Colombarone (PU), un sito che non conosce crisi

Documenti analoghi
Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

Nuove presenze di terra sigillata africana ad Aquileia

Anna Gamberini, Sara Morsiani (Università di Bologna- DISCI)

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Ravenna, una città in declino? Contesti altomedievali di ambito urbano

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Due frammenti ci sono stati gentilmente segnalati dall'ufficio Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento. 10

LRCW3 Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS. Terre sigillate africane

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU

Andrea Augenti, Enrico Cirelli, Maria Carla Nannetti, Tiziana Sabetta, Elena Savini, Elvira Zantedeschi Nuovi dati archeologici dallo scavo di Classe

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI

Recupero di un passato scomparso

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

UN CONTENITORE IN VETRO DAL POZZO DELL AREA TERMALE NELLA VILLA ROMANA DI RUSSI (RAVENNA)

Caterina BONIVENTO. Anfore di produzione africana

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

I. De Aloe, Produzione e circolazione dei contenitori da trasporto, LANX 4 (2009), pp

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

L identificazione di Colle Maiorana con la Statio ad Bivium Secondo rapporto di ricerca: la Sigillata Africana

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Concorso per l ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca Riccardo Francovich : Storia e archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35.

Le produzioni ceramiche di Fratte

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

CERAMICA TARDOANTICA DAL MACELLUM-FORUM DI DURRËS

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO

La ceramica dipinta tarda dal centro storico di Empoli: i rinvenimenti Montefiori e Piazza della Propositura.

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Ricerche Archeologiche a Gortina di Creta

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Claudio Negrelli Tra Adriatico e Po: commerci e produzioni locali nelle città e nelle campagne tardoantiche

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Enrico Cirelli, Elvira Lo Mele La cultura materiale di San Severo alla luce delle nuove scoperte archeologiche

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

II.4 I mortai in pietra

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

Produzioni invetriate di area romana (secoli III-V) 1. INTRODUZIONE

IV. I REPERTI METALLICI

Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS. Terre sigillate italiche

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo Anfore, vetri e ceramiche

Transcript:

P.L. Dall Aglio-G. Roversi-C. Tassinari (Università di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Colombarone (PU), un sito che non conosce crisi IL COMPLESSO VILLA-BASILICA Il complesso di Colombarone tra III e VIII secolo d.c. vive il suo periodo di massimo sviluppo, pertanto costituisce un caso privilegiato per lo studio delle dinamiche storiche tra Tardoantico e Altomedioevo. Il complesso ha origine da un ampia dimora suburbana con pavimenti a mosaico e fornita di ogni genere di conforto disponibile per l epoca (portici, ampie sale per banchetti, piccoli ambienti per il riposo, quartieri termali). La continua ricerca di lusso da parte del proprietario sfociò attorno al V secolo nella realizzazione di una nuova grandiosa sala per i banchetti, il vano M, con una nicchia semicircolare sul fondo. Attorno alla metà del VI sec. d.c. proprio questa sala, originariamente destinata allo svago e al disimpegno, verrà trasformata in basilica, diventando così luogo di introspezione e riflessione religiosa. La nuova chiesa, in fatto di decorazioni, non era di sicuro inferiore alla precedente residenza dal momento che, all interno della navata, la zona destinata ai fedeli era separata da quella riservata agli officianti mediante un muro trasversale su cui si trovava una raffinata transenna in marmo (iconostasi). Via via che le antiche stanze del palazzo romano cadevano in disuso e ospitavano al loro interno alcune sepolture, la basilica si ampliava attraverso la costruzione di ulteriori edifici addossati alle pareti laterali. Nel momento della sua massima espansione, che possiamo far coincidere con la data in cui avvenne l incontro tra l esarca Eutiche e Papa Zaccaria (743 d.c.) il complesso religioso disponeva di tre vani di servizio (vani V, S e Z). Il complesso basilicale, investito da un incendio dopo la fine dell esperienza dell Esarcato ravennate, venne nuovamente ricostruito anche se ridimensionato. Come chiesa rurale la struttura rimase in essere fino al XII secolo, quando fu sostituita dalla Chiesola. Disegno ricostruttivo della fase residenziale IV d.c. Planimetria e veduta del complesso basilicale (metà del VI-VII d.c.) Planimetria generale del complesso villa-basilica Mosaico del vano L

