inizia gli studi musicali all età di quattro anni e intraprende una precocissima attività concertistica. Diplomata al Conservatorio G. Verdi di Torino con il massimo dei voti e la lode, viene premiata in numerosi concorsi e tiene recitals in Italia e in Europa. Conduce inoltre un intensa attività cameristica nelle più svariate formazioni, collaborando con affermati musicisti italiani e stranieri. Fondamentale nel suo percorso concertistico e didattico è l incontro con Fausto Zadra, del quale segue i corsi di perfezionamento presso l Ecole Internationale de Piano di Lausanne e con il quale collabora per molti anni come assistente. Frequenta i corsi di formazione presso il Laboratorio della Comunicazione del Cipre (Centro Incontri Psicologia Relazionale) di Torino e comincia a ideare nuovi percorsi didattici in cui esplora le relazioni tra l atteggiamento psicologico e l atteggiamento fisico del pianista. Sperimenta inoltre numerosi percorsi di crescita personale e varie tecniche di consapevolezza corporea che le consentono di espandere ulteriormente il suo potenziale artistico e di insegnamento. Nel 2005 consegue il Master Pratictioner in Programmazione Neuro Linguistica. Federica Righini insegna Pianoforte principale al Conservatorio di Vicenza, è docente di Psicofisiologia dell esecuzione musicale presso i Conservatori di Adria, Mantova, Trieste e Vicenza. Tiene regolarmente conferenze, seminari e corsi per musicisti ed insegnanti. Requisiti: strumentisti e cantanti di età non inferiore ai 16 anni Orario: 10,00 / 13,00 14,30 / 18,30 Costo: 90 Effettivi 20 Uditori Termine iscrizioni: Giovedì 17 Gennaio 2008

RICCARDO ZADRA Interpretazione musicale 16 marzo 2008 La Masterclass avrà carattere prevalentemente pratico e consisterà in un confronto musicale diretto con un pianista di fama internazionale e docente riconosciuto a livello istituzionale. Tutti i pianisti che si presenteranno come effettivi avranno la possibilità di affrontare col docente tutti gli aspetti e le problematiche riguardanti l interpretazione musicale dei brani proposti. Non sono posti limiti di repertorio. Riccardo Zadra si è diplomato con lode e menzione presso il Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano sotto la guida di Lydia Conter, ha conseguito il diploma superiore presso l Ecole internationale de piano di Lausanne con Fausto Zadra. Allievo, in seguito, di Aldo Ciccolini, ha frequentato corsi di perfezionamento con Nikita Magaloff, Carlo Zecchi, Yvonne Lefebure. Vincitore di dieci primi premi in altrettanti concorsi nazionali ed europei, ha vinto nel 1988 il secondo premio assoluto al Sydney International Piano Competition, ottenendo il primo premio del pubblico e il premio speciale dell orchestra. Ha suonato come solista per importanti istituzioni e sedi concertistiche internazionali e si è esibito con le maggiori orchestre italiane. Il suo vasto repertorio solistico spazia da Bach a Ligeti; ha eseguito l integrale dell opera pianistica di Debussy per la Società del Quartetto di Vicenza. Ha una vasta esperienza in varie formazioni cameristiche, dall ambito liederistico alla musica da camera con strumenti ad arco, dal duo al quintetto. Riccardo Zadra ha inoltre collaborato frequentemente con l ensemble Novecento e oltre diretto da Antonio Ballista, con il quale ha anche suonato in duo pianistico, e sotto la cui direzione si è esibito più volte come solista. Ha inciso per RCA, Ermitage, VDE- Gallo e Phoenix; un cd interamente dedicato all opera pianistica di Bizet, con alcuni brani in prima registrazione mondiale, è stato entusiasticamente recensito dalla stampa americana ed europea. Riccardo Zadra è inoltre docente di pianoforte al Conservatorio di Vicenza nei corsi accademici di I e II livello. Requisiti: compimento inferiore di pianoforte Orario: 10,00 / 13,00 14,30 / 18,30 Costo: 90 Effettivi 20 Uditori Termine iscrizioni: Giovedì 13 Marzo 2008

GAETANO SANTANGELO - EDUARDO RESCIGNO Una lezione di giornalismo musicale: La divulgazione 17 maggio 2008 I relatori dell incontro affronteranno le tematiche sottoelencate, inerenti ai diversi aspetti della divulgazione musicale oggi, anche attraverso l utilizzo di proiezioni audiovisive od eventualmente favorendo dibattiti con i partecipanti: - Gli strumenti per la divulgazione musicale - Gli ostacoli per la divulgazione - Amadeus vince una scommessa e colma una lacuna - Il percorso di una rivista: ovvero dalla musica di tutti alla musica per tutti - Quale futuro per la divulgazione: l importanza dei media Gaetano Santangelo, con la rivista Amadeus, che ha fondato nel 1989, ha messo a frutto la sua esperienza in campo editoriale e musicale realizzando un importante strumento di divulgazione che attualmente, oltre a far conoscere opere poco note del repertorio musicale, si impegna a portare in primo piano giovani musicisti italiani. Ha curato, per conto del Touring Club Italiano, una Guida ai Luoghi della Musica. È amministratore unico della Paragon, società specializzata nella realizzazione di pubblicazioni che hanno per oggetto la musica. Eduardo Rescigno, musicologo, scrittore e commediografo, è stato per molti anni l artefice dei collezionabili della Fabbri Editori e ha praticamente tenuto a battesimo le prime pubblicazioni musicali con disco allegato apparse in edicola. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo il Dizionario rossiniano e il Dizionario verdiano (Rizzoli). Ha ottenuto un notevole successo con il suo romanzo alla Ricerca di Penelope Mozart pubblicato nel 2006 da Skira. Requisiti: non sono richiesti particolari requisiti Orario: 10,00 / 13,00 Costo: 30 Termine iscrizioni: Giovedì 15 Maggio 2008

Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese di via Clerici, 10 - Milano (MM1 Duomo). A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido per l attribuzione dei crediti formativi. MODULO D ISCRIZIONE Il/La sottoscritt nato/a a residente in via n città prov. Tel / Cell CAP e-mail Titolo di studio musicale chiede di partecipare alla Masterclass/Incontro in qualità di: Effettivo Uditore MODALITÀ È possibile scaricare il presente modulo d iscrizione dalla pagina internet www.laris-music.it e inviarlo tramite e-mail all indirizzo accademia@laris-music.it allegando la ricevuta di versamento della quota di partecipazione, da effettuarsi sul c/c bancario 12820, intestato a LaRiS Laboratorio per la Ricerca sul Suono, presso il Banco di Brescia, - via Ponchielli, 1 - Milano (ABI 03500 - CAB 01604 - CIN A). oppure Compilare e spedire all indirizzo postale LaRiS - via R. Farneti, 14-20129 Milano (non a mezzo raccomandata) allegando la ricevuta del versamento della quota di partecipazione. La quota non verrà rimborsata in alcun caso. L importo versato verrà restituito solo qualora il Comitato Organizzativo decidesse di annullare l incontro. TUTELA DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art.13 del D-Lgs 196 del 30 Giugno 2003 La informiamo che i Suoi dati saranno trattati dall Associazione Musicale LaRiS per l iscrizione e per l invio delle comunicazioni inerenti al corso. Ai sensi dell art 7 del D.Lgs 196 del 30 giugno 2003, potrà richiedere l agiornamento, la rettifica, l integrazione o la cancellazione dei dati. Data... il

in collaborazione con www.laris-music.it / accademia@laris-music.it