Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/2015 Progjet grafic di Michele Tallone

Documenti analoghi
Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/-2015 Progjet grafic di Michele Tallone

RISPUINT A CHESTIS DOMANDUTIS

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis

La mestre Elisa Pavan e ducj i frus des cuintis

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE

La sirene di Morgant

Il Puint dal Diaul - Cividât

Presentazion de ativitât Il puint dal Diaul

Puçui, 7 Zenâr 2013 Vuê il timp al è... Vuê o soi

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001

Lis energjiis inesauribii

ARLEF: LA STORIA DEL FRIULI IN UN RAP

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

Il cavalîr. Il cavalîr al è une larve (prime fase de evoluzion dal inset, de pavee, in forme di cuarp tenar e lunc) che covente par produsi sede.

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

T IERE. progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr

TAL TEMPLI DE SCUELE

IL ZOVIN CH AL LAVE DAÛR DI GJESÙ

CD 420 P & C 2008 S.I.A.E.

ARLEF: LA STORIE DAL FRIÛL INTUN RAP

La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane La Basse Furlane

Presentazion dal Dirigjent

LA PATRIE DAL FRIÛL par un Friûl plui furlan

Comitât Odbor Komitaat Comitato *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE

Istitût Comprensîf di Sant Denêl dal Friûl

FASÌN UN SALT CUI PÎTS PARTIERE

SFUEI MENSÎL INDIPENDENT

LINIIS DI STORIE SOCIÂL E ECONOMICHE DAL FRIÛL TRA 1500 E 1800

PRE ANTONI. dicembar 2010 _ patrie dal friûl

UDINESE CLUB RIVIGNANO 84

Gnesute cuintriaiar. Gnesute cuintriaiar

MARILENGHE & MARISCUELE Riflessions par un percors condividût e integrât

Relazion morâl. Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane,

UNE RÊT DI AMÎS. le vôs dai zovins IC DI BASILIAN E SEDEAN

PATRIE DAL FRIÛL di bessôi 933 AGNS DE PATRIE DICEMBAR 2009

LINIIS DI STORIE SOCIÂL E ECONOMICHE DAL FRIÛL TRA 1500 E 1800

Mecanisims gnervôs che a controlin la sielte des lenghis #

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim

struture e/o culture la culture fûr dal popul e je inlusion e pecjât

*SESSANTESIM. par un Friûl plui furlan N. 12 DICEMBAR 2006 LA PATRIE DAL FRIÛL UNE COPIE EUROS 2, AGNS 2006

I nons des aghis no nassin mai par câs, ma a son metûts par testimoniâ la sô funzion e il passaç di tantis popolazions diviersis sul teritôri.

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian

Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46 art. 1, comma 2, DCB Udine 662/96 Filiale di Udine

Ricercje su la condizion socio-lenghistiche dal furlan

Pre Checo Placerean: l om, l autonomist, il predi

Dottor Paolo Bordon - Direttore Generale dell ASS5 Bassa friulana

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims

Assemblee sociâl Udin Relazion morâl

AQUILEE NUS CLAME AE RESUREZION

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

{ } ...satire, radîs, tradisions, usanças, curiositâts, variants cjargnelas, cjant spontaneo, ironie, autoironie, ricercje... ridadas!

di bessôi PATRIE DAL FRIÛL

ROMANO DI MUEZ, PITÔR DI NEARÊT

An I - Numar Scuele furlane

TRILOGJIE TORMENTADE Lorenzo Milani Oscar Wilde Pier Pauli Pasolini

Archeoastronomie in Friûl * Nando Patat

Cuant che la Ferrero le fâs... fûr dal vâs.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Scuele furlane CLIL IN MARILENGHE: INTERVISTE A ROSALBA PERINI LA SCUELE E FEVELE FURLAN ANCJE SE LA POLITICHE E TÂS. editorial ˆ

Un cjalderon di flabis. Un cjalderon di flabis

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA. Le stagioni

) 0 ( ),%# 2 3"# *6 ) "#$%, /! "#$%,7 ). )8 9:,),;,

Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46 art. 1, comma 2, DCB Udine 662/96 Filiale di Udine

«autonomie no par fuarce positive: bisugne fâ robis di sest».