I MATERIALI D IMPORTAZIONE A Colombarone, come in tutto il versante adriatico che gravita tra le Marche e la Romagna, si può osservare come la circolazione di merci provenienti dalle province dell Impero affacciate sul Mediterraneo sia testimoniato dalla presenza di vasellame in sigillata africana e di contenitori da trasporto di provenienza africana e orientale. Tra le sigillate africane, numericamente assai meno frequenti rispetto alle sigillate tarde di produzione italica, è presente un piatto (Tav. 1.1) del tipo Hayes 62A caratterizzato da un piccolo gradino posto in prossimità dell attacco del fondo con la parete, la cui datazione inizia nel primo quarto del IV secolo e raggiunge il primo quarto di quello successivo. Un orlo (Tav. 1.2), caratteristico per la presenza di una scanalatura nella parte superiore, rientra nella forma Hayes 104C, un piatto diffuso nella seconda metà del VI sec. d.c. È inoltre presente un fondo con decorazione a stampo costituita da palmette disposte a raggiera, sormontate da un motivo geometrico circolare (Tav. 1.3). La grande maggioranza del materiale d importazione è rappresentato dalle anfore, sia di origine africana che di origine orientale. I contenitori di fabbricazione africana sono attestati in tre tipi differenti; un orlo (Tav. 2.1) ingrossato a fascia a sezione sub rettangolare è attribuibile alla forma Tripolitana I, un tipo diffuso dall epoca augustea fino al II d.c. poi soppiantato dalla variante III, che cronologicamente raggiunge il IV d.c. (Bonifay 2004, fig. 55a, n. 1, p. 105). Due frammenti (Tav. 2.2-3) rientrano nel tipo Keay LXII, un anfora globulare prodotta in diverse zone dell Africa tra VI e VII d.c. (Bonifay 2004, pp. 137-140). Tra le forme provenienti dal Nord Africa si segnala anche un frammento di orlo svasato e ingrossato esternamente e collo troncoconico (Tav. 2.4), avvicinabile al tipo Africana II A2, datato tra II e III sec. d.c. (Bonifay 2004, fig. 57.6, p. 111). Meglio documentato è il panorama dei recipienti da trasporto di origine orientale, tra cui si distinguono orli sicuramente attribuibili al tipo LR 1 (Tav. 2.5) (Reynolds 2005, pp. 565-567). Altrettanto attestato è il tipo LR 2, un contenitore di dimensioni minori, con orlo ingrossato all interno e spalla segnata da linee incise parallele, presente in area adriatica nell ambito di contesti di V-VII secolo (Auriemma, Quiri 2007, pp. 40-41). Tra i contenitori di piccole dimensioni si segnala la presenza di una LR 3 (Tav. 2.7), un anfora dal corpo allungato e con argilla color cuoio, originaria della Turchia orientale e le cui attestazioni sulla costa romagnola sono più frequenti in contesti di IV-VI secolo (Auriemma, Quiri 2007, p. 42), ma se ne conoscono anche esempi in contesti di pieno VII d.c. (Saguì 2001, p. 289). Dall area mediorientale proviene un orlo di anfora dal collo atrofizzato (Tav. 2.8), avvicinabile al tipo LR 4, tradizionalmente prodotte a Gaza e presenti sia sulla costa romagnola, che in quella marchigiana, con datazione compresa tra VI e VII sec. d.c. (Auriemma, Quiri 2007, p. 46). È, invece, originario della Palestina settentrionale un esemplare di orlo riferibile al tipo LR 5 (Tav. 2.9), tradizionalmente considerato, coprendo un arco cronologico che parte dal V e raggiunge il VII secolo, come il più tardo contenitore vinario prodotto in ambito orientale (Saguì 2001, pp. 290-291). Anfora del tipo LR3