A STA A CJAVAL DAL FOSSAL

UNE GNOVE SENTINELE DI ITALIE

di bessôi PATRIE DAL FRIÛL

LA EMIGRAZION FURLANE IN FRANCE Matteo Ermacora

REGOLAMENT DES CONCESSIONS LEADIS AI CIMITIERIS

FRANCA MAINARDIS PETRIS. Ilustrazions di Flavia Caffi

Planificazion linguistiche tal mont de sanitât

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AIAR -

Area Servizio 95 di Zoratto Herve

Villa Que Dicitur. in questo numero / in chest numar: sistemazion di place S. Roc. si costruisce una nuova scuola dell infanzia

Mariutine e i omenuts dal timp. Mariutine e i omenuts dal timp

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI

Leteradure foreste Golaine di leteradure furlane, par cure di??? 1 - La vite di Lazarillo di Tormes, lis sôs fortunis e disdetis

Riviste par fruts da Avrîl 2016 n. 63

La discuvierte dai antibiotics. Peniciline: l antibiotic che al à stentât a nassi

Un puint tra îr e vuê 2

open call Associazione Culturale Colonos 3 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani

COMUNICATO STAMPA $ %! &! & ' (&

Pilux al scuvierç il fier. Pilux al scuvierç il fier

APPENDICI Campione Friuli

Presentazion PARCÈ MI PLASINO CHESCJ STUDIS?

Il Schedari onomastic di Tite Cuargnâl (Giovanni Battista Corgnali) *

Paolo e Francesca voltâts par furlan Cuatri traduzions furlanis di un episodi de Divine Comedie di Dante Alighieri

Carlo Roberto Maria Redaelli ANCJE JO US MANDI VÔ. (Vanzeli di Zuan 20,21)

vive! ANTOLOGJIE DE GNOVE MUSICHE FURLANE VOL > 15 block nota SUNS ANTOLOGJIE DE GNOVE MUSICHE FURLANE - VOL. 4 - VIVE! vol.

Daspò di vê fevelât vonde a dilunc

1 - La vite di Lazarillo di Tormes, lis sôs fortunis e disdetis Anonim

Si à di dâ une rispueste aes fameis

NUMAR ANUÂL UNIC 2006 UNE COPIE EUROS 2,50 PATRIE DAL FRIÛL AGNS. di bessôi SPECIÂL GLESIE FURLANE

Conosciamo un materiale nuovo: l'argilla. Sporchiamoci le mani per imitare gli artisti

sul complean dal Friûl

SFUEI MENSÎL INDIPENDENT

IL VADEMECUM DAI SPORTEI LINGUISTICS LINGUISTICI SPORTELLI DEGLI IL VADEMECUM. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. e Corregionali all estero

Transcript:

ISTITÛT COMPRENSÎF DI SANT DENÊL Scuele secondarie di prin grât Pelegrin di Sant Denêl ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuola secondaria di primo grado Pellegrino da San Daniele Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/2015 Progjet grafic di Michele Tallone

Domandis pe interviste Domande per l intervista 1. Cuant sêstu emigrât/emigrade? Quando sei emigrato/emigrata? 2. Cuale ise stade la destinazion dal to viaç? Quale è stata la meta del tuo viaggio? 3. Parcè sêstu emigrât/emigrade? Perché sei emigrato/emigrata? 4. Cemût sêstu stât acolt / stade acolte tal gnûf Paîs? Come stei stato accolto/stata accolta nel nuovo Paese? 5. Isal stât facil inserîti? E stato facile inseririti? 6. Cualis dificoltâts âstu cjatât? Quali difficoltà hai incontrato? 7. Trop ise durade la to emigrazion?quanto è durata la tua emigrazione? 8. Ce lavôr fasevistu? Che lavoro facevi? 9. La to cundizion economiche ise miorade? La tua condizione economica è migliorata?

Lavôr di Sofia Celotti Antonietta Ros (12/6/1937) e conte: Ai 27 di Avrîl dal 1960, cun me pari, o soi lade a Modan in France. Il motîf da me emigrazion al è stât par celebrâ lis mês gnocis; la mê e je stade une emigrazion permanent par un an. Tal gnûf Paîs o soi stade acolte une vore ben, ma tal stes timp a nol è stât facil inserîmi parcè che o ai cjatât la dificoltât da lenghe. La uniche robe che e je miorade e je stade la mê situazion economiche. In France, come lavôr, o fasevi la sartore.