Tavola 1 Tavola 2 CERAMICA DI PRODUZIONE ITALICA Accanto ai prodotti di importazione si possono contare un buon numero di esemplari in terra sigillata tarda attribuibili alle produzioni adriatiche, le forme più diffuse sono quelle del repertorio della sigillata medioadriatica e le imitazioni di sigillata africana. Un tipo di ciotola poco profonda (Tav. 3.1) è attribuibile alla forma Brecciaroli Taborelli 5 già riconosciuta, in ambito regionale, a Suasa e datata nel corso del III d.c. (Mazzeo, Biondani, Nannetti 1996, fig. 2.3, p. 141, 146); tra i piatti è presente un orlo associabile alla forma Maioli 7 (Tav. 3.2) che a Classe compare in contesti datati entro la metà del IV d.c. e che si ritrova sia a Suasa (Id., p. 141) che a Rimini (Biondani 2005a, fig. 118, n. 10, pp. 180-181) con datazioni abbastanza simili e circoscritte all interno del III d.c. Una delle forme più comuni in area adriatica è il piatto con l orlo a tesa (Tav. 3.3-4), ben attestato a Suasa (Mazzeo Saracino 1992, p. 75). Tra i materiali di Colombarone ne sono stati riconosciuti due tipi differenti: uno si avvicina alla forma Brecciaroli Taborelli 10/17 (Tav. 3.3) e trova un buon confronto con un esemplare di Rimini databile tra III e IV secolo d.c. (Biondani 2005a, Fig. 118, n. 18, pp. 182-184); un secondo frammento (Tav. 3.4), con decorazione a rosette affiancate eseguite a stampo sulla faccia superiore dell orlo, è ricollegabile alla forma Hayes 59 circoscritta cronologicamente tra IV e inizio V secolo d.c. Le imitazioni di sigillata africana si riducono a tre forme: piatti simili alle Hayes 61, vasi a listello simili alle Hayes 91 e una coppa riconducibile al tipo Hayes 1. Le Hayes 61 sono attestate sia nella variante A (Tav.

3.5-7) che nella variante B: la prima, imitata nelle officine italiche già a partire dal IV d.c. (Fontana 1998, p.84) e largamente diffusa in tutta la penisola per la sua versatilità e semplicità di realizzazione, è la meglio attestata e compare anche in versione acroma (Tav. 3.7); un ulteriore frammento (Tav. 3.8), con suddipintura bruna sul fondo interno, è avvicinabile alla variante B, che raggiunge la metà del V d.c. e si confronta fra le ceramiche di Galeata (Gamberini, Mazzeo 2003, Fig. 4.24, p. 104). Meno certa è l attribuzione al tipo di un esemplare con l orlo concavo all esterno (Tav. 3.9) che richiama in parte le Hayes 61 e in parte le Hayes 3 della sigillata focese, databile al VI d.c. (Martin 1998, p. 116); si confronta puntualmente con un vaso recuperato nella chiesa di S. Martino prope litus maris di probabile produzione locale (S. Martino Prope litus maris 1996, fig. 32.2, p. 68). I vasi con l orlo a listello, legati alla forma Hayes 91, sono presenti in due varianti: la prima (Tav. 3.10) con il listello pendente sembra ricollegabile al sottotipo C e si confronta con vasi provenienti da Faenza datati, in base al contesto, tra la fine del V d.c. e la prima metà del VII d.c. (Montevecchi, Negrelli 1998, Tav. 51.4, p. 191). La seconda variante (Tav. 3.11), con il listello orizzontale e decorata da un motivo impresso sul fondo interno costituito da triangolini disposti a raggiera, è del tutto sovrapponibile alla variante D prodotta, nelle fabbriche africane, a partire dalla metà del VII d.c.; tra le attestazioni della forma si contano due esemplari completamente privi di tracce di vernice (Tav. 3.12) che mostrano affinità con vasi a listello trovati a Pesaro e datati tra V e VII d.c. (Ermeti 1998, Fig. 1.3, p. 612) È attesto un tipo di una coppa con l orlo verticale decorato, nella parte interna, da una suddipintura costituita da lunette racchiuse da linee orizzontali (Tav. 3.13). Il parallelo africano più simile è la forma Hayes 1 della produzione tripolitana, che copre un arco cronologico compreso tra la seconda metà del III d.c. e il V d.c. (Hayes 1972, Fig. 60.1, p. 305), ma si può notare una certa affinità anche con un esemplare, similmente decorato, prodotto a Classe e datato sulla base del contesto di rinvenimento, nella seconda metà del VI d.c. (Augenti et alii 2007, fig. 28, p. 274). Alle produzioni anforiche di area adriatica di VII-VIII d.c. (Auriemma, Quiri 2007, p. 48) è attribuibile un orlo (Tav. 2.6) accostabile alle anfore globulari simili alle precedenti Late Roman 2. Scodella con orlo a listello in terra sigillata tarda derivata dalla forma Hayes 91