Lavôr di Sofia Troiani Mario Ricci ( 8/11/1939) al conte: Jo o soi emigrât par cirî lavôr. O Soi emigrât in Venezuela, tal 1956, cun mê mari e o sin lât cun la nâf Marco Polo. La mê e je stade une migrazion permanent par sîs agns. Soi stât acolt ben tal gnûf Paîs, parcè a jerin tancj talians e o ai vût subite le citadinance venezuelane. Al è stât facil inserîsi tal gnûf ambient, parcè che dopo sîs mês o ai imparât la lenghe spagnole e no ai cjatât dificoltâts tal gnûf ambient. La mê situazion economiche e je miorade, parcè che o ai cjatât facilmentri lavôr. Il me lavôr al jere chel di vuidâ il tratôr.

Lavôr di Luca Costantini Sergio Costantini al conte: Tal 1960 o soi emigrât, cun le me famee in France parcè chi in Italie nol jere lavôr. La me e je stade une emigrazion permanent par tancj agns. Rivât là o soi stât acolt ben e subit o ai fat amicizie cun tante int. Mi soi ancje integrât di corse; tal imprin no capivi la lenghe, ma dopo mi soi adeguât e o rivavi a comunicâ cun chei altris. Fasint il piastrelist o soi rivât a miorâ la mê situazion economiche.

Lavôr di Andrea Masotti Renzo Bagatto ( 6/02/1920) fradi di me nono Rino al conte : A Sant Denêl dopo la vuere nol jere tant lavôr e tancj miei amiis a partivin par cirî fortune. Jo o oi partît tal 1950 pal Canada, e precisementri a Subdury, cun tante sperance di cjatâ fûr lavôr par mantignî la me famee. Jo o soi partît cun la nâf di bessôl e dopo un pôc di timp e je rivade la me femine cun il prin fin di un an. La vite in Canada e jere dure e umiliant. La lenghe no le ai mai imparade ben e ancje se o vevi studiât o ai scugnût adatâmi a fâ lavôrs mortificants. Dopo tancj agns in Friûl la situazion e jere miorade, e jere la pussibilitât di tornâ in patrie, ma aromai a erin tal fratimp nassûts altris trê fruts e jo non mi soi trat il cûr di puartâ vie la mê famee. Il Friûl al sarà simpri tal me cûr, ma aromai la nestre vite e je in Canada.

Lavôr di Laura Marcuzzi Iogna Giuseppe Albanese al conte: Mi àn trasferît in Friûl tal 1960, cuant che o vevi dome disenûf agns, par esigjencis militârs ( jo o soi nassût in Pulie). O soi emigrât di bessôl e mi soi inserît avonde ben, tai prins timps la lenghe furlane mi someave dificile.i furlans mi àn acolt ben e mi soi subit adatât. La mê situazion economiche no è miorade, e je simpri stade compagne. E je stade une emigrazion permanent, parcè che o ai cognossût la mê femine,duncje no soi tornât in Pulie, ancje se mi plasarès tornâ, ma cumò no soi tant zovin par viazâ. O soi stât un sotuficiâl dal esercit, par chel o soi vignût in Friûl e mi cjati chi di cincuante agns e il furlan lu sai avonde ben.

Lavôr di Alice Melchior TULLIO CECCONI al conte: Jo o soi emigrât par lavôr, o ai viazât ator par il mont di bessôl, di cuant che o vevi vincj agns: o viazavi cun l'aeroplan, dopo o cjapavi la nâf e o lavoravi sore. O lavi cun la dite di me barbe. La mê e je stade une emigrazion pendolâr. O lavoravi sul mâr, e o vevi contats dome cui miei colegàs. No ai cjatât dificoltâts, se no parcè che o jeri lontan da famee. Fasint cussì e je miorade ancje la mê situazion economiche. Jo o fasevi tal in prin il somozatôr, daspò o ai tacât a fâ il cogo.

Lavôr di Matteo Andreutti Bruno Andreutti (3/5/1926) al conte: La me e je stade une migrazion permanent che e je durade 40 agns. O soi emigrât in France parcè che nol ere lavôr in Italie. O soi lât in France pes montagnis a pît cun la me famee. O soi stât acolt tal gnûf paîs cun zentilece. Al è stât facil inserîsi in tal gnûf ambient parcè che o cognossevi bielzà la lenghe e il paîs. In France la me situazion economiche e je miorade. Come lavôr o fasevi il mecanic specializât.

Lavôr di Anna Grosso ISACCO GROSSO AL CONTE : Jo o soi emigrât par cirî lavôr tai Stâts Unîts tal 1900 in nâf e di bessôl. La me e je stade une migrazion permanent e i soi stât acolt ben e cun zentilece. Al è stât avonde facil inserîsi tal gnûf ambient; tal inizi o ai vût dificoltât par imparâ la lenghe inglese. La me situazion economiche e je miorade une vore, soredut o ai vût tante fortune, e di podè dâ un grant avignî ai miei fîs. O ai fat plui lavôrs e cul timp o soi deventât proprietari di une miniere di arint.

Lavôr di Eric Burelli Adelchi Burelli al conte: Jo o soi emigrât a tredis agns, cun cualchi paisan, par lâ a Milan cul tren. Soi stât ancje in plui citâts de France, Lussemburc e Afriche. O vevi di fâ un pôcs di bêçs par judâ a fâ sù la cjase. La mê e je stade une migrazion permanente parcè che o soi stât vie tancj agns. In ducj i puescj chi o soi stât, mi àn acolt ben, parcè che a jere di pôc finide la vuere e la int a voleve vivi in pâs. La dificoltât plui grande a je state imparâ a fevelâ ben la lenghe dal puest, ma une volte imparade a no erin plui grancj problemis. La mê situazion economiche e je cence altri miorade, sigurementri miôr che si fos restât in Italie. Par dut il timp de migrazion, in ducj i puescj o ai fat il muredôr, e simpri cun altris talians emigrâts.

Lavôr di Jacopo Patriarca Bruna Leonarduzzi a conte: Mi soi maridade tal 1958 tal mê piçul paîs, in Borc dongje Ruvigne e dopo une setemane o ai scugnût partì cul gno om in Alto Adige.O soi emigrade a Lasa, paisut tal mieç des monts in provincie di Bolzan.La prime robe che a mi à colpide cuant che o soi smontade dal tren a son stadis chês monts tant altis e tant dongje. La int a tor di me a fevelave e jo no capivi nuie. Ducj là sù a fevelavin par todesc, a je stade une sensazion brutissime: o jeri une straniere ancje se jeri une taliane in Italie. Il gno om al lavorave in une centrâl idroeletriche, jo o lavoravi a cjase, las zornadis a erin lungjis, tal imprin o jeri simpri bessole. Cul timp o ai fât amicizie cun lis feminis dai colegàs dal gno om, ma jo o pativi la lontanance dal me paîs origjinari, de me famee e dai mie amiis lontans. Dopo cualchi an o sin lâts a stâ alì dongje, ma in une cjase plui grande e plui biele: ancje la nestre situazion economiche a ere miorade, ma jo e gno om o continuavin a pensâ e a volê tornâ tal nestri Friûl. Ogni vacance a ere une scuse par tornâ tal nestri paîs. O ai passât trente agns in Alto Adige. I mie fîs a son nassûts a Merano. Nol è stât dut negatîf: l'ordin, la dissipline e la cure dai paîs che o ai viodût in che zone no ju ài mai viodûts di nissune altre bande. Tal 1986, cuant che il gno om al è lât in pension, o sin tornâts in Friûl e o si sintivin i pui grancj siôrs dal mont.

Lavôr di Raul Sas Teodora Sas (13/9/1977) racconta: Sono emigrata in Italia,a Roma, ero venuta in vacanza in aereo con il visto turistico,diciotto anni fa, da mio padre e all inizio doveva essere una emigrazione temporanea, ma poi ho deciso di restare qua. Allora ritornai a casa e dopo un anno circa ritornai in Italia per un emigrazione permanente. Sono stata accolta molto bene e non ho avuto problemi ad inserirmi nel nuovo ambiente. La mia situazione economica è migliorata e il mio primo lavoro era di avere cura di tre bambini di una famiglia quando era via.

Lavôr di Laura Boni Ariella Cumini (28/7/1945) racconta: Io sono emigrata nel 1964 (all età di 19 anni), a Ginevra, in Svizzera, in treno, per seguire mio marito che già lavorava là. La mia è stata una emigrazione permanente per sei anni e nel nuovo Paese non mi hanno accolto bene a causa delle diversità linguistiche e perché ero guardata con diffidenza dalle persone che facevano il mio stesso lavoro. Però ho avuto anche dei buoni rapporti con signore svizzere, da cui ho lavorato, che poi sono venute a trovarmi in Italia. In Svizzera io lavoravo in una lavanderia e prima facevo le pulizie a casa di altre persone e grazie a questo la mia situazione economica è abbastanza migliorata.