Tavola 3 CERAMICA DI USO DOMESTICO Le forme più diffuse in ceramica comune depurata sono brocche e bacini; sono attestate brocche con l ansa tortile sia acrome (Tav. 4.1) che con tracce di verniciatura bruna, che potrebbero essere un imitazione di vasi prodotti nell area di Cartagine datati nella prima metà del VI d.c. (Fulford, Peacock 1984, Fig. 79.6, p. 205). Un secondo tipo di brocca (Tav. 4.2), di cui si conserva in profilo intero, mostra una decorazione costituita da suddipinture bianche associate ad ampie gocciolature di vetrina sulla parete esterna; al periodo bassomedievale si può riferire una brocca (Tav. 4.3), con ansa inglobata nell orlo e decorata da incisioni sulla superficie superiore, confrontabile con

esemplare di Rimini (Biondani 2005b, Fig. 161, n. 7, p. 256). I bacini, in gran parte con orlo a listello, sono attestati sia con listello orizzontale (Tav. 5.1-2) che con listello pendente. Un esemplare decorato da onde incise nella faccia superiore e da suddipinture brune si avvicina ai dalla Crypta Balbi, datati nel corso del VII d.c. (Ricci 1998, fig. 6, p. 363), così come l esemplare (Tav. 5.3) con orlo pendente e versatoio (Ricci 1998, fig. 5, nn. 7-12, p. 360). Un tipo diverso mostra il listello inclinato verso l interno (Tav. 5.4), simile a quello riscontrabile su alcuni bacini dell area abruzzese, databili tra il V e la metà del secolo successivo (Staffa, Odoardi 1996, fig. 11, 22, p. 179) Infine si segnala la presenza di un profondo bacino con orlo leggermente rientrante a sezione sub triangolare, con vernice di colore rosso-bruno (Tav. 5.5). Tra le ceramiche da fuoco vi è una buona quantità di olle tipo Classe, il cui repertorio mostra una certa variabilità nella forma dell orlo, che può essere a sezione quadrangolare (Tav. 6.1), scanalato all interno (Tav. 6.2) o arrotondato (Tav. 6.3-4). La decorazione incisa a onde che distingue questa produzione si ritrova anche su un coperchio con orlo a sezione quadrangolare (Tav. 6.5). Tra i tegami il tipo con orlo rientrante e vasca troncoconica è quello più diffuso (Tav. 6.6), ben documentato in tutta l area adriatica per tutta l età tardoantica (Negrelli 2007, fig. 11.2, p. 313). Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6

BIBLIOGRAFIA Augenti et alii 2007: A. Augenti, E. Cirelli, M.C. Nannetti, T. Sabetta, E.Savini, E. Zantedeschi, Nuovi dati archeologici dallo scavo di Classe in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell Adriatico tra tarda antichità e alto medioevo. III incontro di studio CER.AM.IS, Mantova 2007. pp. 257-295. Auriemma, Quiri 2007: R. Auriemma, E. Quiri, La circolazione delle anfore in adriatico tra V e VII d.c. in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell Adriatico tra tardantichità e altomedioevo. Incontro di studio CER.AM.IS,Mantova, 2007, pp. 31-64. Biondani 2005a: F. Biondani, Terra sigillata medioadriatica e tarda in L. Mazzeo Saracino (a cura di), Il complesso edilizio di età romana nell area dell Ex Vescovado a Rimini, Firenze 2005, pp. 177-197. Biondani 2005b: F. Biondani, Ceramica comune medievale in L. Mazzeo Saracino (a cura di), Il complesso edilizio di età romana nell area dell Ex Vescovado a Rimini, Firenze 2005, pp. 255-261. Bonifay 2004: M. Bonifay, Etudes sur la céramique romaine trdive d Afrique, Oxford, 2004 Brecciaroli Taborelli 1978: L. Brecciaroli Taborelli, Contributo alla classificazione di una terra sigillata chiara italica in «RStMarch», 1, 1978, pp. 1-38. Ermeti 1998: A. L. Ermeti, Pesaro: ceramica tra VI e VII da sterri urbani in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes. Roma, 11-13 maggio 1995, Firenze, 1998, pp. 611-616 Fontana 1998: S. Fontana, Le imitazioni della sigillata africana e le ceramiche da mensa italiche tardo-antiche in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes. Roma, 11-13 maggio 1995, Firenze, 1998, pp. 83-100. Fulford, Peacock 1984: M. G. Fulford, D. P. S. Peacock, Excavations at Carthage: the british mission. The Avenue du President Habib Bourgiba, Slammbo. The pottery and other ceramic objects from the site. Vol. I,2, Huddersfield 1984. Gamberini, Mazzeo Saracino 2003: A. Gamberini, L. Mazzeo Saracino, Produzioni tarde di terra sigillata da Galeata (FO) in «ReiCretActa» 38, 2003, pp. 99-107. Guarnieri, Montevecchi, Negrelli 2007: C. Guarnieri, G. Montevecchi, C. Negrelli, Contesti di età tardoantica da recenti scavi urbani faentini: presenze e distribuzione delle ceramiche da cucina e da trasporto in Bonifay, Tréglia 2007, Late Roman Coars Wares,CookingWares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry,oxford 2007., pp. 525-536. Hayes 1972: J. Hayes, Late Roman Pottery, London, 1972. Keay 1984: S. J. Keay, Late Roman amphorae in thewesternmediterranean,oxford, 1984. Maioli 1976: M.G. Maioli, Terra sigillata tarda del ravennate in «ReiCretActa», 16, 1976, pp. 160-173. Martin 1998: A. Martin, La sigillata focese (Phocaen Red-Slip/Late Roman C Ware) in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes. Roma, 11-13 maggio 1995, Firenze, 1998, pp. 109-122 Mazzeo Saracino 1992: L. Mazzeo Saracino, Terra Sigillata nelle Marche: note a margine dello scavo di Suasa in «ReiCretActa», 31-32, 1992, pp. 69-90. Mazzeo, Biondani, Nannetti 1996: L. Mazzeo, F. Biondani,M.C. Nannetti, Primi risultati di una ricerca sulle sigillate tarde di area medio-adriatica, in "Ocnus" 4, 1996, pp. 137-158. Montevecchi, Negrelli 1998: G. Montevecchi, C. Negrelli, La sequenza dei materiali di età romana-tardoanticaaltomedievale in C. Guarnieri (a cura di), La Domus di Palazzo Pasolini a Faenza, Faenza, 1998, pp. 123-215. Negrelli 2007: C. Negrelli, Vasellame e contenitori da trasporto tra tarda antichità ed alto medioevo: l Emilia Romagna e l area medio adriatica in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell Adriatico tra tarda antichità e alto medioevo. III incontro di studio CER.AM.IS, Mantova 2007.pp. 297-330. Reynolds 2005: P. Reynolds, Levantine amphorae from Cilicia to Gaza: a typology and analysis of regional production trends from the 1st to the 7th centuries in J. M. Gurt I Esparraguera, J. Buxeda I Garrigós, M. A. CauOntiveros, Late Roman Coars Wares,Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and Archaeometry,Oxford 2005, pp. 563-611. Ricci 1998: M. Ricci, La ceramica comune dal contesto di VII secolo della Crypta Balbi in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes. Roma, 11-13 maggio 1995, Firenze, 1998, pp. 351-382. Saguì 2001: L. Saguì, Anfore in M.S. Arena, P. Delogu, L. Paroli, M. Ricci, L. Saguì, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall antichità al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, Milano, 2001, pp. 283-294. S. Martino prope litus maris 1996: S. Gelichi (a cura di), S. Martino prope litus maris: storia e archeologia di una chiesa scomparsa del territorio cervese, Firenze, 1996. Staffa Odoardi 1996: A. R. Staffa, R. Odoardi, Le produzioni ceramiche in Abruzzo fra V e XII secolo in G.P. Brogiolo, S. Gelichi, Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia Settentrionale: produzioni e commerci. 6 Seminario sul tardo antico e l altomedioevo in Italia centrosettentrionale. MonteBarro-Galbiate (Lecco), 21-22 aprile 1995, Mantova, 1996, pp. 171-215.